Ai runner il Piemonte offre oltre agli splendidi paesaggi, in pianura e in montagna, vari eventi podistici, ormai consolidati nel corso degli anni, in cui cimentarsi…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
Ai runner il Piemonte offre oltre agli splendidi paesaggi, in pianura e in montagna, vari eventi podistici, ormai consolidati nel corso degli anni, in cui cimentarsi…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
Esperti d’arte britannici ne hanno recentemente definito l’architettura come una delle più pure reintepretazioni del Tudor dell’era vittoriana…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castello-dal-pozzo
Questo locale, che si trova nel centro di Cuneo, venne ideato da una famiglia svizzera, la famiglia Raiter.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/luoghi/locali-storici-golosi/caff%C3%A8-bruno
Ospitata nelle antiche prigioni del Castello di Mango…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/luoghi/enoteche-regionali/enoteca-regionale-colline-del-moscato
Il Castello di Piovera, che risale all’epoca Carolingia, venne potenziato dai Visconti come poderosa fortezza, poi adattata a dimora signorile…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castello-balbi
Dedicato alle sorelle Maria e Teresa Milanollo, celebri violiniste saviglianesi, il teatro fu progettato nel 1834 dall’architetto Maurizio Serafino Eula e la sua costruzione, sul sito di una precedente sala per spettacoli, si concluse nel 1836, quando fu portata in scena la rappresentazione dell’opera L’esule di Roma di Gaetano Donizetti.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/teatri-storici/teatro-milanollo-di-savigliano
Costruito in funzione antivaldese e per la difesa della valle dagli attacchi dal Queyras, attraverso i colli della Croce e dell’Urina, il piccolo forte fu iniziato nel 1565, sotto la direzione del governatore Sebastiano Grazioli di Castrocaro…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/fortificazioni/bobbio-pellice-forte-mirabouc
Della struttura originaria il duomo, consacrato nel 1067 e rimaneggiato in epoche successive, conserva tre absidi semicircolari, il transetto e il campanile in cotto, ultimato nel secolo XIII…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/abbazie-e-chiese/cattedrale-di-nostra-signora-assunta
A cura di Piemonte Italia.eu
Il locale si apre sul sottoportico di piazza Vittorio Veneto con una devanture formata da due accessi “a portale” e serramenti in luce entro una cornice centinata di marmo rosa.
La lunetta sulla porta d’ingresso ospita un’insegna dipinta con un’iscrizione pubblicitaria della Ditta Carpano, famosa per la produzione del vermuth…
Leggi l’articolo:
https://www.piemonteitalia.eu/it/luoghi/locali-storici-golosi/caff%C3%A8-elena
Il Piemonte, per la sue caratteristiche paesaggistiche, è l’ideale per gli appassionati di golf che possono sperimentare diverse condizioni di gioco grazie alla morfologia del tracciato che varia nel raggio di pochi chilometri…
Leggi l’articolo su Piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/esperienze/piemonte-terra-%E2%80%9Cgreen%E2%80%9D