SPORT- Pagina 94

Siglata la partnership tra Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e Oltre Consulting

Una collaborazione strategica per incrementare la comunicazione del club protagonista del campionato di volley di Serie A1 Femminile e vincitore lo scorso anno della CEV Challenge CUP

 Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha scelto Oltre Consulting per valorizzare la costante crescita del club ed il suo profilo nazionale e internazionale.

Grazie all’ottimo posizionamento nel campionato scorso, la stagione appena iniziata, oltre alla competizione nella Serie A1 Femminile vedrà la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 impegnata nella CEV CUP dove competono 22 club internazionali rappresentanti di ben 15 Paesi. Proprio lo scorso anno il club si è aggiudicato la CEV CHALLENGE CUP consolidando di fatto il suo ruolo di protagonista dello sport italiano ed europeo.

L’ambiziosa società pallavolistica vanta una prima squadra di assoluto livello con ben cinque Paesi internazionali rappresentati sul campo (Stati Uniti, Belgio, Grecia, Germania, Cipro) e sei giocatrici che militano nelle rispettive nazionali, compresa quella italiana. A questi Paesi si aggiungono il Giappone, con il preparatore della fase difensiva forte di una tradizione consolidata della scuola nipponica in tale attività, e la Francia con il match analyst che vanta nel ruolo una lunga esperienza nazionale e internazionale tra cui l’attività nel campionato spagnolo.

Inoltre, il club si contraddistingue per due aspetti di particolare rilevanza: dal 2013, dopo una serie di incontri dimostrativi, ha aperto una sezione dedicata al sitting volley, pallavolo paralimpica; e si distingue per una cura e un’attenzione importante al settore giovanile, tra i più fiorenti della categoria.

Oltre Consulting, l’innovativo business hub guidato dall’Amministratore Delegato Maria Cristina Russo, opera nel mondo della comunicazione e dello sport marketing, supportando realtà ambiziose attraverso consulenze strategiche sviluppate ad hoc. Questa con Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è solo la più recente di diverse realtà sportive che hanno scelto Oltre Consulting come partner strategico.

La partnership vedrà Oltre Consulting al fianco del club, attraverso l’implementazione delle attività di comunicazione, il restyling del sito web ed il supporto negli aspetti commerciali, quali Sales & Sponsorship rationalization e Commercial support. L’obiettivo è quello di avviare una crescita costante a livello nazionale e internazionale, attraverso l’affiancamento nella gestione delle attività commerciali e di comunicazione.

Questa collaborazione si fonda su valori comuni basati sulla volontà di affrontare una sfida importante che entrambe le realtà puntano a vincere, attraverso forti motivazioni, grande dedizione ed elevata professionalità.

Siamo davvero molto contenti di aver sottoscritto questo accordo di partnership con Oltre Consulting perché ci dà l’opportunità di crescere anche da un punto di vista commerciale. E’ un nuovo percorso che permetterà ad entrambi di raggiungere traguardi importanti”, ha dichiarato Filippo Vergnano, Presidente della Reale Mutua Fenera Chieri ‘76 e Vicepresidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile.

Siamo molto felici e orgogliosi di iniziare questo percorso con Oltre Consulting e con Maria Cristina Russo. Lavoreremo insieme nell’implementazione delle attività di comunicazione e nel supporto degli aspetti commerciali. Siamo certi che questa collaborazione creerà valore per il nostro club” ha dichiarato Lucio Zanon di Valgiurata, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Fenera che da undici anni lega il proprio nome alla squadra e da sei stagioni ne è Co-Title Sponsor insieme a Reale Mutua.

Siamo entusiasti di questa nuova partnership che ci vede protagonisti nella massima serie del volley femminile, con un club che sta scrivendo la storia della pallavolo. Lavoreremo per una crescita nazionale e internazionale, che sarà consolidata con delle attività sviluppate in modo specifico. Ringrazio Lucio Zanon di Valgiurata e Filippo Vergnano per questa collaborazione che si coniuga perfettamente con il modello di business di Oltre Consulting”, ha dichiarato Maria Cristina Russo, CEO di Oltre Consulting.

Curiosità dal mondo del calcio

Il calcio è uno sport praticato,in tutto il mondo, da circa 1miliardo e mezzo di persone e ne appassiona almeno 2 miliardi.

Le curiosità sono tante su questa storica e bellissima disciplina sportiva…
Per esempio il giocatore più alto che gioca a calcio è l’attaccante (centravanti) cinese Yang Changpeng alto 209 centimetri. Un caso davvero eccezionale. Changpeng è nato nel 1989, gioca nell’Henan Jianye, squadra della serie A cinese.
Un altro record importante da ricordare è il maggior numero di spettatori che hanno assistito ad una partita di pallone:era il 16 luglio del 1950 al Maracanã si disputò Brasile-Uruguay, sfida del girone finale della quarta edizione dei Mondiali di calcio. Sugli spalti addirittura 199.854 tifosi. Quasi 200mila spettatori in totale!
Quest’altra curiosità ha dell’incredibile:la nazione in Europa dove il calcio è lo sport più praticato e diffuso in base ai praticanti messi a confronto col numero degli abitanti è l’Islanda!22 mila tesserati su una popolazione di 360 mila abitanti, quindi 1 abitante ogni 15 gioca a pallone!
Un’altra curiosità è la classifica finale di questo campionato secondo il mio personale parere.
Eccola:
Inter
Napoli
Milan
Juventus
Lazio
Roma
Atalanta
Fiorentina
Bologna
Torino
Monza
Udinese
Sassuolo
Empoli
Salernitana
Verona
Frosinone
Lecce
Genoa
Cagliari

Enzo Grassano

Calcio, ultime notizie

Notizie flash calcio
Riepilogo di giornata

LA SERIE A è ferma per le due gare che disputerà l’Italia sabato,in casa, contro Malta e martedì prossimo,fuori casa,contro l’Inghilterra:entrambe le partite sono valide per qualificarsi agli Europei che si disputeranno a giugno in Germania.A PROPOSITO di Nazionale Italiana giova dire che l’età per mister Spalletti non conta,infatti ha convocato,con pieno merito,il 34enne giocatore della Fiorentina Bonaventura,ottimo trequartista vero fulcro del gioco della Viola.TANTI ALLENATORI a rischio panchina in serie A.Il primo della lista ad esser stato esonerato è Paulo Sousa:la Salernitana ha ufficializzato l’ingaggio di Filippo Inzaghi.
EURO 2032 è stato assegnato all’Italia ed alla Turchia.Ricordiamo che l’attuale ct della nazionale turca è il “nostro”Vincenzo Montella.
IL MINISTRO dello Sport Abodi ed il presidente dell’Uefa Ceferin sono stati in visita al viola Park,il centro SPORTIVO d’allenamento della Fiorentina prima squadra e di tutte le giovanili viola:il loro commento estasiato è stato,”non abbiamo mai visto un centro sportivo più bello di questo!”
GARCIA A RISCHIO esonero nel Napoli.Il presidente De Laurentiis vorrebbe Conte che ha già declinato l’offerta.

Enzo Grassano

“Una corsa da re”… ma anche quella “del principino”

Per i runner piemontesi (e non solo) si rinnova il tradizionale appuntamento con le competizioni organizzate fra la Reggia di Venaria e il Parco de “La Mandria” dalla torinese “Base Running”

Sabato 14 e domenica 15 ottobre

Tremila i partecipanti all’edizione dello scorso anno. Numero da lode, ma quest’anno – incrociando le dita – (e perché no, visto il progressivo incrementarsi degli appassionati del genere, perennemente in crescita come funghi?) ancora superabili. A contarci, con buone  probabilità di riuscita, sono gli organizzatori della “Base Running”, l’“Associazione Sportiva Dilettantesca” nata a Torino nel 2007 da un’idea di Alessandro Giannone, già nazionale ed atleta professionista, che attualmente conta su circa 500 soci55 gare finora organizzate e, nel 2018, la prima edizione della “Maratona Reale” a tappe.

Dai Giardini della Reggia di Venaria fin nel cuore del parco de La Mandria: è ormai tutto pronto per l’11^ edizione di “Una corsa da re”, in programma – con la collaborazione di  Regione Piemonte, Consiglio Regionale, Fondazione Compagnia di San Paolo, Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Ente di Gestione delle Aree protette dei Parchi Reali, Parco Naturale La Mandria e Città di Venaria Reale – per domenica 15 ottobre.

“Anche quest’anno – sottolinea Alessandro Giannone – si correrà all’interno di una meravigliosa scenografia fatta di arte, storia, sport e natura. E anche quest’anno, per soddisfare i ‘runner’ di tutti i livelli, abbiamo ben pensato di articolare la gara in quattro distanze”30 km: per gli atleti più allenati, una “lunga” ideale tappa di avvicinamento per chi sta preparando una delle grandi “Maratone autunnali”; 21 km: “La Mezza Maratona”, che da quest’anno è certificata “World Athletics” e viene disputata fin dalla prima edizione; 10 km: per tutti, la “classica” di “Una Corsa da Re”, distanza capace di raccogliere da sola più del 60% delle iscrizioni e regalare emozioni anche a chi vuole camminare, grazie al tempo limite esteso a 2 ore: e, per finire, 4 km: per chi non se la sente ancora di affrontare una gara ma vuole comunque far parte della grande festa di sport, o partecipare spingendo il passeggino con i propri piccoli o condividere con il proprio amico a quattro zampe un momento di attività fisica, interamente sviluppata all’interno dei “Giardini” della Reggia di Venaria.

Le gare lunghe, la “Mezza Maratona” e la 30Km, partiranno domenica alle 9,30, lo start della 4Km sarà invece alle 9,40, mentre quello della 10km alle 9,45. L’arrivo di tutte le corse sarà nel “Gran Parterre” della Reggia, uno dei punti più affascinanti per godere della maestosità di quel “grande progetto culturale permanente”, considerato la “Regina delle Regge Sabaude” e Patrimonio dell’“Umanità Unesco”.

Da segnalare, sabato 14 ottobre (alle 15,30), anche l’atteso ritorno della “Corsa del Principino” sempre nel maestoso “Gran Parterre”: la divertente e coloratissima corsa per i runner del futuro. Possono partecipare tutti i bambini da 0 a 12 anni, le partenze saranno divise in batterie a seconda dell’età. Al termine della gara i partecipanti riceveranno la medaglia di partecipazione e li attenderà un ricco ristoro a base di gustosa e sana frutta. Sarà possibile iscrivere i bambini con le stesse modalità degli adulti oppure direttamente al “Race Village” fino a pochi minuti prima della partenza. È ancora possibile iscriversi anche a tutte le distanze per gli adulti: online entro martedì 10 ottobre, presso “Base Running Shop” di corso Cairoli 28 a Torino fino a venerdì 13 ottobre, e sabato 14 ottobre direttamente al “Race Village” di via Mensa a Venaria Reale, aperto per il ritiro pettorali, dalle 10 alle 19. La mattina della gara, dalle 7,30, sarà possibile iscriversi solo alla Camminata “4Km”. Tutti i partecipanti riceveranno compreso nell’iscrizione un esclusivo “Race Gadget” targato “Diadora”. Medaglia da “finisher” per la “10”, “21” e “30km”.

Info: tel. 011/8127745 o www.lavenaria.it o www.baserunningteam.it/eventi

  1. m.

Nelle foto:

–       Immagine di repertorio, ph. Davide Dusnasco

–       Alessandro Giannone

Inaugurato l’Anno Sportivo del CONI piemontese

L’inaugurazione dell’ ‘Anno Sportivo’  alla Nuvola Lavazza è stata l’occasione per il Coni piemontese  e per i tanti ospiti illustri presenti di poter parlare delle attività svolte, ma anche dei prossimi appuntamenti, su tutti i giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026. Tema che ha visto  l’assessore allo Sport Domenico Carretta ribadire al presidente nazionale Giovanni Malagò la disponibilità di Torino e del Piemonte ad ospitare, in caso di necessità, una competizione, rendendo la la città della Mole e la nostra regione di nuovo protagoniste della manifestazione a cinque cerchi e vent’anni dai Giochi del 2006.

 

Durante la cerimonia sono stati assegnati riconoscimenti alle personalità  – atleti, dirigenti, tecnici, giornalisti, amministratori, esponenti politici e  della società civile –  che nella passata stagione si sono particolarmente distinte in ambito nazionale ed internazionale, valorizzando così il nostro territorio. Ai ventisette meritevoli sono state assegnate le medaglie, le stelle e le palme d’oro.  In sala erano presenti oltre al presidente del CONI piemontese Stefano Mossino anche la vice presidente del CIP Tiziana Nasi, la presidente dell’Accademia Albertina Paola Gribaudo, i del Politecnico di Torino professori Alberto Macili e Davide Porporato e il numero uno del Comitato organizzatore delle Universiadi invernali 2025 Alessandro Ciro Sciretti. 

Accadde oggi: l’esordio di Totti in Nazionale 25 anni fa

 

25 anni fa,, era il 10 ottobre del 1998, all’età di 22 anni anni fece il suo esordio in Nazionale uno dei calciatori italiani più importanti e talentuosi di tutta la storia del calcio nostrano e mondiale.Il fuoriclasse della Roma Francesco Totti giocò la sua prima partita in azzurro con la Nazionale maggiore. Il calciatore giallorosso subentrò ad Alessandro Del Piero,mito calcistico della Juve e non solo, al 70′ della partita con la Svizzera vinta per 2-0 dalla squadra di Zoff proprio grazie ad una doppietta del grande Pinturicchio,nome artistico scelto dal grande patron della Juve e della Fiat: l’avvocato Gianni Agnelli. Quella vittoria fu molto importante al fine della qualificazione dell’Italia agli Europei del 2000.Divenne il preludio alla vittoria della quarta Coppa del Mondo conquistata nel 2006 con Totti e Del Piero grandi protagonisti.

Enzo Grassano

Il 4 maggio a Torino arriva il Giro d’Italia

Presentate le prime 4 tappe del Giro d’Italia 2024, in programma dal 4 al 26 maggio 2024. La partenza avrà luogo in Piemonte per la quarta volta nella storia della Corsa Rosa e la prima tappa vedrà l’arrivo nella nostra città. Si partirà da Venaria Reale per arrivare a Torino in una data dal forte significato per il capoluogo torinese e la sua storia: il 4 maggio 2024 segnerà infatti il 75esimo anniversario della tragedia del Grande Torino a Superga, colle che non a caso sarà toccato proprio dalla prima tappa 1 di 136 chilometri. La tappa 2 si snoderà invece tra San Francesco al Campo e il Santuario di Oropa (Biella) per 150 chilometri. La tappa 3 sarà la Novara-Fossano di 165 chilometri mentre la 4 partirà da Acqui Terme per poi arrivare in Liguria, chiudendo il tracciato in Piemonte.

Alla presentazione, al grattacielo della Regione, insieme all’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca e al presidente del gruppo Rcs Urbano Cairo ha preso parte anche il Sindaco Stefano Lo Russo. “Che la tappa inaugurale del prossimo Giro d’Italia si concluda a Torino – ha dichiarato- è motivo d’orgoglio per la nostra città e rappresenta, al contempo, una grande occasione perché vedrà tutti gli sguardi del mondo sportivo puntati sul nostro territorio.  La data sarà poi più che mai simbolica. La gara attraverserà Superga proprio nel giorno del 75esimo anniversario della tragedia del Grande Torino, unendo idealmente due tra le discipline sportive più popolari del nostro paese, il ciclismo e il calcio, con la storia di quei campioni indimenticabili per la nostra città. Sarà sicuramente una bellissima giornata per Torino e per i torinesi pronti ad accogliere gli atleti del Giro”.

Alla Juve 100 anni di Agnelli. Nuovo Tempio e mostra

Allo Juventus Stadium continuano le celebrazioni per i cento anni della proprietà Agnelli  con l’inaugurazione del nuovo Tempio dei Trofei e la mostra JuventUS. Il Tempio celebra in modo interattivo le coppe e i successi del club: 83 trofei vinti. La mostra JuventUS è dedicata al tema dell’inclusione. E’ curata da Paolo Rossi,  fino al 7 gennaio 2024, riproporrà le tappe più importanti della storia della società e dei suoi tifosi, dal passato ai giorni nostri.

Una Reale Mutua rimaneggiata esce sconfitta a Rieti

08 ott 2023 – Una Reale Mutua Torino rimaneggiata nel reparto esterni, senza l’infortunato Matteo Schina e con Luca Vencato a mezzo servizio per un fastidio alla schiena, esce sconfitta dal PalaSojourner di Rieti contro la Real Sebastiani. Il risultato finale è di 91-84 per la squadra di casa. Torino avrà comunque l’opportunità di riscattarsi già questo mercoledì, con il turno infrasettimanale che vedrà i gialloblù impegnati in Sicilia contro la Fortitudo Agrigento.

Coach Ciani decide di partire con Kennedy, De Vico, Ghirlanda, Thomas e Cusin. Coach Rossi risponde con Johnson, Nobile, Sarto, Raucci e Hogue.

Torino subisce una buona partenza dei padroni di casa che si portano subito sull’8-2, guidati da Jazz Johnson. Kennedy risponde dalla lunga distanza e poi trova Marco Cusin per il layup dell’8-7, ma Rieti affonda un altro colpo alla Reale Mutua con un parziale di 13-5 che costringe coach Ciani a chiamare timeout sul 21-12 dopo poco più di 5 minuti di gioco. Al rientro in campo i gialloblù reagiscono con le triple di De Vico e Pepe che chiudono il primo quarto sul -3: 28-25.

In avvio di secondo quarto Torino trova punti da Federico Poser ma dall’altra parte Johnson continua a colpire dall’arco e Rieti trova il massimo vantaggio sul +11 (43-32). Spazio al giovane gialloblù Fea che risponde presente con 5 punti, ma Sarto segna da tre e poi Raucci in lunetta spinge Torino sul -15. Kennedy dalla media distanza usa il tabellone per chiudere la prima metà di gara sul 51-38.

Al rientro dagli spogliatoi Torino prova a ricucire lo svantaggio ma Raucci e il solito Johnson respingono ogni tentativo di rimonta: dopo 5 minuti la Reale Mutua si trova sul -16 (massimo svantaggio). Cusin segna dalla media e Vencato trova Poser per un layup sotto canestro, ma la Reale Mutua continua ad avere difficoltà a contenere l’attacco dei padroni di casa. Il terzo quarto si chiude sul 69-57 per la squadra reatina.

Torino cade nuovamente sul -15 dopo un canestro di Hogue nei primi minuti del quarto quarto. Poser risponde per provare a tenere i gialloblù in partita ma dall’altra parte il centro ex Trento impedisce alla Reale Mutua di portare l’inerzia del match dalla propria parte. Quando mancano 4 minuti da giocare, la Reale Mutua riesce a trovare in Poser e Kennedy il motore per rientrare in partita, portandosi sul -7 e costringendo coach Rossi al timeout sul punteggio di 80-73. A meno di tre minuti dalla fine De Vico trova la bomba del -4 (80-76). Dall’altra parte la difesa gialloblù perde un rimbalzo fondamentale dopo uno 0/2 in lunetta di Hogue: un’ingenuità che costa caro alla Reale Mutua, che nell’extra-possesso subisce una tripla pesante di Spanghero che chiude di fatto i conti. Torino infatti non riesce più a rimontare negli ultimi secondi: il risultato finale è di 91-84.

Commento postpartita di coach Franco Ciani: “Partita di grande intensità, fisicità e di grande impatto agonsitico. Per noi è stata una partita particolarmente complessa poiché ci presentavamo senza Schina e con Vencato disponibile solo per un minutaggio limitato. Ha pesato molto per noi il secondo quarto in cui abbiamo giocato in maniera caotica e abbiamo subito molto dai nostri avversari. Meglio nella seconda metà di gara, in cui abbiamo giocato una buona pallacanestro e siamo andati vicini a ricucire, ma dobbiamo imparare a non subire questo tipo di parziali dai quali è molto difficile recuperare, specialmente in un campionato come questo dove il livello si è alzato ulteriormente.”

REAL SEBASTIANI RIETI – REALE MUTUA TORINO 91-84 (28-25, 23-13, 18-19, 22-27)

Rieti: Sarto 10, Minestrini ne, Frattoni, Petrovic 4, Hogue 13, Ancellotti 3, Johnson 27, Raucci 10, Italiano 7, Nobile 8, Spanghero 9. Allenatore: Rossi.

Torino: Kennedy 22, Thomas 7, Vencato 1, Ghirlanda, Fea 5, Poser 18, Ruà ne, De Vico 15, Cusin 6, Pepe 10. Allenatore: Ciani. Assistenti: Iacozza, Siragusa. Rimbalzi: Thomas 7. Assist: Vencato 5.

Alle Finals di Torino si brinda con le bollicine Asti Docg

PARTNERSHIP GLOBALE TRA ATP E IL CONSORZIO PIEMONTESE FINO AL 2025

 

(Asti,  ottobre 2023). L’Asti Docg brinda al successo di Jannik Sinner, che si è assicurato oggi il pass per le Nitto Atp Finals di Torino e lo fa annunciando il rinnovo del sodalizio, fino al 2025, con il grande tennis e il suo principale torneo indoor al mondo. L’accordo di partnership globale con l’Atp Tour vede protagonista la denominazione dell’Asti quale Official sparkling wine e Silver partner delle Finals torinesi e di alcuni tra i più importanti tornei internazionali, a partire dal Master 1000 di Roma.

“Siamo particolarmente felici di poter affiancare ancora una volta il top del tennis mondiale e quest’anno anche un tennista italiano della qualità di Sinner – ha detto il direttore del Consorzio, Giacomo Pondini – la stessa che perseguono le nostre imprese con l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti Docg. È il modo migliore – ha aggiunto – per rinnovare una partnership con il tennis professionistico e il suo target grazie al quale, nel corso dei 4 tornei selezionati, lo scorso anno abbiamo raggiunto 442 mila spettatori presenti e un’audience mediatica di 362 milioni di utenti in 90 ore di esposizione diretta, per un equivalente di 3,7 milioni di euro di controvalore pubblicitario”.

Un successo, rileva il Consorzio vinicolo fornitore ufficiale Atp Tour, che si è manifestato anche sui canali online grazie alle finali di Torino, alla partecipazione al Master 1000 di Roma, all’Hall of fame Open di Newport (Stati Uniti) e al torneo 500 di Amburgo (Germania). Sono infatti 554 milioni le impression dedicate al brand territoriale piemontese sul sito Atp Tour, con i contenuti social a marchio Asti Docg che hanno inoltre raggiunto oltre 9 milioni di follower e 2,1 milioni di video visualizzati.

Alle prossime Finals, i magnifici 8 del ranking mondiale si affronteranno dal 12 al 19 novembre (Pala Alpitour, Torino) e l’Asti Docg ha in serbo numerose iniziative in favore della prima denominazione nata in Italia per la produzione di bollicine. Supera quota 100 milioni il numero di bottiglie prodotte ogni anno, per il 90% destinate ai Paesi della domanda estera sia verso mercati di sbocco, come Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Russia, che verso quelli emergenti, tra cui Messico, Cina, Sud Corea, Est Europa. Sono oltre 1000 le aziende tutelate dal Consorzio Asti Docg in un territorio vitato di 10 mila ettari lungo i paesaggi vitivinicoli Patrimonio Unesco di Langhe-Roero e Monferrato.