SPORT- Pagina 79

Raffaele Zich dell’Ice Club Torino convocato a YOG 2024 – Winter Youth Olympic Games

20 gennaio 2024 – Raffaele Zich, pattinatore torinese dell’Ice Club Torino, è stato convocato a YOG 2024 – Winter Youth Olympic Games nella squadra del Coni.

I Giochi olimpici giovanili si svolgono in Corea a Gangwon e comprendono tutte le specialità invernali.

L’atleta azzurro è l’unico rappresentante italiano del pattinaggio di figura sul ghiaccio insieme alla coppia di danza sul ghiaccio formata da Zoe Bianchi e Pietro Rota dell’Accademia del Ghiaccio.

Il pattinatore torinese è allenato e coreografato da Edoardo De Bernardis e nel team che lo segue ci sono Luca Mantovani, Renata Lazzaroni e Sara Casella.

Sul ghiaccio coreano Zich presenterà uno short program sulla musica “Autumn Moon” di Eclipse e un lungo su un medley dal “Silenzio degli Innocenti”.

Raffaele Zich è Ambassador delle Universiadi 2025.

Atleta cresciuto fin da piccolo al PalaTazzoli di Torino nelle file dell’Ice Club Torino, Zich è stato vincitore del titolo italiano junior, della medaglia d’argento agli Europei giovanili e del bronzo a una tappa junior di Grand Prix.

Crediti foto Diego Barbieri FISG

InBici Training Camp Mialno – Sanremo

E’ uno degli eventi ciclistici più prestigiosi del calendario internazionale. E, del resto, per capire la secolare storia della Milano-Sanremo, basta scorrere i nomi dei suoi vincitori. In un albo d’oro che parte dal 1907 ci sono tutti i “mostri sacri” del ciclismo di ieri e di oggi: da Binda a Girardengo, da Coppi a Bartali, da Merckx a Gimondi, da Moser a Saronni, da Bugno a Fignon, fino a Zabel, Cipollini, Petacchi, Nibali, Van Aert e Van Der Poel, ultimo vincitore della Classicissima di Primavera davanti al nostro Filippo Ganna.
In questa straordinario scenario che profuma di grande ciclismo non poteva mancare il nostro InBici Training Camp che, proprio in concomitanza con il fine settimana della Milano-SanRemo, vi dà appuntamento dal 14 al 17 marzo.

Di grande prestigio la location: l’Aregai Marina Hotel & Residence, una delle più eleganti strutture bike-friendly della Liguria, a due passi dal porto turistico di Marina degli Aregai, incastonato nella splendida località di Santo Stefano al Mare, in provincia di Imperia.
Immerso in uno scenario incantevole, incorniciato dal verde ed in perfetta simbiosi con la natura locale, il “quattro stelle” selezionato da InBici è il luogo ideale per una vacanza sportiva, ma anche per chi ricerca semplicemente relax.
Dotato di camere di varie tipologie (dalle superior alle suite) e di appartamenti monolocali o bilocali con angolo cottura, l’hotel si trova in un’area che offre ai ciclisti di tutti i livelli molteplici opportunità: dalla rilassante pista ciclabile della Riviera dei Fiori, che passa proprio alle spalle dell’Hotel e percorre l’affascinante costa per oltre 24 km ai più impegnativi tracciati della Classicissima.

E per rendere il soggiorno ancora più suggestivo, InBici ha scelto un testimonial di grande valore: quel Gianni Bugno trionfatore della Milano Sanremo nel 1990. Con lui percorreremo gli itinerari storici della Milano Sanremo, sfidando il Poggio o la leggendaria salita della Cipressa, luoghi che hanno scritto pagine indelebili nella storia di questo sport.
La proposta del camp prevede una quota di partecipazione di 590 euro a persona in camera doppia con la formula della pensione completa in una struttura a quattro stelle sul mare.
Per tutte le informazioni sull’Inbici Training Camp – Milano Sanremo si può chiamare il numero 393 / 9838319 oppure scrivere una mail a redazione@inbici.net
CLICCA QUI  E SCARICA IL MODULO ISCRIZIONE

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 vince 2-3 in Polonia

Si qualifica ai quarti della Coppa CEV

Avanti tutta per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 nella CEV Volleyball Cup. Dopo il successo per 3-1 nell’andata dei play-off giocata la settimana precedente a Torino, le biancoblù si garantiscono il passaggio del turno vincendo anche il ritorno in Polonia, a Stettino, contro il Grupa Azoty Chemik Police.
Il discorso qualificazione viene chiuso rapidamente da Chieri che con autorevolezza fa suoi i primi due set 20-25 e 21-25, trascinata da una Grobelna stellare che mette a terra ben 19 palloni col 52% in attacco. Di lì inizia un’altra partita, molto più combattuta, che vede le polacche imporsi 25-20 e 35-33 nel terzo e quarto set, e infine le chieresi esultare 13-15 in rimonta nel tie-break.
Il premio di MVP va a un’inesauribile Spirito, autrice di un lavoro straordinario in seconda linea. Oltre alla già citata Grobelna chiudono in doppia cifra anche Zakchaiou (15 punti), Anthouli (15) e Omoruyi (10), mentre fra le padrone di casa spiccano i 26 punti di Likasic, i 19 di Inneh e i 16 di Sahin.

Nel primo set l’equilibrio iniziale si spezza quando sul 9-9 il turno di servizio di Kingdon porta Chieri sul 9-12. Fenoglio chiama il primo time-out, al rientro in campo si torna a lottare punto a punto ma le chieresi si mantengono sempre a distanza di sicurezza. Nel finale una fase favorevole alle padrone di casa frutta un recupero a -2 (17-19). Skinner in pipe ferma la rimonta polacca, quindi Chieri torna ad allungare e chiude 20-25 con un primo tempo di Zakchaiou.
Secondo set: sul 9-7 per il Police le ragazze di Bregoli capovolgono il punteggio in 9-12. Trascinate da una Grobelna in forma smagliante le biancoblù mantengono sempre qualche punto di margine. Nel finale su servizio della neoentrata Ding il Police si riavvicina a 19-21. Grobelna spegne le velleità polacche insaccando da posto 2 insacca il pallone fra muro e rete, poi Chieri non ha più problemi e con un altro attacco di Grobelna si garantisce la qualificazione sul 21-25.
Nel terzo set Bregoli rigira il sestetto schierando Morello, Anthouli, Gray, Omoruyi e Papa, con la conferma delle sole Zakchaiou e Spirito. Police prende subito qualche punto di vantaggio e con un ritmo molto regolare non si fa più riavvicinare, imponendosi 25-20 alla terza palla set grazie al primo tempo di Pierzchala.
Quarto set: sul 10-10 le padrone di casa prendono un margine di alcuni punti che mantengono fin quando l’ace sporco di Rolando riporta il punteggio in parità a 20. Chieri allunga a 21-24 e la partita sembra finita, ma il Police annulla i tre match-point. Seguono interminabili vantaggi dove, dopo svariate palle set da un lato e palle match dall’altro, l’attacco out di Papa conclude la frazione 35-33 e porta l’incontro al tie-break.
Quinto set: sul 6-6 l’inerzia passa in mano al Police che è avanti 8-6 al giro di campo ed è sul +3 sul 10-7. Sembra finita, ma questa volta è Chieri a riaprire i giochi. Ritrovata la parità a 13 con Papa, la stessa schiacciatrice chiude pure i due scambi successivi e con un mani-out e un attacco vincente da posto 4 conclude vittoriosamente l’incontro 13-15.

«Ci aspettavamo una partita combattuta con molte difficoltà – il commento a caldo del viceallenatore Gerardo Daglio – Le tante partite di questo periodo sono pesanti per tutti, ma dietro c’è tanto lavoro che ci ha regalato il passaggio del turno e la gioia di oggi».

Nei quarti di finale della CEV Volleyball Cup la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 se la vedrà con le francesi del Volero Le Cannet, una delle quattro squadre scese dalla Champions’ League andando a comporre il quattro definitivo delle contendenti al secondo trofeo continentale.
La gara d’andata si giocherà mercoledì 31 gennaio (ore 20) a Le Cannet, mentre quella di ritorno andrà in scena mercoledì 7 febbraio (ore 20) al Pala Gianni Asti di Torino.

Grupa Azoty Chemik Police-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 2-3 (20-25; 21-25; 25-20; 35-33; 13-15)
GRUPA AZOTY CHEMIK POLICE: Kowalewska, Inneh 19, Wasilewska 2, Korneluk 12, Fedusio 5, Lukasik 26; Grajber (L); Ding 3, Pierzchala 7, Sahin 16, Honorio 3, Medrzyk. N. e. Jagla (2L). All. Fenoglio; 2° Waleczek.
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Malinov, Grobelna 19, Zakchaiou 15, Weitzel 3, Skinner 7, Kingdon 6; Spirito (L); Morello 1, Rolando 2, Anthouli 15, Gray 4, Omoruyi 10, Papa 8. N. e. Kone (2L). All. Bregoli; 2° Daglio.
ARBITRI: De Baar (Olanda) e Voudouris (Grecia).
NOTE: presenti 2277 spettatori. Durata set: 25′, 26′, 25′, 33′, 16′. Errori in battuta: 8-7. Ace: 5-10. Muri vincenti: 13-14. MVP: Spirito.

La ValleBelbo Sport offre ottimi spunti alla Coppa Albanese

Bianconeri a -2 dall’Inter: Juve batte Sassuolo 3-0

Ventesima giornata di Serie A  segnata da una netta vittoria per la Juve che batte 3-0   il Sassuolo nell’ultimo posticipo, all’Allianz Stadium. Nel primo tempo Vlahovic segna  la doppietta. Al  15′ il serbo  sblocca  con un sinistro e si ripete al 37′  da calcio di punizione dal limite. Nel secondo tempo Szczesny para su Berardi; tris di Chiesa all’89’. La Juventus è a -2 dall’Inter.

105XMASTERS sbarca a Prato Nevoso

IL WEEKEND SULLE PISTE
OSPITERÀ LA COPPA ITALIA DI SNOWBOARD

Arriva a Prato Nevoso 105XMasters, il tour di action sport che sta toccando i più bei comprensori sciistici italiani. Il weekend del 20 e 21 gennaio ospiterà una tappa di Coppa Italia di Snowboard. Al Village di Radio 105 ospiti Moko, dj Comollo e Mauro Dell’Olio. Non mancherà la gamma di SUV Jeep® 4xe Plug-In Hybrid, per emozionanti prove sulla neve

Il ‘Winter tour’ di 105XMasters, dopo il battesimo delle due tappe dell’‘Avant Tour’ di Canazei e di Bardonecchia in collaborazione con Trenitalia, entra nel vivo delle quattro date ufficiali. Il tour innevato di action sport sbarca così, sabato 20 e domenica 21 gennaio, nella località sciistica di Prato Nevoso, frazione del comune di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo. Ad accompagnare i quattro weekend dedicati a snowboard, sci e snowbike, arriva Jeep. Ma non finisce qui, il ‘Winter Tour’ è anche musica, attività village e intrattenimento ad alta quota, grazie alla presenza di Radio 105.
“Dopo Canazei e Bardonecchia, siamo ora nel pieno di questa edizione – commentano gli organizzatori Simone Conti e Michele Urbinelli di Skills Comunicazione – che sta portando divertimento e sport nei comprensori italiani più belli. A Prato Nevoso – annunciano – ospiteremo anche la tappa di un’importante competizione nazionale”; infatti nel weekend alle porte a Prato Nevoso e nella due giorni di Cervinia (10 e 11 febbraio) il tour ospiterà le tappe di Coppa Italia di Snowboard (presso lo Snowpark Prato Nevoso, ndr). Ad accompagnare le discese degli sportivi Jeep, che porterà sulle piste la gamma di SUV 4xe Plug-In Hybrid, per un’esperienza unica di test drive sulla neve.
Immancabile il divertimento del Village di 105XMasters, in compagnia di Radio 105 e con la presenza di Moko, dj Comollo e Mauro Dell’Olio, che porterà sulle cime delle Alpi cuneesi musica per tutto il giorno, dj set, intrattenimento con animatori, ballerini di hip hop e après-ski mozzafiato.
Dopo Prato Nevoso, il Village traslocherà a Cervinia (10 e 11 febbraio), Sestriere (24 e 25 febbraio) e terminerà il 9 e il 10 marzo a Moena. Nell’ultimo weekend oltre a sci e snowboard, protagoniste saranno anche le bici da neve: 105XMasters ingloberà una tappa del Campionato Europeo di Snowbike, gara agonistica organizzata con il supporto di vari club di appassionati di Skibike, Snowscoot e Snowtrike.
Special guest di questa edizione 2024 di 105XMasters è Aaron Durogati, pluripremiato campione di parapendio che si è già esibito all’evento inaugurale a Canazei e che tornerà al Village di 105XMasters per la tappa conclusiva di marzo a Moena.
105XMasters è un evento organizzato da Skills Comunicazione in collaborazione con Radio 105, Trenitalia, Jeep, Kappa e King.

 

Palavillage Igd Shop vince 2-1 contro Don Quique Imperia

Nuovo grande successo per il Palavillage che porta Torino in vetta alle classifiche del padel.

Sabato 13 gennaio la squadra Palavillge Igd Shop ha vinto 2-1 in finale contro Don Quique Imperia, incoronandosi così campione italiano Under 18 maschile.

Un traguardo importante per la squadra torinese capitanata da Nicolas Barroso e composta da Vittorio Mascarello, Tommaso Forini, Niccolò Giovinazzo e Matteo Riccardi.

Una vittoria che si aggiunge al palmares di trofei conquistati dal Palavillage che nel 2023 è anche diventato campione regionale piemontese U14 e U18, si è aggiudicato il titolo di squadra padel di serie C più giovane d’Italia ed è arrivato ad un passo dalla serie B. Tanti titoli che confermano la struttura torinese vero e proprio polo del padel giovanile.

Simone Licciardi, direttore sportivo di Palavillage racconta: “Siamo entusiasti della vittoria di sabato contro Don Quique Imperia. I ragazzi sono stati eccezionali e si sono meritati a tutti gli effetti il titolo nazionale. Questa vittoria è il frutto di anni di impegno dentro e fuori dal campo, un successo reso possibile dalla bravura dei nostri giocatori ma anche dalla professionalità di tutto lo staff di Palavillage: maestri, allenatori, preparatori fisici… Il nostro obiettivo è quello di puntare sempre più in alto, valorizzando i tanti giovani talenti che questo magnifico sport ci regala”.

www.palavillage.com

NUOTO Coppa Fulvio Albanese: Surico centra il limite per i Criteria 

Tappa Pinerolo-Valloire del Tour de France, riunione operativa

Si è svolto  ieri al quarantesimo piano del Grattacielo Piemonte, l’incontro operativo con i sindaci dei comuni della provincia di Torino attraversati dalla tappa Pinerolo-Valloire del Tour de France.

A partecipare all’appuntamento sono stati i 13 primi cittadini di Pinerolo, Porte, Villar Perosa, Pinasca, Perosa Argentina, Roure, Fenestrelle, Usseaux, Pragelato, Sestriere, Sauze di Cesana, Cesana Torinese e Claviere che si sono confrontati con il presidente della Regione Alberto Cirio, l’assessore allo Sport, Fabrizio Ricca e i dirigenti regionali.

Il Piemonte è protagonista del Tour de France 2024 con due tappe: il 1° luglio con la Grande Partenza da Piacenza a Torino, il giorno successivo, il 2 luglio con quella da Pinerolo verso la Val Chisone e le Valli Olimpiche prima di passare il confine e arrivare in Francia. Il Tour, un grande evento di respiro mondiale, è per tutti i comuni della valle – che lavoreranno insieme all’interno della cabina di regia regionale – un’importante occasione di promozione.

I dati del ministero francese sulle edizioni del passato consentono di stimare fino a 15 milioni di euro le ricadute economiche dell’evento sul territorio. La carovana che segue il Tour, infatti, è composta da 4.500 persone (di cui 1.800 appartenenti alle squadre in gara e gli altri 2.700 addetti alla logistica e giornalisti). Un’importante mole di addetti ai lavori che da sola, nei giorni di gara, andrà a occupare 1/3 della disponibilità delle camere d’albergo di Torino e cintura per un valore stimato di circa 650.000 euro. A questi andranno aggiunti turisti e appassionati che negli stessi giorni sceglieranno il Piemonte per le loro vacanze approfittando dell’arrivo della tappa del TDF.

“Siamo convinti che i grandi eventi siano occasione di sviluppo e volano per l’economia del turismo grazie alla visibilità internazionale e all’impatto sul territorio – dichiarano il Presidente Alberto Cirio e l’Assessore allo Sport Fabrizio Ricca -. Per questo come Regione abbiamo lavorato per portare in Piemonte, grandi competizioni sportive: insieme alle Atp Finals, al Giro d’Italia, il Tour de France rappresenta infatti uno degli appuntamenti più attesi del calendario 2024 e siamo al lavoro con gli amministratori locali e tutti i soggetti coinvolti per organizzarli al meglio. Investire nello sport, tra l’altro, significa investire nella promozione di uno stile di vita sano, diffuso e condiviso”.

La Reale Mutua Fenera Chieri’76 strappa un gran punto alla Prosecco Doc Imoco Conegliano

Torino, 15/01/2024

Sconfitta a testa non alta ma altissima per la Reale Mutua Fenera Chieri’76 che porta a casa un punto dal PalaVerde di Villorba, impresa che non era ancora riuscita a nessuno in questa stagione, cedendo al tie-break alla Prosecco Doc Imoco Conegliano al termine di due ore e 29 minuti di gioco.
Coach Bregoli mischia un po’ le carte all’ingresso in campo schierando la coppia centrale Weitzel-Gray e Omoruyi titolare in banda insieme a Kingdon. Nel corso della gara troveranno spazio anche Morello, Anthouli, Rolando, Zakchaiou e Skinner.
Dopo un inizio contratto le chieresi, con uno straordinario lavoro nel muro-difesa, hanno la forza di raddrizzare un primo set che le vedeva in svantaggio 20-13 andando a imporsi 26-28 ai vantaggi. Appannaggio delle venete la seconda frazione (25-19), mentre nella terza le biancoblù di nuovo riescono a capovolgere il punteggio e chiudere 21-25 a loro favore. Il quarto parziale, vietato ai deboli di cuore, vede Conegliano chiudere 30-28 alla quinta palla set dopo aver annullato un match-point a Chieri. A senso unico il tie-break che la squadra di Santarelli si aggiudica 15-9 senza patemi.
Il secondo punto (primo in trasferta) che nella sua storia la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 riesce a strappare alle pluricampionesse venete poggia sia su una grande prova collettiva, all’insegna della tenacia e del carattere, sia sul contributo individuale di tutte le giocatrici chiamate in causa. Una menzione speciale in particolare per Omoruyi (nel suo tabellino 16 punti), Malinov, Spirito e Grobelna (top scorer biancoblù con 23 punti). Dall’altra parte della rete spiccano i 28 punti di Haak e i 21 di Plummer, mentre il premio di MVP viene assegnato a De Gennaro.

Prosecco Doc Imoco Conegliano-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3-2 (26-28; 25-19; 21-25; 30-28; 15-9)
PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Wolosz, Haak 28, Lubian 11, Fahr 1, Plummer 21, Lanier 17; De Gennaro (L); Bugg, Squarcini 11, Robinson-Cook, Gennari. De Kruijf 1. N. e. Piani, Bardaro (2L). All. Santarelli; 2° Lionetti.
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Malinov 3, Grobelna 23, Gray 6, Weitzel 12, Kingdon 7, Omoruyi 16; Spirito (L); Morello, Anthouli, Rolando, Zakchaiou 4, Skinner 4. N. e. Papa, Kone (2L). All. Bregoli; 2° Daglio.
ARBITRI: Puecher di Padova e Salvati di Palestrina.
NOTE: presenti 4791 spettatori. Durata set: 31′, 25′, 29′, 36′, 16′. Errori in battuta: 23-13. Ace: 10-6. Ricezione positiva: 50%-51%. Ricezione perfetta: 28%-34%. Positività in attacco: 45%-39%. Errori in attacco: 10-11. Muri vincenti: 5-6. MVP: De Gennaro.

La cronaca
Primo set – L’avvio di gara è tutto delle venete, al punto che sul 10-4 coach Bregoli già esaurisce i suoi time-out. Avanti di 7 punti sul 14-7 e ancora sul 20-13, Conegliano sembra avere il set in mano. Sul 20-14 inizia un altro set: il turno di battuta di Grobelna e una crescita esponenziale del muro-difesa biancoblù propiziano la rimonta di Chieri che riesce ad agguantare il pareggio sul 23-23 con Omoruyi. Plummer dà la prima palla set alle padrone di casa, annullata da Weitzel. Conegliano ha poi altre due set-point. Sul 26-26 l’attacco vincendo di Kingdon vale il 26-27. Nello scambio successivo l’attacco di Gray consegna il set a Chieri (26-28).

COMUNICATO STAMPA

Secondo set – Serrato punto a punto fino al 13-13. Squarcini e Lanier propiziano lo strappo a 19-15 e dà lì in avanti è tutto facile per Conegliano, che dopo aver pure siglato un punto con De Gennaro (20-15) chiude 25-19 con Haak.
Terzo set – Sotto di 3 punti sul 9-6, Chieri si riavvicina a 13-12 (Grobelna) e dopo un intenso tira e molla agguanta la parità a 18 con Omoruyi. Il primo vantaggio chierese arriva sul 21-23 grazie alla neoentrata Skinner. La stessa mette a terra il 21-25 sfruttando al meglio la prima palla set.
Quarto set – Da 10 -10 Conegliano sale a 14-11 e mantiene un’incollatura di vantaggio finché Skinner sigla il 23-23. Zakchaiou, entrata sul 18-15 per Gray, annulla la prima palla set veneta (24-24). Altri due set-point vengono neutralizzati da Skinner e Grobelna. Omoruyi realizza il 26-27 dando a Chieri un match-point: lo annulla Haak. Infine, sul 28-28 Lanier e Haak concludono la frazione 30-28.
Quinto set – Chieri resta a contatto soltanto nelle fasi iniziali. Da 3-2 Conegliano allunga a 6-3, gira il campo ancora sopra di 3 punti (8-5) e nel finale incrementa ulteriormente il vantaggio, facendo scendere i titoli di coda sul 15-9 con un ace di Plummer.

Il commento
Ofelia Malinov: «
E’ stata veramente una bella partita. Quando giochiamo contro Conegliano, se hai un’occasione, sappiamo che bisogna sfruttarla e chiudere subito altrimenti alla lunga hanno la meglio loro. Siamo comunque riuscite a metterle in difficoltà per gran parte della partita e ci sono state tante belle cose per noi, siamo cresciute tanto e questo è importantissimo».