Un match pieno di gol e di adrenalina, e la Lazio alla fine batte il Toro, fermo a quota 11 punti, dopo la Juventus e con Milan e Inter. Guendouzi segna su assist di Nuno Tavares. Replica Dia nella ripresa, Adams riapre i giochi e Noslin chiude nel finale. Poi il 2-3 di Coco in recupero.
L’eco-camminata solidale “Un passo verso l’inclusione” sosterrà il progetto in ricordo dell’ingegnere chivassese tragicamente scomparso l’anno scorso
Si avvicina sempre più la sesta edizione del Trail delle Colline, una delle manifestazioni sportive più partecipate di tutto il Chivassese. Domenica 6 ottobre l’evento di trail running con partenza da Chivasso e arrivo in frazione San Genesio a Castagneto Po presenterà diverse novità di rilievo, tra cui la partnership con Red Bull Italia, ma i punti di forza resteranno i medesimi di sempre.
Sin dalla prima edizione il segreto del TdC, valevole come Memorial Marino Borca e Pierangelo Berruti, è insito nella formula dell’evento, adatta sia agli agonisti che competono per un posto sul podio sia agli amanti della natura che intendono vivere una giornata immersi nel verde. Ogni anno il divertimento è assicurato grazie alle 3 gare competitive in programma, a cui si affianca la tradizionale eco-camminata solidale.
La sfida più dura e adrenalinica è senza alcun dubbioil trail competitivo da 28 chilometri, il TdC Lungo, con dislivello positivo di 1450 metri. Emozioni a non finire per il doppio appuntamento competitivo sulla distanza dei 15 chilometri, con dislivello positivo di 800 metri: stiamo parlando del TdC Corto e del TdC Dog, l’entusiasmante corsa con il proprio miglior amico a quattro zampe che di anno in anno sta crescendo di interesse.
L’appuntamento che richiama in ogni edizione il maggior numero di partecipanti è però l’eco-camminata solidale di 7 chilometri, con dislivello positivo di 300 metri. ASD Hope Running APS e Associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chivasso Onlus, le due realtà che organizzano congiuntamente il Trail delle Colline, da sempre puntano con forza sull’aspetto sociale di questa manifestazione che coniuga sport, amore per la natura, divertimento, salute e solidarietà.
Ogni anno sono diverse le nobili cause sposate dal Comitato Organizzatore, che stavolta ha fatto ancora di più. Nel maggio 2023 la scomparsa di Fabio Santa non ha lasciato indifferente la comunità chivassese e gli stessi organizzatori del Trail delle Colline, visto che l’ingegnere originario di Castelrosso in più occasioni aveva preso parte alla manifestazione. Da qui, di comune accordo con la famiglia e gli amici di Fabio, l’idea di dare vita al 1° Memorial Fabio Santa – “Un passo verso l’inclusione”, che da un lato ha come obiettivo quello di sensibilizzare la cittadinanza su tematiche importanti quali il sostegno reciproco, la fratellanza, la solidarietà e l’inclusione, appunto, e dall’altro sostenere il progetto di istituire una borsa di studio in ricordo dello stesso Fabio. Il ricavato dell’eco-camminata andrà a sostenere quest’importante causa, contribuendo così a onorare il ricordo di un amico della Hope Running e del Trail delle Colline.
Giovanni Mirabella, presidente del Comitato Organizzatore del TdC è orgoglioso di tenere in vita il ricordo di Fabio Santa e ha come obiettivo quello di portare avanti questo progetto nel corso degli anni: “Siamo felici e onorati di aver istituito il 1° Memorial Fabio Santa e ringraziamo la moglie Paola e il figlio Matteo, oltre agli amici più cari, per il supporto dato. Ci hanno assicurato la loro presenza domenica 6 ottobre e invitiamo tutti i chivassesi e non solo ad iscriversi all’edizione 2024 del Trail delle Colline sia per vivere una giornata di sport e divertimento sia per contribuire alla realizzazione di questo progetto a cui teniamo davvero tanto. Da sempre mettiamo il cuore nell’organizzazione
di questa manifestazione sportiva che è il nostro fiore all’occhiello, ma quest’anno abbiamo una motivazione ulteriore che ci spinge ed è il voler ricordare Fabio nel migliore dei modi, con il sorriso che ci avrebbe regalato lui alla partenza”.
Ecco tutte le quote di iscrizione per l’edizione 2024 e le rispettive scadenze:
– Dal 2 settembre al 29 settembre
TdC Lungo: 35,00 euro
TdC Corto/TdC Dog: 25,00 euro
Eco Camminata: 15,00 euro
– Dal 30 settembre al 5 ottobre
TdC Lungo: 38,00 euro
TdC Corto/TdC Dog: 28,00 euro
Eco Camminata: 18,00 euro
C’è anche la possibilità di acquistare a 8,00 euro un voucher (pasta + bibita + dolce al cucchiaio) per prendere parte al party finale.
Tutte le info relative al 6° Trail delle Colline le potete trovare a questi link:
• Sito web ufficiale www.traildellecolline.it
• Iscrizioni https://iscrizioni.wedosport.net/iscrizione.cfm?gara=56494
• Facebook: www.facebook.com/traildellecolline
• Instagram: www.instagram.com/tdc_trail_delle_colline
• Come donare: www.hoperunning.com/sostienici
• 5×1000: codice fiscale Hope Running n° 91032000019
Genoa – Juventus 0-3, bianconeri primi in classifica
La Juventus vince contro il Genoa, senza pubblico sugli spalti, e rieccola in testa alla classifica. Le reti: una doppietta di Vlahovic, una rete su rigore, e poi un gol di Conceiçao, tutto è avvenuto nella ripresa.
Genoa – Juventus si gioca a porte chiuse
Genoa-Juventus, in programma alle ore 18 allo stadio “Luigi Ferraris” del capoluogo ligure, valida per la 6ª giornata di Serie A, si giocherà a porte chiuse. Cosi ha deciso il prefetto di Genova dopo le determinazioni dell’Osservatorio sulle manifestazioni sportive, a seguito degli incidenti verificatisi tra le tifoserie in occasione del derby di Coppa Italia tra Genoa e Sampdoria.
I vincitori del Giro d’Italia Amatori 2024
|
|
---|
|
|
---|
|
|
---|
|
Invincibili Cup – Trofeo Grande Torino
120 squadre partecipanti, si cui 23 società professionistiche, 79 italiane, le altre 41 provenienti da 15 diversi Paesi europei. La più lontana il Cska di Mosca, dista 2920 km da Torino. In campo circa 1500 giovani calciatori delle annate 2014 e 2015, più istruttori e dirigenti. Tre impianti sportivi ( Gassino, Settimo e Caselle) con 12 campi da gioco impegnati contemporaneamente, più lo Stadio Olimpico Grande Torino. In calendario 368 partite da 25 minuti l’uno.
240 sono in programma sabato, 128 la domenica. La logistica prevede 1900 persone alloggiate in 32 alberghi, quasi 10 mila pasti, tra pranzi e cene, 15 pullman al giorno impegnati per gli spostamenti.
Sono i numeri della “Invincibili Kup. Coppa Grande Torino”, manifestazione calcistica Internazionale ideata e gestita da BeKings, agenzia di organizzazione di eventi, specializzata in tornei di calcio giovanili, in collaborazione con Torino FC, ASD Pro Eureka, Gassino FC e Caselle Calcio, che si giocherà venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre.
Tra le società partecipanti spiccano Real Madrid, Manchester City, Benfica, Cska Mosca, Dinamo Zagabria e Nizza. Tra le squadre di serie A Inter, Milan, Fiorentina, Parma, Monza e Como, oltre al Torino che fa da padrone di casa.
Il programma della fase internazionale prevede venerdì 27 settembre torneo amichevole tra le società professioniste (2014 a Caselle e 2015 Pro Eureka). In serata sfilata delle squadre partecipanti all’interno dello Stadio Olimpico Grande Torino.
Sabato 28 fase eliminatoria degli Invincibili Kup Coppa Grande Torino
Domenica 29 settembre fase finale della “Invincibili kup- Coppa Grande Torino”. Le finali e la premiazione di entrambe le categorie saranno ospitate nell’impianto sportivo del Gassino FC.
Mara Martellotta
La seconda edizione del primo torneo internazionale di padel adattato in Italia
Il MediCare Padel Contest Torino è il primo torneo internazionale di padel adattato sul territorio italiano. Dal 26 al 28 settembre, al Motovelodromo “Fausto Coppi” di Torino, i migliori giocatori al mondo di padel “en silla” – in sedia a rotelle – si sfidano sul campo insieme a squadre composte da rappresentanti delle istituzioni e delle aziende che hanno sostenuto e sostengono il progetto di rinascita e riqualificazione del Motovelodromo all’insegna dell’inclusività. Per l’occasione sono in programma laboratori per adulti e bambini, lezioni gratuite e sfide di padel con i campioni di padel adattato e gli istruttori federali del Motovelodromo. Il torneo di padel adattato si svolge giovedì 26 dalle 10 alle 18 e venerdì dalle 10 alle 13, con la finale alle ore 20. La competizione a squadre venerdì 27 dalle 15 alle 20 e sabato 28, dalle 10 alle 20. Inoltre, da martedì 24 i campioni di padel adattato giocheranno con i bambini e ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori che frequentano il Motovelodromo.
Tra i protagonisti figurano nomi di spicco del padel internazionale, tra i top 20 del mondo, come Christopher Trivino Molina; Miguel Betoret Catala; Isaac Mateos Rodriguez; Susana Rodriguez Jimenez, la numero 1 in Spagna; Nicolas Vanlerberghe, giocatore della nazionale francese; Juan Antonio Lopez; Aitor Elorduy Garcia; Edorta De Anta Lecouna; Roberto Chamizo; Oscar Agea Maldonado; Francisco Bernal; Iñaki Ramperez; Ryan Goni Jimenez.
Le squadre partecipanti: AndroTeam, Azimut Investimenti, Blooming, Carrefour Express, Chiusano, Fresia Serramenti, Kappa, Reale Mutua, Studio Melella & SCS Serramenti, Teamwork, Motovelodromo & ShotFive, Istituzionale.
Il torneo ha il patrocinio della Città di Torino, della Regione Piemonte, della Circoscrizione 7 ed è organizzato in ambito Federazione Italiana Tennis e Padel FITP. Quest’anno il torneo porta il nome del Title Sponsor, il Gruppo MediCare di Torino, il primo centro medico multispecialistico in Italia dedicato interamente al benessere della coppia, che condivide pienamente i valori fondanti del Motovelodromo: socializzazione, inclusione, rispetto, disciplina, spirito di squadra e, soprattutto, la promozione della salute e del “ben-essere” attraverso lo sport.
L’evento è gratuito e aperto al pubblico
Torino – Empoli 1-2
Empoli batte Torino 2-1 e passa il turno in Coppa Italia. I toscani agli ottavi incontreranno la Fiorentina.
Ekong porta in vantaggio l’Empoli nel primo tempo su un assist perfetto di Haas.
Adams pareggia nella ripresa, Haas consegna la vittoria agli azzurri.
I campioni nazionali dello Speed Down CSI
Sul podio toscano salgono i piloti vincitori nelle undici categorie. Emilia-Romagna e Toscana festeggiano le scuderie più veloci su ogni prototipo dei simpatici “carrettini”
Le adrenaliniche curve del circuito di Villa Basilica (LU), sui 1.800 metri in discesa del percorso molto tecnico e veloce, hanno eletto domenica 22 settembre i nuovi campioni dello Speed Down CSI. La terza ed ultima tappa del Campionato Nazionale CSI, dopo quelle cronometrate a Pian degli Ontani e a Viù, ha laureato i migliori piloti sui kart, carenati, carrioli, skeleton. Mezzi e macchine, senza motore ma spinti con audacia e maestria dai piloti al traguardo con la propulsione della sola forza gravitazionale.
Nella categoria C4 – i mezzi carenati dotati di ammortizzatori – il successo finale è andato al bolognese Giancarlo Fugazza, atleta SDI, mentre nella Drift Trike esulta il toscano della RedStep Massimo Balloni. Nelle coppie della C7 – gli storici e spettacolari carioli in legno – a gioire all’arrivo è stata la famiglia patavina Cognolatto, del Gruppo Romagnolo Carioli.
Tra i giovani delle categorie Junior, sempre al top, come in ogni circuito, la riminese Maya Menini del Club Le Rosse, mentre nella Drift Trike Junior a spuntarla è stato, grazie all’ultimo crono, il versiliese Elia Bertagna, pilota del Camaiore Buba Team.
Nella Gravity Bike si è laureato campione Luca Lusini del Reparto Corse Lal, così come nella categoria C8 – kart con assale diviso – è arrivato il decimo titolo italiano nello Speed Down per il bresciano Spartaco Targhetti, adottato dall’emiliano Carrettolo Racing Team.
Nei C10, ossia gli skeleton, è Sergio Gori, il pilota pistoiese del Top Speed, a conquistare il titolo, accompagnato sul gradino più alto del podio nella categoria L8G dal suo compagno di squadra, l’umbro Matteo Chiappini. Il campione nazionale Folk è invece Gabriele Rosi, pilota della scuderia villese di casa, autore di un’ottima manche nella finale, su un tracciato a lui ben noto.
Festa grande a fine corsa nella gara degli N5K, dove a spuntarla è stato un altro atleta di casa, il lucchese Fabiano Dinelli, tuta della Team Carretti Villa Basilica. Una festa doppia per per la società villese, che, nell’anno del suo ventennale di nascita, ha saputo regalare a piloti e scuderie un’organizzazione impeccabile in tutto il weekend. A premiare i membri della Commissione Tecnica Nazionale Speed Down CSI, con in pole il referente camuno Claudio Ceccon. Ad applaudire poi tutti i piloti un intero paese appassionato di questa simpatica disciplina sportiva.
I campioni nazionali 2024 nello Speed Down CSI
Cat. C4
Giancarlo Fugazza – Speed Down Italia
Cat. C7
Cognolatto-Cognolatto – Gruppo Romagnolo Carioli
Cat. C8
Spartaco Targhetti – Carrettolo Racing Team
Cat. C9
Maya Menini – Club Le Rosse
Cat. C10
Sergio Gori – Top Speed Pistoia
Cat. N5K
Fabiano Dinelli – Team Carretti Villa Basilica
Cat. Folk
Gabriele Rosi – Team Carretti Villa Basilica
Cat. Gravity Bike
Luca Lusini – Team Reparto Corse L.A.L.
Cat. Drift Trike
Massimo Balloni – RedStep Asd
Cat. Drift Trike Junior
Elia Bertagna – Buba Team
Cat. L8G
Matteo Chiappini – Top Speed Pistoia