Il nuovissimo laboratorio di panificazione e pasticceria di Panacea è ai nastri di partenza. Venerdì 7 novembre verrà inaugurato a Torino, in via Don Bosco 69, il panificio-industria 4.0 della cooperativa sociale Panacea, realizzato per garantire ai consumatori prodotti sempre più sani e genuini, oltre a creare nuove opportunità d’impiego. Il progetto nasce nell’ambito dell’iniziativa “Il sostenibile sapore del pane”, con il contributo della Fondazione Compagnia di Sanpaolo, Città di Torino (Fondi e Aiuti MPMIPN Metro Plus), Città Metropolitana di Torino (bando Inno Social Metro), Fondazione Prosolidar e Fondazione CRT (bando Vivo Meglio).
Il nuovo spazio è stato pensato per garantire un ambiente accogliente e attrezzato per tutti. La grande novità riguarda anche il pane, che verrà sfornato con tempi di lievitazione più lunghi, cotture più precise grazie ai nuovi forni e una maggiore idratazione dell’impasto. È risultato un pane ancora più buono e gustoso, capace di mantenersi fragrante per diversi giorni. Come sempre sarà un pane a lievito madre, realizzato con le farine della Filiera di Stupinigi, la prima Filiera del grano del Piemonte che valorizza grani antichi coltivati fuori dal parco, e trasformati in farina presso il Mulino Roccati, a Candia Canavese.
La giornata inaugurale prevede il taglio del nastro ufficiale alle 11.30, seguito da un open day fino alle 19, durante il quale sarà possibile assistere alle fasi di produzione. Al taglio del nastro saranno presenti Paolo Mulassano, in rappresentanza della Fondazione Compagnia di Sanpaolo, Paolo Chiavarino, assessore al Commercio del Comune di Torino, Guido Bolatto, direttore della Camera di Commercio di Torino e Giancarlo Chiesa, vicedirettore di Coldiretti Torino. Nel corso della giornata sono previste le visite da parte di Wilma Borello, in rappresentanza della Fondazione Prosolidar, e di Chiara Foglietta, assessora all’innovazione della Città di Torino. A partire da giovedì 14 novembre, il pane sarà disponibile nei tre negozi torinesi di Panacea, nell’emporio alimentare di fonte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi e, in contemporanea, nel mercato al chiuso di Campagna Amica, che aprirà il 14 novembre in corso Vittorio Emanuele II, negli spazi dell’ex cinema Corso.
Info: 328 8052504 – panaceasocialfarm@gmail.com
Mara Martellotta
Dal 5 al 23 novembre 2025 il Piemonte torna protagonista con la nona edizione de “La Vendemmia a Torino – Grapes in Town” e di “Portici Divini”, eventi che rinnovano il legame tra cultura, territorio e vino, portando nel cuore dell’autunno un calendario ricco di esperienze esclusive, visite in cantina, degustazioni, masterclass, tour e talk.
Supportata da Regione Piemonte, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, delle Province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo e Vercelli, delle Città di Torino, Novara e Verbania e il coordinamento di Visit Piemonte, società in house della Regione partecipata anche da Unioncamere, “La Vendemmia a Torino – Grapes in Town” è gestita da Eventum. “Portici Divini”, evento patrocinato dalla Città di Torino e sostenuto dalla Camera di commercio di Torino, è organizzato dalla Fondazione Contrada Onlus.
Quest’anno le due iniziative sempre più connesse si confermano non solo come un grande evento diffuso di degustazioni e itinerari tra le eccellenze enologiche piemontesi, ma anche come un momento di riflessione, dove il vino diventa strumento di confronto, crescita e visione.
“È un onore per la Regione Piemonte sostenere queste manifestazioni, che rappresentano al meglio la capacità del nostro territorio di coniugare tradizione, cultura e innovazione. – sottolinea Claudia Porchietto, Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte – Il vino è uno dei grandi ambasciatori del Piemonte nel mondo, simbolo di un’identità autentica e di una qualità che nasce dal lavoro, dalla passione e dalla competenza dei nostri produttori. Questi eventi non solo celebrano il vino come prodotto di eccellenza, ma raccontano anche la storia e l’anima dei nostri territori, delle colline e delle persone che ogni giorno contribuiscono a rendere il Piemonte una delle capitali del vino nel mondo. Sostenere e valorizzare appuntamenti come questo significa investire nel futuro del nostro sistema produttivo, nel turismo e nella cultura dell’accoglienza, confermando la vocazione del Piemonte come terra di qualità, sostenibilità e bellezza condivisa”.
Queste due manifestazioni sono un esempio concreto di come, facendo rete, si possa promuovere il Piemonte in tutte le sue eccellenze, rendendolo ancora più attrattivo per eventi di grande rilevanza e respiro internazionale.
“Grazie anche ad eventi che fanno cultura del vino come Portici Divini e Vendemmia a Torino – Grapes in Town, sempre più spesso turisti e cittadini iniziano a conoscere e richiedere i vini delle otto denominazioni torinesi, come l’Erbaluce di Caluso DOCG e il Freisa di Chieri DOC. Noi contribuiamo a questa conoscenza attraverso la promozione di etichette e cantine della nostra selezione Torino DOC che per il biennio 2025/2026 conta ben 128 vini prodotti da 45 aziende del torinese.” – spiega Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di commercio di Torino – L’obiettivo finale è che i nostri vini vengano conosciuti non solo in occasioni speciali, kermesse dedicate o grandi eventi come le ATP Finals, ma che siano anche proposti con orgoglio e in ogni stagione dai ristoratori il progetto Mangébin, ad esempio, garantisce la presenza del 60% di vini piemontesi e del 10% di vini torinesi nella carta dei ristoranti che appartengono al circuito“.
In un contesto in cui la valorizzazione del territorio passa anche attraverso il racconto delle sue eccellenze, Torino continua a investire sulla promozione del proprio patrimonio enogastronomico come leva di attrattività culturale ed economica. Una strategia che riconosce nel vino non solo un prodotto identitario, ma un ambasciatore del territorio, capace di esprimere storia, tradizione e capacità produttiva.
“Torino consolida la sua immagine strategica valorizzando appieno il patrimonio enogastronomico e agroalimentare dell’intera Provincia. – dichiara Paolo Chiavarino, Assessore al Commercio e ai Mercati – L’affermazione delle eccellenze vinicole non è solo un successo produttivo ma il segno tangibile di una politica di promozione territoriale efficace. Questi vini, riconosciuti e apprezzati, che vanno ad affiancare le altre prestigiose denominazioni regionali, rappresentano un asset fondamentale per la crescita e il posizionamento d’eccellenza dell’intera regione nel panorama nazionale“.
Il Piemonte del vino guarda avanti
La nona edizione si apre a un dialogo sul futuro, con un focus dedicato all’evoluzione dei mercati, alla sostenibilità, alla formazione e al ruolo delle comunità locali nel promuovere un modello di viticoltura consapevole e innovativo.
Vino, inclusione e innovazione
“L’inclusività e la sostenibilità si confermano, anche per questa edizione, valori fondanti e imprescindibili, principi che guidano ogni scelta e iniziativa del programma. – sottolinea Alessandra Giani, ideatrice de “La Vendemmia a Torino – Grapes in Town” – In quest’ottica, “La Vendemmia a Torino – Grapes in Town” propone appuntamenti che uniscono esperienza, innovazione e responsabilità sociale, offrendo nuove prospettive sul mondo del vino contemporaneo”.
“PORTICI DIVINI”: vitigni e territori a confronto
Fondazione Contrada Torino propone un percorso di scoperta che valorizza la produzione enoica DOC e DOCG della provincia, grazie ai vini di Torino DOC, selezione enologica realizzata dalla Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico in collaborazione dall’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Novità di quest’anno, nata da un’idea condivisa da “Portici Divini” con “La Vendemmia a Torino – Grapes in Town” saranno i momenti di confronto tra i vitigni autoctoni piemontesi e torinesi, durante il weekend del 22 e 23 novembre, a Palazzo Birago, sede istituzionale della Camera di commercio di Torino, per raccontare le identità territoriali attraverso masterclass e incontri dedicati. Un’occasione per mettere a confronto i vini del Torinese con quelli delle principali aree vitivinicole del Piemonte, attraverso una lettura comparativa dei vitigni autoctoni e delle interpretazioni locali che ne derivano. L’obiettivo è di esplorare le caratteristiche uniche di ogni varietà, confrontarne aromi, tecniche di vinificazione e stili produttivi, e ascoltare le storie dei produttori che contribuiscono ogni giorno a plasmare la ricchezza del panorama enologico regionale. Un vero dialogo tra vitigni, esperienze e saperi, che mette in luce l’eccellenza, la versatilità e l’innovazione del Piemonte del vino, rafforzando al contempo l’identità e la coesione delle sue diverse realtà produttive.
“Portici Divini” diventa quindi un racconto collettivo di passione, di radici e di visioni. Un dialogo tra terroir, in cui il Freisa, il Nebbiolo, il Pelaverga (o Cari) diventano protagonisti di una narrazione fatta di esperimenti, tradizioni e rinascite, mostrando come uno stesso vitigno possa rivelare mille sfumature in base alla mano del vignaiolo, al suolo, all’altitudine, al microclima.
Non si tratta solo di etichette o denominazioni, ma del racconto del lavoro quotidiano tra i filari, la resilienza della viticoltura eroica delle valli pedemontane, la sapienza di chi riscopre e custodisce vitigni antichi e la capacità di innovare, anche attraverso l’uso di uve internazionali nella produzione di spumanti metodo classico. Portici Divini diventa così un laboratorio di conoscenza e di emozioni: un invito ad assaporare il Piemonte calice dopo calice, scoprendo in ogni vino una storia, un paesaggio, una mano che ha saputo trasformare l’uva in arte.
Sempre nell’ottica della conoscenza e del coinvolgimento della città Portici Divini, anche quest’anno, offre a tutti i cittadini la possibilità di partecipare a tour gratuiti alla scoperta di locali storici con uno sguardo particolare alle enoteche di tradizione. Un’altra occasione per far conoscere al pubblico generalista i vini del torinese è rappresentata dagli incontri organizzati in una decina di enoteche di Torino con i produttori, aderenti a Portici Divini, che racconteranno attraverso degustazioni gratuite, vini e territori. Un ricco programma che vede, come in tutte le iniziative di Fondazione Contrada Torino, coniugarsi temi culturali con percorsi urbani che si intrecciano con storie e tradizioni economiche e sociali.
Una prospettiva che trova piena consonanza nel lavoro portato avanti dalla Fondazione Contrada Torino, impegnata nel creare occasioni culturali, sociali e territoriali di valore. “Desidero sottolineare come la cospicua attività della Fondazione, ente partecipato dalla Città di Torino, venga dedicata in larga parte e nel rispetto del proprio statuto alla cultura ed alla valorizzazione dei territori. Il Consiglio Direttivo, che ho l’onore di presiedere, segue da vicino queste iniziative e interagisce con la Direzione, affinché si generino quelle condizioni virtuose in cui la conoscenza della città alla portata di tutti inneschi dei processi di riappropriazione dello spazio pubblico non solo di tipo sociale ma anche, come in questo caso, turistico ed economico“, commenta Cristina Peddis Presidente di Fondazione Contrada Torino Onlus.
A rafforzare questo messaggio e a ricordare la natura partecipativa e territoriale del progetto interviene Germano Tagliasacchi, Direttore della Fondazione e ideatore di Portici Divini: “Siamo felici di presentare la nona edizione di Portici Divini che rinnova e rafforza il dialogo con Vendemmia a Torino – Grapes in Town. Con Portici Divini entriamo nella tradizione vitivinicola della provincia, creando un ponte tra produttori e appassionati, offrendo esperienze uniche di conoscenza. Proponiamo inoltre una diffusione della conoscenza del territorio attraverso il coinvolgimento della rete di enoteche della città aderenti a Portici Divini e attraverso l’organizzazione di tour sotto le arcate alla scoperta dei locali storici”.
Programma completo e aggiornamenti su www.grapesintown.it e sui canali social:
Facebook: @vendemmiatorino e @contradatorino
Instagram: @vendemmiatorino e @fondazionecontradatorino
SAPORE DI SALE, STORIE DI CUCINA
di Vincenza Giustino
Passeggiare sotto i portici di Torino in una serata autunnale fredda e ventosa riporta alla mente nostalgie di stagioni lontane, di giornate luminose e vacanze ormai passate, quando il vento del mare ti accarezzava e ti lasciava il sale sulla pelle.
Ed è proprio lì, in quell’angolo di corso Vittorio Emanuele II dove un tempo sorgeva lo storico Caffè Stadium, che quell’onda di ricordi ti trasporta… e ti fa approdare a La Costa. Un locale che, nel nome, evoca il mare, ma che oggi racconta anche un nuovo modo di vivere Torino, tra memoria e modernità.
Per alcuni torinesi quell’angolo era un punto di riferimento per il caffè storico, ma pochi sanno che in quella zona sorgeva davvero uno “Stadium”. In occasione dell’Esposizione Universale del 1911 fu costruito lì un grande complesso sportivo, proprio accanto alla vecchia Piazza d’Armi. Non solo: quella struttura fu il primo stadio del Torino e, all’epoca, uno dei più grandi mai realizzati – persino più imponente di quelli di Atene e di Londra.

Oggi quello spazio racconta un’altra storia: La Costa, ristorante dallo spirito del mare, ha raccolto l’eredità dello Stadium trasformandola in un ritrovo contemporaneo e creativo, che porta sulla tavola un’idea di Torino che guarda al mare.
Un pescato sempre attento alla stagionalità del pesce e degli ingredienti, alla qualità delle materie prime e all’equilibrio dei sapori: il tutto accompagnato da una cantina di vini studiata per abbinare al meglio ogni piatto- non solo di mare, ma anche di terra- per non dimenticare il legame con il territorio, come i plin della tradizione piemontese al sugo d’arrosto o il brasato della tradizione al Barolo.
Dal mare arriva un polpo cotto in tre versioni, tenero, profumato, che racconta tecnica e passione. Poi la tartare di tonno, precisa e raffinata, fino ai sapori che ti fanno viaggiare in costiera amalfitana, con le linguine di Gragnano con scampi e limoni ischitani; un omaggio a nonna Maria, dal gusto sublime e che si scioglie in bocca e ti porta lì sulla costa. Ma anche proposte di terra, come una mozzarella di bufala o gli spaghetti ai tre pomodori del piennolo del Vesuvio, e molti altri piatti che raccontano una cucina capace di avvolgerti con quel comfort fatto di semplicità.
Un gusto che ti strega, ti avvolge e ti riporta lì, per qualche ora, in una location intima e raffinata che sa di casa, ma che rincorre sempre l’innovazione nel modo di presentare gli aromi del mare e della sua natura – quella che, come un’onda, ti porta via in un equilibrio di sapori autentici e veri. E anche se a Torino il mare non c’è, qui, tra profumi e delizie la Costiera Amalfitana sembra davvero a un passo.
***

Novembre induce di solito i torinesi ad avvolgersi in calde sciarpe e cappotti , li osserva nascondersi sotto ingombranti ombrelli e sorride ascoltando le litanie mattutine dei lavoratori che sbrinano le macchine alle prime ore del giorno. Quest’anno il tempo è migliore.
Incombe comunque la Brutta Stagione, inarrestabile, indossa per mantella la fine nebbia albina, scarpe impermeabili atte a pestare le pozzanghere, mentre sul volto le permane un “broncio” perenne.
Come farla sorridere allora, nella speranza che acconsenta ad un po’ di bel tempo?
Sicuramente una bella passeggiata per Torino potrebbe aiutare l’Invernale Signora a cambiare umore; certo, è necessario che si tratti di un “giretto” come si deve, attraverso quei luoghi che portano gioia, scaldando il cuore e solleticando lo stomaco.
Come si suol dire, “prendiamola per la gola” la nostra Uggiosa Ospite.
D’altronde, come diceva Guy de Maupassant, “Soltanto gli idioti non sono buongustai” e solamente chi sceglie di crogiolarsi nel proprio malessere può rimanere indifferente ai molteplici e golosi locali cittadini.
Iniziamo dunque questo “iter” all’insegna del piacere del palato, e, mettendoci con le spalle alla Gran Madre, incamminiamoci.
Non faremo percorrere molta strada alla Signora nata sotto il segno dello Scorpione prima di fermarci alla prima tappa, poiché si tratta del Caffè Elena, caro a Cesare Pavese, uno dei maggiori intellettuali italiani del XX secolo, scrittore, poeta, traduttore e critico letterario vissuto nella prima metà del Novecento; chissà su quale tavolino sedeva mentre pensava alla sua Constance e abbozzava il suo ultimo romanzo “La luna e i falò”?
Prima di entrare sbirciamo velocemente l’ottocentesco palazzo progettato dall’architetto Giuseppe Frizzi che ospita il locale e scegliamo una postazione da cui poter godere della vista sull’ampia Piazza Vittorio. Il via vai continuo conferma il luogo come vivo punto d’incontro per giovani, turisti e per chiunque voglia giocare a fare il “bohémien”. All’interno il Caffè presenta un arredamento di inizio Novecento, le linee sinuose care al Liberty contraddistinguono un’ atmosfera antica, come se si entrasse in una dimensione passata, intrappolata nella amara felicità del secolo breve. E ora che ci siamo ambientati, cosa ordinare? Proporrei un aperitivo, magari un vermouth, ossia quel liquore tipico torinese, ideato nel corso del Settecento da Antonio Benedetto e perfezionato – proprio tra le mura del Caffè Elena – da Giuseppe Carpano, verso il terminare dell’Ottocento.
Un po’ di calore liquido e subito le gote della Dama della Terza Stagione si colorano come le foglie degli aceri in autunno. Ha ragione Edward Bloom, protagonista dell’onirico film “Big Fish”, quando medita che “quasi tutte le creature che consideriamo malvagie o cattive, sono semplicemente sole. E magari mancano un po’ di buone maniere”.
È ora di proseguire.
Pochi minuti ci separano dalla prossima tappa, il minuto Caffè Ghigo, celebre bar-pasticceria situato sotto i portici di via Po.
Fino al 1850 il locale era adibito a latteria, qui si producevano formaggi, tomini e latte. A partire dagli anni Settanta dell’Ottocento l’attività alimentare lascia spazio al Caffè, nasce dunque Ghigo, ricercata pasticceria torinese, rispettosa delle antiche tradizioni culinarie.
Non c’è posto per sedersi all’interno, le consumazioni si effettuano in piedi, appoggiati al marmoreo bancone ondoso, scambiando qualche sorriso con il personale premuroso. Le leccornie audacemente esposte in vetrina costringono i passanti ad entrare, e, una volta superata la soglia, un odore di dolciumi e zucchero a velo inebria l’aria, rendendo impossibile non ordinare qualcosa senza panna.
Tra bignole e salatini spicca la nivea “Nuvola”, specialità torinese e prodotto unico nel suo genere; si tratta di un languido pandoro ricoperto di crema di burro e zucchero a velo, un soffice dolce capace di ammorbidire i cuori più congelati.
Ma è già ora di andare. Ancora con le labbra inzuccherate ci allontaniamo, verso nuovi stuzzicanti orizzonti.
Arriviamo fino al numero 8 di via Po, ed entriamo in quello che un tempo era noto come “Caffè dei codini”. Eccoci di fronte a Fiorio, locale particolarmente apprezzato dai nobili torinesi durante la Restaurazione, è stato un punto di ritrovo fortemente politicizzato, così come testimoniano i soprannomi che all’epoca accompagnavano la dicitura sull’insegna: “Caffè Radetzky” o “caffè Machiavelli”. Una clientela decisamente schierata, in evidente contrapposizione agli ardenti patrioti frequentanti il Caffè Calosso presso l’allora via Dora Grossa – attuale via Garibaldi -.
Le discussioni che avvenivano all’interno delle sale lucenti di specchi avevano larga eco, lo stesso re Carlo Alberto (1798-1849) – a quanto pare – era solito iniziare la giornata chiedendo “Che si dice al Caffè Fiorio?” La fama del luogo è confermata anche dalle parole di un anonimo, il quale nel 1845 scrive: “Di nobilitade emporio/ chiuso alla plebe vile/ risplende il caffè Fiorio/ che in sua grandezza umile/ solo ornamenti apprezza/ del tempo di Noè:/ evviva la bellezza/ del nobile Caffè”.
Verso la metà dell’Ottocento il locale viene impreziosito dagli interventi di artisti come Francesco Gonin (1808-1889) e Giuseppe Bogliani (1805-1881), anche se sono diverse le ristrutturazioni che il locale subisce nel tempo, tra queste di particolare importanza fu l’introduzione delle lampadine, “escamotage” a gas che, a partire dal 1838, contribuì a rendere ancora più gradevole la permanenza degli ospiti tra le sontuose sale.
Certamente mangiare bene aiuta a discorrere meglio, lo dimostrano inoltre le testimonianze risorgimentali, che attestano tra quelle mura damascate il ritrovo di intellettuali e politici del calibro di Urbano Rattazzi, Massimo D’Azeglio, Camillo Benso Conte di Cavour o Cesare Balbo.
C’è da chiedersi quanti fogli e appunti abbiano macchiato tra una coppa di gelato e una cioccolata calda.
Mentre rendiamo “più vicini a noi” i grandi del nostro passato, immaginandoli felici e impiastricciati, usciamo dal bar dorato e proseguiamo su questo pellegrinaggio del gusto.
Arrivati in Piazza Castello è nuovamente ora di intrattenersi al caldo di un locale.
Sono le vetuste vetrine di Mulassano a fermarci. Celebre e storico bar torinese, aperto nel 1907 e originariamente frequentato soprattutto dagli artisti del Teatro Regio. Il Caffè viene messo in vendita dai proprietari intorno agli anni Venti del Novecento e successivamente acquistato dai coniugi Angela e Onorino Nebiolo, da poco tornati in patria dall’America. I nuovi possessori desideravano ridare vigore agli affari del locale e idearono nuove proposte alimentari per accompagnare gli aperitivi. Nascono così il “toast” e quel particolare panino che Gabriele D’Annunzio battezzò “tramezzino”.
I posti a sedere sono pochi, l’ambiente è raccolto e spinge gli astanti a sedersi inconsciamente vicini; le chiacchiere dei commensali si mescolano con eleganza, adattandosi all’ambiente circostante e simulando le note dei musicisti dell’orchestra regia.
La maratona cibaria non è ancora finita, ma inizio a intravvedere un po’ di stanchezza sul volto della nostra commensale. Non è il caso di esagerare, anche se credo che ancora un paio di luoghi sia il caso di visitarli, prima di salutarci.
Usciti dal piccolo Mulassano, è ora di dirigersi verso la regale Piazza San Carlo.
L’ora si fa tarda e la folla del centro impazza, siamo immersi in un flusso senza direzione, c’è chi chiacchiera al cellulare, chi improvvisamente si ferma a guardare la merce dei negozi, chi invece sollecita i compagni ad accelerare il passo. Anche la Dama delle Piogge si sente in dovere di amalgamarsi alla modalità generale e a mala pena riusciamo a scorgere le vetrine di Baratti, altro elegante e rinomato locale torinese, confetteria fondata nel 1858 da Ferdinando Baratti e Edoardo Milano – il cui nome completo infatti è Baratti&Milano -.
Fin dall’inaugurazione il luogo colpisce per il suo sfarzo, come testimonia un cronista dell’epoca: “Lo sfarzo e il buon gusto qui se la contendono. Specchi di grande superficie, sculture in legno di noce artisticamente eseguite, dorature splendidissime e, a degno accompagnamento, la bontà squisita dei prodotti dei miracolosi fornelli dei signori confettieri”. È tuttavia Guido Gozzano a rendere immortale la notorietà del posto, descrivendo nel suo celebre componimento “Le golose” le ingioiellate signore della nobiltà subalpina mentre gustano le paste, sollevando la veletta e girandosi di schiena nella speranza che nessuno le veda.
Siamo ormai diretti verso il Caffè Torino, uno dei più conosciuti salotti torinesi, in attività dal 1903, adorno di marmi pregiati e medaglioni dipinti, il locale accoglie gli avventori con un superbo bancone in marmo finemente sbalzato e li accompagna alla ricerca di un gusto senza tempo.
Da subito il bar sfida l’attività del dirimpettaio Caffè San Carlo, punto di ritrovo per definizione dell’“intellighenzia” torinese. “La Fortuna aiuta gli audaci” e il successo della nuova apertura non tarda ad arrivare, presto intellettuali come Eiunaudi e De Gasperi diventano clienti abituali, col tempo la fama del luogo accresce, così negli anni Cinquanta diverse personalità come James Stewart, Ava Gardner, Walter Chiari, Brigitte Bardot e l’indimenticabile Erminio Macario vogliono assaporare un buon caffè seduti tra gli elitari tavolini di quella Torino non alla portata di tutti.
E se il prezzo del caffè ci ricorda a quale strato sociale apparteniamo, il toro rampante antistante il locale invita democraticamente la totalità dei passanti a partecipare – a titolo gratuito – al rituale propiziatorio più famoso della cittadinanza. L’effigie in bronzo viene posta nel 1930 sul pavimento della Piazza dedicata a San Carlo Borromeo e subito diventa oggetto di attenzioni e superstizioni. Leggenda vuole che calpestare gli attributi dell’animale porti fortuna, l’atto si deve compiere con il tallone sinistro e effettuando tre giri intorno a sé stessi. Un’ovvia sciocchezza, che però, con la tipica discrezione torinese, ha portato a creare un delicato avvallamento là dove, anche per il quadrupede, non batte il sole.
La sera sta scendendo, ed è giunta l’ora di salutare la nostra gentile Opite Portatrice di freddo.
Per i convenevoli quale luogo più opportuno che i battenti tristemente serrati del Caffè San Carlo, altro salotto torinese con una storia antica di quasi duecento anni?
Le luci spente testimoniano la tragedia che è stata la pandemia per molte attività commerciali, costrette a chiudere con poche possibilità di riscatto.
Invito la Cinerea Signora a specchiarsi nelle vecchie vetrine e ad immaginare i fasti ottocenteschi, quando il locale portava il nome di Caffè di Piazza D’Armi. All’epoca non c’era ancora il Caval’d Brons al centro della piazza, al contrario il territorio era adibito per ospitare le adunate dell’esercito sabaudo.
Clienti abituali erano Giolitti, Crispi, Gramsci e Gobetti, ma anche importanti scrittori come Edmondo De Amicis, autore dell’indimenticabile Libro Cuore, di cui oggi a scuola non si parla più. Proprio al San Carlo si era fermato un altro assai noto personaggio, Alexandre Dumas, in visita alla città sabauda, proprio qui pare abbia assaggiato il suo primo “bicerin”.
È ormai sera, i lampioni colorati offuscano le stelle e la nebbia del Po sta arrivando in città.
Chissà se la nostra Uggiosa Ospite avrà apprezzato questo calorico “iter” turistico e chissà se un po’ di buonumore la convincerà a concederci qualche giornata di sole in questo lungo inverno.
Nel dubbio, prima che scompaia, le allungo quattro “giandojòt”, uno per ogni Stagione. Le Signore sono permalose, speriamo solo non se li mangi tutti Lei sulla strada del ritorno, con la scusa che poi si sciolgono.
Alessia Cagnotto
MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE ALLE ORE 17
In via Maria Vittoria 35 h sede del Centro Pannunzio avrà luogo un incontro dedicato alla presentazione del programma televisivo “SORSI E MORSI”. Da “Viaggio nella valle del Po” ai social: la divulgazione del cibo e del vino in televisione (di cui fu antesignano Mario Soldati) dal dopoguerra ad oggi. Modererà Mara ANTONACCIO.

Torino si conferma capitale del gusto e della cultura gastronomica. In questi giorni, oltre 1.500 ristoranti e locali torinesi hanno deciso di unirsi per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO.
L’iniziativa, promossa da Epat Ascom Torino, rappresenta un gesto corale che unisce chef, ristoratori e cittadini nel nome di una tradizione che da secoli racconta l’identità del nostro Paese.
Con il progetto “Io amo la cucina italiana”, i locali aderenti esporranno locandine, materiali informativi e simboli visivi per sensibilizzare clienti e turisti sull’importanza di questa candidatura. L’obiettivo è valorizzare la cucina non solo come insieme di piatti, ma come un vero e proprio patrimonio di saperi, gesti e convivialità.
La decisione dell’UNESCO è attesa per il 10 dicembre, durante la riunione del comitato a Nuova Delhi.
L’Italia ha scelto questa candidatura come unica proposta per il biennio 2024-2025, con un dossier coordinato dal professor Pier Luigi Petrillo, già protagonista di altri riconoscimenti internazionali per il patrimonio culturale italiano.
Il Piemonte, e Torino in particolare, rappresentano un simbolo perfetto di questo legame tra tradizione e innovazione.
Secondo i dati di Epat, nella provincia operano oltre 5.000 imprese della ristorazione, che danno lavoro a migliaia di persone e generano un indotto fondamentale per il turismo locale. Dalla cucina popolare delle osterie storiche ai ristoranti stellati, la varietà del panorama torinese testimonia la ricchezza della gastronomia italiana e il suo valore culturale.
“I nostri ristoratori sono ambasciatori della cultura italiana nel mondo,” ha dichiarato la presidente di Epat Torino, ricordando come la cucina sia uno dei linguaggi più autentici dell’identità nazionale.
Anche figure come Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, hanno sottolineato l’importanza di difendere e trasmettere il patrimonio gastronomico legato ai territori e alla biodiversità.
Nei prossimi mesi, Torino continuerà a promuovere eventi, degustazioni e momenti di incontro per sostenere la candidatura. In tutta Italia, oltre 120 città stanno organizzando grandi tavolate collettive per celebrare il valore sociale del mangiare insieme.
Se l’UNESCO dovesse accogliere la proposta, la cucina italiana entrerebbe ufficialmente tra i patrimoni immateriali dell’umanità: un riconoscimento che celebrerebbe la creatività, la storia e il cuore di un Paese che ha fatto della tavola il suo simbolo universale.
Le cantine presenti
Orietta Perotto Albugnano Doc Superiore
Cascina Gilli Freisa d’Asti Doc Il Forno 2024
La cucina italiana candidata al Patrimonio Unesco
IL TORINESE WEB TV
1.500 RISTORANTI TORINESI IN CAMPO CON EPAT ASCOM
Una campagna diffusa nei ristoranti del territorio, per affermare la cucina italiana come patrimonio immateriale dell’umanità. Da Torino un messaggio al mondo: il valore universale della cucina italiana parte dalle radici. Torino, 29 ottobre 2025 – Epat, Associazione dei Pubblici Esercizi di Torino, aderente ad Ascom, presenta la campagna “Io amo la cucina italiana”, che coinvolgerà 1.500 ristoranti del territorio nel sostenere la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO. In vista della decisione Unesco del 10 dicembre a Nuova Delhi, Epat ha riunito testimonial e attori della ristorazione torinese per dare voce a questo ambizioso traguardo. 5.168 imprese di ristorazione attive a Torino e provincia e oltre 9.800 sul territorio regionale sono portatrici di identità, memoria e passione e sviluppano un valore aggiunto per il turismo di quasi 137 milioni di euro (fonte FIPE). Questo prezioso tessuto imprenditoriale ben rappresenta i valori che l’UNESCO individua come criteri fondamentali per il riconoscimento: trasmissione tra generazioni, creatività condivisa, legame col territorio, rispetto delle diversità culturali, sostenibilità. La cucina italiana, oggi candidata a diventare Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO, è un’eredità collettiva, un insieme di pratiche, saperi, relazioni, territori, riti e identità che si tramandano e si rinnovano nel tempo. La campagna “Io amo la cucina italiana” prende avvio in un luogo simbolico, la sede di Ascom Torino, alla presenza di Maria Luisa Coppa, presidente Ascom Confcommercio Torino e provincia, Vincenzo Nasi, presidente EPAT Fipe, Claudia Porchietto, Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte, Paolo Chiavarino, assessore al Commercio della Città di Torino, Guido Bolatto, segretario generale Camera di commercio di Torino, Giulio Genti, segretario generale di ITS Academy Turismo Piemonte, con le testimonianze degli chef Matteo Baronetto e Marco Sacco, e dei ristoratori Stefano Vicina e Maurizio Zito. Insieme, hanno ribadito come la ristorazione non sia solo un settore economico, ma una comunità di senso, appartenenza e relazione. Sono questi i valori che Epat ed Ascom hanno deciso di rilanciare, affiancando i ristoratori con un’azione concreta: grazie alla collaborazione con gli Academist, ovvero gli studenti dell’ITS Academy Turismo Piemonte, i materiali promozionali saranno consegnati direttamente nei locali aderenti, accompagnati da momenti di dialogo e racconto da parte degli studenti. Ai ristoranti il compito di informare e sensibilizzare i clienti in modo da creare un vero sostegno corale e popolare alla candidatura Unesco. Il programma di promozione prevede, inoltre, una corposa campagna social. Ai nostri microfoni il presidente Epat Vincenzo Nasi.
Guarda il video:
Un secondo prelibato, particolarmente invitante, il petto di pollo intero reso appetitoso da una croccante crosta di frutta secca, mandorle, nocciole o pistacchi, a voi la scelta. Cotto in forno con pochissimi grassi risultera’ leggero e tenerissimo, da servire caldo o freddo, perfetto accompagnato da una fresca insalatina.
Ingredienti
1 Petto di pollo intero
1 uovo intero
80gr. di mandorle
1 rametto di rosmarino
Scorza di limone grattugiata
Sale, pepe, olio q.b.
.
Nel mixer tritare finemente le madorle con gli aghi di rosmarino, sale e pepe. Sbattere leggermente l’uovo. Passare il petto di pollo prima nell’uovo e poi nel trito di mandorle al quale avrete aggiunto la scorza del limone grattugiata. Preriscaldare il forno a 200 gradi, sistemare il petto di pollo in una teglia foderata con carta forno, irrorare con un filo d’olio, cuocere per 15 minuti poi, abbassare la temperatura a 180 gradi e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Buon appetito !
Paperita Patty