Un gruppo in netto miglioramento, un convincente risultato di squadra che conclude la stagione tra i confini piemontesi, tre medaglie e tanto morale in vista dell’ultimo appuntamento della stagione. La ValleBelbo Sportconclude alla grande i Campionati Regionali di Categoria, rendendosi protagonista anche nel lungo weekend dedicato alle categorie Ragazzi e Senior. Davvero consistente il fine settimana di Maddalena Bertelli (ragazzi), già qualificata ai Campionati Italiani, che conquista una preziosa medaglia d’argento nei 100 dorso in 1’08”02 in una gara dal tasso tecnico davvero molto alto; Maddalena si migliora anche nei 200 dorso toccando in 2’27”70 che vale la medaglia di bronzo. Molto bene anche Elisa Ferrari (ragazzi) che porta a casa un notevole argento nei 50 stile libero in 27”85; nella doppia distanza, i 100 stile libero vince la finale B in 1’01”52 e sfiora il minimo per gli Italiani in apertura di staffetta (1’01”22); inoltre, nei 100 rana, è settima nella finale B in 1’24”78. Interessante la bella serie di acuti espressa da Laerte Sfolcini (ragazzi), che si allena con il team ValleBelbo Sport da maggio. Il primato personale nei 100 dorso, 1’01”34, gli regala la medaglia di bronzo e tante speranze in vista dei Campionati Italiani, in attesa delle graduatorie definitive per l’accesso che saranno ufficializzate alla fine di questa settimana; ottime le sue prestazioni anche nelle altre specialità: è primo in finale B nei 50 stile libero in 25”47, secondo in finale B nei 200 stile libero in 2’01”93, terzo in finale B nei 100 stile libero 55”85. Federica Ferraris (senior), che oltre agli aspetti agonistici, sta proseguendo gli studi universitari ed è impegnata a bordo vasca come tecnico del team arancio-nero, è brava a regalarsi tre finali ai Regionali: Federica è quinta nei 50 rana (37”33), ottava nei 50 stile libero (29”52) e nei 50 dorso (33”73). Netto miglioramento anche Greta Gabutto (ragazzi) terza in finale B dei 200 rana (3’02”59) e sesta nella finale B dei 100 rana (1’24”09). Finali anche per Camilla Palumbo(ragazzi), ottava nei 100 rana in finale B in 1’26”19 ed Alessandro Mairano (ragazzi), quarto in finale giovani dei 100 rana (1’17”23), sesto in quella dei 200 rana (2’55”02) e settimo in finale giovani dei 200 misti (2’37”04); si fermano alle batterie Daniel Argieri, Margherita Berta, Gabriele Bertoli, Matteo Cresta e Luca Lovisolo. |
|
|
SPORT: DAL PIEMONTE
La serata di domenica al bar Colosseo di Casale Monferrato ha segnato un momento importante per la Fortitudo Occimiano, con la consueta presentazione della squadra che prenderà parte al campionato di Prima Categoria piemontese, girone G. Il bar, nuovo sponsor dell’Occimianese, ha fatto da cornice a un’abbondante apericena seguita da interventi che hanno delineato un futuro ambizioso per il club.
Il presidente onorario Ettore Borlini ha aperto la serata, ringraziando i giocatori e i dirigenti per il loro impegno nella preparazione di una stagione che si preannuncia storica per la Fortitudo. “Lascio nelle mani del nuovo presidente Gian Mauro Bogliolo una società sana e ambiziosa. In queste settimane, il nuovo presidente si è dimostrato una persona eccezionale, un infaticabile lavoratore e organizzatore”, ha dichiarato Borlini, assicurando che la società è in ottime mani.
Bogliolo ha ribadito l’impegno a fare della Fortitudo un riferimento per il territorio, gestendo direttamente i centri sportivi di Occimiano, Ticineto e Giarole. “Il vero e unico presidente sarà sempre Ettore Borlini, che ha voluto e creato questa società circa 40 anni fa”, ha sottolineato Bogliolo.
L’allenatore Alessandro Borlini ha motivato i giocatori, ricordando le sfide che li attendono in un campionato di alto livello e incoraggiandoli a puntare su un gioco che possa divertire i tifosi. Ha inoltre enfatizzato l’importanza della Coppa Piemonte, in cui la Fortitudo mira ad arrivare fino in fondo.
Il direttore sportivo Daniele Sanzone ha presentato i nuovi acquisti: Gabriele Boscaro (ex Frugarolo), Daniele Martinengo (ex Monferrato), Andrea Boarino (ex Asca), Gianluca Giuseppin (ex Moncalvo), Riccardo Bellarosa e Pietro Testera (ex Valemzana Mado), Jacopo Bracco (ex Livorno Ferraris), Mattia Manfrin (ex Frugarolo), Simone Starno (ex Casale), Lorenzo Iacomussi (ex JCP), Daniele Vetri (ex Ozzano) e Mattia Ribaudo (ex Villanova). Sono state confermate anche le presenze dei portieri Mattia Pinato, Andrea Berruti, Filippo Martinenghi, David Njora e numerosi altri talenti già noti ai tifosi.
Lo staff tecnico sarà guidato da Alessandro Borlini, affiancato da Mirco Cavallone come allenatore in seconda, Giovanni Corigliano come assistente e Daniele Bolpato come allenatore dei portieri.
La preparazione inizierà il 19 agosto a Occimiano, con il debutto fissato per il 21 agosto al Natale Palli contro la Città di Casale. Seguiranno incontri contro Luese (24 agosto), Palazzolo (31 agosto), Castelnoveto (4 settembre) e il debutto in campionato contro il Casalnoceto l’8 settembre a Occimiano.
La serata si è conclusa con entusiasmo e la consapevolezza che la nuova stagione porterà con sé sfide emozionanti e nuove opportunità per la Fortitudo Occimiano.
Luca Beccaria
|
|
Bronzo di Miressi ai Giochi di Parigi
Si chiude la prima giornata di nuoto ai Giochi di Parigi 2024: per il Piemonte subito un Miressi di bronzo!
Il quartetto azzurro chiude in 3’10″70, lontani sessantanove centesimi dal record italiano siglato dagli stessi attori, ma con Conte Bonin al posto di Zazzeri, in Giappone ma è un dettaglio di una serata straordinaria. La cavalcata è aperta da Alessandro Miressi (GS Fiamme Oro/CN Torino) che al lancio è settimo, in linea con la concorrenza, in 48″04; poi entra in scena un funambolico Thomas Ceccon che in 47″44, con un passaggio monstre in 22″51, recupera cinque posizioni e si mette addirittura in scia agli Usa con Chris Giuliano che comunque stampa un super 47″33; il fenomeno di Schio lascia il testimone ad un sublime Paolo Conte Bonin che non si fa intimorire e in 48″16 mantiene gli alfieri italiani terzi, scavalcati dagli aussie trascinati dal 47″73 di Kai Taylor; infine la chiusura d’autore di Manuel Frigo che con un 47″06 di livello mondiale certifica un bronzo commovente. Gli Stati Uniti vincono in 3’09″28 e l’Australia è seconda in 3’10″35.
“Ovviamente sono contento per la medaglia e per esserci confermati sul podio olimpico – racconta il 27enne piemontese – Non sono però felice della mia frazione. Mi dispiace perché non ho dato il massimo: è stato un mezzo scivolone che devo resettare per la prova individuale”.
Nessun rimpianto, anzi la certezza che potranno scrivere capitoli di storia del nuoto italiano perché la loro giovanissima età porterà un futuro ricco di successi e soddisfazioni. Sofia Morini (54″16), Chiara Tarantino (54″27), Sara Curtis del CS Roero (54″24), Emma Virginia Menicucci (53″84) sono ottave in 3’36″51 lontane sessantuno centesimi dal record italiano.
Bravo ma sfortunato Ludovico Blu Art Viberti (GS Fiamme Oro/CN Torino) ottavo come il tedesco Melvin Imoudu e quindi costretto allo spareggio. Il 22enne piemontese – tesserato per CN Torino, preparato da Antonio Satta e figlio di Giorgio, storica firma de La Stampa – in semifinale chiude con la seconda prestazione personale di sempre in 59″38 (personale 59″27). Poi non trova lo spunto vincente, soprattutto nel secondo cinquanta, nello swim-off con Imoudu che tocca in 59″69 contro il 59″90 del ranista di Torino.
Si torna domani mattina, alle 11.00, con le batterie in diretta su Raidue, Raisport +HD, Eurosport e Sky.
Foto DBM
Presentato, presso il Grattacielo della Regione Piemonte, l’evento sportivo
internazionale “Piemonte sull’Acqua”, che ospiterà due prestigiosi Campionati
Europei di Sci Nautico e Cable Wakeboard, in programma dal 21 al 30 agosto 2024 a
Recetto (NO) e Settimo Torinese. Una manifestazione patrocinata da Regione
Piemonte, capace di diffondere i sani valori dello sport e rappresentare un
investimento economico per tutto il territorio.
Nel fantasmagorico giorno della cerimonia d’apertura olimpica di Parigi 2024,
sincronia di buon auspicio e quasi a voler investire e illuminare con la sua potenza
iconica tutte le altre manifestazioni sportive, è stato illustrato al pubblico un doppio
evento sportivo mai approdato prima nella nostra regione: il Campionato Europeo di
Sci Nautico e Cable Wakeboard, discipline che stanno affascinando sempre più giovani
e appassionati per la straordinaria capacità spettacolare che sanno offrire con i loro
incredibili virtuosismi acrobatici.
Con il saluto e l’augurio di buon lavoro inviato da Parigi dal Presidente del CONI
Giovanni Malagò, si è dunque tenuta la conferenza stampa presso la Sala Trasparenza
del Grattacielo Piemonte alla quale hanno partecipato l’assessore regionale allo Spot
Marina Chiarelli, il presidente della Federazione Italiana Surfing Sci Nautico Claudio
Ponzani, l’Amministratore unico di “Piemonte sull’Acqua” Luciano Serafica, il
sindaco di Ricetto Lido Beltrame, il vice sindaco e assessore allo Sport di Settimo
Torinese Giancarlo Brino, i Tecnici nazionali Riccardo Casilli e Fabrizio Cicerale, e il
presidente del CONI Piemonte Stefano Mossino.
Il Piemonte si prepara così a diventare il palcoscenico di un evento sportivo senza
precedenti, ospitando dal 21 al 25 agosto a Recetto (NO), presso il Centro Federale,
noto tempio dello sci nautico italiano, i Campionati Europei Giovanili di Discipline
Classiche, dove giovani promesse dello sci nautico si sfideranno in slalom, figure e
salto, e dal 26 al 30 agosto a Settimo Torinese, presso il Turin Wake Park, i Campionati
Europei Youth e Senior di Cable Wakeboard.
“Piemonte sull’Acqua – ha sottolineato l’assessore regionale allo Sport Marina
Chiarelli – non è solo una competizione sportiva, ma una festa per tutti gli appassionati
di sport acquatici e un’opportunità straordinaria per il nostro territorio. Siamo
orgogliosi di ospitare due Campionati Europei che attireranno l’attenzione di tutta
Europa su Recetto e Settimo Torinese, dimostrando ancora una volta l’eccellenza e
l’accoglienza del Piemonte. L’evento rappresenta un’occasione irripetibile per il
promuovere il Piemonte come destinazione turistica e sportiva, grazie alla bellezza dei
suoi paesaggi e alla qualità delle sue strutture. Piemonte sull’Acqua sarà un momento
di grande spettacolo, ma anche un’opportunità di incontro e di scambio tra culture
diverse, unite dalla passione per lo sport”.
L’evento, organizzato da FISSW (Federazione Italiana Surfing, Sci Nautico e
Wakeboard), potrà contare sulla presenza di 25 nazioni, 350 atleti e rider, 350 tecnici,
accompagnatori, ufficiali di gara, medici, fisioterapisti, 60 staff e collaboratori, 5000
presenze di pubblico e 10 strutture ricettive a disposizione delle squadre. Ma, al di là,
del fenomeno strettamente agonistico, la combinazione di turismo sportivo,
naturalistico ed enogastronomico offre poi all’intero territorio una straordinaria
occasione di ritorno economico, in quanto ogni investimento sportivo si muove su una
scala di 1 a 8 (investi uno e ricevi otto).
Vi è infine e soprattutto un aspetto più nobile legato inevitabilmente a ogni
manifestazione sportiva, ogni competizione nazionale o internazionale, ovvero quello
di promuovere lo scambio tra diverse culture e nazionalità, la coesione nei gruppi, la
comunicazione reciproca, la coesione e l’inclusione sociale, rafforzando l’identità
culturale della comunità ospitante e aumentando il senso di appartenenza e orgoglio. E
naturalmente i valori principi ed educativi di ogni sport, in termini di rispetto
dell’avversario, di correttezza, lealtà sportiva, di dare sempre il massimo di se stessi
accettando poi qualsiasi risultato conseguente.
“Siamo qui a presentare questo bellissimo doppio evento – ha dichiarato Stefano
Mossino, presidente CONI Piemonte -, che ci regalerà dieci giorni di grande sport,
con grandi emozioni agonistiche. Ringrazio i tecnici qui presenti per tutto il lavoro
fatto e anche tutti gli atleti e le atlete che, col loro impegno, ci fanno essere orgogliosi
di far parte di questo bellissimo evento. Mi unisco ai ringraziamenti alla Regione
Piemonte – ha proseguito il presidente Mossino -, per l’impegno profuso costantemente
e per il contributo che continua a dare al sistema sportivo a 360 gradi, in riferimento
agli eventi, alle attività di base e a quelle realizzate ogni giorno sul territorio,
all’impiantistica, creando una rete straordinaria che è un unicum in Italia. Voglio
ancora sottolineare – ha concluso il presidente del CONI regionale – quanto detto
dall’assessore, ovvero l’importanza della ‘spesa’ nello sport sia in termini di sana
educazione e formazione sia in termini di investimento reale sul e per il territorio,
contribuendo a tenere i giovani in ambienti sicuri e valoriali, stimolandoli a tirar fuori
sempre il meglio di sé e creando dei cittadini del futuro migliori, e stimolando nel
contempo la crescita economica di tante realtà locali”
PATRIZIO BRUSASCO
Toro battuto dalla Cremonese
Il Torino a Pinzolo è sconfitto dalla Cremonese. L’incontro in Val Rendena, in quattro tempi da mezz’ora, vede i granata di Paolo Vanoli travolti per 2-1 contro la squadra di serie B. Zapata pareggia il vantaggio di Vasquez. Tocca ad Antov stabilizzare il risultato al 69′. Ora il Toro andrà in Francia dove giocherà il 31 luglio contro il Lione e il 3 agosto contro il Metz.
Bardonecchia, “1312 One Day Fit”
Domenica 28 Luglio
Un appuntamento con il benessere, lo sport, il divertimento
C’è grande attesa per la manifestazione che si svolgerà Domenica 28 Luglio a Bardonecchia nella sua bella Conca, tra le sue montagne di sogno, dal titolo “ 1312 One Day Fit “. Si tratta di una giornata tutta da vivere, un appuntamento da non perdere per gli appassionati del fitness, per tutte le età e l’intera famiglia e per tutti i livelli di preparazione, in una stupenda cornice paesaggistica, tra divertimento, sport, yoga, street dance e tanta musica nella comune ricerca del benessere, del tanto auspicato relax, della condivisione che il fitness, l’attività fisica e ludica agevola ed incrementa. Non ultima è presente la solidarietà come tema anch’esso dominante della giornata.
Il ricavato sarà infatti devoluto alla ricerca a favore della Fondazione “Il coraggio dei bambini – insieme ce la possiamo fare” per la ricerca sui tumori cerebrali infantili, attraverso “Con gli occhi di Riccardo“, l’Associazione nata per ricordare il giovanissimo Riccardo Barbier prematuramente scomparso. Una giornata che si avvarrà della presenza di oltre venti validissimi trainers del mondo del fitness, istruttori di livello internazionale che saranno a disposizione dei partecipanti con lezioni e varie differenti sessioni. Saranno allestiti quattro palchi panoramici in diversi punti di Bardonecchia : il palco centrale Energy sul laghetto con una piattaforma galleggiante oltre a quello dedicato alle lezioni di fitness in acqua all’interno della bella piscina comunale, il palco a Campo Smith dedicato al rilassamento Yoga e allenamenti Pilates ed infine il palco Street al Palazzetto dello Sport dedicato alla Street Dance.
Non mancano gli intrattenimenti per i più piccoli con una Kids Area a loro dedicata con laboratori di judo, arrampicata con le Guide Alpine e tanti giochi. Una giornata quindi che promette oltre ad attività sportive e di cura del corpo e dello spirito, così strettamente connessi per un benessere totale della persona anche divertimento assicurato con la musica del dj Alain nella piscina esterna e la presenza di un’ area dove degustare prodotti e bevande tipiche della zona.
Una giornata che vedrà Bardonecchia impegnata ad offrire il meglio del fitness per una giornata in libertà, di divertimento e, non ultimo, di solidarietà tra le bellezze delle sue montagne per coloro che vogliono partecipare attivamente alle varie offerte della giornata, e sono tante e varie, previa prenotazione all’Ufficio del Turismo presso il Palazzo delle Feste e per quanti intendono seguire l’evento. Patrizia Foresto
Il Piemonte è pronto a diventare il palcoscenico di un evento sportivo mai approdato nella nostra regione. Questa mattina, presso la Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte, è stata presentata la manifestazione «Piemonte sull’Acqua», che ospiterà due prestigiosi Campionati Europei di Sci Nautico e Cable Wakeboard, in programma dal 21 al 30 agosto 2024.
L’evento è stato presentato oggi al grattacielo Piemonte dall’assessore regionale allo Sport, Marina Chiarelli, e dal past president, direttore sportivo della FISSW e amministratore unico della FISW Servizi Luciano Serafica, anche in rappresentanza del presidente della Federazione Italiana Surfing Sci Nautico e Wakeboard, Claudio Ponzani. Alla presentazione hanno partecipato alcuni rappresentanti delle istituzioni e delle federazioni sportive, pronti a sostenere un’iniziativa che promette di avere ricadute economiche sui territori di Recetto (NO) e Settimo Torinese.
Dal 21 al 25 agosto, Recetto (NO), presso il Centro Federale, noto tempio dello sci nautico italiano, sarà il teatro dei Campionati Europei Giovanili di Discipline Classiche dove le giovani promesse dello sci nautico si sfideranno in slalom, figure e salto, offrendo al pubblico emozioni intense e competizione di alto livello.
A seguire, dal 26 al 30 agosto, Settimo Torinese il Turin Wake Park ospiterà i Campionati Europei Youth & Senior di Cable Wakeboard. Per la prima volta in Piemonte, questa disciplina adrenalinica, che sta conquistando sempre più giovani, vedrà sfidarsi i migliori rider europei. Un evento che rappresenta una novità assoluta per il territorio e un’occasione unica per apprezzare le acrobazie dei partecipanti.
Si prevede la partecipazione di 25 nazioni, con un totale di 350 atleti e rider, accompagnati da 350 tra tecnici, accompagnatori, ufficiali di gara, medici e fisioterapisti. Saranno coinvolte 60 persone tra staff e collaboratori, mentre si attendono circa 5.000 presenze di pubblico, pronte a sostenere i loro beniamini e a vivere in prima persona l’atmosfera di un evento internazionale. Sono 10 le strutture ricettive occupate dalle squadre e dallo staff.
«Piemonte sull’Acqua non è solo una competizione sportiva, ma una festa per tutti gli appassionati di sport acquatici e un’opportunità straordinaria per il nostro territorio – ha sottolineato l’assessore Chiarelli – Siamo orgogliosi di ospitare due Campionati Europei che attireranno l’attenzione di tutta Europa su Recetto e Settimo Torinese, dimostrando ancora una volta l’eccellenza e l’accoglienza del Piemonte. L’evento rappresenta un’occasione irripetibile per promuovere il Piemonte come destinazione turistica e sportiva, grazie alla bellezza dei suoi paesaggi e alla qualità delle sue strutture. Piemonte sull’Acqua sarà un momento di grande spettacolo, ma anche un’opportunità di incontro e di scambio tra culture diverse, unite dalla passione per lo sport».
Il Presidente Claudio Ponzani ha inviato un messaggio di saluti e auguri: «Le nostre discipline sono tutte sul palcoscenico internazionale, ciascuna con il proprio bacino di agonisti, praticanti e appassionati, ciascuna con le proprie peculiarità, ma tutte bellissime. In questi giorni a Parigi si svolgono i Giochi Olimpici, ma anche da noi ci saranno eventi importanti: il Piemonte sull’Acqua, la manifestazione che comprende due Campionati Europei radunerà nella regione un gran numero di atleti, appassionati e pubblico. Per la prima volta si terrà in Piemonte un Campionato Europeo di Cable Wakeboard (Giovani e Senior), novità assoluta per questo sport spettacolare e adrenalinico che raccoglie sempre più consenso tra i giovani. Vorrei ringraziare l’Assessore Marina Chiarelli che ha voluto accompagnarci in questa avventura sostenendo il nostro progetto, un grazie anche all’ex Assessore Fabrizio Ricca con il quale abbiamo ideato questo evento multidisciplinare. E grazie ai Sindaci delle due località coinvolte, Settimo Torinese e Recetto».
«Sono felice di trovarmi nuovamente nella sede della Regione Piemonte con cui la Federazione lavora a stretto contatto e in forte sinergia da numerosi anni – ha sottolineato Luciano Serafica, Past President, Direttore Sportivo della Federazione Italiana Surfing Sci Nautico e Wakeboard e Amministratore Unico della SSD FISW Servizi Srl – Desidero ringraziare l’Assessore Marina Chiarelli per avermi invitato nella sua dimora prestigiosa, grazie anche all’ ex Assessore Ricca con il quale ho condiviso l’embrione dell’idea di organizzare due Campionati Europei in Piemonte, uno di seguito all’altro, una stessa grande manifestazione sportiva sull’acqua, il Piemonte sull’Acqua. I Campionati Europei di Sci nautico si svolgeranno a Recetto (NO), location conosciuta e apprezzata nel mondo con i suoi tre laghi scavati e attrezzati appositamente per questo sport. Qui accoglieremo atlete e atleti, le migliori promesse dello sci nautico europeo, gli under 14 e under17 provenienti da almeno 25 Paesi europei. I Campionati di Cable Wakeboard invece si terranno a Settimo Torinese (TO), Presso il Turin Wake Park, club innovativo dove le giornate sono scandite dalla musica e dal suono della tavola che scivola sull’acqua. Qui domineranno i tricks, le acrobazie realizzate sulle strutture in acqua che terranno tutti con il fiato sospeso. Prevediamo un’affluenza record, sarà il Campionato Europeo dei record e dei giovani, il futuro del nostro sport».
«Ringrazio l’Assessore allo Sport della Regione Piemonte Marina Chiarelli per l’ospitalità e l’attenzione che ci ha voluto dedicare – ha sottolineato il Sindaco di Recetto, Lido Beltrame – ringrazio il Presidente FISSW Claudio Ponzani per aver, ancora una volta, scelto Recetto come sede di una manifestazione sportiva di così alto livello. A Recetto abbiamo la fortuna di ospitare da più di vent’anni un impianto di sci nautico tra i migliori in Europa anche riconosciuto come Centro Federale. Il sostegno della nostra amministrazione alle iniziative che FISSW promuove sul centro non è mai venuto a mancare negli anni di mio mandato, soprattutto nell’ultimo biennio abbiamo implementato la nostra sinergia risultando assegnatari di una importante misura PNRR che permetterà al centro di essere totalmente rigenerato. Abbiamo inoltre portato avanti importanti iniziative anche sulla popolazione residente siglando una convenzione che permetterà ai cittadini di avvicinarsi alla pratica dello sci nautico ed organizzato in collaborazione con il CONI Regionale e Provinciale un Camp estivo dove gli iscritti per una settimana hanno avuto la possibilità di sciare seguiti da tecnici qualificati. Comune di Recetto e FISSW è certamente un binomio vincente che ci auguriamo tutti possa durare ancora per molti anni e che possa portare nel nostro piccolo Comune manifestazioni internazionali sempre più importanti»