SPORT- Pagina 8

Toro in crescita: 4-1 alla Cremonese, in attesa di rinforzi

 

Il Torino vince con un netto 4-1 contro la Cremonese nella seconda amichevole estiva, mostrando progressi sul piano fisico rispetto alla prima uscita. La squadra di Baroni, ancora incompleta — mancano almeno sei titolari per completare l’organico — offre comunque segnali positivi.
Nel primo tempo, tra alti e bassi, i granata si portano sul 2-0 con una splendida rete di Ilic e un contropiede finalizzato da Adams su assist di Lazaro. La Cremonese reagisce e accorcia con l’ex De Luca, bravo ad anticipare Coco su un cross dalla destra.
Nella ripresa, con le seconde linee in campo, il Toro allunga: prima segna Tameze con una conclusione precisa dal limite, poi chiude Bianay Balcot sfruttando una respinta corta della difesa. Una vittoria che dà fiducia, in attesa dei rinforzi dal mercato.

Enzo Grassano

A Torino dal 2 al 10 agosto i Mondiali di Twirling

A tre anni dall’edizione del 2022 al Pala Gianni Asti, dal 2 al 10 agosto la città di Torino sarà nuovamente il palcoscenico dei Campionati Mondiali di Twirling, questa volta ospitati all’Inalpi Arena e abbinati alla Nations Cup e ai Mondiali Majorettes.

La manifestazione è riconosciuta ufficialmente dalla Federazione Internazionale IBTF e, a livello locale, ha il patrocinio e il sostegno organizzativo dalla Città e della Città metropolitana di Torino, impegnate ad assicurare all’evento la disponibilità della migliore location possibile e di adeguate sedi di allenamento nelle palestre scolastiche del territorio. Alle gare parteciperanno 2400 tra atlete e atleti provenienti da 22 nazioni, impegnati in prove di grande spessore tecnico e atletico e di elevata spettacolarità.

Domenica 3 agosto alle 18 all’Inalpi Arena è in programma la cerimonia di inaugurazione e di presentazione delle squadre, con la partecipazione delle massime autorità sportive e istituzionali. I biglietti per l’ingresso alla cerimonia sono gratuiti e prenotabili a questo link

I biglietti e gli abbonamenti per assistere alle gare sono in vendita sulla piattaforma www.vivaticket.com

Alessandro Tisci, tra sceneggiature e talenti del calcio

 

Alessandro Tisci, sceneggiatore eclettico, si sta facendo spazio anche nel mondo dell’intermediazione sportiva. Il suo fiuto per i talenti ha attirato l’attenzione di figure autorevoli come l’Avvocato David Bardi di Firenze, che ha recentemente preso in carico il classe 2004 William Osakwe, segnalato proprio da Tisci e da poco firmato con lo Zenith.
Stima condivisa anche da Piorico, presidente della College Scouting, che ha accolto altre due segnalazioni di Tisci: Pasquale Capriati, attaccante del 2002 autore di 60 gol in due anni nel dilettantismo, ora diretto verso il sistema universitario USA, e Francesco Tricarico, ex portiere del Cerignola e della rappresentativa italiana, che ha sfidato il Brasile di Reginaldo con Angelo Di Livio in panchina.
Tra cinema e calcio, Tisci si conferma una figura poliedrica e sempre più apprezzata.

Enzo Grassano

Shooting show di tiro al volo acrobatico con Raniero Testa

Domenica 27 luglio alla Reggia di Venaria

Ritorno alle tradizioni per la Reggia di Venaria in forma sportiva. Domenica 27 luglio alle 18.30 la Reggia offrirà ai suoi visitatori uno spettacolo di tiro a volo acrobatico con il campione mondiale Raniero Testa, che si esibirà nelle varie performance del suo vasto repertorio, quello che lo ha reso noto a livello mondiale come tiratore estremo e recordman a livello internazionale.

Accompagnato dai brani suonati in live da Sheyli Sax, in circa un’ora di tempo, con nove Winchester Sx4, utilizzerà circa 800 cartucce Nobel Sport che cercherà di mandare tutte a bersaglio.
Evoluzioni in volo, giochi di precisione, effetti di colore stupiranno ed emozioneranno il pubblico nel contesto dei Giardini della Reggia. A rendere ancora più  scenografico lo show entreranno in scena due tiratrici italiane, Francesca Scaccia e Laura Rea, con  numeri sensazionali eseguiti a volto bendato.
Con Raniero Testa la Reggia di Venaria torna a proporre in chiave sportiva la rappresentazione  di antiche abilità e rituali di un tempo.

L’evento è incluso in tutti i biglietti di ingresso e sarà preceduto sabato 26 luglio dalle prove dello spettacolo alle 18.30.
Maggiori informazioni su lavenaria.it

Mara   Martellotta

Juve: dopo aver preso David e João Mário, ora spazio alle cessioni

La Juventus ha già chiuso due colpi importanti: Jonathan David e João Mário sono ufficialmente bianconeri. L’attaccante canadese porta gol e dinamismo, mentre il terzino portoghese rafforza la fascia destra con corsa e affidabilità.

Ora il focus si sposta sulle uscite. Tiene banco il caso Douglas Luiz, assente ingiustificato al raduno: si apre un giallo. Ceduti Alberto Costa e Mbangula, mentre restano situazioni da definire per Vlahovic (sempre più un caso spinoso)e Weah. In bilico anche Nico Gonzalez, Kostic, Moretti e McKennie, per cui si valuta tra rinnovo e cessione. Sul mercato anche Tiago Djaló.
La Juve cambia pelle: la rivoluzione di Igor Tudor è iniziata.

Enzo Grassano

Morto il “piemontese” Hulk Hogan, leggenda del wrestling: aveva 71 anni

 

È morto a 71 anni Hulk Hogan, icona mondiale del wrestling. Nato Terry Bollea, iniziò la carriera quasi per caso dopo essere stato scoperto mentre suonava il basso. Con 12 titoli mondiali, fu il volto della WWE negli anni ’80 e recitò anche in Rocky III con Stallone. Si è spento nella sua casa in Florida. Il nonno, Pietro Bollea, era piemontese di Cigliano, nel Vercellese e cercò  fortuna emigrando in America. Ma il famoso nipote non ebbe mai modo di visitare il paese d’origine.

Enzo Grassano

Torna la Traversata a nuoto del Lago di Viverone

Circuito Nobile dei Laghi

2 Agosto2025

Ci siamo nuovamente!!! E siamo a 53

Quando i fondatori diedero luogo alla prima edizione ufficiale (disputata in forma privata) de La Traversata a Nuoto del Lago di Viverone il 14 Agosto 1969, non ci si aspettava che potesse diventare un appuntamento fisso.

Il grande successo di questa manifestazione era già nell’aria nel 1976, anno in cui fu documentata e inserita negli annali archiviati dalla Pro Loco.

Nel 2011 fu inserita nel circuito “Nobile dei Laghi” rientrando così nelle 15 traversate più importanti d’Italia, per storia,tradizione e valore sportivo.

Il prossimo 02 Agosto alle ore 14.30, avrà luogo la 53esima edizione.

Dallo scorso anno la guida organizzativa è totalmente in capo alla ASD Lago di Viverone guidata da Piero Sarasso. Lo staff dell’Asd ormai assodato, Cristina e Fausto Zola, Mauro Busca, Cavagnetto Franco, Busca Roberto e Daniela e Pastoris Michela. Ognuno con specifici incarichi per avere sempre in monitoraggio le varie situazioni.

Lo slogan “Acque libere e Nuoto per tutti!” rimane assolutamente la nostra missione:

da una parte c’è lo spirito agonista in sfida coi propri limiti e dall’altra lo spirito del turista in cerca di splendidi paesaggi e momenti emozionanti.

La tradizione di un luogo ne garantisce la memoria storica, e soprattutto oggi è necessario ricordare la tradizione che, però, cresce e si consolida negli anni.

Anche quest’anno, grazie al patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e Comune di Viverone Assessorato allo Sport si potrà garantire una giornata di sport e svago, assicurando tranquillità ai partecipanti ed agli ospiti con un adeguato supporto alla sicurezza del nuotatore.

Sul sito www.asdlagodiviverone.com tutte le notizie e indicazioni in merito al circuito.

Piero Sarasso, Presidente dell’ASD Lago di Viverone, è orgoglioso del livello nazionale della manifestazione, premiata anzitutto per la qualità proposta. Le traversate a nuoto in acque libere è diventato un appuntamento ormai presente in tutti i laghi e per Viverone deve rappresentare un momento di incontro dove competizione, solidarietà, storia e tradizione di una comunità si fondono da oltre 50 anni. La distanza prevista è di circa 4 km. La partenza avverrà alle 14.30 dal Molo di Anzasco di Piverone e l’arrivo in frazione Masseria di Viverone presso il Ristorante Bar Pescatori

Il tempo massimo di percorrenza, per l’intera traversata è valutato in due ore.

La premiazione di tutti i partecipanti è prevista per le ore 18.00.

Le iscrizioni sono già iniziate il 15 Maggio, visto l’inserimento a carattere nazionale e gli standard di procedure che sono stati richiesti dal “Circuito” e saranno aperte on line sino alle ore 18.00 del giorno 01 Agosto .

Alla mattina non verranno più garantite le iscrizioni “last minute”. Qualora ci sia ancora disponibilità l’iscrizione potrà avvenire con una maggiorazione di € 10,00.

Si auspica anche per questa edizione di raggiungere la soglia dei 100 iscritti.

Evento sempre più internazionale per una folta rappresentanza di nuotatori esteri

Per avere informazioni a riguardo, procedere con iscrizione e pagamento, invio documenti si invita a visitare il sito www.asdlagodiviverone.com oppure mandare mail a info@asdlagodiviverone.comù

ASD LAGO DI VIVERONE

Nitto Atp Finals, il Trophy Tour parte dalle Gallerie d’Italia

L’iconico trofeo delle Nitto Atp Finals, conquistato nel 2024 dall’azzurro Jannick Sinner, inizia il suo tour nelle sedi degli sponsor e dei partner del torneo che dal 9 al 16 novembre porterà nuovamente i più grandi campioni del tennis a Torino.

Gallerie d’Italia – la sede museale di Intesa Sanpaolo, host partner dell’evento – è la prima tappa della sfilata del trofeo, pensata per alimentare la passione dei tifosi e proiettare l’immagine delle Finals e di Torino nel mondo. Nella seconda parte del Tour, infatti, sono previste anche tappe all’estero: dalla Germania al Giappone.

Gli appassionati potranno ammirare il trofeo da oggi, 23 luglio, fino al primo agosto, quando mancheranno 100 giorni al primo punto delle Nitto Atp Finals 2025. Il trofeo, intitolato all’ex presidente dell’Atp, Brad Drewett, sarà esposto nella Sala Turinetti, affacciata su Piazza San Carlo, al piano nobile del palazzo di origini seicentesche sede delle Gallerie d’Italia. La visita al trofeo, negli orari di apertura del museo, è gratuita

TORINO CLICK

Toro, doppio colpo: arrivano Ngonge e Israel

 

Milinković-Savić ceduto al Napoli per 22 milioni
Il Torino chiude tre operazioni importanti nel vivo del mercato estivo: arrivano Cyril Ngonge e Franco Israel, mentre Vanja Milinković-Savić lascia i granata per trasferirsi al Napoli.
Ngonge, classe 2000, arriva dal Napoli in prestito oneroso da 1 milione di euro, con diritto di riscatto fissato a 17 milioni. L’esterno belga ha trovato poco spazio in azzurro ma resta un profilo interessante per Marco Baroni, che punta sulla sua tecnica e capacità di creare superiorità numerica.Al Verona,con lo stesso Baroni risultò una delle migliori ali d’attacco della serie A.
Tra i pali arriva Franco Israel, portiere uruguaiano prelevato dallo Sporting Lisbona per 4 milioni di euro. Cresciuto nel vivaio della Juventus, Israel avrà l’occasione di ritagliarsi un ruolo da protagonista dopo l’addio del titolare.
A salutare è Milinković-Savić, che dopo cinque stagioni al Toro passa al Napoli per 22 milioni di euro. Una cessione importante, che porta risorse fresche in casa granata per continuare a rinforzare la rosa.

Enzo Grassano

Drammatico ribaltone a Ginevra: Inghilterra batte l’Italia 2‑1 ai supplementari

Europei calcio femminile

Ieri sera, nel primo semifinali degli Europei femminili di calcio 2025 a Ginevra, l’Italia ha sognato a lungo una storica finale, trovando il gol del vantaggio al 33’ con una splendida conclusione di Barbara Bonansea, che ha infilato il pallone all’incrocio. Tuttavia, le “Lionesses” inglesi, campionesse uscenti, non hanno mai mollato.
Tra i titoli del match, spicca la doppia sostituzione azzeccata: a pochi minuti dal fischio finale, la 19enne Michelle Agyemang ha pareggiato nel recupero (+6’) raccogliendo un pallone vagante in area e infilando la rete del 1‑1, spingendo la gara ai tempi supplementari. Nel momento più rovente dell’extra time, la stessa Chloe Kelly ha trasformato un rigore respinto: il portiere Giuliani devia la palla, ma Kelly è rapidissima nel ribadire in rete al 119’, concludendo una rimonta epica 2‑1.
Un cammino corale e spettacolare – la terza finale consecutiva raggiunta da Inghilterra in un grande torneo – che conferma la personalità vincente della squadra anche nelle serate più complicate. L’Italia esce a testa altissima, consapevole di aver lottato sino all’ultimo secondo.

Enzo Grassano