SPORT- Pagina 103

Vola la Juve! Juventus-Lazio 3-1

Quarta giornata di serie A

Chiesa J
Vlahovic J(2)
Luis Alberto L

Volano i bianconeri di Allegri,in caduta libera i biancocelesti di Sarri.
La spensieratezza unita ad una brillantezza tecnico/fisica portano la Juve a sedersi, prepotentemente,al tavolo dello scudetto assieme all’Inter,al Milan ed al Napoli.Per la Lazio terza sconfitta in quattro partite ,intervallata da una sola vittoria:per i biancocelesti è crisi.I gol della Juve sono stati segnati
Vlahovic (doppietta) e Chiesa. Allegri con il suo tandem d’attacco batte Sarri e, aspettando il derby di Milano, trova anche la vetta della classifica.
Per la Lazio è un altro brusco stop, la rete di Luis Alberto ha fatto sognare la rimonta solo per pochi minuti.È la stessa formazione bianconera di Empoli, cambia solo il portiere: Szczesny ha recuperato e si riprende il posto, Allegri conferma gli altri dieci undicesimi. Gatti vince il ballottaggio con Alex Sandro e si piazza al centro della difesa con Bremer e Danilo, McKennie e Kostic sono gli esterni nella mediana completata da Miretti, Locatelli e Rabiot, davanti il tandem,nuovi gemelli del gol,Chiesa-Vlahovic intoccabili. Non c’è ovviamente Pogba, fermato dal Tribunale Nazionale Antidoping per la positività al testosterone,riscontrata qualche giorno fa.

Enzo Grassano

Torna il campionato! Juventus-Lazio

Quarta giornata serie A
Sabato 16 settembre ore 15
Juventus-Lazio

È di nuovo campionato dopo la sosta per le gare della Nazionale Italiana impegnata nelle qualificazioni agli Europei in Germania del 2024.La Juventus gioca in casa,dopo il successo di Empoli,per sfidare i biancocelesti dell’ex Sarri in un incontro che si prevede ricco di contenuti tecnici con i tre punti in palio che assumono una valenza importante per il proseguo del campionato di entrambe le squadre.Contro la Lazio, tecnico bianconero Massimiliano Allegri conferma la coppia d’attacco Vlahovic-Chiesa con Fagioli a completare il centrocampo con Locatelli e Rabiot. Difesa con Gatti ,Bremer,Danilo ef ritorno in porta per Szczesny. Sarri è pronto a lanciare dal primo minuto Guendozi che è in ballottaggio per un posto a centrocampo con Kamada. Zaccagni completa il tridente d’attacco della Lazio con Immobile punta centrale e Felipe Anderson al lato destro.

Formazioni
Juventus (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; Cambiaso, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Vlahovic, Chiesa. All.: Allegri.

Lazio (4-3-3): Provedel; Marusic, Casale, Romagnoli, Hysaj; Kamada, Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni. All.: Sarri.

Enzo Grassano

A Pietra Ligure la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 pareggia 2-2 l’allenamento col Venelles

Si chiude con un inconsueto risultato di parità (2-2) il terzo allenamento congiunto precampionato della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, di scena oggi a Pietra Ligure contro le francesi del Pays d’Aix Venelles Volley-Ball.

Rispetto al precedente test a Cuneo c’è in campo capitan Grobelna, per il resto il sestetto schierato da coach Bregoli è invariato: Malinov in palleggio, Gray e Zakchaiou al centro, Kingdon e Papa in banda, Spirito libero. Con questa formazione le biancoblù si aggiudicano il primo e terzo set con i punteggi di 25-22 e 25-19, e cedono il secondo 23-25. Nel quarto set, concluso 22-25 per il Venelles, c’è spazio nel sestetto iniziale anche per Anthouli e Morello.
Tre a fine gara le biancoblù in doppia cifra: Zakchaiou e Kingdon con 14 punti, e Papa con 10.

Il prossimo impegno precampionato che attende la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è in programma domenica 17 settembre (ore 20,30) a Villafranca Piemonte contro le pari categoria di Pinerolo.

Cesana capitale Europea del Tiro con l’Arco

CESANA TORINESE Cesana Torinese per due settimane sarà capitale del Tiro con l’Arco.

Iniziano lunedì 18 settembre, gli Europei di Tiro con l’Arco 2023. Più precisamente dal 18 al 23 settembre 2023 avranno luogo i Campionati Europei Tiro di Campagna (Field) e dal 25 al 30settembre i Campionati Europei 3D.

Il Sindaco Roberto Vaglio esprime tutta la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale e porge il benvenuto ad arcieri e spettatori: “Per Cesana è davvero un onore ospitare un evento sportivo estivo di questa portata. In queste due settimane il nostro paese sarà la Capitale Europea del Tiro con l’Arco e vogliamodare il più caloroso benvenuto ad atleti, Federazioni e al pubblicoche seguirà l’evento. Cesana sarà il cuore della manifestazione per quanto riguarda l’accoglienza delle Nazioni partecipanti, mentre le gare si svolgeranno presso l’Olympic Centre e aSansicario Alto, che per l’occasione diventa il cuore pulsante del doppio appuntamento continentale”.

Un doppio evento di grande portata che prevede l’arrivo a Cesana di oltre 200 arcieri provenienti da 27 nazionali europee per il Tiro di Campagna e sempre oltre 200 arcieri in rappresentanza di 22 nazionali per il 3D.

Due settimane di competizioni che termineranno con le finali che assegneranno i 36 titoli europei 2023: 22 per il Tiro di Campagna e 14 per il 3D.

Il Programma Completo delle due manifestazioni

CAMPIONATI EUROPEI TIRO DI CAMPAGNA (FIELD)

Sabato 16 e domenica 17 settembre è previsto l’arrivo delle delegazioni dell’arco Field con tiri di prova non ufficiali e accreditamento.

Lunedì 18 settembre tiri di prova ufficiali e controllo materiali, riunione dei Capitani di Squadra e la Cerimonia di Inaugurazione.

Martedì 19 settembre primo giorno di qualifica con 24 bersagli sconosciuti, mercoledì 20 settembre secondo giorno di qualifica sempre con 24 bersagli conosciuti.

Giovedì 21 settembre eliminatorie individuali, semifinali Junior e Finali Bronzo Junior.

Venerdì 22 settembre eliminatorie a Squadre e Mixed Team e Finali a Squadre e Mixed Team.

Sabato 23 settembre semifinali individuali e Finali Individuali con Cerimonia di Premiazione e Chiusura evento.

CAMPIONATI EUROPEI 3D

Sabato 23 e domenica 24 settembre arrivo delle Nazionali con tiri di prova non ufficiali e accreditamento.

Lunedì 25 settembre tiri di prova ufficiali e controllo materiali, riunione dei Capitani di Squadra e la Cerimonia di Apertura.

Martedì 26 settembre primo giorno di qualifica con 24 bersagli sconosciuti, mercoledì 27 settembre secondo giorno di qualifica con 24 bersagli conosciuti

Giovedì 28 settembre eliminatorie individuali.

Venerdì 29 settembre eliminatorie a Squadre e Mixed Team e Finali a Squadre e Mixed Team.

Sabato 30 settembre semifinali individuali e Finali Individuali con Cerimonia di Premiazione e Chiusura evento

GLI AZZURRI IN GARA

In totale saranno 24 gli arcieri azzurri in gara, nell’arco olimpico sono stati convocati dal Responsabile di settore Giorgio Botto, Massimiliano Mandia (Fiamme Azzurre), e la coppia dell’Aeronautica Militare Marco Morello e Federico Musolesi, insieme a loro nel femminile ci saranno Sara Noceti (Arcieri Tigullio), Chiara Rebagliati e Aiko Rolando, entrambe delle Fiamme Oro. Tra gli Junior spazio a Matteo Borsani (Arcieri del Roccolo) e Roberta Di Francesco (Arcieri Abruzzesi).

Nel compound la scelta è ricaduta su Marco Bruno (Fiamme Azzurre), Fabio Ibba (Arcieri Del Torrazzo), Michea Godano (Arcieri Tigullio), Francesca Aloisi (Iuvenilia), Irene Franchini (Fiamme Azzurre) e Sara Ret (Arcieri Cormons). Nella classe Junior convocazione per Fabrizio Aloisi (Iuvenilia) e Martina Del Duca (Arcieri Uras).

In gara ci sarà anche l’arco nudo con Eric Esposito (Comp.arc.diMalpaga Bartolomeo Colleoni Bergamo), Giuseppe Seimandi(Fiamme Azzurre), Luca Stelluto (Arcieri Club Napoli), Livia Fabris (Arcieri Orione), Giulia Mantilli (Arcieri Romani) e Cinzia Noziglia (Fiamme Oro). Tra gli Junior ci saranno Matteo Seghetta (Comp.arc.barbacane Citta’ Pieve) e Rania Braccini (Compagnia Arcieri Lucca)

14 settembre 1986: calcio, esordio presidenziale con sconfitta per Silvio Berlusconi

Accadde oggi

37 anni fa,il 14 settembre del 1986 resterà per sempre, nonostante la sconfitta casalinga contro l’Ascoli, la da ricordare per i tifosi del Milan. Quel giorno, infatti, ci fu l’esordio ufficiale del leggendario club rossonero con la Presidenza di Silvio Berlusconi.Scesero in campo giocatori come Galli, Donadoni, Massaro Bonetti, appena arrivati dopo una super sessione estiva di calciomercato ma non fu sufficiente per evitare la sconfitta per il gol vincente di Barbuti che regalò i 2 punti ai marchigiani.Pur iniziando maluccio l’era Berlusconi proseguì diventando leggenda con un totale di 29 trofei ufficiali in 31 anni.Ma questa è un’altra storia!

Enzo Grassano

Tempo di trotto all’ippodromo di Vinovo

Appena il tempo di archiviare l’ultima riunione e mercoledì 13 settembre sarà di nuovo tempo di trotto all’ippodromo di Vinovo. Sette le corse in programma, con inizio alle 15, con un centrale come il Premio Belgio dedicato ai cavalli di quattro anni, impegnati sui due nastri dei 2.060 e 2.080 metri.  Davanti troveremo due soggetti di qualità come Danilo Spritz guidato per la prima volta dal suo neo proprietario Michele Bechis, e Derby Kronos, soggetto in gran forma, con Eric Bondo. Favori del pronostico per Daitan Sonic, reduce da due belle vittorie in fila compresa quella sulla pista torinese. Allievo di Fausto Barelli e Pietro Gubellini, sembra nell’occasione giocarsi un’altra buona chance. Primo avversario sarà Demetrio, Team Baroncini-Farolfi, che però dovrà districarsi dal secondo nastro.

Interessante anche la corsa per i due anni, il premio Bruxelles che aprirà il programma: Felsen Ferm in pole merita attenzione come First Lady Grif, figlia di Fauve Grif che ha regalato tantissime soddisfazioni alla famiglia Brischetto e ha avuto una genealogia importante come dimostrano Martina Grif e Princesse Grif. Ci saranno invece i proprietari alle guide dei loro alfieri nel premio Bastogne. Singapore, con Enrico Colombino, merita i favori del pronostico al pari di Zeus Ek e Be Pop Ferm. Outsider sono Vittoria Di Casei e Vortice Op, due belle sorprese.

Attivo come sempre il nostro Ristorante “La Scuderia” che permette di vedere le corse da una posizione privilegiata. In più tanto gli spazi per le famiglie nel quale far giocare in sicurezza i bambini. Come di consueto ingresso gratuito. Il trotto a settembre tornerà ancora mercoledì 20 e 27 settembre.

Risveglio Italia! La Nazionale vince 2-1 contro l’Ucraina

Qualificazioni Europei
Italia-Ucraina 2-1
Frattesi I (2)
Yarmolenko U

Ecco l’Italia di Spalletti!
È arrivato,per il neo tecnico toscano, il primo successo come CT della Nazionale:battuta l’Ucraina con una decisiva doppietta di Frattesi ed un ottimo primo tempo,giocato davvero bene.L’Ucraina accorcia il risultato ma nel secondo tempo il risultato non cambia anche se gli azzurri soffrono un po’ e giocano la palla con meno fluidità.Da segnalare una traversa di Locatelli,buona la sua gara da regista,poi altre diverse occasioni mancate,per arrotondare il punteggio, con Raspadori, Zaccagni, Zaniolo ed ultimo Gnonto.Questo risultato aggiusta la classifica dell’Italia nel Gruppo C:abbiamo tre squadre appaiate a sette punti al secondo posto (Italia, Ucraina, Macedonia del Nord): gli azzurri, con una partita in meno, torneranno in campo fra un mese per le sfide contro Malta e Inghilterra.La qualificazione è, saldamente,nelle mani anzi nei piedi degli uomini di Spalletti.

Enzo Grassano

Sara Curtis di bronzo ai Mondiali jrs: sul podio con la 4×100 mx italiana

Sirena sostiene il progetto sociale dell’USD Gassino San Raffaele

Sabato 9 settembre 2023, nell’ambito dell’evento “TO-Day”, presso l’Impianto Sportivo “Valentino Bertolini” di Gassino Torinese (TO) si è svolta l’inaugurazione della partnership con la società Torino FC e la cerimonia di consegna delle Borse di Studio dell’USD Gassino San Raffaele, la quale ha visto coinvolta l’azienda Sirena S.p.A. in quanto partner del progetto inaugurato nella stagione 2022/2023.

La società torinese USD Gassino-San Raffaele, fondata nel 1921, è infatti tra le più importanti a livello dilettantistico del territorio ed ha ottenuto diverse certificazioni di sostenibilità nel corso degli ultimi anni.

Sirena S.p.A., azienda di Rosta (TO) che progetta e produce dispositivi di segnalazione acustica e luminosa nel campo dell’Industria e dell’Automotive, è da sempre attenta a progetti che puntano alla sostenibilità economica, sociale e educativa, condividendo i valori che stanno alla base del progetto dell’USD Gassino Sanraffaele.

“In Sirena crediamo nella cultura dello sport e nei suoi valori etici e morali come completamento formativo e sosteniamo il percorso di crescita dei giocatori che diventeranno gli uomini di domani. Siamo orgogliosi di contribuire alle Borse di Studio e alla crescita di questo importante progetto.” ha dichiarato Bruna Berger, AD di Sirena S.p.A.

 

Lo sport va oltre il semplice risultato agonistico e abbraccia il sociale e la scuola: dal claim dell’USD Gassino San Raffaele “Vincere è importante. Non è l’unica cosa che conta” nasce il progetto di attribuzione di cinque Borse di Studio che spingono i partecipanti (26 finalisti) a confrontarsi sulla base dei meriti scolastici (i voti del primo e del secondo quadrimestre), i meriti sportivi (la presenza agli allenamenti, la valutazione di carattere tecnico e quella di carattere disciplinare) e i meriti etico – sociali (con la partecipazione ai progetti predisposti dal Gassino).

Andrea Facta (Under 19), Lorenzo Castelli (Under 17), Tommaso Balma (Under 16), Alexandru Simon (Under 15) e Lorenzo Borsello (Under 14). Sono i 5 vincitori delle borse di studio assegnate dal Gassino San Raffaele ai suoi atleti del settore giovanile.

Piercesare Uras, Direttore Generale del Gassino “Cerchiamo di mantenere un ambiente sereno e disciplinato con la speranza di crescere dei ragazzi che domani non debbano solo affrontare una partita di calcio ma il mondo del quale fanno parte con sani principi e valori forti”.

Un progetto di valore e condiviso a 360°: confermato dunque il sostegno di Sirena S.p.A anche per le Borse di Studio della nuova stagione 2023/2024.

Nitto ATP Finals, il trofeo è arrivato a Palazzo Civico

/

E’ tornato in città e ora fa bella mostra di sè, in Sala Marmi a Palazzo Civico, il trofeo destinato al vincitore dell’edizione 2022 delle Nitto ATP Finals, il torneo che chiude la stagione del tennis, mettendo di fronte i migliori otto giocatori del ranking mondiale.

 

Tra di loro quest’anno ci sarà verosimilmente di nuovo un italiano, Jannik Sinner attualmente al quarto posto nella Race (la classifica relativa ai risultati raggiunti solo in questo 2023 e che determina i qualificati alle Finals di Torino) con un buon vantaggio rispetto al quinto classifica Andrey Rublev, bravo a superare Stefanos Tsitsipas.

Al primo posto c’è ora Novak Djokovic che con la vittoria agli Us Open Djokovic si è preso nuovamente il primo posto nel ranking, con un vantaggio abbastanza netto sul rivale Carlos Alcaraz. Terzo Daniil Medvedev, mentre gli ultimi due posti che valgono il pass (settimo e ottavo) sono occupati ora da Holger Rune e Alexander Zverev.