società- Pagina 10

I primati della città / 5. Torino sotto terra: come muoversi anche senza il conducente

 

Torino sul podio: primati e particolarità del capoluogo pedemontano

Malinconica e borghese, Torino è una cartolina daltri tempi che non accetta di piegarsi allestetica della contemporaneità.
Il grattacielo San Paolo e quello sede della Regione sbirciano dallo skyline, eppure la loro altitudine viene zittita dalla moltitudine degli edifici barocchi e liberty che continuano a testimoniare la vera essenza della città, la metropolitana viaggia sommessa e non vista, mentre larancione dei tram storici continua a brillare ancorata ai cavi elettrici, mentre le abitudini dei cittadini, segnate dalla nostalgia di un passato non così lontano, non si conformano allirruente modernità.
Torino persiste nel suo essere retrò, si preserva dalla frenesia delle metropoli e si conferma un capoluogo a misura duomo, con tutti i pro e i controche tale scelta comporta.
Il tempo trascorre ma lantica città dei Savoia si conferma unica nel suo genere, con le sue particolarità e contraddizioni, con i suoi caffè storici e le catene commerciali dei brand internazionali, con il traffico della tangenziale che la sfiora ed i pullman brulicanti di passeggeri sudaticci ma ben vestiti.
Numerosi sono gli aspetti che si possono approfondire della nostra bella Torino, molti vengono trattati spesso, altri invece rimangono argomenti meno noti, in questa serie di articoli ho deciso di soffermarmi sui primati che la città ha conquistato nel tempo, alcuni sono stati messi in dubbio, altri riconfermati ed altri ancora superati, eppure tutti hanno contribuito e lo fanno ancora- a rendere la remota Augusta Taurinorum così pregevole e singolare.

1. Torino capitale… anche del cinema!

2.La Mole e la sua altezza: quando Torino sfiorava il cielo

3.Torinesi golosi: le prelibatezze da gustare sotto i portici

4. Torino e le sue mummie: il Museo egizio

5.Torino sotto terra: come muoversi anche senza il conducente

6. Chi ce lha la piazza più grande dEuropa? Piazza Vittorio sotto accusa

7. Torino policulturale: Porta Palazzo

8.Torino, la città più magica

9. Il Turet: quando i simboli dissetano

10. Liberty torinese: quando leleganza si fa ferro

 

5.Torino sotto terra: come muoversi anche senza il conducente

Ci si affacciava dalla palina della fermata, si osservava la strada dilungarsi verso l’orizzonte, poi si guardava l’orologio, poi ci si rivolgeva indietro, verso la tabella degli orari, ed infine si scambiavano sguardi sconsolati con gli altri astanti.
Si inventavano degli strani riti urbani nella speranza di far comparire il desiderato bus, chi camminava veloce verso la fermata successiva, chi improvvisava fantasiosi conti matematici sui possibili passaggi, c’era persino chi si accendeva una sigaretta, nella credenza che il fantomatico arrivo del mezzo avesse un fantasmagorico collegamento con il tipico gesto d’attesa.
Era ovviamente una stupidaggine, il tram non si palesava, ma si diceva così, secondo gli eterni insegnamenti della Legge di Murphy.
Sembra di parlare di un lustro addietro, quando fumare era già nocivo ma decisamente ancora troppo di moda perché la gente ci credesse sul serio. Tutto ciò succedeva prima di aver preso la patente e prima della vera indipendenza, durante quella parte di vita scandita dal passaggio dei trasporti pubblici, dalle lotte a suon di zaino sulle spalle per prendere d’assalto il bus subito dopo scuola, dalle corse forsennate per salire a bordo dell’ultimo tram serale, e poi i biglietti, la paura del controllore –e dai che è successo a tutti almeno una volta!- il posto vicino al finestrino, la deviazione del tragitto, la scusa perfetta per noi ritardatari: “perdonami, non passava il pullman”.


Una porzione di esistenza segnata dall’incertezza e dagli imprevisti, e forse è anche grazie a questo che noi, di qualche anno fa, abbiamo imparato a cavarcela!
Tuttavia, ad un tratto, a toglierci da questo impiccio è venuta in nostro soccorso la Metropolitana, effettivo segno di avanzamento tecnologico che ci pareggia alle altre megalopoli europee, un mezzo pulito, lindo, efficiente, veloce, niente più estenuanti attese allle fermate, niente più ressa nelle carrozze.
E poi ve lo ricordate? Lo stupore iniziale, quando tutti volevano provare l’ebbrezza della modernità stando seduti “ai posti davanti”, quelli “panoramici” e riservati –ahimè- ai bambini.
Un inaspettato passo in avanti verso il conformismo moderno, verso l’impagabile comodità, aspirazione che ci rende sempre un po’ più schiavi.
In quanto a grandezza e numerosità, non siamo di certo i primi dell’elenco, si pensi a Londra, con le sue dodici linee, a Milano e alle sue 4 linee e 111 stazioni – la metro di Milano è la più grande d’Italia, superando per estensione quella di Roma- alle tre linee arzigogolate di Napoli e persino alle 14 linee parigine.
Eppure le nostre due orgogliose linee metropolitane vantano un indiscusso primato tutto piemontese: la metropolitana di Torino è la prima in Italia ad essere dotata del sistema automatico VAL 208, (Veicolo automatico leggero), che non prevede conducente, con conduzione automatica gestita da una centrale, aspetto che di fatto la rende la più moderna non solo a livello italiano ma anche europeo.
Il progetto ha radici assai antiche, tutto inizia tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, grazie a personalità quali Riccardo Gualino, imprenditore e promotore piemontese e Marcello Piacentini, a cui si deve la progettazione del percorso di transito al di sotto di via Roma, piano tutt’oggi rispettato.
Tuttavia affinché l’idea si concretizzi è necessario attendere gli anni Novanta- Duemila, quando, grazie alle Olimpiadi invernali svoltesi a Torino, hanno effettivamente inizio i lavori.
Sembra un po’ la storia del “ritenta, sarai più fortunato”.
Negli anni Sessanta, nel contesto delle innovazioni apportate dalle celebrazioni di Italia ’61, si divulga un progetto ispirato alla Monorotaia, ma l’idea viene accantonata; negli anni Ottanta invece, si propone la “metropolitana leggera”, ossia cinque linee diramate in superficie con corsie preferenziali a collegamento dei vari quartieri cittadini, ma anche questa volta il proponimento non vede la luce, in questo caso per mancanza di fondi; arrivano gli ottimistici anni Novanta, si costruisce la Linea 9 in occasione dei Mondiali ’90, ma il tutto viene trasformato in una ordinaria linea tranviaria, ad eccezione della Linea 4, di fatto unica “metropolitana leggera” a tutti gli effetti e realizzata già a partire dal 1982.
Sempre negli anni Novanta, intorno al 1970, viene studiato un sistema per connettere le zone di Lingotto e Mirafiori, ma nuovamente le finanze non sono sufficienti; è ormai dicembre del 2000, quando il mondo punta gli occhi sulla minuta e borghese Torino, proprio a motivo delle Olimpiadi, e le alte sfere territoriali sono costrette a rispondere alla chiamata del Progresso.
Avviene così, il 4 febbraio del 2006, l’inaugurazione del primo tratto Collegno – Porta Susa.
Seguono poi ulteriori modifiche, altre tappe si aggiungono al percorso, le cui aperture spesso avvengono in concomitanza con avvenimenti di grande rilevanza, come il vernissage dell’ultimo tratto di percorrenza – fino a Lingotto- che ha avuto luogo durante le celebrazioni del 150° anno dell’Unità d’Italia.
Ci tengo, a nome dei miei concittadini della prima cintura –ed in particolare dei compatrioti Nichelinesi-, a sottolineare la data del 23 aprile 2021, quando, alla presenza del Sindaco Chiara Appendino, si svolge l’inaugurazione delle due fermate che prolungano la Linea 1 da Lingotto: Italia 61 e Bengasi.
Anche chi si trova nella lontana periferia può sentirsi un po’ più vicino ai privilegi del centro città.
Oltre alla questione tecnologica e di facilitazione dei trasporti, ad interessare la Metropolitana torinese vi è un discorso artistico: ogni stazione è decorata dalle opere di Ugo Nespolo, uno degli artisti italiani più importanti del panorama contemporaneo, convinto sostenitore del binomio artista-intellettuale, come dimostrano i suoi interventi in ambito di estetica e del sistema dell’arte, nonché attivo in diversi ambiti disciplinari, quali la pittura, la scultura ed il cinema.
Si chiama “Museo nel Metrò”, il progetto che interessa l’artista di Mosso e che si sviluppa parallelamente alla costruzione della linea metropolitana a partire dal 2006. Cuore dell’ideazione è il legame visivo e simbolico che si instaura, fermata dopo fermata, tra il mezzo di trasporto e la città soprastante: con tratti essenziali e ilari, nelle vetrofanie vengono raccontati, sotto forma di dirette e colorate illustrazioni impattanti, i luoghi, i personaggi e gli avvenimenti più importanti della storia civile e culturale del capoluogo piemontese, come ad esempio nella Stazione “Fermi”, all’interno della quale Nespolo compone un’opera elegante e unica, attraverso semplici elementi grafici che rimandano al celebre fisico, alle formule matematiche ed al mondo della scienza. Un ulteriore esempio è la fermata “Rivoli”, la cui vetrofania si rifà al Castello e alla raccolta di opere contemporanee contenute al suo interno, tra cui si riconoscono i riferimenti agli elaborati di Gilberto Zorio, Mario Merz, Keith Haring e Nicola De Maria. Assai particolare è anche “XIII Dicembre”, la cui decorazione riguarda la tematica del lavoro, la rimembranza
dei caduti del 18 dicembre 1922, attraverso la ripresa del quadro “Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo, ridotto ad una manciata di siluette che avanzano sotto lo sguardo di esponenti della cultura torinese, tra cui Felice Casorati, Rita Levi Montalcini e Cesare Pavese.
Il tragitto non è tanto espanso, tuttavia non è nemmeno così breve da poter essere percorso in questa sede, fermata dopo fermata, per quanto ogni opera di Nespolo meriti un approfondimento adeguato.
I grandi lavori paiono a buon punto, anche se l’idea di ampliare il progetto c’è: ad oggi sono previsti diversi prolungamenti, tra cui, puntando verso ovest, la tratta Collegno – Cascine Vica -in cantiere, con tanto di lavori iniziati nel 2019-, altre tappe probabilmente riguarderanno Moncalieri, Rivoli e Rosta, San Mauro, Orbassano, con una certa attenzione verso alcuni luoghi fondamentali per la vita dei torinesi, come la FCA di Mirafiori, il Politecnico, l’ospedale San Giovanni Bosco e l’area industriale di Pescarito.
In sostanza, nessuno verrà lasciato a piedi, tanto più con l’ipotesi della Linea 3, che collegherà lo Juventus Stadium fino alla Reggia di Venaria Reale.
Insomma, cari amici ritardatari, un giorno non avremo più scuse per non essere puntuali, se non quella di essersi persi ad osservare le ipnotiche opere di Nespolo.

Alessia Cagnotto

 

 

Pochi, maledetti e subito

Nel film “Pochi, maledetti e subito” per la regia di Roberto Schoepflin, in una Firenze notturna, sotterranea assistiamo a storie di giovani marchettari, violenti, senza una forma mentale definita, senza punteggiatura.

Elemento comune a tutti loro è il non progettare, non programmare, non saper costruire un domani.

Incontro molto spesso giovani, nell’età che va dall’adolescenza alla maturità, e scopro sempre più la loro non propensione alla progettualità, a calcolare il rischio, a prevedere il prevedibile e non solo.

Cito spesso il discorso di De Andrè nel suo ultimo concerto, quando disse che non è vero che i giovani non abbiano valori:siamo noi, troppo attaccati ai nostri, a non riconoscere i loro; personalmente, specie a 25 anni dalla sua morte, mi permetto di dissentire almeno in parte dalle sue tesi.

I giovani sono scontenti del mondo del lavoro e, quindi, si rifiutano a priori di aderire alle richieste degli imprenditori; non sarebbe più costruttivo, almeno inizialmente, aderire alle regole e, ove possibile, cambiarle dopo averle conosciute e provate?

Si rifiutano di lavorare al sabato sera ma pretendono di trovare aperti tutti i locali nei quali scassarsi di alcool fino all’alba, sette giorni su sette.

Non voglio sembrare blasfemo, ma se i nostri ragazzi entrati in clandestinità dopo l’8 settembre, si fossero limitati a non accettare quel regime anziché combatterlo fino al 25 aprile, dove saremmo ora?  Lamentarsi che gli imprenditori sfruttano i dipendenti, restando a casa con i genitori anziché lottare perché le cose cambino, non porta ad alcun cambiamento, positivo almeno.

Con alcuni collaboratori ho pubblicato alcune offerte di collaborazione dove, in poche parole, le ragazze dovevano registrare alcuni video su temi di utilità sociale, che sarebbero stati pubblicati su siti per abbonati ed il ricavato sarebbe stato diviso a metà con le attrici: nessuna ha accettato, sostenendo che volesseroun anticipo pari, indicativamente, ai primi 2-3 mesi di guadagno: stiamo parlando di possibili ricavi di 1500-2000 euro al mese. Da notare che l’impegno richiesto era di circa 10 ore al mese, che avrebbe consentito loro di proseguire un’altra eventuale attività o lo studio. Cosa si evince? Che non hanno propensione al rischio, né al risparmio e che preferiscono (è una metafora) andare tutti i giorni a mangiare in una trattoria dozzinale anziché risparmiare ed andare una volta alla settimana in un ristorante di ottimo livello.

Palese, poi, come la prima cosa che chiedano sia quanto si guadagni, anziché ascoltare prima in cosa consista il lavoro, che permetterebbe loro di comprendere se la ricompensa sia adeguata oppure no.

Quando ero solo consigliere comunale non chiesi mai a quanto ammontasse l’emolumento per tale carica fin quando, in una seduta del consiglio, venne proposto un aumento; alla fine percepimmo 18 euro lorde per ogni seduta del consiglio comunale alla quale fossimo presenti (tutte le altre attività che non fossero la seduta non sono retribuite) e tale importo ci venne erogato solitamente in unica soluzione, per tutto un anno solare, circa due anni dopo: è evidente che la passione, il senso civico, il senso del dovere abbiano avuto, e tutt’ora hanno, la prevalenza sul mero guadagno.

E’ palese che, con tali presupposti, non ci si deve meravigliare seci sia ad ogni tornata elettorale una corsa alle posizioni privilegiate (Consiglio regionale, Parlamento italiano e dell’Unione europea) nella totale ignoranza di ogni legge, regolamento o disposizione perché ciò che conta è il guadagno ese il lavoro viene svolto male, o non svolto, pazienza.

Come ho avuto modo di scrivere altre volte, si sbandierano sempre i diritti ma, chissà perché, i doveri vengono accuratamentenascosti sotto il tappeto; anni fa avevo alcuni ragazzi che venivano ad effettuare stages presso di me, solitamente inviati dall’istitutodi istruzione o per passa parola. La maggior parte di questi ragazzi, invece di chiedere su cosa vertesse la mia attività, chiedevano subito se si lavorasse il sabato “[..] perché io il venerdì sera vado in discoteca…” e alla mia risposta che si lavorava sia il sabato che la domenica ed i festivi aggiungevano che “[..]la domenica è l’unico giorno in cui posso dormire”. Evidente quale potesse essere la mia risposta.

Quanti ragazzi sanno, e vogliono, sviluppare una manualità che consenta loro non soltanto di occupare il tempo in modo creativo ma anche, e soprattutto, di poter risparmiare e, perché no, guadagnare qualcosa (riparare una bici, tinteggiare un locale, restaurare un mobile, coltivare un orto o scattare foto)?

Ecco perché negli ultimi anni si assiste ad un abbassamento dell’età media della prostituzione, con ragazze appena ventenni autodefinite “[..] esperta” o “[..]nata per soddisfarti” che scelgono una via sicuramente redditizia per guadagnare, convinte di costruire un impero, non consapevoli dei rischi (non solo sanitari) cui si stanno sottoponendo.

Sergio Motta

Ferragosto di una volta e riflessioni sul presente

Non vorrei essere considerato eccessivamente pessimista. Ma non mi sembra che la situazione globale sia sotto controllo. Cerchiamo di rifugiarci nel ricordo che è sempre un ottimo antidoto per le miserie attuali. Ricordo dei mitici anni 70. Vero che la moda non era un gran che. I residenti a Torino superavano  1 milione e 250mila. Tutto era Fiat chiamata ” La Feroce ” epiteto tutt’altro che elusivo. O il giornale La Stampa, proprietà Agnelli,  la Bugiarda, anche qui tutt ‘altro che elusivo. Tutto era cadenzato dall’ alto, soprattutto i tempi di vita di ognuno di noi. Dunque il 1 di Agosto tutti in ferie. 4 settimane secche. Il primo turno era il venerdì, alle 14 uscita ai cancelli Fiat. 850 stracolme di bagagli. Moglie e figli aspettavano i capofamiglia e poi obbiettivo casa e paese da dove si era emigrati. E si aspettava il ferragosto. Dopo il giro di boa verso la fine delle ferie di mio padre che coincidevano con la fine delle vacanze in Val di Lanzo a Viu. Dopo il 15 il tempo si mitigava ed il maglioncino di lana alla sera era d’obbligo. Quanti ferragosto, quanti ricordi. Dalle grigliate con gli amici di papà e mamma alle rarissime volte nell’osteria del paese. Niente di eccezionale. Pane e salame, agnolotti o l’immancabile buseca (il minestrone con trippa). Poi la toma di Lanzo. Mi piaceva finire le croste. La parte del formaggio più saporito. O di quel pane che sapeva di farina. Magari appena sformato. Ma ferragosto non era solo mangiare. Mio padre giocava a Tarocchi e mia madre con le amiche nel ricordare di quando, giovane sartina si sentiva un po’ più libera del presente che la costringeva a casa a fare la pantolonaia,  in nero ovviamente. Ed io via con gli amichetti. Una delle poche volte che i giochi erano insieme maschi e femmine. Libertà e quel tanto di felicità che non guasta mai. E questa libertà mista a felicità che ci faceva già vivere nel futuro. Vietato essere pessimisti. Si intuiva che il boom economico si stava afflievolendo. Poco importava. Quel presente era ampiamente sufficiente per un domani sicuramente migliore del presente. Sto proiettando i miei sentimenti attuali per allora? Forse, capita ma non è peccato ricordare ciò che eravamo e soprattutto quello che avremmo voluto essere e quello che siamo diventati. E nel ricordo trovare la forza per “reggere” questo presente che, appunto, non ci aggrada. Tutto è diventato polemica. Persino queste belle olimpiadi sono diventate motivo di scontro. Strano questo ministro dello Sport che vuole cacciare Malago’ presidente del Coni. Sarebbe stato più elegante aspettare settembre. Ma si sa che l’eleganza non è da tutti. Come i soliti razzisti che hanno nel Vanacci il loro vate. Verissimo, non tutti gli italiani sono razzisti ma i razzisti sono sempre troppi. Ma bando alle tristezze per questo sciagurato presente. Almeno per Ferragosto cerchiamo di buttarci tutto dietro le spalle. Una giornata di tregua e di felice libertà. Al lago,  in montagna, al mare e per chi è rimasto in città. Con il ricordo, con il presente e con un futuro incerto ma pur sempre futuro. Buon Ferragosto a Tutti. Anzi no, non a tutti. Non per Putin, non per i razzisti, non per odiatori seriali di destra o di sinistra. Buonista? Si sono un buonista che non sopporta urla e odio. Buon ferragosto.  Un ferragosto che mi ricorda le speranze di una intera generazione. E soprattutto un buon ferragosto ai nostri figli e nipoti.

PATRIZIO TOSETTO

Buongiorno, grazie, scusa. La cortesia sta bene su tutto

L’educazione è come una camicia bianca, non passa mai di moda” diceva Toto’.

Purtroppo questa affermazione del famoso attore, commediografo e poeta napoletano ultimamente non trova molto fondamento perché sembra, invece, che le buone maniere e la cortesia stiano perdendo importanza.

Quando ero piccola ricordo che i miei genitori mi dicevano di salutare, di ringraziare e di dire per favore quando chiedevo qualcosa; era doveroso cedere il passo agli anziani, tenere la porta a chi veniva dopo di te e chiedere scusa in caso di piccoli incidenti, ma soprattutto se ci si comportava male. Cosa sta succedendo alla gentilezza? Perché si stanno perdendo quelle forme di cortesia che rendono la nostra quotidianità  più cordiale e civile? Senza dover ricorrere alle regole del Galateo che, seppur aggiornate alle nuove consuetudini, non sono sempre e comprensibilmente applicabili, sarebbe invece importante utilizzare alcuni comportamenti essenziali per facilitare le relazioni non solo tra persone reciprocamente note, ma anche nei confronti di sconosciuti che non incontreremo mai più.

Un “buongiorno” (possibilmente con un sorriso) è necessario se si incontra qualcuno di nostra conoscenza, quando si entra in un negozio, in un bar o prima di chiedere un’ informazione per la strada; un “grazie” è d’obbligo quando si riceve qualcosa, se qualcuno ci aiuta o se una persona ci dedica del tempo; un bel “per favore” è indispensabile prima di chiedere qualsiasi cosa anche se, in apparenza, non ce n’è bisogno; infine la più difficile, domandare  “scusa”, un’ espressione di  dispiacere in seguito ad una mancanza,  una specie in via di estinzione, difficilissima da pronunciare e persino da contemplare.

Se poi vogliamo andare oltre l’argomento “buone maniere”, di cui attualmente ci si sorprende come di fronte ad una apparizione, è utile sapere che un saluto, anche solo con un cenno del capo se proprio ci sentiamo timidi, un segno di gratitudine e porgere le proprie scuse  sono motivo di benessere e ci mettono in contatto con il lato migliore del nostro io. Uno studio della International Journal of Psychophysiology afferma, infatti, che essere gentili supporta l’autostima, aiuta il sistema cardiovascolare, diminuisce i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e aiuta la produzione di endorfine (i neurotrasmettitori che alleviano il dolore e lo stress).

Se i nostri gesti di gentilezza, poi, non dovessero trovare una risposta secondo le nostre aspettative, non molliamo la nostra battaglia per la civiltà, perseveriamo, proviamo a creare un circolo virtuoso e ad andare in controtendenza a queste inclinazioni di ultima generazione che ci vogliono troppo avari di cordialità e attenzioni.

Vestitevi di educazione e gentilezza. Sarete sempre eleganti”.

MARIA LA BARBERA

Divulgo o conosco?

L’idea per scrivere questo articolo è nata in me apprendendo la notizia della morte di Mario Trufelli, giornalista e divulgatore, che ebbi la fortuna di conoscere quando era caporedattore presso la sede regionale RAI di Potenza.

Molti lo ricorderanno per aver condotto la trasmissione Check up, forse la prima ad aver diffuso il tema della medicina portandolo nelle case degli italiani con un linguaggio semplice, comprensibile anche ai non addetti ai lavori (questa è la missione della divulgazione).

Associandolo a quanto successo alcuni giorni orsono, cioè che Temptation Island ha ottenuto un’audience di molto superiore alla trasmissione divulgativa di Alberto Angela, ho riflettuto su alcuni punti.

La diffusione, globale e massiccia, dei social ha concesso, come sosteneva il compianto Umberto Eco, “[..] diritto di parola agli imbecilli” perché se un tempo era sufficiente togliere il bicchiere a chi sproloquiava nell’osteria, ora occorrerebbe recarsi a casa loro e distruggere ogni dispositivo atto a connettersi in rete.

Ecco, quindi, che ognuno si sente autorizzato a dire la sua, molto spesso nella più completa ignoranza, convinto di essere diventato un guru in materia; la sindrome di Dunning-Kruger, infatti, descrive bene come gli incompetenti siano molto sicuri di sé mentre chi è realmente competente spesso manifesti dubbi o incertezze.

Il diffondersi a pioggia di corsi che in 3 ore online ti certificano master di questa o quella disciplina (per soli 11,99 euro) aggiunge danno al danno, permettendo a molti tuttologi di sentirsi autorizzati a pontificare, con il rischio fondato di compiere danni se parliamo di coaching o altri interventi sulla psiche.

L’enorme proliferazione di consulenti sentimentali, romantici, sessuali, coach di coppia, massaggiatori delle discipline più variegate (e spesso totalmente inutili) mettono in evidenza un solo aspetto: guadagnare in fretta, in un settore in forte espansione ancora per poco, con risultati probabili sotto l’aspetto economico ma dubbi, se non pericolosi, sotto quello salutistico e legale.

Qualcuno ha ancora sentito parlare di macrobiotica? E di new age? Eppure a suo tempo sembravano il toccasana per qualsiasi problema spirituale e nutrizionale.

Se fino a qualche anno fa si cercava il professionista famoso, la cui perizia era nota, anche se più costoso di altri suoi colleghi, ora si tende al risparmio anche in settori in cui non si dovrebbe mercanteggiare affidandosi a chi dichiara di essere il top, solo perché ha speso di più in pubblicità e, magari, ha chiesto 10 euro in meno per una visita.

Vi serve un’altra prova? Quanti libri escono quotidianamente (con gli e-book il costo di realizzazione è prossimo allo zero) sostenendo, spesso, una tesi e l’esatto contrario? Ognuno, anche se titolato, sostiene di aver trovato la pietra filosofale, la formula magica o l’elisir di lunga vita e, spesso, si trova in perfetta antitesicon le tesi di altri colleghi.

Elemento comune di tutto ciò è il guadagno, la bramosia di denaro, il desiderio di arricchirsi (per farne cosa, poi?) e distinguersi da chi, invece, ha optato per scelte diverse, a loro giudizio perdenti; San Basilio Magno, uno dei padri della Chiesa vissuto 1700 anni fa, sosteneva che “il denaro è lo sterco del diavolo”. Io non tirerei in ballo entità malefiche o sovrannaturali, ma mi limiterei a considerarlo uno dei mezzi che la scoietà ha adottato per la propria, lenta, autodistruzione.

Il denaro è, per sua natura, un bene affascinante ma oltremodoinsidioso che ha avuto, da sempre, la capacità di soggiogarci, di imporre ritmi e stili di vita giungendo a modificare gli scopi che alla vita ognuno di noi attribuisce. Se, visto individualmente, il denaro è un credito (nessuno vorrebbe spendere più di quanto ricavi), visto a livello di società è un debito, che aumenta vorticosamente giorno dopo giorno. E’ come acquistare futures in borsa senza l’indicazione del prezzo. Un suicidio.

Naturalmente questo capitalismo disumano non ci danneggia soltanto dal punto di vista economico (imprenditori che, diventati finanzieri, badano solo al profitto e non si accollano il rischio di impresa) ma anche ambientale e sociale (e non solo).

Il ricorso al credito al consumo anche per le vacanze, l’acquisto dell’auto fornita di accessori che non useremo, l’applicazione di uno sconto sul prezzo d’acquisto se chiederemo un finanziamento (non pensando che gli interessi sul finanziamento sono sicuramente superiori al risparmio praticato, ed il finanziamento dev’essere erogato dalla finanziaria ufficiale di quel brand), il recarsi a cena fuori molto più di un tempo, quando ci si trovava una volta a casa di uno un’altra a casa dell’altro, di fatto legittimano il capitalismo e, a braccetto con questo, il consumismo.

Quel che nessuno spiega, e le persone in gran parte ignoranti non capiscono, è che se il capitalismo è servito a pochi, eletti, individui per acquisire il controllo di gran parte del mondo (Arnault, Jobs, Zuckerberg, Musk, Bezos, Gates e altri) per controha portato la quasi totalità degli abitanti del pianeta a perdere il controllo delle proprie finanze, delle proprie scelte e di una vita a dimensione umana.

I servi sciocchi? Sono tra di noi, autoproclamatisi discepoli del verbo “spendere” convinti di poter raggiungere l’Olimpo mentre, ben che vada, potranno salire su una collinetta dei giardini pubblici.

Sergio Motta

E’ “Il Tempo” di Tommaso Cerno

Intervista a tutto campo con il direttore del quotidiano romano

“Negli anni ‘80 e ‘90 c’era un residuato intellettuale in questo Paese a cui ancora la gente poteva far riferimento, persone che parlavano col proprio cervello, adesso non c’è più”. “La Sinistra vede fascisti sotto tutti i tombini. Il Pd? E’ radicalmente schiacciato su temi che poco hanno a che fare con quello che ha detto il Pd negli ultimi 15 anni” “L’elettore moderato noi non sappiamo dov’è, non sappiamo se sta votando o se non sta votando, non sappiamo se la maggioranza di questi moderati si è turata il naso e invece che votare DC ha votato tutto il resto” “Destra e sinistra parlano solo a classi sociali che non sono le loro classi d’abitudine. La destra ormai parla con gli operai, con tutto quel mondo ex comunista che ha visto nella sinistra la fuga verso il potere”

 

Di Cristiano Bussola

È il momento – o meglio è “Il Tempo” – di Tommaso Cerno, il volto televisivo oggi forse più in voga nei telegiornali e nelle trasmissioni di approfondimento politico. Commentatore di rango (perché opinionista sarebbe riduttivo) e icona di stile, nelle sue analisi raffinate sa rendere elegante persino la politica. Giornalista, ha iniziato la carriera negli anni 2000 al Messaggero Veneto che ha anche  diretto; all’Espresso caposervizio dell’attualità e successivamente direttore.  Poi, dal 2017 al 2018, l’esperienza di condirettore del quotidiano la Repubblica. Alle elezioni politiche del 2018 viene eletto al Senato nel Partito democratico. Dal 2022 la direzione del quotidiano L’Identità fino al 2024, anno in cui diventa direttore de Il Tempo. Cerno ci ha ricevuti a Roma per una lunga intervista nello storico palazzo Wedekind, sede del giornale, a due passi dai “santuari” del potere, Chigi e Montecitorio.


D –Direttore, pochi giorni fa Matteo Renzi ha scritto una lunga lettera al “Tempo” nella quale spiega perché secondo lui il terzo polo è naufragato. Ma il passaggio a sinistra del leader di Italia Viva rappresenta un de profundis per il centro o, paradossalmente, è un nuovo stimolo per riaggregare  tutti i centristi?

R – Il centro ha una caratteristica nella storia italiana, repubblicana, che viene sempre considerata poco. Nel senso che tutti pensano all’ispirazione moderata, ai valori cattolici più o meno laicizzati, ma nessuno pensa al fatto che il cosiddetto centro, nella Prima Repubblica, è stato sempre al governo. Tendenzialmente l’elettore moderato centrista consapevole, che quindi fa la scelta di un partito, magari piccolo, per ragioni che lo legano a una storia, vuole stare al governo. Vuole che il centro rappresenti quel filtro moderato, quell’elemento dialettico, che decide come cambiare l’Italia, non come gridare che gli altri sbagliano. Quindi in questo processo che Renzi aveva avviato, lui di fatto è rimasto con attorno a sé elettori, pochi o tanti, a seconda del giudizio che si dà di questo 3%, che non vogliono andare là dove sono stati cacciati e non vogliono investire sul governo di sinistra con Ilaria Salis, con Fratoianni e con questi 5Stelle: preferirebbero dare un proprio contributo alla riforma della giustizia, alla riforma fiscale e collocarsi nel centro destra. Renzi per ragioni personali o politiche, ritiene invece di aver fallito questa fuga dal Pd, ricordiamoci sempre che Renzi è di Firenze e per uno di Firenze il Pd è la DC: è questo il grande errore mentale che si fa in Emilia Romagna e in Toscana. Quindi è tornato indietro probabilmente trattando con Elly Schlein una collocazione che gli tolga il peso in questi mesi di dover spiegare sempre che non è d’accordo con nessuno.

D – Ma gli elettori – soprattutto quelli di Renzi –  come reagiranno?

R – Questa cosa può piacere al suo cerchio più vicino perché lascia intendere che ci sarà un accordo anche per il Parlamento, poi parliamoci chiaro – uno cosa vuole fare?  Andare in Parlamento – però non va bene ai suoi elettori, perché quelli del Pd erano già andati via e quelli che sono rimasti vuol dire che non vogliono tornarci, tantomeno con un Pd così radicalmente schiacciato su temi che poco hanno a che fare con quello che ha detto il Pd negli ultimi 15 anni.

D – Questa sinistra: penso a Gian Paolo Pansa, venerato finché non ha denunciato i crimini di certi partigiani rossi e da allora è stato ostracizzato. Al contrario Montanelli da sempre additato come fascista è diventato l’idolo della sinistra quando ha lasciato Berlusconi. Perché la sinistra italiana è vittima del “complesso del migliore” e si sente così eticamente e moralmente superiore?

R – Ricordiamo  anche Fini: la Sinistra che vede fascisti sotto tutti i tombini ha celebrato Gianfranco Fini perché aveva ritenuto che fosse il piede di porco per rompere lo schema del centro destra e tornare al governo e quindi di fatto ha portato, ascritto, per molto tempo, nel suo pantheon, il leader del Movimento Sociale Italiano che aveva fatto la svolta di Fiuggi per convenienza politica. Ora il tema è che negli anni ‘80 e ‘90 c’era un residuato intellettuale in questo Paese a cui ancora la gente poteva far riferimento, persone che parlavano col proprio cervello,  adesso non c’è più, anche la sinistra fotocopia e twitta  le stesse cose, quindi di fatto in questa assenza intellettuale si sta non radicalizzando, perché radicalizzare è un tema culturalmente forte, si sta spostando in un tifo che ha poco a che vedere col dubbio, quindi con un percorso democratico di un’alleanza, tanto la destra quanto la sinistra, basta vedere una cosa: la Seconda Repubblica nasce con due leader centristi che si sono addirittura scambiati il campo, Berlusconi, storico socialista vicino a Craxi diventa il leader della destra e Prodi, democristiano, cattolico sociale diventa il leader della sinistra. Quindi noi ci troviamo con i due leader centristi che sono di fatto rovesciati addirittura al centro, rispetto alla loro collocazione ideale.

D – E poi c’è Giorgia Meloni

R – Oggi Giorgia Meloni è il leader del centro-destra, di  un partito che è quello più a destra della coalizione e quindi  specularmente ha generato la risposta della sinistra che ha cacciato Bonaccini, scelto dal 90% dei dirigenti, per mettere una che sta esattamente nello stesso luogo, dall’altra parte. Quindi stiamo vivendo un bipolarismo che anziché partire dal centro e dover allargare ai lati, parte dai lati e deve allargare al centro, per cui la parola “centro” diventa fondamentale ma è chiaro che se il centro fa una scelta di campo, in qualche modo prepolitica, finisce subito e quindi crea in Forza Italia quello che stiamo vedendo: questa mutazione che Tajani è convinto di poter fare, lui parla di passare dal 10 al 20%, che sembra una cosa gigantesca, ma qualcuno questo sporco lavoro lo dovrà pur fare.

D – Chi?

R – C’e un pezzo di Paese che si aspetta che lo faccia la Meloni, cioè che dica “io vengo da una storia di destra ma ho fondato il mio partito – perché questo bisogna tenerlo in considerazione, l’unica differenza che c’è oggi nello schema è che la Meloni, come Berlusconi, ha fondato il suo partito mentre gli altri li hanno ereditati da storie differenti e quindi è differente  che lei dica non il partito sono io, ma l’abbiamo fondato insieme. Parla al 30% degli italiani e ha la necessità di mostrarsi agli italiani un’entità conservatrice evoluta. O lo fa lei o Tajani o lo farà qualcun altro che non potrà più essere Renzi dopo questa scelta di sinistra probabilmente consapevole perché l’ultima prova non è andata bene. Anche se io mi domando come possa un democristiano immaginare di andare alle elezioni rompendo prima con i suoi alleati e non dopo, per cui c’è un assalto a questo elettorato moderato…

D – Elettorato piuttosto “mimetizzato”, non trova?

R – Noi non sappiamo dov’è, nel senso che non sappiamo se sta votando o se non sta votando, non sappiamo se la maggioranza di questi moderati si è turata il naso  e invece che votare DC ha votato tutto il resto, quindi una specie di Montanelli al rovescio, oppure sta in quel pezzo di italiani che non votano non perché particolarmente arrabbiati ma perché ritengono di non avere ancora trovato il contenitore governativo che vanno cercando.

D – In  questo clima (almeno apparentemente) sempre più bipolare cosa vuol dire destra e cosa vuol dire sinistra?

R – Diciamo che destra e sinistra si sono confuse abbastanza e non lo dimostrano le cose che dicono tanto è vero che si esaspera la differenza su temi che un tempo erano considerati i temi della libertà di coscienza in tempi democristiani, ci si scanna sull’aborto, sul divorzio, sui diritti civili, non rendendosi conto che il Paese va avanti da solo, nel senso che questi sono temi planetari, di percezione, i Partiti li fanno un po’ i leader e un po’ gli elettori e che c’è sempre un punto arriverai a contatto, quindi la libertà di coscienza che cos’era? Capire in che modo il Paese evolveva culturalmente rispetto a un tema, mentre noi abbiamo solo uno scontro su questo perché non abbiamo scontri su altro e quindi ci troviamo a vedere come destra e sinistra parlino solo a classi sociali che non sono le loro classi sociali d’abitudine. La destra ormai parla con gli operai, con tutto quel mondo ex comunista che ha visto nella sinistra la fuga verso il potere, verso l’altezza, verso il danaro, la scelta di D’Alema che fu: “io voglio diventare premier”, perché non era neanche “io voglio che la sinistra governi”, altrimenti avrebbe lasciato Prodi. “Io voglio diventare premier”, cioè “voglio che anche in Italia il leader del principale partito di governo esprima il premier”, una specie di versione british di quello che è il nostro sistema elettorale e in cambio di questo ha attribuito alla sinistra questa sorta di eterno docente di sostegno che era il sistema finanziario del grande potere italiano. Il messaggio era: “volete stare lì? Dovete fare le cose che interessano a noi”. Ed è stato talmente vero questo che il governo di Berlusconi che era comunque il governo di un imprenditore miliardario, che aveva a che fare con quei sistemi molto più di loro è stato fatto cadere nel nome di una riforma, che poi abbiamo visto di fatto mai attuata, per rimetterci quella sinistra che garantiva a quel sistema che certe cose sarebbero poi state fatte. Da quando la sinistra di fatto ha la museruola si canta Bella Ciao, si ripete ogni giorno che il 25 aprile può sembrare di sinistra ma per il resto non lo è più.

 

D – E la destra?

R – Una certa destra dovrebbe smettere di essere nostalgica di qualcosa che non conosce, perché quando sento parlare questi che fanno i saluti romani di Mussolini  – che sono uno invece che è molto appassionato di storia romana – capisco che sono un pozzo di ignoranza assoluta e che dovrebbero andare a scuola. Mussolini li prenderebbe a sberle probabilmente, però questo loro non lo capiscono perché c’è un simbolismo semplice in questo momento. Ma la destra di oggi è di nuovo sociale, non perché è post fascista, ma perché nessun altro parla con quel pezzo di società che né per le banche né per  i sistemi economici che oggi contano non vale niente e quindi oggi a nessuno frega nulla. I 5 Stelle li hanno tenuti un po’ vicini dandogli dei soldi, questi soldi non ci sono più e loro sono ritornati a parlare tra di loro e quindi in questa inversione, oggi è molto interessante partire dai temi, dai ragionamenti. Io credo che la destra sia in questo momento un’entità politica non troppo evoluta, con un pensiero non sufficientemente evoluto e costruito che avrebbe voglia di cambiare l’Italia e che va a sbattere con tutti gli spigoli di questa struttura Paese e di questa struttura Occidente. Tornando alla sinistra,  è una forza che avrebbe potenzialmente cultura, visione e storia rivoluzionaria per poterla cambiare ma ha deciso di non volerla cambiare e quindi vuole dirci che è tutto giusto quello che ci dice la Von Der Leyen che è, onestamente, rispetto a quello che ci dicevano gli intellettuali di sinistra, una grandissima cazzata.

D – Lei è molto social. I suoi tweet stuzzicano spesso i classici leoni da tastiera…

R – Non leggo i commenti dei miei tweet perché ritengo che uno che scrive qualcosa su quello che io dico, di fatto abbia già dimostrato che gli interessava. Poi, il fatto che lui mi risponda battendomi le mani o dicendo che sono un idiota è solo il livello della sua rosicata per aver dovuto perdere del tempo che io non perderei.

D-  Gli 80 anni de “Il Tempo”, lo storico quotidiano romano da lei diretto. Cosa è stato questo giornale fino ad oggi e come sarà ora sotto la direzione di Tommaso Cerno?

R- Il Tempo ha una storia unica nel giornalismo italiano: è il grande giornale della Capitale che nasce, come prima pagina nel giugno del ‘44, per annunciare festoso la liberazione della città di Roma, ma si assume un onere nei suoi anni di crescita, che è quello di rendersi conto, e forse solo Roma era la città in Italia dove questo poteva avvenire, che era vero che c’era stato un regime, che era vero che questo regime era finito in maniera drammatica ed era vero che l’Italia rifondava se stessa sulla sua nuova storia repubblicana. Ma non era colpa di tutti i singoli italiani, era colpa di un pezzo e quindi in qualche modo rinasce sul Tempo il tentativo di dialogo tra pezzi di italiani che sarebbero stati in qualche modo divisi dalla storia sulla base delle colpe di altri. Quindi tiene dentro di sé questa specie di unicità: la capacità di allargare da destra a sinistra il ragionamento fornendolo a una capitale che avendo 3mila anni di storia difficilmente si spaventa di fronte a un tema complesso e non ha invece la natura che hanno in questa fase alcuni quotidiani di parlare soltanto a  chi ti dice che sei bravo. Se Il Tempo riesce a portare questo del suo giornalismo fa un grande lavoro di riapertura del dialogo in questo Paese. Dialogo che non vuol dire darsi ragione ma darsi torto, dialogo vuol dire dialettica. Sarebbe la base di quel processo politico che nasce da uno scontro per arrivare a un incontro, mentre oggi nasce tutto da un incontro, nel senso che poi s’è visto nella partita di calcio quanto questi si odiano veramente, nella grande pantomima del Palazzo dove io sono stato e ho visto com’è davvero, ho visto la verità.

D – E qual è la realtà?

R – Tutto diventa uno scontro in Parlamento, esattamente il contrario di quello che dovrebbe essere il processo democratico decisionale dove la maggioranza vince ma ha anche ragione, sa che se è un po’ più larga vale di più e la minoranza sa che non tutto fa schifo quello che viene dagli altri, mentre oggi abbiamo l’impressione di Harry Potter: io sono Serpeverde e tu sei Grifondoro, quindi le nostre magie hanno effetti diversi, le nostre verità sono entrambe compiute, non esiste il tema galileiano, il dubbio, io posso avere ragione e torto insieme e quindi in questo incastro che la politica dovrebbe portare nel luogo sacro della democrazia, il Parlamento, dovrebbe per prima cosa dimostrarsi così. I toni del dibattito che io sento sono gli stessi che la Costituzione cercò di non riportare al centro del dibattito e loro invece agitano la Costituzione per dirci il contrario, cioè che la Repubblica è di uno solo, che la verità è di uno solo, che l’etica è di uno solo, che la morale è di uno solo, che è una scemenza gigantesca lo sanno anche loro ma gli piace dirlo.Ultima cosa, noi abbiamo in qualche modo la percezione che la Repubblica italiana sia fatta da fascisti e comunisti che litigano tra di loro. Allora ricordiamo a tutti, da Giorgia Meloni a Elly Schlein, che la Repubblica italiana è stata fatta residualmente dal Partito Comunista per scelta nulla del movimento sociale ma tutti gli altri che sono scomparti, democratici cristiani, socialisti, repubblicani, monarchici metteteci De Gasperi, La Malfa, Craxi in mezzo al dibattito, un po’ meno Berliguer e un po’ meno Mussolini.

D- Lei ormai è diventato un’icona non solo giornalistica, ma anche televisiva, di stile. Tommaso Cerno è libero e indipendente come il suo quotidiano  anche nella moda? Chi sceglie i suoi outfit, i suoi occhiali? 

R- Io ho la sindrome di Braccio di Ferro quindi ho tutti i vestiti uguali, tanto che mio marito mi dice “ti vesti sempre uguale, diranno che non ti cambi mai!”, ho tutte camicie bianche, poi le ho messe azzurre quando Renzi le aveva sempre bianche. Gli occhiali li ho sempre avuti ma poi ultimamente mi hanno spiegato che alle persone piacciono gli occhiali che ho che sono semplicissimi, abbastanza grandi da vederci  attraverso. Non credevo di essere fashion però se lo sono potrei farci due conti…

 

D – Torino, la città del nostro giornale, “Il Torinese”. Cosa le viene in mente quando le dico Torino?

R – Mi ha sempre affascinato, è una città magica. Quando la visito, ancora oggi, mi inquieta sempre l’idea che ad un certo punto, soprattutto di notte mentre passeggi, improvvisamente si scorga la Mole, è questo cuneo planetario molto strano. È una città storica, misteriosa.

(Ha collaborato Daniela Roselli)

Il turismo in Piemonte continua a crescere

Il Piemonte continua a consolidare la sua posizione di rilievo nel panorama turistico italiano, registrando un aumento significativo dei flussi turistici nel primo semestre del 2024. Secondo l’ultimo report pubblicato dall’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte – Visit Piemonte gli arrivi sono aumentati del +2,2% e le presenze del +4,2% rispetto allo stesso periodo del 2023.  Questo incremento è stato particolarmente sostenuto dal turismo estero, con una quota di pernottamenti stranieri che nei primi sei mesi ha raggiunto il 50%, in crescita rispetto al 49,2% dello scorso anno e volumi di spesa che nei primi sei messi dell’anno hanno superato 388 milioni e 600 mila di euro.

«I dati positivi emersi dal bilancio turistico del Piemonte per il primo semestre del 2024 – sottolinea il presidente della Regione Alberto Cirio – testimoniano che il turismo piemontese è in buona salute e continua a crescere. I numeri dei primi sei mesi dell’anno sono il risultato dei tanti investimenti nella promozione e nello sviluppo della nostra offerta turistica, oltre che dei grandi eventi – le Final Eight, il Giro d’Italia e il Tour de France – che hanno portato in Piemonte tanti appassionati oltre ad aver rilanciato la bellezza del nostro territorio sulle tv e sui media di tutto il mondo».

«I risultati di questi anni, confermati nei primi sei mesi, sono il frutto di un lavoro sinergico tra le ATL, le Pro Loco, e i numerosi soggetti pubblici e privati che operano nel settore garantendo alti standard di accoglienza – sottolinea l’assessore al Turismo, Marina Chiarelli – In un contesto turistico sempre più competitivo, il Piemonte continua a puntare sulla qualità come elemento distintivo, sapendo che un’esperienza turistica positiva non solo fidelizza i visitatori, ma alimenta anche un passaparola positivo, incrementando la notorietà della regione a livello nazionale e internazionale».

«Dopo il grande risultato raggiunto nel 2023 con oltre 16 milioni di pernottamenti, prosegue il trend positivo per il turismo in Piemonte – sottolinea il Presidente di Visit Piemonte, Beppe Carlevaris – I dati dell’Osservatorio, per il primo semestre 2024, indicano una crescita di arrivi e presenze a Torino, in montagna e nelle colline nonostante le avverse condizioni meteorologiche dei mesi di maggio e giugno. Sempre ottime le recensioni online, che ovunque premiano la qualità della nostra accoglienza con un segno positivo ancora maggiore dell’anno passato; particolarmente interessante il consistente aumento della spesa dei turisti esteri sulle aree della montagna, territorio che ha registrato l’importante +44,5% rispetto ai primi sei mesi del 2023.  I risultati ottenuti sono frutto anche delle vincenti strategie di promozione e comunicazione frutto del grande lavoro degli ultimi anni di Regione, Visit Piemonte con tutti gli operatori, i consorzi turistici e le ATL nella crescita sia quantitativa che della qualità dell’offerta».

Anche l’Osservatorio Culturale ha rilevato un aumento significativo del turismo nei primi sei mesi dell’anno, con un incremento del 14% rispetto all’anno precedente nei cinque musei piemontesi più visitati. In totale, sono stati registrati 1.888.227 ingressi, con il Museo Egizio al primo posto, contando oltre 552.607 visitatori. Seguono il Museo Nazionale del Cinema con 447.704 ingressi, i Musei Reali con 393.925, la Venaria Reale con 282.852 e il Mauto con 205.139 visitatori. Questi musei non solo sono tra i più frequentati, ma probabilmente anche tra i preferiti dai viaggiatori.

Turismo Internazionale in crescita

Il turismo internazionale ha visto un notevole incremento, con un aumento del 3,1% negli arrivi e del 5,9% nelle presenze. La Germania rimane il principale mercato estero, seguita da Francia, Regno Unito, Svizzera e Benelux, tutti in crescita per quanto riguarda i pernottamenti. Gli Stati Uniti hanno registrato un incremento rilevante del 16% nelle presenze rispetto al primo semestre 2023, che conferma un rinnovato interesse dei turisti americani per la nostra regione già rilevato a consuntivo dell’anno scorso in cui il Piemonte aveva chiuso un anno record con 6 milioni di arrivi e 16 milioni di presenze. Questi numeri consolidano il trend che nel 2023 ha consentito, a fine anno, di registrare il superamento della quota di turisti stranieri (52%) rispetto a quelli italiani.  Nel primo semestre 2024, gli stranieri hanno scelto prevalentemente Torino e la prima cintura e il territorio dei laghi (rispettivamente, 32% e 30% del totale arrivi del semestre), concentrarti principalmente nei mesi di maggio e giugno (rispettivamente, 27% e 23% del totale arrivi del semestre).

Trend degli arrivi dall’Italia

Ma anche i turisti italiani crescono sia in termini di arrivi (+1,5%), che in termini di pernottamenti (+2,7%). Guardando alle provenienze italiane, il Piemonte è ancora il primo bacino di provenienza dei turisti in arrivo dal territorio nazionale, in crescita dell’8% nelle presenze rispetto al primo semestre 2023. Secondo posto per i viaggiatori provenienti dalla Lombardia, seguiti da Lazio, Emilia-Romagna e Veneto. Nel primo semestre 2024, i turisti italiani arrivati in Piemonte hanno scelto prevalentemente Torino e la prima cintura e le zone di montagna (rispettivamente, 46% e 17% del totale arrivi del semestre), scegliendo principalmente i mesi di marzo e aprile (18% del totale arrivi del semestre per ciascun mese).

Spesa media del turista estero

Il monitoraggio della spesa realizzato attraverso le transazioni in loco con carte di credito straniere Visa (ovvero un indicatore indiretto sulla presenza di visitatori dall’estero) conferma l’aumento della fruizione turistica del territorio da parte del turismo estero. Rispetto ai primi sei mesi dell’anno precedente, si registra +14,9% di volumi di spesa per un totale di oltre 388 milioni e 600 mila di euro – per la sola quota monitorata, e +16,4% di numero di carte (visitatori unici mensili) in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Guardando alla distribuzione sulle aree prodotto piemontesi, la collina raccoglie il 30% dei volumi di spesa, seguita da Torino e prima cintura (28,3%). L’area della montagna è invece il territorio che ha registrato la crescita maggiore rispetto ai sei mesi del 2023: +44,5%.  Se analizziamo l’andamento della spesa media, la collina è l’area in cui il singolo visitatore ha speso di più, raggiungendo picchi di oltre 250 euro nel mese di gennaio; seguono i laghi e Torino e prima cintura con quasi 180 euro rispettivamente nel mese di giugno e nel mese di aprile.

Offerta turistica diversificata

Il successo è merito di una diversificata offerta turistica. Le escursioni in bicicletta e a piedi, particolarmente amate dai turisti nordici e dagli appassionati di trekking, sono sempre più popolari. I Consorzi e le Atl hanno segnalato che proprio queste tipologie di escussioni sono tra le più gettonate. Come anche i pacchetti enogastronomici con le visite nelle cantine vinicole che offrono l’opportunità di degustare vini pregiati come il Barolo e il Barbaresco.

Non solo Torino, ma anche altre città come Cuneo, Alessandria, Novara e Biella stanno attirando un crescente interesse. La zona dei laghi e l’offerta culturale completano il quadro del report che mostra la crescita continua dell’industria turistica regionale.

Torino con la prima cintura registra un aumento sia negli arrivi (+4,7%) che nelle presenze, +6,5%. La quota delle presenze ospitate dall’area prodotto è di quasi il 38% del totale regionale; andamento positivo per la montagna, che registra un incremento del 2,2% negli arrivi e del 9,5% nei pernottamenti rispetto al 2023.

Monitoraggio delle recensioni on-line e sentiment 

Il monitoraggio delle recensioni on-line conferma il valore positivo del sentiment del periodo per il «prodotto»Piemonte nel suo complesso pari a 87,7/100: valore maggiore rispetto al totale Italia pari a 87,5/100; posizionamento confermato anche per il comparto ricettività: 86,7/100 per il Piemonte vs 86,2/100 per l’Italia.

Per il comparto della ricettività, si evidenzia che il valore del sentiment ha registrato un andamento positivo per tutte le aree prodotto, in particolare: per il prodotto lago è pari a 86,3/100, in crescita di +0,2; la montagna è pari a 87,5/100, con lo stesso valore rispetto al 2023; per le colline è pari a 90,5/100, in crescita di +0,5; per Torino e prima cintura è pari a 84,7/100, in crescita di +0,7.

Il turismo del sonno. Dove il riposo è la meta più importante

La vita odierna e’ pura frenesia. Il lavoro e’ fonte di soddisfazioni, ma anche di stress e stanchezza, cosi’ come la quotidianita’ familiare divisa tra doveri e abitudini logoranti. L’utilizzo eccessivo dei dispositivi elettronici, inoltre, ha creato tutta una serie di conseguenze che si vanno a sommare alla nostra impegnativa routine creando quella condizione oramai dilagante che e’ l’insonnia.

Non dormire abbastanza e’ snervante e porta con se’ conseguenze negative anche nella vita diurna come stanchezza cronica, irritabilita’ e difficolta’ a gestire la vita sociale e lavorativa.

Il sonno sta diventando un lusso, una dimensione determinante che garantisce una buona salute, sia fisica che mentale; ed e’ proprio per questo suo valore imprescindibile che ora anche le vacanze possono essere dedicate alla sua “pratica”. Il turismo del sonno e’ ora una tendenza, ma forse molto di piu’: una aspirazione; prenotare hotel che offrono condizioni perfette per il riposo, a cominciare da materassi di ottima qualita’, ambienti silenziosi, camere e vasche di deprivazione sensoriale, ipnoterapeuti e’ una realta’ che sta avendo molto consenso e questo perche’ il bisogno di dormire e’ cresciuto, il nostro corpo lo reclama.

Gli alberghi specializzati in questo settore del turismo hanno camere dai colori delicati, cuscini personalizzati, generatori di suoni ambientali, come i rumori bianchi, mascherine per dormire, massaggiatori specializzati, saune, aromaterapia, tisane rilassanti, illuminazione calibrata e docce all’eucalipto.

Sempre piu’ alberghi si stanno attrezzando per diventare rifugi del riposo perche’ questa necessita’ e’ destinata a crescere, dormire e’ diventata, infatti, una meta molto desiderata.

Possiamo immaginare queste strutture immerse nel verde, con piscine private, camere insonorizzate, biancheria in fibre naturali, in zone dal clima mite e indulgente.

I luoghi ideali per questa non-attivita’ possono essere casali immersi nella natura, alberghi lontani dalle mete turistiche affollate e troppo attive, posti dove, nei momenti liberi dal sonno, si possono visitare piccoli centri, gustare l’enogastronomia del luogo, fare passeggiate rilassanti in luoghi ovattati.

Dimentichiamo quindi file in macchina, spiagge gremite e afose, persone che urlano e si divertono rumorosamente, lo sleep turism ha bisogno di un suo galateo della tranquillita’, di un proprio cerimoniale della pigrizia.

All’estero questa vacanza all’insegna del relax e’ oramai una consuetudine che ha creato una vera e propria specializzazione turistica, nel nostro paese, siamo ancora agli albori, ma ci sono diverse proposte in zone come l’Umbria o la Toscana, basta fare una ricerca scrivendo “turismo del sonno in Italia”. Il Piemonte e’ una meta ideale per favorire il riposo, persi nei filari delle Langhe, nel silenzio delle montagne o nelle vicinanze dei bellissimi laghi. E’ una tendenza che ha un futuro concreto, abbiamo bisogno tutti di fare pause dall’inquietudine dei ritmi imposti dal trantran quotidiano che ci ha avvolge, abbiamo bisogno di dormire.

MARIA LA BARBERA

Sad summer: in estate è sempre tutto bello?

Effetti positivi e negativi del momento piu’ atteso dell’anno.

Si sente il profumo degli odori tipici dell’ estate diffuso nell’aria; il tiglio, il gelsomino, la rosa e la lavanda pervadono l’ambiente avvisandoci che ci siamo, le temperature stanno salendo o sono gia’ calde . Finiscono le scuole, arrivano le ferie, si fanno progetti, anche solo gite in giornata per godersi il sole e la luce o pochi giorni per ricaricarsi e rimettersi in pari con il benessere.

Per me l’estate voleva dire Sicilia, cugini, traghetto e mare cristallino, la aspettavo tutto l’inverno sognando situazioni, persone care e divertimenti.

Certamente la stagione calda ha, nella memoria collettiva, una connotazione positiva, la socialita’ aumenta, il colore della pelle, ambrato, ci fa sembrare piu’ in salute e piu’ attraenti e ci si toglie un carico fatto di pesanti tessuti, ma anche di grande affanno.

Ma in estate e’ davvero tutto armonioso e positivo?

Non proprio, durante questa bella stagione compaiono, infatti, diversi disturbi causati per cominciare dalle alte temperature, spesso afose e opprimenti, che gravano sulle nostre giornate impedendoci di fare molto di quello che durante i periodi piu’ miti si puo’ fare a tutte le ore. Si accendono i ventilatori e i condizionatori di giorno e di notte, ci sentiamo affaticati, irritabili e la disidratazione aumenta insieme all’insonnia e si sa che non dormire crea tensione.

Il cielo azzurro e le notti stellate non bastano per evitare i mal di testa tipici del caldo, dell’umidita’ e anche di quella luce solare che ci mette di buon umore. Gli sbalzi di temperatura provocati dall’alternare ambienti caldi e freddi o causati delle bevande fredde, crea ulteriori malesseri. Infine il cambio di routine e dei ritmi sonno veglia contribuiscono ad affaticarci sia fisicamente che mentalmente.

Esiste, dunque, un vero e proprio mal d’estate che arriva con molta puntualita’ minando le nostre piu’ rosee aspettative e frustrando previsioni e programmi; tutto cio’ e’ aggravato anche dall’amplificarsi dell’ansia e delle depressioni che d’estate aumentano circa del 12%.

Cosa fare, allora, per difendersi da questo disturbo affettivo stagionale?

Il nostro benessere non deve mai andare in vacanza e per affrontare al meglio i risvolti negativi dell’estate sarebbe bene, per esempio, continuare a fare attivita’ fisica, ovviamente negli orari piu’ freschi e magari anche a casa, e questo per favorire il rilascio delle endorfine, le sostanze prodotte dal cervello che aumentano il tono dell’umore. Passeggiare in compagnia ed immergersi nel verde puo’ essere un’ottima soluzione come reintegrare i sali minerali, come il potassio e il magnesio, che vengono espulsi col sudore. Inutile dire, poi, di bere molto e di seguire una alimentazione con frutta e verdura che, grazie alle fibre e ai polifenoli contenuti, dei veri antiossidanti, ci aiutano a combattere la stanchezza.

E’ determinante, infine, ma molto importante, non cedere a tutte quelle pressioni sociali capaci di rovinare le nostre vacanze ( e spesso anche la vita in generale); una di queste, soprattutto per noi donne, e’ la questione legata alla linea, la prova costume. Diventa quasi una ossessione dover perdere peso per andare dietro a qualche modello predominante di bellezza non sempre raggiungibile; fare un tuffo con qualche chilo in piu’ non ci deve togliere la gioia, ma al contrario e’ necessario non cedere alla tendenza di fare pericolosi e insensati confronti.

Un’altra cosa che si puo’ fare e’ non coltivare troppe aspettative, quello che vediamo nella pubblicita’ e nei film e’ fiction, la vita vera ha sempre qualche imprevisto e soprattutto e’ fatta di imperfezione; possiamo fare solo del nostro meglio e goderci al massimo le nostre giornate estive che saranno fatte anche di caldo eccessivo, di file all’aeroporto, di insonnia, di qualche disdetta e, dopo un po’, anche di tanta voglia di autunno e di tornare alla nostra routine quotidiana.

MARIA LA BARBERA

Domenica 29 settembre 2024 arriva per la prima volta a Torino la StraWoman

Domenica 29 settembre 2024 arriva per la prima volta a Torino la StraWoman, la corsa/camminata non competitiva dedicata alle donne, ma aperta a chiunque voglia divertirsi facendo movimento, all’insegna della salute, del benessere psico-fisico e della prevenzione.

Una giornata da dedicare a se stessi, l’occasione giusta per fare sport, conoscersi, incontrarsi e trascorrere il tempo insieme, in cui non è richiesto essere dei runner esperti, ma avere entusiasmo e voglia di divertirsi.

Con partenza alle ore 10.30 da via Nizza 280, fronte Centro Commerciale Lingotto, il più grande raduno ‘al femminile’ d’Italia, giunto alla 14ª edizione, colorerà di rosa il capoluogo piemontese in un percorso lungo 7 chilometri che attraverserà anche il Parco del Valentino, polmone verde della città.

Partner Scientifico di StraWoman è Humanitas che, in collaborazione con GL events Italia – Lingotto Fiere, sarà presente con il Villaggio della Prevenzione con gli specialisti degli ospedali Humanitas Cellini e Gradenigo, delle Cliniche Fornaca di Sessant e Sedes Sapientiae e dei centri medici Humanitas Medical Care di Torino, che daranno consigli di salute e risponderanno a dubbi e curiosità sul mondo del running, ma non solo. L’obiettivo è diffondere una cultura della prevenzione e dell’importanza del movimento per la nostra salute.

StraWoman sostiene Fondazione Humanitas per la Ricerca, charity partner dell’evento: ospiti d’onore saranno anche le donne testimonial di Sorrisi in Rosa, il progetto di Humanitas nato per sensibilizzare sul tema della prevenzione senologica, a partire dall’esperienza di donne protagoniste di storie di malattia e rinascita. StraWoman Humanitas ha infatti anche l’obiettivo di alzare l’attenzione sulle patologie femminili e ricordare l’importanza della Ricerca.

ISCRIZIONI APERTE – Ci si può già iscrivere online sul sito https://www.strawoman.it/torino-29-settembre-2024/ in cui si possono trovare anche informazioni e dettagli sul percorso di gara.

La quota di iscrizione è di €. 13.00 (fino al 27 settembre, successivamente sarà di €. 15.00) e comprende t-shirt ufficiale, bag, medaglia di partecipazione, ristoro finale, gadget offerti dai partner dell’evento, assicurazione gara e assistenza medica.

L’organizzazione tecnica è di Italia Runners Sporting Club, società sportiva dilettantistica nata con lo scopo di sostenere le attività dell’atletica leggera, promuovendo in particolare la disciplina del running, anche attraverso l’organizzazione di manifestazioni a scopo ludico-aggregativo.

StraWoman® è un concept di Eventi Wow, agenzia di organizzazione eventi e comunicazione, ideatrice di innovativi e amati format personalizzati legati agli eventi sportivi e d’intrattenimento. Tra gli altri eventi tematici di grande successo che coinvolgono sia atleti professionisti che amatori si evidenziano: Strasingle®, Fluo Run®, Babbo Running®.