L’Atalanta travolge la Juve e vince 4-0 allo Stadium. I tifosi bianconeri contestano la squadra con fischi durante il gioco. Al momento del gol dello 0-4 di Lookman in molti lasciano lo stadio delusi. “Siamo tristi e dispiaciuti, ora dobbiamo ripartire contro la Fiorentina”, commenta il tecnico della Juventus, Thiago Motta,
“La straordinaria e suggestiva inaugurazione degli Special Olympics a Torino ha rappresentato un momento indimenticabile di un evento sportivo internazionale che è destinato a segnare il futuro di Torino e delle montagne olimpiche. E, al riguardo, ci spiace che durante quella bella ed evocativa manifestazione inaugurale, non sia stato fatto esplicito cenno ai paesi olimpici montani, sedi di gara per migliaia di ragazzi provenienti da tutto il mondo. Crediamo sia importante in questi giorni di gara valorizzare tutti i luoghi e le comunità che ospitano i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025, per la semplice ragione che questi giochi si svolgono prevalentemente sulle montagne e in particolare su quelle olimpiche Torino 2006”.
Mauro Meneguzzi, Presidente Unione Montana Comuni Olimpici.
Chiara Rossetti, Sindaco Bardonecchia.
Massimo Marchisio, Sindaco Pragelato.
Sono ancora vive a fior di pelle le emozioni della Cerimonia di Apertura che ha dato il via ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025 all’Inalpi Arena ed è già tempo di prepararsi alle competizioni che renderanno indimenticabile la prossima settimana. Per molti dei 1500 atleti provenienti da tutti i continenti ieri è stato un giorno dedicato agli spostamenti. Una domenica in cui prendere confidenza con le piste e gli impianti che accoglieranno tutto il loro impegno e la grande determinazione che li ha portati a competere nel più importante evento sportivo inclusivo dell’anno. A Torino restano gli Atleti del Floorball e del Pattinaggio artistico e di velocità, Bardonecchia accoglie le discipline della Danza Sportiva e dello Snowboard, Sestriere è teatro delle gare di Sci alpino e di Corsa con le racchette da neve mentre Pragelato ospita lo Sci di fondo. Un’esperienza che acquista un valore aggiunto laddove si vivranno esperienze di sport unificato, in cui atleti con e senza disabilità intellettive competeranno insieme. È il caso del floorball, disciplina simile all’hockey su ghiaccio, ma viene giocata in palestra con una pallina leggera e forata e bastoni in plastica. Non è richiesto l’uso di pattini, il che rende questo sport più accessibile a un ampio numero di atleti. La squadra azzurra di Floorball è composta da 10 studenti lucani dell’Istituto Gasparrini-Righetti di Melfi. Altrettante emozioni si potranno vivere nelle staffette della Corsa con le racchette da neve, nella danza sportiva e nell’esperienza Motor Activity Training Program (MATP) oggi a Bardonecchia con l’esibizione di Adapted Skiing (Melezet, ore 12:00 – 14:30) e con il Challenge Event di martedì 11 marzo (Pala Asti, ore 15:00 – 17:00).
Global Youth Leadership Summit
Il futuro è qui, afferma il Claim dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025. E qui, a Torino, ieri è stato il grande giorno per i giovani leader con e senza disabilità intellettive di 25 programmi Special Olympics di tutto il mondo per mettere in mostra la loro idea di futuro attraverso un workshop dedicato ai loro progetti. L’Hotel Marriott di Torino ha riunito coppie unificate e adulti mentori allo scopo di innescare il cambiamento, condividere idee e costruire un mondo più inclusivo. E insieme alla Cerimonia di apertura dei Giochi, anche la cerimonia che ha dato il via al summit e le prime sessioni di lavoro piene di panel coinvolgenti. Un’esperienza formativa che arricchirà il bagaglio culturale e umano di tutti i partecipanti che fino a domani condivideranno la stessa voglia di costruire un futuro migliore a livello globale, scambiando idee, condividendo proposte, guidando e preparando il terreno per il cambiamento.
A rappresentare l’Italia nel Summit il trio tutto al femminile di giovani leader liguri provenienti da Albisola composto da Lucrezia Parodi, Chiara Petrozzi e Cinzia Pantaleo che già nel 2022 hanno intrapreso con Special Olympics Italia il percorso Incusive Youth Leadership, una parte del Programma Leadership per giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Grazie alle conoscenze acquisite attraverso questo percorso, le tre ragazze hanno creato un progetto chiamato “Special News”, pensato per promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive attraverso la pubblicazione di interviste ad atleti, familiari, tecnici, partner e figure istituzionali e interventi nelle scuole, nei Comuni, in aziende e altre realtà. Durante questa tre giorni di conferenza globale le ragazze del team Eunike, stavolta anche in veste di organizzatrici, continueranno a sviluppare le competenze necessarie per coltivare una mentalità inclusiva, sfidare gli stereotipi dannosi e promuovere l’equità nelle loro scuole e comunità. Per la prima volta, il Leadership Summit integrerà un programma di scambio virtuale in collaborazione con la Stevens Initiative, consentendo una collaborazione globale prima, durante e dopo l’evento.
JTWIA Rivoli 2025: un’edizione da record
Un’onda rosa con più di 450 persone ha invaso Rivoli nel pomeriggio di oggi per la JTWIA – Just The Woman I Am, la camminata non competitiva a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro organizzata, promossa dalla Città di Rivoli con il supporto di Turismovest e la partecipazione di Consulta delle Donne e Consulta dello Sport.
L’edizione di quest’anno ha registrato un’affluenza straordinaria, con una adesione mai vista prima: un segnale forte dell’impegno della comunità nei confronti della ricerca, della salute, dell’inclusione e della parità di genere.
La camminata partita da Viale Papa Giovanni XXIII, ha attraversato le vie della città e il suggestivo Parco di San Grato includendo anche un tratto della Collina Morenica, area di grande pregio naturalistico che invita alla connessione con la natura.
All’evento erano presenti tutti i membri della Giunta comunale e il Presidente del Consiglio comunale, Paolo De Francia.
Il Sindaco Alessandro Errigo ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’evento, sottolineando come questa manifestazione, che unisce nella condivisione dell’importanza della prevenzione, rappresenti un momento di sport e benessere, ma anche un’importante occasione di partecipazione collettiva: “Rivoli oggi ha dato una bellissima prova di comunità. La presenza di così tante persone dimostra che quando ci si unisce per un obiettivo comune, si può davvero fare la differenza.“
L’Assessore alle Pari Opportunità, Dorotea Gribaldo, ha evidenziato come questa giornata dell’8 marzo, dedicata al valore della ricerca e della salvaguardia della salute, sia anche la dimostrazione concreta di un impegno comune per l’inclusione e la parità di genere.
Richiamando il significato dell’8 marzo, Tiziana Zanini inoltre, Presidente della Consulta delle Donne, ha sottolineato che porre attenzione alla condizione femminile significa assumersi la responsabilità di tutelare libertà, dignità e giustizia, valori che devono tradursi in azioni concrete. Lorella Rossi, Presidente della Consulta dello Sport, ha evidenziato il valore dello sport per la coesione sociale e il benessere.
Un evento a conferma del forte legame tra sport, salute e impegno sociale.
“Non lasceremo queste competizioni solo come atleti, ma come campioni pronti per la prossima sfida, per mostrare a tutti, anche al di fuori di Special Olympics, che dovrebbero credere in noi. Perché ill futuro non è solo davanti a noi, il futuro è inclusione, il futuro è qui”. Le parole dell’atleta maltese Gilmur Borg, Sargent Shriver Global Messenger accendono l’entusiasmo dell’Inalpi Arena che apre ufficialmente i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Torino 2025 in un’atmosfera incantata, tra arte e creatività, gioia e ammirazione. Una Torino piena di orgoglio dà il suo benvenuto a 1500 Atleti in rappresentanza di 101 delegazioni dei 5 continenti, accogliendo con i suoi 2000 volontari anche 1000 tecnici e 3000 familiari. L’evento si è trasformato in un vero e proprio show con la firma del regista Marco Balich, un’istituzione in fatto di cerimonie olimpiche. Interamente trasmesso in chiaro da Rai2, ha dato il via a una settimana di competizioni che oltre al capoluogo piemontese toccheranno le località alpine di Bardonecchia, Sestriere e Pragelato, teatro di 8 discipline invernali tutte da vivere.
Il Team Italia è stato l’ultimo a sfilare sul parterre dell’Inalpi Arena con una delegazione di 88 persone (63 atleti, 22 tecnici e 3 delegati) ricevendo l’ovazione del pubblico che ha partecipato con gioia alla Cerimonia.
La coreografia ha esplorato i temi dell’avvicinarsi, della relazione tra i corpi e della diversità. Anche il palco è stato protagonista, interagendo con i performer con rotazioni e pause, creando momenti evocativi di separazione e unità. A seguire i discorsi ufficiali. Ad aprire questa fase della Cerimonia è stata Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente del Comitato Organizzatore Locale dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Turin 2025: “La “Flame of Hope” rappresenta la speranza nelle piccole cose: un sorriso, una nevicata, una giornata felice. Ma anche la speranza nelle cose più grandi: una comunità accogliente, una società equa, un mondo in pace. Voi siete la fiamma della speranza. Portatela avanti. Noi saremo con voi”.
A seguire Stefano Lo Russo, sindaco di Torino:” Per Torino citta olimpica è un orgoglio ospitare i Giochi, è un’ opportunità di apertura e crescita per tutti noi” e il Presidente di Special Olympics International Timothy Shriver. “Tutti noi qui—che siamo medici o insegnanti, forze dell’ordine o allenatori, volontari o partner, politici o leader aziendali, leader religiosi o Lions—vogliamo essere coraggiosi come voi. Alcuni di noi sono arrabbiati e confusi. Vogliamo essere coraggiosi come voi e trattare tutti con dignità. Alcuni di noi si sentono soli e scoraggiati. Vogliamo essere coraggiosi come voi e cogliere l’opportunità della vita. Alcuni di noi cercano gioia e uno scopo. Vogliamo perseguirlo essendo coraggiosi e gioiosi come voi. Madri e padri di Special Olympics: brillate di orgoglio questa sera. I vostri figli sono eroi di coraggio. I vostri figli sono l’invidia del mondo. Gli atleti Special Olympics sono qui per cambiare le vite. Quali, chiederete? “le vostre”. Le vostre. Le mie. Di tutti”..
I loro discorsi hanno anticipato l’innalzamento della bandiera di Special Olympics, introdotta da 4 atleti tra cui Luca De Pieri, Atleta Special Olympics dello snowboard e 4 olimpionici tra cui il fondista Silvio Fauner e la pattinatrice artistica Carolina Kostner.
Un momento particolarmente suggestivo e atteso è stato l’ingresso della torcia, scortata dagli ultimi 9 tedofori ha fatto il giro dell’Inalpi Arena prima di accendere il tripode per mano di Elisa Parutto, Atleta Azzurra della danza sportiva. La fiamma della speranza he ha completato così il suo lungo viaggio iniziato ad Atene il 25 febbraio scorso. |
![]() |
Altro momento emozionante è stato quello della lettura del giuramento dell’atleta Su-Ann Megan Tang proveniente da Singapore: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze” e la successiva dichiarazione di apertura dei Giochi Mondiali da parte del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Ai 1500 atleti giunti a Torino e alle loro famiglie, ai tecnici e ai volontari rivolgo l’augurio di vivere queste giornate di sport con gioia, di provare emozioni positive e di poter tornare a casa arricchiti e con la voglia di fare sempre di più per il loro futuro. I prossimi giorni saranno anche una bellissima occasione di incontro e di confronto – ha aggiunto -. Agli atleti italiani, in particolare, dico che sono orgogliosa di loro, che sono al loro fianco sempre e che sono certa sapranno impegnarsi con tutte le loro forze e regalarci emozioni straordinarie. Grazie in particolare a Special Olympics Italia e a Special Olympics International per l’organizzazione di questo straordinario evento, grazie di cuore a tutti i volontari che si sono dedicati con gioia alla gestione della cerimonia e delle gare e senza i quali nulla sarebbe stato possibile”
Lo show è stato un crescendo di emozioni. La neve e la città di Torino sono stati gli elementi dominanti della fase successiva della cerimonia, tra musica e danza. A dare il “Benvenuto a Torino” è stato il cantante Mr. Rain con il suo brano “Supereroi” presentato a Sanremo 2023. In chiusura tanta musica con un concerto del celebre cantante statunitense Aloe Blacc.
|
Parma – Torino 2-2
Termina 2-2 un match molto combattuto a Parma. Il Torino era in vantaggio al 19′ grazie a Elmas. Poi nella ripresa, al 15′, i padroni di casa pareggiano con Pellegrino, al 27′ la squadra di Vanoli segna con Adams, al 37′ il pari conclusivo del Parma con Pellegrino.
Special Olympics, il giorno della cerimonia
Sì è conclusa da poco la conferenza stampa per svelare in anteprima i particolari della Cerimonia di Apertura degli Special Olympics Torino 2025 che si terrà alla Inalpi Arena nel pomeriggio alle 18. Sono intervenuti Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Marco Balich, e il cantante statunitense Aloe Blacc che si esibirà stasera. “Siamo onorati e felici per questa grande opportunità per Torino di celebrare l’inclusione. – afferma Patrizia Sandretto Re Rebaudengo -“Siamo andati a prendere la torcia ad Atene passando per il Vaticano per la benedizione e sarà un momento toccante vedere entrare fra poche ore la Fiamma della Speranza dentro l’Inalpi Arena.”
Il cantante Alec Blacc ringrazia per essergli stata data l’opportunità di vivere questa esperienza, si dice entusiasta che sia stata scelta la sua voce per condividere questo momento con tutto il mondo. “Questi atleti che vedrete danno un importante messaggio: abbiamo tutti differenti punti di forza, l’importante è saper individuare la propria abilità e coltivarla. Lo sport è una di quelle cose che può cambiare la vita. Le cose importanti a cui assisteremo nei prossimi giorni sono: la competenza, il coraggio, l’abilità. Ogni differenza è necessaria e siamo qui per celebrare questo” afferma il cantante statunitense. Infine Marco Balich, l’organizzatore che ha curato tra i tanti eventi anche le Olimpiadi di Torino 2006, svela il programma della cerimonia d’apertura. Ci sarà la sfilata di tutte le squadre e oltre la performance di Aloe Blacc, si esibirà Mr Rain con Supereroi; ci sarà un balletto di danza integrata curato dalla coreografa Francesca Cola e per concludere una suggestiva nevicata finale che inonderà il palasport avvolgendo tutti gli atleti in un momento molto emozionante.
GIULIANA PRESTIPINO
Baseball: 8 piemontesi convocati dall’Italia U12
Nella lista sono presenti ben 8 atleti tesserati con società affiliate al C.R. FIBS Piemonte e sono:
Matteo Bracco 2013, Canavese Baseball & Softball
Alessio Contreras Felis 2013, ASD Grizzlies Torino 48
Diego Ferraro 2013, Baseball Softball Vercelli
Gianluca Locci 2013, Baseball Club Fossano
Gabriele Opert 2013, Baseball Club Fossano
Gabriel Pantaleo 2013, Baseball Softball Vercelli
Francesco Pio Verrastro 2014, Bc Settimo
Alessandro Vogliotti 2013, Bc Settimo
Agli atleti ed alle società di appartenenza vanno i più vivi complimenti da parte del presidente Isabella Dalbesio, dei consiglieri regionali e dello staff dei collaboratori del C.R. Piemonte.
Dall’8 al 15 marzo a Torino, Sestriere, Bardonecchia e Pragelato si terrà l’edizione 2025 dei Giochi mondiali invernali Special Olympics.
Si tratta del più grande raduno sportivo e umanitario in programma per quest’anno, che metterà in evidenza le capacità delle persone con disabilità intellettiva.
In gara 1.500 atleti di 102 Paesi, che gareggeranno in otto sport invernali mettendo in mostra le loro abilità: sci alpino, sci di fondo, danza sportiva, pattinaggio artistico, floorball, snowboard, racchette da neve, pattinaggio di velocità su pista corta. Ad accompagnarli 3.000 familiari e più di 1.000 tra allenatori e funzionari di delegazione.
La manifestazione si avvale del sostegno della Regione Piemonte, unitamente a quello dei Ministeri dello Sport, del Turismo e della Disabilità, del Coni, del Comitato italiano paralimpico e delle città sedi di gara. L’organizzazione, gestione, promozione e comunicazione è curata da una fondazione presieduta da Patrizia Sandretto Re Rabaudengo.
“Si tratta di un grande evento che il Piemonte si prepara a ospitare per il suo carico di emozioni sportive e, in questa occasione in particolare, per il suo profondo significato di inclusione e solidarietà – ha dichiarato il presidente della Regione Alberto Cirio – In questi anni abbiamo lavorato per rendere il Piemonte protagonista di eventi internazionali, che abbiamo organizzato con professionalità e competenza, nella convinzione che questi siano motore di sviluppo e di promozione turistica. Con la stessa passione accogliamo i Giochi invernali Special Olympics, che in più ricordano a tutti noi che la determinazione e dedizione consentono di superare ogni ostacolo e rendere la nostra società sempre più accogliente e solidale”.
Questa assegnazione conferma ancora una volta il valore e la qualità del nostro campo slalom e della nostra organizzazione, riconosciuti a livello internazionale come punto di riferimento per la canoa slalom. Dopo il successo degli eventi passati, Ivrea torna protagonista sulla scena mondiale, accogliendo giovani talenti da tutto il mondo nel cuore del nostro straordinario impianto.
La scelta di Ivrea segue di poco la conferma arrivata dalla European Cup Association che ha deciso di svolgere presso lo Stadio della Canoa il Campionato Europeo senior di Canoa Slalom del 2026. Un impegno crescente del nostro club che vogliamo interpretare al meglio per favorire la piu’ ampia diffusione di questo sport che, ormai possiamo dirlo, e’ parte del DNA della Città di Ivrea.
Ringraziamo la ICF, la Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK) e tutte le istituzioni locali che hanno sostenuto la candidatura. L’assegnazione di questo evento rappresenta un’opportunità unica per la nostra città e un grande stimolo per il nostro club e tutti gli atleti che si allenano sulle acque del fiume Dora Baltea.