In arrivo un lungo week end ricco di eventi e ospiti importanti
Proseguirà fino al 17 settembre presso il Bioparco ZOOM di Cumiana il Grrreen Festival: l’evento, alla sua edizione n°0, che si prefigge di coniugare arte, cultura, educazione, sensibilizzazione ed intrattenimento e che vedrà la partecipazione di scienziati, influencer, attivisti green, chef, artisti, scrittori e personaggi del mondo dello spettacolo, tutti accomunati da una mission: salvaguardare la biodiversità del nostro Pianeta.
3 gli eventi imperdibili:
- giovedì 7 settembre alle ore 14:00 la prima performance di live painting a cura di Fabio Petani, giovane street-artist italiano che lavorerà fino a domenica 10 settembre per realizzare, su una parete di 32mq presente all’interno del parco, un murales site-specific.
- Venerdì 8 settembre alle ore 15.00 appuntamento speciale con Luca Mercalli, climatologo, divulgatore scientifico e volto noto della trasmissione “Che tempo che fa
- Sabato 9 settembre alle ore 18.30 ospite Marco Bianchi, food mentor e divulgatore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi e dalle ore 17.30 prenderà il via l’aperitivo in spiaggia presso Bolder Beach.
Pubblicizzata come la “Rolls – Royce di Brigitte Bardot”, si dice essere stata la bicicletta per eccellenza di Salvador Domingo Felipe Jacinto Dalì i Domènech, in arte Salvador Dalì, marchese di Pùbol e padre incontrastato del “surrealismo paranoico – critico”. Certo è che fu bici – icona e, in certo senso, vero e proprio “status symbol” della “meglio gioventù” (e senza differenze di sesso) degli anni Sessanta e Settanta. Parliamo della mitica “Graziella”, cui la località turistica di Prali, ultimo comune della Val Germanasca, mirabilmente “poggiato” in una splendida conca dove scorrono il fiume che dà il nome alla valle ed il torrente Envie, dedica, domenica 10 settembre, a partire dalle 10, il primo “Graziella Day”, con l’obiettivo di percorrere e promuovere le suggestive borgate del luogo, in sella ad una “due ruote” che tutte/i (almeno quelli un po’ più agé) hanno provato almeno una volta nella vita, progettata nel ‘64 per la “Carnielli” di Vittorio Veneto dall’artista – designer di Mariano Comense Rinaldo Donzelli, che per il nome prese spunto dal titolo della rivista “Grazia”, settimanale fra i più in voga in quegli anni. Ad avere l’intuizione di organizzare questa prima festa-raduno, che gode del patrocinio del Comune di Prali, della Pro Loco e di “UpSlowTour” è stato Fabrizio Frairia, istruttore di mountain bike attivo proprio nel Pinerolese, insieme all’“Hotel Salei” di Prali, storico albergo riaperto nel luglio scorso. Ospite speciale e padrino di questa prima edizione sarà Erich Costantino di “Graziella Extreme”, specializzato in imprese estreme, dieci volte sullo Chaberton con la “Graziella” e una folle discesa su neve, pietre e sentieri asfaltati dal Cervino, ripetuta in seguito dall’Etna. Imprese al limite che bastano a confermare la robustezza della bicicletta, A Prali sarà presente anche il gruppo “Fanatic Graziella” di Condove, un team che nel suo piccolo vanta altre iniziative degne di nota, come i mille metri di dislivello, da Omegna alla cima del Mottarone, o la salita (dieci chilometri, sempre in sella a una “Graziella”) da Condove a Frassinere.
A cura del Consorzio di Tutela e Valorizzazione della DOC Pinerolese, Strada Reale dei Vini Torinesi, Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e Fondazione Malva Arnaldi, in collaborazione con Made in Pinerolo, Consorzio Vittone, Consorzio Turistico Pinerolese e Valli.


