lifestyle- Pagina 40

Al CAAT i nuovi Energy Drink Del Monte

Verranno presentati il 16 e 17 novembre dalle 6 alle 9 del mattino

 

Il 16 e 17 novembre prossimi Piccadilly Srl presenterà i nuovi drink del Monte presso il noto CAAT, Centro Agroalimentare di Torino. L’evento si terrà nello stand numero 5 dalle 6 alle 9 del mattino. I nuovi Energy Drink del Monte sono promossi dalla Old Tom Gin Company in St Andrews LTd, esclusivo distributore in Europa del prestigioso marchio Del Monte, in collaborazione con Piccadilly SRL!

Queste nuove bevande, il blood orange spritz, la pomegranate Rasperry, il Pineapple lime mint, il lemon ginger, il pineapple grapefruit lime e il pineapple mango passion fruit lime, offrono un’esperienza di gusto straordinaria, creata con una selezione di sapori freschi e autentici. Si tratta di un’esplosione di sapore con ananas, mango, passione e lime, il mix perfetto di ananas, lime e menta, la giusta dose di vivacità con zenzero e limone, un’incredibile spritz all’arancia rossa, il connubio perfetto tra melograno e lampone.

Queste bevande sono state progettate per offrire una carica di energia, essendo una bevande energetiche a base di frutta, fonte di energia naturale. Contengono almeno il 20 per cento di succo di frutta per una carica istantanea di energia. Sono senza zuccheri aggiunti dal gusto autentico senza compromessi. Contengono 4 vitamine del gruppo B, le più energizzanti e con caffeina aggiunta rappresentano un boost adeguato per affrontare al meglio la giornata.

Durante l’evento, si avrà l’opportunità di assaporare gratuitamente queste Delizie fino a esaurimento scorte, potendosi immergere in un’esperienza unica. L’ideatore delle bevande, Ceo della OTG Ltd, Giorgio Cozzolino, sarà presente per condividere questa esperienza creativa insieme ai titolari di Piccadilly Srl, Domenico Raso e Luca Gallipoli. Dalle 9 alle 11 presso la Trattoria del Marcato si potrà assistere alla preparazione di cocktail speciali, creando un’occasione unica di interazione tra gli operatori del settore e i buyer.

Stand n. 5 Caat, Centro Agroalimentare di Torino, Ingresso Palazzina Uffici, Strada del Portone 10, Grugliasco

 

Mara Martellotta

“New coffee rituals. Riscopri la pausa caffè”

La mostra negli spazi di Nuvola Lavazza
inaugura  mercoledi 15 novembre alle ore 17
Via Bologna 32, Torino

Gli studenti del Master dell’Istituto Moda e Design Raffles di Milano, coordinati dal Prof. Giulio Vinaccia, con la consulenza di ICO – Organizzazione Internazionale del Caffè e con il sostegno del Gruppo Lavazza, presentano negli spazi di Nuvola, Headquartes del Gruppo, la mostra dal titolo “New coffee rituals”, attraverso la quale gli studenti ci offrono una nuova chiave di lettura della pausa caffè, e ci raccontano come i riti e i rituali del caffè, che provengono da tutto il mondo possano essere raccontati attraverso nuovi sguardi, tra i quali quello del Design.


Gli studenti, interfacciandosi con coloro i quali “conoscono il caffè”, dai professionisti del settore agli chef dei ristoranti, hanno indagato su come il caffè venga preparato e servito in tutto il mondo, al fine di capire il motivo per il quale una qualunque e semplice tazzina di caffè sia diventata un rito importante, un simbolo di connessione e piacere, un linguaggio universale. Il design traduce questo potente racconto attraverso i dettagli di una tazzina, un tavolo, uno spazio garantendo che ogni singolo dettaglio faccia la sua parte nell’evocare un’esperienza memorabile.

In mostra dunque progetti di caffè per nottambuli, confezioni speciali per prendere finalmente un buon caffè in aereo, profumi di caffè che servono a caratterizzare l’abbigliamento con le nostre miscele favorite, blend speciali per sportivi e atleti, una sneaker realizzata completamente con fondi di caffè e resine vegetali e altri

I rituali del caffè iniziano con i coltivatori e finiscono nel ricordo di ognuno di noi. Ogni giorno, in tutto il mondo, si bevono un gran numero di tazzine di caffè. Il caffè che nasce in Etiopia e si diffonde dall’Africa all’Europa, e arriva in Asia e anche oltre… con tradizioni locali differenti che si sviluppano attorno al reperimento, alla preparazione e al piacere di degustare questa bevanda oggi conosciuta a livello globale. Un piacevole e lungo interludio, come quello che prende origine proprio dal cerimoniale del caffè in Etiopia; oppure dagli innumerevoli espressi bevuti al bancone del bar per avventori frettolosi.

La mostra “New coffee rituals” inaugura alla presenza degli studenti e designers mercoledi 15 novembre alle ore 17 e sarà possibile visitarla fino al 27 novembre, negli spazi di Nuvola Lavazza, in via Bologna 32, a Torino.

LORI BAROZZINO

Notte di musica in sella alla bici, con FIAB Torino Bike Pride

Biciclettata notturna gratuita

Sabato 18 novembre, ore 21:00, ritrovo in Piazza Castello lato Via Accademia delle Scienze. Partenza ore 21:30

Evento gratuito previa registrazione

Torino si trasforma in una festa itinerante in occasione delle Nitto ATP Finals, FIAB Torino Bike Pride si unisce a questa ondata di energia con una Biciclettata notturna gratuita.

 

Si farà un giro tra le piazze del centro di Torino, accompagnati da un palco musicale itinerante curato dall’entusiasmante Associazione Musicamorfosi. La pedalata danzante condurrà fino a Piazza Vittorio, alle 22:30, dove ci si fermerà per uno spettacolo di luci e musica, con l’esibizione del collettivo Funky Club e di altri ospiti speciali.

 

La partecipazione è gratuita, ma per facilitare l’organizzazione si chiede la registrazione: https://forms.gle/WZtqGXuN6AaJZ3rA7

 

Si può sostenere FIAB Torino Bike Pride, tesserandosi (è inclusa l’assicurazione RC verso terzi): https://bikepride.net/bikepride-tesseramento-2024/ 

Per informazioni e approfondimenti: info@bikepride.net 

Laboratorio di Letizia per i vostri doni di Natale

Nessun artista può sentirsi appagato solo dalla “sua” arte…

C’è il naturale desiderio di rendere nota la propria maestria nel rispetto di chi saprà sceglierla e apprezzarla . 

 

Il “laboratorio LETIZIA” e il suo staff , saranno lieti di ospitare la curiosità di un pubblico torinese ma anche internazionale,  in un eclettico laboratorio salottiero, capace di rappresentare una kermesse d’arte contaminata da creatività, originalità  e stile. 

 

Lo spazio prenderà vita popolandosi di anime creative: musicisti, ceramisti, illustratori, fioristi, etc.! 

 

Alla scoperta quindi di un mondo fantastico in compagnia di una padrona di casa d’eccellenza, capace di sussurrarvi idee regalo e non solo ..

 

Non mancate , un appuntamento davvero insolito e imperdibile, nell’atmosfera di un simposio artistico d’eccellenza in grado di soddisfare l’anima e stuzzicare  i desideri . 

Monica Chiusano

“Icona” è la nuova creatura di Pininfarina

Restyling della cabina fototessera realizzata per Dedem

 

Pininfarina e Dedem hanno presentato il 9 novembre scorso, in anteprima nazionale, la nuova cabina fototessera chiamata “Icona”, quella scatola magica che, antenata del selfie, da ben sessantuno anni fotografa le facce degli italiani, raccontando l’evolversi dei costumi e della società, essendo ormai diventata parte integrante della nostra geografia urbana. All’insegna di una sinergia che celebra il made in Italy, Dedem ha scelto di affidare a Pininfarina il restyling della sua creatura, definendo uno stile unico e funzionale per le nuove cabine e prestando attenzione a tre aspetti principali: l’esperienza dell’utente, semplice e immediata, l’adattabilità a contesti urbani differenti e l’accessibilità. Realizzata in acciaio inox e con materiali innovativi stampati in 3D, la nuova cabina fototessera free- standing è il risultato di un’intersezione di tre volumi che conferiscono una sensazione di slancio e leggerezza alla struttura e, nello stesso tempo, ne permettono la personalizzazione e l’integrazione armoniosa sia in spazi interni che esterni. L’interno è caratterizzato da diversi elementi che ne migliorano l’esperienza come, ad esempio, lo specchio a tutta parete che restituisce la sensazione di ampiezza dello spazio e di comfort; le tende che scendono dall’alto automaticamente e le luci che si accendono quando viene rilevata la presenza di una persona all’interno dello spazio. L’interfaccia utente è stata totalmente ridisegnata e digitalizzata per essere più intuitiva e “user friendly”. I nuovi schermi touch screen sostituiscono i tasti fisici garantendo un flusso di navigazione veloce e intuitivo, a partire dalla selezione del prodotto desiderato (foto per documenti, scatti fun con diversi temi selezionabili fino al pagamento). La seduta reclinabile a scomparsa e l’assenza di pavimento e di entrambe le pareti laterali rendono la cabina accessibile e inclusiva.

 

Mara Martellotta

Piemonte a due ruote: la Regione punta su piste ciclabili e ciclovie con un bando da 40 milioni

Partirà il 15 novembre PieMonta in bici”, il bando della Regione Piemonte per le infrastrutture ciclistiche strategiche che stanzia 40 milioni di euro cofinanziatidal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-27 nell’ambito della transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio e della Strategia di sviluppo sostenibile.

Il bando si suddivide in due azioni:

* 30 milioni per finanziare le tre ciclovie “Corona di Delizie”, per collegare le Residenze reali piemontesi, Colline Unesco e del Lago Maggiore, presentate nello scorso mese di giugno;

* 10 milioni per consentire a Città Metropolitana, Province, Unioni di Comuni e Comuni in forma aggregata di realizzare piste ciclabili e ciclovie a servizio del pendolarismo e della competitività delle due ruote per coprire lunghe o brevi distanze; gliinterventi in questo caso dovranno riguardare percorsi ciclistici di qualità che permettano una riqualificazione urbana del tessuto antropizzato attraversato e garantiscano agli utenti una percorrenza veloce ed in sicurezza. Possono essere inserite anche opere accessorie come sottopassi e sovrappassi ciclabili e ciclopedonali, aree attrezzate e di sosta dedicate per e biciclette, interventi di moderazione del traffico per indurre gli automobilisti ad una guida più lenta e attenta tale da favorire la coesistenza con pedoni e ciclisti.

Come sostengono il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusisi vuole rendere il Piemonte primo in Europa per chilometri ciclabili attrezzati raggiungendo un duplice obiettivo: il primo vuole consentire ai turisti di andare alla scoperta del territorio in una modalità più ‘dolce’ e sostenibile; l’altro vuole intervenire in aree urbane, suburbane e interurbane con interventi mirati ad incrementare l’offerta ai cittadini di spostamenti sicuri in bicicletta e potenziare l’intermodalità tra la bicicletta e gli altri mezzi di trasporto pubblico, dal treno all’autobus alla metropolitana”.

 “Il modellismo è…” in mostra a Grugliasco il 25 e 26 novembre

Si avvicina a grandi passi l’ottava edizione della mostra di modellismo “Il modellismo è..”, e quest’anno il tema dominante sarà il “Volo”, per celebrare il centenario della nascita dell’Aeronautica Militare Italiana.

L’evento, organizzato dall’Associazione Amici del modellismo di Grugliasco, promette di portare il cielo a portata di mano con una varietà di esposizioni e attività dedicate al mondo dell’aviazione (e non solo).

Ecco cosa potete aspettarvi di trovare all’interno di questa straordinaria manifestazione:

Simulatori di volo saranno a disposizione del pubblico per provare a pilotare aerei di tipologie diverse.

Diorami e modellini di aerei finora mai visti nelle precedenti edizioni.

Per la prima volta in Piemonte, infatti,  ci sarà un’opera unica nel suo genere: il plastico in scala 1:500 denominato “Scalise International Airport” , un diorama di grandi dimensioni.

Questo straordinario diorama, che riproduce un aeroporto internazionale in modo incredibilmente realistico, è stato creato da Giuseppe Scalise, un appassionato modellista e tecnico elettricista. Nonostante non sia basato su un aeroporto specifico, il plastico cattura l’essenza degli aeroporti internazionali ed è un efficace strumento didattico. Luci e suoni realistici accompagneranno i visitatori all’interno dell’aeroporto e li prepareranno al decollo.

Modellini di aerei civili di varie dimensioni rappresenteranno le più famose compagnie aeree mondiali, così come velivoli militari racconteranno la storia dell’Aeronautica Militare Italiana, dalla nascita ad oggi.

Gli appassionati potranno ammirare l’abbigliamento e le attrezzature effettivamente utilizzate dai piloti durante i voli su aerei da caccia, da ricognizione e da addestramento.

Anche il prestigioso Istituto Tecnico Tecnologico Carlo Grassi di Torino parteciperà con entusiasmo e presenterà un simulatore di volo, promettendo un’esperienza straordinaria per gli appassionati di modellismo e aviazione. L’innovazione e l’eccellenza tecnologica dell’Istituto Grassi si uniranno all’arte del modellismo per offrire un evento indimenticabile.

L’Aero Club Torino torna anche quest’anno con il simulatore di volo e alcuni modellini unici. L’Associazione Arma Aeronautica – sede di Torino esporrà cimeli unici, reperti storici, fotografie uniche  e introvabili che raccontano la storia del volo sin dalla sua nascita.

Il gruppo GAVS, Gruppo Amici Velivoli Storici sezione di Torino, esporrà modellini e prototipi di aerei, parti di velivoli normalmente non visibili ai passeggeri come parti della strumentazione di pilotaggio così da per poterli vedere da vicino.

Un tracciato cittadino di grandi dimensioni sarà percorso da camion radiocomandati, autogru e mezzi da cantiere per la gioia di chi ama il modellismo dinamico.

Ovviamente vi sarà tanto altro da vedere, diorami ferroviari, modellini di auto di varie dimensioni sia statici che dinamici.

Scali merci, centri abitati, ponti, gallerie, paesaggi montani e grandi stazioni faranno parte di meravigliosi diorami di grandi dimensioni realizzati da appassionati conoscitori dei treni reali.

L’ottava edizione della mostra “Il modellismo è..” si terrà nei giorni 25 e 26 novembre presso il padiglione la Nave nel parco Le Serre a Grugliasco, in Via Tiziano Lanza n°31. Gli orari di apertura al pubblico saranno: sabato 10 – 19, domenica 9:30 – 18, ultimo ingresso al padiglione 30 minuti prima della chiusura.

L’ingresso è, come sempre, gratuito ed aperto a tutti gli appassionati e curiosi di ogni età, ed è un’occasione unica per conoscere, condividere e apprezzare il mondo del modellismo e dell’aeronautica.

Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile scrivere al seguente indirizzo email amicidelmodellismo@gmail.com o visitare il sito web https://bit.ly/modellismo23.

Miss Italia è piemontese, Francesca Bergesio di Bra

A Salsomaggiore Terme è stata eletta Miss Italia 2023: Francesca Bergesio. E’ nata a Bra (Cn), ha 19 anni, è alta 1.80, occhi e capelli marroni ed è diplomata al Liceo Classico Europeo. Spera di riuscire a conciliare il lavoro con le sue passioni: ” Vorrei essere un medico, magari specializzandomi in cardiochirurgia, e affiancare al mio lavoro il mondo della moda o del cinema, al quale non rinuncio”. I.M

Al Lingotto arriva Quattrozampeinfiera: il weekend natalizio per cani e gatti a Torino 

LingottoFiere il 18 e il 19 novembre

Un’occasione per il divertimento, il benessere e il rafforzamento dei legami tra animali e proprietari

Versione Christmas edition

 

Informazione e formazione, incontro con le aziende,  spettacoli, sport e sfilate con propri amici fedeli. 

www.quattrozampeinfiera.it

Sta per arrivare a Torino un evento emozionante, un’occasione per celebrare l’affetto e l’amicizia con i nostri cari amici pelosi durante il periodo natalizio. Quattrozampeinfiera è pronto a regalare a cani e gatti un weekend straordinario il 18 e 19 novembre, all’interno del suggestivo LingottoFiere, Padiglione 1 (Via Nizza 294).

L’evento offre una vasta gamma di coinvolgenti attività, mirate al divertimento, al benessere, e al consolidamento dei legami tra gli animali e i loro proprietari.

Il Disc Dog: afferrare il disco 

È uno sport cinofilo coinvolgente che mette alla prova le abilità dei cani nel cacciare e afferrare il disco. Questa disciplina sta rapidamente guadagnando popolarità in Italia grazie alla sua natura divertente e all’opportunità di mantenere i nostri fedeli amici in forma. Inoltre, favorisce un profondo legame tra il cane e il suo conduttore.

Esercita la mente: giochi per stimolare l’Intelletto canino

Per i cani amanti delle sfide mentali, ci saranno attività di Problem Solving e Giochi di Fiuto. Questi giochi mettono alla prova l’intelligenza e la capacità cognitiva dei cani, incoraggiandoli a risolvere problemi per guadagnare ricompense. Questo tipo di attività non solo concentra la mente dei cani, ma aumenta anche la loro autostima. Inoltre, scopriremo quali prodotti sono più adatti per stimolare le abilità cognitive dei nostri amici a quattro zampe.

Mobility: un percorso interattivo per rafforzare il legame

La Mobility è una disciplina sportiva che coinvolge attrezzature speciali come salti, superfici ondulate, altalene, passerelle, e addirittura oggetti della vita quotidiana come pneumatici e scale. Questi elementi vengono utilizzati per creare un percorso interattivo composto da circa venti ostacoli, affrontati in compagnia del nostro fedele amico a quattro zampe. Questa attività è un’opportunità per rafforzare il legame tra il cane e il suo compagno umano.

 

Tana ludica: esplorando l’Istinto di caccia

La Tana ludica è un’attività ricreativa ed educativa pensata per cani di piccola taglia, meticci, e di razza, con particolari predisposizioni genetiche alla caccia. In pochi metri, offre una miriade di percorsi di caccia con diverse sfide e possibilità di adattamento, consentendo a ogni cane di esprimere se stesso seguendo il proprio istinto o di costruire fiducia e indipendenza per i cani più timidi.

 

Hoopers: un nuovo modo di intendere lo sport cinofilo

L’Hoopers è uno sport cinofilo innovativo che coinvolge un percorso sempre diverso con specifici attrezzi che il cane deve affrontare sotto la guida del conduttore. In questo sport, le istruzioni vengono date a distanza, e il cane segue segnali verbali e gestuali per navigare tra ostacoli. Il lavoro a distanza è una parte intrigante e impegnativa di questa disciplina, richiedendo un notevole sforzo da parte del conduttore e una profonda attivazione mentale del cane. Questa attività dinamica è un mix stimolante che migliora il rapporto tra cane e conduttore.

 

Rally-O: un cammino di collaborazione

Il Rally-O è una disciplina sportiva aperta a tutti i cani, indipendentemente da età, taglia o razza. Questa disciplina promuove una relazione equilibrata tra cane e conduttore basata su fiducia, rispetto e collaborazione reciproca. Il binomio cane-conduttore affronterà un percorso con stazioni segnalate da cartelli, completando esercizi nel minor tempo possibile con la massima precisione.

Treibball: Un gioco di squadra per tutti i cani

Il Treibball è uno sport competitivo adatto a cani di ogni razza e età. Coinvolge un numero variabile di palloni, una porta da calcio e comandi di base. Questo gioco promuove la cooperazione tra cane e conduttore e offre un’opportunità di crescita nella consapevolezza delle proprie capacità. Non è solo un esercizio fisico, ma richiede un notevole sforzo mentale, mentre il cane può sempre contare sull’aiuto del suo umano.

Dog Agility: salti, tunnel, passerelle e divertimento!

La Dog Agility è un altro elemento fondamentale, coinvolgendo salti, tunnel, passerelle e altre sfide per mettere alla prova le capacità del tuo cane. Questo è il modo ideale per rimanere in forma e rafforzare il legame con il tuo fedele amico a quattro zampe. Non c’è niente di meglio di una giornata all’insegna del divertimento e del legame con il tuo cane!

Quattrozampeinfiera rappresenta inoltre l’opportunità ideale per scoprire prodotti e servizi, partecipare ad attività coinvolgenti e sfilate insieme ai propri amici pelosi. Saranno due giorni all’insegna del divertimento e del benessere, offrendo un’occasione unica per immergersi nell’affetto e nella gioia dei propri animali.

Per coloro che stanno pensando di introdurre un cane o un gatto nel proprio nucleo familiare, l’evento offre la possibilità di connettersi con numerose Associazioni e allevatori di razza, per ricevere informazioni e preziosi consigli.

INFO PER ACCEDERE IN FIERA
SABATO e DOMENICA dalle 10.00 alle 19.00 – chiusura casse 18.00

Ingresso gratuito per bambini (0-10 anni non compiuti), cani e gatti.

Biglietto intero € 12

Scaricando lo sconto € 9

Biglietto on line € 8.5

info@quattrozampeinfiera.it – Tel. 0362.1636218 – quattrozampeinfiera.it

LE ATTIVITA’

 

INIZIATIVE PER IL PUBBLICO

 

TV QUATTROZAMPEINFIERA LIVE by Babalù

Torna la tanto amata Tv di Quattrozampeinfiera, uno spazio LIVE/SOCIAL dedicato alle interviste dei visitatori e delle aziende partecipanti.

Da quest’anno in collaborazione con Babalù, il primo social network completamente dedicato al mondo dei Pet Lovers!

Tutte le interviste raccolte saranno visibili sui canali ufficiali e sulla mappa geolocalizzata di Babalù per mettere in contatto le Aziende e i Pet Lovers di tutta Italia!

#UNSELFIEXQZF by Babalù

Anche quest’anno torna la gettonatissima iniziativa #unselfiexqzf !

Da quest’anno in collaborazione con Babalù, il primo social network completamente dedicato al mondo dei Pet Lovers!
Nei giorni precedenti la fiera, caricando su Babalù un selfie con il proprio cane o gatto, si avrà la possibilità di partecipare contemporaneamente su tutti i canali ufficiali di Quattrozampeinfiera!  Lo scatto che otterrà più “Mi Piace” verrà premiato sabato e domenica sul RedCarpet!

QUATTRO ZAMPE – la Rivista

Nell’ottica di vivere una giornata da protagonisti, i visitatori potranno partecipare al casting fotografico della rivista “Quattro Zampe”, tra i fondatori della fiera stessa. La foto più votata sarà pubblicata in copertina.

 

 

LE AREE SPECIALI

 

IL SALONE DI BELLEZZA

In una fiera tanto completa non può certo mancare uno spazio dedicato alla cura del pet, grazie al Salone di Bellezza si potrà far toelettare gratuitamente il proprio cane imparando anche tutto sulla sua igiene quotidiana.

CAT HOUSE by ERBAPIU’

Uno spazio interamente dedicato ai gatti dei visitatori che potranno cimentarsi in tunnel, salti, ostacoli e testare un percorso sensoriale per poi rilassarsi un’area allestita ad hoc per loro.

ELETTRODOMESTICI A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEI PET

Numerose aziende di hi-tech, presenteranno i loro prodotti, alleati perfetti dei pet parent, per la gestione quotidiana dei loro amati cani e gatti: aspirapolveri, phon, web cam, depuratori, erogatori di cibo e acqua, lettiere autopulenti,…

 

 

PET A’ PORTER – IL FASHION SFILA IN PASSERELLA

Nell’area fashion, direttamente dalle sfilate della moda milanese, una vera passerella consentirà alle aziende di presentare le proprie creazioni e ai visitatori di essere immortalati nella veste di Top Model.

PRIMO SOCCORSO PET

 

Sarà possibile imparare a soccorrere un pet quando si fa male grazie alle dimostrazioni di Primo Soccorso.Esperti veterinari daranno indicazioni sulle corrette modalità di intervento per aiutare il nostro amico in difficoltà.

LE COMPETIZIONI

 

QUATTROZAMPEINFIERA DOG WINNER by Farmina

Anche quest’anno, torna la richiestissima doppia esposizione cinofila amatoriale by Farmina, destinata a cani di razza con o senza pedigree.

DOGGY SHOW by Monge

A grande richiesta, torna in fiera anche la sfilata: un momento di celebrità sulla passerella che potrete vivere come protagonisti in compagnia del vostro cane meticcio.

LE DOG ACTIVITIES

 

SPORT PER TUTTI I TIPI DI CANI 

Gli “umani” potranno cimentarsi gratuitamente con i loro cani e sotto la guida di esperti educatori cinofili in varie attività sportive come Dog Agility, Freestyle in acqua, Attivazione mentale, Treibball, Hoopers, Splash Dog e tante altre!

 

PESCA DI BENEFICIENZA
La “Pesca di beneficienza”, è un evento ideato dall’Associazione il Collare D’Oro A.N.C.Ass “APS” in collaborazione con QUATTROZAMPEINFIERA, volta a raccogliere fondi da destinare ai progetti dedicati alla formazione dei cani d’assistenza per disabili; in particolar modo per cani d’allerta epilessia, supporto autismo, servizio psichiatrico e disabilità motorie.

Un gioco divertente per i nostri amici a quattro zampe e anche per i loro umani che affidano la sorte nel compagno peloso per scegliere la pallina fortunata.

I premi saranno di diverso valore ma naturalmente inerenti all’ambito Pet.

DISC DOG 

È uno sport cinofilo che consiste nel cimentare il proprio cane in prove di abilità per afferrare il disco.

Questa disciplina sta prendendo sempre più piede nel nostro Paese, essendo uno sport divertente e ideale per mantenere in forma il nostro fedele compagno, in più consente l’instaurarsi di una perfetta sintonia tra cane e il conduttore.

 

PROBLEM SOLVING E GIOCHI DI FIUTO

Sono attività ludiche che stimolano l’intelligenza del tuo cane e la sua capacità cognitiva. Questo tipo di giochi consistono nel porre il cane di fronte a un problema la cui soluzione gli farà guadagnare una ricompensa. In questo modo il cane dovrà concentrarsi sulla ricerca della soluzione e, in caso di successo, oltre alla ricompensa ne gioverà molto la sua autostima. Scopriamo quali sono i prodotti più idonei a stimolare l’intelligenza e le capacità cognitive del nostro amico a quattro zampe.

MOBILITY
È una disciplina sportiva che grazie all’ausilio di attrezzatura specifica come saltisuperfici ondulatealtalenepasserelle e componenti di vita quotidiana

come pneumatici e scale, viene creato un vero e proprio percorso di una ventina di ostacoli totalmente interattivo da affrontare con il nostro amico a quattro zampe.

Con l’esecuzione del percorso si cerca di rafforzare il rapporto tra cane e umano.

TANA LUDICA
È un’attività ricreativa a finalità educativa, pensata per cani di piccola taglia, meticci

e di razza, con particolari predisposizioni genetiche per la caccia in tana. La struttura utilizzata è un brevetto, che permette di condividere con il proprietario un’esperienza di caccia simulata costruita sulle attitudini del cane, in modo semplice, sicuro e divertente per tutti. In questo esercizio non ci si avvale dell’utilizzo di “prede vive”, ma si utilizzano giochi adeguatamente arricchiti di una forte componente odorosa, che servirà all’animale per orientarsi all’interno della tana durante l’inseguimento al buio della “preda”. E’ una novità per il mondo dei piccoli terrier e sorprendente! In pochi metri racchiude un’infinità di possibili percorsi di caccia, molteplici fattori di difficoltà gestibili e soprattutto adattabili al soggetto di turno, dandogli la possibilità di essere finalmente liberi di esprimere sé stessi seguendo l’istinto e dando fondo alle loro energie, oppure direcuperare l’autostima e l’indipendenza per i soggetti più timidi.

HOOPERS

Si tratta di un nuovo sport cinofilo. Consiste in un percorso sempre diverso, costruito con specifici attrezziche il cane deve affrontare sotto la guida del conduttore.
Le indicazioni vengono impartite a distanza.

Il cane esegue quindi tale percorso seguendo segnali direzionali verbali e gestuali che gli indicano di andare dritto verso un attrezzo, aggirare un ostacolo, girare e tornare indietro, ecc.

In questo sport, il lavoro a distanza è l’aspetto più interessante e più complesso da insegnare. Richiede grande impegno da parte del conduttore e ascolto da parte dell’animale poiché l’attivazione mentale del cane risulta davvero importante.

Hoopers è anche un’attività dinamica divertente e questo crea un mix stimolante che migliora il rapporto e la relazione del binomio cane-umano.

RALLY-O

È una disciplina sportiva cinofila aperta a tutti i cani senza discriminazione di età, taglia o razza ed a tutti i conduttori. Favorisce una corretta relazione tra cane e conduttore ed è basata sulla reciproca fiducia, sul rispetto e sulla collaborazione. La disciplina prevede che il binomio ed il conduttore compiano insieme un percorso costituito da delle stazioni, segnalate da cartelli, lungo il quale vengano eseguiti degli esercizi nel minor tempo possibile e con la maggiore precisione possibile. L’aspetto che rende unica la Rally-O è che gli esercizi richiesti non sono unicamente quelli di obbedienza di base ed avanzata ma anche quelli di movimento come: slalom, salto, spirali, svolte. Non è quindi una disciplina statica e monotona né per il cane né per l’umano.

TREIBBALL

Sport competitivo e adatto a cani di tutte le razze e di tutte le età.

Si gioca con un numero di palloni da pilates che varia da quattro a otto, la cui misura viene scelta compatibilmente con la taglia del cane, una porta da calcio e, in termini di competenze del conduttore, i classici comandi di base.

Un gioco che coinvolge tantissimi aspetti della relazione tra umano e cane, non si tratta di portare il cane a svolgere meccanicamente una funzione, ma si basa su una forte cooperazione che garantisce una crescita del rapporto e della consapevolezza del cane nelle proprie capacità. Non è solo attività fisica: c’è un grosso impegno mentale da parte dell’animale, il quale non viene mai abbandonato a sé stesso nel portare a termine il gioco, ma può contare sull’aiuto del suo umano.

 

EDUCAZIONE BASE 

Consiste nell’entrare in sintonia con il proprio migliore amico a quattro zampe, riuscendo ad educarlo anche nei confronti delle differenti situazioni sociali a cui si va spesso incontro. I risultati ottenuti saranno decisamente importanti e benefici.

 

CONDOTTA AL GUINZAGLIO 

È una delle prime discipline che viene insegnata. Aiuta il nostro amico peloso a comportarsi in maniera corretta nell’ambiente esterno abituandolo a restare tranquillo e a godersi il momento della passeggiata rimanendo accanto al proprio compagno umano.

DOG AGILITY
Salti, tunnel, passerelle e tutto ciò che può mettere alla prova le abilità del cane! Un modo per rimanere in forma e migliorare il feeling.

 

PER CHI CERCA UN CANE O GATTO 

Chi è intenzionato ad inserire un nuovo cane o gatto nel proprio nucleo familiare verrà aiutato e consigliato nell’individuare quello più in linea con il proprio carattere e stile di vita. Una scelta consapevole del proprio compagno a quattro zampe è il presupposto più importante per costruire un rapporto bello ed armonioso e per evitare il più possibile equivoci.

 

 

 

DOGS WORLD by Farmina

Saranno presenti allevatori di razze canine che illustreranno le loro diversissime caratteristiche e peculiarità.

FELIS WORLD by Monge

Saranno presenti allevatori di razze feline che illustreranno le loro diversissime caratteristiche e peculiarità.

 

LE ASSOCIAZIONI A SUPPORTO DELLE ADOZIONI CONSAPEVOLI

Per coloro che invece volessero adottare un cane o un gatto nel proprio nucleo familiare, diverse sono le associazioni che presenziano all’interno della fiera.

Chi non comprende con chiarezza l’impegno, la dedizione e le cure richieste da un animale, spesso finisce per abbandonarlo!

PET TRAVEL&HOSPITALITY

 

AREA DOG TRAVEL by TRIPDOGGY 

E’ la più grande community attiva di viaggiatori dog-friendly in Italia, nata dall’esigenza di viaggiare con il proprio compagno a 4 zampe.
E’ un punto di riferimento nel settore del Dog-Travelling, la community conta più di 10.000 membri in tutta Italia. “Conoscersi, condividere e viaggiare” sono le parole chiave di questa comunità di persone il cui collante è l’amore verso i propri compagni di vita a 4 zampe. 

TripDoggy organizza viaggi di gruppo a misura di zampa, i Doggy Tour: viaggi in cui le persone possono condividere l’esperienza con altri dog-lovers alla scoperta di luoghi meravigliosi, soggiornando in strutture selezionate e supportati da un educatore cinofilo professionista. Dalle più belle valli dell’Alto Adige, fino al mare cristallino del Gargano, sono numerose le mete di questi meravigliosi tour.

Ma non solo…eventi, passeggiate, party e molto altro in cui la community si può incontrare e conoscere.
DoggyTalks, sono interviste attraverso cui gli esperti della community divulgano e informano su tematiche legate al dog-travel e a come vivere al meglio con i nostri fedeli amici a 4 zampe.

 

Doggy Talks 

–       Viaggiare con un cane: trasporti, regole e cosa sapere

–       Cosa mettere in valigia quando si viaggia con un cane

–       Il benessere del cane in vacanza: come organizzare una vacanza a misura di cane

–       Ospitare un turista dog-friendly: quello che cercano gli ospiti a 4 zampe

–       Viaggiare all’estero con un cane

 

INFLUENCER AREA 

Sveva Gelfi – Diva di TikTok, è seguita da una vasta community grazie alle avventure che vive in compagnia dei suoi lupi cecoslovacchi, Ares e Dracayres. Con il suo carisma e le conoscenze sulla razza, Sveva organizzerà coinvolgenti momenti di intrattenimento per i visitatori della fiera.

Nicola e Sensej_cat – Nicola, con il suo affezionato gattone e gli oltre 497mila follower su TikTok, sarà presente in fiera per incontrare i suoi seguaci e presentare dal vivo Sensej.

“Fiera Nazionale di San Martino” A Chieri, la 45^ edizione

In mostra i grandi valori della tradizione agricola promuovendo le eccellenze gastronomiche del Chierese – Carmagnolese

Dal 10 al 14 novembre

Chieri (Torino)

Saranno cinque giorni intensi dedicati alla promozione del territorio e delle sue più peculiari risorse: non solo dal punto di vista della cultura enogastronomica, ma anche sotto l’aspetto del paesaggio, della storia e della sostenibilità. Da venerdì 10 a martedì 14 novembre, la Città di Chieri ospiterà, come da tradizione, la “Fiera Nazionale di San Martino”: 45^ edizione dedicata al Santo originario della Pannonia (l’attuale Ungheria, Sabaria, 316 circa – Candes Saint-Martin, 397) , vescovo e militare romano, fra i fondatori del monachesimo in Occidente e fra i primi Santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, che esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.


Ad  aprire la manifestazione, come lo scorso anno, saranno le musiche dal repertorio “tradizional-popolare” dei “Musicanti di Riva presso Chieri”, che venerdì 10 novembre,alle 21, in “Sala Conceria” (via Conceria, 2) proporranno i loro “quadri teatral-musicali” in lingua piemontese (ingresso libero)per poi animare anche il pomeriggio disabato 11 novembre alla “Chiesa di San Filippo” (via Vittorio Emanuele II). Sempre nella giornata di sabato sarà presentata la ricerca sulla “Religiosità Popolare”, un lavoro che ha coinvolto diverse amministrazioni del “Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese” e varie Associazioni del territorio.

Dopo l’inaugurazione ufficiale – sabato 11 novembre, ore 15, in piazza Cavour, alla presenza delle Istituzioni locali – molte saranno, anzi tutto, le occasioni per gustare la “cucina locale”: dal “Pala Bagnacaoda” alle “cucine di strada” e di “tradizione locale” , dagli stand delle varie Pro Loco al “Piatto di San Martino”, che sarà proposto dai ristoratori per promuovere i prodotti d’eccellenza del “Distretto del Cibo”. In Piazza Umberto sarà possibile degustare il “Freisa” e i vini della collina torinese, grazie all’“expertise” del “Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle DOC Freisa di Chieri e dei vini della Collina Torinese”. Ma non di sole leccornie per il palato vivrà la Festa. Tante e per tutti i gusti le iniziative messe in agenda. Alcuni esempi: le attività gratuite proposte dalle migliori “Fattorie Didattiche” presenti sulla centrale Via Vittorio Emanuele II e i “Laboratori di “CAMST” (Gruppo leader nei servizi di ristorazione collettiva), così come la visita al “Museo Diffuso della Vita Contadina” a cura dell’Associazione “La barca nel bosco”. Si potrà anche partecipare a passeggiate, biciclettate, degustazioni evisite guidate alla scoperta di Chieri e del suo contado, trasformando i chieresi e i non chieresi in turisti pronti a stupirsi delle bellezze e dei sapori che caratterizzano i luoghi. Fiori all’occhiello del programma saranno ancorala “Mostra Mercato” delle eccellenze agro-alimentari piemontesi e italiane, la “Fiera Agricola” con esposizione di piccoli animali da cortile e di macchine agricole curata dalla “Pro Chieri”, il tradizionale “Mercatone” della domenica e del martedì ed il Luna Park per grandi e piccini in Piazzale Quarini. Autentica “novità” di quest’anno – che va ad affiancarsi a concerti, convegni, animazione itinerante, visite guidate e tour alla scoperta della Città – sarà il “WELCOME CHIERI”, un itinerario che consente di entrare nel cuore della città, tra storia, miti, leggende e luoghi da non perdere, scoprendo le numerose Chiese di notevole pregio, tra le quali la “Cappella Gallieri” (finita di costruire probabilmente dall’architetto Bernardo da Venezia nel 1437) all’interno del Duomo, oltre a svelare tracce della “storia ebraica” della Città e a degustare specialità tipiche (necessario prenotarsisu www.turismoturino.org ).

E non finisce qui!

Nella settimana della “Fiera”, il “Museo del Tessile” chierese darà a tutti,  venerdì 10 novembredalle 15 alle 18, la possibilità di accesso gratuito per presentare le nuove “stazioni tattili” con campionari realizzati da Lisa Fontana, giovane “textile artist”, lavorando sulle  cassettiere di pregio appartenute al “Museo Egizio” di Torino,donate alla “Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile” dai “Musei Reali” ed ora impiegate quali “stazioni tattili”, con campioni tessuti a mano impiegando filati naturali di lino, canapa, bambù, ortica, ma anche vari tipi di seta e fibre eco-sostenibili di nuova generazione prodotte dalla “Lenzing”.  Grazie ai fondi regionali pervenuti sono state poste in opera anche altre migliorie tese a facilitare l’accessibilità del “Museo del Tessile”, come il rinnovato, dallo scenografo Claudio Zucca, portone al civico 6 di via Santa Chiara e l’ingresso, oggetto di interventi mirati anti-barriere architettoniche in via Giovanni Demaria, da parte del restauratore Bruno Eterno.

Programma completo della “Fiera” su: www.comune.chieri.to.it

g.m.

Nelle foto: “Fiera Nazionale di San Martino” immagini di repertorio