Piccola polemica in famiglia. Ho letto, pubblicato su “il Torinese” venerdì 13 aprile, un interessante articolo di Marco Travaglini intitolato Saint- Eustache, chiesa “magnifica e trascurata” nel ventre di Parigi. E ho apprezzato questo invito alla maggiore conoscenza di un monumento che di solito non viene considerato come meta irrinunciabile per una di quelle trasferte nella capitale francese che i nostri concittadini molto sovente, storicamente, prediligono. E anche ho valutato positivamente la segnalazione in quella chiesa, tra l’altro, della presenza di varie opere di artisti italiani, da Santi di Tito a Rutilio Manetti a Luca Giordano. Ma, ed eccoci alla controversia in famiglia, cioè in questa nostra testata che si chiama “il Torinese”, non ho trovato cenno al fatto che uno degli interventi artistici più rilevanti in Saint-Eustache si deve proprio a un torinese. Si tratta di Giuseppe Devers, nato a Torino nel 1823, che fu pittore, scultore e soprattutto ceramista. Trasferitosi a Parigi nel 1846 in seguito alla concessione di un sussidio -di una borsa di studio diremmo oggi- concessogli da Carlo Alberto per perfezionarsi negli studi artistici, si specializzò nel tempo in interventi di ceramica architettonica, sino a diventare il massimo riferimento Oltralpe di questa particolare e tecnicamente difficoltosa arte applicata. Tant’è che nel 1863 all’Esposizione di Nevers, celebre città della ceramica, Napoleone III gli assegnò la Grande médaille d’or de l’Empereur, il massimo premio previsto in quell’ambito, superando anche personaggi mitici dell’arte fittile francese come Théodore Deck, destinato a divenire direttore della manifattura di Sèvres.
***
Questa la motivazione ufficiale: “M. Devers, la fois peintre et sculpteur, est le potier par excellence. Il a consacré de longues années à ressusciter en France les bonnes traditions de cet art éminemment décoratif. (…) Des vases et des médaillons de grande dimension, encadrés de fleurs et de fruits, attestent hautement quel puissant secours la faïence peut apporter à l’architecture”. E in Saint-Eustache era stato autore di una potente installazione, davvero maiuscola, tuttora ben visibile, composta da quattro grandi pannelli in maiolica, alla maniera dei Della Robbia, disposti ai quattro punti cardinali del transetto centrale, e dedicati a quattro figure fondamentali della musica sacra: Re Davide, Santa Cecilia, Sant’Ambrogio e San Gregorio Magno. Quindi raccomando ai nostri concittadini di andare a vedere in Saint-Eustache pure queste alte prove del nostro genio subalpino (e magari, per limitarci solo agli edifici sacri, anche altri artefatti minori di Devers a Parigi e dintorni nelle chiese di St. Ambroise, della Trinité, di Saint Leu Napoleon Tavernie). Glielo dobbiamo, perché Giuseppe Devers è qui da noi oggi troppo dimenticato, nonostante il suo ritorno a Torino, spaventato dagli accadimenti relativi alla Comune di Parigi, chiamato nel 1871 in cattedra all’Accademia Albertina. Ma cominciò a declinare, in un contesto rispetto a quello parigino troppo angusto, a immalinconirsi e a bere. Sino a morire, afflitto da una grave demenza precoce, nel 1882. Parabole tipicamente torinesi.
Enzo Biffi Gentili