SPORT- Pagina 140

Brompton World Championship: a Torino l’unica tappa italiana

Domenica 16 aprile 2023 dalle ore 10.00 si terrà uno degli eventi più attesi per gli appassionati della bicicletta pieghevole inglese: il Brompton World Championship (conosciuto anche come BWC).

Una gara entusiasmante – organizzata con il patrocinio della Città di Moncalieri, di UISP Comitato di Torino, dello sponsor e promotore dell’evento Bike_id e del media partner Cosmo – che si sviluppa su un percorso tra asfalto e sterrato.

L’evento, che si tiene all’interno della Fiera del cicloturismo, parte dalla Cascina delle Vallere in Corso Trieste 98 a Moncalieri, dove dalle ore 10.00 alle 11.45 i partecipanti verranno accolti.

Il percorso

Si tratta di 10 giri su un circuito di 1 Km (550 m di asfalto e 450 m di sterrato leggero) per un totale di 10 km da fare rigorosamente con l’iconica folding bike inglese.

L’unica tappa italiana è organizzata in una delle zone verdi più belle che si estende tra Torino e Moncalieri e che rientra nelle Aree protette Po piemontese anche sede della Riserva della Biosfera MaB UNESCO Collina Po.

Folding Contest al BWC Torino 2023

Non vincerà solo chi pedala più veloce ma anche chi ripiega più rapidamente la Brompton.

Le selezioni per partecipare al Folding Contest si terranno all’accettazione, dunque tra le 10.00 e le 11.45, chiunque lo desideri si potrà mettere alla prova, cronometro alla mano, nel richiudere la propria bicicletta. Sembra che i migliori abbiano bisogno di soli 7 secondi.

Gli otto tempi più veloci parteciperanno alla finale che si terrà sul palco al momento delle premiazioni.

Parata Dress Code al BWC Torino 2023

Alle ore 12.00 si terrà una sfilata per pedalare tutti insieme e consolidare il senso di comunità che contraddistingue gli appassionati di Brompton.

Al termine del giro completo oltre al più veloce verranno premiati da una giuria il Bromptoniano e la Bromptoniana con il vestito più originale.

Programma e modalità di iscrizione

Il programma completo:

10.00 – 11.45 Accettazione, accoglienza e ritiro pacco gara, selezioni Folding Contest

12.00 – 12.15 Parata Dress Code

12.30 Gara

13.30 Finali Folding Contest e Premiazioni Gara, Parata e Folding Contest

A seguire il pranzo per tutti i partecipanti che troveranno un buono omaggio nel pacco gara.

Per partecipare è necessario iscriversi acquistando il biglietto sul sito dell’organizzatore dell’evento – il negozio specializzato nella vendita di biciclette pieghevoli – Bike_id: clicca qui.

Il costo per la partecipazione è di 45 euro per la Gara e la Parata Dress Code e 25 euro per la sola Parata Dress Code; entrambi i biglietti danno accesso al Folding Contest. La vendita dei biglietti è prevista fino a sabato 15 aprile 2023.

Tutti gli iscritti possono usufruire di una promozione sul Check&GO che comprende controllo gomme, olio catena e serraggi (il costo scontato è di 15€ invece di 25€) per revisionare lo stato della Brompton ed essere pronti a gareggiare e far festa insieme! Per usufruire del servizio è necessaria la prenotazione scrivendo a info@bikeidentity.it.

Regolamento
Alla manifestazione possono partecipare i soli maggiorenni in possesso di certificato medico sportivo (anche non agonistico); il certificato può essere inviato in formato elettronico all’indirizzo
info@bikeidentity.it oppure consegnato in formato cartaceo il giorno dell’evento al personale preposto all’accoglienza presso il gazebo dedicato.

Per maggiori informazioni si rimanda al Regolamento.

Che Juve! Nantes-Juventus 0-3

Ritorno spareggio qualificazione ottavi di finale Europa League

Di Maria (3)

La Juventus vince e convince grazie alla prima tripletta in bianconero dell’ottimo Di Maria e si qualifica agli ottavi di finale di Europa League. Primo gol subito in apertura di gara, grazie ad una giocata spettacolare con un tiro a giro dal limite dell’area, la seconda rete su rigore, mentre la terza ed ultima, che chiude la gara,il nazionale argentino campione del Mondo la timbra nella ripresa approfittando di un batti e ribatti in area di rigore.
L’andata degli ottavi di finale si giocherà tra due settimane.La Juventus scoprirà il suo avversario nel sorteggio che si svolgerà alle ore 12 di venerdì 24 febbraio.La squadra bianconera di Max Allegri è tornata!

Enzo Grassano

Dieci mesi di emozioni all’ippodromo di Vinovo

Dieci mesi di emozioni e 44 date.

 

Ora che la stagione dell‘Ippodromo di Vinovo conosce tutte le sue date, sappiamo sarà una stagione molto intensa quella che comincerà venerdì 24 febbraio e andrà avanti sino alla metà di dicembre. Quattro le date da evidenziare fin d’ora: il Gran Premio Costa Azzurra fissato per lunedì 10 aprile, quello di Pasquetta. Arriverà tre settimane prima del GP Lotteria ad Agnano, sarà una prova generale per molti big. Poi il 16 il GP Città di Torino, anche in versione Filly (entrambi per i 4 anni). E ancora il 3 settembre ci sarà il ritorno sulla pista di casa del GP Marangoni (anche Filly) per i 3 anni. Infine il 1° novembre, immancabile ormai, anche il GP Orsi Mangelli pure per le femmine, dedicato anche questo ai 3 anni.

Venerdì 24 febbraio il via alle 14.45 con sette corse e il premio Aosta come principale. Una corsa sul doppio km per anziani disposti su tre nastri. In prima fila Aladin Bar che Holger Ehlert affida a Edoardo Loccisano e lo svizzero Black Jack, con Andrea Guzzinati. Ma da tenere d’occhio anche Brillant Ferm insieme ad Andrea Farolfi, Velodrome con Simone Mollo e Zaffiro GZO, alla seconda uscita con Cosimo Cangelosi. E poi il premio Saint Vincent per cavalli di tre anni (otto al via sulla distanza del miglio) come Every Time Winner ed Espada, oltre a Emerson. Interessante anche il primo appuntamento dell’anno per i gentleman: otto dietro le ali dell’autostart sul miglio. Come al solito, ingresso libero e gratuito per tutti.

Alla 24 Ore di Torino arriva la viceiridata

 

Non mancano i nomi importanti alla 24 Ore di Torino, che prenderà il via sabato prossimo al Parco Ruffini. Un cast d’eccezione per quella da molti considerata la più prestigiosa prova podistica italiana sulle 24 ore, teatro nel 2015 dei Campionati Mondiali della specialità. Una partecipazione qualificata ma anche massiccia, invogliata anche dalla struttura della corsa, allestita su un circuito ormai classico di 1.013 metri, con un numero ridotto di curve, ideale per ottenere grandi prestazioni.

Non è un caso se al via della corsa si presenterà la vicecampionessa mondiale della 100 Km, la ceka Petra Pastorova che lo scorso anno ha chiuso nella piazza d’onore la sfida iridata di Berlino in un eccezionale 7h18’06”. L’atleta di Ostrava è già stata in Italia lo scorso anno, aggiudicandosi la 50 Km di Romagna e la Three di Livigno (tre maratone in tre giorni, a luglio tornerà per difendere il suo titolo) e punta dichiaratamente a stabilire il record nazionale sul percorso torinese. Sul suo cammino troverà però una grande specialista dal pedigrée illustre quanto e più del suo: parliamo di Francesca Canepa, che al suo attivo ha anche la vittoria all’Ultra Trail du Mont Blanc, la gara offroad per antonomasia e che lo scorso anno si era aggiudicata la prova sulle 6 Ore.

Nomi di spicco anche in campo italiano, come Domenico Marconato che si è aggiudicato la 24 Ore nel 2018 oppure l’ex campione italiano Stefano Romano. Nella 100 Km sarà al via Simone Leo, uno dei più famosi ultramaratoneti italiani che ha preso parte anche alla Badwater Ultramarathon e alla Spartathlon e non potrà mancare Enzo Caporaso, recordman di maratone consecutive, 51 in 51 giorni nel 2008.

Tre le distanze che verranno disputate nell’arco delle 24 ore, oltre a quella che attraverserà tutto il weekend ci saranno infatti anche la 8 Ore e la 100 Km, quest’ultima intitolata alla memoria del compianto ultramaratoneta Attilio Liberini. Partenza alle ore 10:00. Le iscrizioni per la gara sono ancora aperte, al costo di 60 euro per la 24 Ore, 30 per le altre due distanze, ma bisogna provvedere entro il 26 febbraio. Sabato ci si potrà ancora iscrivere ai tavoli della segreteria, con una sovrattassa di 5 euro.

Per informazioni: Club Supermarathon, https://www.clubsupermarathon.it/, https://www.icron.it/newgo/#/evento/20222356

Silvia Grua presenta “I colori della salita”

Il Panathlon Ivrea e Canavese, presieduto da Francesco Rao, si ritrova nella sede
sociale di Crotte di Strambino, presso il ristorante “Bistrot”, giovedì 23 febbraio
alle ore 20 per una serata in cui verrà presentato il libro di Silvia Grua: “I colori
della salita” (“ho sorriso alla vita fino al tetto del mondo”).

Silvia Grua è una podista e ciclista. Classe 1975, vive in un paesino del basso
canavese, in provincia di Torino. Bimba tranquilla, con la crescita ha sviluppato la sua
vera natura attraverso lo sport. Prima macinando chilometri di corsa, poi scoprendo il
piacere della pedalata in montagna, ha capito che la sua felicità era “riempirsi gli
occhi” dei colori del mondo che ci circonda. A 34 anni ha incontrato sul suo percorso
per due volte la parola “cancro”. Ma è proprio grazie agli insegnamenti della pratica
agonistica che è riuscita a rialzarsi. Non solo. Ha deciso di percorrere le strade in salita
che le ha riservato la vita, con l’obiettivo di testimoniare e sensibilizzare le persone
sulla prevenzione e sostenere la ricerca sui tumori. Con questo proposito, il 4
settembre 2021 ha conquistato sulle strade di casa il suo Everesting, una sfida
incredibile: raggiungere in bicicletta il dislivello positivo di 8.848 metri, pari all’altezza
del monte Everest, il tetto del mondo.

Editrice: Capovolte
Illustrazione: Libero Ciuffreda
Illustrazione di copertina: Laura Ciriello
Per info e prenotazioni 349/55.91.345
Informazioni sulla scrittrice: www.capovolte.it

Un’altra occasione sprecata! Torino-Cremonese 2-2

23esima giornata serie A

Sanabria e Singo T
Tsadjout Valeri C

Termina in parità l’ultima partita della 23esima giornata di Serie A: allo stadio Olimpico di Torino finisce 2-2 la gara tra granata e grigiorossi
Dopo un primo tempo di dominio granata,con il gol di Sanabria su calcio di rigore,nel secondo tempo la Cremonese rovescia completamente il risultato.Due bellissimi gol di Tsadjout e Valeri portano, per poco tempo,la felicità della prima vittoria,in questa stagione,per la squadra di Ballardini. Il sogno dei tre punti, dura soltanto pochi minuti grazie al gol siglato da Singo con un perfetto tiro di sinistro che consente ai granata di pareggiare.
Il Torino guadagna un punto in classifica e si presenta al derby(martedì prossimo 28 febbraio) a -1 dalla Juventus.

Enzo Grassano

FIBS Piemonte: a Torino il clinic di baseball e softball con Rolando Cretis

Sabato pomeriggio a Torino si è tenuto il coach clinic organizzato dal Comitato Regionale FIBS Piemonte presieduto da Sabrina Olivero, con relatore d’eccezione il tecnico Rolando Cretis

Il pitching coach della Nazionale Italiana U23 di baseball ha tenuto una giornata di lezioni incentrate sulle “𝘗𝘳𝘦𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘮𝘰𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘣𝘢𝘴𝘦𝘣𝘢𝘭𝘭 𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘰𝘧𝘵𝘣𝘢𝘭𝘭, 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘦𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘶𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰”, alla quale hanno partecipato attivamente i tecnici delle Rappresentative Regionali e dei Team piemontesi.
L’interessante la parte teorica svolta nella sala conferenze del Coni Piemonte, è stata messa poi in pratica nel tunnel di allenamento del campo di baseball di via Passo Buole, grazie alla collaborazione degli atleti e dello staff dell’Accademia Piemonte.

Foto Luciano Di Pasquale (FIBS Piemonte)

Vola la Juve! Spezia-Juventus 0-2

23esima giornata serie A

Kean
Di Maria

Continua la striscia positiva della Juventus in campionato che ottiene la terza vittoria consecutiva e sale a quota 32 punti in classifica,scavalcando il Torino,conquistando, così, il settimo posto con vista Conference League. Gli uomini di Allegri sbloccano la sfida nel primo tempo grazie ad un bel gol di Kean, abile a trasformare in rete un cross perfetto di Kostic. La rete del raddoppio arriva nella ripresa e lo segna,in maniera autorevole, Angel Di Maria, che dal suo ingresso in campo ha cambiato il volto della squadra juventina dando linfa,gioco e qualità a tutto il gruppo. Lo Spezia gioca con buona personalità e impensierisce in almeno un paio d’occasioni Perin senza tuttavia trovare la via della rere.Ora testa al Nantes per i bianconeri,nella gara di ritorno dei play-off per garantirsi la qualificazione agli ottavi di Europa League,in terra francese giovedì 23 febbraio alle ore 18.45.

Enzo Grassano

Yoga & sport: tutto quello che c’è da sapere

Lo Yoga apporta molti benefici ad atleti e sportivi.

Lo Yoga è l’insieme tutte quelle pratiche fisiche mentali che agiscono su forza, flessibilità, controllo corporeo e attivazione della muscolatura profonda.
Influenza le capacità condizionali collegate all’allenamento e quelle propriocettive legate al sistema nervoso.
È una disciplina volta all’equilibrio tra corpo e mente, che ha ben poco a che fare sia con la religione che con la prestazione fisica.
Il mantenimento delle posture provenienti dall’ Hatha Yoga ( asana) produce molteplici benefici coadiuvanti di molte attività sportive:
aumenta l’elasticità muscolare con conseguente incremento della capacità di contrazione. Un muscolo si definisce elastico quando sa produrre potenza accorciandosi e tornando velocemente al suo stato iniziale: caratteristica, questa, molto utile per chi solleva pesi o compie gesti di natura esplosiva (balzi e lanci)…

… continua a leggere:

Yoga & sport: tutto quello che c’è da sapere

 

Scherma: bronzo assoluto per Matteo Borgono

Prosegue l’ottimo momento agonistico del Circolo della Scherma Ramon Fonst di Mirafiori Sud.

Nel fine settimana appena trascorso, sono stati impegnati a Collegno (To) sabato gli atleti Under14 e domenica gli Assoluti, per il titolo piemontese del fioretto. Nella gara dedicata alla memoria del grande Maestro Egon Franke, scomparso lo scorso anno, in pedana 10 nostre giovanissime promesse, che non hanno deluso le aspettative. Nella inedita formula che ha visto un primo turno di girone e poi una eliminazione diretta a squadre di società miste, segnaliamo i nostri atleti a podio: nella squadra vincitrice della categoria maschietti/giovanissimi (2012-2011) Mattia MAUTONE, nella squadra finalista Alessio ZUDDAS, mentre sul podio Edoardo BARETTINI, nella categoria ragazze/allieve (2010-2009) c’è stato l’argento della nostra Matilde ROCCATO, mentre tra i ragazzi/allievi bronzo per Giacomo NOTA. Nella gara Assoluta di domenica, si ferma sul gradino più basso del podio il nostro Matteo BORGOGNO, nella sua migliore gara fino a questo punto della stagione, sotto le aspettative Luca JURAVLE, nazionale U17 della Romania in forza al Circolo, che chiude solo al 9° posto, anticipando il compagno di squadra Marco DEALESSI, mentre Giancarlo FASSINOTTI non supera il primo turno dell’eliminazione diretta, piazzandosi al 25° posto. Prossima settima in pedana a La Spezia i nostri moschettieri, per cercare la qualificazione alla seconda prova nazionale Assoluta, valida per i campionati italiani del prossimo giusto, sempre nella stessa sede ligure.