SPORT- Pagina 230

Le curiosità del campionato

Il campionato italiano di calcio offre tante curiosità che creano discussione e dibattito tra i tifosi,nella fattispecie questo che vede il ritorno al 50% del pubblico negli stadi dopo ben 18 mesi di pandemia.
Leggiamo ora alcune curiosità interessanti.
Per la prima volta nella storia il calendario calcistico è asimmetrico.Cosa significa? Il girone di ritorno sarà totalmente diverso da quello dell’andata:chi ha giocato contro un avversario alla prima giornata lo  cambierà alla ventesima.
La classifica delle regioni rappresentate vede al.primo posto Lombardia e Liguria con 3 squadre a testa,a ruota il Piemonte con 2.Non ci sono formazioni debuttanti in serie A ma tornano,dopo una lunga attesa,la Salernitana assente da 22 anni ed il Venezia da 19.
Il giocatore con maggior presenze è il portiere dell’Inter Samir Handanovic con 517.
Il bomber più prolifico in attività è l’attaccante della Sampdoria Fabio Quagliarella con 177 reti.
Anche il pallone ha un nome:si chiama Flight, è prodotto dalla Nike con fondo bianco e grafiche blu ed azzurre che richiamano il logo della serie A.

Vincenzo Grassano

Reale Mutua Basket Torino – Biella 67 a 54: una vittoria senza gloria

La Reale Mutua vince la prima partita ufficiale in un palazzetto che riapre al basket dopo le ultime vicissitudini dell’altra stagione.

Dopo la sconfitta con l’Urania Milano, la vittoria contro Biella, una squadra che definire approssimativa è fare un complimento (almeno allo stato attuale), era semplicemente un atto dovuto.

Torino del basket continua a giocare male, molto male, sebbene i commentatori “televisivi” si ostinino in un ottimismo eccessivo ad ogni tocco di palla o passaggio non buttato in tribuna, comprensibile dal punto di vista del marketing ma non dal punto di vista oggettivo.

Quando Torino del basket rientrava anni fa nel mondo della pallacanestro che conta (stiamo parlando del 2012 circa) in quel campionato non si giocava così male. Va bene ipotizzare che si sia in un precampionato forzato, va bene che mancano giocatori fondamentali in tutte le squadre, ma il basket è basket e infrazioni di metacampo commesse come in un campionato di minibasket, passaggi gettati o alle panchine o direttamente agli avversari o tiri che non si avvicinano nemmeno al canestro in improbabili terzi tempi o spigoli del tabellone colpiti dagli angoli e altre amenità del genere non sono frutto di poco allenamento ma poca qualità.

Ma questo è quello che c’è e l’insofferenza di alcuni giocatori è evidente. Torino gioca male ed è poco armonica. I singoli playmaker sommati insieme non ne fanno uno buono (speriamo in Tray Davies in arrivo …) e il loro tiro da fuori fa rimpiangere il nostro “amato” Penna … .

Alibegovic gioca da solo e solo quando gli va. Landi ci prova e sembra essere l’unico a credere in questa squadra insieme a Pagani che cerca finalmente di trovare spazio per giocare in serie A2. Scott ha giocato senza avversari tanto in attacco che in difesa e quindi giudizio sospeso, anche se sembra essersi un pochino meglio adattato al gioco in questa partita. Giudizio sospeso e speriamo in bene. Manca ancora De Vico che dovrebbe portare un discreto …” e più mattoni” alla causa gialloblù e Toscano sembra giocare più sulla memoria che con la voglia che aveva l’annata passata.

Il campionato sarà di basso profilo un po’ per tutti in quanto le ristrettezze economiche nei bilanci sono ben chiare e quindi si può fare con ciò che si ha. Non saprei cosa suggerire e non mi piace dover solo fare critiche ma non è gradevole lo spettacolo offerto. Il prezzo del biglietto non sarà eccessivo ma per quello che si vede al momento lo è.

La supercoppa di Lega Nazionale Pallacanestro (a me piace più chiamarla A2) non vale pressoché nulla dal punto di vista sostanziale però esiste e va giocata. La prossima partita sarà decisiva contro Casale. Torino deve vincere se vuole continuare e “arrabattarsi” un po’ per vedere le possibili combinazioni per verificare il passaggio eventuale.

Ma non è vincere che conta, almeno oggi, ma entusiasmare la piazza di Torino dopo due anni di delusioni cocenti all’ultimo istante. Non so come si possa se si gioca così. Ma provare a migliorare è doveroso.

Paolo Michieletto

Quarta giornata di campionato serie A

Venerdì 17 settembre ore 20.45
Sassuolo-Torino

Domenica 19 settembre ore 20.45
Juventus-Empoli

In casa bianconera è tornata la “normalità”,  vincere giocando da Juve, senza affanni e patemi d’animo.
Dopo 3 clamorose papere in 3 gare di campionato anche Szczesny ha ritrovato la sicurezza facendosi trovare pronto in un  paio d’occasioni che avrebbero portato al gol il Malmo.
Ritrovata la sicurezza del suo portiere tutta la squadra ne ha beneficiato giocando bene in tutte le zone del campo. Difesa alta, centrocampisti pronti al pressing, attacco sempre pronto a cogliere le occasioni vincenti. Dybala è tornato ad esser lui: un fuoriclasse dai piedi fatati in grado di far girare la testa alle difese avversarie senza dare punti di riferimento. La gara di campionato contro il Milan dovrà segnare la svolta per i bianconeri.
In casa granata proseguono gli allenamenti intensi in vista della gara verità, fuori casa, contro il Sassuolo. Sarà una sfida che dirà se il Toro potrà ambire a qualcosa in più che una semplice e tranquilla salvezza navigando nel tranquillo centroclassifica. Ancora assente capitan Belotti, mancheranno anche Zaza, Izzo, Verdi, Kone. L’organico è ampio e, finalmente, di tanta qualità a centrocampo e non solo.

Modulo solito di Juric 3-4-2-1
Probabile formazione:
M.Savic
Zima Bremer Rodriguez
Singo Pobega Mandragora Ansaldi
Praet Brekalo
Sanabria

Vincenzo Grassano

Baseball, l’Italia gioca a Settimo Torinese contro la Croazia

EUROPEO BASEBALL:AD AVIGLIANA L’ITALIA SUPERA PER 14-1 L’AUSTRIA E VOLA AI QUARTI DI FINALE DOVE INCONTRERA’ LA CROAZIA.
Campionato Europeo: Definiti gli accoppiamenti dei quarti di finale. L’Italia gioca giovedì pomeriggio a Settimo Torinese contro la Croazia.
Al termine della fase a gironi, ecco quali sono gli accoppiamenti dei quarti di finale che si disputeranno giovedì 16/9 ad Avigliana (To), a Settimo Torinese ed a Torino (To). Nei gruppi A e C per definire i piazzamenti dalla 2^ alla 4^ posizione, a causa di alcuni pari merito, si è dovuto ricorrere al TQB (Team Quality Balance).
L’Europeo non ha pause oggi scendono in campo le squadre posizionatesi al terzo ed al quarto posto nei gironi della prima fase, le quali si contenderanno dalla 9^ alla 16^ posizione finale.
RISULTATI MARTEDÌ 14 SETTEMBRE
Ore 10:00 Israele-Gran Bretagna (Settimo Torinese) 11-4
Ore 10:30 Francia-Russia (Torino) 5-4
Ore 11:00 Germania-Ucraina (Avigliana) 15-5 inn:7
Ore 15:00 Olanda-Svezia (Settimo Torinese) 15-5 inn:8
Ore 15:30 Repubblica Ceca-Slovacchia (Torino) 13-3 inn:8
Ore 16:00 Belgio-Grecia (Avigliana) 5-4
Ore 20:30 Spagna-Croazia (Torino) 12-0 inn:7
Ore 20:30 Italia-Austria (Avigliana) 14-1 inn:7
accoppiamenti di consolazione
MERCOLEDI’ 15 SETTEMBRE
Ore 15:00 B4 Ucraina – C3 Russia (Settimo Torinese)
Ore 15:30 B3 Germania – C4 Francia (Torino)
Ore 16:00 A3 Austria – D4 Slovacchia (Avigliana)
Ore 20:30 A4 Grecia – D3 Svezia (Avigliana)
accoppiamenti dei quarti di finale
GIOVEDI’ 16 SETTEMBRE
Ore 15:00 A1 Italia- B2 Croazia (Settimo Torinese)
Ore 15:30 B1 Spagna – A2 Belgio (Torino)
Ore 20:30 C1 Israele – D2 Repubblica Ceca (Avigliana)
Ore 20:30 D1 Olanda – C2 Gran Bretagna (Torino)
foto by FIBS/erz nadoc

Diversi ma uguali

Un’opportunità formativa per diventare membri di una “categoria a parte”

Sono diversi dagli altri. Parlano raramente. Si esprimono prevalentemente per mezzo di gesti ufficiali riconosciuti in tutto il mondo, una sorta di linguaggio universale. Imparano a prevedere il punto d’impatto di palloni che ad alti livelli viaggiano a velocità considerevoli, nell’ordine dei 100 km/h, e vivono a modo loro la passione per lo sport, alla ricerca continua, quasi ossessiva, della verità. Osservano gli altri giocare, in solitudine, ma da una posizione esclusiva e, per certi versi, privilegiata. Hanno sempre il posto in prima fila assicurato, ma non pagano alcun biglietto. Quando tutti sono arrabbiati, loro devono conservare il proprio autocontrollo e trasmettere fiducia, serenità e tranquillità ai contendenti. La loro squadra non ha tifosi.
Sono gli arbitri di pallavolo. Una categoria a parte.
Non nascono “imparati”. Frequentano un corso di formazione. Il Comitato Regionale del Piemonte ne sta organizzando uno proprio in questi giorni. Per informazioni è possibile scrivere un’e-mail all’indirizzo arbitri@torino.federvolley.it oppure compilare il form disponibile al link https://bit.ly/3yquyiC
Studiano le Regole di Gioco. S’informano. Si confrontano con i colleghi più esperti. Guardano video didattici.
Loro non giudicano. Valutano. E poi decidono.
“Io non perdo mai,” disse Nelson Mandela “o vinco o imparo!”.
Anche gli arbitri non perdono mai. E non vincono neanche. Ma imparano sempre, da ogni esperienza.
Indossano una divisa, un’uniforme. Insomma, una divisa che deve essere uniforme; li deve distinguere dagli altri ma li deve uniformare all’interno del loro gruppo. In bocca tengono un fischietto che talvolta mordicchiano per scaricare la tensione. In tasca custodiscono i cartellini, quello giallo e quello rosso, e la moneta che utilizzano prima dell’inizio della partita per fare il sorteggio alla presenza dei capitani delle squadre. Sul petto portano l’immancabile distintivo, il logo della Federazione Italiana Pallavolo che rappresentano con orgoglio. I più scaramantici entrano in campo con un portafortuna nascosto da qualche parte.
Gioiscono quando, al termine della partita, si rendono conto che nessuno li ha notati più di tanto, perché questo può significare che non hanno commesso errori marchiani, o che sono stati bravi a farli accettare alle squadre. Non sono arrivisti, ma sono ambiziosi, molto ambiziosi: ambiscono a ricoprire il ruolo di comparsa. Sanno che gli attori, i protagonisti, sono gli altri. Quelli alti, sudati, con le braghette corte. Oppure quelle con i capelli legati e gli shorts.
Spesso appaiono freddi, impermeabili, inespressivi. In realtà vivono le loro emozioni, al pari degli altri. Esultano, in silenzio, quando sanno di aver preso una decisione giusta in un contesto difficile. S’infuriano con sé stessi quando realizzano che l’ultima decisione presa non è, verosimilmente, quella corretta. Ma nel loro caso la gioia o il disappunto devono rimanere soffocati nel perimetro di un comportamento formale e votato all’autodisciplina. Ci sarà tempo, dopo la partita, per raccontare le proprie sensazioni al collega di turno, durante la cena. O magari in auto, durante il viaggio di ritorno.
Arrivati a casa svuotano il trolley.
Domani è un altro giorno.
Domani potrebbe arrivare la designazione per una gara importante, decisiva. La gara più attesa, quella che ogni arbitro vorrebbe dirigere.
Lo lascio di là, tanto a quest’ora non mi cerca più nessuno.
Anzi, lo porto in camera e attivo la modalità aereo.
No, dai, inserisco il vibra-call; magari il designatore mi scrive di notte o domattina all’alba.
Già… ma se non lo sento? Che senso ha?
Sai che c’è?
Lascio la suoneria attiva e alzo un po’ il volume.
Non si sa mai…

Paolo Michieletto

La Juve è tornata!

1 giornata girone H
Champions League
Malmoe-Juventus 0-3
A.Sandro
Dybala
Morata

La Juve è tornata,vincente e convincente.Gara esemplare quella condotta dai bianconeri sia dal punto di vista tecnico che tattico.Vincere largo fuori casa è sempre un bel segnale,specie nelle coppe europee.
Possiamo tranquillamente dire che la Champions League risveglia la Juventus che fatica tanto in campionato,1 solo punto in 3 gare.
La squadra bianconera ritrova anche la serenità e un gioco più brillante, forse è più adatta all’Europa che al campionato, dove si gioca un calcio diverso. E’ il miglior segnale che potesse dare, ovviamente poter recuperare giocatori come Cuadrado e Dybala è tanto per i bianconeri.
È presto per cantar vittoria ma potrebbe esser l’alba di un nuovo giorno per la Juve di Max Allegri.

Vincenzo Grassano

Tutti pazzi per il padel

Divertente, social e poco costoso, è lo sport del momento.

Nato in America Latina nel 1969, dall’idea di un messicano che aveva necessità di costruire, per mancanza di spazio, un campo da tennis più piccolo e che contenesse anche le pareti, il Padel arriva in Italia nel 1991 con pochi campi tra Vicenza e Bologna e dal 2015 prende il via con un successo di praticanti straordinario e in continua crescita.

La pallina è più sgonfia, il gioco è solo in coppia, la racchetta è simile ai famosi racchettoni da spiaggia ma realizzata conmateriali diversi, come il carbonio, che conferiscono rigidità ed elasticità allo stesso tempo. Il gioco e le regole sono analoghe a quelle del tennis ma con alcune differenze come la possibilità di far toccare la pallina prima sulla parete o sulla griglia, alle spalle e a lato dei giocatori, dopo il primo colpo a terra per prenderla successivamente dopo il rimbalzo. La famosa   “’uscita a parete” è uno dei primi colpi che viene insegnato ai novizi del Padel che ad oggi sono moltissimi e riempiono i campi di  tutta Italia, più di 2400 all’interno di circa 1000 strutture. Il gioco, che continua ad avere sempre più seguaci,  è gestito dalla Fit ed è apprezzato grazie alle sue caratteristiche che lo rendono più accessibile del cugino tennis, alla sua facilità e velocità di apprendimento, ma anche alla sua economicità, una racchetta può costare 30 euro e le scarpe anche meno, inoltre la spesa per l’affitto del campo è abbordabile grazie alla grande affluenza. C’è, inoltre,  un’altra peculiarità, a cui abbiamo fatto riferimento prima, che rende più fattibile la pratica di questo gioco e cioè la dimensione del campo,di circa 200 mq, che non richiede quindi larghi spazi per la sua edificazione e per la sua collocazione che può avvenire tranquillamente all’interno di un’area urbana. Nel nostro paese si contano più di 400 mila giocatori, di cui il 40% circa sono donne,e solo nel 2020 più di un milione e seicento prenotazioni hanno affollato i telefoni dei club e le chat di whatsapp, numeri che solo la gettonata partita di calcetto, fino ad ora, era capace di fare. L’impegno fisico è minore rispetto ad una partita di tennis, il livello di tecnica richiesto inferiore, il divertimento è tanto e il corpo si allena; il Padel è, dunque, una disciplina che tiene in forma grazie all’esercizio dinamico-aerobico, fa staccare la spina come  pratica spassosa e piacevole, favorisce la socializzazione, lo scambio ricreativo di gruppo e ci fa allontanare dagli smartphonealmeno per 1 ora o 2. La racchetta forata promette, dunque, partite divertenti, veloci, con buona possibilità di esecuzione, meno rigidità nelle regole, e quindi una maggiore praticabilità, un buon livello di accesso (serve comunque il certificato medico), uno sport alla portata di tutti (anche economica) destinato a fiorire ulteriormente.

Maria La Barbera 

Per scoprire dove giocare a Padel a Torinosi possono consultare i siti web:

www.padelmagazine.it

www.padelmovement.it

Prima giornata girone H Champions League Malmoe-Juventus

Ore 21


Torinesi in agrodolce

Sprofondo bianconero e frizzante granata.
In teoria si,in pratica no. Calma e gesso come si suol dire. La Juve è in crisi d’identità e lo certifica  la classifica: 1 solo punto dopo 3 partite,-8 da un terzetto in testa alla classifica che sta volando sulle ali di un irrefrenabile entusiasmo: Napoli,Roma e Milan.La squadra bianconera di Max Allegri siamo certi si riprenderà:ha un organico con 18 titolari effettivi e la scelta di rinunciare a Ronaldo è stata ponderata. Mai tenere un giocatore controvoglia,specie se è un fuoriclasse come il portoghese.La Juve ha già pronta la sua occasione di riscatto.In Champions League contro il Malmoe nella prima giornata del girone H che vede presenti oltre ai bianconeri e svedesi,il Chelsea e lo Zenit San Pietroburgo.Ricordiamo che si qualificano agli ottavi le prime 2 squadre in classifica.
Finalmente entusiasmo in casa granata dopo una crisi depressiva biennale.Juric ha riacceso l’entusiasmo.Rotonda vittoria contro la Salernitana ma aldilà del risultato convince la prestazione del Toro.La mano del tecnico croato si vede:il Toro non subisce,reagisce e crea gioco stazionando nella metacampo avversaria,come già successo nelle prime giornate culminate in  2 sconfitte di misura contro Atalanta e Fiorentina che potevano esser entrambi pareggi. Piacciono i nuovi innesti,giovani grintosi e vogliosi,dal tasso tecnico elevato, è in Toro che gioca a calcio finalmente. Zima,Pobega,Pjaca,Brekalo,Praet,tanta qualità in difesa ed a centrocampo,settore da sempre in difficoltà per la squadra granata.Certo si devono
frenare i facili entusiasmi, il banco di prova importante sarà già venerdì prossimo a Reggio Emilia contro il Sassuolo.Siamo certi, però,che questo Toro vale un centroclassifica tranquillo senza i patimenti degli ultimi 2 anni.

Vincenzo Grassano

Francesco Bagnaia vince il Gran Premio di Aragon 

Francesco Bagnaia vince  su Ducati  il Gran Premio di Aragon

E’ il suo primo successo nella classe MotoGp. Sul circuito spagnolo, il pilota torinese ha preceduto la Honda di Marquez e la Suzuki di Joan Mir.

Al quarto posto l’Aprilia di Aleix Espargaro, ottavo il leader del Mondiale Fabio Quartararo,  penultimo Valentino Rossi

Terza giornata di campionato Torino-Salernitana 4-0

Sanabria
Bremer
Pobega
Lukic

Finalmente un gran bel Toro! Si vede la mano di Juric: squadra grintosa, votata all’attacco e con la massima attenzione alla fase difensiva.
Vittoria netta contro una Salernitana ben disposta in campo, soprattutto nei primi 35 minuti quando ha ribattuto colpo su colpo gli attacchi dei granata di Juric.
Poi ci ha pensato Sanabria 1-0,alla fine del primo tempo, a concretizzare la grande mole di gioco prodotta dal Toro nella prima frazione di gioco.
Nel secondo tempo la squadra granata, ben condotta da Juric, dilaga. Tutti gli spazi occupati in maniera intelligente, nessuna frenesia e fraseggi stretti, soprattutto nella zona centrale del campo. I nuovi arrivati fanno la differenza: c’è tanta quantità e qualità in questo Toro targato Juric. Pobega segna il 3-0.Pjaca e Praet sono autori di un’ottima prestazione, il primo dall’inizio, il secondo da subentrato.In difesa Zima sembra un veterano, galvanizzato da un impeccabile Bremer che segna anche il gol del 2-0.Lukic segna il 4-0  e disputa una buona gara. Tutta la squadra merita un 7 e manca all’appello ancora Brekalo, trequartista dai piedi educati e capitan Belotti che starà fuori ancora per 4 settimane. È l’alba di un nuovo giorno. Questo Toro regalerà grandi soddisfazioni ai suoi tifosi.

Vincenzo Grassano