La quinta edizione del Torino Jazz Festival durerà dieci giorni e inizierà venerdì 22 aprile.
Realizzato con i main partner Intesa Sanpaolo e Iren, gli sponsor Poste Italiane, Toyota Lexus e Seat Pagine Gialle, il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, i media partner Rai Radio 2 e Rai Radio 3, il TJF 2016 ha come filo conduttore il jazz e le altre arti: teatro, danza, arti visive, cinema, fotografia e letteratura. Il jazz è stato la più grande novità musicale del Novecento: ha sollecitato artisti e intellettuali a ripensare alcune categorie estetiche occidentali (e non solo). Il centro della rassegna, palcoscenico dove si esibiranno sia i grandi nomi internazionali sia i giovani talenti, sarà piazza Castello. Gli altri concerti si terranno al CAP 10100, all’Auditorium Rai Arturo Toscanini, al Teatro Vittoria, al Teatro Piccolo Regio Giacomo Puccini, al Teatro Gobetti, al Cinema Massimo e alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Giovedì 21 aprile l’anteprima della rassegna. Ecco gli appuntamenti:
Ore 17.00 SALA COLONNE DI PALAZZO CIVICO, PIAZZA PALAZZO DI CITTÀ 1
LA BELLEZZA SENZA TEMPO
Mario Parodi presenta il suo libro, La bellezza senza tempo. Il jazz giovane a Torino (Neos Edizioni). Il lavoro è dedicato alle nuove leve del jazz torinese. Una ricognizione a tutto campo sui musicisti del futuro che stanno crescendo in città. Intervengono Furio Di Castri e Marco Basso, insieme a numerosi musicisti protagonisti del libro.
Ore 18.30 – BLAH BLAH, VIA PO 21
SUONARE L’ARMONICA CROMATICA
Alberto Varaldo, armonica cromatica. L’armonica è uno strumento tanto affascinante quanto complesso a livello tecnico. Per questo Alberto Varaldo ha scritto Blow! Suonare l’armonica cromatica (KWB, 2014), un metodo con tecniche di base e avanzate. Un incontro unico per conoscere meglio l’armonica da uno dei suoi protagonisti, l’eclettico Alberto Varaldo, affermatosi a livello internazionale come uno dei più interessanti solisti dell’armonica cromatica. Saranno presenti l’editore del libro Kim Williams e ospiti a sorpresa con interventi musicali.
Ore 21.00 – IL CIRCOLO DEI LETTORI, VIA BOGINO 9
“PERSECUTORE O INSEGUITORE? LO SWING DI CORTÁZAR”
«Un producto poético», così definiva il jazz Julio Cortázar, l’autore argentino con il ritmo nella scrittura che infilava le parole una dopo l’altra come fossero note e improvvisate. La serata è dedicata alle sue storie fantastiche, composizioni narrative in bilico fra mistero, realtà e irrazionale.
VICINIO MARCHIONI, in attesa dello spettacolo reading (sabato 23, ore 18, Auditorium RAI), legge brani da ‘Il persecutore, biografia di Charlie Parker, ribattezzato Johnny Carter’. Per l’occasione saranno presenti il sassofonista Francesco Cafiso, Ilide Carmignani, la traduttrice della nuova edizione SUR (ora intitolata L’inseguitore) e il grande fumettista argentino José Muñoz, che l’ha illustrata con tavole inedite. Questa edizione del festival prova a scandagliare le mescolanze di linguaggi, come sempre con nuove produzioni ed esclusive: il teatro-jazz del Persecutore, dal famoso racconto di Julio Cortázar, con Vinicio Marchioni e il quartetto Francesco Cafiso
Ore 21.30 – FOLKCLUB, VIA PERRONE 3 BIS
FABIO GIACHINO – “BALANCING DREAMS”
Fabio Giachino, pianoforte Balancing Dreams è l’ultimo album del talentuoso pianista torinese. Dopo tanti lavori di ottima fattura con il suo trio, con il quale ha calcato i principali palchi italiani e d’Europa, arriva l’esperienza in piano solo, ricca di spunti musicali: composizioni inedite, standard rielaborati…fino ad una atipica miscela tra jazz e hip hop condotta con il rapper ENSI, nata durante il felice incontro artistico del TJF 2014. Per il grande Dado Moroni, Giachino propone: “un linguaggio creativo, lirico e attuale che affonda le radici nella storia del jazz per poi guardare avanti”. Ingresso euro 10 – riservato ai soci – In collaborazione con il Folkclub
Ore 21.45 THE BEACH, VIA MURAZZI DEL PO 22
MATERIANERA
Davide “Enphy” Cuccu, tastiera – Alain Diamond, DJ – Yendry, voce. L’incontro di Davide “Enphy” Cuccu (già tastierista dei Soulful Orchestra e Bluebeaters) il dj Alain Diamond e Yendry Fiorentino, volto rivelazione di un noto talent show italiano. L’elettronica del trio viaggia dalla new wave alla dub accompagnata dal soul di Yendry: un qualcosa di indefinito che acquista una propria personalità dalla profonda anima black, una colonna sonora ideale per un viaggio a spasso per i pianeti. Warm up FILOQ presenta Jazz Crush. Powered by Gancia
Per i rifiuti residuali non riciclabili, stimati al 2020 complessivamente pari a 671mila tonnellate, il piano prevede la loro valorizzazione energetica o direttamente nel termovalorizzatore di Torino (346mila tonnellate) o produzione di combustibile solido
IL DIBATTITO IN AULA
Lo slow football è adatto veramente a tutti, uomini e donne perché non c’è contatto e rispecchia le regole del calcetto, 6 contro 6 con il portiere, regola fondamentale è non correre, “don’t run, walk”!
Una stretta su multe e controlli. Ma i cittadini sono d’accordo? Ecco alcuni dei loro commenti apparsi nella pagina Facebook del “Torinese”
Gregnanini ha così annunciato in Commissione a palazzo Civico che destinerà un gruppo di vigili urbani, due per circoscrizione, a piedi, ogni pomeriggio, dal martedì al sabato, dalle 14 alle 19, per multare gli automobilisti indisciplinati. Questa operazione è già partita nei giorni scorsi, quando il comando della polizia municipale ha deciso – per concentrare le forze – di scegliere per ogni quartiere la via



































Tutto iniziò nella notte dei tempi quando gli uomini iniziarono a decorare i loro corpi, per apparire più belli o semplicemente per distinguersi dagli altri; da allora, appartenenza sociale, politica, economica e religiosa passano anche attraverso ciò che indossiamo e ci adorna, ed il concetto di stile assume connotati che travalicano l’effimero

J. Baylor Roberts è l’autore dell’immagine di due nuotatrici che si mettono il rossetto sott’acqua a Wakulla Springs. Testimonianza perfetta della sua sensibilità di fotografo che tra gli anni 20-40 del 900 girò l’America catturando tanti momenti di vita delle persone comuni. Senza tralasciare la magnifica foto in bianco e nero del 1915, di autore sconosciuto, che immortala un interno familiare in cui 3 sorelle lavorano a maglia insieme alla madre, mentre il padre le osserva.
La crescita maggiore delle presenze a Padova (+118%), seguita da Venezia (+110%) Roma (+106%) Napoli (+100%), Torino (+77%); Verona (+65%), Bologna (+53%), Pisa (+49%), Firenze (+43%) e Siena (+27%)
l’andamento nelle 10 fra le principali città d’arte, con la crescita maggiore delle presenze a Padova (+118%), seguita da Venezia (+110%) Roma (+106%) Napoli (+100%), Torino (+77%); Verona (+65%), Bologna (+53%), Pisa (+49%), Firenze (+43%) e Siena (+27%). Dal 1995 al 2015 il turismo nelle città d’arte è cresciuto del 114% negli arrivi (circa 21 milioni) e del 100% nelle presenze (circa 53 mln). In aumento soprattutto la quota degli stranieri, passati dal 55,8% al 62,3% del totale. Nel 2015 gli arrivi nelle città d’arte sono stati 40,2 mln, ovvero il 36,8% del totale degli arrivi nel Belpaese: nel 1995 era il 28%, e le presenze si sono consolidate su 105,7 milioni, il 27,5% del totale in Italia (nel 1995 era il 18,4%).
organizza una serie di incontri dal titolo “Calice d’Autore”. Non si tratta di canoniche presentazioni, quanto piuttosto di chiacchierate con gli autori in un’atmosfera informale, sorseggiando un bicchiere di buon vino. Il 22 aprile alle ore 18,30 Giuseppe Culicchia ci introdurrà nel suo nuovo libro edito da Einaudi “Mi sono perso in un luogo comune. Dizionario della nostra stupidità”, nel quale riprende e attualizza ironicamente l’opera di Gustav Flaubert, “Dizionario dei luoghi comuni”. Il 6 maggio sarà la volta di un’autrice comica, Desy Icardi, che leggerà dei passi del suo nuovo “Dove scappi? Romanzo eroticomico in 50 nodi” pubblicato da Golem edizioni. Dopo la pausa in concomitanza con il Salone del Libro, il 20 maggio la Libreria Paravia ospiterà il medico esperto in fitoterapia Fabio Firenzuoli, che proporrà un incontro dedicato al benessere con il volume “Dimagrire con le erbe”, edizioni Lswr. Da maggio, in concomitanza con gli incontri “Calice d’Autore”, ogni venerdì pomeriggio sarà dedicato anche ai laboratori di lettura per bambini di età compresa tra i 2 e i 6 anni ( partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria), finalizzati a sensibilizzare i bambini al piacere della lettura. Dopo aver ascoltato il racconto, i bambini si cimenteranno in attività manuali inerenti al libro trattato.
Sono due gemelli di 21 anni e un loro amico di 31
MOSTRA INTERATTIVA PER LE SCUOLE SULLA CORRETTA ALIMENTAZIONE