Piemonte italia

Dolci della tradizione: i baci di dama

Tostate in forno le mandorle e le nocciole. Pelatele, riducetele a granella fine e mescolatele con lo zucchero e la vaniglia fino a ottenere una farina granulosa. Incorporate delicatamente il burro ammorbidito a temperatura ambiente, maneggiando l’impasto il meno possibile, solo il necessario per amalgamare gli ingredienti.

Leggi la ricetta su piemonteitalia.eu: https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/baci-di-dama

Sulle tracce di Fenoglio, ad Alba nella terra del tartufo bianco

A cura di piemonteitalia.eu

Varie sono le ragioni che possono indurci a fare un giro ad Alba, la bella città langarola circondata da maestose colline. Oltre alle bellissime chiese e agli interessanti musei, Alba è la perla dell’enogastronomia italiana apprezzata in tutto il mondo per i suoi gustosi piatti e per i suoi deliziosi prodotti locali; primo fra tutti il Tartufo Bianco, protagonista della Fiera Internazionale che si svolge tutti gli anni a novembre.

Continua a leggere:

https://www.piemonteitalia.eu/it/esperienze/sulle-tracce-di-fenoglio-ad-alba-nella-terra-del-tartufo-bianco

Le leggende aurifere della Bessa

La Riserva Naturale della Bessa, situata tra Biella e Ivrea, copre i comuni di Borriana, Cerrione, Mongrando e Zubiena, e si caratterizza per il suo paesaggio unico, fatto di morene e formazioni rocciose che ricordano un deserto lunare. La riserva ha un grande valore naturalistico, grazie alla presenza di rocce trasportate dai ghiacciai e alla colonizzazione di licheni, muschi e piante locali.

Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu: https://www.piemonteitalia.eu/it/esperienze/le-leggende-aurifere-della-bessa

Credito fotografico: Foto di Gianni Innocenti e Maria Chiara Sibille

Asti, la città dalla storia millenaria

A cura di piemonteitalia.eu

Adagiata sulla riva del Tanaro e sulle colline del Monferrato, Asti è una cittadina piemontese che, oltre ai suoi eccellenti vini e prodotti enogastronimici, offre ai visitatori tante sorprese, che andrebbero gustate con calma.

La città vanta una storia millenaria, fondata inizialmente dai romani, nel IV secolo divenne ducato longobardo, almeno fino al 1159, quando si trasformò in un Comune libero, diventando, da questo momento in poi, la città più potente del Piemonte…

Continua a leggere:

https://www.piemonteitalia.eu/it/esperienze/asti-la-citta-dalla-storia-millenaria

Verso il Pian del Valasco

Il percorso che parte dalle Terme di Valdieri offre una straordinaria esperienza tra storia e natura. Si cammina lungo l’antica mulattiera reale, costruita durante il regno di Vittorio Emanuele II, che collega le Terme al Pian del Valasco, nel Parco delle Alpi Marittime (CN). Il sentiero sale tra boschi e pascoli, seguendo il corso del torrente Gesso della valle.

Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu: https://www.piemonteitalia.eu/it/esperienze/verso-il-pian-del-valasco-tra-storia-e-silenzi-nel-parco-delle-alpi-marittime

Credito fotografico: ©Marco Tiso