POLITICA
Leggi l’articolo su “L’identità”:
“Il redditometro non risolve l’evasione”: Tajani chiederà la revoca della misura
Confronto questa mattina con i candidati presidenti alla Regione Piemonte sul tema della logistica e delle infrastrutture.
Luca Caretti, segretario generale Cisl Piemonte: “O il Piemonte viene semplicemente attraversato dalle reti infrastrutturali, lasciando le opportunità produttive e occupazionali ad altri, oppure crede nella loro realizzazione, lavorando da subito per l’individuazione di aree e infrastrutture di II livello, indispensabili per collegare le tante realtà della regione”
Leggi l’articolo di Patrizia Corgnati su lineaitaliapiemonte.it:
(foto di copertina Cisl Piemonte)
Convegno a Torino
“Il Piemonte e l’Europa. Un legame forte. È questo il titolo del convegno che si terrà a Torino
mercoledì 22 maggio alle 17,30 presso l’Hotel NH di Piazza Carlina organizzato da Tempi Nuovi, il
movimento politico dei cattolici popolari e sociali di area centrista.
Dopo l’introduzione di Giorgio Merlo, interverranno Alberto Cirio, Presidente della Regione
Piemonte e Letizia Moratti, candidata al Parlamento Europeo.
Modera il convegno Giuseppe Novero.
“Il non profit vale oltre 6 miliardi” – il Forum del Terzo Settore in Piemonte presenta un documento ai candidati alla Presidenza della Regione
Il Forum del Terzo Settore in Piemonte terrà un’assemblea pubblica venerdì 24 maggio, dalle ore 9 alle ore 13, presso l’Auditorium della Città Metropolitana di Torino in corso Inghilterra 7. L’evento è intitolato “Diamo voce al terzo settore – coprogettare il futuro” e vedrà la partecipazione dei candidati alla Presidenza della Regione Piemonte Alberto Cirio (coalizione di centrodestra), Sarah Disabato (M5S), Francesca Frediani (Piemonte popolare) e Gianna Pentenero (coalizione di centrosinistra). Il documento programmatico stilato per le prossime elezioni regionali sarà presentato con l’obiettivo di sollecitare un impegno concreto sui temi proposti.
Non profit in Piemonte significa 73.000 volontari e oltre 6 miliardi di impatto economico. Il non profitto oggi in Italia coinvolge oltre 6 milioni di volontari, 1,6 milioni di dipendenti in 400mila enti, un impatto economico di circa 100 miliardi di euro, rappresentando il 5% del PIL nazionale. A dirlo è il rapporto “Sussidiarietà e sviluppo sociale” realizzato in collaborazione con ISTAT, enti del terzo settore e organizzazioni non profit in Piemonte rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo e la Coesione sociale della Regione, con più di 30mila enti non profit e più di 73mila volontari. Tenendo per buona l’incidenza del 5% sul PIL, l’impatto economico supera i 6 miliardi e mezzo di euro. Ogni euro investito nel terzo settore duplica il suo valore in termini di benefici sociali, secondo l’impact counter di Intesa Sanpaolo. I numeri non dicono tutto, soprattutto quando si parla di assistenza alle persone fragili, così come quando gli argomenti sono i giovani o la cultura. Il forum del terzo settore richiede alla Regione Piemonte di dare priorità alla coprogrammazione, come delineato dall’art.55 del Decreto legislativo 117 del 2017 e dalla nuova Legge regionale 7 del 2024, per valorizzare le competenze del Terzo Settore nell’innovazione sociale e nella promozione delle persone. È fondamentale includere processi partecipativi nelle politiche regionali e stabilire un tavolo permanente di confronto per costruire un quadro di riferimento per i processi di coprogettazione e coprogrammazione. In aggiunta il forum del terzo settore suggerisce interventi di semplificazione burocratica amministrativa evitando misure punitive come l’eliminazione del fuoricorso IVA per le attività mutualistiche delle associazioni, che entrerà in vigore il primo gennaio 2025 senza un adeguato intervento normativo. Si propone una concertazione stabile, il pieno riconoscimento degli organismi di rappresentanza e delle funzioni delle reti associative, oltre a strategie di sostegno e sviluppo per un welfare inclusivo, on l’obiettivo di favorire il fitto tessuto di associazioni ed enti del Terzo Settore, garantendo l’accesso ai diritti, tra cui quello alla salute risulta centrale e la sostenibilità dei servizi.
Mara Martellotta
PROGRAMMA ASSEMBLEA PUBBLICA
8.45 – 9.15 Accoglienza e welcome coffee
9.15 – 10.00 Introduzione a cura di Gabriele Moroni, portavoce del Forum del Terzo Settore in Piemonte ETS.
“Verso un nuovo sistema di welfare” di Vanessa Pallucchi (in collegamento da Roma), portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore.
10.00 – 10.30 Saluti istituzionali con Luigi Bobba (Fondazione Terzjus), Vincenzo Camarda (ANCI Piemonte) e Gerardo Gatto (CSVnet Piemonte).
10.30 – 11.30 “Coprogettare il futuro: le proposte del Terzo Settore piemontese”: interventi dei componenti del Coordinamento del Forum del Terzo Settore in Piemonte sulle priorità individuate dal documento.
11.30 – 13.00 Dialogo con i candidati alla Presidenza della Regione Piemonte, moderato da Gabriele Moroni. Parteciperanno i candidati
-
Alberto Cirio (Centrodestra),
-
Sarah Disabato (Movimento 5 Stelle),
-
Francesca Frediani (Piemonte Popolare),
-
Gianna Pentenero (Centrosinistra).
Meloni: “inaccettabile aggressione a militanti Lega”
L’aggressione avvenuta a Rivoli ai danni di due attivisti della Lega, di cui un minorenne, mentre svolgevano attività di volantinaggio è preoccupante e inaccettabile. A loro e a tutta la comunità della Lega la mia totale solidarietà”. Così su X la premier Giorgia Meloni.
La campagna elettorale di Europa Verde Verdi e dei suoi candidati nell’Alleanza Verdi Sinistra, entra nel vivo e nel corso di questa settimana affronta i propri temi ricordando due figure storiche della storia dell’ambientalismo italiano e Piemontese, organizzando due eventi dedicati ad Alex Langer e Pasquale Cavaliere
Di Alex Langer ed il suo messaggio ancora attuale ne parleranno Lunedi 20 alle ore 20.30, due giovani ambientalisti come Benedetta Scuderi, co-portavoce dei Gev (giovani verdi Europei) e candidata alle prossime elezioni Europee e Giorgio Brizio noto esponente dei Friday For Future, che ha appena pubblicato il suo terzo libro “Per Anni domani”
Per Pasquale Cavaliere, ne parleranno Roberto Tricarico, il giornalista Antonello Micali, e Nicola De Simone Presidente della Associazione Pasquale Cavaliere, a Ciriè Sabato 25 alle 18.00
Purtroppo gli episodi di intolleranza politica stanno aumentando: due sostenitori della Lega di Rivoli, tra cui un minorenne, sono stati ricoverati in ospedale a seguito di una violenta aggressione durante un volantinaggio. Con grande preoccupazione, per l’ennesima volta, esorto a un abbassamento dei toni, anche alla luce di quanto accaduto al primo ministro slovacco Fico per mano di un fanatico europeista. Purtroppo, chi non ha argomenti ricorre alla violenza. Ma noi andiamo avanti, più determinati che mai – così in una nota l’europarlamentare della Lega Alessandro Panza.