CULTURA- Pagina 37

Il Museo Egizio festeggia il suo bicentenario a Lisbona con Christian Greco

Il 14 marzo un pubblico vario e qualificato è confluito a Lisbona in occasione della conferenza “Il Museo Egizio e le sfide del futuro: Ricerca, inclusione e transizione digitale“, tenuta dal suo direttore Christian Greco. L’evento, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, si è distinto come contributo significativo alla celebrazione del bicentenario della fondazione del museo, consentendo di tracciare nuovi orizzonti per il museo del futuro e di anticipare gli ambiziosi progetti di questa centrale istituzione torinese, all’insegna dell’apertura, dell’inclusione e del coraggio.

Presso la splendida cornice dell’auditorium del Museo della Farmacia di Lisbona tra il numeroso pubblico presente sono intervenute diverse personalità del mondo accademico locale. Oltre al direttore del Museo della Farmacia e presidente dell’Associação Portuguesa de Museologia, João Neto, erano presenti in sala António Carvalho, Direttore del Museu Nacional de Arqueologia (MNA) e gli archeologi intervenuti nel convegno “The Khedives’ Gift”, parimenti organizzato dall’Istituto: Alessia Amenta, curatrice del Reparto Antichità Egizie e del Vicino Oriente dei Musei Vaticani, Paola Buscaglia, restauratrice e coordinatrice del Laboratorio di Scultura Lignea della Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, Patricia Rigault-Deon del Museo del Louvre, Anne Haslund del Museo nazionale danese, Daniel Soliman del Museo nazionale delle antichità di Leida, Jaume Vilaró Fabregat e Agnese Iob.

L’incontro, moderato dal direttore dell’Istituto Stefano Scaramuzzino, è stato incentrato sul rinnovamento permanente del concetto di museo, aperto verso la città e il mondo e incardinato sull’asse della ricerca, visitabile secondo paradigmi mutevoli. Un luogo in cui la collaborazione e la scoperta accademica, con l’ausilio delle nuove tecnologie, diviene base per la partecipazione delle comunità.

Come riferito dallo stesso Greco l’anno del bicentenario sarà attraversato da profonde trasformazioni sia dal punto di vista architettonico, sia con riallestimenti innestati sugli ultimi risultati della ricerca internazionale. Il museo si rinnova in un’ottica di apertura metaforica e fisica verso la città, attraverso la rifunzionalizzazione dei suoi spazi. Il pubblico ha così potuto sia assistere ad esempi di integrazione delle nuove tecnologie all’interno degli spazi attuali, sia interrogarsi sulle tematiche che il mondo museale deve affrontare per guidare il dibattito delle società e restare al passo con i nuovi valori emergenti: rimozione degli ostacoli materiali e normativi all’accesso al sapere, dialogo con le sensibilità delle culture dei luoghi di rinvenimento delle opere, trattamento dei resti umani.

Particolare emozione hanno suscitato l’annuncio del film documentario “Uomini e Dei – Le Meraviglie del Museo Egizio” (2023) e l’illustrazione delle coraggiose riformulazioni dell’iconica galleria e del cortile del palazzo barocco dell’Accademia delle Scienze, sede del Museo, che diverrà uno spazio coperto, accessibile liberamente e profondamente connesso con l’interno del Museo.

La presentazione del volume “Alla Ricerca di Tutankhamon“, pubblicato nel 2023 in occasione del centenario della storica scoperta di Howard Carter e ristampato nel 2024 in seconda edizione, è stata fortemente intrecciata alle tematiche presentate, consentendo di aprire un dibattito con il pubblico sugli interrogativi che l’archeologo e i musei si pongono nel rapporto col passato, e sulla consapevolezza della centralità del metodo e delle forme espositive, tanto negli allestimenti quanto nelle pubblicazioni. Nella sessione di autografi che ha seguito la conferenza il volume ha registrato il tutto esaurito.

“Borders”. Boschi e ancora boschi nelle fotografie di Cocis Ferrari

L’inquietante suggestione dell’“ignoto” nelle labirintiche immagini boschive del fotografo genovese, in mostra alla “BI-Box” di Biella

Fino al 13 aprile

Biella

Istruzioni per l’uso! Osservate bene la foto di apertura dell’articolo. Seduto a terra, le gambe incrociate e le mani posizionate a comodamente reggere il peso del busto, potete vedere un visitatore (o lo stesso artista) osservare i “muri di vegetazione” fermati da attenti minuziosi scatti fotografici, capaci di raccontare – nell’intricato gioco di rami, fiori o piante erbacee d’ogni genere e forma – le più accese e intriganti fantasie. Roba da perdercisi dentro. Ora, non dico di seguire alla lettera la comoda posizione del visitatore di cui sopra. Ma certo, davanti agli scatti, alle misteriose architetture boschive portate in mostra alla “BI-Box Art Space” di Biella, fino a sabato 13 aprile, dal giovane fotografo genovese (oggi residente a Torino) Cocis Ferrari, l’atteggiamento giusto – dallo stesso artista consigliato – è quello di porsi in uno stato di intima riflessione. Come esigono, del resto, le immagini d’impronta allegorica, pur nell’esatta definizione dei contorni e delle forme, cristallizzate in modo tecnicamente superlativo dall’obiettivo dell’artista. E allora, al limitare del bosco che ti trovi davanti, tu, spettatrice o spettatore, prova a chiederti, al pari di Cocis (forse nome-tributo a Cochise, fra i più celebri condottieri Apache dell’Ottocento?) che faccio, entro o non entro? Dubbio amletico. O ancora, se ne fossi appena uscito, ma come ho fatto a venirne fuori … e quali sensazioni mi sono portato dentro e addosso? Questa tensione emotiva vuole essere il nodo di fondo di “Borders”, titolo evocativo (“frontiere” o “confini” al limitare di corpose strutture naturalistiche) del progetto fotografico esposto alla biellese “BI-Box” da Cocis Ferrari, vincitore assoluto, fra l’altro, del “Premio Nocivelli 2023”, creato nel 2009 dalla moglie di Luigi Nocivelli, grande imprenditore bresciano ed appassionato cultore di arte contemporanea.

A cura di Irene Finiguerra, l’esposizione propone una selezione di dieci fotografie scattate a muri di vegetazione, “uno spazio fitto – sottolinea la curatrice – pieno di alberi, foglie, ombre, che lascia intuire una vita nascosta di piccoli animali, di suoni di rami spezzati e insieme la speranza che nella natura possa celarsi il fantastico. Natura che diventa così un pretesto per creare fotografie e al tempo stesso offrire a chi guarda pezzi di luoghi portandolo lì, sul quel limite, su quella soglia del bosco”. Parole cui ben s’agganciano le riflessioni dello stesso Ferrari: “Le prime immagini di ‘Borders’ sono state realizzate in zone periferiche, prevalentemente industriali e nascono da un’improvvisa folgorazione: ‘tra tutto quel vuoto, quel cemento e quel piattume… all’improvviso un bosco!’. Sembra quasi una favola a volerla raccontare così. […] La prima fase di ‘Borders’, intesa come momento percettibile, si gioca proprio nella scelta di non entrare, di rimanere ad osservare questa vegetazione”. Che diventa per il fotografo, e per noi che osserviamo il risultato del suo lavoro, una sorta di “spazio mentale”, in cui fantasticare in rimbalzi, assonanze e contrasti di percezioni, più o meno bizzarre e plausibili ma in grado di conferire un senso, pura emozione capace di sradicare tutta la perfezione di quel “verde” per creare pagine di assoluta libertà creativa. E interpretativa.

Una delle foto in esposizione stabilisce un legame particolare tra il progetto e il territorio Biellese, in quanto scattata all’interno dell’“Oasi Zegna”, parco naturale nelle Alpi Biellesi, istituito nel 1993, ma le cui radici risalgono agli anni Trenta, per opera dell’imprenditore Ermenegildo Zegna, fondatore dell’omonimo “Gruppo” e originario del territorio in cui sorge l’“Oasi”.

L’immagine rappresenta un cespuglio di ortensie, le cosiddette “rose del Giappone”.

Gianni Milani

Nelle foto:

–       Parte dell’allestimento

–       Cocis Ferrari

–       Cocis Ferrari: “Borders”, 6 terza serie

–       Cocis Ferrari: “Borders”, 39 terza serie

Matteotti cento anni dopo. Successo di pubblico alla presentazione del saggio di Quaglieni

Una grande manifestazione alla Fondazione “de Fonseca” ha aperto le iniziative per il centenario di Matteotti a Torino.

Sono promosse dal centro Pannunzio prima di tutti con la pubblicazione del saggio di Pier Franco Quaglieni su Giacomo Matteotti, edito da Pedrini, con testimonianze di Piero Gobetti e Mario Soldati e il discorso del 30 maggio 1924 alla Camera dei deputati che costò  la vita a Matteotti.

Il pubblico spontaneamente in piedi ha ascoltato l’Internazionale diretta da Arturo Toscanini.  Un momento magico destinato a restare nella memoria di un pubblico vasto e partecipe. Molto significativa la rappresentanza politica tra cui il capogruppo
di Fratelli d’Italia in Comune Giovanni Crosetto e il
Rappresentante della Regione Gian Piero Leo. La serata è stata intitolata alla memoria dello storico Emilio Papa che scrisse sui temi del socialismo democratico e su “Fascismo e cultura” e fu presidente del Comitato scientifico del Centro Pannunzio. Radio radicale ha registrato la presentazione che è disponibile in audio e in video su tutti i social.

 

Quaglieni e la vitalità del pensiero di Bobbio

Giovedì   14  marzo 2024 alle ore 16.30 presso la Sala  Conferenze dell’Archivio di Stato in Piazzetta Mollino 1  incontro a cura di Pro Cultura Femminile con  il  Prof. Pier Franco Quaglieni su   Norberto Bobbio la vitalità di una lezione a vent’anni dalla morte .  Un personaggio che ha segnato la storia della cultura e non solo  e il cui lascito intellettuale  continuerà ad essere fermento.

Elena Racca Bruno. Da Alice nel Paese delle Meraviglie ai Venerdì Letterari

 

Lunedì 11 marzo 2024 alle 18, nella Sala della Biblioteca del Circolo dei Lettori di Torino (via Bogino, 9), si terrà un incontro dedicato alla memoria di Elena Racca Bruno, attiva sostenitrice e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Bottari Lattes.

Grande collezionista delle traduzioni di Alice in tutte le lingue del mondo, Elena Racca, di Alice condivideva la curiosità senza limiti, il coraggio, la capacità di vivere ogni incontro senza pregiudizio. Non è un caso che Irma Antonetto l’avesse scelta per succederle alla guida dei Venerdì Letterari. Chi meglio di lei poteva farsi carico di quella politica culturale innovativa che dal 1947, per decenni, aveva visto passare qui a Torino grandi intellettuali / artisti / scrittori internazionali (Evgeni Evtuschenko, Susan Sontag, Predrag Matvejević, Albert Camus…) che partecipavano con entusiasmo a questa iniziativa? Elena sapeva accogliere persone di fama mondiale con leggerezza e con una gioiosità mai spenta dalle traversie della vita.

In quest’incontro si vuole ricordare l’influsso che Elena ha saputo esercitare su molti protagonisti della vita culturale e artistica che, grazie alle sue iniziative e al suo charme, si incontravano e interagivano. La musica, la letteratura, la creatività nell’arte, nelle case, nei giardini, nelle relazioni umane… tante tessere di un’esistenza che noi qui vorremmo almeno sfiorare.

Interverranno Maddalena Bumma, Fabrizio Pennacchietti, Marina Verna, Pompeo Vagliani Presidente della Fondazione Tancredi di Barolo e voci amiche con testimonianze e ricordi.

Sarà presente Caterina Bottari Lattes, Presidente della Fondazione Bottari Lattes.

Il concorso fotografico Libertyamo a palazzo Madama

A Palazzo Madama si terrà dal 15 marzo al 15 aprile il concorso fotografico per la mostra “Liberty. Torino capitale”, dal titolo “Libertyamo”.

Palazzo madama propone un concorso fotografico per favorire la conoscenza del patrimonio architettonico liberty presente sul territorio della città di Torino. La fotografia sarà l’occhio con cui i partecipanti sapranno interpretare e comunicare costruzioni e dettagli distanti edifici liberty, case d’abitazione, ville, opifici, botteghe, impianti sportivi e chiese, costruiti tra il 1900 e il 1920 circa diffusi nelle otto Circoscrizioni.

“Ogni quartiere, ogni circoscrizione ogni quadrante di città a Torino ha un solo magnifico comune denominatore, l’architettura e il decoro di una stagione liberty che ha reso la nostra città un capolavoro e un caso quasi unico a livello mondiale – spiega il direttore di palazzo Madama Giovanni Carlo Federico Villa. Questo concorso desidera far raccontare questa straordinaria avventura dello sguardo di ogni cittadino, di ogni età, per riappropriarci tutti della bellezza che ci circonda tramite la sensibilità di chi ci è accanto nel viverla.

Tra i curatori della mostra Beatrice Coda, che ha ribadito come si tratti di un concorso per svelare attraverso l’occhio dei cittadini di Torino il liberty, un modello di civiltà urbana espressione della visione di una élite che ha agito all’unirono livello artistico, sociale, politico, costruendo bellezza tangibile.

Tre le fasce di età per partecipare, floreale dai 6 agli 11 anni, art Nouveau dai 12 ai19 anni e liberty dai 20 anni in su.

La fotografia digitale dovrà avere le seguenti caratteristiche formato rettangolare 3:2, estensione jpg/jpeg, dimensioni massime 5 mega.

Bisognerà dare un titolo alla fotografia e scrivere un breve testi di 500 battute.

Inviare il tutto all’indirizzo mail libertyamo@fondazionetorinomusei.it entro il 15 aprile.

 

Mara Martellotta

Marcovaldo di Italo Calvino. Spettacolo in biblioteca per bimbi fino a 6 anni

Alla biblioteca civica Arduino di Moncalieri (via Cavour 31) il Martedì dei Ragazzi invita tutti i bimbi da 2 a 6 anni per il prossimo appuntamento, martedì 12 marzo alle ore 17,30 nell’anfiteatro MilleColori. Aedi Teatro porta in scena la figura di Marcovaldo, il personaggio più noto di Italo Calvino. Marcovaldo cerca di trovare bellezza e magia nella vita quotidiana, spesso attraverso tentativi maldestri e situazioni comiche. le vicende narrate riflettono l’alienazione e la disumanizzazione della società moderna, ma allo stesso tempo celebrano la resilienza e la fantasia di un individuo comune. Si consiglia per i bimbi l’utilizzo di calze antiscivolo. Da tanti anni le attività organizzate durante il Martedì dei Ragazzi raggiungono lo scopo di promuovere il piacere di leggere tra i più piccoli e in famiglia, attraverso la creatività e l’abitudine all’ascolto – dichiara soddisfatta l’assessore alla Cultura Laura Pompeo – Il grande investimento che stiamo facendo sull’infanzia si riflette in particolare nel proseguimento e nell’approfondimento continui della progettualità dello SBAM Sud Ovest rivolta a questa fascia d’età ”.

Il compleanno di Gipo. “A son peui mach canson”

11 marzo 1934 in una casa di ringhiera di via Cuneo 6 nasceva Giuseppe Farassino, detto Gipo e per ricordarlo Ca’ da studi Piemonteis con il supporto del consiglio regionale ha ristampato un volume con i testi delle sue canzoni dal titolo “a son peui  mach canson”. I testi che letti sembrano poesie raccontano uno spaccato della Torino dal fine guerra agli 60, una Torino molto diversa da quella di oggi. A dieci anni dalla sua morte  Gipo fa ancora “magune’ “…l’autore Giovanni Tesio e il direttore  Albina Malerba aprono le porte del centro studi di via Ottavio Revel 15 per presentare questo libro che è andato a ruba nella sua prima edizione, il giornalista Bruno Quaranta e Mario Congiu con la sua chitarra, ci intratterranno  sui testi e sulle note delle canzoni più famose.

GD

Art Bonus, tra i finalisti due progetti della Città di Torino

MITO Settembre Musica e Nati per Leggere sono i due progetti della Città di Torino arrivati tra i finalisti del concorso Art Bonus, iniziativa del Ministero della Cultura per favorire lo sviluppo, il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese e incentivare le donazioni a favore della cultura.

”Ben due progetti della Città di Torino sono arrivati in finale, su un totale di quattrocento ammessi al concorso. – spiega l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia, che lancia un appello a tutti i torinesi – Abbiamo raggiunto un risultato importante, ma con il vostro sostegno e il vostro voto sui social network possiamo puntare ancora più in alto e ottenere il massimo riconoscimento per questi due progetti di grande valore della nostra città.”

Si potrà votare fino alle ore 12 del 18 marzo 2024, esprimendo la propria preferenza tramite un “like” sulle pagine Facebook e Instagram dell’Art Bonus.

Per votare Nati per Leggere, il progetto delle Biblioteche civiche torinesi che propone laboratori di lettura ad alta voce per bambine e bambini della fascia d’età 0-6 e che concorre nella categoria “Beni e luoghi della cultura”, è possibile visitare la paginahttps://artbonus.gov.it/concorso/2024/biblioteche-civiche-torinesi-progetto-nati-per-leggere-2022.html

Per votare MITO Settembre Musica, la storica rassegna musicale che dal 1978 porta a Torino, ogni settembre, il meglio della musica antica, classica e contemporanea, e che concorre nella categoria “Spettacolo dal vivo”, è possibile visitare la paginahttps://artbonus.gov.it/concorso/2024/mito-settembremusica-mito-settembremusica-2022-torino.html

Ai primi tre classificati nelle due categorie di concorso sarà consegnata una targa, come riconoscimento simbolico per i risultati raggiunti, nel corso di una cerimonia pubblica.

Torino Click