|
|
|
|
Mancano 19 giorni all’inizio del campionato che prenderà il via,con la prima giornata,sabato 19 agosto.
Torino e Juventus continuano la preparazione con un occhio attento al mercato che terminerà venerdì 1 settembre alle ore 20.I granata hanno finito il ritiro di Pinzolo venerdì e torneranno lunedì 31 luglio ad allenarsi al Filadelfia per prepararsi alla Coppa Italia, dove incontrerà nei 32esimi la vincente tra Feralpisalò e Vicenza.Intanto i granata affronteranno il 2 e il 6 agosto due gare importanti:meercoledì i granata giocheranno contro il Lens alle 19, per poi affrontare domenica prossima, alle 17, il Reims.
In casa Juventus prosegue la preparazione e di pari passo il mercato con Allegri e Giuntoli,nuovo direttore sportivo,pronti a preparare la squadra,che senza il piacevole “assillo della Coppa Europea,tornerà ad esser competitiva in campionato in piena lotta scudetto.
L’obiettivo numero uno in campionato è l’attaccante Lukaku ma prima bisogna vendere e sfoltire l’organico.
Intanto prosegue il tour dei bianconeri negli USA:
in programma una classica e bellissima sfida
JUVENTUS-REAL MADRID
il 3 agosto 2023
Ore 01:30
ad Orlando (Stati Uniti)
Enzo Grassano
Accadde oggi
Il 30 luglio del 1930, l’Uruguay diventa campione del mondo vincendo la prima edizione della storica competizione mondiale per nazionali.Tutte le partite si giocarono nella capitale Montevideo.
Ecco come vene strutturata la competizione: quattro gruppi in ognuno dei quali la vincitrice si sarebbe qualificata direttamente alle semifinali per poi arrivare alla tanto attesa finale, disputata davanti a 93.000 spettatori e vinta proprio dall’Uruguay per 4-2 sull’Argentina.
L’Uruguay è la prima Nazionale Campione del Mondo.Sino passati 93 anni dall’inizio di una storia incredibile che ancora fa ardere di passione almeno tre miliardi di persone nel mondo.Tanto tempo e tanto calcio fa…ma la passione è rimasta uguale,anzi no: è aumentata a dismisura!
Enzo Grassano
Un momento di confronto, uno scambio di opinioni tra esperti su come una grande manifestazione come i Campionati Europei di pallavolo possano essere di impatto su Torino. Mercoledì all’Urban Lab la Federazione Italiana Pallavolo ha organizzato un workshop in cui sono stati sviscerati dei numeri di un evento che il 22 e il 23 agosto vedrà scendere in campo al Pala Gianni la squadra azzurra femminile allenata da Davide Mazzanti contro la Bosnia ed Erzegovina e Croazia.
Per quanto riguarda gli Europei maschili saranno coinvolte 5 città (Bologna, Perugia, Ancona, Bari e Roma dove si giocheranno le fasi finali), mentre 4 quelle che accoglieranno le giocatrici (Verona, Monza, Torino e Firenze per gli ottavi e i quarti). Saranno 115 le televisioni collegate in tutto il mondo con 400 milioni di persone potenzialmente collegate. Altri dati interessanti sono emersi dalla ricerca dell’Ires Piemonte che ha evidenziato come nel 2022 siano state oltre 200mila le persone che hanno fatto turismo sportivo a Torino, su un totale di 5,5 milioni di arrivi e quasi 15 di pernottamenti. Il passaggio del Giro d’Italia ha portato un ritorno d’immagine per la città pari a 38 milioni di euro, mentre la ricaduta per le Nitto ATP Finals è stata di oltre 200.
“In molti si sono chiesti se Torino fosse in grado di organizzare una manifestazione così importante come gli Europei di pallavolo nel mese di agosto. Posso dire con tranquillità – ha sottolineato l’assessore allo Sport Domenico Carretta – che ci è riuscita benissimo e nello stesso mese ci sarà anche il festival Todays con un ricco programma musicale. Per riempire al meglio il calendario sportivo-culturale abbiamo puntato su degli appuntamenti che potessero essere attrattivi come a febbraio con la Final Eight di Coppa Italia di pallacanestro, le finali della CEV Champions League di pallavolo maschili e femminili a maggio, e naturalmente le Nitto ATP Finals a novembre. Sono sicuro che avremo il palazzetto pieno a tifare per le azzurre e per godere di un grande spettacolo”.
Marco Aceto
NIENTE CONFERENCE LEAGUE, SUBENTRA LA FIORENTINA
E’ arrivata la decisione della UEFA in merito al “caso plusvalenze” della Juventus. Il club bianconero è stato escluso dalle competizioni europee UEFA per la prossima stagione 2023/24.La Juve salterà la UEFA Conference League, competizione inaugurata nel 2021/22 e che la Juve doveva giocare perché classificata al settimo posto al termine dello scorso campionato,nonostante la penalizzazione di 10 punti,altrimenti era terza in classifica.Al suo posto giocherà la Fiorentina,arrivata ottava e finalista perdente della scorsa edizione.
Enzo Grassano
Si conclude il ritiro dell’estate 2023 a Pinzolo per i granata di Juric.Seconda partita ed altrettante vittorie contro le 2 squadre agguerrite di serie B. Dopo il 2-0 contro il Feralpisalò oggi il Toro ha battuto il Modena per 2-1.Il risultato è maturato grazie alle reti di Radonjic e Bellanova per i granata oltre a quella di Magnino per il Modena.
Dopo gli acquisti di Popa,Bellanova e Tameze,Juric attende ancora 3 rinforzi per puntare, decisamente, all’Europa,2 terzini ed 1 trequartista,comunque il Toro,questo Toro è già pronto,rodato e competitivo sia per il campionato che la Coppa Italia.
Oggi è scesa in campo quella che sarà la formazione titolare,al netto dei prossimi 2/3 arrivi.Ricordiamo che il mercato calcistico chiuderà venerdì 1 settembre alle ore 20.
Tabellino
Torino-Modena 2-1
Radonijc T
Bellanova T
Magnino M
TORINO (3-4-2-1): Gemello (46’ Popa); Schuurs (84’ N’Guessan), Buongiorno (84’ Dellavalle), Rodriguez (46’ Zima); Bellanova (46’ Singo), Ricci (46’ Tameze), Gineitis (46’ Ilic), Vojvoda (77’ Bayeye); Seck (56’ Verdi), Radonjic (46’ Karamoh); Sanabria (56’ Pellegri). Allenatore: Juric.
Enzo Grassano
Tempi regolamentari 2-2
(dopo i calci di rigore)
Amichevole di lusso negli Stati Uniti per una classica gara del calcio italiano.
La Juventus batte il Milan per 6-5 dopo i calci di rigore nell’amichevole giocata a Carson City, in California. I tempi regolamentari sono terminati 2-2. Ai rigori vincono i bianconeri di Allegri.La gara ha da subito un
avvio vivace:i rossoneri di Pioli passano in vantaggio al 24′. Punizione perfetta di Theo Hernandez, Thiaw segna con un gran colpo di testa al termine di una perfetta elevazione. La Juve reagisce bene e pareggia al 33′.Angolo di Chiesa, Gatti colpisce bene di testa,Maignan respinge,si crea una piccola mischia che risolve Danilo con un tocco preciso e pareggia.Il Milan torna in vantaggio al 39′ su calcio d’angolo, Segna Giroud su sponda di Thiaw,Szczesny è battuto.Gara sempre interessante con spunti tecnici importantei:il pareggio della Juve arriva all’inizio del secondo tempo. Punizione di Chiesa, Rugani sfiora di testa e Giroud segna nella porta sbagliata con la più clamorosa delle autoreti 2-2.
Grande girandola di sostituzioni,permane il 2-2 e si arriva ai rigori.
Vince la Juve con il decisivo rigore segnato da Soulé.
Enzo Grassano
Sono sempre protagonisti di tutte le riunioni all’Ippodromo di Vinovo, ma sabato 29 luglio i gentlemen saranno le star assolute. Una Notturna tutta dedicata a loro con le sette corse in programma. E in pista scenderanno anche due donne, la torinese nostra Carlotta D’Agostino che conosce perfettamente l’impianto torinese e la toscana Rebecca Dami.
La corsa più importante della serata sarà il premio Biella, riservata a cavalli di buona categoria interpretati dai loro proprietari. Una orsa con partenza fra i tre i nastri sulla distanza del doppio km.Nonostante l’estrema penalità dei 2.100 metri, favori del pronostico per uno dei cavalli più amati sulla piazza torinese, Showmar, pupillo di Vittorio Bosia che lo interpreterà e allievo di Andrea Guzzinati. Accanto a lui il contro favorito, Beatles Boy Treb con alle guide Marco Scarton. Molto attesi anche Aldoc Dr, Assia Luis e All About Bi in primis.
Bellissima e di grande qualità anche la corsa di contorno, il premio Viverone per tre anni. Saranno in otto al via sulla distanza del miglio con favori del pronostico per Etoile Sky insieme a Filippo Monti ed Estindia Jet con Fabio Marchino. Le due dovranno fare molta attenzione a Embargo e Michele Bechis. Premiazioni in tutte le corse, con riconoscimenti messi a disposizione dal Gentleman Club Piemonte Liguria, per sentire a caldo le considerazioni dei vincitori. Per tutti ingresso libero e gratuito, con la possibilità di cenare presso il Ristorante Pizzeria “La Scuderia” prenotando al numero 345/7787032.
Il trotto a Vinovo non vi lascerà nemmeno ad agosto, con un programma fittissimo: riunioni mercoledì 2 e 9, poi piccola pausa e ripresa domenica 27 per chiudere poi il 30 agosto.
CURIOSITÀ DAL MONDO DEL CALCIO
Il calcio è uno sport seguito da almeno 3 miliardi di persone in tutto il globo terrestre.Viene praticato da almeno 1 miliardo e mezzo tra donne,
Proprio il grande interesse che lo avvolge fa si che aumenta anche la voglia di conoscere le tante curiosità che si sono sviluppate nella gloriosa storia di questo bellissimo sport.
Leggiamone alcune:
Nel 1967 la guerra civile nigeriana si fermò per ben 2 giorni perché entrambe le fazioni contendenti volevano veder giocare il mito Pelé in televisione.
Alla Coppa del Mondo del 2026 parteciperanno,per la prima volta,ben 48 squadre, aumentando così il profitto di almeno 700 milioni di euro.
La prima Coppa del Mondo si disputò in Uruguay dal 13 al 30 luglio del 1930 e vi parteciparono solo 13 squadre a rappresentare altrettanti Paesi.
La prima partita ufficiale nella storia del calcio si giocò nel Boxing Day ossia il 26 dicembre del 1860 e si affrontarono i due club calcistici più vecchi al mondo, lo Sheffield FC e l’Hallam FC. Il Boxing Day è una festa legata alla Premier League, dove le squadre inglesi scendono in campo in una giornata,subito dopo Natale,da godersi tutta d’un fiato con gli stadi pieni di spettatori sempre affamati di calcio.
Enzo Grassano
Mancano 109 giorni e l’amore di Torino nei confronti delle Nitto ATP Finals cresce di giorno in giorno, tanto che il presidente della FITP Angelo Binaghi ha detto che vuole – insieme al Comune di Torino, alla Regione Piemonte e agli altri partner della kermesse – organizzare un’edizione 2023 da record. In effetti qualche primato è già stato battuto: ad oggi sono stati venduti già 78mila biglietti (+19% rispetto allo scorso anno), con un incremento dell’80% di acquisti dall’estero, con la Svizzera che guida la classifica delle vendite.
Ieri è stato presentato il Masterplan 2023, che come novità presenta l’estensione dell’area fuori al Pala Alpitour di 120mila mq, con nuovi servizi per il pubblico, attività di intrattenimento che animeranno senza interruzioni tutte la giornate delle Finals, che si svolgeranno dal 12 al 19 novembre. I video mapping valorizzeranno l’architettura della Torre Maratona, rendendo gli spazi esterni ancora più coinvolgenti. Al Fan Village verrà aggiunto un terzo padiglione esclusivamente dedicato alle discipline della racchetta, totalmente ecosostenibile con all’interno anche dei campi da pickleball, il tennis in dimensione ridotte. Forte impegno anche sul fronte della sostenibilità, con obiettivi che riguarderanno cinque categorie: materiali, trasporto, cibo e bevande, rifiuti ed energia.
Prima delle Finals, i torinesi avere il piacere di assistere ad alcune iniziative che saranno un vero e proprio antipasto dell’evento di novembre. Ritornerà il Trophy Tour, con cittadini e turisti che potranno ammirare la coppa che verrà esposta in varie location cittadine. I volti degli otto giocatori qualificati verranno proiettati sulla Mole, come è recentemente successo con quello di Carlos Alcaraz che ha ottenuto il lasciapassare per Torino dopo la vittoria a Wimbledon. Un’altra novità è quella del rifacimento del manto dei campi di allenamento del Circolo della Stampa – Sporting. E’ stato inoltre riconfermato il ricco programma di incontri e talk a tema sportivo che l’anno scorso ha riscosso grande successo, che potrà contare su una nuova location che sarà allestita in piazza Castello con 200 posti a disposizione, e la manifestazione “Tennis in Città” che toccherà le piazze San Carlo, d’Armi e Arbarello, ma anche i parchi Dora, Confluenza e Ruffini. Ai ragazzi delle scuole saranno dedicate “Racchette in Classe” in cui sono attesi 4mila bambini, il Master nazionale “Junior Next Gen” per gli under 10, 12 e 14 e il Master nazionale “Road to Torino” per gli under 11 e 13.
“Le Nitto ATP Finals sono un’esperienza fatta non solo di campioni, ma anche di valori, di ricadute sul territorio e di sinergie che coinvolgono tanti soggetti e che ogni anno ci hanno permesso di migliorarci sempre di più – ha sottolineato l’assessore allo Sport Domenico Carretta. Siamo voluti partire in anticipo per organizzare al meglio l’edizione 2023 e abbiamo voluto pensare in grande. Il risultato è un programma di iniziative che durerà dieci giorni e offrirà ai cittadini dei momenti che saranno indimenticabili. Grazie alla collaborazione con Film Commission ci saranno inoltre attori e attrici a dare volto e parole a Torino. Vogliamo che il percorso con le Nitto ATP Finals non si interrompa nel 2025 e metteremo in campo tutte le nostre capacità per farlo proseguire ancora per qualche anno”.