A cura di piemonteitalia.eu
Leggi l’articolo ⤵️
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/defendente-ferrari-il-pittore-piemontese
A cura di piemonteitalia.eu
Leggi l’articolo ⤵️
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/defendente-ferrari-il-pittore-piemontese
Visitando il centro storico di San Giorgio Canavese, piccolo borgo canavesano, a sud dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, è quasi d’obbligo fare una sosta nell’affascinante Pasticceria Roletti, costruita a inizio ‘900 secondo i canoni Liberty.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/i-biscotti-della-duchessa-e-le-sue-fughe-damore
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/i-mosaici-che-facevano-sognare-umberto-eco
A cura di piemonteitalia.eu
Fu Napoleone che decise di costruirlo allo scopo di glorificare il dominio francese nella capitale sabauda. Difatti, questo sarebbe diventato il primo ponte in pietra della città, in sostituzione all’allora ponte di legno provvisorio.
Leggi l’articolo:
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/la-storia-del-ponte-vittorio-emanuele-di-torino
A cura di piemonteitalia.eu
Leggi la ricetta ↘️
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/agnolotti-piemontesi-dal-plin
Nei pressi del Ponte Isabella, nel Parco del Valentino di Torino, si trova uno dei pochi reperti storico-navali rimasti in Italia: il sottomarino Andrea Provana, chiamato così per ricordare l’Ammiraglio piemontese che partecipò alla battaglia di Lepanto nel 1571.
Leggi l’articolo:
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/l%E2%80%99antico-sommergibile-di-torino
A cura di piemonteitalia.eu
Leggi l’articolo👇
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/zabaione
A cura di piemonteitalia.eu
Leggi l’articolo ⤵️
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/abbazie-e-chiese/santuario-di-vicoforte
A cura di piemonteitalia.eu
Ce n’è per tutti e per tutti i gusti: è così quando si parla di Piemonte e di fiere. Il panorama fieristico annuale della regione è ricco e variegato. Almeno una fiera per ogni eccellenza territoriale. E questo è quanto basta per capire che i numeri delle manifestazioni piemontesi di questa natura sono da capogiro: per il 2025 tornano 9 fiere internazionali, 41 nazionali, 50 regionali e ben 120 locali. A queste si aggiungono poi 283 sagre e fiere mercato regionali. E da alcuni mesi c’è un modo per essere sempre aggiornati sulle fiere e sulle sagre piemontesi.
Leggi l’articolo👇
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/fiere-e-sagre-piemontesi
A cura di lineaitaliapiemonte.eu
Giunge alla 19° edizione la rassegna itinerante “Musica in quota”, che unisce concerti ed escursionismo, con musica da gustare in luoghi di intatta bellezza alpina, da cui è possibile ammirare le splendide vette ossolane e gli incantevoli laghi dell’Alto Piemonte.
Leggi l’articolo:
https://www.piemonteitalia.eu/it/eventi/dettaglio/musica-quota-2025