E’ derby d’Italia tra Milano e Roma
Milano si conferma regina della lettura per l’ottavo anno consecutivo, conquistando lo scettro di città che acquista più libri ed eBook su Amazon.it. Roma e Torino scalano la classifica conquistando il secondo e terzo posto sul podio. Per la prima volta Napoli entra nella Top10 delle città che leggono di più mentre Palermo e Bari entrano nella Top20.
Durante l’estate, che si affronti un viaggio itinerante o una vacanza relax su qualche spiaggia, la lettura si conferma una compagna di viaggio che non può mancare nelle vacanze degli italiani. Anche quest’anno, per l’ottavo anno consecutivo, Amazon.it ha stilato la classifica delle città italiane che acquistano più libri, prendendo in esame il numero di titoli in formato cartaceo e digitale acquistati dai clienti di Amazon.it durante l’ultimo anno su base pro capite nei centri abitati con più di 90.000 abitanti.*
Milano si conferma regina della lettura per l’ottavo anno consecutivo, conquistando lo scettro di città più appassionata di libri, sia in formato cartaceo sia in digitale. Roma guadagna la seconda posizione rispetto allo scorso anno mentre Torino conquista il terzo gradino del podio, scalzando così Bologna e Padova, che scivolano rispettivamente invece al quarto e ottavo posto della classifica delle città che leggono di più, e Pisa, che esce dalla top ten. La rivelazione di quest’anno è Napoli, che entra per la prima volta nella top ten volando direttamente in nona posizione.
Di seguito la TOP 10 delle città italiane che leggono di più:
- Milano
- Roma
- Torino
- Bologna
- Firenze
- Genova
- Verona
- Padova
- Napoli
- Trieste
Firenze guadagna tre posti rispetto allo scorso anno, superando Verona, che scivola settima in classifica. Padova, che la classifica del 2019 vedeva tra le protagoniste della top tre, perde posizioni classificandosi come ottava. Tra i nuovi ingressi nella Top10 rispetto al 2019, insieme a Napoli, figurano Genova e Trieste che conquistano la sesta e la decima posizione della classifica.
Nelle successive posizioni, rilevante risulta la crescita di Palermo, che passa dal 47° al 13° posto, Bari, che scala dal 46° al 20° posto e Reggio Calabria, che migliora la propria classifica dal 50° al 36° posto.
Se si guarda alla classifica delle 10 città italiane che prediligono leggere in formato digitale, Milano si conferma la città che acquista più eBook da Kindle Store. Scalano la classifica Roma e Torino, seguite da Bologna e Genova. Firenze si aggiudica la sesta posizione, seguita da Padova, Trieste e Verona. Assente dalla top ten delle città che amano la lettura in digitale Napoli (16a), lasciando posto a Cagliari, che conquista la decima posizione.
I generi preferiti in Italia
Quest’anno Amazon.it ha stilato anche la classifica dei generi preferiti dagli italiani, che vedono al primo posto i libri per bambini e ragazzi, seguiti dai classici della letteratura. Presenti sul podio dei generi più apprezzati, si trovano i libri di Sociologia e di Scienze Sociali, seguiti dai Fumetti e Manga, che conoscono un grande pubblico in Italia. Al quinto posto i libri di scienze, tecnologie e salute.
Città e generi letterari
Milano è la città che apprezza maggiormente differenti generi letterari, aggiudicandosi il primo posto su tutte le 8 classifiche divise per genere: il capoluogo lombardo è infatti la città in cui si leggono più testi dei generi non-fiction, cucina, fantascienza e fantasy, viaggio, motivazionali, economia e finanza, benessere; a differenza dell’anno scorso, conquista il primo posto anche per i romanzi rosa.
Stabili in classifica anche Roma e Torino, che si aggiudicano argento e bronzo in tutte le categorie.
Napoli entra nelle top ten delle città in cui si leggono libri dei generi motivazionali, economia e finanza e benessere, lasciando spazio alla romantica Verona, che si aggiudica il quarto posto nella classifica per i romanzi rosa. Firenze e Bologna si confermano amanti della buona tavola, posizionandosi al quarto e quinto posto per i libri di cucina. A questo link, il file con tutte le classifiche per genere letterario.
I 3 titoli più apprezzati
Per quanto riguarda i libri cartacei preferiti dagli italiani, troviamo al primo e secondo posto due amatissimi dai giovani lettori: Le storie del Mistero di Lyon Gamer e Le fantafiabe di Luì e Sofì di Me contro Te. Al terzo posto il libro protagonista dell’anno, Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza! di Giulia de Lellis.
Tra i bestseller di Amazon.it si possono inoltre trovare anche tanti libri indipendenti e autopubblicati. Per far conoscere l’eccezionale lavoro dei self-publisher, Amazon ha lanciato il premio letterario Amazon Storyteller 2020, aperto alle opere per le categorie fiction sia per quelle non-fiction.
Fino al 31 agosto 2020, gli autori avranno la possibilità di inviare una richiesta di adesione all’iniziativa e pubblicare i loro testi nuovi ed esclusivi in modo semplice, rapido e gratuito, in formato cartaceo e digitale, tramite Amazon Kindle Direct Publishing (kdp.amazon.it).
Letture d’estate
Le vacanze sono il momento ideale per staccare la spina tuffandosi in un buon libro, digitale o cartaceo. Per aiutare i propri clienti a trovare la lettura perfetta, Amazon.it rende disponibile lo store Letture d’estate dedicato alle letture estive e creato grazie ai consigli degli Editori, che sapranno sicuramente ispirare gli amanti dei grandi classici ma anche di gialli, thriller, fumetti e romanzi. Grazie ad Amazon Prime i clienti possono ricevere spedizioni veloci e illimitate su milioni di prodotti, dove vogliono e quando vogliono, anche in vacanza.
*Dal luglio 2019 al luglio 2020
Da non perdere è la saga creata dal 79enne barone inglese Archer di Weston-super-Mare, personaggio geniale e poliedrico. Dapprima impegnato in politica (tra le file dei conservatori di Margaret Tatcher, è stato membro del Parlamento europeo e per 25 anni deputato alla Camera dei Lord); poi, a 70 anni suonati, si è dimostrato abilissimo nell’intraprendere una seconda carriera come scrittore. Drammaturgo, saggista, autore di racconti e soprattutto romanziere prolifico.
“Attento a quel che desideri. La Saga dei Clifton 4” -HarperCollins- euro 12,90
della Compagnia di Navigazione dei Barrington.
D’altro canto Sir Gil Barrington si trova davanti a un pesante dilemma: deve scegliere se salvare la sua carriera politica o la donna di cui è innamorato, che è prigioniera oltre la Cortina di Ferro.
E’ entrato nel vivo dell’indagine il giallo che sta uscendo a puntate sul sito Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri. “La metà pericolosa” è il racconto che Silvia Volpi, autrice toscana, ha scritto per la grande
Rubrica settimanale a cura di Laura Goria
Patterson, insieme al giornalista Tim Malloy e allo scrittore inglese John Connolly, ricostruisce la losca vicenda del magnate americano Jeffrey Epstein, accusato di violenza sessuale e morto in carcere a New York nel 2019, in circostanze misteriose.
Sono due i casi inquietanti di questo thriller ad alta tensione.
Panico e subito scattano indagini serrate per scoprire che fine abbia fatto. Il delicato e difficile incarico di ritrovarla è affidato all’agente segreto Sally Grissom, una di quelle che sorvegliano sulla sicurezza del presidente.
New York è sotto attacco, conta i morti e i danni di alcuni attentati. Dalle bombe esplose nelle stazioni della metropolitana a quelle nel quartier generale dell’FBI, dall’assassinio del sindaco alle manovre per mandare in tilt l’intera città bloccando traffico, comunicazioni ed illuminazione.
La Castellano si trova a gestire un caso insolito in cui il suo giovane e prestante cliente, Marc Christopher, dichiara di aver subito violenza sessuale dal suo capo, Brianna Hill, punta di diamante di una delle agenzie pubblicitarie più famose di San Francisco.
Anche solo a pronunciarlo, il nome Templari suscita particolari emozioni e soprattutto rievoca quell’antico mondo cavalleresco che cerchiamo in qualche modo di far rivivere, di riportare alla luce dalle tenebre della storia
Nato nel Castello dei Grisella e vissuto a metà fra il XIII e XIV secolo, Jacopo da Moncucco è stato l’ultimo Gran Maestro e precettore d’Italia dell’Ordine dei Templari, una delle più importanti associazioni monastico-cavalleresche del Medioevo, fondato nel 1118-19 da Ugo de Payns. “Sulla vita e sulle gesta di Jacopo non sappiamo quasi nulla, scrive l’autrice, e le poche notizie sono desunte dagli interrogatori dei Templari processati negli Stati della Chiesa, in Toscana e a Cipro e da qualche documento riguardante locazioni, permute e donazioni di terre e case”. Nel libro si parla della vita di Jacopo prima della soppressione del Tempio ordinata dal re di Francia Filippo IV il Bello e poi della fase successiva quando l’ex templare, diventato chierico di una chiesetta piemontese, la pieve di San Cassiano di San Sebastiano Monferrato, entra in contatto con il mondo della campagna, impregnato a quel tempo di credenze magiche e di superstizioni. In realtà, nel castello di Moncucco nacquero due cavalieri templari: i fratelli Iacopo e Nicolao. Il secondo fu arrestato e processato nell’isola di Cipro mentre Iacopo divenne precettore di Santa Maria del Tempio di Bologna alla fine del Duecento e nel 1303 divenne precettore di Lombardia, Roma e Sardegna. Nel 1308 si perdono le sue tracce come Templare. Ricercato dagli inquisitori fu condannato in contumacia per non essersi presentato al processo ai templari nello Stato Pontificio. Dov’era Jacopo quando fu condannato? “Forse ritornò nel suo castello del basso Monferrato, spiega la Capone Ferrari. Gli storici dell’epoca sostengono che molti cavalieri appartenenti a famiglie prestigiose tornarono nelle loro dimore senza essere molestati. Se diamo per certa quest’ipotesi, Jacopo rimase nella sua Moncucco fino al 1316”.
Nell’anno della pandemia, la Fondazione Bottari Lattes consegnerà alla Protezione Civile il “Premio Speciale” 2020
finale del Premio letterario con lo spoglio dei voti delle Giurie Scolastiche (25 in tutta Italia, da Trieste a Lampedusa e una a Parigi), che decreteranno il libro vincente fra i cinque finalisti selezionati nel maggio scorso dalla Giuria Tecnica, presieduta da Gian Luigi Beccaria. Cinque romanzi per cinque scrittori: due giovani italiani, un tedesco, un israeliano e un turco- Questi i loro nomi: il lombardo di Saronno Giorgio Fontana con “Prima di noi” (Sellerio), il tedesco Daniel Kehlmann con “Il re, il cuoco e il buffone” (traduzione di Monica Pesetti; Feltrinelli), l’israeliano Eshkol Nevo autore de “L’ultima intervista” (traduzione di Raffaella Scardi; Neri Pozza), la partenopea di Torre del Greco Valeria Parrella con un romanzo ambientato nel carcere minorile napoletano di Nisida dal titolo “Almarina” ( per i tipi di Einaudi ) e il turco Elif Shafak con “I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo” (traduzione di Daniele A. Gewurz e Isabella Zani per Rizzoli).
successo, ex avvocato, amico del libraio e collezionista di libri antichi, Bruce Cable, che anima la vita culturale dell’isola.
Quando una terribile tragedia colpisce la famiglia, Ogden decide di ricominciare e compra un’affascinante isola: ristruttura la grande casa in cima alla collina da cui si domina il mare ed elegge questo magico luogo come destinazione delle vacanze future dei Milton. Molte cose accadranno nel corso degli anni, tra dolori, feste, buona società e amori difficili tra esponenti di classi sociali diverse.
Giovane, con pochi soldi e senza sapere bene che direzione dare alla sua vita, si avventura in una New York che per lui è innanzitutto simbolo di libertà. Di essere e fare ciò che vuoi, perché nella Big Apple con un po’di fortuna, tanta inventiva, spirito di adattamento e voglia di mettersi in gioco, puoi davvero dare una sferzata al tuo destino.
