lifestyle- Pagina 107

A Torino un corso per salvare la vita al cane! 

Riceviamo e pubblichiamo

In Piemonte, più precisamente nel Comune di Riva presso Chieri (Torino), domenica 26 settembre 2021 saranno ospiti Ivan Schmidt (Svizzera/Italia) e Virginia Ancona (Italia) noti istruttori nel panorama internazionale della cinofilia che terranno il primo Workshop regionale sull’indifferenza e rifiuto alle esche e bocconi avvelenati (Progetto Ireba-19) in Piemonte.

Lo stesso darà la possibilità a proprietari di cani, dopo un’introduzione teorica di apprendere le tecniche di indifferenza e rifiuto di esche e bocconi avvelenati, diminuendo il rischio di assunzione e salvando la vita al proprio animale. Schmidt – preso atto della crescente emergenza sul territorio nazionale dei ferimenti/infortuni e decessi legati all’assunzione di bocconi avvelenati o esche (100.000 avvelenamenti l’anno sul suolo nazionale) insieme a Virginia Ancona, hanno deciso di organizzare e mettere a disposizione della popolazione le competenze professionali per insegnare le tecniche di prevenzione, indifferenza e rifiuto alle esche e bocconi avvelenati. A livello teorico sarà svolta anche un’ampia parte dedicata alla prevenzione, al senso civico, al decoro. Le tecniche collaudate e in costante aggiornamento basate sul rinforzo positivo, hanno permesso di salvare molte vite di cani.
L’evento é organizzato da Mare & Monti Team Cinofilo Genova insieme alla Casa di Axel e Cani da Soccorso S.C.O.V. ODV.

In visita ai dinosauri nel parco

Battute finali per il viaggio nel tempo, alla scoperta dei giganti della Terra.

Gran successo di pubblico anche ad agosto per “DINOSAURS PARK” che ha superato in meno di tre mesi di apertura quota 35.000 visitatori, da tutto il Piemonte e anche da fuori Regione. Ingressi contingentati ed entrata in vigore del green pass non hanno scoraggiato la visita di grandi e piccini, che hanno vissuto a pieno un’esperienza speciale, senza alcun rischio. Fino al 12 settembre continua il calendario di appuntamenti ed approfondimenti, gratuiti per il pubblico in mostra.

Fino al 12 settembre 2021
PARCO CHICO MENDES
Via Lanzo 2 – Borgaro Torinese (TO)

Estate al Parco del castello di Miradolo

Le attività di settembre

Parco del Castello di Miradolo – San Secondo di Pinerolo (To)

La Rassegna estiva della Fondazione Cosso, nel Parco del Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo (To), prosegue nel mese di settembre, in occasione della mostra “Oltre il giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone”. La mostra e il Parco storico sono visitabili dal venerdì al lunedì, ore 10 – 19.30. Prenotazione obbligatoria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Lunedì 6 settembre, dalle 20.30, la Fondazione Cosso accoglierà l’evento di lancio di “PineCult”, la tessera che permette ai pinerolesi dai 13 ai 29 anni di usufruire a prezzo ridotto della ricca offerta culturale e – da quest’anno – anche sportiva del territorio. L’appuntamento, promosso da Comune di Pinerolo e Fondazione Cosso con la collaborazione di Loft Pinerolo Urban Box e gruppo di supporto Yepp Pinerolo, prevede una serata con cinema gratuito nel parco per 200 possessori di PineCult oltre alla possibilità di visitare la mostra “Oltre il Giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone” con ingresso agevolato a € 5,00.
Per la proiezione dell film “The Help”: prenotazione obbligatoria con Eventbrite: pinecultcard.eventbrite.com
Dalle 19, per chi lo desidera, pic-nic nel Parco con i cesti di Antica Pasticceria Castino.
Per la mostra e il pic-nic prenotazione obbligatoria allo 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Immersi nella quiete della natura del Parco, mercoledì 8 settembre, alle 21.30, avrà luogo una serata dedicata ai temi della sostenibilità e del benessere del pianeta con la proiezione del film “Generation Greta, introdotta alle 20 dal Circolo Legambiente di Pinerolo in collaborazione con l’Associazione Pensieri in Piazza.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Giovedì 9 settembre, alle 20, il Bistrot del Castello di Miradolo propone una cena flambè, organizzata in collaborazione con il Ristorante Piazza Duomo di Pinerolo e l’Associazione Arte in Tavola Onlus, per apprezzare la raffinatezza della cucina flambè preparata direttamente al tavolo da Maitre professionisti, con la possibilità di gustare i migliori vini in abbinamento.
65 € a persona. Prenotazione obbligatoria entro lunedì 6 settembre al 331 4732983.
Per chi lo desidera, prima della cena è possibile visitare la mostra “Oltre il giardino”.

Nella stessa settimana, l’Associazione Scienza senza confini porta al Castello di Miradolo “Scienza in giardino: cellule in arte”, attività didattico-scientifica in programma domenica 12 settembre, alle 15.00, per le famiglie con bambini di età 5/11 anni. Nel laboratorio mobile di Scienza Senza Confini i bambini imparano a osservare al microscopio tessuti animali e vegetali; prendendo ispirazione dalle immagini delle cellule possono proporne colorate rappresentazioni artistiche, servendosi di materiale vegetale raccolto nel Parco e oggetti di recupero, cui dare una nuova funzione.
Prenotazione obbligatoria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Venerdì 17 settembre, alle 19, torna “Le bollicine del pinerolese”: laboratorio di degustazione con vini, salumi e formaggi del territorio. A cura del Comitato di Condotta Slow Food del Pinerolese, in collaborazione con Antica Pasticceria Castino.
25€ degustazione e visita del Parco storico, 20€ per i soci Slow Food. Prenotazione obbligatoria entro lunedì 13 allo 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Sabato 18 settembre, dalle 15.30, la Fondazione Cosso e il progetto artistico Avant-dernière pensée, insieme agli studenti e ai docenti del “Progetto Ulisse” 2020/2021, presentano la conclusione del percorso sviluppato in questo anno scolastico. Parallelamente sarà presentato il progetto “Tessendo Arte” a cura del liceo artistico dell’I.I.S. M. Buniva di Pinerolo i cui studenti daranno vita a un’opera d’arte collettiva.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Sabato 25 settembre, alle 11.30, è prevista una conversazione con Margherita Oggero intorno alla mostra “Oltre il giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone”, nell’ambito della Rassegna “La mostra racconta. Mezz’ora con…”: ciclo di appuntamenti di approfondimento in compagnia di esperti d’arte e musica, artisti, collezionisti, in partenza a settembre. Gli incontri sono progettati e organizzati da Fondazione Cosso, a cura di Paola Eynard e Roberto Galimberti, in collaborazione con Enrica Melossi.
Ingresso gratuito per i visitatori della mostra. Prenotazione obbligatoria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Domenica 26 settembre, alle 11.00, Antonio Perazzi, scrittore, botanico, accademico, presenta “Il paradiso è un giardino selvatico” (2019, UTET) nell’ambito della Rassegna “Bellezza tra le righe”. Un inno alla straordinaria quotidianità di una natura finalmente libera da controlli, in un poetico manuale di “botanica per artisti”. Dialoga con lui Enrica Melossi, consulente editoriale. Al termine, per chi lo desidera, pic – nic nel Parco con i cesti di Antica Pasticceria Castino. Prenotazione obbligatoria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Domenica 26 settembre, alle 17, in occasione della Giornata Regionale del Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito oncologico”, il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli e la Fondazione Cosso presentano un evento di raccolta fondi con lo spettacolo teatrale “Stralunate in tacchi a spillo” con Marta De Lorenzis. Lo spettacolo è un insieme di monologhetti comici al femminile tratto da “Le Beatrici” di Stefano Benni, a cura della Compagnia Teatrale Il Moscerino.
Costo del biglietto  7€ adulti | bambini e ragazzi fino a 14 anni gratuito. Il pubblico è invitato a portare con sé un plaid da stendere sul prato.

***

Dal 21 settembre, Giornata Mondiale dell’Alzheimer, i partner del Progetto MYH4D – “Move Your Hands for Dementia” dell’ASL TO3, si ritrovano al Castello di Miradolo per un percorso di studio e confronto. La Fondazione Cosso partecipa al Progetto mettendo a disposizione la propria esperienza nella progettazione e organizzazione di laboratori didattici, in campo artistico e naturalistico, anche nell’incontro con la fragilità, sfida e occasione di crescita per ampliare in futuro l’offerta culturale dedicata ai soggetti affetti da demenza. Con il desiderio di coinvolgere altri luoghi della cultura sul territorio, per creare una rete di sostegno efficace.

Obiettivo di questa fase del progetto è anche promuovere all’esterno la conoscenza della demenza e diffondere nella comunità competenze utili per il sostegno alle persone affette da demenza: l’ASL TO3 organizza il 21 settembre un incontro aperto che avrà luogo a Pinerolo, nella sala conferenze dell’ASL TO3.

***

Prosegue al Castello di Miradolo la mostra “Oltre il giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone”, aperta dal venerdì al lunedì, dalle 10 alle 19.30. La mostra si completa con la visita all’orto progettato insieme all’Architetto Paolo Pejrone e alla zona dei rustici accessibili al pubblico, quest’anno, per la prima volta. Nelle sale del Castello: opere d’arte, fotografie, acquerelli e progetti si alternano a video interviste e audio, alla scoperta delle parole di Paolo Pejrone, oltre il giardino.

Per ragioni di sicurezza i posti per ogni attività sono limitati e la prenotazione è obbligatoria, per la visita alla mostra e al parco: 0121 502761 – prenotazioni@fondazionecosso.it

Tutte le attività si tengono nel rispetto delle normative vigenti anti-covid | Per la sicurezza di tutti è necessario essere in possesso di green pass 

 

Organizzare una visita
La mostra e il Parco sono visitabili dal venerdì al lunedì, dalle 10.00 alle 19.30. Ultimo ingresso ore 17.30. Durante la visita si scopre quest’anno, per la prima volta, l’orto del Castello ripristinato in occasione della mostra grazie alla capacità visionaria dell’Architetto Pejrone e delle numerose persone che ne hanno permesso il recupero.
E’ compresa nel biglietto un audio guida doppia, alla scoperta della mostra e del Parco.

Ingresso mostra + parco + audio guida doppia
Intero 15 €; Ridotto gruppi, over 65, studenti fino a 26 anni, convenzioni: 12 €; Ridotto 6-14 anni: 7 € comprensivo di kit didattico; Ridotto 3-6 anni: 2 € comprensivo di kit didattico; Gratuiti 0-3 anni, Abbonati Musei, Torino + Piemonte card, Passaporto culturale.

Tariffa family 2 adulti + 2 bambini fino a 14 anni: 35€

Ingresso solo parco: 5 €. Gratuito fino a 6 anni e Abbonati Musei.

In Monferrato torna Castello Fiorito

Il 12 settembre 2021 al Castello di San Giorgio Monferrato torna la seconda edizione di Castello Fiorito

La manifestazione  è dedicata alla produzione botanica e floreale che già l’anno scorso ha riscosso un buon successo di pubblico.

A Chieri si fa festa fra Sacro e Profano

“Feste ‘d Cher – Settembre chierese” 

Da venerdì 3 a lunedì 13 settembre

Chieri (Torino)

Si inizia con il Profano. E si chiude con il Sacro. In occasione dei festeggiamenti per la “Madonna delle Grazie”, Patrona della città, ritorna infatti a Chieri l’annuale appuntamento con le “Feste ‘d Cher – Settembre chierese”, con un programma particolarmente ricco che concentra in una decina di giorni eventi culturali e ricreativi dedicati alla musica, al teatro, al cabaret e allo spettacolo, in cui vengono coinvolte numerose realtà associative del territorio, ma non solo. E, in chiusura, il Sacro. Domenica 12 settembre, alle ore 18, nel Duomo di Chieri (Collegiata di Santa Maria della Scala, piazza Duomo), si svolgerà infatti la tradizionale funzione votiva della “Salve” alla presenza delle autorità civili e religiose, in ricordo dell’atto votivo espresso dalla comunità chierese colpita dalla peste nel 1630. Lunedì 13 settembre, alle ore 11, sempre in Duomo, si svolgerà inoltre la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo di Vercelli, Mons. Marco Arnolfo. Un lodevole modo di chiudere una ricca e suggestiva manciata di spettacoli che animeranno la città, nell’ex area Tabasso (via Vittorio Emanuele II, 1), da venerdì 3 a domenica 12 settembre. “Quest’anno, il ‘Settembre chierese’– spiega Antonella Giordano, assessore comunale alla Cultura –propone un programma  di dieci appuntamenti organizzati dalla ‘Pro Chieri’ e dall’Amministrazione cittadina che rappresentano il vero cuore culturale della Festa”. Si inizia venerdì 3 settembre con il ritorno dei tanto amati “Disco Inferno”, la più nota e quotata “Discomusic Power Show Band Italiana”, seguita – in ordine di attesa – dalla serata con il musicista e compositore Franco Bagutti (mercoledì 8 settembre), fondatore dell’omonima orchestra oggi leader nel settore del liscio e della musica popolare, e dal  grande concert-show di Jerry Calà (venerdì 10 settembre) con la sua “Una vita da libidine” in cui lo showman di origini catanesi ripercorre le più formidabili canzoni dagli anni ‘70 ad oggi. Presenti in cartellone anche il live showcon Marianna Lanteri (martedì 7 settembre), cantante per più di dodici anni dell’ “Orchestra Italiana Bagutti”, l’“open bar” live tour del gruppo musicale “Il Pagante” (sabato 11 settembre), già Sold out, il concerto di musica occitana dei “Lou Dalfin” (sabato 4settenbre) , l’incontro con il primo Energy Disco Show italiano “Explosion”(giovedì 9 settembre) e uno spettacolo di danza (lunedì 6 settembre) a cura delle “Scuole di Ballo” chieresi. Due infine gli appuntamenti con il teatro: il ritorno del grande attore e regista Piero Nuti con “Processo per Corruzione”, al “Chiostro di Sant’Antonio” (domenica 5 settembre, ore 18), dove l’attore  genovese sarà affiancato da Elia Tedesco, e la “Vijà”(domenica 12 settembre), il puntuale e tradizionale appuntamento teatrale interamente in lingua piemontese.

Tutti gli spettacoli si terranno nell’ex area Tabasso-Polo Culturale, a partire dalle 21, fatta eccezione per la pièce teatrale “Processo per corruzione” in programma alle ore 18, presso il “Chiostro di Sant’Antonio” (via Vittorio Emanuele II, 63); alcuni spettacoli sono ad ingresso libero, per altri occorre invece munirsi del biglietto d’ingresso. Per info: tel. 333/2651149 o info@prochieri.it

g. m.

La scoperta di due particolari ‘santità’, quella di San Polo Nord e di San Polo Sud

E’ proprio vero che non si finisce mai di fare delle scoperte.

Recentemente, viaggiando in auto da Mantova in direzione di Parma ho fatto una scoperta che, a prima vista, poteva essere davvero inusuale, ovvero l’esistenza di Un San Polo Nord ed un San Polo Sud. La prima reazione è stata quella di chiedermi se per caso avessero avuto accesso alla beatificazione gli Orsi Polari (al Polo Nord) ed i pinguini (al Polo Sud). Poi guardando meglio le indicazioni stradali ho potuto costatare che le due indicazioni fornite dalla cartellonistica stradale riconducono a due uscite della zona industriale, a Nord e a Sud della zona industriale di San Polo, frazione di Torrile, Comune a circa cinque chilometri da Parma. Che delusione, per un attimo avevo pensato di poter essere diventato Livingstone. Sono bastate due occhiate più attente ai cartelli per riportarmi alla cruda realtà.

Massimo Iaretti

Da Milano a Torino la moda diventa sostenibile

Al via i preparativi per le grandi sfilate autunnali, la Fashion Week a Milano e Hoas a Torino, la sezione dedicata alla moda sostenibile con protagonisti brand di eccellenza, come Romeo Gigli e Alviero Martini

 

La moda italiana non conosce soste e, dopo il grande successo riscontrato da Pitti Immagine Uomo di Firenze, si sta organizzando per le sfilate attese nel prossimo autunno con la Fashion Week di Milano e Hoas di Torino. Il nostro  Paese, dopo la forzata sosta dei mesi passati e la vittoria sportiva da poco conseguita, è  pronto a riprendersi il ruolo di capofila nel panorama internazionale, proprio partendo dal sistema moda.

Farà da apripista l’evento meneghino, in programma dal 22 al 28 settembre prossimi, con la presentazione delle collezioni uomo donna primavera/estate 2022, seguito, a fine novembre, da Hoas, “History  of a style”, evento tutto torinese, in programma al Lingotto dal 25 al 28 novembre prossimi. Questa seconda edizione presenterà un focus sulla moda sostenibile e, in particolare, sulla tematica della salvaguardia del pianeta.

Apertura di eccezione di Hoas sarà rappresentata il 25 novembreprossimo da un convegno promosso sul tema della moda sostenibile, in collaborazione con Assomoda, alla presenza del segretario generale Massimo Costa. Ad esso parteciperanno stilisti e le maggiori istituzioni piemontesi che hanno concesso il patrocinio all’evento.

Tra i primi grandi brand figurano Gai Mattiolo, Romeo Gigli, Petrelli Uomo, Anton Giulio Grande e il piemontese doc Alviero Martini. I grandi stilisti terranno a battesimo tanti fashion designer emergenti e anche nuovi brand che li affiancheranno nelle sfilate, tra cui Saverio Maggio, che ha già  scattato all’interno della Mole Antonelliana, sede del Museo Nazionale del Cinema di Torino, uno shooting a tema green, che rappresenta un evento molto atteso tra i blogger, gli influencer, le celebrity e i grandi buyer.

Il tutto avverrà nei novemila metri quadrati del padiglione principale della struttura fieristica del Lingotto, che verranno allestiti per ospitare quattro intense giornate di sfilate di moda, che si protranno dal primo pomeriggio fino alla sera, ambientazioni a tema green e padiglioni dedicati anche dell’automotive,  al cinema e alla televisione.

Quest’anno figura anche una significativa collaborazione con il Gambero Rosso per quanto concerne il food.

L’evento è organizzato da Hoas Group di Domenico Barbano e Mirella Rocca, con il patrocinio di Assomoda, Comune di Torino, Regione Piemonte ; la regia delle sfilate è affidata a Gianluigi Resta e la direzione artistica a Bros Group Italia.

Mara Martellotta

Il sentiero delle vite

INAUGURAZIONE 

Domenica 29 nuovo percorso nel Vallone del Fronteglio

 

La montagna regala momenti unici e indimenticabili che contribuiscono a migliorare il nostro stato d’animo e la nostra salute. Lo sanno bene i tanti appassionati che frequentano e percorrono la rete sentieristica.

Tuttavia se ci soffermiamo a riflettere sull’origine dei sentieri che utilizziamo, il pensiero va agli uomini e alle donne di un tempo che li aprivano in mezzo alla vegetazione, li curavano e li mantenevano con muretti a secco di sostegno, pavimentazione e canaline per fare in modo che l’acqua piovana non se ne impossessasse.

 

Probabilmente i sentieri sono antichi quanto lo è la vita dell’uomo sulle montagne; proprio agli uomini che abitavano queste borgate si deve la rete sentieristica che tuttora noi utilizziamo nel nostro tempo libero.

Passi di fatica, sudore, freddo, pioggia e neve. Passi pesanti, trasportando legna da ardere, carbone, frutti della terra, prodotti acquistati o barattati durante fiere e mercati, letame, foglie.

Passi di festa per partecipare a balli e ricorrenze che nel calendario contadino non potevano mai mancare.

Passi sacri per assistere all’immancabile messa domenicale e alle ricorrenze legate al ciclo della vita come matrimoni, battesimi e funerali.

Poco rimane di quell’epoca vicina eppure ormai lontanissima dalle nostre consuetudini.

Oltre ai sentieri, allo sguardo dell’escursionista rimane qualche abitazione traballante, qualche pilone votivo, muretti a secco che tenacemente resistono al tempo che passa. Tra qualche anno poco o niente rimarrà di queste borgate abbandonate e allora è giusto che sopravviva almeno il ricordo di alcune esistenze di donne e uomini che popolarono questi monti e a cui dobbiamo i sentieri che percorriamo durante il nostro tempo libero.

Un tributo insomma ai nostri antenati per non dimenticare e per riflettere su un modello di vita semplice, essenziale, da cui prendere in parte esempio per praticare la famosa sostenibilità di cui oggi tanto si parla.

 

 

 

Il progetto del sentiero tematico del Vallone del Fronteglio nacque nel maggio del 2020, subito dopo il primo lockdown. Improvvisamente la privazione della libertà di movimento fece apprezzare i nostri boschi, i sentieri a due passi da casa. Venne allora l’idea di valorizzare questi tracciati e di disegnare dei percorsi facilmente fruibili.

In Val Sangone ci sono sentieri a centinaia, per diversi chilometri di sviluppo, ma spesso ciò che manca è un percorso che anche i meno esperti possano praticare conoscendo i tempi, le distanze, il punto di arrivo.

 

Le bacheche vogliono fornire quindi una chiave di lettura del paesaggio soffermandosi questa volta non su flora e fauna ma sulle esistenze di coloro che popolarono queste montagne.

Ogni bacheca contiene un’introduzione sulla località in cui ci si trova e brevi aneddoti di vita quotidiana, semplici ma significativi, tratti da racconti, foto e acquerelli di persone nate e cresciute nelle borgate e valli della “Comba di Fronteglio”.

L’invito è a percorrere il sentiero senza fretta in ogni stagione.

Dal punto di vista naturalistico la ricchezza del percorso consiste nella varietà degli ambienti che si incontrano: faggete, boschi di roverelle, radure per arrivare poi alla quota massima (1150 mt) dove troviamo pascoli attorniati da rododendri, larici e ginepri.

Si percorre per intero il vallone del Rio Fronteglio: all’andata il lato ad inverso ed al ritorno il lato ad indiritto esposto al sole.

Il sentiero è vario e non annoia mai. Per l’escursionista inoltre non mancano aree attrezzate (borgata Baronera e Colletto del Forno), fontane (Pontepietra, Borgata Savoia, Colletto del Forno, Case Gros).

 

“Speriamo che l’allestimento di questo itinerario sia un contributo per la valorizzazione e la tutela delle montagne di Giaveno, le quali non hanno cime famose di richiamo internazionale, ma che se ben conosciute e promosse possono attrarre un turismo di escursionisti e di bikers interessati ai nostri sentieri. Noi ci crediamo. Non resta che auguravi buona gita”, dicono dall’Associazione Valsangone Turismo che insieme al Cai e al Forum di Protezione Civile ha ideato e realizzato il percorso, in accordo con l’Amministrazione e grazie al prezioso contributo (ricordi di famiglia, testi, foto e acquerelli) degli abitanti ed eredi degli abitanti delle borgate.

 

“Le nostre montagne sono la nostra ricchezza; ringraziamo le Associazioni che se ne occupano e le rendono fruibili al pubblico. Nei boschi e sui monti si trova il benessere più autentico. È importante anche la memoria di chi ha vissuto in montagna”, commentano il Sindaco, Carlo Giacone, e l’Assessore al Turismo, Edoardo Favaron.

 

Il programma della giornata di domenica 29 agosto prevede l’inaugurazione alla presenza delle autorità alle 9,30 presso borgata Pontepietra. Alle 10 partenza per l’escursione guidata lungo tutto il sentiero fino al Colletto, ritorno alle 17 (pranzo al sacco). Occorre prenotare al numero 334 1057494 (costo 10 euro a persona; l’incasso verrà utilizzato per la manutenzione del sentiero).

(foto archivio)

Tutti gli eventi della Fiera del peperone

Gli spettacoli della 72^ Fiera Nazionale Del Peperone di Carmagnola con ARTURO BRACHETTI, GIUSY FERRERI, THE KOLORS, SAGI REI e tanti altri

 

dal 27 al 30 agosto “Il Foro Festival”

Belle Époque il 27– Giusy Ferreri il 28 – Sagi Rei il 29 – The Kolors il 30

Eventi a pagamento – Accesso tramite Green Pass

 

dal 31 agosto al 5 settembre spettacoli in Piazza Italia

Il 2 settembre ARTURO BRACHETTI

Eventi gratuiti – Area spettacoli con varchi d’ingresso e controllo del Green Pass

 

www.fieradelpeperone.it

 

Dopo l’edizione “Speciale e Diffusa” del 2020, arriva al traguardo dei 72 anni la più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo che torna a riproporre, come da tradizione, 10 giorni di eventi gastronomici, culturali ed artistici per tutti i sensi e per tutte le età.

Gli spettacoli si svolgeranno nella grande area di Piazza Italia con i concerti a pagamento de “Il Foro Festival” dal 27 al 30 agosto e spettacoli gratuiti dal 31 agosto a fine manifestazione con principale ospite ARTURO BRACHETTI che il 2 settembre si presenterà con la frizzante intervista “Arturo racconta Brachetti”.

“Il Foro Festival” partirà con il Belle Époque Show del 27 agosto e proseguirà con  concerti di GIUSY FERRERI il 28 agosto, di SAGI REI il 29 agosto – con opening act di Badvice Dj + Gino Latino + Tuttafuffa Dj Crew – e dei THE KOLORS il 30 agosto.

 

 

ORARIO FIERA: da lunedì a venerdì: ore 18 ● 24 | sabato e domenica ore 10 ● 24

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO:
Ufficio Manifestazioni – Tel. 011.9724222/270 – cell. 3343040338

 

Dopo l’edizione “Edizione Speciale e Diffusa” dello scorso anno,  la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola torna con un cartellone di proposte molto vicino ai fortunati format pre-Covid.

 

La 72^ edizione è in programma dal 27 agosto al 5 settembre 2021 e proporrà 10 giorni di eventi gastronomici, culturali e artistici con esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età in un’area espositiva di oltre 10.000 mq con 8 piazze dedicate, di cui 6 enogastronomiche, 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori di cui 100 alimentari. Carmagnola, città ricca di storia e di manifestazioni tradizionali legate alla cultura popolare locale, verrà fatta scoprire ai visitatori attraverso molti eventi, mostre ed allestimenti pensati per farne conoscere e valorizzare il grande patrimonio architettonico e culturale.

 

I principali spettacoli sono in programma in una grande arena allestita all’interno del Foro Boario di Piazza Italia.

Nelle piazze enogastronomiche e nelle aree spettacolo allestite in spazi delimitati – come in Piazza Italia – gli ingressi saranno contingentati attraverso varchi di ingresso nei quali verrà richiesto il Green Pass.

Non verrà richiesto il Green Pass nelle aree non delimitate e senza varchi d’ingresso – come per esempio alcune aree street food – ma l’organizzazione del Comune di Carmagnola informerà i visitatori, con apposita segnaletica, dell’esistenza dell’obbligo della certificazione verde e ricordando che, come da disposizioni governative, in caso di controlli a campione da parte delle Forze dell’Ordine il soggetto privo di certificazione sarà sanzionabile.

Nelle situazioni con grande affluenza di pubblico e visitatori l’organizzazione richiederà anche l’uso della mascherina.

 

IL FORO FESTIVAL

Il Foro Festival nasce nel 2018 da un’idea dei ragazzi della Consulta Giovanile Carmagnolese, operante sul territorio dal 2012, come evento collaterale di rilievo della Fiera.

Il format propone eventi e concerti a pagamento con artisti di rilievo nazionale in una grande arena all’interno del Foro Boario di Piazza Italia, da cui il nome del festival.

Dopo la pausa del 2020 dovuta all’emergenza sanitaria, il festival torna dal 27 al 30 agosto 2021 con quattro appuntamenti: il Belle Époque Show – cena animata con spettacoli di burlesque, live piano e dj set – nella prima serata a partire dalle ore 20:00, il concerto di GIUSY FERRERI il 28 agosto alle ore 21:45, di SAGI REI il 29 agosto alle 21:30 con opening act di Badvice Dj + Gino Latino + Tuttafuffa Dj Crew e dei THE KOLORS il 30 agosto alle 21:45.

Il biglietto di ingresso del Belle Epoque Show è di € 30,00 con cena compresa, per Giusy Ferreri è di € 20,00, per The Kolors è di € 15,00 e per Sagi Rei di € 10,00.

I biglietti dei concerti sono acquistabili di persona  in vari punti prevendita del territorio e presso le casse del Festival nelle serate dei concerti (se ancora disponibili), online su ciaotickets.com, quelli di Giusy Ferreri e The Kolors anche su ticketone.it, nel caso in cui ce se sia ancora disponibilità.

Per il concerto di Sagi Rei, info point e prevendite anche tramite whatsapp al numero 3277636452.

Per il “Belle Époque Show” occorre telefonare ai numeri 342 804 4609 e 331 335 5931.

 

GLI EVENTI E GLI SPETTACOLI GRATUITI IN PIAZZA ITALIA

Il grande palco di Piazza Italia ospiterà altri eventi gratuiti in tutte le altre serate, dal 31 agosto al 5 settembre.

Il principale ospite sarà ARTURO BRACHETTI nella serata del 2 settembre con “Arturo racconta Brachetti”, un’intervista frizzante tra vita e palcoscenico in cui la leggenda del quick change, l’uomo dai mille volti che in un battito di ciglia (o forse due) è capace di trasformarsi in mille personaggi, si racconta in una serata speciale fatta di confidenze, ricordi e viaggi fantastici.

Fregoli, Parigi e le luci della Tour Eiffel, Ugo Tognazzi, le ombre cinesi, Paolo Poli, la donna ignifuga, il Paradis Latin, e le mille fantasie di un ragazzo che voleva diventare regista o papa, prendono vita in un’intervista frizzante al confine tra vita privata e palcoscenico a tu-per-tu con il pubblico. Sarà come entrare nel dietro le quinte della vita di Arturo Brachetti, parlando dei suoi debutti, dei viaggi intorno al mondo, della vita quotidiana, delle “mille arti” in cui eccelle e altro ancora. Brachetti nella sua veste di showteller, un raccontatore di spettacoli, parte dal racconto della sua storia e dal solaio in cui tutto è iniziato e attraverso pillole e aneddoti di storia del varietà, del teatro, delle arti circensi, l’artista italiano, senza maschere e senza trasformismi, ci farà scoprire perché è la realtà immaginata quella che ci rende più felici…

Il 31 agosto è in programma “Mi ritorni in mente”, un omaggio a Mogol e Battisti a cura della Cooperativa Arte e Musica, spettacolo nato da un’idea del polistrumentista e voce del gruppo Francesco Zino che ha vinto un bando ministeriale grazie al quale è stato rappresentato in numerosi eventi e festival italiani.

Il 1° settembre è la volta di “BeatlesStory”, un live show multimediale che, attraverso un magico viaggio, ripercorre l’intera storia dei Beatles dal ‘62 al ‘70, in un concerto con oltre 40 dei loro più grandi successi eseguiti da Claudio Iemme, Patrizio Angeletti, Roberto Angelelli e Armando Croce.

Il 3 settembre il cartellone propone “Ti porto dove c’è musica” con Piero Vallero e la Labirinto Orchestra, un concentrato di stili e diversi generi – da Elvis Presley alle più recenti Hit, passando attraverso ai Pooh, Battisti e Ramazzotti, toccando Phil Collins, Billy Joel e Barry White – esplorando le forme più disparate di espressioni musicali, in un concerto sempre in evoluzione da 25 anni a questa parte.

Il 4 settembre arriva la “eXplosion Band in concerto”, il primo Energy Disco Show italiana in due ore di spettacolo senza pause in cui le migliori hit internazionali ed italiane di genere dance, pop, rock, latino e funky, che ci hanno fatto scatenare dagli anni 80 fino ad oggi, sono impreziosite da acrobatiche coreografie, repentini cambi d’abito, una scintillante scenografia e soprattutto tanto tanto coinvolgimento.

Domenica 5 settembre si comincerà alle ore 16 con la tradizionale “Festa di Re Peperone e la Bela Povronera” , un evento con decine di personaggi e maschere del Piemonte presentato da Sonia De Castelli e Elisabetta Gedda, per concludere la sera con il concerto della Società Filarmonica di Carmagnola intitolato “#Tuttinsieme”.

 

LE ALTRE PROPOSTE DELLA FIERA

In un’area espositiva di oltre 10.000 mq, con 8 piazze dedicate di cui 6 enogastronomiche, 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori, sono numerose le altre proposte di un ricco cartellone a cavallo tra gusto, cultura e attualità, con degustazioni, workshop, show cooking, cene a tema, street food, talk show, iniziative solidali, area bimbi, una grande rassegna commerciale e altro ancora.

Con tanti ospiti – tra i quali TINTO, GINO SORBILLO E PAOLO MASSOBRIO – questa sarà anche la seconda edizione anti-spreco alimentare grazie alla partnership con l’azienda Cuki che fornirà migliaia di piatti in alluminio prodotti con materiale riciclabile al 100%  e di Cuki Save Bag distribuite ad espositori ed esercenti della città.

Per il terzo anno consecutivo inoltre, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS è charity partner con diverse iniziative dedicate a promuovere e sostenere le sue attività, tra le quali alcune belle proposte del progetto Pep-Revolution di Fata Zucchina dedicato alla salute dell’uomo e del pianeta.

Maggiori informazioni in www.fieradelpeperone.it 

 

 

Tutti gli eventi sono gratuiti, ad eccezione degli eventi de “Il Foro Festival”

Chi organizza La 72^ Fiera Nazionale Del Peperone

La Fiera Nazionale del Peperone è organizzata dal Comune di Carmagnola in collaborazione con la Pro Loco.

La gestione organizzativa e la selezione degli espositori sono a cura dell’agenzia Totem di Chiavari (GE).

 

I due “soci”

/

Un torinese (acquisito) a Finale Ligure/Pillole di spiaggia

Di Gianni Milani

“Sono proprio gentili questi due ragazzi!”. Un attimo di pausa. “Peccato tutti quei tatuaggi… Sono soci, eh!”. Abbozzo un impacciato sorriso. A parlare é un’arzilla signora diversamente giovane, Palmira, in attesa della sua 85esima primavera, cuneese di Langa e mia vicina di ombrellone, incredibile dispensatrice di garbate e granitiche verità. I giovani di cui Palmira parla sono i due tatuatissimi ragazzotti stesi al sole su due lettini posti a fianco dei nostri bunker-ombrelloni. Azzardo: “Soci? Hanno un’attività in comune?”. ” Ma no – risponde lei – quasi stizzita per il mio, a suo parere, improvviso rincoglionimento”. ” Soci! É chiaro no?”. Faccia stupita la mia. “Due mariti!!”. Ah, bè! Riabbozzo un sorriso di partecipe condivisione. ” Mai visto due ragazzi così a modo e gentili” continua lei. ” A l’e’ propri ‘n piasi’ parleie ansema” continua in stretto cuneo-piemontese”. ” As ved che s’volu propi bin!”. Antica, magnanime saggezza langarola. Le sorrido. La signora ha proprio capito tutto. Da sola. Senza stucchevoli e inutili simposi culturali o vocianti diatribe TV oggi più che mai di moda. ” E quando due si vogliono bene…”. Sospensione. Condivido. ” Peccato – conclude – tutti quei tatuaggi!”.