Tanto sport, ma non solo. C’è tanto altro nei Camp estiviorganizzati da ValleBelbo Sport. L’attività, che aderisce al format EduCamp del CONI e mira ad offrire a bambini e ragazzi un’esperienza sportiva multidisciplinare di qualità, educativa e divertente, utile per la crescita individuale e collettiva dei giovani, va oltre gli obiettivi di conoscenza, diffusione, avviamento e pratica di varie discipline. Quest’anno, infatti, grazie alla stretta collaborazione con istituzioni e organizzazioni del territorio e al supporto della Delegata del CONI di Asti Lavinia Saracco, sono state proposte ai partecipanti delle attività civiche ed educative che hanno riscosso un tangibile interesse nei partecipanti di tutte le età. In particolare, nel corso dell’estate, i partecipanti ai Camp hanno trascorso una mattinata sportivo-ambientale conPlogging Academy e Valle Belbo Pulita (con Claudia Solaro e Simona Scarrone), hanno visitato la casermaVigili del Fuoco di Nizza Monferrato e hanno scoperto mezzi e strumenti a disposizione per il soccorso (grazie al coordinamento di Massimo Gandolfo, vice capo del Distaccamento Volontari di Nizza Monferrato), hanno compiuto una passeggiata naturalistica alla scoperta delle caratteristiche della vegetazione fluviale sotto la guida di Valle Belbo Pulita (guidati da Stefano Pregno, guida naturalistica, Simona Scarrone e Romano Terzano), hanno assistito alla presentazione dell’attività del volontario della Croce Verde di Nizza Monferrato che ha illustrato anche i fondamenti del primo soccorso, prima di trascorrere una interessante mattinata formativa al Centro Operativo di Polizia Cibernetica con gli operatori della Polizia di Stato della Questura di Asti (grazie al supporto del questore Marina Di Donato). “Promuovere uno stile di vita sano e attivo attraverso la pratica sportiva multidisciplinare, educare ai valori dello sport come fair play, rispetto, inclusione, solidarietà e responsabilità sono mission primarie delle nostre attività – sottolinea il Direttore Sportivo della ValleBelbo Sport Pino Palumbo – Inoltre, nei nostri camp, offriamo gli strumenti per sviluppare competenze trasversali come lavoro di squadra, leadership, problem-solving e comunicazione e vogliamo sensibilizzare i giovani all’importanza dell’impegno civico e del volontariato, anche rafforzando il legame con la comunità locale e le associazioni presenti sul territorio”. “I ragazzi hanno affrontato queste attività civiche con molta disponibilità e con intento propositivo – conferma Adele Corapi, responsabile dello Swim Camp in Orangym a Nizza Monferrato – devo ammettere che famiglie e scuola stanno compiendo un buon lavoro in questo senso perché tutti partivano da una buona base di conoscenza. Crediamo nelle collaborazioni con le realtà locali, siano esse istituzioni, organizzazioni di volontariato oppure associazioni sportive: questo aspetto della sinergia sul territorio, per noi è molto importante sia per l’attività di base, sia per il settore agonistico. Reputiamo che sia un grande valore aggiunto offrire queste opportunità ai giovani, proponendo loro alcune ore di attività di educazione civica – conclude Adele Corapi – e siamo orgogliosi di contribuire alla crescita di buoni cittadini che saranno gli adulti e dunque i riferimenti di domani”. |
|
|
Campionati Italiani di Categoria letteralmente da incorniciare per la ValleBelbo Sport. Se la straordinaria medaglia d’argento conquistata da Lucia Tassinario è stata la dolcissima ciliegina sulla torta dei Tricolori e di una stagione intera, sono proprio i numeri a rendere speciale questa edizione della rassegna nazionale: 5 atletiqualificati, 4 finali (3 categoria Cadetti, 1 Ragazzi) sono le cifre che rappresentano un record, un livello mai raggiunto per il team astigiano. Dicevamo di Lucia Tassinario (categoria Cadette) che, dopo avere raggiunto il podio nella vasca secca a farfalla, ha ottenuto altre due finali: nei 50 stile libero, dopo il 26”54 in batteria (6^), ha chiuso in 26”23 chiudendo in settima posizione; nei 100 farfalla, invece, ha conquistato l’ottavo posto in 1’01”31 (28”09 ai 50) dopo aver nuotato le batterie in 1’01”74. Infine, nei 100 dorso, ha chiuso al 12° posto in 1’04”81. Maddalena Bertelli (categoria Ragazze) è stata autrice di un eccellente campionato italiano: si è letteralmente superata nei 200 dorso, prova in cui, al suo personale esordio Tricolore, ha centrato il 3° posto nella finale B con un ottimo 2’26”38 dopo aver nuotato 2’27”36 in batteria. Buona anche la sua prova nella mezza distanza, i 100 dorso conclusi al 28° posto in 1’09”10. Doppio impegno tricolore anche per Andrea Randi(categoria Cadetti): nei 50 stile libero è 33° in 24”15, nei 50 farfalla tocca in 25”50 e chiude in 24^ posizione. Debutto convincente anche per Elisa Ferrari (categoria Ragazze) che nuota i 50 stile libero in 28”14 e ottiene la 36^ posizione. Prima volta agli Italiani anche per Laerte Sfolcini (categoria Ragazzi), che da maggio si allena all’Orangym di Nizza Monferrato: per lui un buon riscontro nei 100 dorso, 1’02”36 che vale il 50° posto. “È stato ottimo Campionato Italiano – sottolinea il direttore sportivo Pino Palumbo – abbiamo raggiunto un alto livello di presenze dei nostri atleti, siamo stati protagonisti di ben 4 finali ed è arrivata la prima storica medaglia per il nostro team: è stata una bellissima conclusione di un’annata agonistica davvero esaltante, caratterizzata da una costante crescita della ValleBelbo Sport a tutti i livelli e in tutte le fasce di età. La stagione è stata soddisfacente anche grazie al grande lavoro svolto da Adele Corapi, che ha supportato tutti i gruppi nella preparazione atletica, e da tutto lo staff della ValleBelbo Sport che ha lavorato con i gruppi Esordienti e Propaganda”. Molto soddisfatto della stagione anche il presidente della ValleBelbo Sport Matteo Palumbo: “La medaglia ai Campionati Italiani è davvero un fatto storico per la nostra società: abbiamo raggiunto livelli di eccellenza con gradualità, ma con estrema rapidità, grazie all’attenzione meticolosa del nostro staff tecnico, dalla scuola nuoto all’agonismo più competitivo. Siamo una realtà di riferimento del territorio: in questa stagione, abbiamo ulteriormente cambiato passo, conquistando la prima medaglia con gli Esordienti in ambito regionale, firmando la prima presenza in un contesto internazionale sempre con Lucia Tassinario e ora timbrando il record di partecipazione ai Campionati Italiani. Numeri e record che sono frutto di una visione chiara, di un lavoro quotidiano che parte dalla base e dalla promozione dello sport, fondato su confronto e formazione continui. La prossima stagione è dietro l’angolo: noi avremo basi ancora più solide e motivazioni sempre più forti”. |
Torino – Cosenza 2-0
Il Toro di Vanoli batte il Cosenza per 2 a 0. In apertura al primo minuto all’Olimpico Grande. Torino, l’autorete di Camporese. Al 25esimo tiro di Fumagalli dal limite. Nel secondo tempo Vojvoda anticipa Kouan sul secondo palo e il Torino si salva per miracolo. I granata vincono all’84esimo con Zapata che segna il 2 a 0.
Giorgio Malan conquista la medaglia di bronzo nel pentathlon moderno alle Olimpiadi di Parigi 2024. L’ ’Italia torna così sul podio olimpico in questa specialità, dopo 36 anni, con Carlo Massullo, a Seoul, nel1988.
Il giovane atleta torinese vince con 1536 punti, dietro di lui Ahmed Elgendy con 1555 punti e Taishu Sato con 1542 punti.
Malan è un atleta del Pentathlon Moderno Torino delle Fiamme Azzurre.
Torino prima squadra vestita dal brand Piombo
Torino Football Club e OVS hanno annunciato una nuova partnership. L’azienda italiana di abbigliamento diventa Official Fashion Partner del Club granata e vestirà la Prima Squadra del Toro con le collezioni del brand Piombo.
A settembre World Plogging Championship
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il trofeo delle Nitto ATP Finals, che caratterizza la storia del tennis mondiale, approda a Torino Outlet Village, nel cammino verso la quarta edizione torinese dell’evento conclusivo nel calendario del grande tennis, in programma dal 10 al 17 novembre prossimi all’Inalpi Arena.
Dal 13 al 20 agosto il trofeo sarà in esposizione a Torino Outlet Village, dove tifosi e appassionati potranno ammirarlo e fotografarlo.
Nel corso del Trophy Tour tutte le istituzioni e partner coinvolti nelle Nitto ATP Finals 2024 stanno avendo l’occasione di ospitare il trofeo, simbolo del più prestigioso torneo indoor del mondo, che sta coinvolgendo le principali città italiane, varcando i confini nazionali come Bruxelles con il Belgio e tornando a Torino a novembre per la quarta volta.
L’arrivo del Trophy Tour inaugura due mesi di grande sport che vedranno Torino Outlet Village protagonista di grandi eventi, prima dal 26 al 30 agosto sponsor dei campionati europei di Cable Wakeboard e Wake State che si terranno a Settimo al Turin Wake Park e poi il 20, 21 e 22 settembre sponsor del terzo torneo internazionale della Città di Settimo che ospiterà i Pulcini 2014 delle migliori scuole di calcio in arrivo da tutto il mondo, Paris Saint Germain, Ajax, Atletico Madrid, Porto e molti altri.
“In questa estate 2024 tutta all’insegna dello sport – ha dichiarato Luca Frigeri, direttore di Torino Outlet Village – è per noi un onore ospitare il Trofeo delle Nitto ATP Finals, che approderà proprio il giorno della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Parigi. Sarà una bella sorpresa per coloro che vorranno venire alll’outlet per trascorrere qualche ora di svago all’insegna del divertimento ma anche del grande tennis. A Ferragosto tutti i negozi rimarranno aperti e gli appassionati non perderanno l’occasione di una fotografia con il prestigioso trofeo”.
Mara Martellotta
Juve – Next Gen, 4-0 con invasione di campo
La Juventus di Thiago Motta, ha vinto 4-0 contro laJuve Next Gen di Montero all’Allianz Stadium di Torino tutto esaurito. I gol di Danilo, Weah, Yildiz e Thuram. Si è trattato del penultimo test amichevole prima del debutto in Serie A contro il Como di Cesc Fabregas. Invasione di campo dei tifosi al 56’.
Risultato storico | |
La prima medaglia ai Campionati Italiani di Categoria targata ValleBelbo Sport porta il nome di Lucia Tassinario.
La portacolori del team arancio-nero, nella giornata inaugurale della rassegna tricolore in corso di svolgimento a Roma che raduna oltre 2000 atleti pronti a contendersi i titoli nazionali, stampa un clamoroso 27”38 nella finale dei 50 farfalla che vale una scintillante medaglia d’argento alle spalle di Vittoria Muzii (27”24); terza Alice Beltrame (27”46). La nuotatrice classe 2007, che si allena presso il centro sportivo Orangym sotto la guida di Pino Palumbo, aveva nuotato il secondo crono nelle batterie del mattino 27”65. Limando quasi tre decimi e sfiorando il primato personale, Lucia, che gareggia nella categoria Cadette, ha conquistato così la sua prima medaglia ai Campionati Italiani. |
|
|