politica- Pagina 231

Forza Italia presenta i candidati con la telefonata di Berlusconi

La conferenza stampa di PRESENTAZIONE dei CANDIDATI di Forza Italia  si terrà LUNEDÌ 5 SETTEMBRE alle ORE 11,30, presso l’Hotel NH SANTO STEFANO a Torino in via Porta Palatina 19.

Oltre ai candidati saranno presenti la Senatrice Licia RONZULLI ed il Presidente Alberto CIRIO.

Si collegherà in diretta il presidente Silvio BERLUSCONI

Merlo: Terzo polo, il “Centro” unica alternativa

Riceviamo e pubblichiamo

“I consensi, non solo nei sondaggi, che registra il ‘terzo polo’ nella varie iniziative elettorali – in
ultimo le sale gremite di Milano e di Torino – confermano che lo spazio politico oggi al “Centro” è
grande e che, purtroppo, per troppo tempo è stato snobbato se non addirittura rinnegato dai
partiti che si riconoscono nel cosiddetto ‘bipolarismo selvaggio’. E la riproposizione, oggi, di due
coalizioni – la destra e la sinistra – profondamente divise al proprio interno sotto il profilo politico e
programmatico, non fa che confermare la bontà di un progetto centrista, riformista e democratico.
Basta con le coalizioni posticce e solo funzionali alla reciproca delegittimazione politica. Se si
vuole veramente voltare pagina si deve rafforzare il polo centrista che può reintrodurre quella
cultura di governo e quella credibilità della politica che in questi anni di finto bipolarismo è stato
sacrificato sull’altare del trasformismo politico e dell’opportunismo parlamentare”.

Giorgio Merlo, candidato Azione-Italia Viva Piemonte 1, Camera Deputati.

Elezioni: Lunedi Azione e Italia Viva presentano i candidati del collegio Piemonte 1

Riceviamo e pubblichiamo
Azione e Italia Viva continuano la campagna elettorale a Torino e lunedì 5 settembre, in Piazza Castello, si terrà a partire dalle ore 11 un evento di presentazione dei candidati di Camera e Senato del collegio Piemonte 1. Nel corso dell’evento verranno annunciate iniziative che si terranno su Torino e nei Comuni dell’area metropolitana.

Alleanza Verdi e Sinistra: nucleare obsoleto, futuro rinnovabile

Riceviamo e pubblichiamo

ELEZIONI. SE VOTI CALENDA VOTI SALVINI. NUCLEARE OBSOLETO, FUTURO È RINNOVABILE

 

“È ormai chiaro agli italiani che, votando Calenda, si vota in realtà Salvini. O viceversa. Entrambi vogliono riportare il nucleare in Italia e a entrambi manca il coraggio per dire chiaramente agli italiani dove hanno intenzione di realizzare le centrali e quanto costeranno alle casse dello Stato, dunque quanto verrà ancora sperperato delle loro tasse. Noi li abbiamo smascherati con la mappa presentata ieri e stimando un costo, per mezzo di dati europei, di 280-400 miliardi di euro. Esiste oramai un unico partito che si chiama ‘Lega in Azione’: se voti uno, voti l’altro e riporti indietro l’Italia, fermando così le lancette della storia”.

 

Così, in una nota, i co-portavoce nazionali di Europa Verde, Eleonora Evi e Angelo Bonelli, leader dell’Alleanza Verdi e Sinistra nelle cui liste sono candidati alle prossime elezioni politiche.

 

“A questa ricetta ormai obsoleta, la nostra Alleanza Verdi e Sinistra contrappone l’innovazione fatta di rinnovabili. Da mesi denunciamo una situazione insostenibile per famiglie e imprese italiane, chiedendo che si faccia il possibile per sbloccare le misure di efficientamento energetico e le autorizzazioni per l’installazione di impianti di energia rinnovabile. Ci sono  60GW di rinnovabili da installare nei prossimi tre anni, l’equivalente di 15 miliardi di metri cubi di gas. Se non si fa è unicamente perché sole e vento sono fonti energetiche gratuite, su cui si fanno pochi soldi e soprattutto pochi extraprofitti. Ma una cosa è certa: i cittadini e le imprese non possono davvero più aspettare,”- concludono Evi e Bonelli.

Nasce Italia Liberale Popolare

Riceviamo e pubblichiamo

E’ un’associazione politica tesa a riunire competenze e personalità che si propongono di lavorare nel solco della tradizione liberale, riformista e repubblicana del nostro Paese.

La finalità di questo progetto è quella di creare una rete politico-culturale di cittadini accomunati dal desiderio di contribuire alla crescita e alla promozione di un’Italia atlantista ed europeista in una prospettiva ispirata ad un liberalismo maturo, ancorato a valori non negoziabili di fratellanza, uguaglianza e aiuto reciproco, che pensi allo Stato non come un ostacolo, ma come un istituto snello necessario per garantire alla società civile di esprimersi al massimo delle proprie potenzialità.
L’associazione che ci apprestiamo a lanciare in Italia e nel Mondo si ispira pertanto ai valori della destra europea, laica e tollerante, ma al tempo stesso fermamente ancorata a principi universali e non negoziabili.
Italia Liberale e Popolare si inserisce nel solco della tradizione dei movimenti liberali e popolari che hanno sempre rappresentato la parte moderata e vitale del Paese a partire dal Risorgimento fino ad arrivare, passando per il secondo dopoguerra, ai nostri giorni. Incarnando valori di tolleranza e rispetto, ci proponiamo come obiettivo quello di dialogare con tutte quelle forze politiche e realtà associative che condivideranno con noi la necessità di rompere con la dialettica estremista, populista e anti-populista, e lo scontro tra le derive collettiviste e individualiste che avvelenano il dibattito politico contemporaneo.
Alcuni punti cardine della nostra attività politica:

– Ridare voce all’Italia nel mondo per risolvere problemi globali, trasformando il paese in un soggetto chiave dell’Unione Europea, della NATO e del G7, difendendo l’interesse nazionale.

– Contribuire a costruire la casa comune europea, agevolando i processi di convergenza e integrazione nei settori della politica estera, della difesa e sicurezza, dell’economia anche promuovendo principi di sussidiarietà e agevolando meccanismi di competizione virtuosa.

– Ridiscutere le politiche europee sull’immigrazione ancorate a logiche nazionali. Superare la gestione emergenziale e affrontare l’immigrazione in modo umano ma rigoroso facendo un patto con gli immigrati: diritti in cambio di legalità e rispetto.

– Superare la falsa dicotomia tra sicurezza e libertà rendendo le forze dell’ordine parte integrante delle comunità in cui operano.

– Riformare la giustizia in senso liberale combattendo la contro-cultura del giustizialismo. Ridurre l’uso della custodia cautelare, il numero degli errori giudiziari, superare la obbligatorietà dell’azione penale, separare le carriere in magistratura e riformare profondamente il CSM, superando le logiche delle correnti interne

– Assicurare maggiori opportunità ai nostri giovani con percorsi formativi, scolastici ed universitari di qualità, ed attraverso un sistema dinamico ed integrato dove far incontrare ricerca, innovazione, impresa e lavoro.

I Soci Fondatori dell’Associazione Italia Liberale Popolare sono Maurizio Petrò (Lombardia) che ricoprirà il Ruolo di Presidente, Claudio Desirò (Piemonte) che ricoprirà il ruolo di Segretario Nazionale, Andrea Molle (Estero), Kishore Bombaci (Toscana), Pietro Abbadessa (Sicilia), Marco Mensi e Yuri Brioschi (Liguria), Tore Piana (Sardegna), Giuseppe Romito (Puglia) e Stefano Ederle ed Anna Bertaia (Veneto)

L’Associazione, che verrà presentata in un grande evento dal vivo nelle prossime settimane, inizia la propria attività politica con un’impronta territoriale e regionale, con una costruzione bottom up, per garantire una crescita ed una rappresentanza dei valori a partire dal basso.

Giachino: “Non credo che Salvini parlerà solo di pensioni ai cancelli della FIAT”

Non credo che Salvini parlerà solo di pensioni ai cancelli della FIAT , credo e mi auguro si chiederà perche’ questa grande fabbrica è stata accompagnata al declino negli ultimi 20 anni e perché gli ultimi Governi non si sono dati una politica industriale dell’auto.

Le buone idee hanno successo anche in politica.
La scelta di Salvini di andare a parlare ai cancelli di Mirafiori da 2 giorni tiene banco sui giornali torinesi e da 2 giorni , la FIOM attacca il PD e i partiti progressisti di aver dimenticato il tema del Lavoro.
Di cosa parlerà Salvini ai cancelli di quella che è stata la,più grande fabbrica italiana? La fabbrica simbolo del Boom economico e della Italia che a metà degli anni 80 (quando la UNO di GHIDELLA stupiva e sbaragliava la concorrenza) arriva ad essere la quinta potenza economica del mondo?
Parlerà di pensioni ma si chiederà perché negli ultimi vent’anni la sinistra che governava Torino e che ha guidato il Paese negli ultimi dieci anni invece di darsi una politica industriale dell’auto per difendere come hanno fatto Germania, Francia e Spagna, un settore strategico per la innovazione industriale , hanno accompagnato il lento declino della produzione di auto in Italia a partire da Mirafiori. Anche il sindacato si deve chiedere perché il calo delle produzioni e della occupazione è stato accompagnato periodicamente da accordi sindacato-azienda. Tutti gli auspici positivi espressi in comunicati e dichiarazioni sono stati smentiti dai fatti e adesso qualcuno si prepara a chiedere che la Mirafiori , dove nascevano le auto che stupivano il mondo , diventi un grande “feramiu'” dove si smonteranno le auto?
Il prossimo Governo si troverà a disposizione il “fondone auto” di Giorgetti nato dalla Mozione Molinari (Lega) di 8,7 miliardi suddivisi in annualità da 1 miliardo che dovranno servire da incentivi per rottamare le vecchie auto inquinanti ma anche per una politica industriale dell’auto che accompagni il nostro Paese verso l’auto del futuro che non dovrà essere solo elettrica , utilizzando tutte le potenzialità di ricerca presenti nelle aziende e nel Politecnico di Torino.
Salvini parlerà di pensioni ma ,credo , rivendicherà anche il merito di aver corretto l’ultima Finanziaria di Draghi che aveva letteralmente dimenticato il settore auto. Con il fondone Giorgetti e i suoi incentivi si è rianimato un po’ il mercato dell’auto e il settore. Con la politica industriale dell’auto si vuole difendere un settore che i Sindaci di sinistra avevano dato per maturo e che invece sarà strategico per ridurre inquinamento e per la mobilità del futuro. Se SALVINI dirà queste cose a Mirafiori nello stesso giorno in cui Tavares si incontrerà con le Amministrazioni locali, allora CIRIO e LORUSSO potranno essere meno timidi e Torino potrebbe avere una prospettiva di rilancio.
E chi scrive che ha lanciato la protesta e la proposta di Mozione , fatta propria da Molinari, ne sarà molto soddisfatto perché per il futuro di Torino e del Paese occorre difendere il settore auto come abbiamo difeso la TAV.
Mino GIACHINO 
SILAVORO SITAV

Iannò lascia “Torino Bellissima”

Confluisce nel Gruppo misto di minoranza. Si chiamerà “Torino Libero Pensiero”

Il mio percorso con Torino Bellissima si conclude.

Ringrazio Paolo Damilano e i colleghi del Gruppo Torino Bellissima per il lavoro svolto fino a questo momento, ma ormai l’evidente difformità di azione e visione politica mi conduce a fare una scelta.

Dopo un momento di riflessione e valutazione ho deciso di cambiare passo e aderire al Gruppo misto di minoranza, che si chiamerà “Torino Libero Pensiero”.

Manca purtroppo all’interno della lista civica una visione strategica di cosa si voglia far diventare la città e senza progetti strutturali, non si percepisce quali azioni  e quali direzioni si vogliano intraprendere.

Fare politica, significa, condividere ogni singola azione per arrivare a una decisione comune.

Finalità che purtroppo all’interno di questo contenitore sono venute a mancare e ho deciso di cambiare il mio percorso politico.

Giuseppe Iannò

Impegno Civico: tetto al prezzo del gas massima sanzione per Putin

Riceviamo e pubblichiamo

È bastata l’apertura della Germania sulla proposta di un tetto massimo europeo al prezzo del gas per calmierare la borsa speculativa Ttf di Amsterdam e far scendere leggermente i prezzi, che restano comunque a livelli insostenibili per famiglie e imprese.

Anzi, sono gli stessi vertici di Gazprom, la società energetica di Stato russa, a far presagire che nei picchi invernali il prezzo del gas raggiungerà i 385 euro a Megawattora. Il tetto al prezzo del gas è un obiettivo prioritario di Impegno Civico per due ragioni: è la via maestra per riportare le bollette a livelli accettabili e rappresenta la sanzione massima che possiamo comminare a Putin e alla sua sporca guerra.
Perché allora le forze politiche di destra non hanno risposto al nostro appello di sostenere con forza il presidente del Consiglio Mario Draghi nella trattativa che nelle prossime settimane lo vedrà impegnato nelle sedi europee? Un dubbio viene sulle ragioni per cui il trio sfascia conti Salvini-Meloni-Berlusconi continua a non appoggiare questa proposta di buon senso a tutela degli italiani. E una conferma è arrivata proprio nei giorni scorsi, quando il premier ungherese Viktor Orban, amico di Giorgia Meloni, ha stretto un nuovo accordo con Gazprom per acquistare più gas russo in barba alle sanzioni.
Evidentemente c’è un asse che parte dal Cremlino e arriva in Italia passando dall’Ungheria: non bisogna intromettersi negli affari di Putin, amico di Salvini e Berlusconi, e in quelli di Orban, amico di Meloni. Peccato che così facendo l’alleanza di destra fa sì che noi tutti paghiamo bollette sempre più care e che con quei soldi si continui a finanziare con l’acquisto di gas russo la sciagurata invasione in Ucraina.
Per questa ragione abbiamo lavorato e continuiamo a lavorare giorno e notte per ridurre e poi eliminare la dipendenza da Mosca, sia con l’acquisto di gas da altri Paesi sia puntando sulle fonti energetiche rinnovabili, con una massiccia opera di sburocratizzazione delle procedure autorizzative. Intanto, però, dobbiamo affrontare un autunno in cui i prezzi schizzeranno nuovamente alle stelle, con forti speculazioni che rischiano di mettere in ginocchio l’Italia. Per questo, parallelamente alle misure tampone che siamo mettendo in campo con il governo uscente, abbiamo proposto di adottare nel primo consiglio dei ministri della nuova legislatura in decreto “Taglia-Bollette”. La proposta è semplice e i soldi per farla ci sono: in questa fase di emergenza, almeno fino a fine anno, dobbiamo ridurre dell’80% le bollette di tutte le imprese italiane, dai piccoli bar alle industrie più energivore.
L’orizzonte di medio termine e la vera soluzione a questa pesantissima crisi è però il tetto massimo al prezzo del gas: un price cap comune europeo che ridarà fiato alla nostra economia e farà arrivare meno soldi alla guerra di Putin. Un obiettivo che, oramai è chiaro, possono raggiungere solamente le forze politiche che hanno davvero a cuore gli italiani e il futuro del Paese.
Luigi Di Maio
ministro degli Esteri e leader di Impegno Civico.

Lega: contro Giorgetti attacchi inaccettabili

La senatrice della Lega Marzia Casolati dichiara: “A Magi e Lepri, che oggi attaccano il ministro Giorgetti per non avere – a loro detta – fornito adeguate risposte alla questione del teleriscaldamento a Torino, deve essere sfuggito un piccolo particolare: con il governo Draghi, la competenza della materia è stata destinata al MiTe, e non più al Mise Impegnati in una campagna elettorale difficile per i rispettivi partiti, visti i sondaggi, i due hanno perso una straordinaria occasione per fare silenzio ed evitare di disinformare gli elettori, che meriterebbero, invece, candidati preparati e non accecati da ideologia e rancore. Il 25 settembre è però vicino: mentre loro giocano a chi la spara più grossa, la Lega lavora ad un futuro sostenibile ed equilibrato per il nostro Paese “.

Elezioni/+EUROPA: presentato il programma e le liste di candidati in Piemonte

Riceviamo e pubblichiamo

Sono stati presentati oggi, presso il comitato elettorale di +Europa a Torino (via san Dalmazzo 9 bis/b), tutti i candidati delle liste «+Europa con Emma Bonino» in Piemonte e il programma elettorale.

Sono intervenuti Emma Bonino, capolista al Senato Piemonte 1, e Riccardo Magi, presidente nazionale di +Europa e candidato della coalizione progressista nel collegio uninominale della Camera di Piemonte 1-1 (Torino) nonché capolista nel collegio plurinominale di Piemonte 1-1 della Camera.

Hanno inoltre partecipato i candidati delle circoscrizioni piemontesi (in allegato le brevi bio dei candidati), tra cui Marco Taradash, capolista Senato Piemonte 2, Silvja Manzi, capolista Camera Piemonte 1-2, Roswitha Flaibani, capolista Camera Piemonte 2-1, Flavio Martino, capolista Camera Piemonte 2-2, e Federico Bodo, anche candidato della coalizione progressista nel collegio uninominale della Camera di Piemonte 2-1 (Alessandria).

Qui il programma, integrale e in pillole, della Lista +EUROPA con Emma BONINO https://www.piueuropa.eu/una_generazione_avanti_il_programma_elettorale_di_europa

LE LISTE E I CANDIDATI DI «+EUROPA CON EMMA BONINO» IN PIEMONTE

SENATO
Piemonte 1: Emma Bonino – Marco Taradash – Marina Degrassi – Silvio Viale
Piemonte 2: Marco Taradash – Simona Viola – Marco Filippa – Marina Degrassi

CAMERA
Piemonte 1-01: Riccardo Magi – Silvja Manzi – Marco Cavaletto – Dante (Chiara) Anderlini
Piemonte 1-02: Silvja Manzi – Riccardo Magi – Emanuela Girardi – Andrea Turi
Piemonte 2-01: Roswitha Flaibani – Federico Bodo – Alice Depetro – Giorgio Maracich
Piemonte 2-02: Flavio Martino – Alice Depetro – Sabatino Tarquini – Alexandra Casu

UNINOMINALI CAMERA
Piemonte 1 – 01 (Torino) – Riccardo Magi
Piemonte 2 – 01 (Alessandria) – Federico Bodo
Piemonte 2 – 01 (Alessandria) – Federico Bodo