STORIA- Pagina 45

Lo sbarco in Normandia e “i lunghi singulti dei violini d’autunno” di Verlaine

Per diverse settimane, dopo le imponenti celebrazioni ufficiali, la Normandia ospiterà le rievocazioni storiche in occasione dell’ottantesimo anniversario dello sbarco alleato del 6 giugno 1944 che aprì il secondo fronte europeo contro le armate del Terzo Reich, allo scopo di alleggerire il fronte orientale dove da tre anni l’Armata Rossa sovietica stava combattendo contro i tedeschi. Una vicenda che cambiò la storia europea, imprimendo una svolta al secondo conflitto mondiale, iniziata molto tempo prima quando venne pensata e organizzata l’imponente operazione militare tra la penisola del Cotentin e la zona di Caen, capoluogo del Calvados normanno, preparando mezzi e truppe, considerando il meteo, le distanze marine, le maree. L’annuncio dello sbarco venne dato con delle frasi in codice trasmesse da Radio Londra utilizzando la poesia Canzone d’autunno di Paul Verlaine. Furono utilizzati i primi versi (“I lunghi singulti dei violini d’autunno” ) il primo giugno e poi i versi successivi al massimo nelle 48 ore precedenti l’attacco per avvertire la Resistenza francese. Il terzo e il quarto verso della poesia (“mi lacerano il cuore di un languore monotono”) arrivarono la sera dal 5 giugno 1944. All’alba del giorno dopo ebbe inizio la più grande offensiva militare della storia. In quello che verrà ricordato come il “giorno più lungo” – in codice, operazione Overlord – gli anglo-americani impiegarono un impressionante numero di uomini e mezzi. Circa 150mila soldati americani, britannici, canadesi, polacchi e francesi attraversarono il Canale della Manica, trasportati o appoggiati da quasi 7 mila navi e 11 mila aerei, sbarcando su cinque spiagge – ribattezzate Utah, Omaha, Gold, Juno e Sword– nel tratto di costa normanna che si estende per circa un centinaio di chilometri tra Le Havre e Cherbourg. I nazisti del Terzo Reich avevano costruito, dalla Norvegia al sud della Francia, un sistema di bunker e fortificazioni conosciuto come il Vallo Atlantico ed erano convinti che un eventuale sbarco alleato sarebbe avvenuto nel Pas de Calais, nel punto in cui la costa inglese e quella francese sono più vicine. E lì avevano concentrato gran parte delle loro forze.

L’operazione Overlord avvenne invece più a sud, sulle spiagge di Nomandia e la battaglia divampò violentissima. Nel primo giorno dello sbarco furono più di diecimila le perdite alleate tra morti – oltre un terzo del totale – feriti, prigionieri e dispersi. Oltre novemila quelle tedesche. Sul litorale della Côte de Nacre, la splendida costa di madreperla, da Deauville a Cherbourg, da Arromanches al promontorio della Pointe du Hoc, si consumò una delle vicende più drammatiche e sanguinose della storia del Novecento. Il panorama stupendo che domina e s’affaccia sull’oceano rende quasi impossibile immaginare tanta violenza e dolore. Eppure basta guardarsi attorno per vedere ancora le ferite prodotte dai campi di battaglia: voragini aperte nel terreno dalle bombe piovute dal cielo e dal mare, resti delle casematte e dei pontoni sulle spiagge, bunker e postazioni d’artiglieria pesante, i tanti cimiteri e musei di guerra disseminati ovunque a testimoniare ciò che accadde ottant’anni fa. Lo sbarco in Normandia fu decisivo per la vittoria degli alleati che ad un prezzo altissimo riuscirono a conquistare una testa di ponte, combattendo per altri due mesi prima che l’esercito tedesco cedesse e cominciasse una ritirata che sarebbe finita soltanto ai confini della Germania. La battaglia di Normandia durò dal 6 giugno al 25 agosto del 1944, con la liberazione di Parigi, e fu una delle più cruente tra quelle combattute sul fronte occidentale, costando più di 70mila morti fra gli alleati e oltre 200mila fra i tedeschi. Altri 20mila furono i morti fra i civili. Moltissimi di quei soldati caduti riposano oggi nei 30 cimiteri distribuiti in tutta la regione, dei quali 22 nel solo dipartimento del Calvados. Ci sono quelli canadesi di Bretteville-sur-Laize e Bény-Reviers e quelli britannici (ben sedici), a partire da Bayeux, una delle prime città ad essere liberate dai nazisti dove, il 16 giugno 1944, il Generale De Gaulle tenne il suo primo discorso sul suolo francese libero. Il cimitero di Bayeux raccoglie le spoglie di quasi quattromila combattenti britannici e un memoriale che ricorda i 1809 soldati del Commonwealth che non hanno ricevuto una sepoltura. C’è quello imponente di Colleville-sur-Mer, il più famoso cimitero americano della seconda guerra mondiale in Europa che ospita, allineate sotto le croci bianche, le tombe di 9387 soldati caduti durante lo sbarco e i combattimenti che seguirono, situato sulle alture che sovrastano la spiaggia ribattezzata “bloody Omaha”, la sanguinosa Omaha. Quindici chilometri più a sud, quasi sperduto nella campagna, non distante dal piccolo abitato di La Cambe c’è il cimitero dove riposano i corpi di 21.222 soldati tedeschi, il doppio di quelli sepolti a Colleville. Non c’è vigilanza armata e nemmeno un religioso silenzio lì attorno, essendo quasi ai bordi dell’autostrada Parigi-Cherbourg, dove rombano le auto e i Tir. Non è a ridosso della linea del fronte, affacciato sulle spiagge del D-day. In quel tempo era una retrovia. Eppure, nonostante quello di La Cambe sia “un cimitero dei vinti” è pienamente percepibile forse più lì che altrove l’orrore, la violenza e l’incubo della guerra. Una scritta in pietra ammonisce in tedesco “dunkel ist”, è buio. Buio come il tempo che ci è dato vivere, con le guerre in Medio Oriente e ai confini europei dell’Est, a riprova che, con buona pace di Cicerone, la storia non è quasi mai maestra di vita. Buio come il destino dei tanti che caddero su entrambi i fronti nel 1944, sotto quella luce del nord di Normandia che gli impressionisti immortalarono sulle loro tele fondando la loro straordinaria corrente artistica che celebra quest’anno il suo secolo e mezzo di vita.

Marco Travaglini

Bilancio di un anno e nuovi progetti per la Fondazione Torino Musei

La Fondazione Torino Musei vede nel 2023 un significativo aumento dei visitatori rispetto al 2022: quest’anno GAM, MAO, Palazzo Madama e Artissima hanno superato le 573.000 presenze.

In particolare la GAM ha accolto, nel suo ultimo anno sotto la guida di Riccardo Passoni, oltre 180.000 persone, il MAO ha sfiorato quota 100.000 e Palazzo Madama ha registrato oltre 262.000 presenze; a questi si aggiungono gli oltre 34.000 visitatori in quattro giorni per la trentesima edizione di Artissima, che si riconferma nel suo carattere di fiera sperimentale e di ricerca e un modello a livello europeo.

Nei dodici mesi appena trascorsi i tre musei hanno inaugurato e promosso 29 mostre e progetti espositivi e organizzato 124 eventi tra concerti, performance, conferenze, corsi di storia dell’arte, workshop, visite speciali e altro.

Grazie alle ricche collezioni, che spaziano dall’arte antica a quella asiatica, passando per il moderno e il contemporaneo, i tre musei della Fondazione hanno concesso 203 prestiti a oltre 50 musei e istituzioni italiane e internazionali, rafforzando relazioni già esistenti e creandone un nuovo network di scambi.

I Dipartimenti Educazione hanno coinvolto oltre53.000 tra studenti, insegnanti, famiglie, adulti e persone con disabilità grazie alla realizzazione di attività sempre più adatte alle esigenze dei diversi pubblici.

Inoltre la Fondazione Torino Musei, nell’ambito del suo nuovo Piano Strategico, ha realizzato e promosso la XXVI edizione di Luci d’Artistache è divenuta, anche con la nomina del nuovo curatore del progetto, Antonio Grulli, la sua quinta linea culturale (insieme a GAM, MAO, Palazzo Madama e Artissima), con l’obiettivo di valorizzare una collezione unica e straordinaria e di trasformare la manifestazione in una vera istituzione di ricerca artistica permanente sempre più inclusiva ed ecologicamente sostenibile.

LE MOSTRE E LE ATTIVITÀ

Il 2023 della GAM è stato segnato dal grande successo di pubblico e di critica della mostraHayez. L’officina del pittore romantico (in corso fino al 1 aprile 2024) che dalla sua apertura, il 17 ottobre, è già stata visitata da 40.000 persone. La mostra, organizzata e promossa insieme a 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, è curata da Fernando Mazzocca ed Elena Lissoni, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, da cui proviene un importante nucleo di circa cinquanta disegni e alcuni tra i più importanti dipinti. La grande mostra ha sostituito, negli spazi del primo piano, Ottocento. Collezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del Novecento, chiusa a settembre, che ha offerto l’occasione per riscoprire parte della collezione ottocentesca del museo, da alcuni anni non visibile al pubblico.

Grande attenzione anche per i progetti legati al contemporaneo: Viaggio al termine della statuaria, in cui la GAM, proseguendo la ricognizione sul proprio patrimonio, ha dedicato un capitolo alla scultura italiana tra il 1940 e il 1980 con una mostra che ha presentato 50 opere realizzate da 40 artisti attivi nell’arco di questo periodo. In occasione della art weektorinese la GAM ha proposto la personale di un artista entrato a far parte della collezione del museo sin dal 2001: Gianni Caravaggio. Per analogiam. L’esposizione si compone di un nucleo di opere realizzate nell’arco di quasi trent’anni di lavoro, dal 1995 ad oggi, e cinque nuove opere sono state prodotte per l’occasione.

Lo spazio denominato Wunderkammer ha visto il succedersi di esposizioni molto apprezzate: la prima dedicata alla figura di Alberto Moravia,Non so perché non ho fatto il pittore a cura di Luca Beatrice ed Elena Loewenthal nel contesto del progetto “Nato per narrare. Riscoprire Alberto Moravia” che la Fondazione Circolo dei lettori ha ideato e realizzato con la GAM e il Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con l’Associazione Fondo Alberto Moravia, Bompiani editore e le Gallerie d’Italia, e la seconda Michele Tocca. Repoussoir, progetto vincitore del PAC 2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nato dalla volontà della GAM di acquisire un gruppo di opere di un pittore capace di porsi all’osservazione del mondo con il candore di uno sguardo che sa vedere tutto come fosse la prima volta.

Infine il programma di mostre in VideotecaGAM, sviluppato nel 2023 attorno alle recenti acquisizioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT per la collezione di film e video d’artista, ha visto succedersi tre mostre personali di Michael Snow, Giuseppe Gabellone e Simone Forti.

Nella collaborazione con 32 istituzioni e musei italiani e internazionali la GAM ha prestato 104 opere che hanno viaggiato e si sono fatte ammirare in Italia e all’estero.

Il 2023 della GAM si è chiuso con la nomina, a seguito di una manifestazione d’interesse pubblica, della nuova direttrice Chiara Bertola, che prenderà servizio l’8 gennaio 2024.

Sotto la direzione di Davide Quadrio il MAOprosegue la sua attività di rinnovamento fra mostre di durata annuale, che si pongono come piattaforme di studio e sperimentazione, riallestimenti delle collezioni e progetti legati al contemporaneo.

Nel 2023 il museo ha ospitato Buddha10 Reloaded, seconda parte della mostra Buddha10, inaugurata a ottobre 2022, e Sonic Blossom, performance partecipativa dell’artista taiwanese-americano LEE Mingwei realizzata in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino e con l’Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia. Infine Trad u/i zioni d’Eurasia, resa possibile grazie ai prestiti da importanti istituzioni italiane quali il MuCiv di Roma, i Musei Reali di Torino, il MIC Museo internazionale Ceramiche in Faenza, e che segna l’avvio di una proficua collaborazione con la Fondazione Merz.

Grazie alla collaborazione con l’Istituto italiano dei Sordi, tutti i contenuti delle mostre sono disponibili in LIS, per un museo sempre più inclusivo.

Legato al rinnovamento e al ripensamento del display delle collezioni permanenti il progettoContemporary Monogatari, realizzato in collaborazione con Eva Fabbris, direttrice del MADRE di Napoli, che vede il riallestimento delle collezioni della galleria Giappone 2 in dialogo con l’opera dell’artista giapponese Kazuko Miyamoto.

Proseguendo in quest’ottica di dialogo fra antico e contemporaneo, il MAO ha presentato nei giorni di Artissima Declinazioni contemporanee, frutto del ciclo di residenze d’artista avviato nel 2022 e di importanti collaborazioni con artisti italiani e stranieri: all’interno dell’edificio e fra le opere delle collezioni permanenti hanno trovato posto quattro nuove opere di Marzia Migliora, Kengo Kuma, Lee Mingwei e Francesco Simeti.

Come già nel 2022, anche le mostre temporanee del 2023 sono state arricchite da un interessante e variegato public program diconferenze e performance musicali con artisti internazionali, che riscuotono successo soprattutto tra il pubblico più giovane.

Il t-space X MAO ha visto l’avvicendarsi di una serie di piccole esposizioni, incontri e performance e, nello stesso spazio, è stata allestita anche Una breve elegia, a cura di add editore, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura della Repubblica di Cina (Taiwan).

Per il secondo anno consecutivo il MAO ha infine organizzato e promosso in collaborazione conStudiUm, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, il Corso di formazione di Cultura Materiale dell’Asia, progetto che mira a consolidare il proficuo rapporto con l’Università di Torino e che rappresenta un’esperienza innovativa nel panorama torinese e italiano.

Il museo ha inoltre ospitato incontri nell’ambito di Torino Spiritualità, della Settimana della Cultura UNI.VO.C.A. e del Salone del Libro di Torino.

Nell’arco dell’anno appena terminato sono state59 in totale le opere oggetto di prestito, fra cui due importanti sculture in arenaria al Museo delle Civiltà/Chateau des Ducs de Bretagne – Musée d’Histoire de Nantes, due paraventi della collezione giapponese alla Fondazione Prada di Milano, 46 reperti archeologici provenienti da Seleucia e Coche allo Zhengzhou Museum di Zhengzhou (Cina), La grande onda del Kanagawa di Hokusai e una selezione di ottosurimono alla Promotrice delle Belle Arti di Torino.

A Palazzo Madama hanno riscontrato l’apprezzamento del pubblico le mostre Le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama, un inedito sguardo sulle sue collezioni civiche e la loro storia attraverso una selezione di opere emblematiche; Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenariocon oltre 350 opere tra sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari manufatti in ceramica, smalti, oggetti d’argento,preziose gemme e oreficerie, pregevoli elementi architettonici e Liberty. Torino Capitale, cheracconta il fondamentale ruolo di Torino per l’affermarsi del Liberty, un’arte che nella capitale sabauda diviene il fulcro di una storia che travolge ogni aspetto della vita e della società. In occasione del Black History Month Torino – Seconda edizione Palazzo Madama ha inoltre proposto la mostra Congo Italia. Ripensare il passato con una selezione di sedici fotografie scattate da Carlo Sestin.

Inoltre ha proposto l’esposizione In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena, promossa dalla Fondazione Carlo Acutis e realizzata con Palazzo Madama in collaborazione con la Regione Piemonte: una narrazione del territorio che mette in risalto le centralità storiche e contemporanee della regione, casa della Sacra Sindone e accesso principale alla Penisola lungo il pellegrinaggio sulla Via Francigena.

Grande successo e partecipazione hanno avuto le visite guidate gratuite al cantiere di restauro e consolidamento della facciata juvarriana di Palazzo Madama e alle monumentali statue di Giovanni Baratta riportate al loro splendore con il contributo straordinario della Fondazione CRT.

Nel 2023 Palazzo Madama ha inoltre sviluppato importanti progetti per le scuole, le circoscrizioni, le anagrafi, i dipendenti comunali, cui sono state dedicate visite guidate in museo con il direttore di Palazzo Madama. È ripartito e si è ampliato il progetto L’aula che vorrei, che ha coinvolto più di 200 studenti che hanno fatto lezione in museo e sono iniziati i corsi di lingua italiana per le persone richiedenti asilo e rifugiate accolte dalla Città di Torino.

Nel 2023 il museo ha inoltre prestato 40 operea 14 sedi museali italiane e straniere.

Per il trentesimo anniversario di ARTISSIMA, diretta da Luigi Fassi, il 2023 ha segnato un’edizione speciale: ancora una volta la Fiera ha portato a Torino un’esplosione di vitalità che ha coinvolto l’intera città e attratto gallerie, artisti, collezionisti e curatori tra i più interessanti sulla scena internazionale. Anche quest’anno gli spazi dell’OVAL Lingotto hanno accolto le quattro sezioni consolidate della fiera – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions – e le tre sezioni curate – Disegni, Present Future e Back to the Future, ospitate anche online sulla piattaforma Artissima Voice Over. Ma Artissima si è estesa anche oltre i confini dell’Oval Lingotto, con numerosi progetti e collaborazioni attivate con istituzioni pubbliche e private in città. Artissima 2023 ha inoltre organizzato tre premi per artisti e gallerie, due riconoscimenti a memoria di figure di spicco del mondo dell’arte, sei supporti istituzionali ad artisti e gallerie promossi da fondazioni e istituzioni e due fondi.

Nel 2023 ha preso avvio la XXVI edizione diLUCI D’ARTISTA, progetto della Città di Torinodallo scorso anno affidata alla realizzazione diFondazione Torino Musei, con l’obiettivo di trasformare la manifestazione in un Museo a cielo aperto, diffuso, che possa allargare i suoi classici confini invernali e natalizi e sia dotata di una programmazione attiva tutto l’anno, di un archivio storico, di un sito internet ricco e dettagliato, di una comunicazione continuativa e di una rete di collaborazioni nazionali e internazionali ramificata. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi è stata prevista una guida stabile del progetto e per la prima volta è stato chiamato un curatore, Antonio Grulli, con il compito di sviluppare e valorizzare la manifestazione portandola alla sua completa evoluzione.

L’edizione 2023 di Luci d’Artista si è arricchita di una nuova installazione luminosa: Orizzonti firmata dal grande maestro Giovanni Anselmo, purtroppo scomparso pochi giorni fa, collocata in piazza Carlo Alberto. Intorno a questa nuova installazione luminosa e a tutte le 27 luci disposte tra le vie e le piazze di Torino, si sviluppa Accademia della Luce, il Public Program che mette in campo con grande partecipazione una serie di attività educative curate dai Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni torinesi dedicate all’arte contemporanea, che hanno preso avvio con l’accensione delle Luci e proseguono nei mesi successivi, fino a giugno e al solstizio d’estate.

I PROGETTI SPECIALI DEL 2023

 

Parallelamente alle consuete attività svolte sul territorio, i tre musei di Fondazione hanno sviluppato anche alcuni importanti progetti con istituzioni culturali italiane e internazionali.

Grande soddisfazione per la GAM che nel 2023 ha vinto l’assegnazione di fondi ministeriali per la realizzazione di tre progetti, a cura di Elena Volpato. Il museo è stato tra i vincitori dell’Italian Council 2023 per la realizzazione di due mostre personali in Francia – al CEAAC di Strasburgo e presso l’Atelier Meisenthal – dedicate a Luca Bertolo e, per il terzo anno consecutivo, si è aggiudicata i fondi del PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2022-23 per l’acquisizione della Collezione di Dischi d’artista di Giorgio Maffei dando vita alla prima collezione pubblica di Dischi d’Artista in Italia. Infine la GAM si è aggiudicata che anche l’ultimo dei bandi ministeriali: Strategia Fotografia 2023, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, grazie al quale sarà possibile acquisire22 fotografie di Gianfranco Gorgoni, realizzate all’inizio degli anni Settanta, in stretto contatto con alcuni dei più rilevanti artisti dell’arte statunitense di quegli anni.

 

Il MAO è stato fra i vincitori del bando pubblico per proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura, da finanziare nell’ambito del PNRR. Il progetto ammesso a finanziamento, dal valore di 302.000 €, consentirà al museo di investire in interventi di tipo strutturale per l’abbattimento delle barriere fisiche e architettoniche, ma soprattutto in servizi per l’accessibilità cognitiva e sensoriale, che trasformeranno il MAO e le sue collezioni permanenti in un patrimonio sempre più inclusivo.

Particolarmente attivo sul piano internazionale, ilMAO ha esportato Il Grande Vuoto, esposta all’Italian Cultural Center di New Delhi fra gennaio e febbraio 2023, e Flu水o, proposto in un’inedita versione installativa al McaM – Ming Contemporary Art Museum di Shanghai lo scorso settembre.

Dal 21 marzo al 21 maggio al Museo Nazionale di Zara Narodni Muzej Zadar è stata presentata la mostra Il mestiere delle arti in Italia. Capolavori da Palazzo Madama, promossa dall’Istituto Italiano di Cultura Zagabria, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Zagabria.

Di rilievo internazionale è stato il progetto Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Fondazione Torino Musei, in collaborazione con Città di Torino, Regione Piemonte e Palazzo Madama: 42 esposizioni organizzate nei cinque continenti con il coordinamento della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale della Farnesina.

L’esposizione In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena, a Palazzo Madama tra luglio e ottobre 2023, è ora allestita fino al 14 giugno 2024 a Bruxelles, negli spazi di Regione Piemonte.

GAM, MAO e Palazzo Madama hanno aderito alle principali iniziative promosse dalla Città, proponendo aperture straordinarie e ingressi gratuiti o a tariffe agevolate in occasione del Salone del Libro, delle ATP Finals, della festa di San Giovanni, della Notte Europea dei Musei, del Ferragosto, delle Giornate Europee del Patrimonio, della Notte delle Arti Contemporanee e della giornata AMACI.

Come lo scorso anno, anche nel 2023 Palazzo Madama è stato sede di Casa Italia durante le ATP finals.

 

Da Capodanno all’Epifania nei musei di Torino

/

Una visita ai musei di Torino, occasione di passare le feste all’insegna della cultura

A dicembre e gennaio, in occasione delle Festività, i Musei Reali sono aperti con il consueto orario, da martedì a domenica, unica chiusura anticipata il 24/12 alle ore 16 (biglietteria 9-15).

 

Domenica 31/12 dalle ore 16, in occasione del concerto che avrà luogo in piazza Castello, l’ingresso sarà consentito esclusivamente da piazza San Giovanni 4 (accanto al campanile del Duomo).

 

In occasione delle festività il Museo Nazionale del Cinema propone una serie di aperture straordinarie e variazioni d’orario:

tutti i sabati apertura  fino alle 22

 

domenica 31 dicembre apertura dalle 9 alle 18

lunedì 1 gennaio apertura dalle 14 alle 19

martedì 2 gennaio apertura dalle 9 alle 19

sabato 6 gennaio apertura  fino alle 22

La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.

Il Museo prevede per tutto il periodo natalizio una serie di eventi e visite legate alla mostra  Il Mondo di Tim Burton.

Al piano accoglienza della Mole Antonelliana si può ammirare un Albero di Natale alto quattro metri, appositamente realizzato dalle Scuole Tecniche San Carlo in linea con l’estetica dei più celebri film burtoniani.

 

Mercoledì 6 gennaio ore 17
VOLA VOLA LA BEFANA! – LABORATORIO DI TRUCCHI ED EFFETTI SPECIALI

Al cinema nulla è impossibile: volare sulla scopa come la befana, animare oggetti o creare una perfetta copia di sé! Un laboratorio per sperimentare la magia degli effetti speciali e dei trucchi cinematografici. I partecipanti riceveranno il video realizzato durante il laboratorio. Per bambini dagli 8 anni.
Durata 1ora e 30 minuti – costo € 6 + ingresso ridotto al Museo

Inoltre, tutte le domeniche e, dal 24 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni alle ore 15:

ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DEL CINEMA | Visita guidata
Per conoscere il Museo del Cinema e le sue meraviglie, dal teatro d’ombre ai fratelli Lumière fino ai grandi protagonisti della storia del cinema.
Durata 1ora e 30 minuti – costo € 6 + ingresso ridotto al Museo – max 15 partecipanti – prenotazioni a questo LINK

e tutti  i Sabati e  le  domeniche alle ore 10.20,  14.00 e 16.40

SALITA A PIEDI ALLA CUPOLA DELLA MOLE ANTONELLIANA

Visita guidata alle meraviglie architettoniche e ai luoghi mai visti della Mole Antonelliana. Un percorso a piedi, dal piano terra fino alla Terrazza Panoramica a 85 metri di altezza, lungo le scale dell’intercapedine della Cupola.

La visita alla Cupola è sconsigliata ai visitatori affetti da difficoltà motorie, gravi difetti della vista o dell’udito, cardiopatie o patologie polmonari, claustrofobia, sindromi da disorientamento (labirintite, vertigini, ecc.).
La visita alla Cupola non è consentita ai bambini di età inferiore a 6 anni.
Durata 1h – Costo € 10 a persona
MERCHANDISING XMAS EDITION

Per tutto il mese di dicembre e fino al 7 gennaio 2024, il merchandising della mostra si arricchisce con diverse christmas baubles limited edition, in acquisto presso il bookshop del Museo. Per coloro che vorranno condividere la magia della mostra con i propri cari, sarà disponibile per la prima volta la formula “A Natale regala Tim Burton”: alle casse della Mole si potrà acquistare il pack che include due biglietti per la mostra e una pallina di Natale componibile in limited edition: una vera chicca per gli appassionati e i collezionisti.

Costo bambini: € 8 (biglietto di ingresso alla mostra gratuito per i bambini fino a 5 anni);

Costo adulti accompagnatori: biglietto di ingresso alla mostra ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

Prenotazione obbligatoria e pagamento online

 

Il Museo Nazionale del Risorgimento  sarà aperto con il consueto orario:
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17).

Chiusure:
24-25 dicembre e 1° gennaio.

Visite guidate
Sono previste visite guidate al percorso espositivo del museo nei giorni 26-30 e 31 dicembre e 6 gennaio, con partenza alle ore 15.30. Prenotazione telefonica obbligatoria al numero 011 5621147 (biglietto di ingresso al museo + 4 euro per visita guidata; per possessori di Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card solo 4 euro per la visita guidata).

 

MAUTO Museo Nazionale dell’Automobile:

Domenica  31 dicembre

Dalle 10:00 alle 14:00

Lunedì  1 gennaio 2024
Dalle 14:00 alle 19:00

In tutti gli altri giorni il Museo osserva i consueti orari di apertura.

 

La Galleria della Scrittura al Museo Egizio

Dopo lavori di consolidamento e restauro, riapre il terzo piano del Museo che amplia così il percorso espositivo con un nuovo allestimento: la Galleria della Scrittura.
Si tratta di mille metri quadrati che ospitano 248 reperti, un viaggio in 10 sezioni all’origine delle scritture dell’antico Egitto, a ritroso nel tempo di 4000 anni.

Non solo geroglifici e l’avventura che nei secoli portò alla loro decifrazione e alla nascita dell’Egittologia, ma anche lo ieratico, il demotico e poi il copto. Raccontare la storia della scrittura antica, nelle sue varianti ed evoluzioni significa anche descrivere la società, le articolazioni dello stato e in ultimo la figura dello scriba, custode della memoria storica dell’antica civiltà egizia e depositario di un saper fare, che affonda le sue origini nel mito ed è avvolto da un’aura quasi sacra.

Il progetto espositivo è a cura di Paolo Marini, Federico Poole e Susanne Toepfer, quest’ultima responsabile della Papiroteca del Museo Egizio.

 

 

Paleologo Oriundi a Casale

Illustre visita a Casale Monferrato. La città ha ospitato Andrea Paleologo Oriundi, ultimo discendente della stirpe bizantina che governò l’impero romano d’Oriente mediterraneo e il Monferrato fino all’avvento del ducato gonzaghesco.
La  visita è avvenuta in forma privata il 12-11-2023 accompagnato dalla moglie Gisella Crinò. Nel palazzo San Giorgio Gozzani (ora municipio) ha commentato con Armano Luigi Gozzano e Sandro Ricossa il significato della stemmologia di varia natura e i ritratti originali dei marchesi Gozzani di Vittorio Amedeo Grassi di Agliè, pittore ufficiale di corte a Torino e gli splendidi affreschi di Francesco Lorenzi, allievo del Tiepolo.
In particolare ci si è soffermati nel cortile del palazzo intitolato nel settembre 2023 a Flaminio Paleologo (1518-1571) patriota monferrino e antenato di Andrea. Nel vicino palazzo Treville Gozzani (sede della filarmonica) gli ospiti hanno potuto ammirare l’architettura e gli splendidi affreschi del casalese P.F. Guala. Infine nel castello Gozzani di San Giorgio, feudo imperiale delle dinastie Aleramica e Paleologa accompagnati dal sindaco Pietro Dallera, i coniugi si sono immersi nel passato dell’antenato Flaminio, proprietario del maniero avuto in dono il 10-4-1532 dal padre Gian Giorgio, ultimo marchese Paleologo, comprese le terre di Caluso e l’abbazia di San Pietro di Acqui. Nel 1524 Gian Giorgio rinunciò alla carica episcopale, pur non essendo mai stato ordinato sacerdote, per dedicarsi a tempo pieno alla reggenza del Monferrato unitamente alla cognata Anna d’Alencon, principessa francese moglie di Guglielmo IX° terzultimo Paleologo regnante morto prematuramente nel 1518.
Per scongiurare l’estinzione della linea maschile Paleologa e divenire sudditi di Guglielmo Gonzaga, la nobiltà casalese aveva tentato di convincere Gian Giorgio a legittimare il figlio Flaminio (già riconosciuto) avuto da una donna di bassa condizione e già maritata, legittimazione negata dalla cognata e vedova Anna d’Alencon riconosciuta governatrice dello stato dall’imperatore Carlo V° e affascinata da Guglielmo Gonzaga. Nel 1559 Gonzaga aveva nominato Flaminio capitano delle cacce monferrine, senatore e governatore generale del Monferrato con vere funzioni di sovrano. I Gonzaga però non riuscirono mai ad entrare in pieno possesso del Monferrato, in quanto non confinante con il ducato di Mantova e teatro delle guerre tra Francia e Spagna. Nella congiura del proconsole e grande agitatore casalese Olivero Capello, mirata ad eliminare i soprusi del Gonzaga, venne coinvolto anche Flaminio.
Arrestato e incarcerato prima a Casale e poi nella fortezza mantovana di Goito, fu condannato a morte ma la pena fu commutata in carcere a vita perché troppo amato dai casalesi. Morì il 24-5-1571 avvelenato dal medico del carcere e dal farmacista per ordine del governatore di Mantova. Anche il figlio Teodoro fu accusato come il padre ma riuscì a fuggire in Spagna dove in passato era stato conferito il cavalierato di S. Jago al padre Flaminio. Emigrato a Camerano presso Ancona, città originaria della moglie, Teodoro diede seguito alla attuale discendenza. La storia della famiglia Paleologo comprensiva di ventotto alberi genealogici è stata pubblicata a Malta dagli autori Charles A. Gauci di Malta e dal prof. Peter Mallat, noto studioso e genealogista di Vienna a cui era stato conferito il diploma Honoris Causa all’accademia di S. Sofia nel 1983, il quale ci ha fatto visita a Casale il 11-10-2023.
Il prof. Mallat ha avuto le informazioni storiche da Carlo Paleologo di Venezia, padre di Andrea, con manoscritti risalenti al 1903 di Arnaldo, nonno di Andrea Paleologo. Il soprannome Oriundi è stato assunto da Pietro II° Paleologo (1667-1704) da Massignano (AP) utilizzato ancora oggi come da sentenza del tribunale di Venezia del 1930. A Casale i Paleologi ci hanno lasciato lo stupendo castello edificato da Giovanni II° Paleologo nel XIV° secolo, sede della corte dei marchesi del Monferrato. Sopra l’ingresso principale del ponte levatoio troviamo due bassorilievi marmorei murati del 1469 raffiguranti le armi dei Gonzaga in quello inferiore, mentre in quello superiore le armi partite dei Paleologi e dei Gonzaga. La loro chiesa marchionale di S. Domenico in stile tardo gotico-rinascimentale costruita per volere di Guglielmo VIII° Paleologo reca le tombe antiche di famiglia e la città casalese ha intitolato alla loro dinastia la centralissima via Paleologi.
Guglielmo VIII° commissionò gli affreschi della cappella di S. Margherita nel santuario dell’Assunta di Crea recanti la propria immagine accanto ai suoi consiglieri e l’immagine della sua terza moglie Bernarda di Brosse con le figliastre nate dai precedenti matrimoni. Al santuario di Crea sono conservati i ritratti di Guglielmo IX° Paleologo e della moglie Anna d’Alencon, scorporati dalla pala originale raffigurante la Madonna col bambino e santi attribuita al pittore Macrino d’Alba. Lo stemma dell’impero bizantino di casa Paleologo Oriundi rappresenta la croce recante le quattro B (beta) iniziali del motto ‘Basileus, re dei re, regnante dei regnanti’. Le armi del gonfalone casalese rappresentano i blasoni di Bisanzio e Monferrato. Andrea Paleologo Oriundi e Gisella Crinò abitano a Milano e i loro figli Carlo e Marco garantiscono la continuità della nobile e antica dinastia. Le ultime pubblicazioni ‘La congiura di Olivero Capello’ del 2018 e ‘Storia degli Aleramici’ del 2019 sono visibili sul sito online dell’autore Andrea Paleologo.
Armano Luigi Gozzano

A Marengo i pezzi napoleonici del Museo storico di Artiglieria di Torino

Sono approdati il 19 dicembre scorso a Marengo i pezzi napoleonici concessi in prestito dal museo storico di artiglieria di Torino, primo museo italiano ed uno dei primi del mondo, collocati nel luogo dove Giovanni Delavo raccolse la collezione che costituì uno dei primissimi tra i musei napoleonici al mondo.

‘Li abbiamo ottenuti – spiega Maurizio Sciaudone, consigliere provinciale delegato al Polo di Marengo – in esposizione temporanea per arricchire il Marengo Museum di autenticità, oltre che di antichità, per preparare la grande rievocazione del 2025. Siamo grati al Museo storico Nazionale di Artiglieria di Torino per l’attestato di stima nei confronti della provincia di Alessandria per aver realizzato questo spostamento di pezzi unici che avevo avuto modo di visionare insieme ad Andrea Puleo, Rievocatore storico e al nostro curatore Efrem Bovo.

Questo prestito può diventare il preludio di una partecipata collaborazione che consenta non soltanto id dare lustro al sito alessandrino, ma anche di portare al grande pubblico i tesori della storia militare italiana custoditi a Torino.

“Anche l’ammiraglio Cellerino ha suggerito il posizionamento dei “ cannoni” – prosegue Sciaudone – e tra l’altro uno dei due sistemati all’ingresso della Villa Delavo è simile a quello ai piedi di Napoleone, primo console rappresentato dalla Statua sita nel cortile d’onore di Marengo.

Mara Martellotta

Le autorità militari in visita alla mostra degli internati militari nei lager nazisti

 

 

Polo del ‘900, 18 dicembre 2023, ore 11.30

Le autorità militari fanno visita alla mostra “DisobbediResistere” ospitata al Polo del ‘900 nell’ambito dell’ottantesimo della Resistenza. A intervenire in dialogo con i promotori della mostra il presidente Paolo Borgna e la storicaChiara Colombini dell’Istoreto: il generale Stefano Mannino, comandante della Scuola d’Applicazione dell’esercito di Torino; il Colonnello Giovanni Spirito, Comandante della Scuola Allievi Carabinieri di Torino; Alessandro Paola, direttore regionale dei vigili del fuoco. Presenti anche un rappresentante del generale Antonio Di Stasio, comandante regionale dei carabinieri; 20 militari della scuola di applicazione e 10 militari della Brigata Alpina Taurense. Si succedono intanto le visite di familiari e studenti fino alla chiusura, prorogata al 2 febbraio 2024.

Il percorso della mostra racconta l’esperienza degli Imi – gli Internati militari italiani – i soldati catturati dall’esercito tedesco e deportati nei campi di prigionia in Germania dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Sui circa 800.000 militari imprigionati, 600.000 si rifiutarono di aderire alla Repubblica sociale italiana e di continuare la guerra al fianco del suo alleato nazista: la loro disobbedienza fu un’altra forma di Resistenza.

Oggetti originali appartenuti ai militari internati nei campi si alternano alla riproduzione di documenti (lettere, disegni, pagine di diario, volantini) che testimoniano le condizioni della prigionia, le difficoltà del quotidiano, la durezza del lavoro coatto, e restituiscono una capacità di resistenza che passa attraverso le risorse interiori.

Un progetto di Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini e Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.

Apertura | Martedì – Domenica, ore 10-18

Accesso libero

Una cartolina del Grande Torino aggiudicata per oltre 13 mila euro

LE LEGGENDE DEL CALCIO PROTAGONISTE DA ASTE BOLAFFI

Juventus e Napoli, ma anche il Grande Torino: alcune tra le rivali storiche del calcio italiano hanno animato l’ultima vendita online di cimeli sportivi organizzata da Aste Bolaffi Mercoledì 13 Dicembre su astebolaffi.it.
A fare da arbitro, in un continuo rilancio di offerte degno più di una telecronaca, Matteo Armandi, nella doppia veste di banditore nonché specialist Bolaffi di memorabilia.

Tra i lotti che hanno attirato l’interesse degli appassionati una preziosa cartolina del Grande Torino che raffigura l’Estadio Nacional di Lisbona e porta sul retro le firme di tutti i giocatori della squadra (in foto). È stata spedita il 4 maggio 1949: proprio il giorno in cui l’aereo con a bordo le leggende Granata, di ritorno dall’incontro amichevole contro il Benfica, si schiantò contro la collina di Superga. Partito da una base d’asta di 500 Euro, il lotto 84 è stato aggiudicato alla cifra record di 13.750 Euro (diritti inclusi). Una maglia numero 13 della seconda metà degli anni ’70 è stata invece venduta per 7.500 Euro (diritti inclusi, lotto 580)

Sulla sponda juventina si segnalano la maglia indossata da Michel Platini nella stagione 1983-1984, battuta con i diritti a 9.375 Euro (lotto 571), e quella di Antonio Cabrini della stagione 1984-1985, venduta a 6.250 Euro compresa di diritti (lotto 566), mentre sul versante napoletano non poteva mancare quella di Diego Armando Maradona nel suo primo anno con i partenopei (stagione 1984 -1985), che ha raggiunto i 17.500 Euro (diritti inclusi, lotto 568). Sempre del Pibe de oro la maglia indossata nella stagione 1987-1988 (lotto 555, 7.500 Euro diritti inclusi) e quella della stagione 1985-1986 (lotto 561, 6.000 Euro diritti inclusi).

Targati Napoli anche i lotti provenienti dalla collezione dell’ex portiere Raffaele Di fusco, tutti venduti con prezzi superiori alla base d’asta. Tra questi la maglia indossata da Andrea Carnevale il 10 maggio 1987, quando firmò il gol che garantiva la matematica conquista del primo scudetto partenopeo, battuta a 9.375 Euro compresi i diritti (lotto 558).

Tra i grandi numeri 10 del pallone, oltre a Baggio, Del Piero, Totti, è stata venduta per 11.250 Euro (con diritti) anche la maglia verdeoro di Pelè, preparata/indossata dal campione brasiliano nella stagione 1970-1971 e autografata per esteso sul davanti. È andato invece a un collezionista tedesco per 3.250 Euro (diritti inclusi) il lotto 79: un cartoncino ufficiale dei Mondiali di calcio disputati in Italia nel 1934 con le firme autografe dei calciatori e dirigenti sportivi.

La vendita di memorabilia sportivi di Aste Bolaffi prevedeva una corposa sezione dedicata al ciclismo, che ha visto la vendita per 7.500 Euro, compresi i diritti, di una maglia gialla promozionale di Marco Pantani, proveniente dall’ex museo della Mercatone uno con firma e dedica a Romano Cenni, all’epoca ex patron dei grandi magazzini (lotto 71). Tutti aggiudicati i cimeli delle Olimpiadi di Roma 1960, tra cui la torcia olimpica (lotto 23, 2.750 Euro con diritti), la divisa indossata da Livio Berruti, che in quell’occasione vinse l’oro nel 200 metri piani (lotto 24, 750 Euro diritti inclusi).

Aste Bolaffi
Aste Bolaffi è la società del Gruppo Bolaffi che dal 1990 allestisce vendite all’asta di oggetti da collezione (francobolli, monete, gioielli, orologi, vini pregiati e distillati, manifesti, arredi e dipinti antichi, opere d’arte moderna e contemporanea, oggetti di design, auto e moto, libri rari e autografi, memorabilia sportivi e cinematografici, vintage fashion). Guidata dalla quarta generazione della famiglia fondatrice Aste Bolaffi punta a consolidare una leadership nazionale e a crescere sul mercato internazionale.

Informazioni: astebolaffi.it/it

Maria Callas e la stilista Elvira Leonardi Bouyeure, in arte Biki

Nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale, a Torino, in via Verdi 9, nell’ambito di “Icona Callas” si terrà martedì 12 dicembre la masterclass sulla storia del rapporto speciale tra le due donne

 

Martedì 12 dicembre alle ore 11:00, presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale in via Verdi 9, a Torino, si terrà una masterclass che fa parte di una serie di lezioni magistrali che fino al 14 dicembre indagheranno la figura di Maria Callas secondo una prospettiva transmediale e multidisciplinare.

La masterclass del 12 dicembre fa parte del programma “Icona Callas” e narra la storia del rapporto speciale tra il soprano greco e la stilista Elvira Leonardi Bouyeure, in arte Biki, conosciuta come la sarta della Callas. La masterclass prevede il dialogo tra Simona Segre-Reinach, docente di Cultura della Moda all’Università di Bologna e la Prorettrice dell’Università di Torino Giulia Carluccio.

Simona Segre-Reinach è autrice del volume “Biki-visioni francesi per una moda italiana” che ricostruisce il rapporto speciale tra Maria Callas e Biki, nata nel 1906 e scomparsa nel 1999. Si tratta della storia di un sodalizio, ma anche di una figura pionieristica della moda italiana e internazionale, il cui contributo fu fondamentale nella creazione dell’immagine iconica della Callas. Biki, insieme al genero e couturier Alain Reinaud, disegnarono gran parte del guardaroba del soprano, dai primi abiti per la nuova silhouette, ottenuta con grandi sacrifici, fino alle mise più grandiose per gli intensi anni vissuti accanto ad Aristotele Onassis.

 

Mara Martellotta

In un libro tutto il Piemonte Romano

In 160 pagine e 180 immagini c’è tutto il Piemonte nell’età romana. Scritto dall’archeologo Sandro Caranzano, il libro “Piemonte Romano”, Edizioni del Capricorno, narra una storia lunga molti secoli. Un volume che fa rivivere gli eventi della nostra regione nell’età tardorepubblicana e sotto l’Impero con un’esposizione molto documentata e avvincente. Ampio spazio e risalto viene dato anche alle più recenti indagini archeologiche sui siti della romanità in Piemonte.
In evidenza alcune curiosità, tra le tante, che si trovano nel libro e che riguardano Torino: una testa in bronzo dorato di età Augustea fu scoperta, nell’estate 1901, immersa nell’acqua e nel fango, all’interno di un pozzo di epoca romana a sei metri di profondità durante alcuni lavori edili tra via Monte di Pietà e via Barbaroux e ora si trova nel Museo di Antichità (Musei Reali) a Torino. O la stele funeraria con la lupa capitolina e i due gemelli che venne alla luce scavando in piazza Castello nel 1925 ed è conservata a Palazzo Madama. I Romani giunsero in Piemonte nel II secolo avanti Cristo con l’obiettivo di controllare i valichi alpini e la via d’accesso delle Gallie. Cominciarono subito a edificare le prime città piemontesi vicino o su preesistenti insediamenti di origine celtica, su un territorio che ospitava i Liguri insieme ad altri popoli tra i quali i Taurini. Iulia Dertona (Tortona) fu la prima colonia del Piemonte romano fondata intorno al 120 a.C. seguita da Aquae Statiellae (Acqui Terme) con ciò che resta del suo acquedotto ad arcate vicino al fiume Bormida, dalla Vercelli dei Romani sorta nel territorio abitato da una tribù celtica con le terme e l’anfiteatro del I secolo, da Eporedia (Ivrea) edificata nel 100 avanti Cristo sulla riva sinistra della Dora Baltea, all’imbocco della Valle d’Aosta, per controllare la via delle Gallie e da Libarna (Serravalle Scrivia) alle falde dell’Appennino ligure, verso il valico della Bocchetta. Seguirono Alba Pompeia (Alba) con i resti del tempio del foro cittadino in Piazza Pertinace, dal nome dell’imperatore romano Publio Elvio Pertinace, albese, che regnò appena tre mesi, la città romana di Pollentia (Pollenzo), oggi frazione di Bra, attorno alla quale il generale romano Stilicone annientò i barbari di Alarico, re dei Visigoti nel 401 d.Cristo, Cavour (Forum Vibii Caburrum)che appunto fu un “forum”, un luogo di mercato e di incontro, e Carreum Potentia, ovvero Chieri, sorta su un insediamento celto-ligure. Con Augusto si cambiò sistema e nell’Italia nordoccidentale nacquero due colonie romane, Aosta (Augusta Praetoria) e Torino (Augusta Taurinorum).
Sorsero poi Augusta Bagiennorum (Bene Vagienna) e Susa (Segusio) posta fuori dai confini dell’Italia romana e fondata sotto Augusto intorno al 10 a.Cristo, con le tribù celtiche della valle che si allearono con Roma. Hasta è Asti e sembra essere stata fondata nel I secolo a.Cristo sui resti di un “forum” di età tardorepubblicana mentre Novaria (Novara) fu una medio-piccola città romana di età primo-imperiale. L’Italia di Augusto finiva in bassa Valle di Susa, nella zona di Avigliana. e dalle “chiuse” in poi iniziavano le Gallie. E siamo a Iulia Augusta Taurinorum (Torino), colonia fondata sotto Augusto il 30 gennaio del 9 avanti Cristo, ai piedi delle Alpi, non lontano da un insediamento di Taurini, dai quali la città capoluogo potrebbe aver preso il nome. Alla datazione di Torino si è giunti con certezza solo pochi anni fa grazie alle ricerche dell’archeologo Caranzano, autore del libro, che insieme a dei collaboratori è riuscito nell’impresa incrociando dati archeologici, storici e calcoli astronomici. Più di altre città dell’Italia antica, “Torino ha mantenuto la rigida scacchiera delle strade romane che si riflette ancora oggi nel “Quadrilatero”, stretto tra via Giulio, via della Consolata, via Cernaia, via Santa Teresa, via Egidi, piazza Castello.
Straordinaria continuità che ne fa un gioiello urbanistico”, ben noto agli studiosi di archeologia. La terra piemontese è stata teatro nell’epoca romana di due grandi battaglie: nel 312 dopo Cristo, nell’area tra Alpignano e Rivoli, sotto il Musinè, l’imperatore Costantino riportò una grande vittoria contro le truppe di Massenzio e verso la fine dell’Impero, nel 402, il generale romano Stilicone sconfisse i Visigoti del barbaro Alarico nella zona di Pollenzo intorno a Bra. Nei pressi di Rivoli si trovano i resti della Villa romana di Almese risalente al I secolo dopo Cristo, un’antica residenza lussuosa con estesi possedimenti circostanti collocata ai margini della strada delle Gallie in un luogo centrale per il commercio e gli scambi con il resto del territorio. Un prezioso apparato illustrativo con schede e approfondimenti storici e artistici sulla civiltà romano-piemontese completa il volume.
  Filippo Re
nelle foto:
Copertina libro “Piemonte Romano” di Sandro Caranzano
Porta Palatina con statua di Ottaviano Augusto
testa in bronzo dorato scoperta in un pozzo nel centro di Torino
stele con la lupa e i due gemelli trovata in piazza Castello (Torino)

Una sala di Palazzo Lascaris intitolata a Dino Sanlorenzo

Con una partecipata cerimonia è stata intitolata una sala del secondo piano di Palazzo Lascaris a Dino Sanlorenzo, secondo presidente dell’Assemblea legislativa del Piemonte dal 1975 al 1980.

L’evento commemorativo di Sanlorenzo, morto a Torino il 5 dicembre 2020 all’età di 90 anni, si è svolto nella sala Viglione del Consiglio regionale alla presenza dei  famigliari, dei consiglieri regionali e di molte personalità che hanno conosciuto e collaborato con uno dei protagonisti della vita politica piemontese. Dino Sanlorenzo, nato in Borgo San Paolo a Torino il 22 Maggio del 1930, dirigente autorevole del Partito Comunista Italiano, fu tra i “costituenti” della Regione nel 1970, Presidente del Consiglio regionale dal ‘75 all’ 80 e successivamente vice presidente della Giunta regionale fino al 1983 quando lasciò l’incarico in piazza Castello per la Camera dei Deputati dove, dal 1983 al 1987, fece parte della commissione affari esteri di Montecitorio. Dotato di una intelligenza curiosa e vivace, di un carattere vulcanico e anticonformista che lo portava ad esprimere in modo diretto le proprie convinzioni, Dino Sanlorenzo fu tra i principali protagonisti di una lunga stagione politica nella seconda metà del secolo scorso. Dirigente politico, segretario della federazione del Pci a Novara per un decennio, esponente di spicco dell’area riformista fu uno dei più intransigenti difensori delle istituzioni democratiche negli anni tragici del terrorismo. Sanlorenzo ha sempre vissuto con passione e intensità gli impegni istituzionali e quelli di direzione politica. Una delle esperienze più significative dove emerse con un profilo da protagonista furono i tredici anni in Consiglio regionale e gli incarichi di vertice a Palazzo Lascaris e in piazza Castello. In quel periodo i piemontesi e non solo loro ebbero l’opportunità di conoscere quest’uomo dall’infaticabile capacità di lavoro al servizio delle istituzioni e dalla prorompente personalità. Dino Sanlorenzo, con la sua inconfondibile schiettezza si dimostrò capace di esprimere dei pensieri lunghi, accompagnandoli con una visione per nulla provinciale dello sviluppo del Piemonte, immaginandone il futuro in un contesto più ampio. Le regioni nascevano nel 1970 dopo una lunga attesa e, come disse lui stesso in più occasioni “senza soldi e con poteri scritti sulla carta e impossibili da esercitare in concreto”. Dunque, per coinvolgere i cittadini in quell’impresa che dava corpo ad uno dei dettati costituzionali, occorreva mettere al “centro della politica e dello Statuto la partecipazione popolare”. Fu determinante il suo impegno nel creare ,nel corso della II legislatura, gli organismi consultivi come il Comitato Resistenza e Costituzione, la Consulta europea e quella femminile. Nel periodo più buio della storia recente di Torino, nei sanguinosi anni di piombo, di fronte agli attentati terroristici delle Br, di Prima Linea e della galassia di sigle della violenza che si richiamava al comunismo Dino Sanlorenzo ruppe ogni indugio e denunciò con energica veemenza quel fenomeno, contestando le tesi di chi sosteneva si trattasse di “compagni che sbagliano” evidenziando come si trattasse invece di delinquenti e assassini la cui mira era puntata contro lo Stato, gente che sparava per ammazzare, ferire, gambizzare quelli che erano i “simboli” di quello Stato democratico che intendevano abbattere. Sanlorenzo, da dirigente del Pci non si nascose che c’erano anche radici di sinistra all’origine dei terroristi. E lo palesò con grande determinazione. Disse in una intervista che “per troppo tempo si era pensato ad azioni di provocatori. Si arrivava dagli attentati fascisti, da piazza Fontana. In effetti, ci fu un terrorismo nero prima di quello rosso. C’erano tra i terroristi giovani che arrivano dal variegato mondo della politica e della società. Curcio aveva avuto un’educazione cattolica, come la Cagol. Il figlio di Donat Cattin fu tra i protagonisti di Prima linea. Molti ragazzi provenivano da famiglie-bene. E c’era anche chi era stato nel Pci come Franceschini, Bonavita, Gallinari. Nelle Br c’era di tutto: il fenomeno è stato complesso, ma l’adesione è sempre stata di singoli”. Per Sanlorenzo “la Regione” doveva essere “d’orientamento per la cittadinanza contro la violenza politica”. E quando “i terroristi cominciarono a minacciare di colpire le scuole” venne deciso “di intervenire come istituzioni perché non potevamo lasciare sole le forze dell’ordine e la magistratura ad arginare quel fenomeno”. Il Pci, anche sotto la sua spinta, scelse di impegnarsi a fondo con i suoi uomini nelle istituzioni dove, dopo i successi a metà degli anni ’70, aveva un peso rilevante. E non furono soli. Fu ancora lui a rammentare come l’intesa politica fosse generale: “Un ruolo rilevante lo ebbe il capogruppo Dc, Bianchi, medaglia d’argento della resistenza. I socialisti e il Psdi erano con noi. Con gli altri partiti democratici, Dc, Pli, Pri ci fu unità di intenti. Le nostre furono scelte difficili, ma nette. La politica della fermezza fu giusta. Siamo stati un indiscutibile baluardo, uniti nella difesa della democrazia e della libertà, in prima fila nelle istituzioni per proteggere lo Stato e il Paese”. Fu sua l’idea di dotare il Consiglio regionale di un organismo come il Comitato Resistenza e Costituzione che vide la luce, con un’apposita legge, nel 1976. L’obiettivo “di riaffermare i valori e gli ideali democratici della lotta di Liberazione che erano alla base della Costituzione repubblicana” era quanto mai attuale. E il primo obiettivo che venne posto fu quello di rafforzare il senso dello Stato nella convinzione che “il terrorismo andasse sconfitto anche sul piano politico, morale, culturale e ideale; che fosse cioè necessaria la mobilitazione delle coscienze. E la mobilitazione democratica degli uomini e delle istituzioni per far fronte a un acerrimo nemico della democrazia”. Un nemico spietato e violento che feriva e uccideva uomini innocenti responsabili soltanto di lavorare in una azienda, giornalisti, poliziotti che facevano il loro dovere, magistrati coraggiosi. Così il terrorismo che aveva fatto tante vittime venne isolato e battuto. Dino Sanlorenzo raccontò in diversi libri le vicende nelle quali fu protagonista. Dal famoso Gli anni spietati su quel tremendo decennio tra il 1972 e il 1982, a Noi cominciammo così dedicato alle radici dell’impegno di centoventi esponenti della vita politica di Torino, a tanti altri tra i quali i due monumentali volumi sulle Immagini da un secolo, album fotografici “per la memoria storica del movimento democratico, popolare, antifascista e progressista di Torino”. Una doppia raccolta di centinaia di immagini uscite dagli archivi degli Istituti Storici come quello della Resistenza, la Fondazione Vera Nocentini, il Gramsci, il Centro Gobetti e, cosa ancora più importante, emerse dai cassetti di tanti torinesi che le avevano conservate come memoria della propria famiglia e che hanno contribuito a illustrare una memoria collettiva. Sempre attivo nonostante gli acciacchi dell’età negli ultimi anni ricordava con lucidità e un misto di delusione e amarezza il tempo in cui i partiti erano composti da tantissimi semplici cittadini che sentivano di essere parte di un progetto generale e riempivano la loro esistenza del significato civile e morale, di una identità laica, di una missione. Non era nostalgia ma desiderio che si recuperasse il primato di una politica concreta e al tempo stesso mossa da grandi idealità, capace di incontrare e interpretare “il dolore del mondo” e la speranza del riscatto degli ultimi. Ostile, durissimo nei confronti di carrierismo e degenerazioni, rilasciò in una intervista dichiarazioni molto critiche, paragonando la situazione venutasi a creare con quella degli anni del suo impegno. “Penso a quegli anni, quando ci riunivamo per scrivere lo Statuto della Regione che doveva nascere. Un lavoro all’inizio gratuito perché non c’erano ancora i soldi dello Stato. Nessuno sapeva come si doveva fare, ma tutti studiavamo, era tutto da inventare”. E aggiungeva, con fierezza: “Con noi c’erano persone della levatura di Mario Giovana, Valerio Zanone, Nerio Nesi, Adriano Bianchi, medaglia della Resistenza, Adalberto Minucci. In quarant’anni si sono persi i principi che avevamo allora. La politica era davvero un servizio. Io arrivavo da Novara e si stava in Consiglio regionale ogni giorno dalle nove di mattina alla sera e poi il sabato e la domenica si giravano i territori a spiegare quello che stavamo facendo. Prima i principi erano merito, onestà, coerenza. Adesso sono apparenza, successo, denaro. Un cambiamento radicale, difficile da correggere. Ora fare politica significa occupare un posto dove si guadagna bene, non dovrebbe essere così. Ci sono persone che fanno politica e non sono più in grado di parlare ad un comizio o di scrivere un articolo in cui esprimono le loro idee”. Il peso degli anni non gli fece perdere un grammo della passione e dell’impegno, preoccupandosi che l’opinione pubblica maturasse un rifiuto totale della politica (“sarebbe drammatico”, diceva). Nutriva la speranza che la politica, soprattutto nel suo campo d’appartenenza, potesse e dovesse mostrarsi diversa, migliore. A Dino Sanlorenzo, al suo rigore e all’impegno i torinesi e l’intera comunità regionale devono molto.

Marco Travaglini