L’area si sviluppa su 75 ettari, a valle del ponte, a 640 metri s.l.m. …
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/natura/parchi-e-riserve-naturali/paesana-riserva-naturale
L’area si sviluppa su 75 ettari, a valle del ponte, a 640 metri s.l.m. …
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/natura/parchi-e-riserve-naturali/paesana-riserva-naturale
Palazzo Falletti di Barolo è uno dei più significativi e meglio conservati esempi di residenza nobiliare seicentesca…
Leggi larticolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/musei/appartamenti-storici-di-palazzo-barolo
Mettete in una terrina il latte e la panna; aggiungete la farina passata al setaccio, lo zucchero e l’albume al naturale. Amalgamate bene il tutto, evitando di lasciare grumi….
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/miaccia
La Farmacia Del Cambio occupa i locali della Farmacia “Bestente”, storica bottega di speziali nata nel 1833…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/luoghi/locali-storici-golosi/farmacia-del-cambio
La batteria del Gran Serin fu tra le maggiori opere erette durante la Triplice Alleanza sul piano dell’Assietta, nel sito della precedente ridotta settecentesca…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
A 20 chilometri da Cuneo, si trova Vernante, un piccolo borgo che è diventato noto perché sui muri delle sue case e nelle sue strade sono state disegnate un centinaio di scene della storia di Pinocchio di Collodi….
Leggi l’articolo su Piemonteitalia:eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/vernante-il-borgo-di-pinocchio
Proprietà della famiglia Alfieri dal 1240, l’attuale Residenza fu fatta costruire, sul luogo della fortezza medievale, dal conte Catalano Alfieri nel corso del Seicento.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/musei/castello-di-magliano-alfieri-0
L’Enoteca venne fondata nel 1953 per iniziativa del grande industriale italiano Adriano Olivetti, il quale coinvolse nel progetto i viticoltori del Canavese.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/luoghi/enoteche-regionali/enoteca-regionale-della-serra-0
Questo grande abete è radicato all’incirca a meta del tragitto del sentiero che sale alla Borgata Andorina dalla strada di fondovalle per Campiglia Soana…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/natura/alberi-monumentali/abete-rosso-di-valprato-0
Il “Bosco del Vaj” ricopre il versante esposto a nord del Bric del Vaj, uno dei rilievi più alti della Collina torinese. La quota relativamente alta, il tipo di terreno e il microclima piuttosto fresco dovuto all’esposizione hanno permesso la sopravvivenza di una faggeta, oggi tutelata dalla Riserva naturale del Bosco del Vaj…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu: