Chiusi al pubblico gli uffici comunali nelle giornate di giovedì 2 e venerdì 3 novembre. La scelta di Palazzo Civico di sospendere le attività per il “ponte di Ognissanti” consentirà all’Amministrazione comunale del capoluogo piemontese di risparmiare su energia elettrica e riscaldamento limitando i disagi ai cittadini, anche perché i servizi essenziali saranno comunque garantiti e, potenziati, i servizi legati alla ricorrenza dei defunti (www.cimiteritorino.it). Servizio regolare giovedì e venerdì nelle sedi della Polizia Municipale (aperti sia l’Ufficio verbali di via Bologna 74 sia le sezioni territoriali) e aperto al pubblico dalle 8,30 alle 14 l’ufficio Deposito Atti Giudiziari di Via Giannone 5. Nelle due giornate saranno attivi il centralino del Municipio 011/011.999 e il call center dei Tributi 011/011.7114-2.7136 (contravvenzioni) 011/01124853 (Tari) 011/0112.4857-24896-24897 (Imu). Urp e Informacittà, collocati al piano terra di Palazzo Civico, in piazza Palazzo di Città 9/a, saranno aperti al pubblico nelle giornate di giovedì 2 novembre e venerdì 3 novembre con il consueto orario (Informacittà, ore 8.30 – 18, URP, ore 8.30 – 16). Informacittà sarà aperto anche domenica 5 novembre (ore 10 – 18.30). Rimarrà chiuso invece sabato 4 novembre. Normale anche il funzionamento delle strutture residenziali (per anziani, disabili e minori) dei servizi socio-assistenziali. Aperti al pubblico gli sportelli della struttura anagrafica centrale di via della Consolata, mentre rimarranno chiusi quelli decentrati.
Aperte le biblioteche civiche e il Centro Interculturale dove si svolgeranno le lezioni dei corsi di formazione musicale. Nelle Circoscrizioni cittadine centri d’incontro, impianti sportivi e bocciofile aperti.Regolarmente aperti per lo svolgimento delle consuete attività sportive calendarizzate la piscina Stadio Monumentale di Corso Galileo Ferraris, lo Stadio del Ghiaccio Tazzoli, il Palazzetto Le Cupole e, al Parco Ruffini, lo Stadio Primo Nebiolo e il Palazzetto dello Sport.
www.comune.torino.it
foto: il Torinese
Finora sono 26 le lettere recapitate in Comune da cittadini e genitori preoccupati per come sarà gestito l’accesso alle scuole materne e asili nido
La Città di Torino ricerca sponsor privati per la valorizzazione, la promozione e la manutenzione delle sue aree verdi, delle aree gioco e degli spazi dedicati ai cani per il quinquennio 2017-2021
state oggetto di specifica valutazione di sponsorizzabilità, con relativa quantificazione dei costi, dal Servizio Verde pubblico (si veda l’allegato A1 dell’Avviso):
Bande Nere, Giardino Vittorio Pozzo (ex Italgas) corso Regina Margherita 68, Corso Regio Parco tratto corso Palermo / corso Verona e tratto corso Verona/via Buscalioni e tratto corso Novara/via Buscalioni, Aree corso Regio Parco/via Padova, rotonda e aree spartitraffico Lungo Dora Voghera/corso Brianza
Bruno, n. 2 rotonde Via Zino Zini fino a via Bossoli, Via Carolina Invernizio/via Palma di Cesnola, corso Traiano/via Casana/Via Guala (area spett viagg.), rotonda via Bossoli
La Città di Torino, con Deliberazione della Giunta Comunale ha approvato nelle scorse settimane il bando per la selezione di progetti diretti a contrastare gli effetti negativi sugli anziani fragili in relazione agli eventi climatici, “Emergenza Caldo”