Il complesso abbaziale, comprendente l’abbazia benedettina di Santa Maria e il Museo Archeologico di Caburrum, è situato nel Parco Naturale della Rocca di Cavour…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
Il complesso abbaziale, comprendente l’abbazia benedettina di Santa Maria e il Museo Archeologico di Caburrum, è situato nel Parco Naturale della Rocca di Cavour…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
Preparare un trito di aglio e menta molto fine. Amalgamare i formaggi con il trito e aggiungere sale e pepe….
Leggi la ricetta su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/mousse-di-tomini-e-ricotta-alla-menta
Esperti d’arte britannici ne hanno recentemente definito l’architettura come una delle più pure reintepretazioni del Tudor dell’era vittoriana…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castello-dal-pozzo
Questo locale, che si trova nel centro di Cuneo, venne ideato da una famiglia svizzera, la famiglia Raiter.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/luoghi/locali-storici-golosi/caff%C3%A8-bruno
Ospitata nelle antiche prigioni del Castello di Mango…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/luoghi/enoteche-regionali/enoteca-regionale-colline-del-moscato
Il Castello di Piovera, che risale all’epoca Carolingia, venne potenziato dai Visconti come poderosa fortezza, poi adattata a dimora signorile…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castello-balbi
Dedicato alle sorelle Maria e Teresa Milanollo, celebri violiniste saviglianesi, il teatro fu progettato nel 1834 dall’architetto Maurizio Serafino Eula e la sua costruzione, sul sito di una precedente sala per spettacoli, si concluse nel 1836, quando fu portata in scena la rappresentazione dell’opera L’esule di Roma di Gaetano Donizetti.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/teatri-storici/teatro-milanollo-di-savigliano
Legate la carne e fatela rosolare nell’olio. Aggiungete il rosmarino, l’alloro e l’aglio con le carote, le cipolle e la costa di sedano tagliate a pezzetti, e per finire i chiodi di garofano. Salate e pepate.
Leggi la ricetta su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/brasato-al-gattinara
Costruito in funzione antivaldese e per la difesa della valle dagli attacchi dal Queyras, attraverso i colli della Croce e dell’Urina, il piccolo forte fu iniziato nel 1565, sotto la direzione del governatore Sebastiano Grazioli di Castrocaro…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/fortificazioni/bobbio-pellice-forte-mirabouc
Sorto sull’area dove esistevano l’antico Trincotto – una sorta di gioco della palla a bracciale – e un vecchio edificio per spettacoli, commissionato nel 1780 da alcuni nobili casalesi all’abate architetto Agostino Vitoli, il teatro, ultimato nel 1786, verrà inaugurato nel 1791 con un’opera inedita, La moglie capricciosa di Vincenzo Fabrizio
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/teatri-storici/teatro-municipale-di-casale-monferrato