SPORT- Pagina 57

Tennis, il TC Crema si aggiudica lo scudetto della serie A1

E’ stato un lungo weekend torinese di finali dei Campionati italiani A1 by BMW presso il Circolo della Stampa Sporting di Corso Agnelli, che ha visto prima trionfare le donne dell’AT Verona (sabato) e poi ieri la squadra maschile del TC Crema.

La due giorni tennistica subalpina, consumata nella stessa prestigiosa location del Torneo Challenger 175 Uomini e, come sede di allenamento, delle Nitto Atp Finals, ha incoronato Campioni d’Italia 2024 le ragazze dell’AT Verona, che ha vinto il suo primo scudetto sconfiggendo il favorito CT Palermo con il punteggio di 3-1 (decisiva Aurora Zantedeschi che ha vinto il suo singolare e poi ha conquistato il punto della vittoria in doppio con Angelica Moratelli), e i ragazzi del TC Crema, i quali hanno superato, soltanto grazie allo spareggio (4-3 lo score della finale), il TC Rungg-Sudtirol/Yogurteria.

Si sono aperte le danze intorno alle ore 10 del mattino sui campi di allenamento, indoor e sul cemento, delle Atp Finals, sui quali pochi giorni fa hanno calcato le scene i migliori otto giocatori di questa stagione, ed è calato il sipario soltanto a sera inoltrata (alle 22), dopo ben dodici ore di gioco. Una giornata lunghissima, faticosa, piena di emozioni e di colpi di scena (trasmessa in diretta su Supertennis, il canale televisivo della Federazione Italiana Tennis e Padel), che ha visto le due squadre arrivare sul quattro pari (dopo i primi quattro singolari), per poi giocarsi tutto con i successivi ed eventuali tre doppi. Soltanto l’ultimo doppio di spareggio, che ha visto prevalere il TC Crema sul team altoatesino, ha sancito i vincitori di questa ultima edizione dei Campionati Italiani a squadre: la decisiva vittoria della coppia Samuel Vincent Ruggeri e Nicholas David Ionel ha regalato il titolo tricolore al circolo tennistico lombardo, dopo il tris centrato tra il 1985 e il 1987, mentre gli avversari altoatesini, che hanno provato in ogni modo a vincere il loro primo scudetto, dimostrando di essere una fortissima squadra, potranno riprovarci il prossimo anno.

E dire che la giornata per i cremaschi era iniziata in salita, non tanto per la sconfitta di Andra Arnaboldi contro Federico Gaio nel primo match sul Centrale (vittoria di Gaio per ritiro di Arnaboldi sul 6-3, 3-6, 5-4, e primo punto per la squadra di Bolzano), ma anche e soprattutto per l’infortunio muscolare accusato dal veterano canturino, che lo ha estromesso dalle successive sfide in doppio, privando quindi, almeno in teoria, come si è poi visto, il TC Crema di una pedina fondamentale per la corsa alla conquista del titolo. Intano, sul campo 1, dopo una rocambolesca partita, Maximilian Figl riusciva a perdere una partita apparentemente già vinta, dopo aver conquistato il primo set per 6-4 ed essere stato in vantaggio nel secondo per 4-1 e nel terzo per 3-1 (score finale 4-6, 7-5, 6-3 per il team cremasco).

I due singolari successivi vedono in sequenza la vittoria del rumeno Nicholas David Ionel, che sconfigge l’altoatesino Alexander Weis (doppio 6-4 con un break decisivo in ogni set), e dell’argentino Santiago Rodriguez Taverna contro Samuel Vincent Ruggeri (ancora 6-4, 6-4), portando così le due squadre finaliste sul 2 pari e aprendo le porte ai doppi decisivi, peraltro tutti molto equlibrati e vinti su pochi punti.

Per i cremaschi scende quindi in campo la coppia Ruggeri/Ionel, che riesce ad avere ragione sulla coppia avversaria composta da Weis/Bortolotti (6-3, 7-6), ma poi, nel doppio successivo, il Rungg-Sudtirol/Yogurteria, con il doppio Gaio/Figl, riesce a riportare il punteggio in parità (3 match a testa), imponendosi sulla coppia Bonadio/Bresciani, in un altro duello equilibratissimo che si è risolto solo al match tie-break (10 a 8 per gli altoatesini). Lo spareggio finale, che vede schierate, da parte dei due capitani, le coppie vincenti nelle precedenti partite (“squadra vincente non si tocca”), ovvero Ruggeri/Ionel per il TC Crema e Gaio/Figl per il TC Rungg-Sudtirol/Yogurteria, sorride infine alla squadra lombarda, dopo una lunga ed emozionante battaglia, punto su punto, durata circa 95 minuti e con un match tie-break da brividi, che vede gli altoatesini farsi recuperare sul vantaggio parziale di 3-7 e poi scavalcare fino al 10-7 conclusivo, con ben sette punti consecutivi firmati dalla coppia Ruggeri/Ionel. A quel punto può esplodere tutta la gioia del TC Crema per la sudata vittoria, sotto i cori di un tifo da stadio che, con trombette e tamburi, ha accompagnato l’intera giornata: un tifo in perfetto stile Coppa Davis, quando su ogni quindici vinto dal proprio beniamino si scatena la torcida.

Seguono, infine, le dichiarazioni dei due capitani durante la premiazione finale, che ha visto la consegna dei premi (Coppa per i vincitori e Piatto per gli sconfitti) da parte del Consigliere della FITP Pierangelo Frigerio: “Finalmente possiamo festeggiare – ha detto un emozionato Armando Zanotti, Capitano del TC Crema, insieme a Fabio Delfini – il tanto atteso scudetto, pertanto siamo felicissimi. E’ stata una grande giornata di sport e speriamo che anche il pubblico si sia divertito. Devo fare i complimenti ai miei ragazzi, che hanno lottato davvero come leoni, ma anche ringraziare la FITP, il Circolo della Stampa Sporting e gli organizzatori della finale per la splendida accoglienza. Complimenti anche agli avversari e ai loro tifosi, per il calore e la correttezza dimostrati. Così come ai nostri fans per il sostegno. Un grazie di cuore anche al nostro presidente Stefano Agostino, vera anima della squadra, sempre presente a ogni incontro“; più meste ovviamente le parole del Capitano altoatesino Manuel Gasbarri: “Sono sicuro che una finale così intensa abbia onorato alla grande una manifestazione organizzata in maniera impeccabile. Perdere fa male, ma abbiamo combattuto tutti come leoni e la sconfitta fa parte del gioco. E’ stata una giornata intensa, al termine della quale non possiamo fare altro che rendere onore ai vincitori“.

Patrizio Brusasco

Prato Nevoso: folla immensa in Conca per l’Open Season

Un successo l’evento di sabato 7 dicembre, che ha dato il via alla nuova stagione sciistica

Sabato 7 dicembre la Conca di Prato Nevoso si è trasformata in un’autentica arena a cielo aperto in occasione dell’Open Season, evento che ha dato ufficialmente il via alla stagione sciistica. Una cornice di pubblico straordinaria ha reso la serata indimenticabile, grazie alla musica live, al divertimento, all’inaugurazione dello sci notturno e a qualche fiocco di neve che ha imbiancato il paesaggio.

“È stata un’apertura di stagione emozionante e partecipata, a testimonianza del grande affetto che la nostra utenza nutre per Prato Nevoso e per i suoi appuntamenti – commenta Alberto Oliva, amministratore della Prato Nevoso SpA –. Ogni inverno accogliamo sciatori e turisti provenienti da tutt’Italia e non solo, ai quali proponiamo un mix unico di sport, natura e intrattenimento. Questa sarà una stagione ricca di novità e sorprese, che non vediamo l’ora di annunciare”.

Protagonista della serata è stata ANNA Pepe, l’artista femminile più ascoltata del 2024, che con la sua grinta e le sue hit ha letteralmente infiammato il pubblico e fatto ballare e cantare migliaia di persone. Sul palco si è esibito anche il vulcanico Wad, speaker di Radio Deejay, affiancato dai suoi “Friends” (Michelle Cavallari, Giada Coletti e SillyElly) in uno show che ha coinvolto la folla dal primo all’ultimo minuto. A completare la lineup è stato il giovane talento P4trick, il quale ha intonato per la prima volta dal vivo il suo nuovo singolo “Non so dove sei” (feat Rowzy).

La serata ha avuto anche un importante risvolto solidale, grazie alla charity partnership avviata dalla Prato Nevoso SpA nel 2023 con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – IRCCS Candiolo: nella fattispecie, l’importo derivato dalla vendita degli skipass per lo sci notturno e di gadget luminosi marchiati Prato Nevoso e Candiolo sarà devoluto per intero alla Fondazione per sostenere l’attività di medici e ricercatori.

Fra i prossimi eventi di stazione spicca l’Open Season Kids, in calendario domenica 15 dicembre: un’intera giornata dedicata ai bambini e alle famiglie. Il Prato Nevoso Village si trasformerà in un regno magico, con le mascotte di Frozen e il simpatico lupacchiotto Asso pronti a regalare sorrisi ai più piccoli, senza dimenticare truccabimbi e pop corn.

“Prato Nevoso è da sempre un luogo pensato per tutti e il nostro obiettivo è rendere ogni momento speciale per chi si reca sulle nostre nevi – prosegue Oliva –. L’Open Season Kids rappresenta un’occasione per regalare ai bambini un’esperienza di pura gioia, in linea con la nostra visione di una stazione sciistica inclusiva e accogliente”.

Adesso l’attenzione si sposta verso il Capodanno in Conca, il veglione più atteso delle Alpi: una notte che promette di chiudere il 2024 in grande stile. I posti sono limitati e i biglietti possono essere acquistati su TicketOne al seguente link: https://www.ticketone.it/eventseries/capodanno-in-conca-3780096/.

Juventus – Bologna 2-2

A Torino Juve e Bologna pareggiano 2-2. È da quarto partite che i bianconeri non vincono. La Juventus raggiunge il Bologna in vantaggio di due reti al  92′ (Ndoye al 30′ su assist di Holm e Pobega nella ripresa). Per la Huve segna Koopmeiners al 17′ e Mbangula appena iniziato il recupero. Thiago Motta viene espulso per proteste.  I bianconeri sono ora  a 27 punti in classifica e il Bologna a 22.

Poca adrenalina: tra Genoa e Torino finisce 0-0

Genoa e Torino pareggiano senza adrenalina nell’anticipo della 15/a giornata di Serie A. Vojvoda è stato il solo a tentare un gol finendo sul palo alla fine del primo tempo. Karamoh al 43′ della ripresa si è visto annullare la rete. I granata sono a quota 16 con l’Empoli.

Al Circolo della Stampa Sporting  grande tennis con le finali di serie A1

 

Il grande tennis torna protagonista a Torino, con le finali del Campionato a Squadre di Serie A1 2024 by BMW, che si svolgeranno al Circolo della Stampa Sporting sabato 7 e domenica 8 dicembre. Si preannuncia un fine settimana carico di emozioni e spettacolo, sugli stessi campi veloci che meno di un mese fa hanno ospitato gli allenamenti dei campioni delle Nitto ATP Finals.

L’evento è stato presentato questa mattina nella sede dello storico club sportivo di corso Giovanni Agnelli, che per il terzo anno consecutivo ospiterà la finalissima. Sabato 7 dicembre a partire dalle ore 11 toccherà alle donne, con CT Palermo e AT Verona Falconeri in campo per contendersi lo scudetto che dodici mesi fa andò alla Società Canottieri Casale; domenica 8 dicembre, a partire dalle ore 10, sarà il turno degli uomini, con la sfida fra gli altoatesini del TC Rungg – Südtirol/Yogurteria e i lombardi del TC Crema che eleggerà il circolo successore del CT Vela Messina campione d’Italia nel 2023.

“Con il ricordo ancora negli occhi delle emozionanti giornate trascorse insieme ai campioni delle Nitto ATP Finals 2024, Torino è già pronta ad accogliere un altro importante evento dedicato al tennis – ha commentato l’assessore allo Sport Domenico Carretta -. Il tennis si sta confermando uno degli sport più amati e seguiti a livello nazionale e Torino si sta consolidando sempre più come una delle sue capitali: una città dove non solo questa disciplina viene praticata con crescente passione, ma anche dove si moltiplicano le opportunità di ammirare il talento dei grandi campioni, nazionali e internazionali. Siamo dunque orgogliosi di ospitare nuovamente questa importante manifestazione, che celebrerà l’impegno agonistico, la passione e la determinazione di migliaia di giovani sportivi”.

TORINO CLICK

11° Trofeo VBS di Padel: vincono Morando e Palazzo

Giuliano Besson, il ragazzo terribile della Valanga Azzurra

Luci, ombre e aneddoti sulla squadra di sci più forte del mondo

Giuliano Besson e Augusto Grandi presentano il libro “Giuliano Besson: il ragazzo terribile della Valanga Azzurra”. Il 18 dicembre ore 17 presso il circolo della stampa Sporting, in corso Agnelli 45, Torino. Modera Federico Calcagno.

All’Ice Club Torino di Claudia Masoero la Stella di bronzo al merito sportivo Coni

5 dicembre 2024 – L’Ice Club Torino Asd ha ricevuto la prestigiosa Stella di Bronzo al Merito Sportivo CONI, un riconoscimento importante conferito dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano per riconoscere l’impegno e i risultati di società, atleti, tecnici e dirigenti sportivi.

La società Ice Club Torino A.S.D., affiliata alla Federazione Italia Sport Ghiaccio (FISG), è stata fondata nel 1971 da Franco Masoero e si occupa di pattinaggio artistico su ghiaccio maschile e femminile, ha sede a Torino e svolge la sua attività al Pala Tazzoli e al Pala Vela di Torino e al Pala Olimpico del Ghiaccio di Pinerolo.

La squadra agonistica di pattinaggio artistico dell’Ice Club Torino A.S.D. è tra le migliori in Italia e rappresenta il nostro Paese in moltissime manifestazioni nazionali e internazionali e alcuni pattinatori sono stati convocati, nel corso degli anni, per le tappe di Grand Prix, per i Campionati Europei, per i Campionati Mondiali e per i Giochi Olimpici.

“Sarebbe stato bello se avesse potuto ritirare questo premio il fondatore e Presidente dell’Ice Club Torino per tanti anni Franco Masoero” ha commentato la Presidente Claudia Masoero, ricevendo il prestigioso riconoscimento “Sarebbe stato orgoglioso dei risultati raggiunti, del lavoro e dell’impegno di tutti: consiglieri, tecnici, atleti e famiglie. Dedico questa Stella a lui e a tutti coloro che, in questi anni, hanno consentito all’Ice Club Torino di crescere e di conquistare traguardi importanti. Un ringraziamento particolare va al Comitato Regione Piemonte Fisg che, quotidianamente, ci supporta nel nostro lavoro”.

Padel Open Palavillage, chiusa la seconda edizione

Si è conclusa domenica 1° dicembre la seconda edizione dell’Open Palavillage, il torneo dedicato ai giocatori di padel agonisti tesserati dalla quarta alla prima fascia.

1 settimana  dal 24 novembre al 1° dicembre – 174 partecipanti, 100 partite disputate, 11.000 € di montepremi e un grande pubblico per il torneo evento di Palavillage che ha richiamato presso la struttura di Grugliasco (Torino) centinaia di appassionati e curiosi per assistere alle partite.

A trionfare per l’open maschile Santino Giuliani e Fabian Oviedo; per l’open femminile primo gradino del podio per Alba Izquierdo e Marta Porras.

Dei 174 atleti partecipanti, 15 sono i giocatori stranieri e 11 le presenze di prima categoria italiana. Ben 25 giocatori sono invece allievi della scuola padel di Palavillage, tra i quali si è distinto con il miglior risultato Lorenzo Romano – tra i primi iscritti della scuola e oggi maestro accreditato FITP e membro dello staff di Palavillage – uscito sconfitto ai quarti di finale perdendo al terzo set contro i vincitori del torneo.

 

L’Open Palavillage è stato realizzato grazie al contribuito dei main sponsor AMC Dezzani e Busiceti e grazie alla collaborazione di Ceresa Mori, EcoMec Impianti, EcoMan e Gino Auto.

Un successo importante reso possibile anche grazie al contributo tecnico dello studio Fisio&Funzione e della Dottoressa Armeni, che hanno assistito gli atleti pre, durante e post gara.

 

Palavillage

Viale Lucio Battisti 10, Grugliasco (TO)

Telefono: 011 1947 5700 | www.palavillage.com

Daniel Grassl dal ghiaccio di Torino alla finale di Isu Grand Prix di Grenoble

L’atleta Fiamme Oro che si allena a Torino affronterà i 5 pattinatori più forti del mondo

4 dicembre 2024 – Daniel Grassl, pattinatore artistico del Gruppo Fiamme Oro, è in partenza per Grenoble dove, nella finale dell’ISU Grand Prix (5-8 dicembre) la massima competizione di questo sport a livello internazionale, affronterà i 5 pattinatori più forti al mondo. Grassl ha scelto di allenarsi presso l’Ice Club Torino, la storica società torinese guidata da Claudia Masoero.

L’atleta altoatesino è allenato da Edoardo De Bernardis e Luca Mantovani e le sue coreografie sono state create da Edoardo De Bernardis che, nel corso degli anni, si è distinto a livello internazionale per l’originalità dei suoi programmi.

Lo short program che vedremo venerdì pomeriggio sul ghiaccio francese è stato creato sulla musica di “Human” di Stefano Lentini e Tom Baxter, mentre il programma libero che Grassl interpreterà sabato sera è realizzato sulle musiche di “Billy Elliot”, un film che l’atleta ha amato particolarmente e che ha commentato affermando: “Per Billy la danza rappresenta la libertà, anche per me il pattinaggio rappresenta l’opportunità di spiccare il volo “like a bird””.

Il pattinatore di Merano, classe 2002, bronzo ai Mondiali juniores del 2019, medaglia d’argento ai Campionati europei di pattinaggio di figura nel 2022, settimo ai Giochi olimpici invernali in Cina nel 2022, pluricampione italiano assoluto, è stato anche il primo europeo a atterrare un quadruplo loop in una competizione internazionale e il primo uomo italiano a vincere una tappa di Grand Prix.

Dopo i successi ottenuti nelle scorse settimane nelle Tappe di Grand Prix a Tokyo (argento) e in Finlandia (bronzo), si appresta a affrontare una delle competizioni più importanti della stagione preolimpica, gara che si preannuncia combattuta e di altissimo livello.