I Presidenti Cuc e Bonelli rivolgono un appello al Governo e ricordano che: “Come il 14 febbraio i Maestri di sci italiani accettarono ciò che la scienza imponeva, ora come allora, con pari risolutezza occorre continuare ad affidarsi alla scienza. La richiesta dei Maestri di sci italiani di aprire al pubblico gli impianti di risalita, trae origine dalla constatazione di un dato di fatto supportato da evidenze scientifiche”A.M.S.I. – Associazione Maestri Sci Italiani e COL.NAZ. – Collegio Nazionale dei Maestri di Sci Italiani, a nome dei 15.000 Professionisti della Neve e le oltre 400 Scuole, sostengono ed evidenziano ancora una volta come lo sport dello sci praticato in ambiente montano, all’aria aperta è intrinsecamente un’attività che presenta limitatissimi rischi sanitari, tanto più se svolta sotto forma di lezione di sci. |
Anche quest’anno la Federazione Ginnastica d’Italia ha scelto Torino per ospitare la Final Six del Campionato Italiano di ritmica che si terrà sabato 24 al Pala Gianni Asti
La manifestazione, patrocinata dalla Città di Torino, vedrà le migliori sei squadre della Serie A1 sfidarsi in pedana alla conquista dello scudetto. L’organizzazione dell’evento è affidata, come gli anni scorsi, alla ASD Eurogymnica Torino che per l’occasione ha voluto arricchire la giornata con la presenza delle “Farfalle azzurre” che faranno un’esibizione anche in preparazione dei Giochi Olimpici e dei Campionati Mondiali in Giappone.
Ma tornando alla competizione nazionale, a dominare la massima serie nelle tre tappe di regular season, prima il 20 febbraio a Napoli, poi il 6 marzo a Desio e il 20 marzo a Fabriano, è stata ancora una volta la Faber Ginnastica Fabriano, capitanata dall’individualista azzurra Milena Baldassarri insieme alla compagna Sofia Raffaeli, reduce da una medaglia d’argento e una di bronzo alla Coppa del Mondo in Bulgaria. Le altre società qualificate per la finale sono il San Giorgio Desio, l’ASU Udine, la Forza e Coraggio Milano ,l’Iris Giovinazzo e l’Armonia d’Abruzzo.
Nella stessa giornata, si disputeranno i Play Off di A2, durante i quali la terza, la quarta e la quinta classificata nella regular season si giocheranno l’ultimo posto disponibile per salire in A1, dopo la vittoria della Polisportiva Varese e il secondo posto della Moderna Legnano: a conquistare il pass per Torino, la Pontevecchio Bologna, Club Giardino Carpi e l’Auxilium Genova.
Le gare prenderanno il via con la Serie A2 alle 12.15, mentre la A1 inizierà alle 13.30 con le sei finaliste che si affronteranno in un torneo tutti contro tutti. L’evento entrerò nel vivo alle 16 con gli scontri diretti per la conquista dal quarto al sesto posto e per assegnare il tricolore. Sugli spalti non sarà possibile accogliere il pubblico, ma tutti gli appassionati potranno seguire l’evento in diretta televisiva a partire dalle 16 sul Canale 9 ed Eurosport 2. Tutti gli aggiornamenti della Final Six saranno pubblicati su Volare.Tv, sul canale Youtube della Federazione Ginnastica d’Italia, in diretta o in leggera differita.
Dopo il fallimento della Superlega il Codacons affila le armi legali a tutela di tifosi ed azionisti danneggiati, e presenta un esposto alla Consob affinché indaghi per la possibile fattispecie di turbativa di mercato.
“ TITOLO JUVENTUS CROLLA IN BORSA. PRONTI AD AZIONI RISARCITORIE PER INVESTITORI. ESPOSTO A CONSOB PER TURBATIVA DI MERCATO. ORA PENALIZZAZIONI IN TUTTI I TORNEI PER LE TRE SQUADRE ITALIANE”
Il progetto della Superlega sembra essere definitivamente tramontato, ma lascia dietro di se strascichi per tifosi e investitori e danni per i quali i club dovranno ora rispondere – spiega il Codacons – La gravità del comportamento di Juventus, Milan e Inter non può rimanere impunito, e deve portare a sanzioni e penalizzazioni per le tre squadre in tutti i tornei italiani ed europei dove i tre club saranno presenti. In tal senso le istituzioni sportive nazionali ed Ue devono attivarsi per studiare misure commisurate alle violazioni commesse dalle società sportive.
Si apre poi anche il fronte economico, con le azioni della Juventus che perdono oggi in Borsa l’11,75% proprio a causa del naufragio del progetto Superlega.
In tal senso il Codacons, oltre a presentare un esposto alla Consob, sta studiando le opportune azioni legali da intraprendere a tutela degli investitori che risulteranno danneggiati dai comportamenti posti in essere dalle società, e che subiranno perdite economiche a causa della creazione della Superlega.
Codacons
Juve per rinascere Toro per riconfermarsi
Turno infrasettimanale di campionato
32esima giornata
Ore 20.45
Juventus-Parma
Ore 20.45
Bologna-Torino
Tutti a parlare, discutere ed “odiare” la neonata SuperLega di calcio(la notte scorsa il vostro/nostro giornale è stato uno dei primi a darne notizia e spiegare come si articolerà),senza perdere di vista un avvincente turno infrasettimanale di campionato che determinerà, ulteriormente,il destino delle 2 compagini torinesi. Dopo la bella vittoria contro la Roma, i granata di Davide Nicola sono chiamati a riconfermarsi fuori casa contro il già salvo Bologna dell’ex Mihajlovic. Un’altra vittoria del Toro consegnerebbe la quasi salvezza e consentirebbe al presidente Cairo di poter programmare la prossima stagione nell’ottica della costruzione di una squadra pronta a giocarsi la qualificazione in una coppa europea.
Contro i felsinei non è prevista nessuna turnazione tra i titolari tranne il terzino Singo già dall’inizio al posto del suo omologo di fascia destra Vojvoda.
Per il resto tutti confermati.
In casa bianconera s’attende il riscatto contro il già quasi retrocesso e contestato Parma .La Juve dovrà incamerare i 3 punti per non vedere svanire l’obiettivo qualificazione Champions League, messo a rischio dopo la sconfitta contro l’Atalanta.
Il tecnico juventino Andrea Pirlo avrà a disposizione tutto l’organico. Tornerà titolare Cristiano Ronaldo che ha saltato la gara contro i nerazzurri bergamaschi per via di un infortunio.La Juve deve correre e vincere per mettere a tacere i mugugni e le insoddisfazioni che stanno invadendo la sua numerosissima tifoseria. Ricordiamo che statisticamente la squadra bianconera mai conclude un’annata calcistica a mani vuote: nel 2021 ha già vinto la Supercoppa italiana ed è finalista di Coppa Italia, gara unica a maggio contro l’Atalanta.
Vincenzo Grassano
Clamoroso! È nata la SuperLega di calcio europea
Poco dopo la mezzanotte è nata ufficialmente la SuperLega di calcio europea.In teoria collaborativa con l’uefa ed i campionati nazionali ,in pratica si contrappone.
Ora le squadre fondatrici,sono 12 tra cu
Juve Inter e Milan,rischiano grosso; addirittura l’espulsione da tutte le coppe europee e dai campionato nazionali.Ecco la
nuova competizione calcistica infrasettimanale, la Super League, governata dai Club Fondatori.
AC Milan, Arsenal FC, Atlético de Madrid, Chelsea FC, FC Barcelona, FC Internazionale Milano, Juventus FC, Liverpool FC, Manchester City, Manchester United, Real Madrid CF e Tottenham Hotspur hanno tutti aderito in qualità di Club Fondatori. È previsto che altri tre club aderiranno come Club Fondatori prima della stagione inaugurale, che dovrebbe iniziare non appena possibile.
Vincenzo Grassano
Nuoto, tutti i risultati del weekend a Torino
TUFFI – Tutti i risultati della 2a prova di qualificazione regionale per i Campionati Italiani Estivi Es. C1/C2/Rag./Jun/Sen (valido come Campionato Regionale), svoltasi sabato 17 aprile alla Piscina Stadio Monumentale di Torino, qui: https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/risultati_settori5.asp?menu=agonismo&area=1&read=nuoto&id_manifestazione=1610&parte=902
Qui, invece, i podi della manifestazione:
Trampolino 1 metro – Junior Maschi
1° Federico ZANCO (Blu 2006 asd – Torino) 351,60
2° Emanuele PALUMBO (Torino Tuffi asd) 243,65
Trampolino 1 metro – Ragazzi
1° Lorenzo BENATTI (Blu 2006 asd Torino) 201,45
Trampolino 1 metro – Ragazze
1a Yumi MARGARITORA (Blu 2006 asd – Torino) 190,90
2a Giorgia FERRARA (Torino Tuffi asd) 154,85
Trampolino 1 metro – Senior Donne
1a Matilde BORELLO (Blu 2006 asd – Torino) 220,50
Trampolino 3 metri – Esordienti C1 Maschi
1° Noah MELIADO’ (Blu 2006 asd – Torino) Torino 250,00
Trampolino 3 metri – Esordienti C1 Femmine
1a Asia MINGARDO (Torino Tuffi asd) 188,50
2a Giulia LEONE (Blu 2006 asd – Torino) 140,80
3a Noemi PONZETTA 2009 Blu 2006 asd – Torino) 127,20
Trampolino 3 metri – Esordienti C2 Femmine
1a Viola MOLINO (Blu 2006 asd – Torino) 106,45
Trampolino 3 metri – Junior Maschi
1° Federico ZANCO (Blu 2006 asd – Torino) 335,40
2° Emanuele PALUMBO (Torino Tuffi asd) 265,55
Trampolino 3 metri – Ragazze
1a Yumi MARGARITORA (Blu 2006 asd – Torino) 182,80
2a Greta GIULIETTO (Blu 2006 asd – Torino) 140,95
Trampolino 3 metri – Ragazzi
1° Lorenzo BENATTI (Blu 2006 asd – Torino) 213,60
Trampolino 1m – Esordienti C1 Maschi
1° Noah MELIADO’ (Blu 2006 asd – Torino) 225,30
Trampolino 1 metro – Esordienti C1 Femmine
1a Asia MINGARDO (Torino Tuffi asd) 215,30
2a Giulia LEONE (Blu 2006 asd – Torino) 147,40
3a Noemi PONZETTA (Blu 2006 asd – Torino) 143,80
Trampolino 1 metro – Esordienti C2 Maschi
1° Arturo MELIADO’ (Blu 2006 asd – Torino) 114,90
2° Samuele PARMOLI (Blu 2006 asd – Torino) 83,95
3° Gabriele MECCA (Blu 2006 asd – Torino) 83,90
Trampolino 1 metro – Esordienti C2 Femmine
1a Viola MOLINO (Blu 2006 asd – Torino) 134,55
2a Sofia MAALAOUI (Blu 2006 asd – Torino) 96,85
NUOTO SINCRONIZZATO – Tutti i risultati del Campionato Italiano su base Regionale categorie Juniores programma libero e obbligatori, categorie Esordienti A/Ragazzi obbligatori; manifestazione regionale categoria Assoluti programma libero e obbligatori, gare svoltesi domenica 18 aprile presso la Piscina Stadio Monumentale di Torino, qui:
NUOTO – Risultati della finale regionale valida per il Campionato Italiano di Categoria su base Regionale (valida come Campionato Regionale primaverile) in vasca da 25 metri, svoltasi sabato 17 e domenica 18 aprile (prossima parte di gara sabato 24 e domenica 25 aprile) al Palazzo del Nuoto di Torino:
Le foto dell’evento, a cura di LC Zone qui: https://drive.google.com/drive/folders/1s_TyhWrkDxAssCs1Hdsf9xWsQeQYs1up
(foto LC Zone)
Il Pattinaggio riparte da Torino. Campionati Italiani Giovanili di Pattinaggio Artistico
18 aprile 2021 – Torino ha ospitato i Campionati italiani giovanili di pattinaggio di figura, organizzati dalle Società Ice Club Torino e Pat. Nelle competizioni che segnano la rinascita dello sport dopo i lunghi e difficili mesi della pandemia che hanno limitato allenamenti e gare si sono distinti ancora una volta gli atleti piemontesi. Nella categoria Advanced Novice Elite Girls ha conquistato la medaglia d’argento alle spalle di Anita Gemelli del Pat, la torinese Annalisa Ursino dell’Ice Club Torino con il punteggio di 103.03. La Ursino, 12 anni, allenata da Claudia Masoero e da Edoado De Bernardis ha presentato un programma corto pattinato sulla musica “Nothing else metters” e un programma libero nel quale ha interpretato la “Danza Macabra”. In questa gara la pattinatrice torinese ha eseguito tre salti tripli.
sport, torinoUna medaglia di bronzo è stata vinta da un altro atleta dell’Ice Club Torino Nikita Dossena.
Ai campionati giovanili hanno preso parte anche Maria Grott Gribinic e Greta Accossato.
“Le competizioni delle ultime settimane – commenta Edoardo De Bernardis, allenatore e coreografo di fama internazionale – testimoniano, ancora una volta, il fatto che a Torino e in Piemonte continuino a crescere campioni che, con spirito di sacrificio e grande determinazione, si impongono in competizioni importanti. La scuola torinese di pattinaggio rappresenta un punto di riferimento anche per tanti stranieri che si affidano agli allenatori e ai coreografi italiani”.
“La vittoria di Raffaele Zich della settimana scorsa ai Campionati italiani junior, e gli ottimi risultati di Annalisa Ursino e Nikita Dossena sono il simbolo della rinascita del nostro sport – commenta Claudia Masoero, Presidente dell’Ice Club Torino – Alla soddisfazione per i risultati dei ragazzi si unisce la gioia di poterli vedere allenarsi e gareggiare”.
L’Ice Club Torino ha preso parte ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 con la due volte campionessa italiana Giada Russo e Edoardo De Bernardis sta allenando da alcuni anni e preparando per la nuova stagione Alessia Tornaghi, campionessa italiana assoluta 2019 e 2020, e probabile olimpica 2022.
Dal 16 al 18 aprile si potrà ammirare il celebre trofeo esposto nel punto vendita torinese dell’azienda, fornitore ufficiale del grande evento sportivo
In attesa della partenza ufficiale del Giro d’Italia 2021, venerdì 16 aprile il “Trofeo Senza Fine” arriva nel negozio Biraghi di Torino, in piazza San Carlo, dove sarà ospitato nel punto vendita dell’azienda piemontese, fornitore ufficiale anche quest’anno del grande evento sportivo. La famosa spirale in rame placcato oro, su cui sono riportati i nomi di tutti i vincitori del Giro d’Italia, rimarrà in esposizione sotto l’elegante porticato fino a domenica 18 aprile, per dare ai torinesi la possibilità di scattare una foto con la celebre coppa.
Quest’anno Biraghi ha deciso di ampliare ulteriormente la collaborazione e sarà Partner Ufficiale anche del Giro-E e del progetto Ride Green. In tutte le 21 tappe del Giro d’Italia, l’azienda sarà inoltre presente all’interno dei villaggi di partenza con il proprio furgone brandizzato presso il quale si potranno acquistare ad un prezzo promozionale i Biraghini Snack e la Gran Ricotta Super Cremosa e dove saranno distribuiti omaggi e buoni sconto da utilizzare nei supermercati della Grande Distribuzione. Inoltre l’azienda sarà presente in 5 delle città di arrivo della corsa: Novara, Canale, Verona, Milano, oltre al capoluogo piemontese, che non solo sarà protagonista della Grande Partenza, ma che costituirà anche la tappa di arrivo della crono individuale dello stesso giorno. L’azienda prevede di distribuire in questo modo su tutto il territorio nazionale oltre 50.000 assaggi ed altrettanti buoni sconto.
«Siamo orgogliosi di sostenere anche quest’anno un evento come il Giro d’Italia, forse la competizione sportiva più amata dagli italiani, e di poter esporre nuovamente presso il nostro negozio di Piazza San Carlo a Torino il Trofeo Senza Fine, a maggior ragione in questa edizione che vede la città teatro della Grande partenza del Giro – dichiara Claudio Testa, Direttore Marketing e Strategie Commerciali della Biraghi SpA –. Con 5 tappe su 21 nella nostra Regione quest’anno il Giro d’Italia parla un po’ di più piemontese e siamo felici di poter testimoniare con la nostra presenza, ancora una volta, la vicinanza al nostro territorio. Ci auguriamo che il Giro sia uno dei primi grandi appuntamenti sportivi aperti al pubblico del post-pandemia e noi, sperando che ne seguano tanti altri, saremo al suo fianco fornendo, per quanto possiamo, il nostro contributo alla ripartenza dell’Italia».
Fino a fine maggio, inoltre, le vetrine del punto vendita Biraghi saranno impreziosite da alcuni cimeli storici originali, di inestimabile valore per il pubblico del Giro d’Italia, concessi per l’occasione dal Museo dei Campionissimi di Novi Ligure. Tra questi, si potranno ammirare la Maglia rosa conquistata da due leggende come Fausto Coppi e Marco Pantani, rispettivamente nel 1949 e nel 1998, e la bici da corsa con cui il “Pirata” vinse la competizione nel 1998.
“Il grido dello sport”
DAL 14 AL 24 aprile. IN DIVERSI GIORNI, ORARI E PIAZZE DEL PIEMONTE
Parte da BRA “il grido dello sport” per tutti …
È il grido di migliaia di ASSOCIAZIONI che rischiano di chiudere definitivamente.
È il grido dei lavoratori senza un lavoro, dei bambini e delle bambine, dei giovani, degli anziani che senza queste ASSOCIAZIONI, non potranno più godere di tutti i benefici fisici e psichici che solo l’attività sportiva può dare.
L’anno scorso i primi ristori agli istruttori, distribuiti in modo ingiusto, poi le promesse sui ristori alle asd, arrivati in minima parte ad alcune asd dalla regione, nulla ancora dallo stato.
A cornice i DPCM, poco chiari, le aperture, le chiusure, le false partenze, le società che investono risorse per la sanificazione per poi richiudere, il blocco degli sport di contatto e adesso i nuovi ristori con procedure che non fanno ben sperare sui tempi di erogazione.
Poi l’agonismo che parte, ma poi per gli Enti di Promozione Sportiva si riferma mentre continua quello delle Federazioni.
UISP da marzo 2020 a oggi non si è mai fermata.
Dalle ultime riunioni che abbiamo organizzato con gli esponenti della politica, con le associazioni, con le SDA, con gli istruttori, è emersa la necessità di “farsi sentire” dalle ISTITUZIONI, come Ente di Promozione Sportiva in maniera ancora più eclatante e visibile.
Pare che non ci sia la volontà di ascoltarci, anche se sanno bene quanto valiamo. Forse hanno la certezza che quando tutto riaprirà noi ci saremo, come ci siamo sempre stati in questi anni, precari e senza riconoscimenti e sostegni.
Ma stavolta non ci stiamo e pare che dando ripetutamente “fastidio”, lo sport di base, quello dilettantistico, possa tornare ad essere considerato (semmai lo sia mai stato) e che solo scendendo in piazza ad urlare i nostri diritti potremmo ottenere la riapertura delle attività sportive.
Noi crediamo che a livello sportivo, sia tutto molto più rischioso.
Non fisicamente, ci mancherebbe, ma c’è un alto rischio che lo sport in piazza venga strumentalizzato dalla politica per i propri fini (non sempre lusinghieri) e che il nostro messaggio venga frainteso e manipolato.
Quindi quello che organizziamo è un cambio di registro, scendendo in piazza a fare quello che siamo capaci fare: SPORT.
Il nostro GRIDO DELLO SPORT sarà l’attività fisica proposta dalle Associazioni Uisp che scendendo nelle piazze, nei parchi, nelle strade pedonali dimostreremo, senza urlare, che la disciplina e il rispetto delle regole passano dal mondo sportivo.
Non oggi. Non ieri. Da sempre.
Hanno sbagliato a chiudere la nostra attività.
Naturalmente non cerchiamo la quantità in questo evento, non cerchiamo di portare il maggior numero di persone a fare ginnastica.
No!
Sarà un flashmob dedicato agli atleti Uisp che potranno allenarsi o fare attività sportiva dopo tanto tempo: bambini, ragazzi, adulti, anziani.
Sarà un flashmob IN REGOLA CONTRO LE REGOLE.
Toro e Juve in campo Intanto impazza il calciomercato!
Belotti e Ronaldo protagonisti ma questa volta fuori dal campo.
Il calciomercato è già cominciato nonostante manchino ancora 8 giornate all fine del campionato con Il Toro che deve recuperare anche la gara contro la Lazio rinviata per covid dall’ASL di Torino.Tante richieste per i 2 giocatori ma al momento risulta difficile capire la loro destinazione futura.L’impressione che si ha è che rimarranno nelle loro rispettive società ancora per l’anno calcistico 2021/22.
Intanto i granata hanno lavorato duramente per preparare la sfida contro la Roma in programma domenica alle 18 allo stadio Olimpico Grande Torino. Dopo l’attivazione muscolare, Davide Nicola ha diretto esercitazioni tecniche, movimenti sul possesso palla e una partita a ranghi misti con tempo e campo ridotti. Lavoro di fisioterapia per Daniele Baselli. Per la giornata di domani è in programma una nuova seduta di allenamento.
La Juventus si è allenata in vista della difficile e importante gara contro l’Atalanta,in programma domenica a Bergamo alle ore 15.Tanto esercizio atletico abbinato alla tecnica individuale con il pallone. Andrea Pirlo ha ancora qualche dubbio di formazione e in particolare resta da capire chi tra Dybala e Morata sarà il partner offensivo di Cristiano Ronaldo.
Vincenzo Grassano