SPETTACOLI Archivi - Il Torinese

SPETTACOLI

“ComboJazz 2.0” al Circolo Madonna del Pilone

UN CONCERTO GRATUITO PER LA CHIUSURA DEL TORINO JAZZ FESTIVAL 2025

 

Mercoledì 30 aprile, ore 18:00

Circolo Madonna del Pilone – Viale Michelotti 102/a. Torino

Ingresso libero

Tra gli appuntamenti conclusivi del Torino Jazz Festival 2025, mercoledì 30 aprile alle ore 18:00, è in programma un evento speciale a ingresso completamente gratuito: il concerto “ComboJazz 2.0”, presso il Circolo Madonna del Pilone, in Viale Michelotti 102/a.

 

La serata, organizzata da House of Jazz Torino-Piemonte, in collaborazione con Torino Jazz FestivalAssociazione Avvalorando e Circolo Madonna del Pilone, sarà un’occasione preziosa per vivere il jazz da vicino in un contesto accogliente e informale.

 

Sul palco si esibiranno cinque musicisti di grande esperienza e talento:

Claudio Bonadè al sax alto – Sassofonista e polistrumentista attivo dagli anni ’70, ha collaborato con leggende del jazz come Chet Baker e Dizzy Gillespie, partecipando a numerosi festival internazionali.
Alfredo Ponissi al sax tenore e flauto – Sassofonista compositore torinese, noto per i suoi progetti originali e tributi ai grandi del jazz come Sonny Rollins e Roland Kirk.
Gabriele Ferian alla chitarra – Chitarrista jazz con formazione accademica, ha calcato palchi nazionali e internazionali e collaborato con artisti come Malika Ayane e Willie Peyote.
Isabella Rizzo al contrabbasso – Contrabbassista torinese, già protagonista degli Italian Jazz Days a New York e attiva in varie formazioni jazzistiche.
Giorgio Diaferia alla batteria – Batterista e promotore culturale, da anni anima la scena jazz torinese unendo passione musicale e impegno nella divulgazione.

 

Il gruppo italiano ComboJazz, nella sua versione 2.0, presenta un repertorio che intreccia brani originali e riarrangiamenti di celebri composizioni del jazz internazionale. Nato come quartetto e successivamente evoluto in quintetto, il progetto ha conservato un sound personale e riconoscibile. Nei concerti, si alternano spesso solisti di spicco del panorama jazzistico italiano, senza mai snaturare l’identità musicale del gruppo. Il loro stile elaborato, raffinato e scolpito (Musica Jazz p. 41 Giugno 1979), si colloca nel mainstream jazz, con radici ben salde nell’Hard Bop. Questo approccio è evidente nel loro primo e unico disco, No Speed (Electromantic Records). Dopo aver riscosso ampi consensi in numerosi festival e il recente successo al Capolinea 8 nel dicembre 2024, ComboJazz torna sul palco con la sua formazione rinnovata.

 

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

 

Per informazioni: Circolo Madonna del Pilone – Viale Michelotti 102/a, Torino. Tel. 011.8999205

Camaleontika termina con “Don Chisciotte sulla Luna”

Camaleontika è la rassegna teatrale organizzata dall’Associazione MOV. e dalla compagnia Fabula rasa di Almese, in provincia di Torino, comune della bassa Valsusa, nell’ambito del bando Cortocircuito e grazie al sostegno del Comune di Almese. Con otto spettacoli in programma dal 14 dicembre scorso, l’XI edizione si è confermata come uno spazio culturale capace di unire comunità del, cultura e presente, offrendo al pubblico occasioni di riflessione ed emozione attraverso rappresentazioni che affrontano temi contemporanei, con u linguaggio che spazia tra comicità, sociale e narrazione del mondo odierno. L’ottavo è ultimo appuntamento è in programma sabato 10 maggio, alle 21, al centro sociale Milanere di Almese, via della Chiesa 1, con la pièce teatrale “Don Chisciotte sulla Luna”, prodotto da A.M.A. Factory e Elmo di Mambrino. A partire dal Don Chisciotte di Cervantes, lo spettacolo porterà il pubblico sulla Luna, dove si troverà il mare, un chiringuito e persino dei peri da salvare. Attorno a un televisore vintage, si esplora la poesia, lo spirito eroico e la ricerca a della tenerezza, offrendo una fuga dalla stanchezza e una possibilità di ritrovare l’umanità. Lo spettacolo è scritto da Angelo Tronca e vede la regia e interpretazione di Barbara Mazzi, Francesco Gargiulo e lo stesso Angelo Tronca. L’assistenza alla regia è curata da Francesca Riva, mentre la consulenza tecnica è stata affidata a Massimiliano Bressan.

Questa produzione si è aggiudicata il premio letterario del Torino Fringe Festival nel 2023, in collaborazione con la casa editrice Sui Generis, con la seguente motivazione:”La giuria di Sui Generis assegna il premio come vincitore a ‘Don Chisciotte sulla Luna’ per la drammaturgia fantasiosa, in cui un’eccellente lirica si alterna alla prosa, e per la capacità di rendere vive, maestose e palpabili la noia, l’avventura e il sogno, la fame e l’intelletto, che portano l’umano a inevitabili cadute e gloriosi slanci fin sulla Luna”. I complimenti della Giuria sono andati, oltre che al testo, all’interpretazione di Barbara Mazzi, nel ruolo di Bradamante.

Dopo la precedente produzione intitolata “Don Chisciotte amore mio”, il drammaturgo Angelo Tronca è tornato a raccontare una nuova avventura ispirata al classico di Cervantes.

“Don Chisciotte sulla Luna – racconta il drammaturgo – parte dall’immobilità. Don Chisciotte e Sancho si ritrovano stanchi e demotivati, ma vengono risvegliati dallo spettro di un personaggio di un poema che avrebbe potuto leggere Don Chisciotte, Bradamante de L’Orlando Furioso. Proprio lei convince il protagonista a prendere parte a una nuova avventura, sostituire Astolfo nei viaggi sulla Luna per recuperare il senno di Orlando.

Se in ‘Don Chisciotte amore mio’ ho voluto parlare di coraggio e di passione, col motore per provare a partire sempre e comunque, in quest’ultimo ho voluto riprovarci, aggiungendo qualche nota malinconica e una fatica doppia, quella di chi ha provato tanto e che continua a provarci e riprovarci. Seppur ammantato da uno stile lunare carico di poesia, non mi sono allontanato dalla commedia, che credo sia una chiave per avvicinarsi ai discorsi seri che è bene fare. Ho voluto a tutti i costi aggiungere come elemento la tenerezza”.

Biglietti e info: intero 12 euro – ridotto speciale di 2 euro per i soci di Fabula rasa e M.O.V.

Mara Martellotta

Alla Galleria Tamagno del Teatro Regio “Behind the scenes”

Alla Galleria Tamagno del Teatro Regio di Torino, in piazza Castello, un’occasione unica per scoprire ciò che solitamente resta nascosto agli occhi del pubblico con la mostra “Behind the scenes” nell’ambito di Exposed Torino Foto Festival.

Le immagini in esposizione selezionate tra i migliori scatti realizzati al Regio negli ultimi trent’anni catturano quei formidabili momenti sospesi in cui gli artisti non sono ancora personaggi e nello stesso tempo non hanno già più  i connotati e l’identità di chi sono normalmente nella vita reale.

Igino Macagno

“Le cose che dici, è la vita o solo un gioco?” 

Music Tales, la rubrica musicale 

“Le cose che dici,

è la vita

o solo un gioco? 
Le mie preoccupazioni si allontanano
e tu sei tutte le cose che devo
ricordare”
Un titolo iconico degli anni ’80 è “Take On Me” degli a-ha (1985).  Si tratta di uno dei brani più rappresentativi di quel decennio,  con un sound synth-pop distintivo e un videoclip innovativo  che ha lasciato il segno nella cultura pop di tutti i tempi. Gli a-ha sono un gruppo musicale synth pop norvegese, attivo dal 1982.
Sono saliti alla ribalta nel 1985 proprio con il singolo che ho scelto oggi per voi, di cui è particolarmente noto il video musicale animato diretto da Steve Barron.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti, dopo gli svedesi ABBA, gli a-ha sono la più grande band scandinava di tutti i tempi e tra quelle di maggiore successo al mondo.
Durante il corso degli anni sono passati da synth pop band degli anni 1980 a matura pop rock band sofisticata, capace di produrre sia ballate che brani rock, e una nutrita schiera di artisti-colleghi di rango hanno citato il gruppo come band di spessore e fonte d’ispirazione.
Forse non tutti sanno che gli a-ha hanno detenuto fino al 2017 il guinness dei primati per il concerto con pubblico pagante più affollato della storia, con le 198.000 persone di Rio de Janeiro del gennaio 1991e detengono tuttora quello della nota più a lungo tenuta dal vivo in una hit pop-rock, i 20:02 secondi di Morten Harket in Summer Moved On.
 Nel 2012 sono stati insigniti della carica di Cavalieri con il conferimento della Croce di Sant’Olav, la più alta onorificenza della Corona norvegese.
L’avreste mai detto?
“Un addio accade così. Lo sguardo vago, i gesti lenti, una morsa alla gola.
E l’aria di chi non prova più interesse.”
CHIARA DE CARLO

 

Buon ascolto

 

https://www.youtube.com/watch?v=-iKeUC5_Wyw

 

scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Ecco a voi gli eventi da non perdere!

Sabato 03 maggio 2025 ore 22.oo al Fame Club Live Show di Corso Umbria 36 a Torino potrete rivivere l’emozione degli anni ’80 con gli 80 O’CLOCK in concerto.

INFO & PRENOTAZIONI AL 3382561644

Vi invito inoltre a seguire le pagine ed I link sottostanti per far parte di una comunità che vuole cambiare il mondo radicalmente.

Che vuole più educazione al rispetto per le donne e lo fa con uno spettacolo chiamato “Respect” che, a breve, sarà nelle vostre pcittà italiane.

Uno spettacolo intenso interamente cantato da uomini affinchè sia la voce maschile ad esortare al rispetto per le donne.

Oltre 30 artisti tra cantanti musicisti ballerini e performer, al lavoro per offrire un’esperienza immersiva che trasmette un grande senso di appartenenza e gruppo.

In aiuto ed un sostegno concreto a chi, dall’inferno della violenza, è già passato ed è riuscito a fuggire.

Vuoi far parte della rivoluzione?

Seguici e prenota il tuo biglietto sarai una goccia importante in un mare di speranza

Prossime date 13 Settembre 2025 Bologna

25 novembre 2025 Livorno

https://www.instagram.com/respect_lo_spettacolo?igsh=MTU2dTY0M3kwMnJu&utm_source=qr

TikTok – Make Your Day

Rock Jazz e dintorni a Torino: Lakecia Benjamin per il TJF e Ermal Meta

//

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA

Lunedì. Il Torino Jazz Festival propone alle 18 al Teatro Juvarra, Koro Almost Brass Quintet. Alle 21 al Teatro Colosseo il quartetto della sassofonista Lakecia Benjamin. Prima del concerto verrà consegnata la borsa di studio Memorial Sergio Ramella , voluta da AICS Torino APS, a uno studente del Dipartimento Jazz del Conservatorio Giuseppe Verdi. Sempre per il TJF alle 21.30 alle OGR, suona il quintetto di Ettore Fioravanti.

Martedì. Al Torino Jazz Festival alle 18 al teatro Vittoria, si esibisce il pianista Andrea Rebaudengo. Alle 21 sempre per il TJF, il progetto “Flamenco Criollo” del quintetto di Arruàn Ortiz. Alle 19 al Machito, Maria Pascual & The Kind Of Gipsy. Alle 21.30 al Folk Club sempre per il TJF, suona il trio Di Gennaro-Tavolazzi- Zirilli.

Mercoledì. Allo Ziggy si esibiscono i Ductape e i MayFlower Madame. Ultimo giorno del Torino Jazz Festival, con alle 18 al teatro Juvarra, Dudù Kouate 4 TET. Alle 21 all’Auditorium Agnelli del Lingotto, suona Jason Moran Bandwagon & TJF All Stars. Alle 18 all’Amen Bar si esibisce il trio di Sonia Infriccioli. Al teatro Colosseo è di scena Ermal Meta. All’Osteria Rabezzana suona Andrea Abbadia Quartet. Al Blah Blah si esibiscono gli Shandon +i Quarantena.

Venerdì. Al Magazzino sul Po suonano i Kanerva + Michele Veneziano con il progetto Sao Miguel. All’Off Topic suonano i Muito Kaballa. Al Blah Blah sono di scena i Dalila Kayros.

Sabato. Al Blah Blah suona il Melee duo+ i Movion. Allo Ziggy si esibiscono i Darkways + We Are Wawes.

Pier Luigi Fuggetta

PH-Credit-@-Jason-Moran-by-Clay-Patrick-McBride.

La XIII edizione del Torino Fringe Festival parte da Le Roi Music Hall

La XIII edizione del Torino Fringe Festival prenderà avvio il 13 maggio nello storico tempio dello spettacolo torinese, Le Roi Music Hall, facendo proprio il motto di questo salotto del varietà e del burlesque “La vita è un varietà”.

La città si trasformerà in un palcoscenico diffuso, dove il passato incontra il presente, in un’esplosione di creatività, e questo motto è un omaggio alla grande tradizione italiana del varietà e del teatro di rivista, dei cabaret, dei café chantant e degli anni del Proibizionismo. Il Torino Fringe Festival si prolungherà dal 13 maggio fino all’1 giugno con più di 40 spettacoli, tra prosa, danza, musica e performance. Più di 15 eventi speciali, 6 prime assolute, nazionali e anteprime, più di 170 repliche che rendono omaggio all’arte del varietà, mescolandola con le nuove frontiere della drammaturgia contemporanea. Grande protagonista del mondo del varietà, che ne sarà anche il narratore, è Arturo Brachetti, maestro del trasformismo internazionale. Nell’appuntamento con Matthias Martelli, giovedì 15 maggio, al Polo del 900. Tra i protagonisti della kermesse Domiziano Pontone, autore di spettacoli sul cinema, Francesca Cola, artista che esplora i confini tra danza, performance e arti visive, Simone Simslongo, artista sonoro che opera tra musica elettronica, sound, design e installazioni, la Converticola degli ultramoderni, cabaret italiano per eccellenza, Alessandro Ciacci, Premio Alberto Sordi 2022, Igor Sibaldi, scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni, Giorgia Mazzucato, attrice, autrice e regista, migliore artista internazionale al San Diego Fringe Festival, Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani, Walter Leonardi, volto storico di “Terzo segreto di Satira”, Lucia Raffaella Mariani, Mauro Piombo, Flavio Albanese, la compagnia Enchiridion, che porta in scena testi di autori mai rappresentati, Teatro Strappato, la compagnia nomade di attori e artigiani che disegna e crea le maschere, Garu e Isaac, il “Duo padella, artisti di strada, giocolieri, clown e equilibristi.

I luoghi del festival saranno teatri e spazi similari, dai luoghi canonici a quelli Off, anticonvenzionali come lo Spazio Kairòs, OFFTOPIC, San Pietro in Vincoli, Teatro Astra, Cineteatro Baretti, Le Roi, tempio storico dello spettacolo torinese firmato da Carlo Mollino, il Polo del 900 e Heat Garden, impianto di accumulo e riserva calore del Gruppo Iren completamente immerso nel verde.

“Siamo felici di celebrare il XIII anniversario del Torino Fringe Festival con un’edizione che omaggio il teatro di varietà, intitolata ‘La vita è un varietà’ -spiega Cecilia Bozzolini, direttrice del Torino Fringe Festival – per tre settimane la città si anima di teatro e arti performative, e la  creatività prende forma nei luoghi più inattesi della città. Con questo tema abbiamo voluto abbracciare la varietà e la molteplicità dei linguaggi artistici per offrire una riflessione profonda sulla complessità del nostro presente. Il nostro varietà, con la sua capacità di mescolare leggerezza, ironia e visione è il punto di partenza per attraversare il contemporaneo con occhi nuovi, valorizzando la contaminazione  tra generi, formati e sensibilità. Ogni spettacolo è il tassello di un mosaico che racconta la vita in tutta la sua varietà, tra contraddizioni, poesia ed eccentricità. In un’epoca di cambiamento profondo per il mondo dello spettacolo dal vivo, il Fringe ribadisce la sua natura inclusiva e aperta alla sperimentazione. È un festival che parla a tutti e a tutte, che cerca di portare il teatro fuori dai teatri e la cultura dentro la quotidianità”.

La manifestazione si espande e costruisce nuove reti, come la collaborazione con il Napoli Fringe Festival, in occasione delle celebrazioni di Napoli 2005.

Mara Martellotta

La JST Jazz Parade Parte da piazza Palazzo di Città

domenica 27 aprile al TJF 2025

INFO E BIGLIETTI:
www.torinojazzfestival.it

 

Nella foto: JAN BANG SEXTET “ALIGHTING” @ Ph Credit Colibrì

 La JST Jazz Parade dà il via alla giornata di domenica 27 aprile del TJF 2025, con il tour itinerante della marching band ispirata alle sonorità di New Orleans, a partire dalle ore 10:30 da Piazza Palazzo di Città.

Dopo aver attraversato il centro di Torino tra Piazza Castello, via Accademia delle Scienze, Piazza Carlo Alberto, Piazza Carignano e Piazza San Carlo, la parata culminerà con un performance speciale a Porta Susa, dalle ore 13, che affascinerà il pubblico all’interno della stazione di RFI Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) con i ballerini di Balla Torino Social Dance.

L’evento fa parte di un progetto che mira a trasformare le stazioni ferroviarie in spazi culturali vivi, capaci di connettere mobilità, arte e partecipazione.

 

Da non perdere domenica alle ore 11 al Teatro Vittoria, Korale, l’ensemble italo-coreano del quale fa parte la poliedrica batterista Francesca Remigi, vincitrice di Nuova Generazione Jazz 2021 e Top Jazz 2022, nota per le sue collaborazioni internazionali nella scena d’avanguardia e di improvvisazione libera.

I rapporti tra jazz e musica dell’estremo oriente sono stati complessi, a seconda dei paesi: dal re trombettista jazz della Thailandia Bhumibol Adulyadej all’ampia e vivace scena giapponese, dalle intermittenze della Cina alla crescita del panorama indonesiano. Korale non rientra né nell’assimilazione del paradigma americano né nel facile esotismo, ma è un prodotto nuovo, ricco di tensioni immaginative.

 

Fra gli appuntamenti special alle ore 12 alla GAM, Galleria Civica d’Arte Morderna“Picture Jazz duo”, due insegnanti del CFM fanno incontrare il jazz e l’arte in occasione di EXPOSED Torino Foto Festival. L’evento è in collaborazione con CFM – Centro Civico di Formazione Musicale e con Fondazione Torino Musei.

 

Proseguono anche i club, con l’appuntamento delle ore 15 in via BALTEA 3 che vede protagonista Daniele Tione in “Cloaked in blue”. Daniele Tione si presenta nella solitudine del piano solo, interprete della tradizione jazzistica con un senso della melodia tutto italiano. Alle ore 16:30 si prosegue ai Bagni Pubblici di Via Agliè con Ballestriero Gilli Taufic in “2 A 1”: un viaggio dal Brasile classico di Pixinguinha e Hamilton de Hollanda a quello moderno di Djavan, Toninho Horta e Gismonti.

 

Al Cinema Massimo alle ore 15 l’appuntamento atteso con la pellicola “Colonna sonora per un colpo di Stato” di Johan Grimonprez, in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema e con I Wonder Pictures. Il film è introdotto da Stefano Zenni.

Nel gennaio 1961 il nuovo presidente del Congo, Patrice Lumumba, viene assassinato con la complicità di Belgio e Stati Uniti, per depredare le ricchezze del paese. Louis Armstrong è in tour in Congo e si trasforma inconsapevolmente nel paravento per il primo colpo di Stato post-coloniale in Africa, mentre altri artisti come Nina Simone, Duke Ellington e Dizzy Gillespie si chiedono qual è la loro posizione nel loro paese, in cui vige ancora 48 la segregazione razziale. Questo film è un magistrale racconto a più voci e a ritmo di jazz e soul su come è stata minata l’autodeterminazione africana negli anni ’60. Candidato agli Oscar 2025 come miglior documentario.

 

Fra i talk alle ore 16 alle Gallerie d’Italia Torino “Pieranunzi – Bertinetto: dialogo filosofico-musicale sull’autenticità”. Autenticità è una parola molto evocata in ambito musicale, spesso in riferimento alla qualità di un’interpretazione e alla sua fedeltà alla composizione. Ne parleranno Enrico Pieranunzi e Alessandro Bertinetto in un dialogo all’incrocio tra musica e filosofia.

 

Tra gli appuntamenti main nel filone dei ‘grandi pianisti’ del TJF 2025 alle ore 18 al Conservatorio Giuseppe Verdi sarà protagonista Amaro Freitas, l’astro nascente del jazz brasiliano che crea una musica che è esplorazione della tradizione del suo paese e insieme degli orizzonti più sperimentali. Freitas nasce a Recife in Brasile, un’area ricca di culture e tradizioni che lo hanno segnato profondamente: l’approccio allo strumento è debitore dei ritmi nordestini e della frenesia del frevo e del baião.

 

La giornata di domenica 27 aprile si conclude alle ore 21 con Furio Di Castri 8 in“Blowin’ in the wind” al Teatro Monterosa. Furio Di Castri, uno dei musicisti più importanti del jazz italiano, quest’anno compie settant’anni. Per il suo compleanno ha deciso di offrire al pubblico un mondo sonoro che è anche l’occasione per una riflessione. La guerra è una piaga che da sempre segna la storia dell’umanità e che l’arte cerca di esorcizzare.

 

 

PROGRAMMA DOMENICA 27 APRILE

 

JST JAZZ PARADE, H 10:30 

 

Cesare Mecca, tromba
Diego Borotti, sax tenore
Stefano Calcagno, trombone
Gianni Virone, sax basso
Francesco Brancato, percussioni
Daniele Pavignano, percussioni

 

H 10:30 Piazza Palazzo di Città
Percorso: Piazza Palazzo di Città, Piazza Castello, Via Accademia delle Scienze, Piazza Carlo Alberto, Piazza Carignano, Piazza San Carlo
h 13:00 Porta Susa – esibizione all’interno della stazione in collaborazione con i ballerini di Balla Torino Social Dance.

 

La JST Jazz Parade, il tour itinerante della marching band ispirata alle sonorità di New Orleans del TJF 2025 si terrà domenica 27 aprile a partire dalle ore 10:30 da Piazza Palazzo di Città. Dopo aver attraversato il centro di Torino tra Piazza Castello, via Accademia delle Scienze, Piazza Carlo Alberto, Piazza Carignano, e Piazza San Carlo, la parata culminerà con un performance speciale a Porta Susa, dalle ore 13, quando la marching band stupirà il pubblico all’interno della stazione di RFI Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) con i ballerini di Balla Torino Social Dance. L’evento fa parte di un progetto che mira a trasformare le stazioni ferroviarie in spazi culturali vivi, capaci di connettere mobilità, arte e partecipazione.

 

 

MAIN, H 11 – TEATRO VITTORIA
KORALE

 

DoYeon Kim, gayageum, voce
Michelangelo Scandroglio\, contrabbasso
Youngwoo Lee, pianoforte, tastiere
Francesca Remigi, batteria

Korale è un ensemble italo-coreano del quale fa parte la poliedrica batterista Francesca Remigi, vincitrice di Nuova Generazione Jazz 2021 e Top Jazz 2022, nota per le sue collaborazioni internazionali nella scena d’avanguardia e di improvvisazione libera. I rapporti tra jazz e musica dell’estremo oriente sono stati complessi, a seconda dei paesi: dal re trombettista jazz della Thailandia Bhumibol Adulyadej all’ampia e vivace scena giapponese, dalle intermittenze della Cina alla crescita del panorama indonesiano. Korale non rientra né nell’assimilazione del paradigma americano né nel facile esotismo, ma è un prodotto nuovo, ricco di tensioni immaginative. La band lavora sulla creazione di un nuovo repertorio di musica originale che sintetizza linguaggi ed estetiche della musica contemporanea italiana e coreana. korale fin da subito riscuote l’interesse del pubblico e inizia a essere richiesto nei festival internazionali. Michelangelo Scandroglio ha già vinto numerosi premi in tutta Europa e ha suonato nei migliori jazz club: nel 2021 è stato considerato il miglior talento del jazz in italia. Youngwoo Lee, nato in Sud Corea, sviluppa il suo suono ad Amsterdam, dove vince, nel 2018, la Dutch Jazz Competition. DoYeon Kim è un’artista coreana che suona il gayageum, uno strumento a corda tradizionale del suo paese, e ha sviluppato un approccio unico e ampio che incorpora musica tradizionale, jazz e improvvisazione.

 

 

SPECIAL, H 12 – GAM, GALLERIA CIVICA D’ ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA TORINO
PICTURE JAZZ DUO

 

In collaborazione con CFM – Centro Civico di Formazione Musicale e con Fondazione Torino Musei

 

Roberto Regis, sassofoni
Riccardo Ruggieri, pianoforte

Due insegnanti del CFM fanno incontrare il jazz e l’arte in occasione di EXPOSED Torino Foto Festival In collaborazione con CFM – Centro Civico di Formazione Musicale e con Fondazione Torino Musei.

INGRESSO LIBERO con biglietto Collezioni permanenti GAM e con il PASS EXPOSED

 

 

CL(H)UB, H 15 – BALTEA 3

DANIELE TIONE “CLOAKED IN BLUE”

 

Daniele Tione, pianoforte

 

Tione si presenta nella solitudine del piano solo, interprete della tradizione jazzistica con un senso della melodia tutto italiano. Un equilibrio tra scrittura e improvvisazione nel quale il filo conduttore delle composizioni originali si arricchisce di una mirata e libera rivisitazione degli standard, come si evince dall’ultimo lavoro discografico Cloaked In Blue (DaVinci Classic & Jazz, 2024).

 

 

CINEMA, H 15 – CINEMA MASSIMO

COLONNA SONORA PER UN COLPO DI STATO 

di Johan Grimonprez (Belgio/Francia/Paesi Bassi 2024, 150’, col., v.o. sott. it.)

 

In collaborazione con Museo Nazionale del Cinema e con I Wonder Pictures. Il film è introdotto da Stefano Zenni.

 

Nel gennaio 1961 il nuovo presidente del Congo, Patrice Lumumba, viene assassinato con la complicità di Belgio e Stati Uniti, per depredare le ricchezze del paese. Louis Armstrong è in tour in Congo e si trasforma inconsapevolmente nel paravento per il primo colpo di Stato post-coloniale in Africa, mentre altri artisti come Nina Simone, Duke Ellington e Dizzy Gillespie si chiedono qual è la loro posizione nel loro paese, in cui vige ancora 48 DOMENICA 27 APRILE 49 la segregazione razziale. Questo film è un magistrale racconto a più voci e a ritmo di jazz e soul su come è stata minata l’autodeterminazione africana negli anni ’60. Candidato agli Oscar 2025 come miglior documentario.

 

 

TALKS, H 16 – GALLERIE D’ITALIA TORINO
PIERANUNZI – BERTINETTO: DIALOGO FILOSOFICO-MUSICALE SULL’AUTENTICITÀ

 

Autenticità è una parola molto evocata in ambito musicale, spesso in riferimento alla qualità di un’interpretazione e alla sua fedeltà alla composizione. Che senso può avere nel jazz, un campo di pratiche che, dalle origini, si nutre dell’ibridazione e dell’incontro con l’altro? Ne parleranno Enrico Pieranunzi e Alessandro Bertinetto in un dialogo all’incrocio tra musica e filosofia. Il musicista e compositore di fama internazionale Enrico Pieranunzi dialoga con Alessandro Bertinetto, professore ordinario di estetica e di filosofia della musica all’Università di Torino.

 

Si ringraziano Gallerie D’Italia Torino e Intesa San Paolo

 

 

CL(H)UB, H 16.30 – BAGNI PUBBLICI DI VIA AGLIÈ

BALLESTRERO GILLI TAUFIC 

“2 A 1”

 

Pietro Ballestrero, chitarra classica

Massimiliano Gilli, violino

Roberto Taufic, chitarra classica

 

Trio inedito, con una formazione cameristica caratterizzata dalla ricerca timbrica, dall’intensità ritmica e dal gusto per la melodia. Un viaggio dal Brasile classico di Pixinguinha e Hamilton de Hollanda a quello moderno di Djavan, Toninho Horta e Gismonti, in mezzo a composizioni originali dei tre.

 

 

 

MAIN, H 18 – CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI (GRANDI PIANISTI)

AMARO FREITAS 

“Y’Y”

 

Amaro Freitas, pianoforte, percussioni

 

L’astro nascente del jazz brasiliano Amaro Freitas crea una musica che è esplorazione della tradizione del suo paese e insieme degli orizzonti più sperimentali. Freitas nasce a Recife in Brasile, un’area ricca di culture e tradizioni che lo hanno segnato profondamente: l’approccio allo strumento è debitore dei ritmi nordestini e della frenesia del frevo e del baião. La sua proposta, così originale, ha ottenuto il plauso della critica internazionale, che ne ha lodato la capacità di conciliare gli elementi più disparati in un caleidoscopio espressivo personale. L’approccio jazzistico è in debito con le tradizioni del Pernambuco quanto con Coltrane, Monk e Chick Corea, che Freitas indica quale suo principale modello. Nella dimensione solitaria emerge ancor più la fascinazione di un suono a volte ottenuto preparando il pianoforte o giocando con tocchi di elettronica: e si spazia trasversalmente da reminiscenze delle stride jazz di Art Tatum, all’impressionismo di Satie, dall’Africa ancestrale, alle rarefazioni percussive del piano preparato di Cage. Il nuovo album Y’Y (Psychic Hotline Records, 2024) è l’omaggio di Amaro Freitas alla foresta amazzonica e ai fiumi del nord del Brasile, o come lui stesso precisa: «un invito a vivere, sentire, rispettare e prendersi cura della natura, riconoscendola come nostra antenata».

 

 

MAIN, H 21 – TEATRO MONTEROSA (PRODUZIONE ORIGINALE TJF) 

FURIO DI CASTRI 8 “BLOWIN’ IN THE WIND” 

 

Mauro Negri, clarinetto

Giovanni Falzone, tromba

Federico Pierantoni, trombone

Nguyen Le, chitarra

Andrea Dulbecco, vibrafono

Fabio Giachino, tastiere

Mattia Barbieri, batteria

Furio Di Castri, contrabbasso, direzione

 

Furio Di Castri, uno dei musicisti più importanti del jazz italiano, quest’anno compie settant’anni. Per il suo compleanno ha deciso di offrire al pubblico un mondo sonoro che è anche l’occasione per una riflessione. La guerra è una piaga che da sempre segna la storia dell’umanità e che l’arte cerca di esorcizzare. Spiega Di Castri: «Partendo dalla musica di artisti che hanno scritto e cantato la poesia della loro terra, ho voluto radunare in un grande inno alla pace dei bozzetti sonori dei paesi che hanno vissuto conflitti drammatici a cui abbiamo assistito impotenti durante gli ultimi settant’anni, dal Vietnam all’Argentina e al Cile, dalla Bosnia al Medio Oriente. Un quadro al quale aggiungo un mio personale tributo al Tribunale Internazionale dell’Aja». Il titolo scelto per il concerto richiama uno dei manifesti pacifisti sonori più importanti di sempre: il nome più indicato per questo lavoro collettivo che mette insieme un gruppo di strumentisti d’eccezione, strettamente legati alla lunga carriera di Di Castri.

 

 

BIGLIETTERIA TJF – Da martedì 11 marzo

Urban Lab piazza Palazzo di Città 8/F

Tel. +39.011.01124777 – tjftickets@comune.torino.it

Martedì-sabato 10.30-18, aperta tutti i giorni da martedì 22 a mercoledì 30 aprile.

Per i nati dal 2011 biglietti per tutti i concerti a 1 euro.

Per le modalità di acquisto dei biglietti per persone con disabilità fisica tel 011.01124777 nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria.

 

ACQUISTI ONLINE

www.torinojazzfestival.it; www.vivaticket.it

Il costo del servizio di acquisto è pari al 12% del prezzo del biglietto, con un minimo di € 1.

Al momento dell’acquisto del biglietto su Vivaticket è inoltre possibile aggiungere 1 € da donare alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.

 

ACQUISTI PRESSO LE SEDI DEI CONCERTI

Se ancora disponibili, i biglietti saranno posti in vendita presso le sedi dei concerti 45 minuti prima dell’inizio.

 

CANALI TJF

Sito www.torinojazzfestival.it

Facebook www.facebook.com/torinojazzfestival/

Instagram www.instagram.com/torinojazzfestival/

Twitter https://twitter.com/torinojazzfest

YouTube www.youtube.com/user/torinojazzfestival

Flickr www.flickr.com/torinojazzfest

 

#TJF #TJF2025 #torinojazzfestival 

 

La pianista superstar Hélène Grimaud e la Camerata Salzburg per Lingotto Musica

Auditorium del Lingotto mercoledì 7 maggio

Mercoledì 7 maggio prossimo alle 20.30  la pianista Hélène Grimaud di Aix en Provence torna con la storica compagine salisburghese, a due anni dall’esordio al Lingotto in un concerto tutto dedicato a Brahms. In programma il Primo Concerto e la Serenata in re maggiore, opere giovanili del compositore originario di Amburgo.

Il pianismo inimitabile di Hélène Grimaud si fonde con un temperamento indomito e una raffinatezza interpretativa  che incantano il pubblico; impegnata come ambientalista  e attivista in difesa dei diritti umani, ha prestato il suo talento poliedrico anche alla scrittura.

È Hélène Grimaud la protagonista del settimo appuntamento dei concerti del Lingotto, in programma mercoledì 7 maggio alle 20.30 all’Auditorium Giovanni Agnelli. Un gradito ritorno per la pianista che, dopo il debutto al Lingotto nel 2023 con il concerto n. 20 in re minore di Mozart e il Concerto in la minore  op. 54 di Schumann, affronta il Primo Concerto op. 15 di Brahms, di nuovo a fianco della Camerata Salzburg, storica formazione nata in seno al Mozarteum di Salisburgo. La profonda familiarità  di Grimaud con questo vertice del Romanticismo brahamsiano è attestata dalle due incisioni pluripremiate del 1998 e del 2013.

Chiude la Serenata in re maggiore, altro capolavoro giovanile  del compositore amburghese.

A guidare la Camerata Salzburg, fondata nel 1952 da Bernhard Paumgartner e ambasciatrice dello stile di Mozart, è  chiamato l’italo- venezuelano Giovanni Guzzo, che dal 2016 ricopre il ruolo di primo maestro concertatore della formazione insieme a Gregory Ahss.

Apre la serata il concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in re minore op. 15, composto tra il 1856 e il 1858. Risultato di alcuni rimaneggiamenti di un lavoro musicale che inizialmente doveva essere una Sinfonia, poi una Sonata per due pianoforti, la pagina raggiunse l’aspetto definitivo grazie ad amici cari vicini al compositore, primi tra tutti Clara Schumann e Joseph Joachim. Tanta incertezza si spiega con l’età giovanile e con il fatto che Brahms non si fosse ancora cimentato con le grandi forme orchestrali.  L’opera riuscì  a comprovare, tuttavia, le mirabili virtù del grande e futuro sinfonista.

Segue la Serenata n. 1 in re maggiore op. 11 che Brahms scrisse negli stessi anni del primo concerto,  quando si trovava presso la corte di Detmont con gli incarichi di dare lezione  di pianoforte alla principessa Friederike e dirigere la società corale. Concepita in origine per un ottetto di archi e fiati secondo il modello delle serenate mozartiane, fu riscritta per l’orchestra su indicazione di Clara e Joackim. Il suo linguaggio è lontano dalla dialettica complessa degli anni maturi e rivela una spontaneità ancora impregnata di un Romanticismo immediato e schietto.

Mercoledì 7 maggio ore 20.30

Auditorium Giovanni Agnelli, via Nizza 280, Torino

Camerata Salzburg

Giovanni Guzzo primo violino e direzione

Hélène Grimaud pianoforte

Johannes Brahms

Concerto n.1 per pianoforte e orchestra in re minore op. 15

Serenata n. 1 in re maggiore op. 11

Biglietteria presso Uffici di Lingotto Musica via Nizza 262/73 su appuntamento o tel 3339382545, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.

Mara Martellotta

Provengono dalle Americhe i ritmi per i due concerti di “Rai Orchestra Pops”

“Rai Orchestra Pops”, riciclo di concerti dell’OSN RAI che esplora i confini tra il linguaggio classico, la musica sinfonica, etnica, il crossover e lo swing, torna con due appuntamenti il 12 e il 19 giugno all’Auditorium Rai di Torino. Impegnate rispettivamente sul podio sono le due direttrici Ana Marìa Patiño Osorio e Gianna Fratta. Messico, Brasile e Colombia sono al centro del primo concerto in programma giovedì 12 giugno alle 20.30, trasmesso in diretta da RAI Radio 3 per il cartellone di Radio 3 Suite, e in live streaming sul portale di Rai Cultura.

Protagonista sul podio la giovane direttrice Ana Marìa Patiño Osorio, la cui carriera è in rapida ascesa dopo la vittoria del secondo premio, del Premio del pubblico e del Premio della Giuria Giovani del concorso Malco per giovani direttori d’orchestra di Copenaghen. La serata si apre con Kauyumari della compositrice Gabriela Ortiz, che si ispira alla figura del cervo azzurro, da cui il titolo, venerata dal popolo Huichol, come tramite tra mondo umani e spirituale. Seguono Bosques, di José Pablo Moncayo, tra i principali esponenti della musica classica messicana, è Reisado do Pastoreio del brasiliano Oscar Lorenzo Fernàndez, suite orchestrale nota per il terzo e l’ultimo dei suoi movimenti Batuque, che incorpora elementi ispirati alla musica afro-brasiliana.

Nella seconda parte del concerto vi sarà un’incursione tra i ritmi delle danze tradizionali della Colombia con la Pequeña Suite para Orquesta, di Adolfo Mejía; quindi si torna al Messico con le popolarissime Hguapango, di Moncayo, e la Danzòn n.2 di Arturo Marquez, ispirata all’omonimo stile di danza di origine cubana, ma profondamente radicata nel folklore messicano di Veracruz.

Il secondo appuntamento, in programma giovedì 19 giugno alle 20.30, anche in live streaming sul portale di Rai Cultura, è invece diretto da Gianna Fratta, poliedrica e versatile direttrice d’orchestra e pianista, insignita del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici internazionali, per questo concerto della rassegna “Rai Orchestra Pops”, propone un programma che intreccia repertorio colto con jazz e musica da film. Si incomincia con George Gershwin, di cui sono eseguite la suite, anche nota come Catfish Row, che il compositore trasse nel 1936 dalla sua opera Porgy and Bess, e la celebre Rhapsody in blue, che vede impegnato come solista Alessandro Taverna. Dopo l’ouverture dal musical Candide di Leonard Bernstein, il concerto si conclude con l’esecuzione di una delle colonne sonore più epiche di tutti i tempi: la suite da Star Wars di John Williams, che raccoglie i più celebri temi della saga cinematografica di fantascienza creata da George Lucas. Il concerto è registrato su Rai Radio 3, che lo trasmetterà in data da destinarsi.

Biglietti: in vendita online sul sito dell’OSN Rai www.osn.rai.it e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino

Auditorium Rai Arturo Toscanini – piazza Rossaro, Torino

Telefono: 011 8104996

Mara Martellotta

“106 garofani rossi”, spettacolo a Chieri

 “Velia e Giacomo, l’Antifascista” con Gianni Masella e Monica Massone

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, lunedì 28 aprile andrà in scena a Chieri lo spettacolo teatrale “106 GAROFANI ROSSI Velia e Giacomo, l’Antifascista”, dedicato alla figura di Giacomo Matteotti (con Gianni Masella e Monica Massone, drammaturgia di Sergio Angelo Notti, produzione Quizzy Teatro): al mattino all’Auditorium Rosario Livatino (rappresentazione riservata alle scuole medie) e alla sera, alle ore 21.00, all’Auditorium Leo Chiosso (ingresso libero). Il lavoro teatrale scava, nella polvere del tempo, alla ricerca di un Giacomo Matteotti diverso, immerso nella quotidianità famigliare, che traspare dalla fitta corrispondenza tra lui e la moglie Velia, con un racconto temporalmente imperfetto, che ci trasporta oltre la cronaca tragica di quel giugno 1924, alla ricerca di un’umanità scevra da falsi sentimentalismi. Quest’opera vuole essere Teatro di Narrazione Civile, attraverso un linguaggio storicamente vero, con note verosimili.