SPORT- Pagina 78

Non tutto è perduto! Fiorentina-Torino 1-0

 

Ranieri F
17esima giornata di serie A
Penultima del girone d’andata

Non tutto è perduto anche se prosegue l’altalena dei risultati ora positivi,ora negativi,dei granata di Juric.Ieri è stato fatale un
gol di testa del viola Ranieri, su assist di Kayode,a decidere la gara del Franchi ed a lanciare la Fiorentina in zona Champions, in attesa delle altre gare della 18esima. Dopo un primo tempo avaro di emozioni ma con un Torino più propositivo a rompere l’equilibrio è stato il gol di testa di Ranieri, su assist di Kayode, a decidere la gara del Franchi che ancia la Fiorentina in zona Champions, in attesa delle altre gare della 18esima. Dopo un primo tempo di sterile dominio granata e viola nascosti nella propria metà campo,nella seconda frazione di gioco la Fiorentina riesce a prendere in mano le redini del gioco e, seppur creando solo l’episodio del gol, riesce a vincere una gara destinata a finire a reti bianche. Nulla da fare per gli uomini di Juric che perdono la seconda delle ultime tre trasferte e rischiano ora di veder scappar via il treno che porta in Europa.

Enzo Grassano

Vincere per sognare! Fiorentina-Torino

18:30 di venerdì 29 dicembre 2023

 

18 esima giornata di serie A

Ore 18:30 di venerdì 29 dicembre 2023.

La 18esima e penultima giornata del girone d’andata di serie A chiude l’anno 2023.I viola di Italiano vogliono la vittoria per poter chiudere l’anno tra le prime quattro,in zona Champions League e mettere allo stesso tempo pressione sulle altre concorrenti. Il Toro di Juric spera invece di migliorare una classifica che lo vede attualmente al decimo posto e vincendo si aprirebbe lo spiraglio Europa attraverso la Conference League.
Entrambe le squadre arrivano da un buon momento di forma con il Toro imbattuto da quattro gare frutto di due vittorie ed altrettanti pareggi.
I granata di Juric vantano una buona difesa a cui si contrappone un attacco non altrettanto prolifico nonostante la presenza di due buoni centravanti come Zapata e Sanabria.

Formazioni
Fiorentina (4-2-3-1): Terracciano; Kayode, Milenkovic, Ranieri, Biraghi; Arthur, Duncan; Ikoné, Bonaventura, Sottil; Beltran. Allenatore: Vincenzo Italiano.

Torino (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Tameze, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Ilic, Ricci, Vojvoda; Vlasic; Sanabria, Zapata. Allenatore: Ivan Juric.

Enzo Grassano

Gleison Bremer ha rinnovato il contratto con la Juventus

Gleison Bremer ha rinnovato il contratto con la Juventus. È stato annunciato dal club bianconero sui  social network:  il difensore ha prolungato l’accordo fino al 2028. “È diventato un pilastro, costantemente tra i migliori in campo e una certezza assoluta, guadagnandosi l’affetto dei tifosi e la fiducia di tutti. La firma sul futuro in bianconero è la continuità di quella promessa fatta all’arrivo in quel giorno d’estate” così il sito ufficiale della Juventus.

VOLLEY Il derby di S. Stefano sorride a Novara

Sorride all’Igor Gorgozola Novara il derby di S. Stefano. Al PalaIgor la squadra di Bernardi supera 3-1 la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, un successo pieno che permette alle gaudenziane di chiudere il 2023 con il terzo successo di fila e consolidare il quarto posto in classifica, ora con 8 punti di vantaggio sulle biancoblù.

Nell’arco dell’incontro Novara fa complessivamente meglio in quasi tutti i fondamentali, rispetto a una Chieri che alterna momenti di buon gioco ad altri nei quali subisce l’iniziativa avversaria. Ma è soprattutto nei finali di set quando i palloni diventano più pesanti che Bosetti e compagne fanno la differenza, vincendo il secondo di un’incollatura (26-24 e più agevolmente il primo (25-19) e il quarto (25-18), dopo che le chieresi avevano saputo aggiudicarsi il terzo con una zampata negli scambi conclusivi (23-25).
Il premio di MVP va a Bonifacio, una delle tante novarasi in doppia cifra (11) insieme a Buijs (18, con un gran contributo subentrando dalla panchina ad Akimova), Bosetti (17), Danesi (11) e Szakmary (10). Per Chieri la miglior realizzatrice è capitan Grobelna (16), seguita a quota 14 da Zakchaiou e Skinner.

Igor Gorgonzola Novara-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3-1 (25-19; 26-24; 23-25; 25-18)
IGOR GORGONZOLA NOVARA: Bosio 4, Akimova 9, Bonifacio 11, Danesi 11, Szakmary 10, Bosetti 17; Fersino (L); Bartolucci 1, Buijs 18, De Nardi. N. e. Chirichella, Kapralova, Guidi, Boscardello (2L). All. Bernardi; 2° Baraldi.
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Malinov 6, Grobelna 16, Zakchaiou 14, Gray 4, Skinner 14, Kingdon 9; Spirito (L); Morello, Anthouli, Rolando, Weitzel 2, Omoruyi 1. N. e. Papa, Kone (2L), All. Bregoli; 2° Daglio.
ARBITRI: Cappello di Sortino e Armandola di Voghera.
NOTE: presenti 3320 spettatori. Durata set: 24′, 29′, 28′, 27′. Errori in battuta: 6-5. Ace: 5-2. Ricezione positiva: 58%-39%. Ricezione perfetta: 56%-23%. Positività in attacco: 41%-35%. Errori in attacco: 14-9. Muri vincenti: 11-16. MVP: Bonifacio.

La cronaca
Primo set – Avvio di gara a strappi: 3-1, 3-5, 7-7. Sul 9-9 Bosetti e Akimova propiziano un break a 14-9. Sul 19-15 Chieri recupera 2 punti riavvicinandosi a 19-17. Bernardi inserisce Buijs per Akimova. Nel finale la protagonista è Bosetti che prima riporta le gaudenziane sul +4 (21-17), quindi sul 22-19 sigla gli ultimi 3 punti concludendo la frazione 25-19.

Secondo set – Con un buon lavoro a muro Chieri parte bene (2-5, Zakchaiou). Novara rientra sull’8-8 (ace di Bosetti) e dopo una lunga fase di punto a punto passa in vantaggio per la prima volta sul 16-15 (Bosetti) per poi allungare a 23-20 (Danesi). Due muri di Zakchaiou e Malinov e un attacco vincente di Skinner ridanno la parità a Chieri. Novara guadagna con Danesi la prima palla set, annullata da Zakchaiou. Il successivo scambio, interminabile e bellissimo, è chiuso da Bosetti. E ancora Bosetti mette a terra il 26-24 portando l’incontro sul 2-0.

Terzo set – L’inizio del set è favorevole alle biancoblù che hanno 4 punti di vantaggio sul 4-8 dopo i muri di Malinov e Zakchaiou. Novara torna in parità a 9 con Bosetti e Bonifacio. Segue una fase di equilibrio che sul 17-17 si spezza a favore delle gaudenziane che allungano a 20-17 spingendo in battuta. Bregoli inserisce Omoruyi per Kingdon. Sul 21-18 tre errori di Novara ridanno la parità a Chieri, che sul 23-23 guadagna grazie a un attacco di Zakchaiou la prima palla set e poi la sfrutta al meglio con un muro di Omoruyi: 23-25.

Quarto set – Grande equilibrio fino al 14-14 quando, con un parziale di 6-2, Novara allunga a 20-16. Chieri non riesce più a rientrare. Sul 23-18 la giocata di seconda di Bosio dà alla gaudenziane la prima palla match, concretizzata nello scambio successivo da Danesi che con un muro fa scendere i titoli di coda sul 25-18.

Il commento
Ilaria Spirito: «Al contrario di quel che stavamo facendo ultimamente, siamo partite bene nel secondo, terzo e quarto set in cui eravamo in vantaggio di un po’ di punti. Poi però più o meno sempre a metà set abbiamo avuto dei passaggi a vuoto e le abbiamo lasciate sfuggire. Nel terzo siamo state brave a rientrare, però non sempre va così: quando lasci andar via queste squadre di qualche punto, poi è difficile rientrare. Complimenti a loro. Noi sicuramente potevamo fare meglio».

UFFICIO STAMPA

Sport e disabilità, dalla Regione 400mila euro per le protesi

In arrivo 400mila euro da destinare a protesi per la pratica sportiva amatoriale delle persone con disabilità. La notizia è stata riferita dall’assessore regionale alla sanità Luigi Icardi nell’ambito dei question time, in risposta ad un’interrogazione a risposta immediata di Silvio Magliano (Moderati).

“Questione di poche settimane – ha annunciato l’assessore Icardi – e poi il bando per l’erogazione dei contributi per l’acquisto di protesi a tecnologia avanzata, per la pratica sportiva da parte delle persone con disabilità motoria, potrà essere pubblicato. Il tetto di spesa individuato per la Regione Piemonte ammonta a 395mila euro. Saranno presto definite le corrette procedure per consentire ai beneficiari l’accesso alla preventiva visita medico-sportiva, altra condizione necessaria alla pubblicazione del bando.

“Ci fa piacere – ha replicato Magliano – che lo stesso Assessore Icardi abbia usato abbia parlato non solo di obbligo di legge, ma di questione di civiltà. Sosteniamo convintamente questo modello di inclusione. La realizzazione personale e la tutela della stessa salute delle persone con disabilità motoria passano anche attraverso la piena libertà di praticare sport e questo è un modello che sostentiamo convintamente”.

La Regione Piemonte, in collaborazione con i rappresentanti delle Regioni Toscana, Marche e Lombardia, ha partecipato alla definizione del testo del decreto ministeriale sul tema della “Erogazione di ausili, ortesi e protesi per lo svolgimento di attività sportive amatoriali destinate a persone con disabilità fisica”. La Regione ha già provveduto a chiedere alle Asl di individuare un referente che possa seguire la corretta applicazione di tutte le disposizioni contenute nel Decreto.

Durante i question time è stata data risposta anche alle interrogazioni di Alberto Avetta (Pd) su Crisi Comdata; di Domenico Rossi (Pd) su Zonizzazione acustica Aeroporto di Milano Malpensa; di Maurizio Marello (Pd) su tunnel di tenda criticità e riradi;  di Sarah Disabato (M5S) su Attività di bracconaggio in Piemonte quali azioni intende porre in essere la Regione al fine di tutelare la fauna selvatica?;; di Silvana Accossato (Luv) su Scelta sociale, Buon domiciliarità. Esito domanda: ammissibile ma non finanziata e un secondo question time sulla  ricomparsa della figura dello studente idoneo ma non beneficiario della borsa di studio per mancanza di risorse.

ValleBelbo Sport chiude l’anno con buone prestazioni alla Coppa Parigi

25 dicembre 1914 Una nevicata di gol!

 

Accadde Oggi

Inter-Us Milanese 12-1

Auguri a tutti!
Il calcio italiano è in vacanza
ma il 25 dicembre 1914 due squadre scesero in campo in un’Italia che si preparava ad entrare in guerra durante il primo,sanguinoso,conflitto mondiale.Si sfidarono l’Inter e l’Unione Sportiva Milanese, un vero e proprio derby! All’epoca il campionato non si svolgeva a girone unico ed era diviso per territori.La gara non ebbe storia: finì 12-1 per l’Inter!
Il 25 dicembre 1914 è da ricordare anche per la storica tregua dal combattimento armato tra i soldati tedeschi e britannici.Per quel giorno vennero depositate le armi ed organizzate partite di calcio tra i combattenti.

Enzo Grassano

Coppa Parigi: bene il TDN a Torino

 Malgrado le numerose assenze

Un buon punto! Torino-Udinese 1-1

 

È stato un dominio totale per la squadra di Juric, solo dal punto di vista del gioco però, perché come occasioni davvero poco per i granata.Anzi stava per accadere la beffa!Il Toro va sotto all’81’: nel finale una magia di Ilic,su un tiro cross, pesca il jolly gol che vale un buon punto, buono,per come si era messa la partita.Chiaramente in chiave Europa era necessario vincere ma così non è stato.I granata di Juric sono sempre sul vorrei ma non posso,anzi non riesco e quindi queste prestazioni altalenanti possono garantire una sola cosa:il posizionamento tranquillo in un centroclassifica da decimo/nono posto.Per l’Europa serve un altro passo.L’anno prossimo? Chissà ma il popolo granata,accorso oggi in massa allo stadio,non ci crede più.

Enzo Grassano

La Juve va!

 

La Juventus batte 2-1 il Frosinone nella gara valida per la 17esima giornata di Serie A e rimane l’unica antagonista dell’Inter capolista che ha sconfitto anche il Lecce, in quella che sembra già una fuga inarrestabile verso la conquista del ventesimo scudetto. I bianconeri hanno sbloccato la gara al 12′ con un gioiello del 2005 Yildiz (inizialmente preferito a Vlahovic), al suo primo gol in bianconero ed alla prima da titolare.Pareggia,con merito,il Frosinone ad inizio ripresa con Baez. All’81’ ci pensa il subentrato Vlahovic a segnare il gol vittoria con un gran colpo di testa su assist di McKennie:gran bel gol conseguenza di una bella giocata che fa portare i tre punti a casa per i bianconeri.

Enzo Grassano