SPORT- Pagina 103

Basket. La volata finale premia Milano: Torino esce sconfitta dall’Allianz Cloud

La Reale Mutua Torino subisce la sua seconda sconfitta consecutiva: dopo lo stop a Trapani, la squadra gialloblù compie un passo falso all’Allianz Cloud contro la Wegreenit Urania Milano. In un match in cui Torino è stata costretta quasi sempre ad inseguire i padroni di casa, la Reale Mutua è rientrata anche dal -12 nel terzo quarto ma non è riuscita a trovare la zampata vincente nel finale in volata.

Coach Franco Ciani decide di partire con il quintetto formato da Vencato, Kennedy, De Vico, Thomas e Cusin. Coach Villa risponde con Potts, Amato, Severini, Landi e Piunti.

Apre le danze l’Urania con un canestro dalla media di Potts. I primi minuti di gioco proseguono all’insegna dell’equilibrio e con le squadre che faticano a prendere il ritmo nelle rispettive metà campo offensive. Il primo vantaggio della Reale Mutua arriva con una tripla di Thomas per il 5-7 dopo 3 minuti di gioco. In un primo periodo che procede in modo macchinoso e con tanti errori da una parte e dall’altra, l’Urania rimette il muso avanti con una tripla di Amato, a cui risponde Kennedy per il 10-9 milanese dopo 7′. Cavallero va a segno, poi Pepe replica in transizione dopo una buona giocata difensiva di Ghirlanda. Il primo quarto finisce 12-11.

Torino subisce un miniparziale milanese in avvio di secondo quarto e si ritrova sul -6 (17-11) dopo i canestri di Montano e Piunti. Dall’altra parte i gialloblù continuano a far fatica a trovare il feeling con il canestro. Pepe prova a sbloccare i suoi con cinque punti in fila per il -1 (17-16), ma i padroni di casa rispondono allungando nuovamente sul +6. Coach Ciani chiama timeout per schiarire le idee in casa torinese sul 22-16 a 4′ dall’intervallo. Si prosegue con le due formazioni che continuano a litigare con le percentuali al tiro come evidenziato dal basso punteggio al termine della prima metà di gara: 28-23.

Ghirlanda apre il terzo quarto con una tripla ma arriva subito la risposta in layup di Potts. Vencato va a segno dall’arco e dall’parte si accende Potts con due bombe consecutive che spingono Torino sul momentaneo -9. Ghirlanda trova nuovamente il fondo della retina dalla lunga distanza ma Piunti concretizza un gioco da tre punti e Torino è ancora a -9. Sul 43-34 coach Ciani chiama timeout per provare a dare una scossa ai suoi uomini ma al rientro in campo i gialloblù non riescono a ricucire lo svantaggio, anzi l’Urania trova il massimo vantaggio sul +12 dopo una tripla di Montano (50-38 a un minuto dall’ultimo mini-intervallo). Il pressing a tutto campo dei gialloblù produce un miniparziale di 4-0 per chiudere la terza frazione sul 50-42.

Rientra bene in campo la Reale Mutua: Kennedy colpisce dall’arco, poi una bella giocata nel traffico di Schina vale il -3 torinese (52-49 a 8 minuti dalla fine). Coach Villa chiama timeout ma l’inerzia si è spostata dalla parte dei gialloblù che alzano l’intensità in difesa e trovano il pareggio sul 52-52 con una bomba di Pepe. Ormai è tutto apparecchiato per l’ennesimo finale in volata tra Urania e Reale Mutua: a 5 minuti dalla fine il punteggio dice 56-55. Una volata finale in cui coach Ciani deve fare a meno di De Vico, uscito per falli a quattro minuti dalla fine. Potts trova un pesante gioco da tre punti per il 61-57 a 2:24 dalla fine. Kennedy fa 1/2 in un viaggio in lunetta. Potts trova una tripla pesantissima, i gialloblù sono confusi in attacco e provocano una palla persa sanguinosa che porta a due punti facili in contropiede di Landi: all’improvviso è -8 per Torino (66-58 a 1:30 dalla fine). È il parziale che decide sostanzialmente l’incontro. Finisce 70-65.

Coach Franco Ciani nel postpartita: “Siamo stati autori di un inizio balbettante e la partita ha preso piega diversa da quella che volevamo, soprattutto nel secondo quarto. Nella seconda parte abbiamo avuto fiammate più consone al nostro modo di giocare e che ci hanno permesso di ricucire uno strappo importante. Dobbiamo portarci questo, nelle situazioni decisive non abbiamo avuto l’atteggiamento giusto per essere concreti, oggi abbiamo giocato una partita al di sotto delle nostre capacità. Siamo tornati alle nostre abitudini difensive ma abbiamo smarrito un certo tipo di atteggiamento e di qualità nel gioco offensivo.”

WEGREENIT URANIA MILANO – REALE MUTUA TORINO 70-65 (12-11, 16-12, 22-19, 20-23)

Milano: Anchisi ne, Potts 22, Piunti 18, Amato 5, Montano 6, Landi 10, Bonacini 2, Solimeno ne, Severini 3, Ciccarelli ne, Cavallero 4. Allenatore: Villa. Assistenti: Riva, Locati.

Torino: Kennedy 8, Thomas 23, Vencato 7, Ghirlanda 6, Schina 8, Fea ne, Poser ne, Osatwna ne, De Vico, Cusin 2, Pepe 11. Allenatore: Ciani. Assistenti: Iacozza, Siragusa.

UFFICIO  STAMPA REALE MUTUA BASKET 17/11/2023

Djokovic è il re delle Atp Finals di Torino

/

Il sogno di Sinner e dei suoi tifosi svanisce, Novak Djokovic è il re delle Nitto Atp Finals 2023 di Torino. Ha sconfitto nella finale di questa sera Jannik Sinner in due set, punteggio di 6-3, 6-3. Il tennista serbo conquista il settimo successo alle Finals, affermandosi come  tennista più vincente nel torneo dei ‘Maestri’.

19 novembre 1969 il millesimo gol di Pelé!

Accadde oggi

Pelé è stato un calciatore semplicemente incredibile, fenomenale, dagli esordi a 16 anni con la maglia del Santos fino alle ultime apparizioni con i New York Cosmos quando ormai di primavere ne aveva 37.
Pelé segnò il suo storico gol numero 1000 al Maracanà, su rigore, il 19 novembre 1969.
Tre mondiali vinti,L’incredibile record di 1281 reti realizzate in carriera (statistiche FIFA),tutto questo rappresenta infatti un numero davvero eccezionale.
Ecco chi era e cosa ha rappresentato Pelé.

Enzo Grassano

Vinovo, Gran Premio ANACT – Memorial Ubaldo La Porta

Festa doveva essere e così è stato per il ritorno all‘Ippodromo di Vinovo del Gran Premio ANACT – Memorial Ubaldo La Porta (patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e dal Comune di Vinovo). La giornata dell’orgoglio per gli allevatori e tutta la filiera del trotto che parte dai proprietari allargandosi ad allenatori e driver italiani. Un modo per anticipare quello che arriverà nel 2024 e per incoronare i due vincitori, Fargo Wise As e Filadonna.

L’allievo di Fausto Barelli, allevato dalle Scuderie Wyse e Serenissima, è fresco di debutto e ha dimostrato di non sbagliare mai: due corse, quella di qualificazione all’appuntamento torinese e quella di oggi, altrettante vittorie con Pietro Gubellini anche se sulla retta finale Fil Ek, che Barelli ha affidato ad Andrea Guzzinati, gli ha fatto trovare vita difficile, con Frankie LJ e Antonio Di Nardo terzi. «Un cavallo comprato e fatto in casa – ha detto Gubellini mentre alle sue spalle la tensione si scioglieva in pianto – e per questo è ancora più bello. Una corda dura, Fil Ek ha fatto una prova mostruosa ma tutto il team ha lavorato benissimo».

Un’ora prima era toccato a Filadonna salire idealmente sul graduino più alto del podio nella gara delle femmine che ha fatto registrare l’ennesimo trionfo del Team Gocciadoro. La cavalla di Philippe Allaire, allenata in Italia, con Gabriele Gelormini non fallisce per la terza volta di fila (una anche a Vinovo) mettendosi alle spalle Funny Gio e Foxylady, una con lo stesso Gocciadoro e l’altra con Federico Esposito. Gelormini, che quando torna a casa spesso mette il suo sigillo, commenta soddisfatto: «Dalla sua prima vittoria a Vinovo è cresciuta moltissimo e lo ha dimostrato a Treviso vincendo con Alessandro. Hanno fatto un lavoro perfetto nella preparazione di questa corsa, siamo arrivati a puntino».

Tutti premiati dal Presidente Anact, Roberto Toniatti, insieme ai vertici di Hippogroup Torinese e agli amministratori locali per uan giornata arricchita anche dalla presenza di diversi stalloni presentati da tre centri di primissimo piano dell’area tra Torinese e Pinerolese (Le Fontanette, Centro Equino Arcadia e Centro Equino delle Stelle) e dal debutto dell’Ambulanza Veterinaria curata da Animal Rescue Team Italia Onlus che diventa un punto di riferimento importante e permanente all’interno dell’impianto.

*Le immagini sono tutte di Gabriwele Drago

TORINO, IT’S A MATCH! Atp Finals, una domenica di eventi in città

19 novembre

TALK – CASA TENNIS – Cupola Geodetica, piazza Castello

Ore 11.30 – 12.30

DICE: https://link.dice.fm/Uc619e0869ba

Marino Bartoletti presenta “La partita degli dei”

Marino Bartoletti presenta il libro “La partita degli dei” (Gallucci editore), modera Fabrizio Turco, giornalista di Repubblica.

Immaginate una “Partita degli dei”, in uno stadio straordinario, con spettatori straordinari  e con giocatori straordinari. Da una parte la “Serie A” di Maradona, Vialli, Meroni, Facchetti, Scirea, Paolo Rossi e Valentino Mazzola, dall’altra la squadra “straniera” di Pelé, Cruijff, Eusébio, Di Stéfano, Puskás, Jašin e Best. Riuscite a immaginarlo? Marino Bartoletti lo ha fatto e questo libro ne è la cronaca. Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

 

Ore 12.30 – 13.30

DICE: https://link.dice.fm/Dd57c85b29b5

ATP Il Club dei numeri 1

Presentazione del libro “ATP Il Club dei numeri 1”, con l’autore Matteo Musso, giornalista professionista e torinese, scrive per giornali e riviste dal 1998, ha diretto dieci anni una testata sportiva regionale e oggi si occupa di comunicazione in diversi settori, compreso il mondo del tennis, e con Ubaldo Scanagatta, direttore di Ubitennis.com e inviato in 170 Tornei dello Slam. Ubaldo Scanagatta è stato campione italiano universitario, nel 1972, sia in singolare sia in doppio, riconquistando il titolo di doppio nel 1974. E’ stato 2 volte campione italiano di doppio di seconda categoria e prima categoria. Nazionale junior con Adriano Panatta e Paolo Bertolucci. Nel Maggio 2008 Scanagatta ha inoltre creato un proprio sito internet dedicato al tennis, Ubitennis.com che negli ultimi 12 mesi ha raggiunto 30 milioni di visite per oltre 50 milioni di pagine visualizzate.

 

Ore 15.30 – 16.30

DICE: https://link.dice.fm/Ped32200e5c3

GOAT con Emanuele Rosso

Dialogo con Emanuele Rosso, illustratore, scrittore, direttore artistico e ricercatore. Ha collaborato con varie associazioni nel settore fumettistico in tutta Italia, con Internazionale, La Stampa, GQ Italia e molti altri. Nella vita ha scritto 3 graphic Novel e a Casa Tennis parlerà di GOAT (Coconino Press, 2019).

Il termine “GOAT” è l’acronimo di “greatest of all times”, il più forte di tutti i tempi, ed è anche il titolo del fumetto con cui Emanuele Rosso ha voluto raccontare il tennis, con un libro che mette al centro della narrazione la storia di Idris Arslanian, il più forte giocatore della storia, che però non è mai esistito.

In questa storia fittizia, Emanuele Rosso mischia fatti reali e immaginari per raccontare la grande stagione del tennis degli ultimi anni, dominata dai cosiddetti “Fab Four”, ovvero Roger Federer, Rafael Nadal, Novak Djokovic e Andy Murray.

In questo momento storico arriva all’improvviso un giocatore venuto dal nulla. E vince…

 

Ore 16.30 – 17.30

DICE: https://link.dice.fm/bcb99c43d742

La comunicazione nei grandi eventi metropolitani

Guido Barosio e Andrea Cenni dialogano con Marco Berry e Anastasia De Costanzo

I grandi eventi sportivi costituiscono un banco di prova strategico per le città che se li aggiudicano. La comunicazione strategica è un moltiplicatore in grado di assicurare buona reputazione, crescita turistica, rafforzamento della brand identity. Torino 2006 ne fu un felice esempio. Quali gli strumenti da attivare? Efficace tempistica operativa, promozione nazionale ed internazionale, individuazione degli elementi territoriali da valorizzare, azione su tutte le piattaforme social e media. Torino Magazine da 35 anni accompagna la città nelle sue sfide, offrendo un supporto sintonizzato con gli eventi da promuovere. Nei primi tre anni di ATP le cover con il volto dei grandi tennisti della nostra epoca – Nadal, Federer e Djokovic – hanno valorizzato il concetto di Torino capitale del tennis. E ora quali azioni intraprendere? Come sostenere la città per le ATP anche nel prossimo quinquennio? Quale sarà il racconto degli stakeholder che meglio conoscono Torino?

Nel nostro talk Guido Barosio, direttore responsabile di Torino Magazine, e Andrea Cenni, direttore editoriale di Mediapress, dialogheranno con Marco Berry – autore e conduttore televisivo – e Anastasia De Costanzo, campionessa nazionale e internazionale di tennis da tavolo, Miss Torino 2023. Gli ospiti offriranno visioni differenti ed intriganti sulla nostra città. Dal confronto e dall’engagement avremo uno sguardo sul futuro.

 

 

DEGUSTAZIONI – CASA GUSTO – Archivio di Stato

Degustazioni a pagamento (possibile anche in loco) e da prenotare su app DICE

L’incasso è devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals

 

 

11.00 (DEGUSTAZIONE) – “I tesori DOP e IGP del Piemonte: il Crudo di Cuneo, la Mela Rossa Cuneo e l’Erbaluce”

Anche il Piemonte ha un suo prosciutto crudo, il Crudo di Cuneo DOP; un’assoluta eccellenza dal sapore inconfondibile che il Consorzio di tutela ci proporrà in abbinamento alla Mela Rossa Cuneo IGP. Ad accompagnare, un calice di Erbaluce, vitigno dell’anno 2023 per Regione Piemonte.

A cura di CONSORZIO CRUDO DI CUNEO, CONSORZIO MELA ROSSA CUNEO E REGIONE PIEMONTE

 

12.30 (DEGUSTAZIONI) – “Tartufo nero, una storia da raccontare”
Un viaggio ideale nel Sud Piemonte, per scoprire tutti i segreti del tartufo nero. Da quello estivo al nero pregiato, preparatevi a mettere in gioco i vostri sensi guidati da un giudice del Centro Nazionale Studi Tartufo. Per finire, assaggi golosi e qualche suggestione per un uso creativo del prodotto, non solo in cucina.

A cura di ENTE TURISMO LANGHE ROERO E MONFERRATO, ATL ALEXALA, TURISMO TORINO E PROVINCIA E REGIONE PIEMONTE

14.30 (DEGUSTAZIONE)  “Torino Dolcissimarte”

Degustazione di pasticceria tipica piemontese.

A cura di ASCOM TORINO

16.00 (DEGUSTAZIONE) – “I vitigni rari a bacca rossa”

Degustazione guidata di tre vini da vitigni particolari alla presenza delle produttrici. Partecipano Ivana Miroglio, delegata del Piemonte de Le Donne del Vino, e Piera Genta, delegata ONAV Torino.

A cura dell’Associazione Le Donne del Vino in collaborazione con ONAV TORINO

 

17.30 (DEGUSTAZIONE) – “Cucina tipica Piemontese”

Degustazione di antipasti tipici piemontesi.A cura di ASCOM TORINO

 

19.00 (DEGUSTAZIONE)- “Extra Vermouth e Maestri del Gusto”

Due progetti si incontrano per far assaggiare la “Torinesità”. Partecipano Vermouth Drapò e Davide Appendino con il suo cioccolato.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E TURISMO TORINO E PROVINCIA

 

EVENTI DIFFUSI

PIAZZA SAN CARLO

Ore 11.00 – 18:00 – Tennis Theatre in alternanza a Mago Daigoro

VIA ROMA

Ore 11:00 – 18:00 – Open Stage – music contest con 8 artisti

PIAZZA CASTELLO

Ore 11:00 – 18:00 – 3 Luppoli

PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA SAN CARLO, PIAZZA CASTELLO, PIAZZA CARIGNANO

Ore 15.00 – 19:00 – Marching Band: Bologna Bridge Band

Atp, Sinner e Djokovic si sfideranno per il titolo di campione

/

Jannik Sinner e Novak Djokovic si sfideranno per il titolo di campione delle Atp Finals 2023, domani a partire dalle 18 al Pala Alpitour di Torino. È stato infatti il numero 1 al mondo ad arrivare stasera in finale dopo aver battuto in un’ora e 28 minuti lo spagnolo Carlos Alcaraz in due set: punteggio 6-3, 6-2. Ad oggi il tennista serbo e l’altoatesino idolo del pubblico torinese  si sono scontarti  quattro volte. Per tre volte ha vinto il primo e una Sinner, solo quattro giorni fa nella prima fase delle Atp Finals.

Sinner batte Medvedev e vola in finale

/

Altra vittoria per Jannik Sinner che va in finale alle Nitto Atp Finals. Nel pomeriggio ha battuto in 3 set, in semifinale Daniil Medvedev  con il punteggio di 6-3, 6-7 (4), 6-1. Stasera si saprà il nome dello sfidante per la finale di domani, domenica 19 novembre, alle 17. Si gioca infatti questa sera al Pala Alpitour l’altra semifinale tra il numero 1 al mondo, Nokak Djokovic e il numero 2, Carlos Alcaraz.

Un’Italia quasi perfetta! Batte Macedonia del Nord 5-2

Qualificazioni Euro 2024

Una convincente Italia batte 5-2 la Macedonia del Nord all’Olimpico di Roma e compie un passo molto importante verso la qualificazione agli Euro 2024: lunedì prossimo 20 novembre,a Leverkusen, contro l’Ucraina basterà un pareggio per la matematica qualificazione. Primo tempo in assoluta tranquillità scioltezza per la Nazionale di Spalletti che passa in vantaggio al 17′ con un colpo di testa di Darmian.Poi un mani di Serafimov e Jorginho sbaglia il terzo rigore in azzurro,una vera maledizione per il centrocampista della Nazionale.Rimedia Chiesa con una doppietta al 41′ e al 47′ del primo tempo. Avanti 3-0 nella ripresa gli azzurri calano di concentrazione e subiscono due volte gol da Atanasov.Mentre incombe lo spettro di una possibile rimonta macedone,ci pensa Raspadori a segnare il 4-2 ed a chiudere la gara. Poi El Shaarawy fa 5-2 e cala il sipario con gli azzurri che festeggiano a mente libera con la qualificazione quasi in tasca.

Enzo Grassano

Sinner, mai nessuno come lui

Semifinale doveva essere e semifinale è stata. L’ha voluta lui, Jannik Sinner, iniziando il match alla grande e poi, dopo il ritorno di Rune e del mal di schiena – a cui però non ha mai accennato, neanche nelle interviste post gara – capace di riprenderselo nel terzo set con alcune giocate strepitose. L’ha voluto il pubblico dapprima entusiasta, poi preoccupato delle sorti del nostro giovane campione per il quale desiderava la terza vittoria e che, nei pochi passaggi a vuoto, l’ha sostenuto ancora più a gran voce prima di esplodere in un boato collettivo alla conquista dell’ultimo e decisivo punto.

In 53 anni di ATP Finals non c’era mai stato un tennista italiano capace di conquistarsi un posto tra i primi 4 nel torneo, ora Sinner attende il suo avversario. Ma chi affronterà domani l’azzurro? Qualificatosi come primo del girone verde, se la vedrà con il secondo del girone rosso, ovvero uno tra Medvedev, Alcaraz e Zverev. Forse se ne potrà sapere già qualcosa di più al termine dell’incontro tra i primi due, alle 14.30: se il russo conquisterà la sua terza vittoria il primo posto nel proprio raggruppamento lo cancellerà automaticamente dai radar di Sinner. Se, invece, il successo arriderà allo spagnolo, occorrerà verosimilmente attendere fino all’ultimo punto della partita che questa sera opporrà Zverev e Rublev.

Sinner batte Rune e manda Djokovic in semifinale

/

È la  terza vittoria in tre partite per Jannik Sinner. Il campione delle Atp già qualificato per le semifinali  ha vinto in tre set (6-2, 5-7, 6-4 in due ore e 32′ di gioco) il danese Holger Rune. Situazione che consente anche Novak Djokovic di passere il turno e andare in semifinale.