Quarta indagine trimestrale congiunturale del 2022: andamento occupazionale da +0,46% a -4,78%; ipotesi assunzione apprendisti da -12,58% al -21,825%; previsioni produzione totale dal -3,57% al -17,275…
Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Piemonte): “Questi dati dipingono un evidente quadro del forte clima depressivo che stanno vivendo le nostre imprese, molte delle quali navigano a vista, strozzate da bollette che rappresentano un cappio al collo che spegne silenziosamente le loro prospettive di vita”.
Ad un mese dalle elezioni politiche, un sondaggio tra le imprese artigiane piemontesi evidenzia le priorità da mettere in agenda: riduzione fiscale (79,5% del campione); abbattimento caro-energia (62%), emergenza che dovrà essere affrontata per prima dal nuovo Governo in continuità con le azioni calmieratrici già messe in campo dal Governo Draghi. Segue la semplificazione fiscale (43,7%) e al quarto posto (17,9%) l’attuazione di tutti gli obiettivi del PNRR e quindi delle riforme ad esso collegate: giustizia, appalti e fisco.
Si è svolta ieri presso Palazzo Reale (Salone delle Guardie Svizzere), la celebrazione del Cinquantennale di Confartigianato Imprese Piemonte dal titolo:” … e s’affretta, e s’adopra. …” Dalle botteghe al PNRR: uno sguardo su 50 anni di creatività, coraggio e cambiamenti.
Una giornata di eventi dedicati all’artigianato, alla storia di Confartigianato Imprese Piemonte ed alle prospettive della sua futura azione in rappresentanza delle piccole e medie imprese, che costituiscono una componente essenziale del tessuto imprenditoriale italiano.
L’evento è stato un momento importante di analisi e riflessione per le PMI artigiane, attraverso lo svolgimento di una tavola rotonda con il prof. Aldo Bonomi, istituzioni, politici e i vertici di Confartigianato, al fine di offrire uno spaccato del tessuto imprenditoriale regionale e confrontarsi con le istituzioni e i vari portatori di interesse del territorio sul ruolo dell’artigianato e delle PMI, quale valore indispensabile e imprescindibile per far ripartire l’economia locale.
“La ricorrenza del cinquantesimo anniversario della nostra Federazione, fondata come Federazione Regionale dell’Artigianato del Piemonte il 23 ottobre del 1972 – commenta Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte – è un’occasione speciale per poter ricordare il senso di appartenenza ed il valore artigiano che sono alla base della nostra Associazione. Un’eredità messa a dura prova dal rallentamento dell’economia reale, dai profondi cambiamenti strutturali della stessa e da una crisi che si protrae oramai da oltre un decennio.”
Sono stati illustrati i risultati dell’indagine congiunturale relativa al 4° trimestre 2022, con un focus sulle priorità che il neo Governo dovrà affrontare nell’immediato a tutela delle micro e piccole imprese.
Dalla quarta indagine trimestrale congiunturale del 2022 elaborata da Confartigianato Imprese Piemonte emerge un pesantissimo clima di sfiducia nel prossimo futuro per le imprese artigiane.
Guardando l’andamento occupazionale, il saldo ha una significativa variazione negativa, passando dal +0,46% al –4,78%. Anche in riferimento alle ipotesi di assunzione di apprendisti il saldo peggiora notevolmente, scendendo ulteriormente dal –12,58% al –21,82%.
“La pandemia sanitaria prima, la ‘pandemia energetica’ poi, il rincaro delle materie prime, l’inflazione, l’instabilità internazionale e la guerra in corso in casa nostra -commenta Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte – stanno colpendo duramente le nostre imprese. Siamo nel pieno di una ‘economia di guerra’, una situazione più preoccupante di quella che fu l’austerity conseguente alla crisi petrolifera dei primi anni Settanta, di cui forse non c’è una piena consapevolezza. Infatti, guardando i numeri in percentuale sull’andamento occupazionale, che registrano una flessione di quasi 5 punti, e l’ipotesi di assunzione apprendisti, che registra una flessione di 8 punti circa, non possiamo che essere preoccupati per il futuro. Questi numeri esprimono incertezza e pessimismo da parte delle nostre imprese su cui gravitano condizioni oggettive che ne limitano la sopravvivenza e lo sviluppo”.
Analoga decrescita vertiginosa tocca le previsioni di produzione totale, il cui trend prosegue la propria discesa: dal –3,57% si passa al –17,27%, disperdendo completamente i timidi segnali di ripresa registrati nel trimestre precedente.
Il saldo relativo all’acquisizione di nuovi ordini conferma il generale peggioramento delle previsioni, passando dal –6,38% al –17,04%.
Le previsioni di carnet ordini sufficienti per meno di 1 mese aumentano dal 36,02% al 38,41%; quelle di carnet da uno a tre mesi salgono dal 42,55% al 44,09%; quelle di carnet superiore ai tre mesi diminuiscono dal 21,43% al 17,50%, confermando le difficoltà di programmazione oltre al brevissimo periodo.
Le proiezioni di investimenti per ampliamenti diminuiscono dall’11,80% al 7,95%, quelle per sostituzioni crescono lievemente dal 15,22% al 15,91%. Infine, gli intervistati che non hanno programmato investimenti aumentano dal 72,98% al 76,14%. In riferimento alle previsioni di acquisizione di nuovi ordini per esportazioni, la proiezione conferma il trend negativo degli ultimi mesi e passa dal –29,97% al –35,68%.
Le previsioni di regolarità negli incassi si riducono lievemente, passando dal 65,22% al 64,32%, le stime di ritardi crescono dal 33,85% al 35,45%, mentre le previsioni di anticipi negli incassi rimangono quasi nulle, scendendo dallo 0,93% allo 0,23%.
“I dati rilevati dal nostro Ufficio studi – continua Felici – dipingono un evidente quadro del forte clima depressivo che stanno vivendo le nostre imprese, molte delle quali navigano a vista, perché strozzate da bollette che rappresentano un cappio al collo che spegne silenziosamente le loro prospettive di vita”.
“Sappiamo che il gioco, soprattutto in materia energetica, è in mano ad attori che travalicano i confini nazionali ed istituzionali – prosegue Felici – per cui è necessario agire tempestivamente e con unità per porre fine alle enormi speculazioni in atto, sottraendosi una volta per tutte al giogo che grava sulle spalle delle famiglie e delle imprese italiane.”
Ad un mese dalle elezioni politiche che hanno premiato il centrodestra, in particolare il partito di Giorgia Meloni, chiudendo un’epoca di elezioni senza vincitori e senza sconfitti, di alleanze spurie e di governi tecnici, un sondaggio tra le imprese artigiane piemontesi evidenzia le priorità da mettere in agenda, quali sono gli interventi maggiormente richiesti, ma anche il sentimento degli imprenditori rispetto al nuovo quadro politico.
Nella classifica delle priorità rispetto ai provvedimenti a favore delle PMI ci sono: riduzione fiscale (79,5% del campione); abbattimento caro-energia (62%), emergenza che dovrà essere affrontata per prima dal nuovo Governo in continuità con le azioni calmieratrici già messe in campo dal Governo Draghi. Segue la semplificazione fiscale (43,7%) e al quarto posto (17,9%) l’attuazione di tutti gli obiettivi del PNRR e quindi delle riforme ad esso collegate: giustizia, appalti e fisco. Ricordiamo che oggi cittadini e imprenditori pagano 32,8 miliardi di maggiori tasse rispetto alla media dell’Eurozona, resta inscindibile l’efficientamento della macchina burocratica, poiché oggi l’Italia è al 24° posto nell’UE per la qualità dei servizi pubblici e soltanto il 28% delle Amministrazioni locali gestisce completamente pratiche on line.
“Nel nostro Paese – sottolinea Felici – persiste un’elevata pressione fiscale. Il confronto internazionale evidenzia che per quest’anno il carico fiscale previsto è pari al 43,3% del PIL, superiore di 1,8 punti al 41,5% della media dell’Eurozona. Chiediamo inoltre di ridurre il ‘peso delle imposte percepito’ da imprese e professionisti a causa dell’attuale sistema di pagamento dei saldi e degli acconti. Vanno poi eliminate o semplificate le comunicazioni che le imprese devono porre in essere riguardo a sovvenzioni e contributi pubblici ricevuti. Ciò in base al principio secondo cui un ente pubblico dovrebbe evitare di richiedere al cittadino informazioni già possedute dalla P.A. Voglio ricordare che secondo una recente ricerca di Confartigianato Imprese, per districarsi tra scadenze e adempimenti al titolare di un’azienda di piccole dimensioni servono 238 ore l’anno, 56 ore in più rispetto alla media dei Paesi Ocse. Giornate di lavoro aggiuntivo che vengono sottratte all’attività.”
Alla domanda se il caro bollette e il costo delle materie prime potrebbero impattare negativamente sulle imprese mettendone a rischio la stessa sopravvivenza, la maggioranza del campione ha risposto affermativamente (39,2%), il 28,9% ha risposto che potrebbe verificarsi, il 16,7% ha risposto negativamente, mentre il 15,2% non sa.
“Abbiamo apprezzato lo sforzo messo in campo in questo periodo per fronteggiare il caro bollette e il rincaro delle materie prime – prosegue Felici – ma ne dobbiamo lamentare l’assoluta insufficienza. L’azzeramento degli oneri generali di sistema ai valori odierni della bolletta dell’energia elettrica praticamente incide per meno del 10% del totale dei costi: è veramente poca cosa. Certo, abbiamo un ulteriore aiuto con contributo straordinario sotto forma di credito d’imposta per i maggiori costi del gas e dell’elettricità sostenuti nel 2022 rispetto a quelli del 2019, ma siamo veramente lontani dal considerarlo un aiuto importante. Serve prevedere un credito d’imposta reale del 50%, ma calcolato su tutto il 2022 e non da applicare per i conteggi al solo periodo primaverile, dove i consumi del gas sono in buona parte delle imprese molto bassi, ed intervenire sulla composizione tariffaria con una misura strutturale di riduzione degli oneri generali in bolletta e il loro finanziamento mediante altre forme di gettito. È poi fondamentale, oltre a proseguire nella pressione verso la UE affinché si trovi una intesa su un “price cap”, puntare all’autoproduzione energetica per mettere al riparo il sistema produttivo dalle oscillazioni del mercato e dalle speculazioni sul costo dell’energia.”
“Nella programmazione dell’economia – continua Felici – la politica non può essere autoreferenziale. Occorre recuperare capacità di ascolto, altrimenti si rischiano leggi inapplicabili, norme che non servono a nulla e declamate come se fossero soluzioni”.
“Alla luce del sentiment del mondo artigiano nei confronti della politica locale -conclude Felici – emerge l’esigenza di ri-pensare il Piemonte per dare risposte alle nostre specifiche problematiche e urgenze: una Regione che ha numeri da Sud Italia (soprattutto Torino), che vede più di altre regioni fuggire i giovani, con un elevato tasso di disoccupazione giovanile, che è carente di collegamenti e di infrastrutture, non solo quelle relative alla viabilità, ma pensiamo alle infrastrutture sanitarie, agli ospedali, ecc. In questo difficile contesto è fondamentale che il Governo regionale sia “coraggioso” e “rivoluzionario” nell’affrontare, con urgenza, le criticità che da troppo tempo sono un freno e un fardello per il nostro sistema territoriale. È indispensabile, per questo, tagliare radicalmente la burocrazia, proporre bandi a misura di piccole e piccolissime imprese, creare strumenti per una vera “fiscalità di vantaggio” e dare nuovamente “dignità di rappresentanza” alle parti datoriali: è necessario ascoltare la voce delle imprese. Senza interventi massicci che vadano a correggere le incongruenze del nostro sistema produttivo l’ennesima flessione congiunturale è destinata a peggiorare, indebolendo l’intero sistema economico. Ricordiamoci che l’Italia è costituita prevalentemente da micro e piccole imprese radicate sul territorio.”
L’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Piemonte ha redatto la quarta indagine trimestrale 2022 utilizzando un questionario telematico rivolto ad un campione significativo di 2.250 imprese selezionate nei comparti di produzione e di servizi che rappresentano maggiormente l’artigianato della nostra Regione.