L’autonomia perduta della Cisl
di Claudio Chiarle *
Caro direttore,
anche la Cisl ha perso la sua autonomia dai partiti o meglio dal governo di turno. Leggo un contributo di Giorgio Merlo su “ilTorinese” in cui parla dell’autonomia del sindacato dagli schieramenti politici. Vengono raffrontati i due modelli: quello Cgil e Cisl. Concordo in parte sull’analisi della Cgil in quanto dentro di essa vi è comunque una dialettica tra le categorie, dove non tutte fanno riferimento a Landini, novello grillo-schleniano ma resiste una parte riformista.
Mi sembra invece molto lontana dalla realtà l’analisi sulla Cisl sopratutto dove, abbracciando tutta l’erba in un fascio, si fa della continuità della linea di fondo, da Pastore a Sbarra, un modello sindacale. La storia della Cisl è fatta di grandi discontinuità e cambiamenti e se nei primi anni, sino a Macario, ha seguito un percorso in cui anche il rapporto con la Dc era organico ma dialettico, senza invasioni di campo ma contiguo; con Carniti avviene una svolta profonda dove l’autonomia dai partiti, dalla Dc, diventa concreta, dove la Cisl diventa il sindacato pragmatico, della prassi, della contrattazione.
In quegli anni fiorisce una Cisl pluralista, dove il confronto interno diventa risorsa e rinnovamento. Una Cisl in cui sono presenti dai gruppi extraparlamentari della sinistra sino alla destra democristiana. Una dialettica che fa fiorire mille idee e dove la Cisl si attornia di intellettuali ed economisti. Uno per tutti, Tarantelli che pagò con la vita le sue scelte e che Carniti portò avanti sino alla rottura della Cgil sull’accordo per la scala mobile. Pensare a Carniti che rompe l’unità sindacale significa che le sue idee e convinzioni erano talmente forti che prevalsero su uno dei pilastri su cui ha fondato l’idea di Cisl: l’unità sindacale. Una rottura sui contenuti. Come nel 2001 la Fim, insieme alla Uilm, firmò il contratto nazionale dei metalmeccanici sul merito e la Fiom ideologicamente si autoescluse. Successivamente, con un cambio di impostazione, la gestione cislina di Marini aveva l’obiettivo di riportarla alla normalizzazione riducendo il ruolo dei Carnitiani, operazione proseguita con D’Antoni. Infine la debole gestione di Pezzotta consegnò l’organizzazione a Bonanni, ma ormai era un’altra Cisl. Quindi non c’è una sola Cisl da Pastore a Sbarra ma tante Cisl.
Dal dopo Pezzotta, il Patto per l’Italia fu una trappola del centrodestra in cui la Cisl di allora cascò, le rotture dell’unità sindacale furono ideologiche, di appartenenza o sostegno a schieramenti politici oppure contro l’altro blocco sindacale. Come si può dimenticare l’asse Bonanni-Sacconi con le loro inutili linee-guida su ogni materia inerente il lavoro. La gestione Bonanni ha trasformato più di altri la fisionomia Cisl. Un sindacato che non fa più “dell’autonomia dalla politica la sua carta identità indiscussa ed indiscutibile” ma quasi rivendica senza dichiarala un’appartenenza a un campo politico.
Ci sono tre modi per entrare nel merito delle questioni, per contrattare. La prima è non entrare nel merito e dire sempre no o ripetere slogan, questa appartiene in parte a Landini. La seconda è contrattare in autonomia con proposte proprie chiare, che significa fare conoscere a chi rappresentiamo la piattaforma di partenza e poi il risultato finale e comparare i risultati tra ottenuto e richiesto. C’è poi il terzo metodo che è quello maggiormente applicato dalla Cisl di Sbarra. Non avere più un riferimento iniziale dei contenuti; accordarsi con la controparte, in questo caso il governo, e poi fare un rilancio su quello che sappiamo già che il governo proporrà. Oltretutto è un metodo molto pericoloso con questa maggioranza, al punto che sovente la Cisl si è trovata spiazzata.
Un esempio della Cisl a trazione “sbarriana” di come si entra nel merito: da quando si è deciso in Cisl che siamo contro la progressività delle tasse e a favore della riduzione degli scaglioni Irpef? Oppure dire che c’è nella manovra finanziaria un “importante aumento degli stanziamenti del Fondo sanitario nazionale” quando persino la maggioranza cerca di evitare l’argomento sanità perché sa benissimo che gli stanziamenti sono irrisori e che non sono nemmeno sufficienti per stipendi e assunzioni. E poi perché si mette nella stessa frase la sanità e la detassazione dei premi di risultato per il privato spacciandoli per una cosa sola mentre sono due questioni completamente diverse? Da quando chiediamo uno sforzo aggiuntivo per il ceto medio sapendo che i salari non crescono e sapendo che il lavoro dipendente in buona parte si sta allontanando dal ceto medio, impoverendosi. Basti pensare alle difficoltà del rinnovo del contratto dei metalmeccanici proprio sulle richieste salariali. Sono solo alcuni esempi “di merito” ma ci aggiungerei il “ni” sull’autonomia differenziata che penalizza il Sud quando proprio lo stesso Sbarra e tutta la Cisl fanno del Sud una priorità.
Ma ricordo anche che nella piattaforma unitaria di aprile 2023 (la trovate sul sito Cisl) che lanciava le tre manifestazioni nazionali unitarie c’era scritto che occorreva “contrastare le disuguaglianze con una riforma fiscale fondata sulla progressività costituzionale… Siamo decisamente contrari sia alla flat tax di qualunque genere che alla riduzione del numero delle aliquote” e sulla sanità diceva: “Potenziamento occupazionale e incremento dei finanziamenti al sistema sociosanitario pubblico per garantire il diritto universale alla salute e al sistema di istruzione e formazione, maggiore sostegno alla non autosufficienza”. Dov’è finita la nostra proposta sulla non autosufficienza tanto sbandierata dalla Cisl e dai suoi pensionati? Siamo soggetti con autonomia rivendicativa o a sovranità limitata? Potrei continuare ma mi limito ad aggiungere che l’autonomia della Cisl si è infranta nei marosi di un riposizionamento o meglio ripiegamento su uno schieramento con cui si è pensato di scambiare una legge sulla Partecipazione, attraverso una campagna di raccolta firme per una legge di iniziativa popolare, con un atteggiamento più remissivo nei confronti del governo. Ingenuità sindacale pensare che la nostra proposta che prevede, tra l’altro, una modifica costituzionale sia realizzabile attraverso uno scambio con questo governo.
Ovviamente per realizzare questa politica serve una Cisl a “pensiero unico” e anche questo è stato fatto. Oggi non esiste dibattito in Cisl, gli organismi sono un rituale finalizzato al consenso. Il dibattito non è più a due sensi ma solo dall’alto verso il basso: si comunica cosa ha deciso il vertice Cisl, la base assiste e conferma. La forza della Cisl di Carniti, invece, era il confronto. Basti pensare che ai vertici Cisl il segretario generale e il segretario generale aggiunto provengono tutte e due dalla stessa categoria e da due territori contigui del sud. Nel nostro territorio la futura segreteria dei pensionati della Cisl Piemonte sarà rappresentata da tre componenti tutti provenienti dalla stessa categoria. E non sono gli unici esempi. Nemmeno più nella composizione dei gruppi dirigenti c’è pluralismo. Non è un caso ma è storia che ancora oggi, in Cisl, c’è chi sussurra nei corridoi di essere carnitiano, vorrà ben dire qualcosa.
* Già Segretario Generale FIM-CISL Torino e Canavese (2008-2019)
Leggi l’articolo su L’identità:
La guerra dei numeri sui costi dei Centri migranti in Albania
Il politico intelligente
LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo
Il protagonismo politico, e partitico, del capo indiscusso della Cgil Maurizio Landini ripropone, in
termini nuovi ed aggiornati, il ruolo e la funzione del sindacato nella società contemporanea. Ora,
che ci sia storicamente una profonda diversità di vedute tra il “sindacato rosso” e il sindacato
bianco” nella società e nella politica italiana è un dato che ormai non fa neanche più notizia. Ma
forse, in questi ultimi anni, questa divaricazione si è ulteriormente accentuata al punto da
consegnare plasticamente due modelli di sindacato. Due disegni politici sostanzialmente
contrapposti ed alternativi che evidenziano anche una cultura politica e sindacale profondamente
diversa. Parlo, come ovvio, della Cgil da un lato e della Cisl dall’altro.
Oa, senza entrare nei dettagli, è abbastanza chiaro che c’è un caposaldo che divide i due campi
sindacali. Da un lato non possiamo non evidenziare il postulato costitutivo della Cisl che ruota
attorno al rispetto quasi fideistico dell’autonomia del sindacato nei confronti della politica. Per non
parlare dei partiti. Una autonomia che, del resto, ha caratterizzato l’intera storia della Cisl nel suo
concreto percorso sindacale. Da Pastore in poi quel principio è stato alla base in qualsiasi
stagione politica e con tutti i vari segretari generali che si sono susseguiti. Con una accentuazione
più o meno forte riconducibile anche e soprattutto al carattere dei vari dirigenti. Da Marini a
Furlan, da D’Antoni a Storti per citarne solo alcuni quel principio è sempre stato la stella polare da
cui nessuno si è mai dissociato. Un caposaldo che ha trovato, per fermarsi all’oggi, un
protagonista assoluto in Luigi Sbarra, attuale segretario generale della Cisl. E quindi, rispetto
rigoroso dell’autonomia del sindacato, centralità alla contrattazione, discussione sul merito delle
questioni e disponibilità al dialogo e al confronto con qualsiasi governo senza ridicoli pregiudizi
politici e, men che meno, singolari pregiudiziali di carattere ideologico.
Ed è proprio su questo versante che si registra, e del tutto legittimamente, una profonda diversità
nei confronti dell’attuale guida dello storico “sindacato rosso”, la Cgil. Una gestione altrettanto
importante che però fa della scelta di campo la sua linea politica guida. E quindi, e di
conseguenza, un sindacato profondamente e schiettamente schierato a livello politico e partitico.
Al punto che ormai non si sa più chi ditta l’agenda a chi. Ovvero, se il sindacato al Pd e all’intero
“campo largo” o il Pd e il “campo largo” al sindacato. Insomma, una concezione del sindacato
che supera di gran lunga la storica “cinghia di trasmissione” tra il vecchio Pci e il corpaccione
dell’antica Cgil. Con la differenza, non trascurabile, che la gestione di Luciano Lama, per citare
forse il più autorevole dirigente di quel sindacato, manteneva comunque sia una forte
indipendenza di giudizio e un tasso di autonomia significativo rispetto al partito di riferimento.
Ma, al di là delle singole vicende storiche, è di tutta evidenza che la difesa gelosa e coraggiosa
dell’autonomia sindacale dalla politica e dai partiti è, oggi, la vera sfida per ridare credibilità,
prestigio e autorevolezza all’intero sindacato e alle forze sociali nel loro complesso. E la Cisl, su
questo versante, conferma di avere una concezione del sindacato straordinariamente moderna ed
attuale. Anche perchè la riproposizione di un piatto ed acritico collateralismo con uno
schieramento politico riduce inesorabilmente il sindacato ad una appendice della politica e dei
partiti. Il che, come ovvio, non può essere la ricetta migliore per rimarcare il sempre più
indispensabile e necessario ruolo del sindacato nella società contemporanea.
Giachino: “Quanto costa al Paese l’incompetenza?”
Leggi l’articolo su L’identità:
I capigruppo di Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Lista Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale chiedono la convocazione urgente di un Consiglio Regionale aperto sull’automotive.
“La transizione ecologica con costi sociali enormi – dichiara Carlo Riva Vercellotti, Capogruppo di Fratelli d’Italia – è stato un errore che ora stiamo pagando ed è bene trovarsi per valutare le azioni migliori per contrastare la deriva green e tutelare il lavoro in Piemonte”.
“Le misure previste dalla legge di bilancio, contro cui oggi le forze di minoranza si scagliano dando la colpa al governo, sono le conseguenze dei provvedimenti folli che le stesse sinistre hanno appoggiato a Bruxelles – afferma il Capogruppo leghista Fabrizio Ricca -. La transizione all’auto elettrica, votata a maggioranza dai colleghi che adesso gridano allo scandalo, costringe le aziende a ridurre la produzione dell’endotermico. Il mantenimento dei posti di lavoro e il risanamento delle aziende restano prioritari per la Lega. L’apertura di un confronto diretto con gli addetti del settore servirà a trovare la soluzione a un problema che ci riguarda da vicino.”
“Siamo estremamente preoccupati per il futuro dell’automotive in Piemonte e soprattutto a Torino. Il capoluogo piemontese in particolare ha sempre rappresentato la capitale dell’automotive e della grande industria in Italia ora è indispensabile un confronto serio sull’argomento in Consiglio regionale dove ogni attore ci metta la faccia. Il rischio di perdere come comparto 10mila lavoratori costituisce una bomba sociale che va disennescata. Da questa convinzione nasce l’esigenza di un Consiglio aperto in Regione” a dichiararlo Paolo Ruzzola Capogruppo Forza Italia in Regione Piemonte
“Affrontare in modo aperto il tema dell’automotive – afferma Silvio Magliano, Capogruppo della Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale -, è doveroso per dare un riscontro a una filiera fondamentale per il territorio: qualità ed esperienza di tutti gli addetti, operai, impiegati e dirigenti, sono un valore per Torino e per il Piemonte che va tutelato e che non può assolutamente andare perduto. Dobbiamo dare risposte alle famiglie che sull’indotto dell’auto hanno creato esistenze e costruito le basi per il proprio futuro e che ora, giustamente, temono che tutto questo venga messo in discussione”.
Gruppo Lista Cirio: necessario che il SFM garantisca standard adeguati e conformi al contratto di servizio con la Regione
Questa mattina in II Commissione Consiliare si è tenuta l’audizione dei comitati dei pendolari del Sistema Ferroviario Metropolitano, in particolare per quanto riguarda le tratte Fossano-Ciriè e Alba-Ciriè e la Canavesana: le prime due sono tratte fondamentali sia per il trasporto pendolari, sia perché collegano l’Aeroporto di Caselle e la Reggia di Venaria, con evidenti ricadute anche sul comparto turistico, mentre la Canavesana unisce il Canavese e il Chierese al capoluogo.
La situazione attuale configura gravi difficoltà per gli studenti e i lavoratori nel giungere in orario a scuola, all’Università o sul posto di lavoro, ma rischia anche di compromettere l’immagine del territorio nei confronti dei turisti. I rappresentanti dei viaggiatori riportano sia problematiche sul materiale rotabile, con numerosi guasti alle porte e una generale obsolescenza – l’età media è attorno ai 40 anni -, sia gravi difficoltà nel rispetto degli orari, con ritardi generalizzati (su circa un terzo dei viaggi) e una quota purtroppo rilevante di corse limitate o cancellate.
Le soluzioni proposte vanno dal rinnovo del materiale rotabile con assegnazione dei nuovi convogli Pop e Rock che risultano attualmente in consegna fino all’adeguamento del sistema di tracciamento del treno e delle stazioni, soprattutto per quanto concerne l’altezza dei marciapiede, oltre all’incremento delle informazioni per i viaggiatori e l’ottimizzazione degli incroci nei tratti a binario unico.
Tra le proposte dei Comitati dei pendolari di Alba e Bra è la riattivazione della linea Cavallermaggiore-Bra che consentirebbe di spostare parte del traffico su questa direttrice ed eventualmente istituire alcune corse veloci da e per Alba e la sostituzione di alcuni passaggi a livello che con regolarità non funzionano correttamente, causando continui e ingenti ritardi.
Siamo convinti che il Servizio Ferroviario Metropolitano debba raggiungere gli standard previsti dal contratto di servizio, in funzione dell’investimento che la Regione Piemonte fa sul trasporto ferroviario regionale, di cui SFM costituisce una parte nevralgica e fondamentale per centinaia di migliaia di viaggiatori da e per il capoluogo. Riteniamo che la manutenzione ordinaria sia il primo obiettivo da perseguire, non soltanto per incrementare la qualità del servizio, ma anche per evidenti ragioni di sicurezza.
Ad Alba e a Bra si è investito in infrastrutture per l’accesso alle stazioni: è particolarmente difficile da accettare che in queste condizioni molti cittadini debbano rinunciare a utilizzare il treno, mezzo più sostenibile delle auto private.
Siamo lieti di aver potuto contribuire alla realizzazione di questa audizione, presentando alla Commissione il dossier dei Comitati dei pendolari di Alba e Bra e delle Amministrazioni locali e continueremo a lavorare con gli enti locali e i rappresentanti dei viaggiatori per sostenere un programma di interventi per il conseguimento degli obiettivi proposti. In questo senso apprezziamo e sosteniamo l’impegno dell’Assessore Marco Gabusi nell’istituire l’Osservatorio e nel richiamare Trenitalia e Rfi, la cui audizione in II Commissione è prevista il prossimo 6 novembre, al ripristino di standard di servizio adeguati e aderenti alle specifiche contrattuali.
Crediamo sia particolarmente rilevante il lavoro svolto a favore del territorio e dei cittadini, in modo trasversale e al di là delle appartenenze, da Amministrazioni locali, Comitati dei viaggiatori e oggi approdato in Commissione.
Silvio Magliano, Capogruppo
Sergio Bartoli
Mario Salvatore Castello
Elena Rocchi
Daniele Sobrero
La politica tra astensionismo e dossieraggi
Giuseppe Conte colpisce ancora ed è determinante per la vittoria del centro destra in Liguria. Già… proprio così: la classe non è acqua e Conte ne ha da vendere. Cacciando Beppe Grillo 5 giorni dalle elezioni ammistrstive ha fatto un bel ciadello inducendo molti grillini a non andare a votare tra cui persino il Beppe nazionale alias Grillo.
Geniale e soprattutto un “gigante della politica “.
Si ride per non piangere e non perché ha vinto il centrodestra, ma il livello è proprio basso basso. Lo so, è desolante la percentuale dei votanti. Vietato stupirsi. Tanto il trend è quello. Difficile invertire la tendenza, anche perché esiste una classe politica che palesemente non è interessata ad invertirla. Praticamente meno votano e meno problemi ci sono.
Nel 70 ci furono le prime elezioni per le regioni. Votarono il 94% degli elettori. 54 anni sufficienti per sminuire questa nostra fragile democrazia. Al Pd in fondo non è andata poi così male: ritorna a percentuali ( 28 %) accettabili. Ma rimane il punto di fondo. Con chi fare alleanze. Poi si vedrà in Umbria ed Emilia. Ma come si dice: le vie del Signore sono infinite. Una cosa è certa: si passa dalla sinistra sbrindellata all’opposizione sbrindellata. Può dormire sonni tranquilli la Meloni. Sul dossieraggio che dire? Innanzitutto che è sintomo e causa della stessa crisi democratica del nostro Paese.
Probabilmente ci sono tre livelli di casi.
Il primo quando, sempre probabilmente i “curiosi” sono magistrati e gli esecutori singoli graduati della Guardia di Finanza. Il tutto descritto mirabilmente nel libro il “Verminaio”. Secondo: il caso pugliese dove, sempre probabilmente un ex funzionario di Intesa San Paolo non sapeva che fare ed ha spiato i conti correnti di famose persone italiane, dalla politica allo spettacolo.
Il terzo, se mai fosse possibile stilare una graduatoria, il più inquietante. Persone che sotto compenso volavano il data base nazionale.
In tutti e tre i casi è stata la magistratura a scoperchiare il vaso di pandora.
Ed anche qui aspetterò gli sviluppi delle vicende. Tra curiosità ed apprensione.
Difatto non è bello e dunque inquietante che tra i prezzi che si pagano alla notorietà ci sia anche la violazione della propria privacy.
Con una ultima considerazione finale: molti sapevano ed hanno, come al solito, taciuto.
PATRIZIO TOSETTO