Coppa Italia alla Juventus che ha battuto il Milan 1-0 ai tempi supplementari nella finale all’Olimpico.
Decisivo il gol di Morata al 110′. Il Milan si è giocato l’ Europa League che va al Sassuolo.
Commenta Morata: “una vittoria così l’avevo sognata, un campionato e una coppa in più per il museo della Juve. Qui in tribuna c’erano mio padre e miei amici, penso anche alla mia fidanzata che da quando sto con lei sono un altro anche in campo”. Ha anche fatto i “Complimenti al Milan che ha giocato una grande partita: è stato difficile batterli”.
Montolivo dice: “ai punti meritavamo noi ma ci è mancata la zampata vincente, mentre loro sono stati cinici e noi abbiamo perso. Se avessimo messo in campo tutto l’anno quello che abbiamo messo in campo questa sera sarebbe stato un altro campionato”
ore 9.30 nella sala Andromeda del Biondustry Park di Colleretto Giacosa, centro dell’eporediese che, se è vero che si trova con una parte in pianura, è proprio alle porte della montagna canavesana. Lo promuove la Compagnia di San Paolo nell’ambito del programma “Torino e le Alpi” d’intesa con Regione Piemonte ed in collaborazione con Uncem. I lavori saranno aperti da Alberto Avetta, vice sindaco della Città Metropolitana di Torino e da Alberta Pasquero, amministratore delegato del Biondustry Park. Paola Sabbione della Compagnia di San Paolo illustrerà il programma Torino e le Alpi, mentre Mario Perosino, funzionario regionale, metterà sotto i riflettori del misure del Piano di sviluppo rurale 2016 – 2020 dedicate a Comuni ed Unioni montane. E’ previsto l’intervento di Marco Bussone vice presidente di Uncem Piemonte e di Fabrizio Gea, presidente di Confindustria Canavese.
L’Istituto Alberghiero Artusi è stato protagonista indiscusso ai Campionato Europei di Scherma Paralimpica – Heropean Fencers,
BicinCittà, il più esteso network Italiano dedicato al servizio di bike sharing, con oltre 100 comuni serviti sul territorio nazionale, è on air con la campagna “DO YOU BIKE?”,
oltre 25.000 iscritti e più di 1.000 biciclette gialle circolanti. La campagna vivrà all’interno di una pianificazione che prevede manifesti su impianti [MU]Street 120×180, dieci stazioni bike sharing interamente brandizzate, tra cui le suggestive Piazza San Carlo, Piazza Solferino e Via Montebello (a ridosso della Mole Antonelliana) e la personalizzazione di oltre 50 bici circolanti. Dopo Torino, la campagna “DO YOU BIKE?” sarà on air anche a Padova, Treviso e La Spezia, comuni serviti dal network BicinCittà. “Oltre agli aspetti commerciali, è fondamentale emergano da questa campagna i valori in campo – dichiara Gianluca Pin, Direttore Commerciale di BicinCittà – promuovendo il bike sharing, come avviene per altri servizi di mobilità condivisa, promuoviamo un ambiente migliore, non solo per chi pedala, ma anche per le nostre città, per le persone che abitano nei nostri centri urbani e che ogni anno accolgono anche migliaia di turisti. La bicicletta è un mezzo di spostamento che si integra perfettamente con altre forme di sharing, il nostro obiettivo primario è trasmettere questo questo messaggio per una mobilità e un futuro sempre più sostenibile”.
Centinaia di lavoratori da tutto il Piemonte hanno raggiunto piazza Bodoni in occasione dello sciopero generale della scuola.
IN COINCIDENZA CON 38° ANNIVERSARIO APPROVAZIONE LEGGE SULL’ABORTO
il mondo, alla volta di Zara attraversando l’Adriatico, a Zara si sbarca per tutta la giornata. Zara è una città molto piacevole, con un buon numero di ristoranti dove si mangia dell’ottimo cibo (ovunque troverete nel menù il formaggio d’agnello). Le sue strade lastricate, molte delle quali ricostruite dopo la 2^ guerra mondiale, disegnano una griglia sulla mappa della piccola penisola dove sorge il centro storico, appena 300 x 600 metri. 

Litorale), dalla Loggia del Quattrocento, dal Duomo – Chiesa dell’Assunzione di Maria (con numerose opere di Vittore Carpaccio) e dalla Torre cittadina-Campanile, sul quale si può anche salire. La passeggiata per la città di Capodistria continua lungo la Via del porto, che ci porta a visitare la Taverna (antico magazzino del sale, attuale centro di eventi multifunzionale), dove, soprattutto in estate, si svolgono diversi concerti e altre manifestazioni culturali di Capodistria.
sviluppo del turismo nautico e sportivo. Vale sicuramente la pena di approfittare delle straordinarie opportunità per lo shopping.
