L’enoteca è ospitata all’interno del settecentesco Palazzo Baronale Crova di Nizza Monferrato…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/luoghi/enoteche-regionali/enoteca-regionale-di-nizza-monferrato
L’enoteca è ospitata all’interno del settecentesco Palazzo Baronale Crova di Nizza Monferrato…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/luoghi/enoteche-regionali/enoteca-regionale-di-nizza-monferrato
di Daniela Melis
Le sue coordinate sono ideali se si vuole scoprire il Piemonte nord-occidentale. E, soprattutto, per sorprendersi della bellezza di Domodossola. Situata nel cuore delle Alpi piemontesi, Domodossola è il luogo ideale per chi cerca un perfetto mix di natura, storia e tradizione.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu: https://www.piemonteitalia.eu/it/esperienze/domodossola-un-treno-il-desiderio-tra-foliage-storia-e-natura
A cura di piemonteitalia.eu
Sciogliete il burro (non scaldato), aggiungete le uova, lo zucchero e impastare aggiungendo la farina, la vanillina, il lievito e la scorza di limone grattugiato…
Leggi l’articolo:
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/cuori-di-lavanda-di-stupinigi
Il complesso abbaziale, comprendente l’abbazia benedettina di Santa Maria e il Museo Archeologico di Caburrum, è situato nel Parco Naturale della Rocca di Cavour…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
Torna anche quest’anno, con l’arrivo dell’autunno, uno degli appuntamenti più attesi del territorio: la Fiera di San Baudolino – Fiera Regionale del Tartufo di Alessandria, giunta alla sua 39ª edizione. Domenica 9 novembre 2025, dalle ore 9.00 alle 19.00, il centro storico della città si trasformerà in un vivace palcoscenico dedicato ai profumi e ai sapori del Piemonte, con una ricca proposta di eventi, degustazioni e intrattenimenti culturali.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/eventi/dettaglio/san-baudolino-tartufi-e-sapori-del-piemonte-ad-alessandria
Leggi l’articolo:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castelli-di-cannero
A cura di piemonteitalia.eu
Fu Napoleone che decise di costruirlo allo scopo di glorificare il dominio francese nella capitale sabauda. Difatti, questo sarebbe diventato il primo ponte in pietra della città, in sostituzione all’allora ponte di legno provvisorio.
Leggi l’articolo:
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/la-storia-del-ponte-vittorio-emanuele-di-torino
Impastate la farina con le uova e i tuorli, il vino, il sale e un cucchiaio di extravergine; iniziate a lavorare l’impasto, che deve risultare liscio e non appiccicoso…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/corsetti-con-pesto-di-maggiorana
Torna l’appuntamento più atteso dagli amanti della tradizione piemontese: il Bagna Cauda Day. Nei weekend del 21-22-23 e 28-29-30 novembre 2025, e ancora del 29-30-31 gennaio e 1° febbraio 2026, da Asti al resto del Piemonte, fino a decine di città in Italia e nel mondo, prenderà vita una nuova edizione della manifestazione che celebra il piatto simbolo della convivialità piemontese.
Nata nel 2013 da un’idea dell’Associazione Astigiani, la rassegna ha saputo in pochi anni conquistare un respiro internazionale, restando però fedele al suo spirito originario: un omaggio autentico alle radici, ai sapori e all’identità di una comunità che ama ritrovarsi attorno a un fujot fumante.
Leggi tutte le informazioni su piemonteitalia.eu: https://www.piemonteitalia.eu/it/eventi/dettaglio/bagna-cauda-day-2025-26
Casa Pellico è un edificio di origine medioevale situato nella scenografica piazzetta dei Mondagli, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Saluzzo, in cui lo scrittore e patriota Silvio Pellico nacque nel 1789 e trascorse i primi anni di infanzia…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/musei/casa-pellico-0