Un lungo e intenso fine settimana di gare ha messo in evidenza il percorso compiuto dalla ValleBelbo Sport in queste prime settimane estive. La Coppa Parigi Summer Edition, disputata a Torino in vasca lunga, è servita come importante test (gare su tre giornate) in proiezione degli appuntamenti più importanti dell’estate per il gruppo che si allena aL Centro Sportivo Orangym di Nizza Monferrato ossia i Campionati Italiani e i Campionati Regionali. Sebbene sia iniziato il conto alla rovescia verso il suo primo impegno internazionale, il Trofeo Sette Colli, Lucia Tassinario si è espressa, anche stavolta, ad altissimi livelli, centrando il tempo limite per i Campionati Italiani di Categoria nei 50 dorso (30”34), migliorando il record societario, e nei 100 dorso (1’04”38), oltre ad disputare un buon 100 stile libero, chiuso in 58”63. A ridosso delle sue migliori performance, anche Maddalena Bertelli, davvero competitiva nei 100 dorso: in apertura della 4×100 mista, ha siglato 1’09”49, andando molto vicina al tempo della settimana scorsa realizzato a Pavia. Si è ben comportato Andrea Randi, autore di tre gare interessanti (50 stile libero 24”30, 50-100 farfalla 25”67, 57”62) mentre Laerte Sfolcini, che si è unito al gruppo della ValleBelbo Sport nelle scorse settimane, ha già nuotato due record societari: 100 stile libero (56”29) e 100 dorso (1’03”99). |
|
|
TORINO – Si sono svolte le prime giornate di gare della edizione 2024 delle Finali Nazionali per Società del Settore Calcio di Associazioni Sportive e Sociali Italiane (Asi) – ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni ed associazione di promozione sociale nazionale – che sta portando in città il meglio del calcio amatoriale italiano.
Sui campi comunali di Pianezza e di Druento e presso l’Impianto Sportivo Nuovo Musinè di Pianezza e l’Impianto Sportivo Settimo Padel di Settimo Torinese le ventitré compagini sportive partecipanti hanno portato a conclusione parte della regular season e stanno svolgendo le prime semifinali già da questo pomeriggio.
LE FORMAZIONI PARTECIPANTI
Nel calcio a cinque maschile si sono già scontrati, ieri pomeriggio, gli abruzzesi de Blackburn (Pescara) con i laziali del Monday Night (Rieti) portando a casa una vittoria per 6-2 ed i piemontesi del Settimo Padel (Torino) con gli abruzzesi della Spagna (Pescara) con il risultato finale di 1-4. Ha concluso la mattinata l’incontro tra Monday Night ed i pugliesi del Panificio Consenti (Brindisi) conclusasi sullo 0-1. Questa mattina, l’incontro tra Settimo Padel ed i toscani della Virtugliese United (Pistoia) ha visto imporsi i primi per 4-1, la gara successiva tra Panificio Consenti e Blackburn si è conclusa per 4-5 mentre l’incontro finale tra Virtugliese United e Spagna ha visto il tabellone fermarsi sul 7-1.
Per il calcio a sette, si sono scontrati, ieri, i campani dello Sporting Campopiano (Avellino) con i laziali di Zuppa Romana (Roma) con risultato finale di 3-5, è finita, invece, 7-1 l’incontro tra i laziali di La Locanda Fiumicino (Roma) ed i friulani di Renato Giarizzole (Trieste). I piemontesi del Cortassa (Torino) hanno battuto i pugliesi del Bellevue Young Boys (Taranto) per 5-3, vittoriosi anche gli altri piemontesi dell’Ignorantis (Torino) per 9-1 sullo Sporting Campopiano. Questa mattina è finito 7-2 lo scontro tra Renato Giarizzole e La Locanda Fiumicino 6-3 quello tra Bellevue Young Boys e Cortassa e 4-4 l’incontro tra Ignorantis e Zuppa Romana.
In attesa dei nuovi risultati, prendono il via questo pomeriggio i tornei di calcio ad undici open ed over 35 che vedranno sfidarsi, per il primo titolo, i pugliesi del Climatar (Taranto) ed i piemontesi del Csrc Cuore 1990 (Novara) e, per il secondo titolo, i laziali del Tevere Roma e del Real Talenti (Roma) ed i campani dell’Amatori Villa Volturno (Caserta). Per il calcio a cinque femminile, che avrà inizio questo pomeriggio, sfida tra le piemontesi del Borgonuovo (Torino) e le campane dello Spartak San Nicola (Caserta).
LE FINALI
Dopo gli incontri di ieri e questo pomeriggio, le cinque finali di categoria si svolgeranno domani. Il calcio a cinque maschile alle 09.00 ed il calcio a cinque femminile alle 10.00 presso l’Impianto Sportivo Settimo Padel di Settimo Torinese, il calcio a sette alle 10.00 presso l’Impianto Sportivo Nuovo Musinè di Pianezza, il calcio ad 11 open alle 09.00 ed il calcio ad 11 over 35 alle 10.30 presso il Centro Sportivo Lascaris di Pianezza.
Evento finale di premiazione domani alle ore 12.00 presso il Centro Sportivo Lascaris di Pianezza. Saranno presenti l’assessore allo sport della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca, ed il presidente nazional Asi, sottosegretario di stato all’ambiente e alla sicurezza energetica, Claudio Barbaro.
È stata presentata presso l’Hotel Glis di San Mauro Torinese l’edizione 2024 delle fasi conclusive delle Finali Nazionali per Società del Settore Calcio Asi – Associazioni Sportive e Sociali Italiane, ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni ed associazione di promozione sociale nazionale – che porta in Piemonte il meglio del calcio amatoriale italiano in occasione del trentennale dell’Ente.
Le ventritré formazioni in campo rappresentano il meglio del calcio amatoriale italiano targato Asi e giungono a Torino dopo i campionati territoriali. Per il titolo nazionale open di calcio ad 11 – le cui gare si svolgeranno presso il Centro Sportivo Lascaris di Pianezza ed il Centro Sportivo Morello di Drumento – si sono qualificate le compagini di Campania, Lazio, Lombardia, Piemonte e Puglia. Per il calcio a 7 – i cui incontri si svolgeranno presso l’Impianto Sportivo Nuovo Musinè di Pianezza – a contendersi il titolo saranno le rappresentanti di Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Piemonte e Puglia. Il calcio a 5 – i cui incontri si svolgeranno presso l’Impianto Sportivo Settimo Padel di Settimo Torinese – vede pronti a contendersi il titolo maschile i campioni di Abruzzo, Lazio, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto mentre, per il titolo femminile, saranno le ragazze della Campania e del Piemonte a battersi per il campionato nazionale.
Le Finali – organizzate dal Settore Calcio Nazionale Asi, presieduto da Nicola Scaringi, insieme al Comitato Regionale Asi Piemonte, presieduto da Sante Zaza, con il patrocinio ed il sostegno di Regione Piemonte, assessore allo sport Fabrizio Ricca, Città di Torino e Comune di Pianezza – vedono anche la presenza di circa venti arbitri provenienti da tutta Italia, coordinati dall’organo tecnico nazionale Americo Scatena, che stanno svolgendo in questi giorni anche il proprio raduno nazionale. Presenti, in rappresentante dell’Ente nazionale, Simone Levanti e Matilde Balloni della segreteria generale.
Esposizione nel grattacielo della Regione Piemonte del trofeo della Grand Depart del Tour de France.
Ad accoglierlo ieri il presidente Cirio e il sindaco Lo Russo.
Il Tour de France farà tappa in Piemonte il 1 luglio.
Il trofeo è esposto nell’atrio del palazzo regionale.
MARA MARTELLOTTA
Il Csi fa crescere con lo sport
Dal 13 al 16 giugno i primi 9 scudetti giovanili e polisportivi si assegnano all’Eurocamp
Per tre settimane l’Eurocamp di Cesenatico sarà il quartier generale dello sport targato Centro Sportivo Italiano, sede delle finali scudetto a squadre di vari sport e differenti categorie. In Romagna sono attesi oggi fino ai primi di luglio più di duemila persone, con un totale di quasi 2000 atleti partecipanti, ambosessi. Il primo appuntamento – oggi previsti gli arrivi dei giovani talenti arancioblu – in campo da domani fino a domenica 16 giugno, è destinato ai più piccolini, gli atleti sotto i 12 anni che hanno gareggiato in tutta Italia nel progetto “Sport&Go! Crescere con lo sport”, dedicato all’attività polisportiva e pensato per le categorie giovanili Kids (under 10) e Giovanissimi (Under 12). Sarà poi il momento della categoria Allievi/Juniores dal 29 giugno al 3 luglio per chiudere con la categoria Ragazzi e Under 13 Pallavolo dal 3 al 7 luglio.
Dopo gli arrivi in giornata, il via alla manifestazione è fissato alle ore 21 con la cerimonia di apertura che vedrà Cesenatico invasa dalla carica positiva di ben 60 squadre arancioblu. Sono infatti 619 gli atleti, tra cui 179 ragazzine, impegnati nella tre giorni di gare, pronti a contendersi i titoli under 10 del basket 4×4 (6 squadre), del calcio a 5 (6 squadre), Calcio a 7 (5 squadre) e minivolley (8 squadre). Con loro anche i giovani under 12 in campo nel calcio a 5 (8 squadre), calcio a 7 (6 squadre), minibasket (6 squadre), supervolley misto 4×4 (9 squadre) e volley 6×6 (6 squadre).
Gol, canestri e schiacciate avranno molti dialetti in campo. In finale nei campionati nazionali Sport&Go! realizzate dal CSI con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno di APT Servizi Emilia-Romagna, arrivano infatti ben 15 regioni rappresentate da giovanissimi atleti di 34 comitati CSI. La Lombardia sfiora le tre cifre nel suo contingente di 98 atleti. Sono 47 i portacolori delle società emiliane (Modena, Reggio Emilia). C’è molto Sud Italia a sudare per i titoli con la Puglia che ha portato 66 finalisti a Cesenatico, la Campania 64, la Sicilia 58. Milano, Modena e Potenza sono invece i Comitati con più chances di vittoria: le loro squadre contano rispettivamente 42, 38 e 33 atleti. Subito dietro Firenze, Gubbio e Treviso.
Giovedì 13 giugno, al mattino ed al pomeriggio, si comincerà con le prove nelle specialità polisportive allo Stadio A. Moretti. Oltre alle classifiche delle gare sportive, concorreranno infatti per decretare le migliori formazioni anche quelle ottenute con i punti del triathlon atletico, che comprende la corsa veloce 60 metri, il salto in lungo ed il lancio del vortex.
Sabato 15 giugno ultimo giorno di gare dei gironi e la serata di animazione in programma alle 21. Domenica 16 le finali per l’assegnazione degli scudetti e la cerimonia di premiazione di tutte le squadre presso la Spiaggia dell’Eurocamp.
Thiago Motta è il nuovo allenatore della Juventus
La notizia è da oggi ufficiale: Thiago Motta è il nuovo allenatore della Juventus. Ha 42 anni il tecnico italo-brasiliano, ex allenatore del Bologna. Il suo contratto scadrà il 30 giugno 2027.
𝗦𝗼𝗳𝘁𝗯𝗮𝗹𝗹, 𝗖𝗹𝗼𝗲 𝗚𝘂𝘇𝘇𝗼𝗻 𝗮𝗹𝗹’𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗨𝟭𝟱
12 giugno – 29 settembre
UN VIAGGIO LUNGO MILLE MIGLIA
Il MAUTO celebra la corsa leggendaria con una mostra
realizzata in collaborazione con il Museo Mille Miglia di Brescia.
Apre la giornata la seconda edizione de “La Millemiglia delle idee”, una maratona di talk con cinque ospiti d’eccezione moderati da Gianluigi Ricuperati.
Performances e visite guidate a seguire.
In occasione del primo traguardo di tappa a Torino della 42esima edizione della Mille Miglia, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile celebra la corsa più bella del mondo con la mostra UN VIAGGIO LUNGO MILLE MIGLIA: l’esposizione – realizzata in collaborazione con il Museo Mille Miglia di Brescia e visitabile nella project room del MAUTO dal 12 giugno al 29 settembre – racconta la storia della leggendaria corsa, un’epopea durata un trentennio – dal 1927 al 1957 – e per la quale gareggiarono su un percorso di “1000 Miglia” i campioni più celebri del periodo.
Il percorso espositivo racconta i tre decenni della corsa, con una particolare attenzione agli anni più significativi: il 1927, data della prima edizione, il rilancio dopo la guerra nel 1947 e il 1957, l’anno del trionfo di Taruffi e del tragico epilogo. A ciascuno di questi anni corrisponde una tappa fondamentale nella storia della Mille Miglia: Brescia, il luogo dove tutto ebbe inizio; Torino, simbolo della ripresa nel dopoguerra; Roma, la tappa che unisce l’Italia da nord a sud e città della vittoria amara di Taruffi.
Sono tre i livelli del racconto, ciascuno sostenuto da una specifica tipologia di materiale: il dietro le quinte della gara – illustrato da un’ampia selezione di materiali originali esposti in teca, in gran parte inediti, provenienti dall’archivio Mille Miglia che raccontano i preparativi alla gara, le lettere delle scuderie, i rapporti con gli organizzatori e i materiali degli addetti ai lavori; l’emozione della gara in presa diretta, con fotografie e filmati d’epoca che mostrano i protagonisti della corsa, le loro imprese sulle strade impervie del percorso e la partecipazione calorosa del pubblico; il fascino popolare della gara nel cinema: una selezione di filmati cinematografici – dalla cronaca dell’Istituto Luce al cinema d’autore di Wes Anderson – che rappresentano in maniera spettacolare, controversa e talvolta onirica una gara che ancora oggi affascina e offre spunti di riflessione.
LA MILLEMIGLIA DELLE IDEE
12 giugno / dalle h 17 alle h 19 – Talk / Piazza del MAUTO
In occasione della partenza della Mille Miglia da Torino e nella giornata di apertura della mostra – mercoledì 12 giugno, dalle 17 alle 19 – il MAUTO presenta la seconda edizione delle Millemiglia delle idee dal titolo Passaggi e paesaggi. Come la corsa più bella del mondo svela e rivela la storia e la geografia d’Italia: la rassegna di interventi e storie curata da Gianluigi Ricuperati che nel 2023 aveva inaugurato le celebrazioni per i 90 anni del Museo, portando esponenti dell’umanesimo contemporaneo a parlare di cultura dell’Automobile.
Si alterneranno nella piazza del MAUTO nomi di spicco del panorama culturale italiano per esplorare i diversi modi con cui la corsa più importante d’Italia si è intrecciata con le vicende storiche del Paese, con il paesaggio e con i temi, oggi fondamentali, della mobilita sostenibile.
Il link per la prenotazione all’evento è https://ticket.museoauto.com/categoria/un-viaggio-lungo-millemiglia/
IL MAUTO IN PIAZZA SAN CARLO CON TRE VETTURE DELLA SUA COLLEZIONE
11 giugno / dalle h 15 alle h 23.30
Esposizione/ Piazza San Carlo
Il MAUTO sarà presente in Piazza San Carlo – martedì 11 giugno, a partire dalle ore 15 – con tre esemplari della sua collezione, ciascuno dei quali rappresenta una tipologia di vettura che ha partecipato a “corse epiche” su strada. La Fiat 8 HP del 1901 ha preso parte al primo Giro d’Italia nel 1901, la Itala 34/45 Pechino Parigi del 1907 ha partecipato e vinto al 1° raid internazionale attraversando Asia ed Europa e la Lancia D24 del 1953 ha preso parte alla famosa Carrera Panamericana attraversando l’America da Nord a Sud.