Novak Djokovic, il “Maestro”, vince le Nitto Atp Finals 2022 di Torino. Il tennista serbo ha battuto al Pala Alpitour il norvegese Casper Ruud in due set in 1 ora e 33 minuti, punteggio di 7-5, 6-3. Djokovic vince così il montepremi di 4.740.300 dollari. Si tratta del premio più alto per il vincitore di torneo nella storia del tennis. Per il campione è la sesta vittoria alle Atp Finals, raggiungendo il record di Federer.
La manifestazione si è conclusa ieri e il bilancio è più che positivo
Le Atp di tennis hanno portato il nome di Torino in tutto il mondo (pensate cosa sarebbe potuto succedere con le Olimpiadi invernali insieme a Milano e Cortina , se qualche scelta politica improvvida non le avesse cassate) e si parla di ricadute per 150 milioni di euro in città.
Tutti soddisfatti, dai baristi ai ristoratori, agli albergatori. Il mondo imprenditoriale chiede di poter ripetere l’esperienza positiva.
“ Faremo di tutto per avere anche le prossime edizioni delle Finals, per altri cinque anni a Torino”, promette il sindaco Stefano Lo Russo. Che chiede al governo di fare la sua parte.
(Foto S. Pacchiotti – G. Prestipino)
Atp Finals di doppio, vincono Ram e Salisbury
A Rajeev Ram e Joe Salisbury vanno le Atp Finals di doppio di Torino
I due hanno sconfitto in finale Nikola Mektic e Mate Pavic 7-6 6-4.
La coppia lo scorso anno era stata sconfitta in finale.
Iniziati i mondiali senza l’Italia Qatar-Ecuador 0-2
Valencia(2)
Amichevole
Austria-Italia 2-0
Schlager
Alaba
Giornata di festa per l’inizio dei mondiali di calcio in Qatar ma anche tristezza per la mancata partecipazione della Nazionale Azzurra.
l’Italia è stata sconfitta seccamente in amichevole contro l’Austria per 2-0.
Dominio totale degli austriaci che hanno affrontato la gara col piglio giusto,come fosse una gara ufficiale “mondiale”.
Male gli azzurri di Mancini che sono scesi in campo con la testa già rivolta alle vacanze.Un po’ meglio nella ripresa con gl’ingressi di Zaniolo e Chiesa che hanno vivacizzato l’Italia.
Molto bene l’Austria, anch’essa fuori dal mondiale,con le prestazioni eccezionali di Alaba,autore di una rete, ed Arnautovic.
Nel mondiale da segnalare l’esordio vincente dell’Ecuador che ha battuto, agevolmente,i padroni di casa del Qatar,con un netto 2-0,con doppietta del bomber Valencia che gioca in Turchia, nel Fenerbahce.
La nazionale organizzatrice dei mondiali si è dimostrata una squadra che non farà strada in questo mondiale,al contrario dei sudamericani che si candidano ad esser la sorpresa del proprio girone che annovera le 2 favorite Olanda e Senegal.
Enzo Grassano
Il grande tennis, gli eventi collaterali di oggi
ATP DOMENICA 20 NOVEMBRE
https://www.turismotorino.org/it
Foto: G.Prestipino
CASA TENNIS
Palazzo Madama, piazza Castello
Ore 10.00
Newsroom rassegna stampa con Ilaria Fratoni e Monica Bertini.
La redazione aperta alla cittadinanza con le principali notizie e gli approfondimenti su quanto sta avvenendo negli ATP e le attività ad esso collegate. A cura di Monica Bertini, giornalista sportiva e conduttrice TV con SPECIAL GUEST: Ubaldo Scanagatta, direttore di Ubitennis.com, inviato in 164 Tornei dello Slam.
Ore 10.30
Visita guidata: Melting Pot
Visita guidata in Italiano ed Inglese / Guided tour both in Italian and English.
IT: “Uno sguardo insolito di Torino… passeggiando tra le vie medievali, l’antica piazza delle erbe e il primo Senato, scopriamo la vivace piazza IV Marzo, i portici più antichi che cingono il Comune, il Quadrilatero Romano zona di movida notturna e di deliziose botteghe artigiane in pieno giorno, fino ad arrivare al mercato più grande e colorato d’Europa “Porta Palazzo” che nasconde tra i suoi spazi le ghiacciaie settecentesche”.
ENG: “An unusual gaze of Turin … walking through the medieval streets, the ancient “piazza delle erbe” and the first Senate, we discover the lively Piazza IV Marzo, the oldest arcades surrounding the Town Hall and the Quadrilatero Romano the nightlife area as well as a pleasent place to find artisan shops at daylight, up to the largest and most colorful market in Europe “Porta Palazzo” which hides the eighteenth-century iceboxes among its spaces”.
Ore 11.00
Parole di Tennis: “Arthur Ashe”
Parole di Tennis: Giorni di grazia – la biografia di Arthur Ashe, il primo tennista di colore ad aver vinto Wimbledon, raccontata da Mauro Berruto
Decidere che tipo di persona essere, calibrare parole e azioni, valutare passi di carriera e impegno sociale, rimanere coerenti con i propri valori, con la consapevolezza che ogni scelta o non scelta racconta la nostra storia. Arthur Ashe, primo tennista nero a vincere Wimbledon nel 1975, raccontato dall’Onorevole Mauro Berruto, già CT della nazionale maschile di pallavolo. Un appassionante storytelling basato sull’autobiografia “Giorni di grazia” di Arthur Ashe (add editore).
Ore 12.00
Degustazione Eccellenze Vitivinicole del Biellese e Vercellese
Una degustazione delle eccellenze vitivinicole accompagnata da una selezione di salumi e formaggi del territorio biellese e vercellese a cura di ATL Biella Valsesia Vercelli, Enoteca Regionale di Gattinara e delle Terre del Nebbiolo ed Enoteca Regionale del Biellese e della Serra.
Ore 13.30
Degustazione: CIA delle Alpi: “In campo il raviolo ATP: come celebrare gli ortaggi autunnali” – racconto degli ortaggi autunnali attraverso la voce di un produttore orticolo di Vinono e un artigiano pastaio che ha scelto di esaltarli al massimo.
Ore 14.00
(TALK) APITORINO: “Stili alimentari innovativi: il Brain Food” – il corretto contributo energetico e nutritivo al cervello migliora performance e previene malattie neurodegenerative (evento a cura di Meetyourmeal).
Ore 15.00
Degustazione: ONAF: “Batte il formaggio, risponde il vino” – degustazione guidata di formaggi, condotta da Maestri Assaggiatori Onaf, in abbinamento con vini del territorio, in collaborazione con Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino.
Ore 15.00
Parole di Tennis: tra palco e passione per lo sport – dialogo tra Samuel Romano e Max Gazzè
Max Gazzè, all’anagrafe Massimiliano Gazzè è un cantautore, bassista, attore e pittore italiano. Con una decina di album in studio, diverse partecipazioni a Sanremo e tantissime copie vendute in Italia, Gazzè rappresenta senza ombra di dubbio una delle proposte più interessanti della musica italiana, e che negli anni ha saputo confermarsi sempre ad altissimi livelli canzone dopo canzone. Meno nota è la sua grande passione per il tennis, che lo porta ad allenarsi quotidianamente, anche al Festival di Sanremo.
Con lui un altro grande musicista appassionato di sport: Samuel Romano, cantautore, chitarrista, autore e compositore. Ha realizzato nove album originali con i Subsonica e sei con i Motel Connection, con cui ha lavorato anche a due colonne sonore. Da X Factor a Sanremo, Samuel ha saputo coniugare l’underground con il pop come pochi altri.
A Casa Tennis i due alfieri della musica italiana parleranno quindi di musica, dei loro ultimi progetti ma anche delle loro passioni sportive.
Ore 16.30
Degustazione: I vini aromatici per eccellenza del Piemonte: Asti spumante, Moscato d’Asti e Brachetto d’Acqui in tutte le loro declinazioni
Racconto di come le Docg aromatiche piemontesi hanno saputo trasformarsi per essere adatte a tutti i gusti e loro degustazione.
Ore 17.00
Parole di Tennis: Sara Gama. La mia vita dietro un pallone – incontro con Sara Gama, capitana della Juventus Women e della Nazionale italiana di calcio femminile – Vicepresidente AIC
Sara Gama racconta a Casa Tennis la sua storia sportiva, attraverso il suo libro “Sara Gama. La mia vita dietro un pallone. Dai Topolini di Trieste al Mondiale, storia di una campionessa del calcio” (Edizioni DeAgostini) Sara Gama nasce a Trieste il 27 marzo 1989 da padre congolese e mamma triestina. Da sempre appassionata di lingue, parallelamente al percorso calcistico persegue la carriera negli studi che la porta, dopo la maturità scientifica al liceo Oberdan di Trieste, a laurearsi a Udine in Lingue e letterature straniere. Oggi parla italiano, inglese, francese e spagnolo.
Capitana della Juventus Women e della Nazionale italiana, in carriera ha giocato anche in Francia e negli Stati Uniti. Dal 1° luglio 2022 è inoltre ufficialmente una calciatrice professionista, a seguito del passaggio storico per il calcio femminile. Sara Gama è anche la prima Vicepresidente AIC (Associazione Italiana Calciatori) donna.
Ore 17.30
Visita guidata: Luci d’artista / Artists Lights
Visita guidata in Italiano ed Inglese / Guided tour both in Italian and English.
IT: “Le “Luci d’Artista” rendono Torino la città più scintillante d’Italia e ne fanno un vero e proprio museo en plein air, attraverso le installazioni di artisti contemporanei di fama mondiale, che nel tempo sono stati chiamati a illuminare piazze, chiese e monumenti, creando così un’atmosfera unica e suggestiva. Questo tour vi porterà alla scoperta delle installazioni luminose più affascinanti”.
ENG: “Artists Lights” project turns Turin into the most shimmering town in Italy and at the same time into an open air museum, thanks to light displays created by internationally renowned contemporary artists, invited throughout the years to illuminate squares, churches and monuments, creating a unique and suggestive atmosphere. During the tour you will discover some of the most fascinating creations”.
Ore 18.00
Degustazione: Extra Vermouth Turismo Torino Snodo con i gianduiotti del Maestro del Gusto Monteccone Cioccolato
PROGRAMMA EVENTI DIFFUSI
PIAZZA SAN CARLO
Ore 10:00 – 18:00 – Magic court – Magic Willy
VIA ROMA
Ore 10:00 – 18:00 – Music court – Alp King
PIAZZA CARLO ALBERTO
Ore 12:00 – 13:00 – Circus court – Norina Liccardo
PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 18:00 – Juggler curt – Glenn Folco
PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 17:00 – Marching Band: GIRLESQUE
TENNIS TOWN BUS
Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR ROSSO PLUS, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/ – GIRLESQUE + ToRadio FM 88.5
Tornano gli Azzurri! Amichevole Austria-Italia
Domenica 20 novembre alle ore 20.45 stadio Ernst Happel Stadion di Vienna.
Torna l’Italia di Roberto Mancini. Dopo aver battuto l’Albania per 3-1 a Tirana gli azzurri scendono in campo per un’altra gara amichevole internazionale, importante,contro l’Austria, altra squadra che non sarà impegnata ai prossimi Mondiali.Quella di domenica
sarà la sfida numero 33 fra Italia ed Austria: il bilancio è favorevole agli azzurri, con 18 vittorie, 8 pareggi e 12 sconfitte.
L’ultima sfida ha un bellissimo ricordo agli ottavi degli Europei 2021 con l’Italia che diventerà campione d’Europa: gli azzurri si imposero per 2-1 ai tempi supplementari con i gol di Chiesa e Pessina, di Kalajdzic la rete avversaria.
Formazioni
AUSTRIA (4-4-2): Lindner; Posch, Trimmel, Danso, Alaba; Baumgartner, Grillitsch, Schlager, Sabitzer; Arnautovic, Gregoritsch. CT. Ragnick
ITALIA (3-4-3): Donnarumma; Scalvini, Acerbi, Bastoni; Di Lorenzo, Barella, Pessina, Dimarco; Politano, Raspadori, Grifo. CT. Mancini
Enzo Grassano
Il tennis allunga la vita
Giocare a tennis allunga la vita. È quanto emerge da due diversi studi il Copenaghen City Heart Study e il Sidney Medical School Study, che negli anni hanno analizzato il rapporto tra qualità della vita e pratica sportiva.
Mondiali, pillole di curiosità
Ci siamo: manca davvero poco all’inizio del mondiale di calcio in Qatar e tante sono le curiosità da soddisfare per gli appassionati di questo bellissimo sport.
I protagonisti sono i calciatori,ben 831.Di questi 163 provengono dalla serie A inglese: segue la serie A spagnola con 86 calciatori.Tra le squadre di club il Bayern Monaco, con 17 giocatori, è il club più rappresentato a Qatar 2022.Seguono Barcellona e Manchester City con 16 giocatori ciascuno. Il Qatar e l’Arabia Saudita sono le uniche due nazioni in cui tutti e 26 i giocatori arrivano direttamente dai loro campionati d’appartenenza.
Enzo Grassano
La Pole Dance come momento di internazionalizzazione
Sabato 5 e domenica 6 novembre a Torino presso il Teatro Alfa si è svolta una Competizione Internazionale di Pole Dance, per soli amatori e semi professionisti, la Pole Earth, arrivata alla sua sesta edizione.
Gara creata per promuovere la disciplina artistica e sportiva della Pole Dance in tutte le sue forme e declinazioni, con l’obiettivo di introdurre la pole dance all’interno del circuito della danza e dello sport in Italia, mostrandola come disciplina artistica. Inoltre, quest’anno ideata con lo scopo dipromuovere la salvaguardia del pianeta, donando parte dei proventi delle iscrizioni e biglietteria a cause di volta in volta determinate atte a pulire e proteggere il nostro pianeta. Quest’anno è stato scelto di aiutare il progetto 4OCEAN. Due giornate in cui Torino si è trovata ancora una volta sotto i riflettori internazionali, accogliendo i diversi giudici internazionali e i 225 atleti arrivati fin qui per la competizione, provenienti da nazioni di tutto il mondo. Rendendo la città di Torino, uno dei salotti internazionali in cui ritrovarsi e scambiarsi diverse opinioni tra gli artisti.
SOFIA SCODINO
IL GRANDE TENNIS È A TORINO
PROGRAMMA VENERDÌ 18 NOVEMBRE
foto Giuliana Prestipino
https://www.turismotorino.org/it
scarica la pillola video del tennista freestyler Stefan Bojic ospite a Torino e a Casa Tennis durante le Nitto ATP Finals
https://www.dropbox.com/sh/qzz1yi5x59cioa2/AAC5N8LMGLpDguPKVYJdA5ADa?dl=0
CASA TENNIS
Palazzo Madama, piazza Castello
Ore 10.00
Newsroom rassegna stampa con Ilaria Fratoni e Monica Bertini.
La redazione aperta alla cittadinanza con le principali notizie e gli approfondimenti su quanto sta avvenendo negli ATP e le attività ad esso collegate. A cura di Monica Bertini, giornalista sportiva e conduttrice TV con SPECIAL GUEST: Alessandro De Felice, Editore di Rivista Undici e Rivista Studio.
Ore 10.30
Colazione da Maestri a cura di Camera di commercio di Torino e i Maestri del Gusto Mario Bianco, Monteccone Cioccolato, Chocolat Pasticceria, Macelleria Boetto.
I Maestri del Gusto di Torino e provincia ci accompagnano nella scoperta delle prelibatezze locali per un inizio di giornata ricco di energia e di golosità.
Ore 10.30
Visita guidata: Melting Pot
Visita guidata in Italiano ed Inglese / Guided tour both in Italian and English.
IT: “Uno sguardo insolito di Torino… passeggiando tra le vie medievali, l’antica piazza delle erbe e il primo Senato, scopriamo la vivace piazza IV Marzo, i portici più antichi che cingono il Comune, il Quadrilatero Romano zona di movida notturna e di deliziose botteghe artigiane in pieno giorno, fino ad arrivare al mercato più grande e colorato d’Europa “”Porta Palazzo”” che nasconde tra i suoi spazi le ghiacciaie settecentesche”.
ENG: “An unusual gaze of Turin … walking through the medieval streets, the ancient “piazza delle erbe” and the first Senate, we discover the lively Piazza IV Marzo, the oldest arcades surrounding the Town Hall and the Quadrilatero Romano the nightlife area as well as a pleasent place to find artisan shops at daylight, up to the largest and most colorful market in Europe “”Porta Palazzo”” which hides the eighteenth-century iceboxes among its spaces”.
Ore 12.00
Degustazione: Diritto e Rovescio tra Alessandrino e Astigiano
Un insolito dialogo tra Elisa Pasino, autrice della guida “Monferrato: Alessandria e Asti” e le Agenzie Incoming del circuito ViA(E) per illustrare le proposte turistiche delle due province, anche enogastronomiche.
Ore 13.30
Apitorino “La miglior tradizione da panettone a liquore: centenario di Galup”. – Il buon panettone della tradizione accompagnato dal più famoso liquore di Torino il “bijerin” (evento a cura di Galup e distillerie Vincenzi)
Ore 15.00
Parole di Tennis: Sport, digitale e tempi moderni
Un approfondimento con alcuni tra i più importanti esperti del settore sulle applicazioni dell’Intelligenza artificiale.
intervengono:
Don Luca Peyron, Apostolato Digitale: tra società ed etica, l’attuale condizione digitale ponendo l’umano al centro.
Gilberto Pastorella, Manager H-Farm Innovation e Navigatore. Presenta il case study: come la tecnologia e i dati vengono usati sulle barche, e quali sfide si affrontano per far diventare un team data-driven, nella vela come nel business.
Mauro Marengo, Chief Strategy Officer Spindox. Presenta la case study sulla Formula 1: come creare un vantaggio competitivo per identificare le anomalie direttamente a bordo pista. Una sfida ad alte performance, elevata complessità, dove l’interpretazione dei dati fa la differenza tra vincere o perdere.
Pietro Marini è Group Head of Innovation in Deltatre, dove gestisce la direzione strategica al team di ricerca e sviluppo aziendale su tecnologie emergenti, tra le quali IA, Machine Learning e Mixed Reality.
Ore 15.00
Degustazione: CIA DELLE ALPI: “Bufale in Campo” – chiacchierata con un allevatore di bufale e produttore di formaggi sul tema delle fake news sull’impatto ambientale degli allevamenti zootecnici e sul corretto consumo dei prodotti animali. Segue degustazione formaggi e vini.
Ore 16.00
Sport Meeting: incontro con Anna Arnaudo, atleta mezzofondista e l’allenatore Gianni Crepaldi
Anna è un’atleta del nuovo millennio, nata nel 2000, stella nascente del mezzofondo, che a 18 anni ha scoperto di essere affetta dal diabete di tipo 1. Nonostante ciò è arrivata 2° ai Campionati Europei under 23 a Tallinn nei 10000 metri, è diventata Campionessa Italiana assoluta dei 5000, ha vinto i Campionati Italiani under 23 nei 10000, nei 3000 siepi e nella corsa su strada. Ha migliorato tutti i suoi primati personali: 15:39.02 nei 5000, 32:40.43 nei 10000, 9:45.86 nei 3000 siepi. A Casa Tennis la incontriamo con il suo allenatore, Gianni Crepaldi, allenatore Battaglio CUS Torino atletica e collaboratore della squadra nazionale di fondo e mezzofondo, ex mezzofondista azzurro e professionista nel Centro Sportivo Carabinieri responsabile del settore mezzofondo della Federazione Italiana di Atletica Leggera, per capire come coniugare lo sport con lo studio, e come raggiungere risultati da campioni nonostante le difficoltà.
Ore 16.30
ONAV sez. Torino: “I vini insoliti: dal Baratuciat all’Uvalino” – alla scoperta di alcuni vitigni autoctoni del nostro territorio.
Ore 17.30
Visita guidata: Luci d’artista / Artists Lights
Visita guidata in Italiano ed Inglese / Guided tour both in Italian and English.
IT: “Le “Luci d’Artista” rendono Torino la città più scintillante d’Italia e ne fanno un vero e proprio museo en plein air, attraverso le installazioni di artisti contemporanei di fama mondiale, che nel tempo sono stati chiamati a illuminare piazze, chiese e monumenti, creando così un’atmosfera unica e suggestiva. Questo tour vi porterà alla scoperta delle installazioni luminose più affascinanti”.
ENG: “Artists Lights” project turns Turin into the most shimmering town in Italy and at the same time into an open air museum, thanks to light displays created by internationally renowned contemporary artists, invited throughout the years to illuminate squares, churches and monuments, creating a unique and suggestive atmosphere. During the tour you will discover some of the most fascinating creations”.
Ore 18.00
Parole di Tennis – “Come si racconta oggi un evento sportivo? E domani?”
Guido Meda dialoga con la giornalista sportiva Monica Bertini su come la comunicazione degli eventi sportivi sia in continua evoluzione
Milanese, classe 1966, Guido Meda è un giornalista, conduttore televisivo, telecronista sportivo e scrittore italiano. Ha iniziato a scrivere all’età di 19 anni presso il quotidiano Il Giornale sotto la direzione di Indro Montanelli.
Inizialmente scriveva sulle pagine di cronaca e spettacolo, poi su quelle di sport seguendo sci e ciclismo. Nel 2002 corona il suo sogno nel cassetto: occuparsi di motori.
È conosciuto dal grande pubblico come la voce storica della MotoGP e dal 2015 è il Vice Direttore Sky Sport e responsabile della redazione motori. Su Sky racconta tutte le gare di MotoGP con Mauro Sanchini. A Casa Tennis ci racconta la sua straordinaria esperienza, ed il rapporto, non sempre facile, tra sport e comunicazione.
Ore 18.00
Degustazione: Extra Vermouth a cura di Turismo Torino e Provincia, La Drogheria, Macelleria Boetto
Extra Vermouth è un piacere enogastronomico e un’occasione didattica alla scoperta del vino aromatizzato che compare a fine 700’ alla corte dei Savoia e nelle botteghe dei liquoristi torinesi.
PROGRAMMA EVENTI DIFFUSI
PIAZZA SAN CARLO
Ore 15:00 – 18:00 Magic court – Magic Willy
VIA ROMA
Ore 15:00 – 18:00 Music court – Alp King
PIAZZA CARLO ALBERTO
Ore 15:00 – 16:00 Circus court – Silvia Martini
PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 18:00 Juggling court – Glenn Folco
PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 17:00 – Marching Band: BANDARADAN
PIAZZA VITTORIO
Ore 17:00 – 18:00 Circus court – Silvia Martini
TENNIS TOWN BUS
Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR ROSSO PLUS, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/ – BANDARADAN + ToRadio FM 88.5 sempre on board