società- Pagina 35

Un “manuale” per prevenire gli abusi sui bimbi

Dopo esser stata a Bruxelles in Parlamento sentivo il bisogno di dare voce al dolore che ho rivissuto quel giorno. E la mia idea di creare per Natale un libricino di prevenzione per i bambini contro gli abusi sessuali è arrivata fin dove non potevo immaginare: oltreoceano, in America, dove c’è una squadra di persone che tutelano gli abusi online.
Sono infinitamente grata per tutto questo e non avrei mai immaginato un risultato così bello. Insieme ed uniti ce la faremo!
Il libricino è gratuito ma vi chiediamo, visto il tempo e l’energia che abbiamo dedicato, di condividerlo con almeno una persona della vostra cerchia di contatti: in questo modo il nostro impegno di sensibilizzazione non si fermerà e voi contribuirete a farne parte.
Insieme possiamo proteggere i bambini!
Potete scaricare il libricino dal link:

https://linktr.ee/psicologa_irenecane

IRENE CANE

Cohousing all’insegna della sostenibilità

Cohousing

Da alcuni anni un neologismo è entrato nel nostro lessico: cohousing; vediamo di cosa si tratta.

Per poter comprendere il fenomeno nelle sue componenti, occorre innanzitutto analizzarlo alla luce di quelle che sono le attuali condizioni economiche, sociali, energetiche della società in cui viviamo.

Va detto innanzitutto che sono soprattutto i giovani ad abbracciare questa che, a tutti gli effetti, si configura come una scelta di vita che ricorda, per alcuni aspetti, le comuni hippy degli anni ’60 e ’70.

Il termine, tradotto letteralmente, significa coabitazione solidale: immaginiamo un condominio dove una parte, i singoli appartamenti, sono riservati ad ogni singola famiglia o individuo mentre gli spazi comuni sono a disposizione dell’intera collettività: orti condivisi, campi sportivi o piscina, laboratori per il bricolage, car sharing, cantine per la produzione di vino, asili per i bambini, infermerie e molto altro.

Nulla vieta, infatti, che vi siano spazi comuni per mangiare o preparare cibi da conservare (salsa, verdure sott’aceto o sott’olio, ad esempio), un cinema o una sala con Tv 100” con canali a pagamento, una sartoria, un’officina per il minuto mantenimento del condominio o un recinto nel quale allevare conigli, galline ed altri animali da alimentazione.

 L’aspetto più importante del cohousing è l’assenza di una gerarchia, essendo tutto gestito e ideato pariteticamente tra tutti i partecipanti al progetto; si tratta, sostanzialmente, di non penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro garantendo parità di trattamento e di accesso alle risorse per tutti i partecipanti.

Il cohousing è concepito come un progetto di partecipazione sociale.
Viene così definito perché chi aderisce al progetto parteciperàdirettamente ad ogni fase del medesimo, dalla progettazione alla realizzazione, alla gestione, alla soluzione dei problemi.

Solitamente l’aggregazione e la gestione delle entità di cohousing non sono regolate da principi religiosi, politici o, comunque, ideologici.

Vigendo il principio di parità nella gestione della cosa comune, il cohousing rappresenta una realtà adatta anche alle fasce più deboli della società, tipicamente bambini ed anziani, che diventano parte del tutto anche nelle decisioni, essendo definiti fin dall’inizio in modo chiaro ed equo i ruoli di gestione e di responsabilità; la condivisione di spazi comuni, inoltre, consente la nascita e lo sviluppo di relazioni interpersonali che, specie per alcuni individui, può costituire uno stimolo ed un rimedio alla solitudine, all’abbandono ed alla mancanza di scambi interpersonali, tipici questi ultimi delle realtà condominiali urbane.

Per economia di scala, inoltre, l’acquisto di beni comuni e, perché no, anche di quelli individuali moltiplicati per il numero di cohousers consente di ridurre in modo significativo i costi, attribuendo un ulteriore valore aggiunto a questa forma di partecipazione sociale.

Qual è la situazione in Italia? Nel nostro Pese, il cohousing si sta diffondendo significativamente; in una società i cui individui sono spesso costretti a vivere lontano dal luogo natìo per motivi di lavoro o di studio è diventato disagevole vivere in una struttura di tipo tradizionale; la mancanza di tempo e, quindi, di incontrare altri individui, inoltre, limitano molto la possibilità di intessere relazioni e, realizzare una socializzazione soddisfacente.

I tre punti di forza del cohousing sono la sostenibilità sociale, ambientale ed economica: vediamoli in dettaglio.

La sostenibilità ambientale, di cui tanto si parla negli ultimi anni, è la capacità di un progetto (o azienda o altro) di rispettarel’ambiente in ogni ambito (domestico, lavorativo, alimentare). Pensiamo, a titolo di esempio, all’adozione di pannelli fotovoltaici o pale eoliche, la produzione di humus partendo dai rifiuti organici ed il riciclo di vetro, plastica e alluminio.

La sostenibilità sociale, invece, è la proprietà di un organizzazione, di un evento o di un progetto di garantire e consentire il rispetto e la comunicazione senza ledere gli interessi di una parte della società, ad esempio generando occupazione.
Lsostenibilità economica, infine, è la politica economica che consente di evitare sprechi, di autoprodurre i beni ed autogestire i servizi, riciclando gli oggetti non più utili o non di ultima generazione; questo aspetto si lega molto alla sostenibilità socialeed a quella ambientale perché permette anche a persone in stato di indigenza di accedere a beni e servizi altrimenti preclusi.

Com’è comprensibile, se il cohousing diventasse una realtà estesa, a guadagnarci non sarebbero soltanto i cohousers di questa o quella realtà ma l’intera società che potrebbe, ad esempio, ridurre i rifiuti e gli sprechi, occupare persone nella gestione e nella manutenzione della cosa comune, permettere con la coltivazione in proprio di ridurre la spesa necessaria per l’alimentazione e molto altro.

Sarebbe opportuno che gli Stati incentivassero la politica del cohousing, considerando il denaro utilizzato come un investimento e non come una spesa.

Sergio Motta

Mauro Raffini. “… RIDERS sfrecciano via veloci…”

In mostra, all’“Ufficio Pastorale Migranti” di Torino, i nitidi scatti del torinese “fotografo degli ultimi”

Fino a fine dicembre

Ho conosciuto l’“Arte Fotografica” (tutto maiuscolo, per lui è giusto così!) del fotografo – fotoreporter torinese (ma di origini cuneesi) Mauro Raffini, nel giugno del 2019, in occasione della sua mostra “Gli Invisibili”, dedicata al largo e sempre più eterogeneo e prolificante popolo dei “senza fissa dimora”. Ospitata nel “Palazzo di Giustizia” di Torino, (sede scelta casualmente o con chiari, ben precisi intenti?), la rassegna ti scaraventava addosso immagini di solitarie esistenze (dis)umane, perse per strade popolate di sguardi assenti, impietosi se non infastiditi, che parevano fare a pugni, oppure a bella posta proporsi in tutta la loro bruciante verità, in quel “Tempio di Giustizia e Legalità” dove a tutti, anche a loro ai “clochard”, fosse possibile urlare, non inascoltati, il diritto a uno straccio di vita vivibile e tollerata dal resto del mondo. Da quella mostra, ricordo di essere uscito fortemente impressionato con addosso e nel profondo l’immagine dei soggetti – autentici pugni nello stomaco – proposti da Mauro. Con lui non ci siamo ancora conosciuti di persona, solo alcune telefonate – anche con la figlia Sandra che ne segue amorevolmente il lavoro – ma mi sento di condividerne in toto una concorde solidale identità di pensieri e valori. Quell’attenzione spontanea per i “sommersi” (di leviana memoria), per gli “ultimi” ignorati, nella carne e nello spirito, dal mondo che li circonda e non li vede. “Invisibili”, appunto. E su questo persistente “filo rosso” (che da anni lo imprigiona e lo incatena senza alcuna soluzione di continuità) si muove anche la recente rassegna dedicata da Mauro ai “Riders” o, per dirla in modo tutto nostro, ai “Ciclofattorini”. Ospitata, fino a fine dicembre, all’“Ufficio Pastorale Migranti” di via Cottolengo e realizzata con il contributo della “Confraternita di San Rocco” e con “A.M.M.I. – Associazione Multietnica Mediatiatori Culturali”, la mostra partecipa al progetto europeo “DIGNITY FIRM” di “Fieri” (“Forum Italiano Europeo Ricerche Immigrazione”) ed è collegata all’iniziativa “RIDERS ON THE STORM” organizzata da “NIdiL CGIL Torino” per lanciare il progetto della prima “Cassa di Mutua Solidarietà” dedicata ai “Riders”.  Cinquanta sono gli scatti a colori presentati in via Cottolengo e realizzati, i primi, in piena pandemia a Torino (periodo giocoforza di grande lavoro per queste “schegge impazzite”, sempre in moto veloce di giorno e di notte al passo di un “algoritmo” che ne determina spostamenti, orari e secondi), poi seguiti da altri nel 2022 sempre a Torino e  nel 2023 a Nizza. Mestiere da uomini soprattutto (fra i 30 e i 50 anni, per il 70%), poche le donne, Torino, secondo recenti dati statistici, é la prima città in Italia a sperimentarne l’utilizzo, e la seconda in Europa, dopo Londra.

Immigrati in larga percentuale, “sono pakistani, bengalesi, afgani, marocchini, nigeriani, senegalesi … apparentemente – spiega Raffini – persone come noi, ma in realtà pedine di un sistema in cui tutto corre e innesca la modalità del ‘tutto subito’”. Secondo dati CGIL, sono circa 3mila i “Riders” operanti nella provincia torinese, quasi tutti inquadrati come “lavoratori autonomi”, con tutte le inevitabili penalità e lo sfruttamento annesso e connesso; il loro stipendio medio (condizionato dal numero di consegne e dai chilometri percorsi) è di circa 600 euro netti al mese per un compenso orario di sei euro. Eppure, dietro storie che sono racconti di bieco vergognoso sfruttamento, di disperazione, miseria, viaggi miracolosi via mare, lontananza da parenti amici e luoghi del cuore, li vediamo pur anche sorridere, apparentemente felici di quel “quasi niente” che la nostra società regala loro. Le foto di Mauro sono allora potenti megafoni che vogliono risvegliare coscienze e cancellare spudorate menzogne per dare, ancora una volta, voce a chi voce non ha. O ha smesso di urlare al vento quel “ci siamo anche noi” ignorato dai più. E soprattutto da chi, forte di consegne politiche anche importanti, dovrebbe fermarsi un attimo e guardarli negli occhi. Con occhi sinceri e pietosi. Difficili oggi da trovarsi. Scrive bene Anna Ciuban, vicepresidente “A.M.M.I.”: “Il lavoro da rider è una delle innumerevoli fotografie di denuncia sociale, un grido di aiuto alle porte senza orecchie, un segnale che l’inclusione è un percorso in entrambi i sensi. Loro stanno camminando verso di noi. E noi …?”

Gianni Milani

Mauro Raffini. “ … RIDERS sfrecciano via veloci …”

Ufficio Pastorale Migranti, via Cottolengo 22, Torino; tel. 011/2462092 o www.upmtorino.it

Fino a fine dicembre

Orari: dal lun. al ven. 8,30/13 e14/15

Nelle foto: alcuni scatti esposti in mostra a firma di Mauro Raffini

“Overlap”. Arte e Scienza si incontrano per raccontare le migrazioni

Al “Teatro Bellarte” di Torino la presentazione del progetto. Venerdì 22 dicembre, ore 17,30

Il progetto, di rilievo internazionale, è di strettissima attualità. Nato nel 2019, “Overlap – Eventi tra arte e scienza su biodiversità e migrazione” è  realizzato dall’Associazione Culturale torinese – con sede a Sassari – “Senza Confini Di Pelle” che vede il coinvolgimento di artisti, scienziati e “richiedenti asilo”. “Overlap”, sovrapposizione (dall’inglese) o interazione, per l’appunto: sul piatto le possibilità di un gioco comune e di “particolari” conoscenze, anch’esse messe in comune, fra Arte e Scienza, sulla constatazione di base che “negli spostamenti fra Africa ed Europa, le migrazioni degli uccelli e le rotte delle persone migranti coincidono”. Ad illustrare i primi tre anni dell’iniziativa (2019 – 2021) sarà l’omonimo libro “Overlap” (Ed. “Senza Confini Di Pelle”, “Collana Icemura”, 2022), presentato  a Torino venerdì prossimo 22 dicembre (ore 19,30), al “Teatro Bellarte” di via Ludovico Bellardi 116, in collaborazione con il “Festival delle Migrazioni – Prgramma OFF”, ideato ed organizzato dalle Compagnie Teatrali “Almateatro”, “AMA Factory” e “Tedacà”. L’evento avrà carattere performativo, con esibizioni live, e proiezioni di videodanza e foto. Saranno presenti i due direttori artistici di “Senza Confini Di Pelle” e curatori del volume, Valentina Solinas e Dario La Stella, in dialogo con Maurizio Menicucci, per anni inviato speciale del telegiornale scientifico e tecnologico “Leonardo” di Rai3.

Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.

I workshop multidisciplinari residenziali, fulcro del progetto “Overlap”, si svolgono all’interno del Parco Nazionale dell’“Asinara”, in Sardegna. L’iniziativa pone in dialogo un gruppo di lavoro composto da artisti, studenti e docenti universitari di differenti discipline, quali danza, fotografia, arte visiva, urbanistica, antropologia, geografia, biologia, insieme a cittadini e “richiedenti asilo”. Ognuna di queste figure “mette a disposizione degli altri – sottolineano i responsabili del progetto – le proprie capacità e conoscenze per portare avanti la ricerca sui temi della migrazione, della biodiversità e della residenza, partendo dall’osservazione delle rotte migratorie compiute da esseri umani e uccelli, le quali sono sovrapponibili”. Con “Overlap”, arte e scienza si configurano dunque come le indissolubili lenti di lettura di un processo universale qual è la migrazione degli esseri viventi “attraverso confini tangibili o impalpabili”. Le attività compiute sull’isola dell’Asinara sono “lo strumento d’elezione della ricerca e i risultati vengono trasmessi al pubblico attraverso eventi performativi, espositivi e scientifici (mostre, spettacoli, conferenze) e la pubblicazione in questione”. La cui presentazione al torinese “Teatro Bellarte” sarà realizzata  da “Senza Confini Di Pelle” nell’ambito del progetto “Icemura” con il contributo di “Fondazione di Sardegna”, “Regione Sardegna”, e del “MIC – Direzione Generale Spettacolo” e la collaborazione di 23 partner.

A corredo della narrazione, il libro è arricchito di ben 106 immagini, contenuti multimediali video, videodanze, approfondimenti e fotografie, fruibili attraverso “QR CODE” e rappresenta la prima monografia della Collana “Icemura” che ha l’obiettivo specifico di produrre pubblicazioni scientifiche proposte in una veste artistica. L’opera è corale e si avvale del contributo di 14 autori afferenti alle “Università degli Studi” di Cagliari e di Sassari, alle Associazioni “Cult”, “MEDU– Medici per i Diritti Umani”, “Senza Confini Di Pelle”, “Tusitala” e all’“Ente Parco Nazionale dell’Asinara”, tutti partner del progetto.

g. m.

Per info: “Senza Confini Di Pelle”, corso Regio Parco 30, Torino; tel. 011/8391248 o www.senzaconfinidipelle.com

Nelle foto:

–       “Reflection”, 2022, Ph. Dario La Stella

–       “Overlap – Asinara”, Ph. SCDP

Youung Divercity a Settimo

Due giornate ricche e arricchenti, quelle che hanno caratterizzato la seconda edizione di Young Divercity

Dal confronto tra giovani e decisori politici sono moltissimi gli spunti che sottolineano l’importanza di alcuni temi come la costruzione di una scuola dignitosa, la necessità di spazi (di espressione o sportivi) per il proprio benessere psicologico, la ridefinizione di spazi già esistenti ma a misura di giovani come quello di Biblioteca Archimede o del Centro Famiglia .

Tanti anche i focus ricorrenti come l’importanza della socialità, di una comunicazione più efficace, ma anche di una facilitazione per una partecipazione più attiva dei giovani alla città, ad esempio nella creazione di eventi.

Grazie a coloro che hanno preso parte a questi giornate, dimostrando come i/le giovani possono portare una voce e essere un motore di cambiamento per la città

A cura di Centro Studi Sereno Regis Orso CooperativaSociale Comune di Settimo Torinese
Co-finanziato dall’Unione Europea

(Facebook Informagiovani Settimo)

#youngdivercity
#youngdivercity2ndedition
#partecipazioneattiva
#settimotorinese
#giovani

A “Parla con Me” tecnologie 4.0, digitalizzazione e intelligenza artificiale

Nella puntata del 21 dicembre

 

Il 21 dicembre 2023, dalle ore 18:00 alle ore 19:00, andrà in onda la seconda puntata della quinta edizione di “Parla con Me”, condotto da Simona Riccio, Agrifood & Organic Specialist e fondatrice della trasmissione, che si concentra sull’agricoltura di precisione, l’industria 4.0, la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e l’innovazione all’interno del sistema agroalimentare.

Ospiti della puntata del 21 dicembre saranno Cristiano Spadoni, Project Development e Leader Image Line e Reporter Agronotizie; Salvatore Filippo Di Gennaro, ricercatore presso il CNR IBE (Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la BioEconomia); Francesco Civolano, tecnico agronomo e analista dati presso Ifarming srl. Image Line si occupa di servizi Internet, banche dati e soluzioni informatiche per l’agricoltura. Completano il panorama di portali informativi e banche dati appartenente a Image Line, agronotizie.it, il portale aggiornato quotidianamente e dedicato all’innovazione e all’agricoltura. Il CNR svolge attività di ricerca in ambito di agricoltura di precisione e field phenotyping. Hanno esperienza di acquisizione in analisi di dati telerilevati da piattaforma UAV e di parametri microdinamici da reti di sensori wireless per lo studio della variabilità spaziale e temporale della risposta ecofisiologica e produttiva delle colture. Ifarming è una Start-Up innovativa che promuove una agricoltura di precisione sostenibile, accessibile e remunerativa, riutilizzando le più moderne tecnologie sviluppate grazie alle potenzialità dell’IoT (intelligenza artificiale).

Parla con Me sarà trasmesso in diretta sulla pagina Linkedin Top Voices e sul profilo Facebook di Simona Riccio, oltre che sul canale Youtube della trasmissione.

La missione di Parla con Me si estende al coinvolgimento dei giovani promuovendo un cambio generazionale in un mondo che richiede sostenibilità e leggerezza.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.parlaconmeofficial.it

 

Mara Martellotta

Charlie Brown, Snoopy & company … quelle poetiche “strisce” immortali

Cuneo dedica una “mostra immersiva” all’opera di Charles M. Schulz, il più grande cartoonist del XX secolo

Fino al 1° aprile 2024

Cuneo

“Se poesia vuol dire capacità di portare tenerezza, pietà, cattiveria a momenti di estrema trasparenza, come se vi passasse attraverso una luce e non si sapesse più di che pasta sian fatte le cose, allora Schulz è un poeta”: così scriveva Umberto Eco nell’introduzione alla prima raccolta in italiano dei celebri “Peanuts” (“Arachidi”), fra i fumetti più popolari di tutti i tempi, creature immortali di Charles Monroe Schulz(Minneapolis, 1922 – Santa Rosa 2000), “autore della più lunga storia illustrata mai raccontata nella storia dell’umanità”. “Le 17.897 strisce e tavole pubblicate dal 2 ottobre del 1950 al 13 febbraio del 2000 sono una tenera, a tratti feroce seduta di autoanalisi: la terapia di un fumettista rimasto fanciullo che si confronta con il mondo, gli affetti le relazioni con gli altri e gli slanci di fantasia”: il tutto abbondantemente condito da toccanti suggestioni di ingenua “poesia” messa su carta in forma di parole e disegni.


Federico Fiecconi
, giornalista, esperto dell’“immaginario disegnato” (inviato speciale a “Cartoonia e dintorni” per diverse testate, all’attivo oltre 300 reportage, pubblicazioni e interviste) con queste sue affermazioni si pone in linea con le parole di Eco e, ancora una volta dimostra, la piena “venerazione”  portata avanti per tutta la vita per quel “genio gentile” di Schulz che ebbe modo di intervistare per la prima volta, nei primi anni ’80, nel suo studio in “One Snoopy Place”, a Santa Rosa, nella California del Nord. Ed é proprio a lui, al romano Fiecconi (autentica garanzia!) che si deve la curatela della rassegna “Charles M. Schulz, una vita con i ‘Peanuts’. Mostra immersiva nell’opera del più grande ‘cartoonist’ del XX secolo”, ospitata, fino a lunedì 1° aprile 2024, presso lo “Spazio Innov@zione” di via Roma 17, a Cuneo. Promossa da “CRC Innova” e Associazione Culturale “Cuadri” (in accordo con il “Charles M. Schulz Museum” di Santa Rosa), l’esposizione permette ai visitatori di entrare in dialogo con la vita di Schulz (Schulz vedi Charlie Brown) e di immergersi nel mondo ideato dal mitico fumettista: storia, timeline e curiosità vengono raccontate attraverso oggetti, videowall e applicazioni interattive. Uno spazio apposito è anche dedicato ai più piccoliin chiave ludica e interattiva”, interagendo attraverso frasi celebri e disegni.  “La storia di un timido ragazzo di provincia – spiega Andrea Borri, presidente di ‘Cuadri’ – che supera un difficile apprendistato e arriva ad essere il fumettista più pubblicato al mondo può essere di grande ispirazione per le nuove generazioni … Proprio in quest’ottica, i contenuti dell’esposizione sono stati interamente realizzati in inglese ed in italiano, rendendo l’opera di Schulz comprensibile al pubblico più vasto”. Pubblicata quotidianamente per quasi 50 anni, la striscia dei “Peanuts” (il termine venne scelto perché indicava a teatro i posti più economici riservati solitamente ai bambini, ma non piaceva per nulla a Schulz che ebbe a definire la scelta “ridicola e senza senso o dignità”) è apparsa fino alla morte dell’autore su 1600 quotidianiin ben 75 Paesi. E ancora oggi, le repliche (nel suo testamento, Schulz richiese espressamente che non si disegnassero nuove strisce basate sulle sue creature) sono distribuite e pubblicate ogni giorno sui quotidiani di decine di Paesi del mondo: in Italia, dal “Post”. Della popolarità e dell’influenza della “striscia” – nonché dei suoi personaggi più celebri, soprattutto Charlie Brown, Snoopy e Linus – si parlerà, nell’ambito della mostra cuneese in un incontro, programmato per sabato 21 ottobre, ore 18, presso lo “Spazio Incontri” della “Fondazione CRC” (via Roma, 15) , fra Claudio Massari – per trentadue anni agente per l’Italia con la sua “BIC Licensing” dei diritti commerciali dei “Peanuts” – e il curatore della mostra, Federico Fiecconi, di cui già si è detto.

Il 13 febbraio 2000, venne pubblicata l’ultima “striscia” dei “Peanuts”. Esattamente il giorno dopo la morte del suo creatore, Charles Schulz, che affidava a Snoopy il compito di congedarsi dal suo pubblico con queste parole: “Cari Amici, ho avuto la fortuna di disegnare Charlie Brown e i suoi amici per quasi cinquant’anni. E’ stata la realizzazione del mio desiderio d’infanzia. Sfortunatamente, la mia situazione non mi permette più di disegnare una striscia ogni giorno. La mia famiglia non vuole che nessun altro continui a disegnare i Peanuts al posto mio e per questo devo annunciare il mio ritiro. Sono grato ai miei editori per la fedeltà che mi hanno dimostrato in tutti questi anni e ai fan dei miei fumetti per l’affetto e il sostegno che mi hanno dato. Charlie Brown, Snoopy, Linus, Lucy … come potrò mai dimenticarli…”.

Gianni Milani

“Charles M. Schulz, una vita con i ‘Peanuts’”

 Spazio Innov@zione, via Roma 17, Cuneo; tel. 0171/452711 o www.crcinnova.it

Fino al 1° aprile 2024

Orari:dal mart. al ven. 15,30/20; sab. e dom. 9/13 e 15/20

Photo credit: “Charles M. Schulz Museum” e Loris Salussola

Aggiungi un posto a letto

Una certa liberalizzazione dei costumi, viaggiare sempre più facilmente venendo a contatto con culture molto diverse dalle nostre e la disponibilità di materiale esplicito sul web hanno modificato, molto, i costumi sessuali delle persone.

Scopriamo così che presso gli Inuit (eschimesi) è consuetudine prestare la propria moglie allo straniero in segno di accoglienza o che vi sono civiltà dove la famiglia è naturalmente composta da più di due partners.

Basta guardare i numerosi video presenti in rete, da quelli puramente commerciali riservati ad un pubblico di abbonati a quelli divulgativi, spesso realizzati da psicologi e sessuologi, per capire come i costumi sessuali, anche nella bacchettona Italia, si siano modificati verso un allargamento delle vedute, un minor timore verso comportamenti un tempo ritenuti punibili con l’inferno (come se qui stessimo in paradiso).

Pensiamo, ad esempio, al cosiddetto threesome o, per dirla all’italiana, il triangolo che già nel 1978 Renato zero sdoganò con la canzone omonima o al “Pensiero stupendo” con cui lo stesso anno Patty Pravo scandalizzò l’Italia perbenista dell’epoca; da pratica assolutamente bandita e censurabile è diventata nel giro di qualche decennio una esperienza che molte coppie hanno fatto, di comune accordo o su proposta di uno dei due partners, per inserire un po’ di pepe nella relazione di coppia che può risentire spesso della monotonia della routine.

Per mia forma mentis ritengo che nella relazione di coppia non esistano cose possibili e cose vietate a priori, purché fatte di comune accordo, senza violenza, tra persone consenzienti ed in grado di intendere e di volere, e il threesome è una di questa.

Spesso questa pratica viene svolta a senso unico, perché uno dei partner tradizionali si relega o viene relegato dall’altro partner al ruolo di osservatore, passivo (cuckold, letteralmente = cornuto, o cuckquean se donna) anche per impossibilità di soddisfare il/la partner e dunque la coppia diventa di tre elementi, dei quali uno è però puro spettatore; pare, da statistiche affidabili che, complice anche la sindrome metabolica, l’uso smodato di alcool e stupefacenti, lo stress, la disfunzione erettile alla base della maggioranza dei casi sia in costante aumento.

Come ho detto molte volte non sono uno psicologo, quindi non mi occupo di reazioni individuali ad un fenomeno o di motivazioni addotte dal singolo; per mia formazione, preferisco analizzare un fenomeno all’interno della società nella quale si manifestacercando, per quanto possibile, di capire le motivazioni che stanno alla base del medesimo: noia? Voglia di trasgressione? Pura curiosità? Simulazione del comportamento altrui?

Analogamente al threesome, che riveste caratteristiche di saltuarietà, sta prendendo piede il poliamore, fenomeno del quale scrissi su queste pagine nel marzo scorso e che rappresenta una modifica sociale semipermanente della famiglia intesa come nucleo per generare figli, accudirsi vicendevolmente, ecc. Chi viva una simile relazione non ne fa mistero, anche perché è palese per vicini, anagrafe, negozianti di prossimità e rappresenta, fuori da ogni dubbio, una modifica radicale delle abitudini consolidate nei secoli, almeno nelle civiltà maggiormente conosciute; unico limite è la legislazione attuale che non consente la bi- e poligamia.

Messa al bando ogni forma di gelosia, il poliamore è una forma di società familiare innovativa, specie sotto l’aspetto educativo dei figli, economico di contributo alle spese familiari e, proprio per questo, in aumento data la difficoltà di molte persone di arrivare a fine mese da sole.

Non suggerisco mai ai lettori un comportamento piuttosto che un altro, non sponsorizzerò mai un’apertura dei costumi che non sia scaturita dalla volontà dei singoli di farla propria ma mi piacerebbe che ogni giudizio, non solo su simili temi, scaturisse da un’analisi dei pro e dei contro, sentiti tutti gli attori coinvolti, e non fosse sempre solo per sentito dire, per frasi fatte, perché si è sempre fatto così.

L’evoluzione della specie passa anche, e soprattutto, dalla modifica continua dei comportamenti, degli stili di vita e dall’inserimento, nella propria cultura, di elementi derivanti da culture diverse, quando questi siano applicabili e non siano di nocumento.

Abbiamo molteplici esempi di come la nostra cultura stia peggiorando per aver permesso  a culture diverse di entrare prepotentemente nelle nostra (contaminazioni linguistiche, slang, istruzione ridotta a pochi elementi di scarsa utilità, stili di vita distruttivi); perché non provare, liberamente, ciò che può darci piacere, che può aiutarci a superare una crisi, senza preconcetti, senza doversi sempre confrontare con testi sacri di dubbia attendibilità anziché imparare a discernere, da soli, con il nostro intelletto, ciò che è bene da ciò che è male, ciò che danneggia noi o il prossimo da ciò che è, invece, innocuo o, addirittura, costruttivo?

Sarebbe un ottimo esercizio mentale che potremmo poi applicare in moltissimi altri contesti. Mal che vada potremo dire, a ragion veduta “No, grazie, ho già dato”.

Sergio Motta

La Regione contro bullismo e cyberbullismo: finanziati i progetti

41 i progetti approvati dall’assessorato a Istruzione e Merito guidato da Elena Chiorino e presentati dalle scuole del primo ciclo statali e paritarie
IN PRIMA LINEA CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO: ASSEGNATI 200 MILA EURO ALLE SCUOLE DEL PIEMONTE
I contributi serviranno a realizzare azioni di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni dilaganti che assumono a volte tratti drammatici.
Con le risorse assegnate, è nostra intenzione aumentare le azioni per diffondere la cultura del rispetto in classe. Dal 2020 ad oggi abbiamo già investito oltre 550 mila euro in centinaia di progetti rivolti sia agli studenti che ai docenti nelle scuole della Regione. È mio dovere, prima come madre e poi in qualità di rappresentante delle istituzioni, reagire con fermezza a qualsiasi forma di violenza e alle conseguenze negative che tali fenomeni comportano sul benessere psicologico, sociale ed emotivo delle vittime e dei responsabili. La scuola deve essere un luogo sereno e accogliente per allievi e insegnanti, in cui si rispettano gli altri e se stessi e si promuove la convivenza pacifica. I progetti approvati svolgeranno un compito fondamentale: sensibilizzare i giovani, e le loro famiglie, sugli effetti devastanti provocati da bullismo e cyberbullismo tra cui l’abbandono scolastico, la demotivazione e la depressione. Questi problemi si possono risolvere, o almeno arginare, mettendo in campo azioni e iniziative di sensibilizzazione e di prevenzione” dichiara l’Assessore Regionale all’Istruzione e Merito, Elena Chiorino.
LE RISORSE
200mila euro complessivi è l’importo stanziato dalla Regione per finanziare i progetti. Ogni scuola il cui progetto è stato approvato avrà a disposizione un importo non superiore a 5.000 euro che potrà utilizzare nell’anno scolastico 2023-2024 per svolgere le azioni previste.
I PROGETTI APPROVATI 
31 i progetti presentati dalle scuole statali; 10 quelli delle scuole paritarie. Di questi, 19 sono progetti di scuole pubbliche di Torino e territorio della città metropolitana; 4 progetti dal Cuneese; 3 dall’Alessandrino, 2 dal Biellese, 2 dall’Astigiano, 1 dal Novarese.
Sono 10 i progetti approvati, proposti da scuole paritarie: 6 dal Torinese, 2 dall’Alessandrino, 1 dal Cuneese, 1 dal Novarese.
I CONTENUTI DEI PROGETTI
Ogni progetto dovrà tendere a garantire per ogni allievo lo sviluppo della personalità in un ambiente scolastico sereno. In ambito didattico la scuola dovrebbe favorire un apprendimento significativo in cui lo studente diventi il protagonista attivo, creando occasioni di confronto e di relazione positiva. Sono diversi gli obiettivi dei progetti: prevenire il fenomeno ma anche essere in grado di contrastarlo, affrontandolo secondo un modello di azione volto all’emersione e alla gestione degli episodi di prevaricazione, condiviso dalla scuola nell’ottica della gestione dei conflitti; promuovere la conoscenza di diritti e doveri in internet e delle norme specifiche di contrasto ai bullismi; tutelare e valorizzare la crescita educativa, psicologica e sociale dei minori, proteggendo in particolare i soggetti più fragili; valorizzare il benessere nelle relazioni tra pari; individuare e contrastare gli stereotipi discriminatori, le “etichette”, alla base delle prevaricazioni tra pari; elaborare progetti ispirati al benessere relazionale e alla cultura della legalità in rete con altre scuole e/o con contesti educativi extrascolastici; individuare percorsi alternativi alle sanzioni disciplinari; riconoscere le conseguenze psico – emotive della violenza sulle vittime di bullismo e cyberbullismo.

Salute dei figli a cura di entrambi i genitori in meno di una famiglia su due

I DATI DELL’INDAGINE

In appena il 44% delle famiglie torinesi tutti e due i genitori si occupano della salute dei figli; nella maggioranza dei casi la madre è l’unico caregiver

Il punto di riferimento principale in caso di malattia è il pediatra di libera scelta, con il 57% che vi si rivolge “sempre” o “spesso”

Chi sceglie il pediatra privato dice di farlo per i tempi di attesa minori, la maggior facilità di contatto e la disponibilità a visite a domicilio

La salute dei figli è sicuramente tra le principali preoccupazioni di qualunque genitore. Ma come si occupano concretamente di questo aspetto le famiglie torinesi? Su questo tema si incentra l’ultima indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute[1], condotto in collaborazione con l’istituto di ricerca Nomisma.

Un primo dato che salta all’occhio è quanto la cura dei figli resti ancora, anche a Torino, una responsabilità prevalentemente materna. Il 97% delle madri interrogate da UniSalute, infatti, dice di occuparsi attivamente – da sole o insieme al partner – della salute dei figli, ad esempio contattando il medico e pianificando i vari controlli. Solo il 47% dei padri, al contrario, dice di gestire questo ambito della vita familiare. Nel complesso, in appena il 44% delle famiglie questa responsabilità è condivisa da entrambi i genitori, con un’evidente disparità di genere che fa gravare questo compito soprattutto sulle donne.

Indipendentemente da chi nello specifico si occupi di questo aspetto, in caso di malattia dei figli il pediatra di libera scelta resta il punto di riferimento, con il 57% delle famiglie torinesi che vi si rivolge sempre (38%) o spesso (19%). Oltre quattro su dieci (41%) si rivolgono però almeno qualche volta a un pediatra privato.

Tra i fattori che spingono le famiglie torinesi a ricorrere a uno specialista privato per la salute dei propri figli, i principali sono i tempi di attesa più brevi, citati dal 39% del campione, la maggior facilità di contatto con il medico, indicata dal 28% degli intervistati, e la possibilità di svolgere le visite a domicilio (22%). Proprio la scarsa disponibilità per visite a domicilio è il principale limite che le famiglie riscontrano nel rapporto col pediatra di libera scelta (citato dal 50% del campione), seguito dalle difficoltà a contattare il pediatra e a prenotare i controlli (43%) e dalla mancanza di disponibilità a svolgere visite nel weekend (30%).

Infine, secondo il sondaggio, le famiglie torinesi preferiscono passare dalla sanità privata anche per alcuni controlli più specialistici: nell’ultimo anno, ad esempio, appena il 13% ha fatto svolgere ai figli una visita oculistica con il servizio pubblico.


[1] Indagine CAWI condotta dall’istituto di ricerca Nomisma a febbraio 2023 su di un campione di 1.200 persone stratificato per età (18-75 anni), sesso ed area geografica con sovracampionamento nelle province di Milano, Torino, Padova, Bologna, Napoli