società- Pagina 6

Come preparare l’ingresso in RSA

Informazione promozionale

Trasferirsi in una residenza sanitaria assistenziale segna l’inizio di una quotidianità nuova, spesso sicura e stimolante, ma comunque carica di emozioni forti per chi parte e per chi resta.

Prepararsi con metodo e (perché no) con un po’ di creatività, può aiutare a trasformare la tensione in fiducia e a far sentire l’anziano protagonista del proprio percorso.

Come preparare l’ingresso in RSA: prima di tutto, condividere la decisione

Il primo passo è parlare apertamente con il futuro ospite, spiegando perché optare per una struttura bene nota del territorio, come ad esempio una RSA Torino e provincia per i residenti nel capoluogo piemontese, può assicurare assistenza continua, un ricco programma di attività e la comodità di rimanere vicino ai propri affetti.

Discutere senza fretta dei benefici riduce la sensazione di distacco e permette all’anziano, laddove possibile, di esprimere le proprie preferenze: una camera singola, un giardino accessibile, la presenza di fisioterapia quotidiana, specifiche attività ecc.

Quando è possibile, una visita in anteprima agli spazi, con incontro diretto dello staff, è capace di trasformare la struttura da luogo astratto ad ambiente concreto, già un po’ familiare.

Organizzare documenti e cure

Nelle settimane che precedono l’ingresso conviene raccogliere tutta la documentazione sanitaria: referti recenti, piani terapeutici, schede delle allergie, esenzioni e tessera sanitaria. La cartella completa velocizza l’elaborazione del Piano di Assistenza Individuale e aiuta medici e infermieri a impostare correttamente terapie e controlli.

Allo stesso tempo è utile preparare un elenco di contatti: medico di base, specialisti, farmacista di fiducia, numeri dei parenti di riferimento.

Infine, se l’anziano segue diete particolari, conviene fornire al nutrizionista della struttura indicazioni puntuali su intolleranze, consistenze gradite e orari abituali dei pasti.

Come preparare l’ingresso in RSA: fare la valigia, tra comfort e ricordi

Una volta definita la data, si passa al bagaglio. I vestiti devono essere facili da indossare, in fibre naturali e con chiusure a zip o velcro, evitando bottoni minuscoli e tessuti che irritano. Pigiami, tute, biancheria e un paio di scarpe robuste con suola antiscivolo possono coprire comodamente la quotidianità. Può essere aggiunto anche un completo più elegante che servirà per feste o ricorrenze.

Nel beauty case spazio a spazzolino, dentifricio, creme idratanti, pettine, set barba o trucco leggero, forbicine a punta tonda: curare l’aspetto alimenta l’autostima e aumenta il benessere generale.

Non meno importanti sono gli oggetti del cuore: una cornice con le foto di famiglia, il libro preferito, un plaid fatto a mano, magari il piccolo laptop o il tablet usato per videochiamare i nipoti.

Infine, bisogna ricordarsi di etichettare capi e dispositivi con nome e cognome per ridurre il rischio di smarrimenti negli spazi comuni.

Dopo il trasferimento in RSA mantenere il legame

Il giorno dell’ingresso è bene accompagnare l’anziano, aiutarlo a sistemare le sue cose e restare qualche ora per condividere il primo pranzo o una passeggiata nel corridoio. Nei giorni successivi si possono fare visite brevi ma frequenti; anche messaggi o fotografie scambiate via chat sostengono il senso di continuità affettiva.

Se la struttura lo consente, organizzare piccoli rientri a casa per un compleanno o un pranzo domenicale rafforza l’idea che l’ingresso in RSA non sia un distacco, ma una base sicura da cui muoversi in libertà.

È bene ricordare sempre che occorre costruire un ponte di fiducia tra vecchie abitudini e nuova quotidianità, con una comunicazione onesta e un legame familiare che resta vivo: solo in questo modo la residenza può diventare un luogo di qualità dove vivere con dignità e protezione.

Parla con Me: quando un like può costare il lavoro

Social e dovere di lealtà

Nel mondo del lavoro digitale di oggi, anche un semplice “like” o una battuta sui social possono trasformarsi in fonte di rischio. È ancora possibile distinguere la vita professionale da quella online? E cosa dice il diritto?

A queste domande risponderà la nuova puntata di Parla con Me®, il format ideato e condotto da Simona Riccio, in programma giovedì 12 giugno alle ore 18.00, in diretta su LinkedIn, Facebook e YouTube.

Titolo della puntata: “Social network, dovere di lealtà e diritto alla comunicazione”


Ospite: Avv. Alessia Ledda, Esperta in diritto del lavoro e tutela aziendale | Consulente ed esperta in materia di parità di genere UNI/PdR 125:2022 | Founder Galilex Studio Legale Associato

La diretta affronterà casi concreti e attuali: dal dipendente che commenta ironicamente un post aziendale su LinkedIn, fino a chi pubblica contenuti polemici su policy interne non ancora ufficiali.


Si parlerà dell’articolo
2105 del Codice Civile, di licenziamenti confermati dai tribunali e dell’importanza di una social media policy chiara anche nelle PMI.


Non mancherà uno sguardo costruttivo sull’
employee advocacy e sulla formazione integrata tra marketing, privacy e diritto.

I social non sono più strumenti privati. Sono spazi visibili, pubblici e intrecciati con la reputazione aziendale. Serve consapevolezza, ma anche cultura organizzativa”, sottolinea l’Avv. Ledda.

Una puntata fondamentale per imprenditori, responsabili HR, consulenti, comunicatori e chi lavora nella gestione della reputazione aziendale.

📌 DIRETTA SU:

  • LinkedIn – profilo Simona Riccio
  • Facebook – Simona Riccio
  • YouTube – urly.it/3144rz

Il social burnout

 

ESSERE SEMPRE CONNESSI PUO’ STANCARE.

Sovraccarico tecnologico, stanchezza mentale o stress da iperconnessione, ecco alcuni modi per definire la fatica e la debilitazione da social overdose. Ore e ore passate al computer ad aggiornare profili, leggere e commentare quelli delle altre persone, stare al passo con i tempi dei social network, tutto questo puo´ provocare indebolimento ed esaurimento fino ad arrivare all’allontanamento, a volte definitivo ma piu´ spesso temporaneo, giusto il tempo di disintossicarsi.

La sindrome generale da burnout e´una risposta ad una situazione percepita come stressante che attiva meccanismi di difesa capaci di affrontare la sensazione di esaurimento psichico e fisico. La mancanza di forze e il senso di sconforto puo´anche sfociare in una despressione e non e´da sottovalutare, ma da tenere sotto controllo per scongiurare eventuali complicazioni piu´dificili da gestire e curare.

Questo stress cronico, che nella sua considerazione generale e´ legato perlopiu´ alla vita professionale, si puo´ riscontrare anche in altri ambiti, quello relativo ai social media e´una declinazione specifica che presenta gli stessi sintomi della sindrome da burnout comune: ansia, mancanza di energia e umore altalenante dovuto allo stress.

La fatigue da iperconnessione e´da poco all’attenzione della psicologia, sono cominciati i primi studi e ricerche per capirne le dinamiche. Oltre al tempo passato davanti ad uno schermo, che sia di un computer o di un cellulare, la fonte dello stress proviene dalla velocita´ richiesta per aggiornare i profili e allinearsi con quelli degli altri; riempire le pagine social di contenuti rispettando i ritmi dettati dalla rete e´ faticoso, stressante, nemico della qualita´ e impiega ingenti risorse mentali e fisiche che la maggior parte delle volte non hanno un corrispettivo in un riconoscimento di qualsiasi tipo. E´come una competizione continua con tanti concorrenti che non ha limiti ne´ troppe soddisfazioni e quindi il divertimento iniziale si converte in frustrazione che costringe prima a prendere le distanze e poi a smettere. E´ una illusione virtuale che porta all’esaurimento e alla necessita´di disintossicazione. I social media, purtroppo e per fortuna, evolvono molto velocemente, aggiungono strumenti e aggiornamenti in grado di contenere sempre piu´contenuti ed informazioni, questo e´ certamente coinvolgente e seducente ma allo stesso tempo richiede maggiore risorse e tempo, e´ come un lavoro, un’ attivita´ ´sempre piu´difficile da seguire. Le aziende che gestiscono queste piattaforme si stanno gia´confrontando con gli abbandoni social causati dal digital burnout e dovranno trovare soluzioni per affrontare le conseguenze economiche dovute a questi disagi di ultima generazione che forse potevano essere prevedibili perche´ qualsiasi attivita´deve essere fonte di equilibrio e benessere e persino la tecnologia che ci supporta sempre di piu´in tante delle nostre attivita´deve fare i conti con il nostro essere umani.

Moderazione, dunque, sara´la parola d’ordine insieme ad equilibrio e senso della misura. I genitori dovranno monitorare i figli affinche´questi non passino tutto il loro tempo libero davanti ad uno schermo e infine i fornitori di servizi saranno costretti a considerare maggiormente la soddisfazione del cliente fruitore e soprattutto la sua salute, psicologica e fisica.

MARIA LA BARBERA

Crocetta, il cuore residenziale di Torino. Parla Massimiliano Valdini, agente Gabetti: “Un quartiere che continua a crescere”

Eleganza, vivibilità e solidità del mercato immobiliare: la Crocetta continua a confermarsi tra le zone più prestigiose e richieste di Torino. Ma qual è oggi lo stato di salute del mercato in questo quartiere storico? Quali sono i trend, chi compra, chi vende e con quali aspettative?

Per fare il punto, ci siamo adati a una voce autorevole: Massimiliano Valdini, titolare dell’agenzia Gabetti Crocetta e profondo conoscitore del tessuto urbano torinese. Con oltre trent’anni di esperienza nel settore, Valdini ore un’analisi chiara e dettagliata della situazione, arricchita da dati concreti, osservazioni sul campo e consigli utili per chi vuole investire o vendere casa in Crocetta.

Le opinioni espresse nell’intervista riflettono la visione professionale e personale dell’intervistato e non necessariamente la posizione uciale del marchio Gabetti a livello nazionale.

Perché Crocetta è considerata una delle zone più ambite di Torino?

Massimiliano Valdini – “La Crocetta è da sempre un quartiere d’élite. A renderla così attrattiva sono diversi fattori: l’architettura elegante, i viali alberati, la presenza di una vivace zona pedonale e del rinomato mercato rionale. Inoltre, la vicinanza al centro, la sicurezza percepita, la qualità dei servizi scolastici e la prossimità al Politecnico la rendono una scelta privilegiata sia per famiglie che per investitori.”

Qual è l’attuale andamento del mercato immobiliare in zona?

Valdini – “È un mercato dinamico e reattivo. Gli immobili ben posizionati e correttamente valutati si vendono in tempi molto brevi. La domanda resta alta, soprattutto per le soluzioni di pregio.”

Chi sono oggi gli acquirenti in Crocetta?

Valdini – “La clientela è composta principalmente da famiglie, liberi professionisti e investitori. Negli ultimi tempi, abbiamo registrato un ritorno deciso di quest’ultimi, interessati all’acquisto per poi attare, soprattutto a studenti universitari, vista la vicinanza con il Politecnico.”

E sul fronte dei venditori?

Valdini – “Spesso si tratta di eredi o persone che cambiano abitazione, magari per motivi familiari o professionali. Si tratta generalmente di un pubblico maturo, molto attento al reale valore di mercato dell’immobile.”

Che prospettive intravede per i prossimi mesi?

Valdini – “Positive. La Crocetta manterrà la sua attrattività grazie alla qualità della vita che ore e alla stabilità del suo mercato. È una zona che continua a essere percepita come un investimento sicuro.”

Quali consigli darebbe a chi vuole acquistare casa nel quartiere?

Valdini – “Il consiglio principale è muoversi con tempestività. Gli immobili più interessanti non rimangono a lungo sul mercato. Per questo è fondamentale adarsi a un professionista esperto del territorio, in grado di guidare l’acquirente con competenza e rapidità nelle scelte migliori.”

Aurora, “Club Silencio” prende casa in Città

“Casa Silencio”, in corso Cirié a Torino, verrà inaugurata ufficialmente nel cuore del non facile quartiere 

Venerdì 6 giugno, ore 18,30/21,30

Tra i suoi progetti più noti, vi è “Una notte al Museo”, che dal 2017 ad oggi, ha portato più di 280mila giovani in oltre 50 Musei tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Parliamo di “Club Silencio”, Fondazione culturale torinese da anni impegnata “in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica del proprio territorio”. Ebbene, la bella notizia è che, venerdì 6 giugno (dalle 18,30 alle 21,30) la Fondazione (e con essa tutta la folta schiera dei giovani che ne fanno parte, aderendo alle sue innumerevoli proposte di “saggia” creatività) inaugura ufficialmente “Casa Silencio”, il suo“primo spazio permanente a Torino”, in corso Ciriè 25D, nel cuore del “quartiere Aurora”, a pochi passi dal mercato di Porta Palazzo, un luogo-laboratorio urbano in cui coltivare idee, sviluppare progetti, sperimentare nuovi linguaggi, pensato per accogliere incontri, mostre, laboratori e pratiche artistiche condivise”.

Momento clou dell’inaugurazione, l’evento speciale di chiusura di “BEYOND 2025”, Conferenza europea sulla cultura e il futuro delle politiche culturali promosse da “Culture Action Europe”evento multidisciplinare a ingresso gratuito , che intreccia arte, musica, esperienze immersive e momenti partecipativi.

Sottolinea Alberto Ferrari, presidente “Fondazione Club Silencio”: “Con ‘Casa Silencio’ abbiamo voluto dare forma a un’idea semplice ma radicale: che la cultura possa maturare ovunque, purché ci siano ascolto, fiducia e libertà di espressione. Non è un caso che questo spazio nasca in Aurora, il quartiere più giovane di Torino, dove da anni lavoriamo per costruire connessioni, possibilità e immaginari. È un gesto di restituzione, ma anche di fiducia nel futuro”.

Ricco e quanto mai vario il programma pensato per la serata inaugurale che, dopo il momento istituzionale (alla presenza dei rappresentanti della conferenza “Beyond” e di “Club Silencio”) dedicato al racconto della genesi e del significato del nuovo “spazio” in “Aurora”, vedrà l’arte protagonista di primo piano con varie, significative proposte.

La mostra “Baracca (n.4) / Narrazioni al margine” presenterà una restituzione della “residenza” che “Fondazione Club Silencio” (insieme a Innesto APS) ha sviluppato con l’artista Roberto Alfano e un gruppo di giovani del quartiere “Aurora” a dicembre 2024. La mostra, realizzata nell’ambito del progetto “Aurora Sogna”, offre “uno sguardo profondo e corale sulla periferia, sulle sue fragilità e sulla sua potenza generativa”. Verranno presentati al pubblico anche una selezione di frammenti dell’“installazione originaria”, accompagnati dalla mostra fotografica di Filtenso che ne racconta il processo creativo e dal video documentario di Giulia Ronzani. Non mancherà uno spazio dedicato all’attivismo visivo con la presentazione del progetto “Storie della Buona Notte” , una serie di manifesti d’autore nati da un percorso con giovani torinesi e sviluppato da “Club Silencio” con l’obiettivo di “ripensare la notte come luogo di rispetto e possibilità”.

A seguire: “A Room for the Future”,performance interattiva a cura di Enchiridion , che inviterà i visitatori a riflettere su quali tracce del nostro presente meritano di essere tramandate, per poi rendere l’atmosfera ancora più vibrante con i Changemakers , gruppo giovane che ha accompagnato il percorso di “Beyond 2025”, con una serie di attività laboratoriali e creative (come “Anatomia di un Changemaker”) , dove ciascun partecipante potrà contribuire alla costruzione di una figura simbolica di cambiamento.

A scandire la serata, sarà la selezione musicale di Sunny Levi , artista turco di base a Torino, capace di attraversare i generi e “creare paesaggi sonori eclettici e coinvolgenti”.

Presto saranno disponibili sui canali ufficiali tutte le informazioni per accedere a “Casa Silencio” e proporre i propri progetti e attività, oltreché conoscere i prossimi appuntamenti programmati e le modalità di partecipazione.

Per partecipare alla serata inaugurale è possibile accreditarsi sul sito della “Fondazione Club Silencio” nella sezione Prossimo Evento : www.clubsilencio.it

g.m.

Nelle foto: Grand Opening “Casa Silencio”; Immagine guida “BEYOND 2025”; Alberto Ferrari

Le “Generazioni” di Passepartout

Il tema 2025 della XXII edizione del Festival Passepartout, organizzato dalla biblioteca “Faletti” con la Città di Asti e la Regione Piemonte è “Generazioni”

Il dialogo tra i tempi, la visione del futuro attraverso gli occhi di diverse generazioni e la creazione del domani sono alla base dei confronti di questo Festival. Il tema Generazioni guiderà un programma ricco di spunti, che affronterà l’intelligenza artificiale, il ruolo dell’informazione e le trasformazioni della politica internazionale. Non potrà esimersi da una riflessione sul linguaggio della politica, della divulgazione scientifica e della parità di genere, con uno sguardo al futuro della cultura e alle sfide della letteratura. Come negli anni passati, Passepartout accoglierà protagonisti della cultura, del giornalismo, della scienza e dell’arte e le loro parole, autorevoli e necessarie, daranno forma a un dialogo tra generazioni, nel segno della riflessione e del cambiamento.

Autorevoli esperti si alterneranno sul palco della biblioteca astense, con ingresso da via Carducci 64. In caso di maltempo i dibattiti si terranno sul palco 19, in via Ospedale 19, ad Asti. Saranno introdotti da Roberta Bellesini Faletti, Presidente della biblioteca. Dopo gli interventi martedì 3 giugno di Alessandro Cassieri, Alan Friedman e Andrea Malaguti, mercoledì 4 giugno sono in programma gli incontri con le giornaliste Anna Lena Benini e Agnese Pini. Il Festival ha il suo cuore nella biblioteca astense e reca una storia bellissima, a partire dalle stagioni nelle quali ospitò i più noti scrittori latinoamericani a quella che ha portato ad Asti i maggiori storici, romanzieri, artisti, critici d’arte, magistrati scienziati e due ministri dell’attuale governo, Crosetto e Nordio. Passepartout è diventato uno dei più quotati appuntamenti di cultura, di pensiero e di progetto, e altrettanto quotato appuntamento nazionale da 15 anni è il Premio d’Appello, rinato dall’idea affidata da Paolo Conte a Passepartout. Il Festival nei suoi 22 anni ha dimostrato di possedere energie e attrarre competenze che giovano al ritmo e al futuro della città. In un mondi in rapido cambiamento, le sfide globali, le disuguaglianze sociali e le tensioni geopolitiche richiedono un dialogo aperto e costruttivo tra le diverse fasce d’età, tutelando quel valore che è la capacità di aspirare e proiettare i propri desideri nel futuro.

Giovedi 5 giugno saliranno sul palco Giovanni Maria Flick, Presidente della Consulta dal 2008 al 2009, Professore emerito di Diritto Penale alla LUISS di Roma, Luigi Chiappero, avvocato, dello studio Chiusano, venerdì 6 giugno sarà la volta dell’insegnate di scrittura creativa e professioni dell’editoria all’Università di Pavia Guido Bosticco, Gianfranco Fini e il giornalista Carlo Cerrato.

MARA MARTELLOTTA

Ritiro di Pentecoste con Enzo Bianchi

Il periodo estivo presso la fraternità monastica di Enzo Bianchi è costellato da numerosi eventi.
Questa domenica, 8 giugno, si terrà il ritiro di Pentecoste: l’occasione per celebrare insieme la rinascita dello Spirito che, come dice il Vangelo di Giovanni, “soffia dove vuole, non sai né di dove viene né dove va”.
Una frase profonda, che rimanda al Mistero della Fede e all’impossibilità di possedere, racchiudere in concetti o dominare la grandezza di Dio, che resta sempre qualcosa di più grande, che va al di là della nostra comprensione. Lo Spirito arde oltre i confini del pensiero umano e si rivela solo nel silenzio dei nostri cuori.
La Pentecoste rappresenta un momento di trasformazione interiore: nel racconto degli Atti degli Apostoli (2,1-13), gli apostoli, riuniti nel cenacolo, ricevono lo Spirito Santo sotto forma di lingue di fuoco che simboleggia la trasformazione degli uomini impauriti in testimoni coraggiosi e il manifestarsi di un’energia spirituale che unisce e va oltre le differenze (gli apostoli parlano lingue diverse ma si comprendono) e questo sancisce la nascita della Chiesa come comunità viva: un senso di vitalità che si respira e viene rinnovato quotidianamente tra le mura della Casa della Madia.
Il ritiro presso la fraternità monastica di Enzo Bianchi, rappresenterà un momento di riflessione comune, di ricerca di sé e di ascolto di quel soffio, più profondo del nostro stesso respiro.
La giornata sarà scandita da due meditazioni, una al mattino e una al pomeriggio; la celebrazione eucaristica e l’omelia verranno presiedute da Don Piero Agrano ed è possibile ancora riservare il proprio posto al ritiro. La fraternità monastica offre questi momenti di celebrazione durante i passaggi significativi dell’anno liturgico, a partire dall’Avvento, e la Pentecoste rappresenta l’ultima di queste tappe significative.
Parteciparanno al ritiro ospiti da diverse regioni d’Italia tra cui Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto ed Emilia-Romagna.
Un’occasione per ritrovarsi insieme a Padre Bianchi e ai monaci della Madia per ricercare quel respiro che abita e arde nelle profondità del nostro essere.
È possibile prenotare inviando una mail a info@casadellamadia.it oppure telefonando al numero +39 375 507 0733.
IRENE CANE

Essere giovani in un mondo fragile

Al Festival Internazionale dell’Economia continuano i numerosi incontri con il contributo, tra gli altri, di economistisociologi, statisticidemografi, scrittori e psicologi a confronto sulle grandi sfide che il nostro tempo ci riserva e che le generazioni più giovani dovranno vivere e affrontare. Il titolo di questa edizione del Festival è infatti “Le nuove generazioni del mondo” 

Ieri mattina al Teatro Carignano Viola Ardone, docente, scrittrice, editorialista de La Stampa in dialogo con la giornalista Letizia Tortello ha offerto il suo punto di vista sfaccettato nell’incontro dal titolo “Essere giovani in un mondo fragile”.

Letizia Tortello apre con un affondo netto: Tra l’instabilità globale crescente di cui non si vede la fine, le guerre, siamo passati attraverso una pandemia, una diseguaglianza economica stabile, una crisi climatica, i legami sociali che si in deboliscono sempre di più. Ecco, vorrei partire dai numeri del sondaggio del Global Flourishing Study di Harvard che racconta la felicità delle nostre generazioni. È un sondaggio aggiornato all’anno scorso, ma insomma direi che le cose non sono tanto cambiate in meglio per alcuni fattori. Risulta che la visualizzazione plastica della felicità è sempre stata quella di una U. Quindi da giovani felici poi nell’età adulta con dei problemi, quindi la curva appunto discendente, per poi risalire nell’età più matura con una ritrovata nuova felicità, una stabilità maggiore. E invece da questo sondaggio molto recenteviene fuori che quasi la metà della generazione Z dice di sentirsi spesso o sempre ansioso. Cioè, i giovani dicono di essere più stressati rispetto agli anziani. E questo non lo dicono loro, ma sono i numeri che lo dimostrano e più soli rispetto alle generazioni precedenti e quindi questa U si trasforma in una J. E allora volevo proprio chiederti questo: che cosa ci raccontano, che cosa ti raccontano i giovani di questo mondo che gli abbiamo impacchettato e infiocchettato per venire al mondo?

Viola Ardone ci offre con la sua risposta una contronarrazione:

Intanto il titolo che ho voluto dare a questa chiacchierata è un po’provocatorio, per immaginare anche una contro narrazione rispetto a quello che è diventato uno stereotipo dei giovani fragili dei giovani bamboccioni, dei giovani violenti che sono tutti bulli, menefreghisti che sono tutti ossessionarti dal telefonino, non hanno prospettive. Questa fragilità dei giovani che è diventata anche un po’ un alibi, una foglia di fico. Ma è una narrazione che serve più a noi adulti che a loro. Come a dire: non siamo noi che gli abbiamo consegnato una scatola vuota, un pupazzo senza corda, nel futuro, ma sono loro che sono fragili e quindi la colpa è loro che sono tarati male e hanno una fragilità intrinseca e quindi di fronte alle difficoltà vanno in pezzi. Io siccome sono una grande sponsor dei ragazzi della nuova generazione, perché li io osservo, li vedo perché ne conosco anche un po’ tutte le criticità come tutte quelli che lavorano nella scuola come me. Chi ha figli adolescenti anche, conoscendoli vediamo un po’ che il paradigma è molto diverso. Ovvero, il mondo si è un po’ infragilito per le cose che dicevi tu, anche perché quella autostrada del futuro che era prospettata alle altre generazioni in cui c’era più o meno un iter definito, il conseguimento di alcuni titoli di studio, la laurea, l’ingresso nel mondo del lavoro, l’ingresso nel mondo della famiglia, tutto questo è diventato più fluido. Il nostro poi è un paese in decrescita ormai dal punto di vista demografico. Quindi in questo mondo che è diventato un po più instabile loro secondo me si stanno fortificando. Cioè non è fragilità la loro, è una capacità di assorbire colpi in maniera diversa. Anche la questione dei telefonini e dei social, io sono molto d’accordo con la proposta fatta anche ultimamente da Macron e altri leader europei di vietare il telefonino fino ai 13 anni. Però è anche vero che poi la proibizione per chi passa? Passa sempre per le famiglie. È vero e i ragazzi hanno un legame spesso patologico con i telefonini efaticano a distaccarsene. Loro vengono raggiunti dalle stesse notizie, sollecitazioni che raggiungono noi adulti, mentre per le generazioni precedenti non era così, cioè c’erano una bolla d’infanzia e una bolla di adolescenza per cui poi tramite l’acquisto del giornale, il quotidiano, il telegiornale si parlava in famiglia e si entrava nelle problematiche più adulte gradualmente e se ne parlava a scuola. Ora, quella bolla dì protezione non c’è più perché come arrivano a me le notizie anche inquietanti e tremende, così arrivano anche a loro. E questo in qualche modo li rende anche più tosti più forti.

GIULIANA PRESTIPINO

Intercultura al centro da 30 anni

Compie trenta anni in questi giorni l’ASAI (Associazione di Animazione Interculturale), un’associazione di volontariato presente a Torino sin dal 1995, fondata nel cuore del quartiere San Salvario, voluta da famiglie e volontari a metà degli anni 90.
Oggi, in collaborazione con la cooperativa Terremondo, nata nel 2003, propone numerose attività che coinvolgono ogni anno oltre un migliaio di bambini e adolescenti, centinaia di volontari e tirocinanti e di adulti. Ad oggi l’ASAI ha visto passare nei suoi spazi di studio e nei laboratori quasi 100 nazionalità diverse.
A Torino l’associazione collabora con oltre 30 scuole del territorio ed è sostenuto da oltre 100 enti pubblici e privati, attraverso rapporti di collaborazione e di sostegno finanziario.
L’ASAI promuove da sempre percorsi che favoriscono l’inclusione, il protagonismo giovanile, il benessere sociale di minori e adulti., in una prospettiva interculturale Al centro delle attività e come missione dell’associazione c’è l’accoglienza e la tutela delle persone in situazioni di fragilità, per contrastare la povertà educativa e prevenire la dispersione scolastica.
Insieme al supporto scolastico e ai corsi di italiano, si svolgono laboratori di creatività, cultura e arte sociale, per sostenere l’inclusione e la cittadinanza responsabile.
Inoltre l’associazione organizza campi estivi e invernali e gestisce i centri estivi nelle varie sedi in cui è dislocata.

Tra i progetti in corso

Well being – L’alchimia dell’incontro, che propone un ampio ventaglio di opportunità multidisciplinari rivolte a minori e famiglie al fine di rafforzare la comunità educante. Attraverso il metodo cooperativo, il progetto stimola la partecipazione attiva, il coinvolgimento dal basso e i processi di community engagement.

Si può Fare che ha l’obiettivo di promuovere un programma nazionale di valorizzazione delle idee e delle proposte dei giovani per la rigenerazione di spazi pubblici attraverso il volontariato e la cittadinanza attiva con il coinvolgimento di tutta la comunità. La struttura della rete si basa sulla metodologia del microprogetto come strumento di coinvolgimento di giovani, che abbatte le barriere poste alla partecipazione giovanile, e ne valorizza idee e creatività, facilitando la diretta realizzazione delle idee da loro proposte. I microprogetti sono rivolti prioritariamente a giovani precedentemente non attivi nel volontariato, in organizzazioni giovanili o in iniziative di cittadinanza attiva, con particolare attenzione a coloro che soffrono condizioni di svantaggio economico, sociale e/o geografico.

Cassiopea, un progetto che ha avviato un sistema di interventi volti ad attivare, rigenerare e rinforzare la comunità educante nei territori del quartiere Aurora a Torino e nel Comune di Piobesi T.se, attraverso la messa a sistema di azioni di coinvolgimento di minori, famiglie, italiani e stranieri, commercianti, enti pubblici e privati, al fine di costruire un villaggio educativo.

Il mio posto nel mondo, che dal 2021 prevede azioni di supporto scolastico, attività sportive, laboratoriali e scientifiche, campi estivi e sportivi per adolescenti, sostegno linguistico per L2 lingua seconda e rafforzamento delle materie di base, percorsi mirati di orientamento scolastico e job oriented, formazione specifica, azioni di comunità, monitoraggio e valutazione.

L’ASAI a Torino si trova in via Sant’Anselmo 27/E, nel quartiere di San Salvario, in via Genè 12 e in via Pinerolo 10, nel quartiere Aurora, e all’interno del Centro Interculturale di corso Taranto 160 nel quartiere Barriera di Milano.

Carmelina Maurizio

Giro d’Italia europeo

Proprio mentre sta per passare il Giro d’Italia nel Canavese, da dove sto scrivendo, mi vengono spontanee alcune riflessioni.

Da alcuni anni la partenza del Giro avviene all’estero (nel 2022 da Budapest, quest’anno da Durrës) per poi proseguire nel nostro Paese fino all’arrivo.

Certo, viene meno il significato di Giro d’Italia stante che una parte, benché minima, avviene in territorio straniero, ma a parer mio conta dove avvenga la maggior parte del percorso.

Analogamente avverrà con la Vuelta, analogo spagnolo del nostro Giro, che partirà da Venaria Reale e che nel 2023 partì dall’Olanda.

Una commistione di luoghi stranieri in un evento che da sempre è, invece, caratteristico di un Paese, con i suoi colori ben definiti (giallo per il Tour de France, rosa per il nostro Giro e rosso per la Vuelta) può significare molto, a seconda di quale metro si usi: abbattimento ideale dei confini e dei nazionalismi, inserimento nel percorso di difficoltà che, forse, nel proprio territorio non esistono (si pensi alle altitudini nostrane rispetto a quelle spagnole) o altro.

Resta il fatto che io, personalmente, sono incerto se accogliere con piacere questa innovazione o considerarla una modernizzazione fuori luogo di un evento storico.

Si potrebbe per esempio creare un Giro d’Europa settentrionale, uno per l’Europa meridionale e idem per quella centrale, oppure togliere l’attributo nazionale, chiamandole soltanto Giro o Tour.

La cosa che, però, veramente mi lascia interdetto è che questa modernizzazione avviene proprio mentre dal punto di vista politico l’Europa sta marciando in direzione opposta, ovvero nella direzione dei nazionalismi, del mantenimento delle tradizioni e delle identità nazionali.

Ad una prima analisi si potrebbe rispondere che gli eventi sportivi citati siano in realtà organizzati non dagli Stati in cui l’evento ha l’arrivo ma dai Giornali che possono, ora in un modo ora in un altro, essere filogovernativi o esserne antagonisti, com’è attualmente per la maggior parte dei nostri o da Associazioni come l’Amaury Sport Organisation che, in ogni caso, fa capo al quotidiano l’Equipe.

Occorre dire che gli eventi professionistici stanno allo sport come l’arte sta alla grande industria, per cui lo stesso gruppo un domani potrebbe smettere di seguire il ciclismo per dedicarsi alle regate.

Il motivo per cui da alcuni anni queste partenze non avvengano più in territorio nazionale non è chiaro e potrebbe proprio essere un segnale in controtendenza con la politica di chiusura attuata da alcuni Paesi.

Certo è che lo sport dovrebbe essere apolitico, apartitico e, soprattutto, unire i popoli anziché dividerli o porli su rive opposte; altrimenti si rischia di assistere nuovamente a episodi come quello delle Olimpiadi di Berlino nel 1936 dove moderni Hitler rifiuteranno di stringere la mano agli Owens di quel contesto.

Ed è simbolico che proprio l’Ungheria, attualmente uno dei Paesi più nazionalisti, abbia dato il via al nostro Giro nel 2022.

Non sarà, per caso, che dove arrivano sponsorizzazioni e ricadute economiche fantastiche la politica va in vacanza per qualche giorno? 

Sergio Motta