politica- Pagina 32

“Barriera di Milano vuole assolutamente rinascere”

Radunato da Mino GIACHINO un gruppo di amici  ha discusso di proposte concrete per Rilanciare economia, lavoro e sicurezza a Torino partendo da Barriera  di Milano .
Alla commozione per i gravi episodi di violenza dei giorni scorsi e alle preghiere occorre ora aggiungere proposte importanti e concrete e iniziative, tipo la marcia che i SITAV SILAVORO organizzarono tre anni fa , per rilanciare Lavoro e Sicurezza in Barriera e Aurora, le zone più povere e problematiche della Città.
Ma gli abitanti di Barriera e Aurora non sono figli di un Dio minore e non possono rimanere emarginati dal tentativo di rilanciare economia e lavoro a Torino.
Occorre quindi portare  in Barriera non solo lavori edilizi o verniciare pareti ma nuove attività come ad esempio il Centro per la Intelligenza Artificiale assegnata dal Governo Meloni a Torino. Sarebbe un bel segnale di speranza per chi ci abita e soprattutto per i giovani portare  il Centro che studia la applicazione della IA al futuro economico proprio in Barriera . Certo sarebbe strano che in Barriera si continuasse a appoggiare la sinistra che l’ha emarginata e grazie alla quale la linea 2 della Metropolitana arriverà solo tra otto anni.

Il referendum? Solo politico

LO SCENARIO POLITICO  di Giorgio Merlo

Se c’è un referendum che ha un carattere radicalmente, esclusivamente e quasi scientificamente
politico/partitico è quello che si celebra il prossimo 8/9 giugno. Del resto, chi quotidianamente
indica questo obiettivo sono proprio i promotori. A cominciare dal leader indiscusso di questo
schieramento, cioè il segretario generale del sindacato rosso, ovvero la Cgil di Landini. Obiettivo
a cui si sono prontamente ed immediatamente accodati i 3 partiti della sinistra. Quella radical/
massimalista della Schlein, quella populista e demagogica dei 5 stelle di Conte e quella estremista
ed ideologica del trio Fratoianni/Bonelli/Salis. E l’obiettivo è solo e soltanto uno: ovvero ottenere
un voto in più dei consensi avuti dal centro destra alle ultime elezioni politiche.
Ora, che cosa centra questo obiettivo con i quesiti referendari è, di fatto, un mistero. Anzi,
l’obiettivo l’hanno colto tutti molto bene ed è radicalmente estraneo ed esterno rispetto ai
contenuti e alle ragioni dei quesiti referendari. Perchè le finalità dell’operazione sono
esclusivamente due e prescindono, come ovvio, dal raggiungimento del quorum.
Da un lato la voglia indomita del capo della Cgil Landini di porsi in modo irreversibile come il
leader più autorevole, se non addirittura esclusivo, del “campo largo” della sinistra italiana in vista
delle prossime elezioni politiche. Dall’altro l’esca del referendum serve per ridisegnare i rapporti di
forza all’interno dei vari partiti della sinistra italiana. A cominciare, soprattutto, dal Pd dove
l’attuale segretaria nazionale deve sancire che le politiche del lavoro d’ora in poi saranno quelle
decise dalla sua gestione. E non più quelle derivanti dalle precedenti leadership di quel partito.
Due obiettivi, due finalità e due scopi che prescindono, appunto, radicalmente dai singoli quesiti
referendari che sono solo funzionali per perseguire un risultato politico che è ormai evidente a
tutti. Almeno a coloro che non vivono con i paraocchi dell’ideologia e delle pregiudiziali politiche e
personali. Non è un caso se, del resto, proprio sui quesiti che attengono al mondo del lavoro e
alla regolamentazione normativa di questo settore, si registra l’ennesima rottura del sindacato e
tra le relative confederazioni. Ovvero tra il sindacato che ha un’anima riformista e attento al
compito e alla ‘mission’ di un’organizzazione sindacale come ad esempio la Cisl e quelle sigle,
peraltro importanti e storiche, che invece perseguono un obiettivo scientificamente politico e di
schieramento politico. Per non parlare delle dichiarazioni vergate a raffica ogni giorno dai capi dei
partiti di sinistra che fanno a gara ad attaccare a testa bassa – tutto secondo copione, del resto –
il Governo, la sua maggioranza e le singole scelte dell’esecutivo Meloni.
Ecco perchè, al di là della specificità che ha caratterizzato ogni singolo referendum dall’inizio degli
anni ‘70 in poi – diversi l’uno dall’altro perchè rispondevano a logiche politiche e culturali molto
diversi tra di loro – è indubbio che quelli che si votano il prossimo 8/9 giugno hanno un percorso
del tutto originale. E cioè, attaccare frontalmente il Governo Meloni per rafforzare l’alternativa
politica alla maggioranza. Obiettivo del tutto legittimo come ovvio ma del tutto estraneo ai
contenuti del referendum. Ed è bene dirlo con forza e determinazione per evitare ridicole prese in
giro e plateali, se non addirittura grottesche, interpretazioni e letture che vengono veicolati
quotidianamente dagli esponenti del cosiddetto campo largo o ex campo largo che sia.

PdF: “Il Popolo della Famiglia accoglie papa Leone XIV”

” In illo uno unum …. questo il motto che ispira il pontificato del Papa di Maria” dichiara Nicola Di Matteo, Segretario Nazionale e Presidente pro tempore del Popolo della Famiglia – Noi, militanti dell’unico partito che si ispira esplicitamente alla Dottrina sociale della Chiesa, non possiamo che essere colmi di gratitudine allo Spirito Santo e alla Chiesa che ci donano un papa che già nel nome sceglie di collocarsi nella scia di Leone I e Leone XIII, i più significativi pontefici che, con questo nome, sono stati baluardi della spiritualità ma anche molto attenti alle esigenze della materialità”.

“La piazza gremita – prosegue Di Matteo- ha recitato con il suo papa la preghiera baluardo della nostra fede. Sottolineare il ruolo di Maria, nella straordinaria coincidenza della celebrazione della Madonna di Pompei che rimanda al 7 ottobre, commemorazione della vittoria di Lepanto, non può che rinfrancarci e commuoverci. Maria è con noi, si prende cura di noi, Lei cui nel maggio del 2016 ci siamo affidati nella Sua cattedrale di Santa Maria Maggiore.
Non poteva esserci inizio migliore per un pontificato che si apre richiamando al nostro inquieto presente la promessa di pace che Gesù Risorto spalanca ai Suoi discepoli, intimoriti e confusi. Promessa che siamo pronti ad onorare proseguendo la Santa Battaglia per la quale invochiamo anche la protezione di San Michele Arcangelo, della cui prima apparizione ieri ricorreva l’anniversario.
Il PdF è pronto a seguire papa Leone XIV che nel suo stemma ha voluto richiamare la devozione a Maria ma anche al Sacro Cuore di Gesù. Questi fortissimi riferimenti devozionali, uniti all’appello ad una unità portatrice di pace, poggiano saldamente sulla difesa della Vita che papa Leone, già da cardinale, ha ripetutamente ribadito.
Dal concepimento alla fine naturale, schierato dalla parte dei più debili, anziani, disabili, malati accanto ai migranti, certamente, ma partendo dai più prossimi. Su questi principi poggia il servizio di ciascun militante del PdF.
Alla Vergine e al Santo Padre affidiamo nuovamente il nostro operato pronti ad essere missionari in politica e nella vita”
Nicola Di Matteo, Segretario Nazionale del PdF

“Maidan: la strada verso la guerra”

IL DOCUFILM PIÙ CENSURATO IN ITALIA ARRIVA A TORINO

La tragica situazione ucraina, nonostante qualche passata stanchezza comunicativa (unitamente alla sempre più imponente tragedia umanitaria di Gaza) ha finalmente ripreso ad essere seguita dai media occidentali e soprattutto europei. Ma quanto siamo in grado di ricostruire i fatti e gli antefatti di questa ‘operazione speciale’ russa?
Chi erano gli ‘omini verdi’ senza distintivi nazionali che facevano esercitazioni militari fra il 2021 e il 2022 alle frontiere ucraine, quanto pesano politicamente le formazioni para-naziste del Reggimento Azov nel Paese affacciato a nord di Sebastopoli, chi si nasconde dietro i Presidenti delle due nazioni in conflitto e con quali interessi, quanto contano gli Stati Uniti e la stessa Europa su questo scacchiere?
Tanti sono gli interrogativi a riguardo di una realtà difficilmente ricostruibile senza approfondimenti che cerchino l’obiettività. Non sappiamo se la proiezione prevista il prossimo sabato sarà in grado di chiarire i nostri interrogativi e se sarà neutrale e veramente oggettiva.
Il documentario “MAIDAN: LA STRADA VERSO LA GUERRA” cercherà comunque di fornire ulteriori informazioni su questa tragedia, una tragedia che continua – con pochi spazi di trattativa da entrambi le parti – e che resta perciò innervata da prospettive affatto rassicuranti per il nostro comune, immediato futuro.
Chiaramente l’informazione per una nazione democratica come la nostra deve essere plurale. Il dichiararci apertamente di appoggiare una bandiera o l’altra, non aiuta la ricostruzione dei fatti.
La dichiarata obiettività del documento offrirà quindi solo uno strumento aggiuntivo per considerazioni che dovranno poi rimanere personali.
Dato però oggettivo è che la crisi fra le due nazioni non è del 2022 ma è iniziata nel lontano 2014, diventando scontro aperto solo otto anni dopo.
In tanto tempo, gli Organismi Internazionali tanto avrebbero forse potuto fare. Poco è stato però fatto e probabilmente è stato costellato da numerosi errori, speculazioni, inconfessate politiche ciniche da entrambe le parti.
A detta degli organizzatori, questa iniziativa sarebbe stata vittima di numerosi tentativi di censura, anche se nella maggior parte dei casi le proiezioni si sono comunque svolte. Per quanto riguarda la nostra città, il primo appuntamento era calendarizzato per il 18 gennaio ma con permesso poi sospeso. Per dovere di informazione, l’ente organizzatore riferisce una totale censura da parte degli organi preposti avvenuta a Udine il 5 aprile 2025. Il fatto è segnalato perché si tratterebbe della violazione dell’art. 21 della Costituzione.
La proiezione del documentario sulle origini della guerra in Ucraina vedrà un dialogo tra Vincenzo Lorusso, da remoto, giornalista Donbass Italia, Fiammetta Cucurnia, giornalista e moglie di Giulietto Chiesa, Paolo Borgognone, storico e saggista, Ugo Mattei, giurista dell’Università di Torino e Presidente di Generazioni future, Ugo Rossi, consigliere comunale di Trieste Insieme liberi. La proiezione avverrà sabato 10 maggio alle ore 17.30 nella sede dello Sporting Dora, in corso Umbria 83.

PRENOTAZIONI: 3937914755 o 3475754129 o lavariantetorineseac@proton.me

Ferruccio Capra Quarelli

Euro 5, Ravinale (Avs): “Manca piano per avvisare i cittadini”

I Comuni di Torino, con l’assessora Foglietta, di Grugliasco e di Venaria avevano sollevato il tema nel corso del tavolo della Città Metropolitana sulla qualità dell’aria del 4 aprile scorso: mancano quattro mesi all’entrata in vigore del divieto strutturale per la circolazione delle auto diesel Euro 5, disposto con il DL 121/2023, ma non ci sono ancora i provvedimenti per l’applicazione della misura da parte della Regione, che aveva anzi lasciato intendere che fosse possibile una proroga ulteriore da parte dello Stato.
La Giunta Regionale ha invece confermato oggi, rispondendo a un mio Question Time, che dal 1° ottobre 2025 per Torino e tutti i comuni con più di 30mila abitanti scatterà il divieto di circolazione per le auto a diesel euro 5, così come previsto dalla norma.
Ma di adottare i provvedimenti attuativi e informare la cittadinanza coinvolta ancora non se ne parla: nella risposta l’assessore Marnati menziona unicamente il progetto Move-in, già in essere, e generiche campagne di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, senza però comunicare quando partiranno.
La necessaria transizione ecologica va accompagnata e programmata, non fatta subire ai cittadini. Ci apprestiamo invece a rivivere il penoso film del settembre 2023, quando migliaia di piemontesi scoprirono con tre settimane di anticipo che i loro veicoli non sarebbero più stati utilizzabili: quella volta, la Giunta Cirio se la cavò con l’intervento in extremis del Governo, che diede la proroga che scadrà appunto ad ottobre 2025.
Il problema resta che in questi due anni non sono state fatte azioni di sorta per consentire ai cittadini di ricorrere ad altri mezzi di trasporto, visto che la rete di trasporto pubblico piemontese è totalmente inadeguata, né di poter cambiare i propri mezzi con auto meno inquinanti, mentre l’aria delle principali città del Piemonte – in particolare Torino, Novara, Asti e Alessandria – è nociva per la salute dei cittadini e sfora ampiamente i parametri di sicurezza per il particolato e il biossido di azoto.

Lega: fondi a Pro Loco e Associazioni d’Arma del Piemonte

Riccardo Molinari e Fabrizio Ricca (Lega): “Grazie ad emendamento Lega un altro milione di euro a Pro Loco e Associazioni d’Arma del Piemonte: importante lavoro pluriennale dei nostri amministratori”

“Si tratta di un risultato straordinario, di cui andiamo molto orgogliosi: è il frutto di un impegno pluriennale della Lega in Regione Piemonte, avviato durante l’assessorato di Vittoria Poggio, che ora porta alle Pro Loco e alle Associazioni d’Arma dei nostri territori risorse importanti”.

Così l’on. Riccardo Molinari, nella sua veste di Segretario della Lega in Piemonte, commenta l’ulteriore stanziamento di un milione di euro, grazie ad un emendamento della Lega, da parte della Regione Piemonte a sostegno di Pro Loco e Associazioni d’Arma del territorio piemontese, che va a sommarsi ai 5 milioni già assegnati nel settembre scorso, portando così la dotazione complessiva del bando a 6 milioni di euro.

Gli interventi riguardano l’acquisto di attrezzature per l’allestimento di strutture e palchi destinati a manifestazioni locali, rafforzando la capacità organizzativa delle associazioni e la qualità degli eventi diffusi su tutto il territorio regionale.

“Un plauso al Presidente Cirio e alla sua giunta, che sono sempre attenti alle esigenze dei territori, e al sostegno di realtà che vi operano in profondità, giorno per giorno, incidendo sulla qualità di vita delle nostre comunità. E ancora un grazie a Vittoria Poggio, che mise in moto questo processo”, aggiunge Molinari.

Il bando, promosso nell’ambito della strategia regionale per il rilancio delle attività locali e turistiche, ha coinvolto centinaia di realtà associative, confermando il ruolo centrale delle Pro Loco e delle Associazioni d’Arma nel promuovere cultura, tradizione e aggregazione nelle aree urbane e nei piccoli comuni piemontesi.

“Come Gruppo Consiliare Lega Salvini Piemonte abbiamo fortemente voluto già a settembre l’inserimento a bilancio di 5 milioni di euro da destinare alle associazioni per l’organizzazione di eventi e fiere e, in seguito, l’ulteriore dotazione di un milione di euro richiesta con la presentazione di un emendamento ad hoc. La valorizzazione del patrimonio artistico e culturale e la promozione delle tradizioni e dell’identità del nostro Piemonte passano anche dall’impegno di centinaia di associazioni capillarmente presenti sul territorio. Siamo soddisfatti del risultato raggiunto e del metodo di lavoro ormai più che collaudato con la Giunta Cirio”. Così Fabrizio Ricca, capogruppo Lega in Piemonte.

“A beneficiare del contributo della Regione sono complessivamente 236 tra Pro Loco e associazioni d’arma di cui 41 nella provincia di Alessandria, 35 nella provincia di Asti, 19 nella provincia di Biella, 47 nella provincia di Cuneo, 15 nella provincia di Novara, 53 nella provincia di Torino, 16 nel Vco e 10 a Vercelli”, conclude il consigliere regionale.

cs

FdI: “Sinistra astenuta su disabili: ideologia batte buonsenso”

Rimaniamo basiti e sinceramente indignati:  nella Terza Commissione consiliare, mentre si discuteva una modifica ai criteri di rappresentanza della CRC (Comitato di Concertazione Regionale), il centrosinistra ha scelto lastensione sullunico, sacrosanto, aggiornamento, proposto dal vicepresidente Chiorino: lingresso di due rappresentanti delle persone con disabilità allinterno di questo organismo fondamentale, possibilità introdotta grazie alla nuova legge 32/2023, voluta fortemente dal vicepresidente stesso.

Una proposta di civiltà, buonsenso e giustizia sociale che ha trovato consenso granitico solo tra le forze del centrodestra, mentre la sinistra, in preda al solito furore ideologico, ha preferito restare alla finestra. Daltra parte, per qualcuno è più importante andare contro il centrodestra che stare dalla parte dei più fragili. Ci chiediamo: cosha da temere la sinistra dalla voce delle persone con disabilità e delle loro famiglie? Forse il fastidio è che, finalmente, qualcuno stia dando loro una rappresentanza concreta, dopo anni di vuoto istituzionale lasciato proprio da chi oggi si astiene?

Fratelli dItalia ha fatto una scelta di campo netta: stare dalla parte di chi non ha voce, per garantirgli finalmente una rappresentanza. Altri, invece, restano prigionieri delle proprie ossessioni ideologiche. Ci chiediamo chi possa rappresentare oggi la sinistra, se oggi la sinistra non si sente rappresentante nemmeno delle persone con disabilità”.

Lo afferma in una nota il gruppo consiliare di Fratelli dItalia Regione Piemonte.

cs

Ucraina, Ruffino “Sostegno al gruppo piemontese in missione”

“Con la missione del gruppo piemontese che dall’8 al 12 maggio si recherà in Ucraina per una serie di incontri politici e istituzionali dal forte valore culturale e umanitario, Azione conferma ancora una volta il proprio sostegno alla popolazione ucraina attraverso gesti concreti a favore delle comunità e dei territori colpiti.
La delegazione guidata dal nostro Vicesegretario regionale Prandi, assieme a Massimo Giachino, Coordinatore cittadino di Azione Alba e Luca Foglino, Responsabile dell’Organizzazione Provinciale di Azione Cuneo, rafforzerà l’attenzione nei confronti di una terra impegnata a difendere la propria libertà, ribadendo l’impegno sui progetti per la ricostruzione e su importanti interventi umanitari, *come la consegna, da parte della delegazione di Alba, di alcuni fondi raccolti per sostenere le spese umanitarie della comunità locale di Bucha*.
Lo scorso mese ho avuto modo di portare personalmente la mia solidarietà alle popolazioni affrante dalla guerra, raccogliendo le testimonianze dei rappresentanti istituzionali locali, in particolare nella regione del Kharkiv.
È nostro dovere continuare a sostenere la popolazione ucraina e per questo ringrazio i rappresentanti di Azione che, ancora una volta, si fanno portatori di valori solidali nei confronti di chi ha bisogno”.
Lo dichiara in una nota la segretaria regionale di Azione Piemonte, Daniela Ruffino.

Nicco: “Nessuna riconversione per l’ospedale di Carmagnola”

“Non esiste alcuna volontà di riconversione dell’ospedale di Carmagnola”. Lo dichiara Davide Nicco, Presidente del Consiglio regionale del Piemonte, confutando in maniera netta le notizie che stanno circolando in queste ore.

“Insieme all’assessore Federico Riboldi, con cui mi confronto quasi quotidianamente, – sottolinea Nicco – voglio rassicurare tutti i cittadini del carmagnolese smentendo categoricamente l’ipotesi di ridimensionamento. Non esiste alcuna indicazione politica di dare seguito ad una scelta del genere nel Piano Socio Sanitario in fase di elaborazione. Anzi si sta lavorando per incrementare i servizi territoriali dell’intera ASL TO5. Un nuovo assetto che troverà il suo completamento definitivo, non prima di 4-5 anni, con la realizzazione del nuovo ospedale di Cambiano. Fino ad allora è comunque prevista la messa in funzione di due ospedali di comunità, uno a Nichelino e l’altro a Carignano, e tutta una serie di ‘Case di comunità’ i cui lavori sono in corso: a Vinovo, Trofarello, La Loggia, Castelnuovo Don Bosco, Poirino e la stessa Carmagnola. Sono state anche giá attivate tre Centrali Operative Territoriali a Nichelino, Moncalieri e Chieri. Non vi è, quindi, alcuna intenzione di toccare, in diminuzione, i servizi”.

Il presidio ospedaliero di Carmagnola rappresenta un punto di riferimento fondamentale per tutto il territorio “e il suo ruolo prezioso non è, da noi, in alcun modo messo in discussione”, rimarca il presidente.

“Siamo consapevoli della difficoltà del compito, ma, con l’assessore Riboldi, la nostra volontà è quella di continuare a lavorare in modo responsabile per difendere i nostri presidi territoriali e lavoriamo per rafforzarli, non per ridurli. Per aumentare le prestazioni garantite ai cittadini, non per diminuirle”, conclude Nicco.