SPORT- Pagina 230

25esima giornata di campionato serie A

Brutta tegola in casa Toro! Ennesimo infortunio e questa volta al recidivo Praet, in allenamento. Il trequartista belga ha riportato un’infrazione ossea a livello del quinto metatarso del piede destro.Lunghi i tempi di recupero.Contro il Venezia una gara da vincere per provare ancora a sognare l’Europa.

TORINO-VENEZIA – Sabato, ore 20.45, stadio Grande Torino

TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Zima, Bremer, Rodriguez; Singo, Ricci, Pobega, Vojvoda; Pjaca, Brekalo; Sanabria.
Allenatore: Juric.

VENEZIA (4-3-1-2): Lezzerini, Ampadu, Caldara, Modolo, Haps; Crnigoj, Fiordilino, Cuisance; Aramu; Okereke, Henry.
Allenatore: Zanetti

Buone notizie in casa bianconera con quasi tutto l’organico a disposizione,assenti solo Bernardeschi e Chiellini.Nel big match contro l’Atalanta si cerca la vittoria a tutti i costi per riaccendere la speranza,mai sopita,di tornare a lottare per vincere lo scudetto.

ATALANTA-JUVENTUS – Domenica, ore 20.45, Gewiss Stadium

ATALANTA (3-4-1-2): Rossi; Toloi, Demiral, Djimsiti; Zappacosta, Koopmeiners, Freuler, Maehle; Pessina; Malinovskyi, Muriel.
Allenatore: Gasperini.

JUVENTUS (4-3-3): Szczesny; Danilo, Bonucci, De Ligt, De Sciglio; Zakaria, Locatelli, Rabiot; Dybala, Vlahovic, Morata
Allenatore:Allegri

Enzo Grassano

Quarti di finale Coppa Italia Juventus-Sassuolo 2-1

Dybala (j)
Aut.Tressoldi(j)
Traorè(s)

Coppa Italia, Vlahovic protagonista regala le semifinali alla Juventus all’ultimo minuto.

Coppa Italia, Juventus-Sassuolo finisce 2-1: decide Vlahovic, che procura l’autogol di Ruan. I bianconeri sono in semifinale ed incontreranno la Fiorentina.Ricordiamo che solo la semifinale si gioca in doppia gara andata e ritorno.
Dopo un primo tempo giocato in maniera intensissima da entrambe le squadre,con tante azioni e conseguenti capovolgimenti di campo,nel secondo tempo di Juventus-Sassuolo di Coppa Italia, i bianconeri hanno imposto il loro gioco, arrembante e sempre pericoloso. La partita sembrava destinata a rimanere sul punteggio di 1-1 fino alla fine, ma la tenacia e la qualità di Vlahovic hanno fatto la differenza.

Il tabellone completo dei quarti con i risultati e le semifinali

QUARTI DI FINALE

Inter-Roma 2-0
Milan-Lazio 4-0
Atalanta-Fiorentina 2-3
Juventus-Sassuolo 2-1

LE DATE DELLE FASI SUCCESSIVE

Semifinali – mercoledì 2 marzo, mercoledì 20 aprile 2022

Finale – mercoledì 11 maggio 2022

Enzo Grassano

 

Pinerolo in festa per Amos re del curling

Pinerolo in cima al podio delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022 grazie alla magnifica coppia Amos Mosaner e Stefania Constantini nel doppio misto di curling. 

Mosaner, uno dei portacolori del Team Retornaz Raspini da tre anni gioca nella città piemontese. Martedì  Mosaner e Constantini hanno sconfitto nella finalissima la Norvegia 8-5 mentre mercoledì nella semifinale con la Svezia era finita 8-1. Nelle gare di qualificazione, una serie di vittorie: Stati Uniti sconfitti 8-4; Svizzera 8-7; Norvegia 11-8; Repubblica Ceca 10-2; Australia 7-3; Gran Bretagna 7-5; Cina 8-4; Svezia 12-8. A Pinerolo grande festa con il maxischermo all’esterno del Palacurling, che ospitò’ questo sport alle Olimpiadi di Torino 2006.

Inferno Training Camp Torino: nelle palestre outdoor per prepararsi alla diabolica corsa

Sabato 19 febbraio e domenica 6 marzo allenamenti presso i campi specializzati

a Collegno (strada comunale della Varda, h 10) e Brandizzo (via Prati Neivati 10, h 15)

Forza e resistenza per trasportare pesi, velocità nel risalire funi, destrezza nello scavalcare muri, equilibrioper attraversare assi basculanti e coordinazione per oscillare sospesi tra corde, pioli e anelli. Questol’esplosivo mix di abilità da mettere in gioco sabato 19 febbraio e domenica 6 marzo agli Inferno Training Camp Torino, i centri sportivi outdoor per l’obstacle racing guidati a Collegno dal coach Andrea Siccardi e a Brandizzo dal coach Marco Ferro.

Una passione sportiva in costante crescita, ad oggi praticata nell’intera penisola da oltre 50mila persone,e accessibile a tutti, dagli atleti pro ai neofiti più curiosi, in cerca di un’esperienza alternativaall’insegna della pura condivisione. Ognuno spinto dal proprio obiettivo, ma tutti uniti dal desiderio di mettersi in discussione attraverso prove ritenute impensabili eppure così sfidanti da strappare fuori dalla personale comfort zone.

L’OBSTACLE RACING: una disciplina per superare i propri limiti

In occasione dei due appuntamenti in tutti i campi Inferno in Italia, a Torino, Milano, Firenze, Bologna, Roma e Modica, sarà possibile scoprire questa disciplina emergente davvero completa anche attraverso divertenti challenge: una perfetta sinergia tra allenamento di tipo funzionale all’aperto, per potenziare resistenza aerobica e abilità innatenecessarie per il superamento di ostacoli naturali e artificiali, e preparazione podistica base su terreni misti. Gli adrenalinici training day tenuti dai coach della ASD Federazione Italiana OCR saranno inoltre propedeutici per affrontare il circuito nazionale in tre tappe, rivelandone ostacoli in anteprima: il 12 e 13 marzo start line in Trentino per Inferno Snow, il 14 e 15 maggio Inferno Park nel Veronese, mentre gran finale nel Chianti l’8 e 9 ottobre con Ia Mud edition.Su infernorun.it tutte le informazioni, mentre iscrizioni alla mail training@infernorun.it

INFERNO SNOW: sull’Alpe Cimbra il 12 e 13 marzo

Sarà l’Alpe Cimbra in Trentino a ospitare la winter edition sulla neve, Inferno Snow, il cui programma si arricchirà ulteriormente nel suggestivo scenario della stazione di fondo presso Malga Millegrobbe. I tracciati innevati, completamente off road ma senza eccessivi dislivelli, si districheranno tra gli altipiani e i rigogliosi boschi a cornice, puntellati da ostacoli dai nomi di ispirazione dantesca, come Lucifero, Caronte, Cerbero e Limbo. Ben tre differenti distanze troveranno spazio nel weekend: 8 km (200m D+) con 25 ostacoli nella gara individuale del sabato, mentre la domenica la Short individuale di 3 kmdisseminati di 12 ostacoli e, importante novità, la sfida a team (tre membri, composizione libera), sullo spesso percorso della standard in versione collaborativa. Per la prima volta, inoltre, la Short assegnerà le qualifiche agli OCR European Championships 2022, che si terranno a giugno in Val di Fiemme.

INFERNO PARK: nel Veronese il 14 e 15 maggio

La seconda tappa approderà in una nuova destinazione tra le colline Moreniche e il fiume Mincio, a due passi dal Lago di Garda. A Valeggio sul Mincio, nell’omonimo Parco Naturale, la due giorni infernale vedrà susseguirsi la corsa individuale su 8 km e 25 ostacoli e la team su analogo tracciato. La manifestazione sarà prova del Campionato Italianoriconosciuto dalla Federazione Italiana OCR e anche occasione per qualificarsi ai Campionati Europei2023.

INFERNO MUD: nel Chianti l’8 e il 9 ottobre

Per conoscere i successori del trentino Loris Pintarelli e della toscana Righerta Kadija, che proprio in questa location hanno conquistato il titolo italiano 2021, ci si troverà al Norcenni Girasole Village di Figline Valdarno, in provincia di Firenze, con la fangosa Mud. Nel cuore del Chianti alla competizione individuale su 12 km con 30 ostacoli, finale del Campionato Italiano OCR, si aggiungerannoanche la team e Inferno Kids dedicata ai piccoli diavoli, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.

È tornata la Coppa Italia con i quarti di finale!

L’Inter è la prima semifinalista avendo battuto per 2-0 la Roma del grande ex Mourinho.Ecco il tabellone completo


8 febbraio 2022 Inter- Roma 2-0

Mercoledì 9 febbraio 2022 Milan-Lazio, ore 21

Giovedì 10 febbraio 2022 Atalanta-Fiorentina, ore 18

Juventus-Sassuolo ore 21. Ricordiamo che tutte le gare dei quarti sono a turno unico,le semifinali andata e ritorno,la finale gara unica.I bianconeri di Max Allegri puntano a vincere la Coppa Italia ma l’occhio di riguardo è sempre verso il campionato:infatti qualora la Juventus uscisse vittoriosa dalla scontro diretto contro l’Atalanta ed il Napoli riuscisse a battere l’Inter le prospettive scudetto si farebbero davvero radiose. La distanza resterebbe notevole, ma le possibilità di rimonta scudetto per la Juventus aumenterebbero.

Enzo Grassano

Giugno sarà un mese intenso per gli Azzurri di Mancini

Giugno impegnativo per la Nazionale

Sarà un mese intenso per gli Azzurri di Mancini impegnati in 5 gare nello spazio di 15 giorni: il 1° giugno la Nazionale sarà infatti di scena a Londra con l’Argentina nella prima sfida tra i Campioni d’Europa in carica e i vincitori dell’ultima Coppa America e, ai match casalinghi con Germania e Ungheria, seguiranno altre due trasferte di Nations League, la prima sabato 11 giugno in Inghilterra, a undici mesi di distanza dalla finale di EURO 2020, e la seconda martedì 14 giugno con la Germania a Mönchengladbach.
Prima di giugno ricordiamo che a marzo avranno luogo i playoff di qualificazione per andare ai Mondiali in Qatar

Semifinali, giovedì 24 marzo 2022:
ore 18 Russia-Polonia

ore 20.45 Svezia-Repubblica Ceca

ore 20.45 ITALIA-Macedonia del Nord

Finali, martedì 29 marzo 2022:

ore 20.45 Portogallo/Turchia vs ITALIA/Macedonia del Nord

ore 20.45 Russia/Polonia vs Svezia/Repubblica Ceca

ore 20.45 Galles/Austria vs Scozia/Ucraina

Date e sedi delle gare della Nazionale a giugno

1 giugno: Italia-Argentina (Londra)
4 giugno: Italia-Germania (Bologna)
7 giugno: Italia-Ungheria (Cesena)
11 giugno: Inghilterra-Italia (sede da definire)
14 giugno: Germania-Italia (Mönchengladbach)

Ricordiamo che i mondiali 2022 si svolgeranno in Qatar da lun 21 nov 2022 – dom 18 dic 2022

Enzo Grassano

Curiosità del calcio (Lo sport di cui Torino fu Capitale)

Il calcio è uno sport mondiale e nazionale, che avvolge di passione e si tramanda per intere generazione:

il tifo per una determinata squadra, infatti, è un qualcosa che, solitamente, si passa in religiosa testimonianza di padre in figlio e che si conserva per sempre. Secondo un celebre detto popolare italiano, si può cambiare tutto nella vita tranne la propria squadra del cuore.

Capire la cultura e la storia italiana significa, dunque, anche capire l’importanza che questo sport ha, soprattutto, a livello sociale, economico, mediatico e culturale. Il nostro viaggio sulle colonne del Torinese  ci porterà a conoscere le curiosità che caratterizzano il mondo del pallone che riguardano la Nazionale Italiana ed i club che hanno scritto le pagine più importanti del campionato italiano.
La squadra nazionale di calcio italiana viene denominata  “Azzurri” per via del colore blu delle sue divise. Forse pochi sanno che questo colore deriva direttamente da quello della bandiera reale della dinastia dei Savoia che aveva proprio lo sfondo di colore azzurro.
L’associazione di riferimento è la FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio) che venne istituita nel 1898 a Torino.Quindi la città sabauda è stata non solo la prima capitale d’Italia ma anche la prima capitale del calcio.
Alla prossima ed ancora tanti cari auguri colmi di tanta serenità.

Enzo Grassano

I Giochi di Pechino iniziano bene per la pattuglia piemontese

Iniziano bene per la pattuglia di atleti piemontesi in maglia azzurra i XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022: sabato scorso, nella squadra italiana di Short track – Staffetta Mista, che ha vinto la medaglia d’argento, c’era anche il torinese Andrea Cassinelli, classe 1993.
Gli altri campioni piemontesi che stanno gareggiando a Pechino sono: Amedeo Bagnis, specialista dello skeleton, nato a Casale Monferrato (Al) nel 1999; Marta Bassino, sci alpino, Cuneo 1996; Lorenzo Gennero, snowboard, Torino 1997; Simone Gonin, curling, Savigliano (Cn) 1989; Anita Gulli, sci alpino, Torino 1998; Greta Laurent, sci di fondo, Ivrea (To) 1992; Valentina Margaglio, skeleton, Casale Monferrato 1993. Possiamo annoverare tra i piemontesi anche due componenti della squadra di sci alpino nati a Roma ma “naturalizzati” valsusini di Cesana Torinese, i fratelli Matteo (1985) e Francesca (1990) Marsaglia.
#ilPiemonteèconvoi, #Italiateam, CONI, #Coni, #Beijing2022, NBC Olympics Olympics
(Foto dal sito del Coni di Giuseppe Giugliano)

Il Senegal vince la Coppa d’Africa

Senegal-Egitto 4-2 dopo i calci di rigore al termine dei tempi regolamentari.È la prima Coppa d’Africa del Senegal.

La nazionale di Kalidou Koulibaly difensore centrale del Napoli ha battuto ai rigori l’Egitto vincendo il torneo per la prima volta in 65 anni.Ricordiamo che l’Egitto di Salah,attaccante del Liverpool,ha vinto 7 volte la coppa ed è al primo posto come trofei vinti.La nazionale senegalese ha saputo svoltare grazie all’arrivo di una nuova generazione di calciatori di livello internazionale e di un allenatore senegalese, l’ex calciatore Aliou Cissé, che è stato promosso capo allenatore nel 2015. Da lì ha iniziato un ciclo che ha portato il Senegal ai Mondiali in Russia, in finale di Coppa d’Africa — quella del 2019 persa contro la Tunisia — e ora alla prima vittoria continentale.

Enzo Grassano

Con Ice Challenge sport d’eccellenza a Pragelato


L’appuntamento è stato con Ice Challenge, gara nazionale di questa disciplina sportiva.


Un grande spettacolo di velocità sul ghiaccio, non solo per gli amanti di questa disciplina ma anche per un pubblico più vasto che, per le note motivazioni, non ha potuto affluire massicciamente a Pragelato.

Una sfida ricca di colpi di scena ha suggellato il quarto round di Ice Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2022 andato in scena domenica 6 febbraio a Pragelato. Nonostante le temperature molto alte e l’assenza di neve, Adriano Priotti e il suo staff sono riusciti nell’ennesimo miracolo, consentendo al circus tricolore del ghiaccio di disputare il round previsto in calendario.

Su una pista dapprima ghiacciata, poi mista con a tratti fango e terra, i piloti hanno dovuto affrontare una situazione in divenire particolarmente tecnica che ha regalato uno spettacolo incredibile in grado di confermare i verdetti solo alla fine di tre manches di gara da cardiopalma.

Aldo Pistono e la sua Opel Astra ex Snobeck (Hawk Racing Team) alla fine l’hanno spuntata anche questa volta bissando il successo di due settimane fa. Il pilota altoatesino, primo in Classe 8, ha interpretato alla grande l’ultima manche, quella che doveva consacrare Ivan Carmellino (Mitsubishi Lancer Evo Proto/New Driver’s Team) ed invece ha rimescolato prepotentemente le carte.

Il campione italiano in carica, leader della serie prima di Pragelato, sembrava avere vita quasi facile ma il dechappamento del pneumatico anteriore sinistro dopo tre dei sei giri previsti per la manche decisiva hanno estromesso Carmellino dalla lotta. Il pilota valsesiano ha comunque chiuso terzo, ma questo episodio ha reso ora più complessa la rincorsa al decimo titolo tricolore ghiaccio.

Rachele Somaschini (Kia Rio RX) ha chiuso ancora una volta seconda pur avendo disputato il suo migliore weekend fino ad oggi. Sempre perfetta, senza errori, alla fine ha ceduto all’attacco decisivo di Pistono, ma ha dimostrato grandissima padronanza al volante della potente vettura preparata da Gigi Galli e dal suo staff.

Quarta piazza per il due volte campione italiano Piero Longhi in gara con una Skoda Fabia R5 oltre che con la Subaru Impreza STI condivisa con Alex Pregnolato (Eurospeed): la partecipazione con la vettura preparata dalla P.A. Racing lo ha visto primeggiare in Classe 4. Quinta posizione per Roberto Nale (Skoda Fabia R5/Meteco Corse) primo di Classe 6, sesta per il rientrante Rudi Bicciato (Mitsubishi Lancer Evo) che ha vinto in Classe 3, settima per uno straordinario Massimiliano Zanatta (Skoda Fabia R5/New Driver’s Team), ottava per Werner Gurschler (Skoda Fabia Proto), nona per Natale Casalboni (Mitsubishi Lancer Proto/Tenjob), decima per Emanuele Lagrotteria (Equivoque Jeep) che ha primeggiato in Classe 7.

Piergiacomo Riva (Fiat Panda 4X4/Meteco Corse) ha conquistato la Classe 5 mentre Jean-Claude Vallino (Opel Astra/Meteco Corse) ha vinto in Classe 2 tornando in testa alla classifica riservata alle due ruote motrici nei confronti di Edoardo Nolasco (Fiat Panda Kit) vincitore in solitaria in Classe 1. Sergio Durante (Giannini 360 GP4/D4S Motorsport) ha vinto la classe 13 come unica vettura ibrida in gara, mentre Vittorio Gonella (Polaris RZR Turbo) ha portato a casa la Classe 12.

Tra i kart-cross inarrestabile Christian Tiramani (K3 Planet KC/Griusrallysport) che con questo ennesimo successo porta a tre su tre i suoi trionfi e mette una seria ipoteca sul titolo assoluto kart-cross 2022. Bravo Raffaele Silvestri (K3 Planet KC/Nico Racing) che ci ha provato con determinazione fino alla fine soprattutto nella terza manche quando è andato davvero ad un soffio dal successo. Terza posizione per Alessandro Trentini (KC K3 600/Squadra Piloti Senesi) che ha beneficiato nel finale del ritiro di Robert Gaerber Buonomo (Kamikaz 3 K3) costretto allo stop per una sospetta anomalia alla pompa della benzina.

Menzione speciale per l’esordio su ghiaccio della smart EQ fortwo e-cup con Massimo Arduini, Leonardo Arduini e lo youtuber Jakidale. Le vetture a propulsione elettrica, modificate con alcuni particolari come il differenziale autobloccante per essere più performanti sul ghiaccio, sono state protagoniste di tre manche dall’alto tasso adrenalinico con partenza da fermo. Le smart EQ fortwo hanno divertito con Leonardo Arduini che alla fine è risultato vincitore di misura davanti al papà Massimo e ad un arrembante Jakidale che tra prima e terza manche si è migliorato di quasi 5 secondi sul giro singolo. Un bell’esperimento che lancia le basi per quella che potrebbe diventare una collaborazione continua nella prossima stagione.

Ice Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2022 tornerà in scena il 19-20 febbraio per il round conclusivo della stagione.