SPORT- Pagina 8

SIS Roma a Torino trionfa nella Unipol Cup

La quattordicesima Coppa Italia è della SIS Roma che al Palazzo del Nuoto di Torino batte 10-7 L’Ekipe Orizzonte e trionfa nella Unipol Cup. Le capitoline alzano al cielo il trofeo per la quarta volta, seconda consecutiva, dopo averla vinta nel 2019 (6-5 a Rapallo) nel 2022 e appunto nel 2024 (6-4 e 6-5 al Plebiscito Padova), e sfatano anche un tabù dopo essere state sconfitte dall’Orizzonte in tutte le finali in cui le due squadre si erano affrontate in precedenza (12-6 nel 2018 e 6-5 nel 2021).

Match vibrante e giocato ad altissimo livello da entrambe le squadre. Le giallorosse, praticamente sempre avanti nel punteggio ad eccezione del 3-3 di metà secondo tempo, conducono 6-4 all’inversione di campo. Le etnee si portano tre volte sul -1 fino all’8-7 di Bettini a quattro minuti dalla conclusione; poi l’allungo decisivo della SIS Roma con la doppietta di Chiappini, autrice di una quaterna come Ranalli, per il 10-7 finale. Le rossoblù pagano il 2 su 11 in superiorità numerica, oltre all’assenza di Tabani per l’infortunio al costato – escluse fatture dopo accertamenti in ospedale – sostituita dal campionessa-presidente Tania Di Mario, 47 anni il 4 maggio.

Terzo posto a Trieste, che batte Rapallo per 7-3.

Le parole del capitano della SIS Roma Domitilla Picozzi. “Onore a questa squadra, perché veniamo da un periodo impegnativo e ne stiamo uscendo alla grande. Abbiamo disputato due partite ottime e ovviamente intense. Non ci siamo mai disunite. Oggi ci prendiamo festeggiamenti e voglia di lavorare”.

Le parole dell’allenatore della SIS Roma Marco Capanna. “Le ragazze sono state bravissime, confermarsi non è mai semplice. Abbiamo preparato questa partita, disputandola al meglio, da squadra matura. Abbiamo sofferto, senza perdere però tranquillità. Il gruppo sta svolgendo un grandissimo lavoro in un periodo ricco di impegni e tutti di grandissimo livello. Le ragazze si meritano questi successi”.

Le parole dell’allenatore de L’Ekipe Orizzonte Martina Miceli. “Complimenti alla SIS Roma che è stata più cattiva di noi, meritando la vittoria. Mi dispiace perché abbiamo giocato al di sotto delle nostre possibilità, peraltro abbiamo sbagliato molti contropiedi e ciò non è da noi”.

Le parole della centroboa della SIS Roma Agnese Cocchiere. “E’ la mia quinta Coppa Italia. E’ una vittoria che ci trasmette grande energia, in vista della parte finale della stagione. Adesso testa al campionato, perché il nostro grande obiettivo è lo scudetto”.

Risultati e tabellini della Final Six 2025
Quarti di finale – giovedì 20 febbraio
(1) Pallanuoto Trieste-Brizz Nuoto 18-7 – trasmessa in diretta streaming su Waterpolo Channel
(2) Plebiscito Padova-Rapallo Pallanuoto 10-11 – trasmessa in diretta streaming su Waterpolo Channel

Semifinali – venerdì 21 febbraio
SIS Roma-Pallanuoto Trieste 8-7 – trasmessa in diretta su Raisport HD
L’Ekipe Orizzonte-Rapallo Pallanuoto 10-8 – trasmessa in diretta su Raisport HD

Finali – sabato 22 febbraio

3° posto
Pallanuoto Trieste-Rapallo Pallanuoto 7-3 – trasmessa in diretta streaming su Waterpolo Channel

1° posto
SIS Roma-L’Ekipe Orizzonte 10-7 – trasmessa in diretta su Raisport HD

Foto LC Zone Fotogtafia&Comunicazione

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 passa 0-3 a Roma

La terzultima giornata della regular season sorride alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76 che espugna 0-3 il Palazzetto dello sport di Roma e rende sempre più vicino l’obiettivo del quinto posto in classifica.
Spirito e compagne conducono meritatamente in porto la trasferta aggiudicandosi i tre set con punteggi via via più ridotti. Senza storia il primo in cui le chieresi arrivano ad avere anche 12 punti di vantaggio prima di chiudere 16-25. Sempre in mano a Chieri anche la seconda frazione che termina 22-25 dopo tre set point annullati da Roma. Molto più combattuta la terza frazione che vede le biancoblù, sotto 20-13, rimontare e imporsi 26-28 al terzo match point dopo aver annullato due palle set alle padrone di casa.
Bregoli deve a fare a meno di Gray, tenuta a riposo dopo l’infortunio alla caviglia patito nella partita di Challenge col Galatasaray. Il sestetto iniziale è composto da Van Aalen-Gicquel, Alberti-Zakchaiou, Omoruyi-Buijs e Spirito; da metà secondo set Guiducci e Skinner rilevano Van Aalen e Omoruyi. C’è un’assenza pesante anche nel roster di Roma che deve fare a meno della sua miglior realizzatrice Orvosova.
Il premio di MVP va a Zakchaiou che realizza 11 punti (5 a muro), tanti quanti Buijs, mentre Gicquel con 17 punti è la top scorer dell’incontro.

SMI Roma Volley-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 0-3 (16-25; 22-25; 26-28)
SMI ROMA VOLLEY: Mirkovic 5, Adelusi 10, Rucli 8, Scholzel 3, Melli 7, Salas 8; Zannoni (L); Muzi, Provaroni, Ciarrocchi. N. e. Orvosova, Costantini, Galli (2L). All. Cuccarini; 2° Tortorici.
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Van Aalen 1, Gicquel 17, Alberti 5, Zakchaiou 11, Omoruyi 4, Buijs 11; Spirito (L); Guiducci 2, Skinner 6, Rolando, Anthouli. N. e. Lyasko, Bednarek, Fanfani (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.
ARBITRI: Giardini di Verona e Rossi di Ventimiglia.
NOTE: presenti 1550 spettatori. Durata set: 23′, 29′, 31′. Errori in battuta: 6-11. Ace: 3-0. Ricezione positiva: 71%-66%. Ricezione perfetta: 40%-35%. Positività in attacco: 29%-41%. Errori in attacco: 15-10. Muri vincenti: 5-12. MVP: Zakchaiou.

La cronaca
Primo set – Chieri piazza con Zakchaiou e Omoruyi tre muri nei primi tre scambi (0-3). Dopo lo 0-4 realizzato da Zakchaiou coach Cuccarini chiama time-out. Alla ripresa del gioco l’attacco fuori di Omoruyi dà il primo punto a Roma. Sul 4-8 le biancoblù allungano a +6 grazie a due errori di Salas (4-10). Nel prosieguo il vantaggio chierese continua a crescere: 5-12 (attacco di Buijs), 6-14 (errore di Adelusi), 7-17 (pipe di Buijs), 8-19 (errore di Adelusi), 9-21 (errore di Melli). Guadagnate ben tredici palle set con Buijs (13-24) Chieri se ne vede annullare tre, infine il muro di Gicquel su Melli chiude 16-25.

COMUNICATO STAMPA

Secondo set – Un muro di Rucli su Gicquel dà il primo punto a Roma, poi gli attacchi di Omoruyi, Alberti e Gicquel e un muro di Van Aalen fruttano subito un primo break alle biancoblù (2-5). L’ingresso di Provaroni per Melli non cambia l’inerzia favorevole a Chieri che raggiunge i 7 punti di vantaggio sul 6-13 dopo un errore di Salas. Il ritardo capitolino viene ridotto da Rucli e Salas (9-13). Segue una fase di punto a punto che si protrae fino a 12-15. Coach Bregoli inserisce Skinner e Guiducci per Omoruyi e Van Aalen. Il vantaggio ospite torna a crescere grazie a due errori capitolini (12-18). Chieri ottiene cinque palle set dopo un primo tempo di Zakchaiou (19-24). Rucli e Melli ne annullano tre (22-24). Time-out di Bregoli a al rientro in campo Gicquel realizza il 22-25.

Terzo set – Bregoli conferma Guiducci e Skinner, mentre nel sestetto romano c’è la novità Ciarrocchi al centro. Le padrone di casa conquistano il primo punto con Adelusi (1-0). Dopo una fase di equilibrio la squadra di Cuccarini sale a +2 con Mirkovic (10-8). Roma mantiene un punto break di vantaggio fin quando sul 14-12 due errori chieresi in attacco di Skinner e Zakchaiou e il colpo vincente di Melli valgono il 17-12, poi continua ad allungare raggiungendo il distacco massimo di 7 punti dopo il muro di Melli su Gicquel (20-13). Skinner torna a muovere il punteggio ospite (20-14), quindi Buijs con due muri e un attacco riporta Chieri a contatto (21-19). Roma risale a +4 con Salas (23-19) e dopo due punti di Skinner e Guiducci guadagna due palla set grazie a un errore chierese in battuta (24-22). Skinner e Gicquel le annullano entrambe (24-24). Un attacco fuori misura di Adelusi regala un match point a Chieri, annullato da Mirkovic con un tocco di seconda (25-25). Skinner dà a Chieri una seconda palla match ma Adelusi firma il 26-26. Il terzo tentativo è quello buono: dopo il 26-27 di Skinner il pallonetto di Gicquel fa scendere i titoli di coda sul 26-28.

Il commento
Katerina Zakchaiou: «Per noi era importantissimo vincere, dovevamo assolutamente conquistare questi tre punti. Li abbiamo meritati giocando una buona partita».


Cagliari – Juventus 0-1

Il match Cagliari-Juventus termina 0-1 nella  26a giornata di Serie A. Vlahovic segna all’inizio della partita al 12’. I bianconeri si avvicinano al raddoppio al 24′, Vlahović mette dentro con Augello che fallisce e libera Conceição. Nel recupero tenta Viola, che sbaglia un sinistro. La Juve ora è quarta in classifica.

Baseball: L’Accademia Piemonte, “Spring Training” di Sanremo

Si è concluso lo “spring trainng camp”, che l’Accademia Piemonte ha tenuto da venerdì 21 a domenica 23 febbraio nell’impianto sportivo “Pian di Poma” di Sanremo.
I cadetti diretti dallo staff composto dai tecnici Gianmario Costa, Mauro Mazzotti, Nestor Luis Pinto Escalona, dalla responsabile organizzativa e consigliere regionale Michela Passarella, hanno riportato sul campo il lavoro fatto durante l’inverno nell’impianto di To
rino.
Sono state svolte anche due amichevoli, sabato contro il Sanremo Baseball Club ASD, domenica conto l’Intrasquad, ben dirette dagli arbitri Marco Checchi Gianmarco Terranova e Luca Laiolo.
Nell’occasione era presente anche il consigliere federale Sabrina Olivero.
Dopo la foto di rito, i saluti, il rompete le righe ed il ritorno in treno verso casa.
Per la buona riuscita si ringraziano il residente Giuseppe De Fazio, i tecnici Ivano Tarassi e Mario Cuneo, lo staff Donatella Susanna e Gabriella del Sanremo Baseball Club ASD.
Prossimo evento un’amichevole contro l’Accademia Lombardia, che si terrà sabato 8 marzo al “G. Pistocchini” di Seveso.

La campionessa Usa Mikaela Shiffrin trionfa nello slalom speciale di Sestriere

La campionessa Usa Mikaela Shiffrin trionfa nello slalom speciale di Sestriere.

Ha vinto in 1’50″33, è stata la sua vittoria numero 100 in coppa del mondo, un record.  Sul podio sono salite con lei la croata Zrinka Ljutic in 1’50″94 e l’americana Paula Moltzan in 1’50″97. La migliore italiana é stata Marta Rossetti, ma solo 16esima.

A Pila il Vertical Winter Tour

Fa tappa a Pila il Vertical Winter Tour, l’evento itinerante – giunto alla sedicesima edizione – che toccherà 9 località sciistiche italiane dislocate su tutto l’arco alpino per un totale di 19 giorni di puro divertimento sulla neve.

Si conferma Nissan come Title Partner per il quarto anno consecutivo. Per l’edizione 2025 tutti i crossover elettrificati Nissan sono official electrified cars della manifestazione e gli appassionati della montagna potranno conoscere e provare Nissan Juke, Qashqai, X-Trail e Ariya.

Potranno così apprezzare la varietà di dimensioni e di spazio a bordo – dal compatto Juke ai 7 posti di X-Trail – i brillanti propulsori ibrido, l’esclusivo e-POWER e il 100% elettrico, le tante innovative tecnologie di sicurezza e di assistenza alla guida e la trazione integrale Nissan e-4ORCE, unica nel mercato.

Nella passata edizione, circa 400 persone hanno guidato le vetture Nissan presenti in tutte le tappe del tour e quest’anno Nissan punta a replicare il successo di pubblico. A questo contribuirà anche una simpatica novità: un bar d’alta montagna (Nissan Cafè) dove i visitatori potranno godersi una pausa colazione offerta da Nissan (in collaborazione con Nescafè), per poi andare sulle piste o salire a bordo di un crossover Nissan per un test drive.

La partenza è stata, come di consueto, da Cervinia (28-29-30 dicembre), per poi toccare San Martino di Castrozza, Andalo, Zoncolan, Alleghe, Pila, Prato Nevoso, Canazei e Bormio con un format di successo che ha raggiunto quota 29 edizioni (16 invernali, 12 estive e una “Urban” in primavera!) e che fa divertire e rilassare decine di migliaia di persone sulle piste da sci di tutta Italia.

Pila è un attico sulla città di Aosta, posta all’interno di una conca che gode di una vista a 360° sulle vette alpine ed è ricca di vegetazione: dai boschi di larici a quelli di abete. Un panorama che vi permetterà di ammirare il Monte Bianco, il Cervino, il Monte Rosa fino al Grand Combin. Località adatta alle famiglie ma anche agli amanti degli sport estremi, offre più di 70 km di piste da sci.

Format che vince non si cambia: Sport, Music and Fun è anche nel 2024-2025 il filo conduttore dell’evento, in grado di intrattenere un pubblico molto vasto, dai ragazzi agli adulti, con un bellissimo (e nuovissimo) villaggio sulla neve di 900 mq ad ingresso totalmente libero e gratuito (orario 9-16:30) e tantissime attività da svolgere dalla mattina al pomeriggio inoltrato. Come nella scorsa edizione estiva, rinnovamento e freschezza al centro dell’attenzione degli organizzatori.

Il media partner sarà ancora una volta Radio Deejay, che in ogni tappa porterà i propri Talent sul palco del Villaggio e che a Pila vedrà la presenza dei Vitiello’s a partire dalle 15 di domenica 23 febbraio dove incontreranno e animeranno i tantissimi ascoltatori della Radio: i Vitiello’s sono un duo estremamente creativo, spaziando dal giornalismo allo speakeraggio, hanno recitato, prestato la voce a spot e canzoni, sono autori e dj. Pur avendo lo stesso cognome, non sono fratelli. Gianluca Vitiello è nato il 10 luglio del 1976 a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, sotto il segno zodiacale del Cancro. Appassionato di musica fin da bambino, all’età di 29 anni si è trasferito a Roma e ha iniziato a lavorare come copywriter. L’anno successivo si è spostato a Milano e nel 2007 è entrato nella grande famiglia di Radio Deejay. Classe 1969, Nicola Vitiello è nato l’11 aprile a Milano, sotto il segno zodiacale dell’Ariete. Amante della musica fin dalla tenera età, ha iniziato a lavorare come giornalista a Radio Capital nel 1992. Qui, oltre a leggere i notiziari e a scrivere news, collaborava ai programmi di Amadeus, Luca Laurenti, Fiorello, Beppe Fiorello, Giorgio Mastrota e Gabriella Golia. Attualmente i Vitiello sono on air su Radio Deejay dalle 22.30 alle 00.00 con Dee Notte.

Torino – Milan 2-1

Torino Milan finisce 2-1 nell’anticipo della 26a giornata di serie A. Passano 5′ e Maignan, con rinvio va su Thiaw che provoca un autogol. Milinkovic Savic al 32′ sventa il rigore di Pulisic. I rossoneri  pareggiano nella ripresa grazie a  Reijnders al 29′, poi Gineitis conclude la partita.

Doppietta di Federica Brignone al Sestriere

DOMANI LO SLALOM CHE CHIUDE IL FINE SETTIMANA
SESTRIERE –Seconda giornata di gare a Sestriere per l’Audi Fis Ski World Cup caratterizzata, ancora una volta, da una straordinaria partecipazione di pubblico, si stimano  15mila spettatori. Sembrava di assistere ad un concerto, tra musica, luci, colori: la pista olimpica Kandahar Giovanni Alberto Agnelli ha regalato una magica atmosfera tra cori, boati e applausi che hanno accompagnato la discesa delle atlete.
E a proposito di magia, Federica Brignone non finisce di stupire. Dopo la grandissima vittoria nel Gigante del venerdì, l’azzurra ha concesso il bis
con un’altra fantastica rimonta, dal quarto posto della prima manche, al primo accompagnato dal boato del pubblico di Sestriere. Federica ha
staccato di 77 centesimi la svizzera Lara Gut-Behrami, e di 79 la neozelandese Alice Robinson. Quarto posto per una ritrovata Sofia Goggia
tornata a ruggire anche lei nella seconda manche recuperando dalla 17° alla quarta posizione, secondo miglior crono di frazione.
“Ho fatto di tutto per riposarmi e recuperare dall’influenza – ha dichiarato Federica Brignone – sono stata sei giorni in casa senza fare niente per
recuperare energie. Ci tenevo tanto a venire a Sestriere e fare delle belle gare davanti al pubblico di casa. Dopo i mondiali mi sentivo quasi in
dovere di fare una bella gara e sono contenta di esserci sono riuscita. Oggi tutte quante noi abbiamo incontrato un po’ di nebbia, verso la parte
finale della gara, ma devo dire che la pista è stata preparata veramente bene dagli organizzatori, il fondo ha tenuto ed è proprio bello sciare su
dei tracciati così ben preparati”.
A premiare le atlete sul podio è stata una leggenda dello sci, Deborah Compagnoni tornata anche lei, come Alberto Tomba, a Sestriere sulla pista
Kandahar che l’ha vinta trionfare per due volte ai Mondiali di Sci Alpino
del 1997.
La Coppa del mondo di sci alpino a Sestriere ha regalato al pubblico diversi momenti di intrattenimento e spettacolo: tra questi la performance di Andrea Casta “The Space Violin” tra la prima e la seconda manche che ha accompagnato il lancio dei Carabinieri Paracadutisti del Tuscania.
Domenica 22 febbraio gran finale di questa tre giorni di Coppa del mondo
di sci a Sestriere con lo Slalom: alle 9.30 la prima manche e la seconda alle 12.15. Anche l’appuntamento con lo slalom sarà trasmesso in diretta tv, per l’Italia con Rai ed Eurosport.

Sestriere: Nazionale azzurra in pista per la ricerca sul cancro

COPPA DEL MONDO DI SCI 

 La squadra italiana di sci alpino, impegnata oggi nella prova di Coppa del Mondo di Sestriere, è scesa in pista a sostegno della ricerca contro il cancro. Tutte le azzurre, con in testa le campionesse mondiali Federica Brignone e Sofia Goggia, hanno autografato un Toh, l’iconica statuetta che si ispira ai toret, le storiche fontanelle torinesi, e che è diventata un “testimonial” della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

Lo speciale Toh, dedicato al Comune di Sestriere, sarà messo all’asta e il ricavato andrà a sostenere l’Istituto di Candiolo – IRCCS.

La cerimonia si è svolta nell’hotel di Sestriere che ospita la nazionale azzurra di sci, alla presenza, del sindaco di Sestriere, Giovanni Cesare Poncet, del presidente del Comitato Organizzatore della Coppa del  Mondo di sci di Sestriere, Gualtiero Brasso, dell’artista che ha ideato Toh, Nicola Russo, del responsabile  Fundraising e Comunicazione della Fondazione, Andrea Bettarelli, del presidente del Consorzio Turismo Sestriere e coordinatore generale del Comitato Organizzatore della Coppa del Mondo, Massimo Bonetti, del direttore marketing della Sestriere Spa, Andrea Rondina, e dal direttore di gara, Elena Gaja.

“Grazie a FISI, al Comune di Sestriere, a Vialattea e al Consorzio Turistico di Sestriere. Il mondo dello sport è da sempre vicino alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e con questo speciale TOH verranno raccolti importanti fondi per sostenere le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo-IRCCS”, ha dichiarato Andrea Bettarelli.

Federica Brignone vince lo slalom gigante di Coppa del Mondo al Sestriere

Federica Brignone (nella foto di copertina) trionfa nello slalom gigante di Coppa del Mondo al Sestriere, alla ripresa dopo i Mondiali di Saalbach. L’azzurra era al secondo posto nella prima manche dopo la neozelandese Alice Robinson. Poi ha registrato il miglior tempo di seconda manche finendo in testa con il tempo totale di 2’12”69, prima di Robinson (2’13”09) e della norvegese Louise Stjernesund (2’14”26). Nella foto sotto il podio: Federica Brignone, Alice Robinson, Louise Stjernesund, Alberto Tomba