SPORT- Pagina 97

Al PalaTazzoli la prima prova del Campionato Italiano Elite Figura

Inizia a entrare nel vivo la stagione del pattinaggio di figura che nel weekend vedrà protagonisti molti tra i migliori atleti nazionali nella prima prova del Campionato Italiano Elite, organizzata da Ice Club Torino e PAT Torino e dedicata alla memoria di Franco Masoero.

Teatro dell’evento sarà la pista 1 del PalaTazzoli per un weekend ad alto tasso tecnico e con spettacolo assicurato dalla presenza, su tutti, della coppia di bronzo agli ultimi Mondiali, quella formata da Sara Conti e Niccolò Macii. Senza contare, ovviamente, il numeroso contingente di atleti piemontesi tra i circa sessanta iscritti nelle varie categorie. Short Program che avvierà il sabato dalle ore 13, mentre la domenica sarà dedicata al Free Skating con il ghiaccio che si farà bollente già dalle 8.30.

Delusione granata! Lazio-Torino 2-0

Sesta giornata serie A

Vecino
Zaccagni

Niente da fare!Quando il Toro sembra pronto a fare il salto di qualità verso l’alta classifica ecco che,puntuale,arriva la calamita che risucchia i granata nella terra di mezzo,il centroclassifica rappresentato dal decimo posto,l’attuale posizione occupata dalla squadra di Juric che è stato il risultato finale negli ultimi 2 anni,sempre con il tecnico croato alla guida con contratto triennale in scadenza e chissà se verrà rinnovato alla fine di questa stagione.
Dopo un buon primo tempo il Toro ha ceduto contro la Lazio nel secondo tempo subendo 2 gol evitabili ma con l’aggravante di non aver avuto una reazione furente per poter provare a pareggiare,viste le difficoltà laziali palesate all’inizio di questa stagione e di contro con i granata arrivati in buona forma alla vigilia di questa sfida.
Ora testa al Verona nella sfida di lunedì prossimo 2 ottobre alle ore 20.45 allo stadio Olimpico Grande Torino,dove non dovranno sfuggire i tre punti per continuare a sognare la “benedetta” qualificazione in Europa.

Enzo Grassano

Festa dello Sport a Rivoli

Domenica 1 ottobre in piazza Aldo Moro

 

L’ Assessorato allo Sport in collaborazione con Turismo Ovest e Consulta Comunale per lo Sport, propone domenica 1 ottobre in piazza Aldo Moro la “Festa dello sport”.

Saranno presenti le associazioni sportive del territorio per farsi conoscere e presentare le loro attività.

Dalle ore 10,00 alle 19,00 sarà possibile avvicinarsi gratuitamente a pratiche diverse, sotto la supervisione e le indicazioni di allenatori ed istruttori.

Sul palco allestito, a partire dalle ore 14,00 è in programma la premiazione di atleti che si sono distinti nel corso dell’anno.

Dalle ore 15,30 si susseguiranno dimostrazioni preparate dalle associazioni.

Tra le discipline presenti ci saranno: hockey, pattinaggio, pugilato, pallavolo, basket, danza, ginnastica ritmica, ginnastica posturale e dolce, nordic walking, karate, Judo, kung-fu, calcio, tennis, padel.

” Questa edizione sarà una vera e propria Festa, – dichiara l’Assessore allo sport e vicesindaco Laura Adduce – con la partecipazione delle realtà sportive del territorio, musica, dimostrazioni e prove per il pubblico. E’ nostra volontà quella di veicolare lo sport inteso non solo come strumento per un corretto sviluppo psico-fisico, ma anche come una palestra capace di insegnare valori, principi e spirito di gruppo, capace di favorire la socializzazione. Ringrazio tutti coloro che hanno aderito a questo bellissimo progetto.”

Info sport@comune.rivoli.to.it tel. 011/9513454

3 punti dorati! Juventus-Lecce 1-0

Sesta giornata serie A

Milik

La Juventus di Allegri ottiene il massimo risultato dei 3 punti con il minimo sforzo e la massima resa di una Juventus “normale”, ma una Juventus così non era ciò che si aspettava il pubblico bianconero all’Allianz Stadium di Torino, soprattutto dopo le quattro reti subite dal Sassuolo.
I bianconeri faticano ad avere la meglio su una delle squadre più in forma e ben organizzate del campionato. Dopo un primo tempo,fin troppo sottotono, nella ripresa la Juve trova la rete del vantaggio con una furbesca ed opportunista zampata di Milik.Il Lecce non riesce a reagire,zero tiri in porta ed alla fine chiude in 10 uomini per il doppio giallo a Kaba.La gara di stasera certifica che la Juventus è, momentaneamente,seconda dietro l’Inter capolista ed ha ampi margini di miglioramento per potersi candidare alla lotta per vincere lo scudetto.

Enzo Grassano

Panathlon Ivrea/Canavese, riprendono gli appuntamenti

Terminate le vacanze estive riprendono gli appuntamenti con il mondo dello sport organizzati da Francesco Rao, Presidente di Panathlon Ivrea/Canavese. Una serata quasi imperdibile quella di giovedì 28 settembre presso il Bistrot Crotte di Strambino. Si metterà in luce una disciplina avvincente e al tempo stesso appassionante: il CLIMBING, ovvero l’arrampicata sulla roccia. Dal lontano 2009, l’Associazione senza scopo di lucro PAN & SPORT, gestita con dedizione da un gruppo di volontari e con sede a Quincinetto(To), si è dedicata principalmente alla promozione e divulgazione dell’Arrampicata Sportiva e alla sala BOULDER, la quale rappresenta un’innovativa forma di arrampicata senza l’uso di corde. Questa struttura è ormai diventata la palestra di riferimento per gli appassionati del Canavese e della Vicina Valle D’Aosta.

La sala Boulder offre una straordinaria superficie arrampicabile di circa 400 metri quadrati, progettata per sfidare gli arrampicatori di tutti i livelli, dai principianti agli esperti. L’arrampicata su pareti verticali, strapiombi e tratti impegnativi è un’esperienza che mette alla prova la forza, l’equilibrio e la determinazione di chi la pratica. L’evento del 28 settembre rappresenterà un’opportunità unica per scoprire il mondo affascinante dell’Arrampicata Sportiva e della sala Boulder. Oltre a Mauro Zoppo, ideatore e organizzatore, saranno presenti esperti del settore, arrampicatori di talento e istruttori qualificati che condivideranno la loro passione e esperienza con il pubblico presente. La serata offrirà anche l’occasione di discutere le opportunità di partecipazione ai corsi di arrampicata e di iscrizione presso la sala BOULDER di Pan & Sport di Quincinetto(To). Sarà inoltre possibile ricevere informazioni dettagliate sulle attività offerte dall’Associazione e come entrare a far parte di questa emozionante comunità di arrampicatori. Assolutamente da non perdere questo appuntamento con il CLIMBING, occasione quasi unica per scoprire una disciplina sportiva affascinante e per entrare a far parte della vibrante comunità di appassionati dell’Arrampicata Sportiva. L’appuntamento è quindi per giovedì 28 settembre al Bistrot Crotte di Strambino per un evento che promette di essere originale e foriero di emozioni. Si comincia intorno alle 20.00.

Alla fine il pubblico potrà intervenire con domande riguardanti gli argomenti trattati.

INFORMAZIONI: 349 55 91 345. La serata è aperta anche ai non soci previa prenotazione allo stesso numero.

L’azienda Biraghi sostiene la Scuola Hockey Inder Singh di Bra

Cavallermaggiore (CN),  settembre 2023 – L’azienda Biraghi sostiene la Scuola Hockey Inder Singh di Bra e lo ha fatto anche nel Torneo della Zizzola del 23 e 24 settembre. L’azienda ha accompagnato in campo le squadre dall’Under 8 all’Under 16 maschili, femminili e miste che si sono sfidate in un clima di amicizia, divertimento e aggregazione.

 

L’azienda, oltre a firmare le magliette dei giovani atleti, ha presenziato con il Truck Biraghi distribuendo ai bambini i Biraghini Snack per un’immediata ricarica di energia e con la mascotte per scattare foto e premiare le squadre vincitrici.

 

«A nome della Scuola Hockey Inder Singh sono orgoglioso e contentissimo di poter offrire ai piccoli hockeisti di Bra ed a tutti i partecipanti al nostro Torneo della Zizzola questa emozionante opportunità grazie alla ditta Biraghi, attenta a valorizzare e promuovere non solo sport più famosi ma anche il lavoro di associazioni più piccole come la nostra, che svolgono attività sportive ed educative fondamentali» ha affermato Gianpaolo Lanzano, Vice-Presidente SH Inder Singh.

 

«La Biraghi è orgogliosamente sostenitrice dello sport in ogni sua forma, dalle Nazionali Italiane di Calcio alle iniziative locali come in questo caso, dando la giusta carica con i nostri Biraghini Snack ai giovanissimi atleti della Scuola Hockey Inder Singh di Bra», dichiara Gabriele Bolle, Direttore Marketing della Biraghi S.p.A.

Un buon punto! Torino-Roma 1-1

Quinta giornata serie A

Lukaku R
Zapata T

Un punto buono per un bel Toro che poteva vincere,si trova in svantaggio immeritatamente e trova il giusto pareggio con un grande Zapata.Per i ragazzi di Juric la strada intrapresa è quella giusta per qualificarsi in conference League attraverso il settimo posto, piazzamento plausibile per il Toro.
La gara è stata vibrante,dura ed a tratti anche piacevole: Lukaku porta in vantaggio la Roma al 68′ con un gol dei suoi: difesa potente del pallone in area e sinistro preciso a battere Milinkovic Savic. La reazione del Torino è veemente.Le tre punte Zapata,Sanabria e Pellegri tutti insieme per concretizzare il pareggio che arriva grazie al colpo di testa all’85’ di Zapata, quest’estate vicino proprio ai giallorossi prima del trasferimento del belga. Per gli ospiti anche un palo di Cristante sullo 0-0.Un buon punto per entrambe le squadre ed i rispettivi obiettivi,il pareggio è giusto.

Costa Crociere e Derthona Basket: la partnership cresce

SUPERCOPPA 2023

 

La compagnia italiana diventa Platinum Sponsor del Derthona Basket, il club di basket di Tortona, nelle stagioni 2023/24 e 2024/25, per una collaborazione che dai palazzetti dello sport arriverà a coinvolgere il territorio ligure e piemontese, con iniziative rivolte ai giovani.

 

 

 In occasione della Supercoppa Italiana di Basket 2023, in programma oggi e domani, a Brescia, Costa Crociere e Derthona Basket, la squadra di pallacanestro della città di Tortona, presentano una nuova e innovativa partnership.

Dopo la prima collaborazione nel campionato 2022/23, le due società hanno infatti deciso di rafforzare e ampliare la loro unione, con l’ingresso di Costa Crociere come Platinum Sponsor. La compagnia crocieristica battente bandiera italiana sarà al fianco del Derthona Basket per i prossimi due anni, fino a giugno 2025.

“Dopo l’esperienza molto positiva dello scorso campionato, siamo lieti di sostenere il Derthona Basket nelle prossime due stagioni, per vivere insieme emozioni uniche” – ha dichiarato Mario Zanetti, Amministratore Delegato di Costa Crociere. La decisione di diventare Platinum Sponsor, e quindi di rafforzare il nostro impegno, nasce da una condivisione di visione e obiettivi che ci accomuna al Derthona Basket. In particolare, l’idea di essere parte attiva e propositiva nelle comunità dove siamo presenti, per diffondere i valori di inclusività e attenzione alle nuove generazioni che caratterizzano il modo di fare sport del Derthona Basket e quello di fare turismo di Costa”.

“Accogliere le persone con servizi di alto livello in luoghi unici è uno degli aspetti che ci unisce – le parole di Ferencz Bartocci, Amministratore Delegato di Derthona Basket -. Con la Cittadella dello Sport vorremmo offrire ai nostri tifosi e al territorio in generale degli spazi dedicati al divertimento dove le persone siano al centro delle nostre attenzioni. Abbiamo l’obiettivo di essere una “nave” ancorata a Tortona che però guarda al mondo del mare, dei viaggi e dello sport in movimento sulle splendide Costa”.

L’iconica “C” del logo Costa, che da 75 anni campeggia sulle navi della compagnia, sarà presente sulle divise della prima squadra maschile dei “Leoni” di Tortona in tutte le competizioni in cui sarà impegnata, ma anche della prima squadra femminile e delle squadre giovanili. L’accordo prevede anche personalizzazioni ed attività dedicate a Costa, che coinvolgeranno il pubblico, presso la “Cittadella“ di Tortona e il PalaEnergica di Casale Monferrato, le “case” del Derthona Basket.

Non solo. Costa Crociere e Derthona Basket faranno squadra su una serie di progetti rivolti al territorio, in particolare a quello ligure e piemontese, con l’obiettivo di puntare sullo sport come promotore dei valori di inclusione e sostenibilità, coinvolgendo i più giovani. In primo luogo, Costa darà il suo sostegno ad alcuni progetti del Derthona Basket già attivi in ambito sociale. Tra questi “PiantiAMO il futuro”, un momento di incontro tra gli studenti degli istituti locali e i giocatori e lo staff dei “Leoni”, volto allo sviluppo di attività formative legate ai temi dell’Agenda 2030. Ma anche ‘Leoni Insieme’, pensato per promuovere le diverse iniziative portate avanti dai partner della squadra. Inoltre, le due società lavoreranno per collaborare insieme su alcuni eventi dedicati a Genova e alla Liguria, ancora in via di definizione.

La Supercoppa è il primo appuntamento ufficiale della stagione del Derthona Basket, che affronta oggi, sabato 23 settembre, al PalaLeonessa A2A di Brescia, la Germani Brescia nella seconda semifinale della giornata. La partita è in programma alle ore 20.45 e Costa Crociere è pronta a tifare insieme a tutti gli appassionati di basket.

Lo sport si racconta a Chivasso tra Costituzione e Universiadi 2025

Tra gli ospiti della prima edizione del festival “Canali”, Franco Arese, Elisa Rigaudo, l’ex ct
Mauro Berruto e Alessandro Ciro Sciretti

Chivasso (TO). Nella settimana in cui la Camera dei deputati ha approvato all’unanimità
l’ingresso dello sport nella Costituzione italiana, la città di Chivasso ha dedicato una due
giorni all’attività sportiva, al suo racconto e alle sue emozioni. Lo ha fatto attraverso il festival
“Canali” voluto dall’Amministrazione comunale, promosso all’interno del Distretto Urbano del
Commercio e organizzato, in questa prima edizione, in seno alla Festa dei Nocciolini che ha
animato le vie e le piazze del centro storico con degustazioni, show culinari e street food.
Tra gli eventi più partecipati, nella mattinata di sabato 23 settembre in piazza della
Repubblica, l’incontro-dibattito “Lo sport cambia canale? Dati, evoluzioni e prospettive dello
sport italiano” con Beniamino Pagliaro (caporedattore de “la Repubblica Torino”), Franco
Arese (già presidente Federazione Italiana Atletica Leggera), Elisa Rigaudo (medaglia
olimpica e testimonial 1° edizione di CANALI), Alberto Dolfin (giornalista del “Corriere dello
Sport-Stadio” e consigliere regionale Unione Stampa Sportiva Italiana) e Alessandro Ciro
Sciretti, presidente Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025. E proprio di Universiadi si è
a lungo discusso e parlato: «Un ritorno nella città in cui sono nate nel 1959 – ha dichiarato
Sciretti – che ci inorgoglisce e ci consentirà di valorizzare al meglio il nostro territorio.
Saranno infatti molti gli eventi del Road To2025, a partire dal prossimo Capodanno in piazza
Castello marchiato appunto “Torino 2025”. Momenti importanti che rafforzeranno il
radicamento delle Universiadi e degli sport invernali nel Dna della nostra città e della nostra
Regione».
Nel pomeriggio, poi, la medaglia olimpica Elisa Rigaudo ha preso parte ad una passeggiata
non competitiva tra le strade di Chivasso, dispensando consigli pratici sull’allenamento e
raccontando curiosità e aneddoti sulla sua lunga carriera agonistica. Alle 17.30 il Teatrino
Civico di Palazzo Santa Chiara ha quindi fatto da palcoscenico alla presentazione del libro “I
100 metri. Storie, leggende e protagonisti di 100 sprint da ricordare” con Fabio Monti (già
firma de “La Gazzetta dello Sport” e il “Corriere della Sera”) e Claudio Colombo, già
responsabile della redazione sportiva del “Corriere della Sera”. Ad interloquire con loro in
via del tutto eccezionale, Mauro Berruto, ex commissario tecnico della nazionale italiana
di pallavolo maschile e attuale deputato della Repubblica, tra i principali artefici
dell’inserimento dello sport nell’articolo 33 della Costituzione italiana.
A chiudere la rassegna nella mattinata di domenica 24 settembre di nuovo in piazza della
Repubblica, infine, Alberto Dolfin (giornalista de “Il Corriere dello Sport-Stadio”) in dialogo

con Claudio Arrigoni, giornalista de “La Gazzetta dello Sport” e “Corriere della Sera”, in
occasione della presentazione del libro “Iron Mark”. Una toccante testimonianza sulla
vicenda umana di Marco Dolfin, chirurgo e atleta paralimpico, ma anche un intenso affresco
sul ruolo inclusivo dello sport e sull’esigenza di superare ogni barriera fisica, culturale e
linguistica. «Una sincera riconoscenza a tutti gli ospiti che con i loro emozionanti racconti di
vita hanno regalato all’intera città di Chivasso straordinari spunti di riflessione» il commento
dell’assessore al Commercio e al Turismo, Chiara Casalino. «Il festival “Canali” nasce
all’interno del progetto del Distretto Urbano del Commercio e intende diventare uno
strumento di valorizzazione territoriale, ma anche un momento di sensibilizzazione civica e
disseminazione culturale. Lo sport come elemento aggregativo e narrativo, dunque, per una
manifestazione che nei prossimi anni potrà ulteriormente crescere andando a coinvolgere
l’intero tessuto associativo chivassese».

Al via Tennis in Città, l’entusiasmo delle Nitto ATP Finals nei parchi e nei luoghi simbolo di Torino

/

Mancano meno di due mesi alla terza edizione delle Nitto ATP Finals che si svolgeranno a Torino dal 12 al 19 novembre.

In attesa del grande evento, che vedrà scendere in campo i migliori otto singolaristi e le migliori otto coppie di doppio della Pepperstone ATP Race to Turin, questo fine settimana prende il via da piazza San Carlo l’iniziativa Tennis in Città, che animerà nelle prossime settimane alcuni parchi e luoghi iconici di Torino.

Organizzata dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, in collaborazione con la Città di Torino, la manifestazione proporrà sette appuntamenti aperti a tutti coloro che vorranno avvicinarsi a una disciplina sportiva che in Italia sta vivendo un momento di grande popolarità.

Ciascun appuntamento si articolerà su tre giornate, dal venerdì alla domenica. Dopo l’avvio in piazza San Carlo (22-24 settembre) le tappe successive si svolgeranno in tutti i week end che precedono l’inizio delle Nitto ATP Finals: Piazza d’Armi (29 settembre-1 ottobre), Parco Dora (6-8 ottobre), Rampa Nord centro commerciale Lingotto (9 ottobre-6 novembre), Parco della Confluenza (13-15 ottobre), piazza Arbarello (20-22 ottobre) e Parco Ruffini (27-29 ottobre).

Ad adesioni ancora aperte, sono già oltre 50 gli istituti scolastici – scuole primarie e secondarie di I e II grado di Torino e della città metropolitana – che hanno confermato con entusiasmo la propria partecipazione, per un totale di 2500 bambini e di 150 classi.

Come per le due precedenti edizioni Tennis in Città si caratterizzerà per un l’allestimento in pieno stile Nitto ATP Finals. In ogni tappa saranno installati due campi da tennis di 10x16m, dove insegnanti dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi” della FITP assisteranno i bambini e i ragazzi che si approcciano a questo sport, ma anche gli adulti che si avvicinano per la prima volta al tennis.

La manifestazione offrirà anche la possibilità di cimentarsi con il tennistavolo, con l’allestimento di alcuni tavoli per far conoscere anche questa disciplina, grazie al supporto di Tecnici Federali e alla collaborazione del Comitato Regionale Piemonte e della Federazione Italiana Tennistavolo.

L’assessore allo Sport della Città di Torino Domenico Carretta, presente ieri all’avvio della manifestazione, ha commentato: “È con grande piacere che oggi inauguriamo la terza edizione di Tennis in città, che con il suo format collaudato permetterà a bambini, ragazzi e persone di tutta età di cimentarsi in questa splendida disciplina sotto la guida esperta di istruttori qualificati. Torino è sempre più città del tennis – continua l’assessore – e questa è solo una delle tantissime iniziative che animeranno il territorio scandendo l’avvicinamento alla terza edizione delle Nitto ATP Finals, che dai dati relativi alla prevendita di biglietti si preannunciano fin da adesso come un’edizione da record”.