ECONOMIA- Pagina 280

Nominati Consiglio e Comitato di Indirizzo di Fondazione per l’architettura

/

Gabriella Gedda è il nuovo presidente 

 Fondazione per l’architettura / Torino ha un nuovo Consiglio e un nuovo Comitato di Indirizzo che sarà alla guida dell’ente per i prossimi quattro anni. Sono 11 i consiglieri presieduti da Gabriella Gedda e 7 i componenti del Consiglio di Indirizzo.

A guidare l’istituzione fino al 2025 sono 11 architetti nominati dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Torino: Gabriella Gedda, Fabrizio Polledro, Francesco Vaj, Antonio Cinotto, Alessandro Cimenti, Michela Lageard, Walter Fazzalari, Andrea Colarelli, Marco Rosso e Maria Cristina Milanese.

A ricoprire il ruolo di Presidente della Fondazione per l’architettura / Torino per i prossimi quattro anni è Gabriella Gedda, architetto e urbanista libero professionista, consigliere OAT 2009-2013 e 2017-2021 con esperienze amministrative di enti pubblici in qualità di assessore all’urbanistica, edilizia pubblica e privata, appena nominata vicepresidente dell’Ordine Architetti di Torino.

Eleonora Gerbotto continua ad essere alla direzione.

Il Consiglio sarà affiancato dai 7 componenti del Comitato di Indirizzo della Fondazione, composto da Monica Stroscia, Guido Montanari, Maria Rosa Cena, Michela Barosio, Graziano Pelogatti, Vittorio Jacomussi e Marco Aimetti.

Asproflor a Parma per la formazione dei commissari

Per il “Marchio di Qualità dell’Ambiente di Vita Comune Fiorito”

L’associazione Asproflor si è recata a Parma per un evento formativo: l’obiettivo era la creazione di un sistema di certificazione utile alle Amministrazioni per individuare i propri punti di forza e di debolezza nella cura del verde.

Venerdì 25 giugno  nel Palazzo della Casa della Musica di Parma, accolti dal sindaco Federico Pizzarotti, il presidente Asproflor Sergio Ferraro e alcuni consiglieri dell’associazione hanno incontrato il gruppo dei Commissari Nazionali del “Marchio di Qualità dell’Ambiente di Vita Comune Fiorito”, per una giornata di lavoro relativa al sistema di certificazione per i Comuni che richiedono il Marchio di Qualità.
Nella mattinata i responsabili della Commissione, Luca Zanellati ed Enrico Leva, hanno presentato il nuovo metodo valutativo messo a disposizione per i commissari, al fine di rendere il loro lavoro più proficuo e oggettivo. Il risultato finale si è tradotto in un dettagliato report: questo verrà consegnato ai Comuni per comprendere i loro punti di forza e in

particolare i settori che presentano criticità in cui quindi dovrebbero potenziare il proprio impegno.
Il sistema valutativo al servizio dei giudici è dettagliato: sono infatti 195 le voci prese in esame. Questo documento permetterà una reale valutazione del territorio e degli elementi funzionali alla verifica della qualità dell’ambiente di vita.
Nel pomeriggio un intenso e interessante dibattito ha permesso di comprendere il desiderio generale di rendere il Marchio di Qualità un obiettivo ambito e richiesto dai Comuni, affinché siano percepiti il valore e l’importanza dell’intenso lavoro svolto da Asproflor e dai commissari. Lo scopo è di aiutare le Amministrazioni a potenziare la loro attenzione per il verde, per l’ambiente, per la qualità della vita dei cittadini e dei visitatori, con la consapevolezza che potenziare la bellezza floreale delle piazze, dei viali, delle periferie e delle diverse zone del territorio porta ad una cura reale della vita e non solo della sopravvivenza delle persone.
“Fiorire è accogliere” non è solo il motto di Asproflor: vuole anche dimostrare il forte impegno dell’associazione nel ricordare alle Amministrazioni che non basta prendersi cura degli aspetti funzionali per la sopravvivenza dei cittadini ma è fondamentale nutrire la loro vita con la sublime esperienza della bellezza.
Concludendo i lavori, il presidente Sergio Ferraro ha ringraziato la Città di Parma per l’accoglienza. “Le fioriture e la cura del verde sono il mezzo più immediato ed efficace per creare un ambiente di vita armonioso, solidale e piacevolmente sociale -ha ricordato davanti ai presenti- Proprio In questi giorni i due Comuni italiani di Ingria (TO) e Alba (CN) sono in gara nel concorso mondiale organizzato dall’associazione canadese Communities in Bloom e dovranno affrontare la valutazione dei giudici della competizione”.

Altri 58 appartamenti a canone calmierato a Torino

Investimento di REAM SGR per oltre 7 milioni

Altri 58 appartamenti di Housing sociale, cioè che saranno affittati a canoni calmierati, sono stati acquisiti da REAM SGR S.p.A. per conto del  fondo Piemonte C.A.S.E, Costruzioni Abitabili Sociali Ecosostenibili, a Torino, tra le vie Desana e Rivarossa: un contratto di locazione per l’intero immobile è stato sottoscritto con la Cooperativa INCoop CASA.

E’ un importante investimento di oltre 7 milioni euro.

Ma la società di gestione del risparmio torinese ,specializzata nell’istituzione e gestione di Fondi di Investimento Alternativi Immobiliari ( l’unica SGR italiana nel cui azionariato sono presenti esclusivamente fondazioni di origine bancaria) , ha annunciato anche la sua sempre maggiore attenzione alle tematiche sociali e ambientali. IL direttore generale , Oronzo Perrini,  ha infatti sottolineato “ l’adesione con il Fondo Piemonte C.A.S.E. all’edizione 2021 del GRESB – The Global ESG Benchmark for Real Assets, organizzazione leader a livello internazionale che si occupa della valutazione della performance ambientale, sociale e governativa dei fondi immobiliari (ESG – Environmental, Social, Governance), è il primo passo compiuto per misurare e valorizzare la sostenibilità degli investimenti e comunicare l’impegno di REAM SGR in ambito ambientale, sociale e di governance.”, ha detto Perrini.

REAM SGR S.p.A. con questo investimento continua nella politica di  generare valore sociale e non solo economico, rivolgendosi in particolare al mondo del no-profit e investendo in progetti di affordable housing, cioè alloggi a prezzi accessibili, e in strutture socio-assistenziali, con la consapevolezza degli impatti che il settore immobiliare ha e può avere sull’ambiente e sulle comunità.

Notevole il portafoglio appartamenti del fondo Piemonte C.A.S.E. ,  720 appartamenti localizzati su tutto il territorio piemontese , e ne sono in corso di realizzazione ulteriori 180, per un totale di 900 appartamenti, per un investimento complessivo pari ad Euro 110 milioni.

 

Fondazione CRT: Selezionati i vincitori del bando “Not&Sipari”, che sostiene il settore e il lavoro di artisti e maestranze

 148 produzioni di musica, teatro e danza sono pronte a “tornare in scena” con i contributi, per complessivi 1,2 milioni di euro, assegnati da Fondazione CRT ai vincitori del bando Not&Sipari, dedicato alle rassegne culturali e agli spettacoli dal vivo.

A beneficiare delle risorse sono associazioni non profit, enti locali e istituti didattici di alta formazione, che promuovono sia grandi rassegne sia eventi di rilevanza locale in presenza e online, in considerazione dell’incertezza legata alla pandemia.

Le risorse della Fondazione CRT, che hanno contribuito negli anni ad arricchire capillarmente l’offerta culturale del territorio, diventano ancora più importanti in questa fase: sono un vero e proprio strumento di resilienza e un ‘collante’ per le comunità, ridando ossigeno ai centri di produzione culturale particolarmente colpiti dalla crisi”, afferma il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia.

Rimettere in moto la cultura e, in particolare, il segmento dello spettacolo dal vivo, significa far ripartire un settore economico con le sue maestranze e i suoi lavoratori, sostenendo e incoraggiando l’innovazione, l’interdisciplinarietà, l’introduzione di modelli di business sostenibili lungo tutta la filiera”, dichiara il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci.

Not&Sipari ha sostenuto fino ad oggi oltre 3.800 iniziative, per un totale di oltre 41 milioni di euro.

Nel Torinese tra i vincitori figurano il Flowers Festival, il Festival Internazionale di Danza Contemporanea Interplay, il festival di circo contemporaneo e comicità Lunathica, il Moncalieri Jazz Festival, il Festival Teatro a pedali di Cumiana.Nel Cuneese si segnalano, in particolare, il Festival Collisioni, la rassegna Musica d’Estate a Fossano e l’Anima Festival; nell’Alessandrino la manifestazione “Orchestra in provincia…e non solo!” e il Festival Echos 2021; nell’Astigiano il progetto “Saltinpiazza” a Viarigi e PATRIC (Polo Astigiano per il Teatro di Ricerca e Innovazione Contemporaneo) che mette in rete le realtà teatrali attive nella ricerca di dinamiche innovative e di coinvolgimento di nuovi pubblici.Nel Biellese Note&Sipari porta in scena il 25esimo festival internazionale di arte e spettacolo di strada “Ratataplan” e “Dal vivo, di nuovo!”; nel Novarese alcuni contributi vanno per la Stagione Teatro Prosa “È ‘na Bellezza”, il Novara Jazz e il Teatro sull’acqua di Arona.Nel Verbano-Cusio-Ossola tra le kermesse sostenute da Fondazione CRT vi sono lo Stresa Festival e la nuova stagione di Tones on the Stones con l’allestimento della Cava Roncino, nuovo “set” della famosa rassegna; nel Vercellese il Festival Jazz:Re:Found, Valsesia Musica e Forever Young dell’Associazione La Musica Ragionata.

In Valle d’Aosta sono assegnatari di contributo, tra gli altri, il Festival Internazionale della Nuova Danza di Aosta e Quarantunesima Estate Musicale di Gressoney.

La crisi dei cinema torinesi: 48 ore per ritrovarci tutti in sala, guardando al futuro

/

Solitamente è guerra, più o meno accanita, più o meno bonaria, ad accaparrarsi un titolo, a scommettere su una tenitura, a ospitare in casa propria questo o quell’attore che abbia voglia, e interesse, a salire a Torino.

L’altro giorno, nella lunga sala del Centrale, seduti alla rinfusa nelle rosse poltrone dove da troppo tempo si accomodano in pochi, succedeva una cosa più o meno strana, anzi strana davvero, un gruppo di esercenti cinematografici torinesi a ritrovarsi (sorrisi alla mano, dopo più o meno un mesetto di preparativi) a discutere di un problema che suona come la loro idea di sopravvivenza.

Idea generale in Italia – quella della sopravvivenza -, ma idea – quella della riunione – unica in Italia tanto che già in più parti del mondo dorato del cinema che più tanto dorato non è si parla di “caso Torino”. Approcci, telefonate, incontri, riunioni per trovare un punto d’equilibrio comune, un’area su cui confrontarsi una volta deposte le armi e riunirsi a coorte per tamponare le falle, anzi per tentare di dare una solenne spallata al nemico comune. Le piattaforme e i colossi della vecchia celluloide. Ma che è successo, insomma?

È successo che, liberatici un tantinello della pandemia, il 26 aprile scorso i cinema – non tutti, per carità – hanno riaperto i battenti ma le risse per entrare non si sono viste (benché il numero degli spettatori abbia superato la media precedente al covid: oggi ci aggiriamo amaramente attorno alla ventina di spettatori a spettacolo) e la riapertura non ha coinciso con una corroborante affluenza. È in bilico la cultura – sempre che in alto qualcuno abbia compreso che il cinema, un certo cinema, è cultura e come tale voglia trattarlo, è in bilico un’economia, i posti di lavoro che sempre qualcuno sbandiera a gran voce, la voglia di ritrovarsi al di là della schiavitù della poltrona di casa e delle piattaforme. Ecco il vero nemico. Che si è visto fin da subito, dal momento che alla riapertura si giocava con il riciclo delle stesse, proponendo in parte titoli che già s’erano visti sullo schermo di casa – per altri è mancato persino il coraggio di un riciclo, vedi il caso Verdone -, si combatteva contro il vizio di scaricare pellicole, certo alimentato dal lungo periodo di solitudini che abbiamo attraversato, dall’uso dei telefonini formato bonsai. Non siamo certo ad un punto di non ritorno,  ma qualcuno si chiedeva nella chiacchierata di un paio di giorni fa sino a quando sopravviverà la “comune” sala cinematografica, antica, confortevole, accogliente. Gaetano Renda del Centrale elencava tra l’altro, in un rincorrersi di toni ora battaglieri ora con una percepibile buona dose di disperazione, le ammodernature che negli anni sono state fatte ma che a poco sono servite.

Con lui, con la parola d’ordine “Riproviamoci!”, i responsabili dell’Ambrosio, del Massaua, del Massimo e del Romano (il Classico e il Greenwich si sono fatti vivi?). Il mesetto di preparativi ha partorito le “Notti bianche del Cinema”, appuntamento dal 2 al 4 luglio, ovvero 48 ore (ricordate? anche loro si sono dati dei tempi precisi, come Nick Nolte a riportare in cella Eddie Murphy) di film non-stop (o quasi), nell’intento di creare per un fine settimana – ma non è detto che l’iniziativa non sia ripetuta -, a mo’ di un ombrello riparatore, un ideale, auspicabile schermo che riconduca nelle sale lo spettatore svogliato o disattento. Interessati i papaveri cittadini? La politica, locale e no, difetta, è latente, non aiuta in maniera tangibile (come quella d’oltralpe, ad esempio, viene ripetuto più di una volta); se si pensa che il progetto “è realizzato in collaborazione con” l’Aiace di Torino, ANEC, Museo del Cinema, Film Commission e Glocal Film Festival, Seeyousound Internazional Music Film Festival e TOHorror Fantastic Film Fest e UECI-Piemonte rientrando nella grande iniziativa nazionale organizzata da “Alice nelle Città”, mi pare che la partecipazione e la sostenibilità non siano poi così profondi. Aggiunge Renda: “Ognuno di noi si paga i propri film, il costo della sala e dei dipendenti”. Chi fa per sé. Gli altri stanno più o meno a guardare. Ma anche all’interno di questi carbonari del nuovo millennio non mi sembra di poter cogliere un’anima strenuamente compatta pronta a svenarsi per raggiungere lo scopo. Se guardo al programma, la carretta la tirano Ambrosio, Massimo e Centrale, il Romano (lungi dallo scomodare i confratelli Eliseo e Nazionale) programma sabato 3 luglio alle ore 21 unicamente “Manuale di storie del cinema” di D’Antuono e Ugioli, 97’ di documentario in collaborazione con Piemonte Movie, mentre il Massaua, ancora sabato, con partenza alle 20,45 (“School of mafia”, presenza in sala del regista Alessandro Pondi, a seguire in anteprima nazionale “Penguin Bloom”, paralisi e resurrezione postdepressiva da parte di Naomi Watts, diretto da Glendyn Ivin, ingressi euro 8,00 ridotti Aiace euro 4,00) e scavalcando di parecchio la mezzanotte, ingressi euro 2,00, allinea un paio di titoli del vecchio buon Dario Argento alle origini, con le paure di sempre, e altri titoli già in programmazione nelle sue sale da un paio di settimane.

Un’occasione per rivedere all’Ambrosio “La notte” di Antonioni (1961) e “Le notti bianche” di Visconti (1957), “La notte dei morti viventi” di George Romero (1968) e un omaggio con tre titoli a Susanna Nichiarelli (fresca di tre David di Donatello per il non trascinante “Miss Marx”, uno dei quali per il miglior compositore a Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo: il gruppo presenterà il film domenica 4 luglio alle 21,00). Il Centrale nella tre giorni passa da “Edoné – La sindrome di Eva” a “”Un colpo all’italiana” di Collinson, da “Torino violenta” di Carlo Ausino a “Quadrophenia” di Roddam, da “Frankenstein junior” capolavoro di Mel Brooks al “Processo ai Chicago 7” firmato da Aaron Sorkin. Mentre il Massimo si affida tra gli altri a “Disco Ruin – 40 anni di club culture italiana” di Lisa Bozi e Francesca Zerbetto, alla “Casa rosa” di Francesco Catarinolo e ad un omaggio al sottovalutato Lucio Fulci. “È necessario rivedere le nostre scelte, ci vogliono nuove regole” suona l’augurio o l’imperativo di Ambra Troiano dell’Ambrosio: ma se poi continua “abbiamo ricevuti aiuti da parte dello Stato e molte sale hanno potuto riaprire”, Renda ha qualche dubbio e tentenna la testa, in attesa del futuro. Intanto lui stesso tiene sbarrate le sale dei Fratelli Marx e dei Due Giardini, il Reposi ha le serrande giù come l’Ideal dove Luigi Boggio preferisce scommettere in positivo ricavando una settima sala.

 

Elio Rabbione

 

Tra i titoli proposti nella maratona di “48 ore”, nelle immagini, “La notte”, “Frankenstein junior” , “Miss Marx” e “La notte dei morti viventi”

Parlaconme: “Cannnabis: una filiera al verde”

Giovedì 1 Luglio 2021 – ore 18.00 – 19.00

 

Emilio Petrucci – CEO e Co-Founder Hesalis

Matteo Mancinelli – Direttore New Fibra & Partner Hesalis Ricerca e Sviluppo

Andrea Gobbo – CMO Hesalis

Simone Stricelli – Creative Director Kaos Communication & Partner Creativo Hesalis

 

 

“Cannnabis: una filiera al verde”

Nella puntata di parla con me del 1 luglio alle ore 18:00 avremo ospite la startup innovativa Hesalis, prima Planet Based Company sulla Cannabis.

Il progetto punta ad attuare dei cambiamenti per salvaguardare la salute dell’ambiente, dell’uomo e costruire un sistema economico circolare. L’azione di Hesalis però non si vuole fermare soltanto alla creazione di una filiera ma anche e soprattutto vuole creare una nuova consapevolezza del prodotto e si pone come leader per la governance della cannabis, cooperando insieme ad Aziende, Enti ed Organizzazioni Governative in Italia e nel mondo. La cannabis sativa è una pianta estremamente versatile che offre la possibilità di rigenerare il terreno e aiutare il nostro ambiente.

Emilio Petrucci, CEO Co-founder di Hesalis parlando del progetto afferma “Il fatto che questa idea nasca a Terni non è un caso. Siamo consapevoli dei limiti della nostra città e stanchi di questi abbiamo voluto creare un processo dall’alto valore tecnologico, replicabile e scalabile in qualsiasi altra realtà con gli stessi problemi.  La ricerca, lo sviluppo ci hanno permesso di avere gli strumenti adatti ad affrontare un mercato in continua evoluzione

Mercato che, va detto, si evolve continuamente ma non solo con accezione positiva, e i motivi sono principalmente due: il limbo legislativo all’interno del quale si trova la materia prima, e lo stigma sociale che la pianta stessa, inevitabilmente, si trascina da sempre. Come verrà approfondito in trasmissione, i ragazzi di Hesalis stanno lavorando su entrambi i fronti, partecipando a tavoli istituzionali per far avere una legislazione chiara alla pianta e ai suoi derivati e per far si che cambi la percezione che la società ha attualmente di questa pianta.

Andrea Gobbo, CMO di Hesalis, interviene sull’argomento affermando che “In Italia la cannabis ha un retaggio culturale importante e sentiamo la responsabilità di conservarne la storia inserendola in un sistema innovativo. Grazie a questi anni in cui ci siamo impegnati a selezionare i migliori tecnici, a cercare le informazioni più accurate, i terreni più adeguati al nostro progetto oggi siamo in grado di sviluppare tutti quelli che sono gli aspetti di crescita e di realizzazione della filiera della cannabis, partendo da quella che è la trasformazione di un prodotto industriale.

Durante la puntata interverranno anche Matteo Mancinelli, direttore progetto New Fibra e Patner R&D di Hesalis per lo studio delle nuove applicazioni e Simone Stricelli Creative Director della Kaos Communication e Partner Creativo di Hesalis.

 

 

Allinterno della puntata, inoltre, verrà presentato anche il sito di Parla Con Me (www.parlaconmeofficial.it) con allinterno di tutti i podcast della scorsa stagione, di quella attuale e il salottino di Parla Con Me.

La trasmissione viene trasmessa in diretta web-radio da Radio Vida Network sul sito www.vidanetwork.it e tramite app Radio Vida Network.

Per collegarsi ed ascoltare la trasmissione:

– collegarsi al sito www.vidanetwork.it

–  app ufficiale RADIO VIDA NETWORK scaricabile gratuitamente per IOS e ANDROID

– nei maggiori aggregatori di radio

– su speaker Alexa e Google Home

REPLICHE:

–  REPLICA il giorno successivo – venerdì – alle ore 9.00

–  REPLICA il sabato mattina della settimana successiva alle ore 11.30

PARLACONME è il titolo della trasmissione radiofonica ideata da Simona Riccio, Agrifood & Organic Specialist e LinkedIn Top Voice Italia, in onda da dicembre 2020 su Radio Vida Network (www.vidanetwork.it ) che si pone l’obiettivo di porre al centro dell’attenzione l’intera filiera agroalimentare, coinvolgendo numerosi ospiti in studio e collegamento telefonico dall’Italia e dal mondo.

Simona Riccio, laureata in Comunicazione Internazionale e Pubblicitaria presso l’Università per Stranieri di Perugia, con un’esperienza ultra-ventennale nel settore del biologico è Social Media Marketing Manager e Ambassador del Caat – Centro Agroalimentare di Torino e svolge altre consulenze nel settore dell’Agrifood & Organic.

Gli obiettivi principali di PARLACONME consistono nel valorizzare, promuovere, tutelare e far conoscere la filiera agroalimentare italiana, creare consapevolezza sul ruolo importante che riveste nel valorizzare l’identità della cultura materiale del nostro Paese e sull’importante ruolo strategico che dovrebbe avere, oltre a creare occasioni di confronto e collaborazione tra i vari attori del sistema.

PARLACONME vuol dare voce a numerosi soggetti appartenenti alla filiera agroalimentare, dando loro la possibilità di raccontare le proprie storie ed esperienze, le proprie criticità ma, soprattutto, le numerose opportunità che si dimostrano capaci di cogliere, creando quella sinergia in grado di rendere il settore agroalimentare trainante per l’economia italiana e tale da costituire un’eccellenza a livello internazionale. Confronti e opportunità che permettano a molti cittadini di conoscere meglio un universo culturale fatto d’identità e amore per la buona tavola e di un’alimentazione sana e consapevole.

Marazzato in streaming su trattamento di rifiuti e circular economy

SIDISA 2021, MARAZZATO PROTAGONISTA DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE IN DIRETTA 

La storica azienda ambientale terrà a Villastellone il 1° Luglio un’importante sessione tecnica dedicata al trattamento di rifiuti e circular economy totalmente a zero emissioni di CO2.

E’ in corso a Torino, dal 29 Giugno al 2 Luglio 2021, l’XI ‘Simposio Internazionale di Ingegneria Ambientale SIDISA’ promosso dall’Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale (ANDIS) e dal Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria Ambientale (GITISA) in collaborazione con il Politecnico di Torino e partners Gold quali ‘Gruppo Smat’ e ‘Gruppo Marazzato’ per progetti di Ricerca & Sviluppo anche in tema di gestione dei rifiuti speciali.
“Marazzato ha firmato un accordo nel 2020 con il Politecnico di Torino per avviare collaborazioni su più fronti, in primis la sostenibilità ambientale. Convergenza, questa, confluita fattivamente nell’organizzazione del ‘Sidisa’ il cui focus è proprio la collaborazione scientifica tra ricercatori e imprese in tale direzione”, ha spiegato all’Ansa Mariachiara Zanetti, Professore Ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale e Presidente del Comitato Scientifico del ‘Sidisa’.
“Giovedì 1° Luglio dalle 9 alle 14, presso il Centro Ricerche e Sviluppo del Gruppo Marazzato a Villastellone, nel Torinese, si terrà una sessione tecnica dal titolo “Trattamento dei rifiuti e circular economy” da cui evincere l’insieme delle attività di ricerca che l’azienda svolge insieme al Politecnico di Torino”, ha dichiarato alla medesima agenzia di stampa nazionale anche Ivano Bosi, Ceo di ‘Azzurra Srl’, società che ospita l’evento.
Tra le novità dell’ultima ora, è possibile seguire l’evento passo dopo passo in diretta streaming collegandosi all’indirizzo web https://youtu.be/t9M9wbA7Xew.
E, non ultimo per importanza, “‘Marazzato’ realizzerà grazie a ‘Lifegate’ il Convegno Internazionale totalmente a ‘Impatto Zero®, il primo al mondo ad aver concretizzato il Protocollo di Kyoto contribuendo a calcolare, ridurre e compensare le emissioni di CO2 prodotte da qualsiasi attività umana tramite crediti di carbonio generati dalla creazione e tutela di foreste in crescita”, precisa l’Ingegner Eleonora Longo, Coordinatore del Centro Ricerche e Sviluppo del ‘Gruppo Marazzato

Volpiano, riduzioni sulla tassa rifiuti per attività e famiglie colpite dalla crisi


Il Consiglio comunale ha previsto percentuali diverse in base ai periodi di fermo

Il Consiglio comunale di Volpiano ha approvato riduzioni alla Tari (la tassa rifiuti) per l’anno 2021, per attività economiche e famiglie colpite dalla crisi economica conseguente all’emergenza Covid-19.

Una prima misura riguarda le utenze non domestiche che sono state soggette a periodi di chiusura, prevedendo una riduzione massima del 100 per cento della Tari per quelle attività che hanno subito lunghi periodi di fermo (come le palestre), fino al 90 per cento per quelle che hanno subito restrizioni più limitate (come parrucchieri, centri estetici e ristoranti) e fino all’80 per cento per le restanti attività; per questo intervento il Comune di Volpiano ha stanziato 192mila euro, provenienti da contributi dello Stato, stabilendo che se le richieste fossero superiori a tale somma le percentuali di riduzione potrebbero essere abbassate oppure il fondo potrebbe essere integrato dall’amministrazione con nuove risorse.

Una seconda misura, sempre per le utenze non domestiche, è prevista per quelle attività che, pur non essendo rimaste chiuse, hanno registrato una perdita del fatturato pari ad almeno il 30 per cento (requisito non richiesto per le attività avviate nel 2020) ed è ammessa anche per le associazioni e per gli enti che non svolgono attività commerciale (che devono comunque dimostrare un calo di almeno il 30 per cento nei rendiconti); per questo intervento sono stati stanziati altri 140mila euro. Per accedere a queste agevolazioni bisogna presentare domanda entro il 15 settembre, utilizzando il modulo presente sul sito del Comune.

Il Consiglio, inoltre, ha approvato un analogo provvedimento per le utenze domestiche, prevedendo un riduzione della Tari fino al 100 per cento per i nuclei familiari che abbiano avuto accesso alle misure di solidarietà attuate dal Comune nel 2020, durante la fase più acuta dell’emergenza, attingendo agli elenchi già disponibili; per questo provvedimento è stata stanziata la somma di 61mila euro, stabilendo anche in questo caso che se le richieste fossero superiori l’agevolazione potrebbe essere proporzionalmente ridotta oppure l’amministrazione potrebbe integrare il fondo con ulteriori risorse.

Est Europa, opportunità di partnership

Un incontro online – mercoledì 30 giugno alle ore 10 – per fornire indicazioni sulle reali opportunità di partnership e di collaborazione per le aziende italiane negli undici Paesi di cui fa parte la rete di Confindustria Est Europa e presentare gli strumenti a supporto delle imprese gestiti dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) e il sistema di sostegno finanziario di UniCredit nell’area.

Il webinar dal titolo Sostegni operativi per le imprese nei Paesi dell’Est Europa è organizzato da Confindustria Novara Vercelli ValsesiaConfindustria PiemonteConfindustria Est EuropaBanca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo in collaborazione con UniCredit.

Dopo il saluto di Alessandro Battaglia, presidente della Commissione Internazionalizzazione di Confindustria Piemonte, Maria Luisa Meroni, presidente di Confindustria Est Europa illustrerà le opportunità di business nei Paesi aderenti alla Federazione e il ruolo delle rappresentanze internazionali di Confindustria. Massimo Carnelos, direttore esecutivo aggiunto per l’Italia della BERS, parlerà del ruolo della Banca, mentre la presenza di Unicredit a supporto delle imprese nel processo di espansione del loro business in Est Europa verrà trattato da Alessandro Paoli, responsabile UniCredit International Center Italy. Concluderà l’incontro, prima della sessione di domande e risposte con i partecipanti, la testimonianza di Fabiano Coccato, amministratore delegato della Coccato & Mezzetti srl, aderente a Cnvv, sul tema “Avviare un business in Est Europa”.​

Alla Città di Torino oltre 3 milioni di euro dal grattacielo Rai, ora la riqualificazione

DA PALAZZO CIVICO   È stata approvata (27 voti favorevoli, 1 astenuto) nella seduta di ieri del Consiglio Comunale di Torino una deliberazione proposta dall’assessore all’Urbanistica Antonino Iaria, che prevede la cancellazione del vincolo di destinazione a sede Rai (stabilito dall’atto di vendita dell’area da parte della Città di Torino all’azienda nel 1956) sul grattacielo di via Cernaia 33 per un corrispettivo di Euro 3.415.198,49 (soggetto a ulteriore aggiornamento Istat).

Il provvedimento, illustrato nella riunione del 25 giugno 2021 delle Commissioni Prima e Seconda, presieduta da Marco Chessa, permetterà di dare un nuovo volto non solo a un immobile destinato al degrado, ma anche all’isolato, alla piazza circostante e alla Spina Centrale, completando un tassello di riqualificazione rimasto incompiuto per la presenza di questo “nodo critico”, le cui condizioni – tra cui la presenza di amianto – hanno costretto il trasferimento totale dei dipendenti Rai nella nuova sede di via Cavalli 4-6.

L’atto di vendita del grattacielo da parte della Rai a privati dovrebbe concludersi entro il 1° dicembre 2021.

Il grattacielo, realizzato nel 1966 su progetto di Domenico Morelli e Aldo Morbelli, è uno dei più alti di Torino, con 19 livelli fuori terra, 3 piani interrati e 72 metri di altezza. Il corpo di fabbrica principale, a forma di parallelepipedo, è affiancato da due corpi più bassi uno dei quali si sviluppa lungo via Cernaia. Sotto quest’ultimo è stato ricavato un porticato in continuità con i portici ottocenteschi della via, ai quali si richiama per forma e dimensioni. Ha una superficie di circa 28.600 mq lordi, di cui 20.400 mq fuori terra e ha una volumetria totale di circa 118.700 mc, di cui 82.200 fuori terra e 36.500 entro terra.

Finalmente si è conclusa positivamente una vicenda che si protraeva da due anni – ha detto nel dibattito in aula la consigliera Maria Grazia Grippo (PD), che ha ricordato le aspettative di lavoratori e lavoratrici Rai, che vorrebbero venisse rafforzato il polo torinese Rai, investendo a Torino i ricavi della vendita del grattacielo. Si conclude così una riqualificazione di un’importante area della città – ha affermato Viviana Ferrero (M5S) – che permette anche alla Città di acquisire una cifra importante, anche se – ha concluso – sarebbe opportuna un’interlocuzione con i vertici Rai per rafforzare la permanenza dell’azienda a Torino. Eleonora Artesio (Torino in Comune) ha quindi chiesto ai presidenti di Terza e Prima Commissione di audire i lavoratori Rai.

In conclusione di dibattito, l’assessore Iaria ha confermato la propria disponibilità ad audire lavoratori, lavoratrici e dirigenza Rai.