Tra gli 8 campioni che si contenderanno il titolo di maestro alle Nitto Atp Finals Jannik Sinner ha fatto oggi visita all’Istituto per la ricerca sul cancro di Candiolo.
Tra gli 8 campioni che si contenderanno il titolo di maestro alle Nitto Atp Finals Jannik Sinner ha fatto oggi visita all’Istituto per la ricerca sul cancro di Candiolo.
Giusto il tempo di metabolizzare le emozioni che ha regalato la giornata del Gran Premio Orsi Mangelli con le conferme fra i 3 anni di Expo Wyse As ed Euphoria Bi, ma il trotto è già pronto per riprendere la sua corsa sulla pista di Vinovo.
Mercoledì 8 novembre i premi più ricchi saranno per i cavalli di 2 anni. Due corse dotato di 7.700 € di dotazione, una per non vincitori di 5.000€ e l’altra di 2.000€ in carriera, quindi per chi fino ad oggi ha mostrato talento ma senza successi, Nel premio Grecia al via saranno in cinque: favori per Flash Top, del team milanese Baroncini-Farolfi, reduce da buione prestazioni sulla pista de La Maura. Primo antagonista Fabio Bi, affidato da Edwin Lagas ad Andrea Guzzinati ma di proprietà di Mauro Biasuzzi (fresco vincitore del Mangelli Filly con Euphoria Bi).
Molto pià partecipato il premio Atene con 13 cavalli dietro le ali dell’autostart. Al palo scatterà Miss Lemonade ottima al debutto sulla pista torinese e affidata a Guzzinati. Si annuncia una bella sfida con Fedora Degli Dei, allieva di Fausto Barelli con Pietro Gubellini.
In mezzo alle sette corse in programma dalle 14:30 anche fra le quali una per i gentlemen impegnati con i 4 anni. Piace Decano che con Giovanni Bechis potrebbe finalmente staccare il biglietto vincente. Ma la favorita è Delise Tc con Simone Tinti insidiata da Dea Gso con Michele Bechis. Aperto fin dall’ora di pranzo, come al solito, il Ristorante panoramico “La Scuderia” all’interno dell’impianto e ingresso gratuito per tutti.
Quella di Vittoria Bussi è una bella storia sportiva da raccontare. La trentaseienne romana, trapiantata dal 2010 a Torino, il 13 ottobre al velodromo di Aguascalientes in Messico ha stabilito il nuovo record dell’ora di ciclismo percorrendo 50 chilometri e 267 metri e superando il vecchio primato dell’olandese Ellen van Dijk di poco più di mille metri. Ma per Vittoria non esiste solo il ciclismo. Nel 2014 ha conseguito un dottorato di ricerca in matematica all’Università di Oxford. Poi nel 2016 ha mollato tutto per dedicarsi professionalmente alla bicicletta.
Ieri negli uffici di via Corte d’Appello l’assessore allo Sport Domenico Carretta ha voluto rendere omaggio all’atleta con una coppa della Città di Torino. “Per noi è un motivo di soddisfazione ospitare tutti gli atleti che danno lustro alla Città – ha detto l’assessore allo Sport Domenico Carretta -. Oggi tocca a Vittoria Bussi che ha compiuto un’impresa storica riuscendo a conseguire il nuovo record dell’ora e diventando la prima donna ad aver sfondato il muro dei 50 chilometri”.
Nella sua bacheca Vittoria Bussi può vantare un collare d’oro al merito sportivo del CONI nel 2019.
Marco Aceto
A Torino, la cerimonia di premiazione , in occasione delle “Nitto ATP Finals”
Un giornalista, una scrittrice e un’allenatrice di calcio per finire con un produttore cinematografico. Sono loro le vincitrici ed i vincitori della seconda edizione del “Premio di Letteratura Sportiva Gianni Mura”, rivolto ai libri di narrativa contemporanea che meglio hanno saputo raccontare (fra il 1° maggio 2022 ed il 31 maggio 2023) lo sport, i suoi valori, le sue storie e i suoi protagonisti, e dedicato a Gianni Mura, milanese classe ’45, uno dei più grandi ed apprezzati giornalisti sportivi italiani, scomparso a Senigallia, a 74 anni, nel 2020. Il riconoscimento, promosso ed organizzato dal “Salone Internazionale del Libro di Torino” e dalla “Città di Torino” (con il sostegno della “Fondazione Compagnia di San Paolo”, “Fondazione CRT” e “Camera di Commercio” di Torino, partner “Turismo Torino e Provincia”) è andato quest’anno al giornalista veneto (“Corriere della Sera”) Palo Tomaselli con “Giuliano Giuliani, più solo di un portiere” (66thand2nd), alla scrittrice Stefania Carini, collaboratrice de “Il Post”, “Corriere della Sera” e “La Repubblica”’ in coppia con l’allenatrice di calcio femminile Joanna Borella, origini indiane, con “Le ragazze di Mister Jo” (Mondadori) e al produttore cinematografico barese Domenico Procacci con “Una squadra” (Fandango Libri).
La cerimonia di premiazione, aperta al pubblico e condotta dalla giornalista Ilaria Fratoni, si terrà sabato 11 novembre, alle 16,30, a “Casa Tennis” in piazza Castello, in occasione delle “Nitto ATP Finals” e nell’ambito del ciclo di incontri “Fuoriclasse Live” organizzato dal “Salone Internazionale del Libro di Torino” e “Città di Torino”. Ospite Federico Ferri, direttore di Sky Sport.
Per partecipare alla premiazione, ci si può prenotare attraverso l’APP DICE: https://link.dice.fm/NittoATPFinals2023TorinoCasaTennis
L’appuntamento inaugura il ciclo di incontri “Fuoriclasse Live”, talk e appuntamenti dedicati alle storie di protagoniste e protagonisti dello sport fuori dal campi di gioco, in programma da sabato 11 a domenica 19 novembre, sempre a “Casa Tennis” (in collaborazione con “Fondazione Circolo dei lettori”).
Il giornalista Paolo Tomaselli, con “Giuliano Giuliani, più solo di un portiere” (66thand2nd) riceverà il premio come “Miglior libro di letteratura sportiva”. Il libro racconta la parabola del leggendario portiere del Napoli dello scudetto e della “Coppa Uefa”, morto di Aids nel 1996, “storia di un dimenticato, di un offeso, condannato alla solitudine, affrontata con dignità. Tomaselli – spiega la Giuria – affronta un tema molto muriano: gli scartati”. Fra gli altri finalisti in gara, ricordiamo l’allenatore cecoslovacco Zdeněk Zeman, tecnico del Pescara, con “La bellezza non ha prezzo” (Rizzoli) e la campionessa olimpica del salto in alto Sara Simeoni con “Una vita in alto” (Rai Libri).
Stefania Carini, scrittrice, e Joanna Borella, allenatrice di calcio, con il libro “Le ragazze di Mister Jo” (Mondadori) ottengono il riconoscimento per la sezione “Fuoriclasse”, che premia il miglior libro di letteratura sportiva “per ragazze e ragazzi”: una storia di sport, amicizia e inclusione, ispirata alla vita di Joanna, la prima bambina di origini indiane a essere adottata in Italia, e delle calciatrici che lei allena in un quartiere multietnico di Milano.
Il produttore cinematografico Domenico Proacci riceverà la “menzione speciale” della Giuria, che premia il miglior libro sul tennis, per “Una squadra” (Fandango Libri), la storia della più forte squadra italiana di tennis vincitrice della “Coppa Davis” in Cile nel 1976.
La libreria internazionale
In occasione del “Premio”, torna anche la “Libreria Internazionale Salone del Libro”, realizzata in collaborazione con la “Libreria Luxemburg”, all’interno del “Fan Village” in piazza D’Armi, dove il “Salone” proporrà al pubblico uno spazio speciale dedicato a romanzi, saggi, fumetti e grapic novel sullo sport e sul tennis in particolare, sulla città di Torino e sulla cucina italiana, con titoli di respiro nazionale e internazionale e una selezione di libri in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola, oltre che i libri del “Premio”. La libreria sarà aperta da sabato 11 fino a domenica 19 novembre (dalle 9,30 alle 23,30), ultimo giorno delle “Nitto ATP Finals”.
Per ulteriori info: www.salonelibro.it
g.m.
Nelle foto:
– Gianni Mura – Immagine guida “Premio”
– Paolo Tomaselli
– Stefania Carini e Joanna Borella
– Domenico Procacci, Ph. Alberto Novelli
Undicesima giornata serie A
Sanabria T
Vlasic T
Thorstved S
Secondo successo consecutivo per il Toro in campionato,inframezzato
dall’amara sconfitta in Coppa Italia,i granata conquistano un prezioso successo battendo all’Olimpico Grande Torino il Sassuolo per 2-1.Partono a mille gli uomini di Juric(squalificato in tribuna e sostituito in panchina dal fedele vice Matteo Paro)che trovano il vantaggio,dopo cinque minuti di gara, con Sanabria. La risposta della squadra di Dionisi arriva dopo un quarto d’ora con il pareggio di Thorstvedt. Nella ripresa, Laurienté colpisce la traversa e il Toro si riporta in vantaggio con Vlasic che segna il gol decisivo della gara.Il cambio di modulo sta facendo bene ai granata passati dal 3-4-2-1 al 3-5-2.Anche stasera almeno 20 tiri del Toro con il punteggio che poteva esser più rotondo con le due palle gol clamorose fallite da Zapata e Sanabria a tu per tu con il portiere del Sassuolo Consigli.
Ora testa al Monza nella gara che si disputerà,in terra brianzola,sabato prossimo 11novembre alle ore 20.45.Con un’altra vittoria la classifica diventerebbe molto interessante.
Enzo Grassano
Fiorentina -Juventus 0-1
Miretti
Super Juve e quarta vittoria di fila per la squadra di Allegri, che vince 1-0,contro la Fiorentina al Franchi e resta al 2° posto a -2 dall’Inter capolista .Viola ancora ko in campionato. Bianconeri subito avanti al primo affondo col primo gol in Serie A di Miretti, servito da Kostic. Super Szczesny sui tiro insidiosi di Gonzalez e Biraghi. Assalto dei viola nella ripresa, ma la Juve porta a casa la sesta gara consecutiva senza subire gol.
Enzo Grassano
Non è ancora ultimata ma con la sua forma, in piazza Castello, ha già attratto gli sguardi dei più curiosi: è Casa Tennis, la cupola geodetica del diametro di 21 metri che durante le Nitto ATP Finals ospiterà un ricco programma di conferenze e interviste con sportivi, giornalisti, scrittori ed artisti, per un totale di 50 appuntamenti gratuiti prenotabili attraverso l’app “DICE” (link prenotazioni).
Piazza Castello sarà la location principale delle attività pensate da Città di Torino, Regione Piemonte, Camera di commercio di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte, per promuovere il territorio torinese e piemontese non solo al pubblico di appassionati di tennis che arriveranno in città da ogni parte del mondo, ma rivolte a tutti i cittadini. Oltre ai talk ospitati a Casa Tennis sono in programma un ricco calendario di degustazioni delle eccellenze enogastronomiche del territorio a Casa Gusto (Archivio di Stato, link prenotazioni), mostre, visite guidate (link prenotazioni) e eventi diffusi, in un palinsesto che coinvolgerà l’intera città tra il 10 e il 19 novembre.
Maggiori info sulle iniziative in programma su www.turismotorino.org
La tragica alluvione che sta colpendo Firenze e la Toscana in generale e come si può capire,leggendo dal titolo mette in forte dubbio la gara Fiorentina-Juventus,valida per l’11ª giornata di Serie A 2023/24.sempre allo stadio Franchi di Firenze domenica 5 novembre, alle ore 20:45. La Juventus è la squadra che ha sconfitto più volte la Fiorentina in Serie A: 80 successi per i bianconeri,contro le 35 vittorie viola e 53 pareggi, tuttavia, i bianconeri hanno ottenuto solo due successi nelle ultime sei sfide contro i viola.
Formazioni
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Parisi, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi; Duncan, Arthur; Ikoné, Bonaventura, Gonzalez; Beltran. All. Italiano
JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer, Rugani; McKennie, Miretti, Locatelli, Rabiot, Kostic; Chiesa, Kean. All. Allegri
Squalificati: Fagioli, Pogba
Indisponibili: Alex Sandro, Danilo, De Sciglio, Weah
Enzo Grassano
L’incontro in programma lunedì 6 novembre alle ore 18,00 è promosso dall’Assessorato allo Sport F.I.G.C (Federazione Italiana Giuoco Calcio), Coordinamento calcio settore giovanile e scolastico Piemonte e Valle d’Aosta , in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Rivoli.
L’Evolution Programme, ha come obiettivo quello di strutturare un percorso di formazione tecnico-sportiva ed educativa rivolta al territorio e a tutti i soggetti coinvolti nella crescita dei calciatori e delle calciatrici.
Il programma di sviluppo territoriale propone un nuovo approccio e una nuova metodologia che possano favorire la creazione di un ambiente in cui ogni calciatrice e ogni calciatore possa esprimersi al meglio.
L’evento prevede inoltre l’attuazione del Programma Tutela Minori della FIGC Piemonte VdA in collaborazione con il Difensore Civico e la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Piemonte per promuovere e realizzare, nel mondo del calcio giovanile regionale, attività d’informazione e diffusione della cultura del rispetto dell’altro.
Il tutto, alla luce del principio di uguaglianza e dell’attuazione del divieto di discriminazione e del principio di pari opportunità, del Fair Play in campo da parte di giocatori e pubblico presente, nonché di attività di advocacy congiunte a livello regionale per il contrasto delle condotte a sfondo discriminatorio, oltre che, tra le altre cose, alla definizione di una strategia condivisa e iniziative congiunte per la prevenzione e il contrasto della violenza, in tutte le sue forme, su e tra bambine, bambini e adolescenti.
“Questo progetto rappresenta un momento di formazione e di accompagnamento destinato a fornire il giusto supporto alle società sportive del territorio interessate ad ampliare l’offerta sportiva nel campo dell’inclusione. – afferma l’assessore allo Sport e vicesindaco di Rivoli Laura Adduce – La pratica di attività sportiva è uno strumento educativo e formativo fondamentale per la crescita dei ragazzi, per creare un ambiente pluridimensionale, dinamico, senza discriminazioni, in cui tutti possano esprimersi al meglio.”
“Da sempre credo che lo sport non sia solo sinonimo di grandi eventi, che sicuramente sono fondamentali per lo sviluppo del territorio, ma anche diffusione di buone pratiche che muovono i loro passi dallo sport di base e interessano tutti i cittadini. – afferma l’assessore allo Sport della Regione Piemonte Fabrizio Ricca – Con questa iniziativa andiamo proprio nella direzione di fornire formazione a tutte quelle realtà che vogliono fare la differenza per i loro iscritti”.
“L’incontro con i Presidenti e i Referenti Tutela Minori delle Società dilettantistiche aderenti ai progetti FIGC SGS è la formalizzazione di un patto d’impegno reciproco che fino alle passate stagioni era solo verbale. – dichiara Luciano Loparco, Coordinatore Regionale Figc Sgs – Questo a conferma dell’impegno della FIGC SGS per migliorare il percorso tecnico e culturale delle Società con iniziative formative e di supporto.
I Presidenti e Referenti T.M. hanno per la prima volta, come sta accadendo in tutta Italia, l’opportunità di confrontarsi con referenti istituzionali e federali”
Info sport@comune.rivoli.to.it tel. 011/9513454