CRONACA- Pagina 895

I murales dei writer colorano il Punto 13 di Via Farinelli

In attesa dell’apertura dei negozi. Proseguono i lavori di riqualificazione del centro commerciale.

In un momento in cui Mirafiori Sud torna alla ribalta mediatica per la grave sparatoria che, nella giornata di martedì , ha visto un 17enne gambizzato, Inizia a prendere forma il nuovo Punto 13 di Via Farinelli, noto centro commerciale a cielo aperto nato negli anni ‘70 e per anni riferimento per il commercio locale e per i servizi ai residenti di Mirafiori Sud.

A fine estate la Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza annunciava l’avvio di un progetto di riqualificazione che porterà, entro il 2023, alla rinascita del Punto 13. Un progetto integrato, realizzato con la Be Am Srl Sociale, Borello Supermercati e l’Associazione AIEF, che intende ridare vita al centro non solo dal punto di vista commerciale ma anche come nuovo spazio aggregativo per i giovani e le famiglie del quartiere.

I lavori di riqualificazione procedono e grazie al coinvolgimento di Murarte Mirafiori Sud si è svegliata più colorata.

“La riqualificazione di un’area urbana abbandonata passa anche dal dare spazio alla creatività. Per questo, nel progetto di riqualificazione complessiva, abbiamo voluto dedicare i muri esterni del Punto 13 al progetto Murarte del Comune di Torino. Adesso bambini e adulti che percorrono Via Farinelli trovano un Punto 13 che rinasce anche attraverso le emozioni e i colori che gli artisti ci hanno voluto trasmettere” dichiara Tommaso Varaldo, presidente della Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza. “La sparatoria tra ragazzini di martedì pomeriggio a Mirafiori Sud,a pochi minuti dal Punto 13, conferma l’importanza di dar vita nelle periferie a nuovi spazi aggregativi e socio-educativi per i più giovani. Il progetto del Punto 13, che diverrà anche nuovo centro aggregativo con attività per il quartiere, va proprio in questa direzione”, conclude.

Ora il quartiere attende la conclusione dei lavori degli interni del Punto 13 che consentiranno l’apertura delle nuove attività, a cominciare dalla tanto attesa e richiesta apertura del supermercato Borello.

 

“Facciamo luce sul tumore al pancreas”

Oggi  il Comune di Torino illuminerà di viola alcuni ponti in occasione della iniziativa 

Il Comune di Torino illuminerà i ponti sul Po Vittorio Emanuele, Umberto I, Isabella, Balbis, banchetto informativo presso le Molinette. Castello di Racconigi da parte della Direzione regionale Musei Piemonte – Racconigi (CN) Comune di Villafranca Piemonte (TO) illuminerà il Palazzo Comunale

Mercatini di Natale su tutto il territorio cittadino

/

I mercatini di Natale, le luci d’artista e i festeggiamenti di fine anno hanno un ruolo importante per l’attrattività commerciale e turistica e, per questo motivo, in vista delle prossime festività, l’Amministrazione Comunale ha predisposto un fitto calendario di eventi culturali, ricreativi e di iniziative temporanee che diano impulso all’economia locale, allietino i cittadini e i turisti, promuovano le tradizioni del territorio e, soprattutto, diano risalto alle periferie.

Per quest’anno, infatti, i ‘Mercatini di Natale’ – che si svolgeranno dal 7 al 24 dicembre – saranno realizzati in maniera diffusa su tutto il territorio cittadino, con il coinvolgimento attivo delle 8 circoscrizioni, mentre saranno vietati nelle piazze auliche San Carlo, Castello, Vittorio Veneto, Carlo Alberto, Carlo Felice, Statuto, Carignano, CLN, Palazzo di Città e nelle altre aree cittadine nelle giornate in cui siano stati autorizzati mercati rionali, periodici tematici o di produttori agricoli.

Nell’edizione 2022, inoltre, le tipologie merceologiche ammesse dovranno fare riferimento esclusivamente alla tradizione locale dell’Avvento e, altra novità, nei mercatini l’area adibita ad attività commerciale non potrà occupare una superficie superiore al 70% dell’intera area mentre l’area riservata alle attività culturali non potrà essere inferiore al 30%

foto Mario Alesina

Più assistenza nelle Rsa grazie ai medici di medicina generale. Siglato accordo con la Regione Piemonte

 L’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’, LUIGI ICARDI: «SI VOLTA PAGINA, NON SOLO CURARE, MA PRENDERSI CURA DEGLI ANZIANI OSPITI DELLE STRUTTURE». I SINDACATI : «ACCORDO STORICO»

Sanità regionale e Organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale hanno siglato un nuovo accordo sull’assistenza di medicina generale agli ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali, con presa in carico dell’anziano in termini di continuità assistenziale h24.

L’accordo aggiorna e amplia i confini della precedente normativa regionale, risalente ormai al 1999, nel solco della riorganizzazione generale dell’assistenza territoriale messa in atto dall’Assessorato alla Sanità del Piemonte, con l’obiettivo di riportare al centro il ruolo del medico di medicina generale.

«Valorizziamo, anche sul piano economico – commenta l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi -, il lavoro che molti medici di medicina generale già svolgono all’interno delle Residenze sanitarie assistenziali, incentivando il più possibile l’impiego di nuovi medici per coprire completamente le esigenze di assistenza sanitaria degli ospiti delle Strutture. L’obiettivo non è solo curare, ma prendersi cura dei pazienti più fragili, garantendo interventi efficaci di prevenzione e assistenza, in modo da evitare dove possibile il ricorso all’ambito ospedaliero e ridurre i ricoveri inappropriati. Mettiamo a disposizione dei medici e delle Strutture anche gli strumenti che consentono il ricorso alle varie forme di assistenza domiciliare, sempre nell’ottica della migliore presa in carico del paziente sul territorio».

Attraverso le Aziende sanitarie locali, verranno raccolte le disponibilità dei medici necessari a soddisfare le esigenze assistenziali degli ospiti delle Rsa nei singoli territori, prevedendo un rapporto ottimale medio di un medico ogni 30 ospiti, con possibilità di deroga fino a 60 ospiti per medico. L’assistenza sarà svolta sia in presenza, sia in forma di disponibilità, sia attraverso strumenti di assistenza a distanza e di telemedicina, in orario diurno, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 20. Durante le ore di assenza in struttura, i medici garantiranno la continuità dell’assistenza diurna feriale, concertando tra loro un calendario di turni di disponibilità. Dalle ore 20 alle 8 e nei giorni festivi e prefestivi, rimane attivo il Servizio di Continuità assistenziale (ex Guardia medica).

Gli ospiti delle Strutture sceglieranno il medico nell’ambito dell’elenco fornito dai bandi delle Asl, fino al raggiungimento dei rispettivi massimali. Una volta preso in carico, l’assistito verrà cancellato dall’elenco del medico di medicina generale a cui afferiva precedentemente all’inserimento in Struttura e, laddove il medico scelto non abbia più disponibilità, l’ospite sarà assegnato ad un medico operante in Struttura, che abbia tale disponibilità.

Nello specifico, il medico dovrà garantire al singolo assistito il controllo periodico sullo stato di salute; la tenuta della scheda sanitaria individuale in uso presso la Rsa, sulla quale sono annotati gli accessi, le considerazioni cliniche, la terapia, gli accertamenti diagnostici, le richieste di visite specialistiche, le indicazioni del consulente specialista e le prestazioni extra eseguite; le indicazioni al personale infermieristico per l’effettuazione delle terapie, da annotare sulla scheda unica di terapia; le indicazioni al personale di assistenza con riguardo alle peculiarità fisiche e psichiche dell’ospite; le indicazioni circa il trattamento dietetico, da annotare nella scheda sanitaria individuale; la partecipazione all’attuazione del Progetto individuale predisposto dall’Unità di valutazione di competenza e del Piano assistenziale individuale.

Soddisfatti per l’accordo anche i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali Roberto Venesia (Fimmg), Antonio Barillà (Smi) e Mauro Grosso Ciponte (Snami): «Con la firma di questo storico Accordo regionale – osservano i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali -, l’assistenza sanitaria domiciliare programmata (Adp), integrata (Adi) e residenziale (Adr), erogata dai medici di medicina generale, diventa finalmente un livello assistenziale garantito a tutti gli ospiti delle numerose Rsa presenti sul nostro territorio piemontese. Si colma un vuoto normativo non più tollerabile, che permetterà da subito una giusta assistenza, omogenea e qualificata a tutti gli ospiti delle Rsa. Confidiamo che la complessiva revisione normativa e la rivalutazione economica dell’Accordo contribuisca ad arrestare il fenomeno dell’abbandono delle Rsa da parte dei medici cui stiamo assistendo».

Muore a 43 anni tre giorni dopo la mamma

Roberto Sala, 43 anni e’ morto nella sua abitazione di Chiavazza nel Biellese. Solo tre giorni prima era morta l’anziana madre. L’uomo era affetto da diverse patologie, ed era sottoposto a dialisi. Aveva anche avuto un intervento di by pass. Il fratello quando non è riuscito a contattarlo ha avvisato i soccorsi. Sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118 che sono entrati dal balcone nell’appartamento dove hanno provato a salvarlo senza riuscirci.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Il Piemonte per l’Iran

Di fronte alla drammatica situazione in cui versa il popolo iraniano, che oggi sta manifestando e lottando in ogni modo – con le donne in prima linea alla guida della protesta – contro un regime oscurantista e feroce, il Piemonte non vuole rimanere inerte.

Sono giustamente numerose le iniziative promosse dalla Comunità Iraniana e dalla Associazione Iran Democratico, col pieno sostegno delle istituzioni – a partire dal Comitato per i Diritti Umani della Regione Piemonte dei sindacati, delle forze politiche e sociali, dei movimenti giovanili e delle più diverse associazioni.

Sabato 12 novembre u.s. si è snodato per le vie di Torino  un corteo partecipato e combattivo che si è concluso con una serie di interventi ufficiali in Piazza Castello.

Mercoledì 16 novembre si svolgerà un incontro intitolato Iran: la rivolta delle donne presso il campus Einaudi 

Giovedì 17 novembre si terrà – promosso dalla C.G.I.L. Piemonte  – un dibattito intitolato: “Donne – Vita – Libertà

Mercoledì 7 dicembre, promosso dall’Associazione Iran Democratico, insieme al Comitato per i Diritti Umani della Regione è previsto un convegno di illustrazione e sostegno della lotta del popolo iraniano per la libertà.

Altre iniziative di vario tipo politiche, sociali, culturali, solidariste ecc. si stanno programmando in questi giorni per interessare tutto il territorio regionale, perché come chiedono le eroiche donne e uomini che rischiano ogni giorno la libertà e anche la vita, è importante che il mondo non distolga l’attenzione da quanto sta accadendo e non permetta che il regime fondamentalista al potere riesca a silenziare la voce di un intero popolo.

Bardonecchia, la polizia arresta ricercato

Nell’ambito dell’attività di controllo del territorio svolta dal personale del Commissariato di P.S. di  Bardonecchia, potenziata nelle fasce di maggiore transito, una pattuglia in servizio di Volante, impegnata presso il Piazzale Autostradale del Traforo, notava nei giorni scorsi un’autovettura in uscita dal territorio nazionale con a bordo due cittadini francesi.

Da un primo controllo in banca dati SDI risultavano entrambi negativi, ma tramite il controllo al sistema Schenghen, il conducente del veicolo risultava essere colpito da un provvedimento di ricerca per arresto ai fini di estradizione, emesso dallo stato svizzero, poiché condannato in quello Stato per reati contro il patrimonio.

Acquisiti, dunque, i provvedimenti emessi dalle Autorità Elvetiche, e dando esecuzione agli stessi, il soggetto è stato tratto in arresto.

 

Il grande tennis è a Torino. Il programma di oggi

PROGRAMMA MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE

https://www.turismotorino.org/it

Foto Sergio Pacchiotti

CASA TENNIS
Palazzo Madama, piazza Castello


Ore 10.00
Newsroom rassegna stampa con Ilaria Fratoni e Monica Bertini

La redazione aperta alla cittadinanza con le principali notizie e gli approfondimenti su quanto sta avvenendo negli ATP e le attività ad esso collegate. A cura di Monica Bertini, giornalista sportiva e conduttrice TV con SPECIAL GUESTS: Federica Cocchi, responsabile del canale tennis de La Gazzetta dello Sport ed Arianna Nardi, giornalista e conduttrice freelance nel mondo del tennis, collaboratrice per La Gazzetta dello Sport e Digital Host della Coppa Davis. 

Ore 10.30
Degustazione: Colazione da Maestri – Fattoria Roggero, Boella & Sorrisi, Luca Scarcella, Antica Pasticceria Pan Belmonte, a cura della Camera di commercio di Torino

I Maestri del Gusto di Torino e provincia ci accompagnano nella scoperta delle prelibatezze locali per un inizio di giornata ricco di energia e di golosità.

Ore 10.30
Visita guidata: Melting Pot

Visita guidata in Italiano ed Inglese / Guided tour both in Italian and English.

IT: “Uno sguardo insolito di Torino… passeggiando tra le vie medievali, l’antica piazza delle erbe e il primo Senato, scopriamo la vivace piazza IV Marzo, i portici più antichi che cingono il Comune, il Quadrilatero Romano zona di movida notturna e di deliziose botteghe artigiane in pieno giorno, fino ad arrivare al mercato più grande e colorato d’Europa “”Porta Palazzo”” che nasconde tra i suoi spazi le ghiacciaie settecentesche”.

ENG: “An unusual gaze of Turin … walking through the medieval streets, the ancient “piazza delle erbe” and the first Senate, we discover the lively Piazza IV Marzo, the oldest arcades surrounding the Town Hall and the Quadrilatero Romano the nightlife area as well as a pleasent place to find artisan shops at daylight, up to the largest and most colorful market in Europe “”Porta Palazzo”” which hides the eighteenth-century iceboxes among its spaces”.

Ore 11.00
Slot CamCom/Regione  – Dalla passione sportiva ad una concreta attività imprenditoriale: difficoltà, rischi, opportunità

Le Nitto ATP Finals diventano l’occasione per approfondire come fare impresa nel settore sportivo e conoscere da vicino alcune realtà imprenditoriali torinesi che hanno fatto della passione sportiva un’attività imprenditoriale. La Camera di commercio di Torino, settore nuove imprese, organizza un Talk rivolto a giovani, professionisti, ma anche appassionati e amanti di tutto ciò che ruota attorno sport.

L’idea è quella di offrire ad un pubblico di giovani, aspiranti imprenditori e imprenditrici, il punto di vista di chi vive di sport, con lo scopo di raccontare l’attività imprenditoriale, opportunità, nuovi orizzonti, difficoltà e rischi.

Interverranno: – Giulia Pettinau – Orangogo – Paola Gianotti – Keep Brave

Ore 12.00
Degustazione: I Laghi e l’arte di allevare il formaggio 

Una degustazione che ci porta ad Arona sul Lago Maggiore, incantevole cittadina del Sancarlone e culla orgogliosa dell’azienda Luigi Guffanti 1876, mirabili “allevatori di formaggi” da generazioni.

Ore 12.00

Piazza Castello – Live painting  

Giulia Piacci, Sofia Scanniello, Sveva Signorile, Michele Bertolotto, Valentina Marlind, studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, concluderanno live l’opera presentata nel talk “Parole di Tennis: Street art, street culture e sport” del 13 novembre alle ore 10.00.

Ore 13.30
Degustazione: I Laghi e l’arte di allevare il formaggio 

Una degustazione che ci porta ad Arona sul Lago Maggiore, incantevole cittadina del Sancarlone e culla orgogliosa dell’azienda Luigi Guffanti 1876, mirabili “allevatori di formaggi” da generazioni.

Ore 14.00
Slot CamCom/Regione: Cuneo Neve e ATL cuneese – presentazione offerta turistica invernale di Cuneo Neve

Ore 15.00
Degustazione: CONFARTIGIANATO TORINO: “Dolci creazioni e maestria artigiana in pasticceria”
Degustazione con l’azienda associata “Dolci Intuizioni” di Marco Vacchieri, rinomato pasticcere piemontese che proporrà alcune delle sue più famose creazioni.

Ore 16.00
Sport Meeting: Il braciere dell’Universiade dal 1959 al 2025 con Riccardo D’Elicio

Dal 13 al 23 gennaio 2025, Torino ospiterà la versione invernale della massima rassegna universitaria sportiva, la cui prima edizione si tenne a Torino nel 1959 dall’idea del visionario presidente del Centro Universitario Sportivo Torinese Primo Nebiolo. 

Un ritorno a casa quindi il cui tragitto verrà raccontato dal Prof. Riccardo D’Elicio – Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese

Ore 16.30
Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino: “TORINO DOC” – degustazione guidata dei vini torinesi

Ore 17.00
CCA Cuneo/Atl LRM Tutti i segreti del tartufo Bianco d’Alba

Ore 17.30
Visita guidata: Luci d’artista / Artists Lights
Visita guidata in Italiano ed Inglese / Guided tour both in Italian and English.
IT: “Le “Luci d’Artista” rendono Torino la città più scintillante d’Italia e ne fanno un vero e proprio museo en plein air, attraverso le installazioni di artisti contemporanei di fama mondiale, che nel tempo sono stati chiamati a illuminare piazze, chiese e monumenti, creando così un’atmosfera unica e suggestiva. Questo tour vi porterà alla scoperta delle installazioni luminose più affascinanti”.
ENG: “Artists Lights” project turns Turin into the most shimmering town in Italy and at the same time into an open air museum, thanks to light displays created by internationally renowned contemporary artists, invited throughout the years to illuminate squares, churches and monuments, creating a unique and suggestive atmosphere. During the tour you will discover some of the most fascinating creations”.

Ore 18.00
Parole di Tennis: Sport, impresa ed immagine – dialogo tra Marco Amato e Rosario Palazzolo

I grandi momenti dello sport tra immaginario collettivo e cultura di massa: il rapporto tra grandi brand, lo sport ed i suoi valori. Focus con Marco Amato, direttore del Museo e Archivio Storico Lavazza, vicepresidente di Museimpresa e Rosario Palazzolo, Direttore dei magazine Runner’s World e Men’s Health.

Ore 18.00
ASCOM Torino – La Drogheria – Gastronomia Rosada: “Extra Vermouth Torino” + “Insalata Russa come una volta”
Assaggio della ricetta tipica dell’insalata russa, accompagnato da una degustazione di vermouth in purezza e miscelato.

Ore 19.00
Parole di Tennis: Musica e Sport, un’unica passione – Willie Peyote incontra Alessandro Buongiorno

Il rapper e cantautore torinese in arte Willie Peyote, grande tifoso granata incontra il difensore del Torino F.C. Alessandro Buongiorno per parlare di sport, di musica e del loro rapporto con Torino. 

PROGRAMMA EVENTI DIFFUSI

SPECIAL GUEST DI GIORNATA: STEFAN BOJIC

PIAZZA SAN CARLO

Ore 15:00 – 18:00 Magic court – Magic Willy

VIA ROMA

Ore 15:00 – 18:00 Music court – Alp King 

PIAZZA CARLO ALBERTO

Ore 15:00 – 16:00 Circus court – Tennis theater

PIAZZA CASTELLO

Ore 15.00 – 18:00 – Juggling court – Glenn Folco 

Ore 15.30 – 17:00 – Juggling court – Stefan Bojic esibizione di freestyle e workshop aperto al pubblico

PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO

Ore 15.00 – 17:00 – Marching Band: BANDAKADABRA 

PIAZZA VITTORIO

Ore 17:00 – 18:00 – Circus court – Tennis theater

TENNIS TOWN BUS 

Ore 17:00 – 18.30 – BUS da Piazza Castello TOUR ROSSO PLUS, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/  – BANDAKADABRA + ToRadio FM 88.5 sempre on board

Da Caselle alle Canarie con Binter

PIÙ DI 8.000 POSTI PER VOLARE ALLE ISOLE CANARIE QUESTO INVERNO

La compagnia collega Venezia, Firenze e Torino con le Isole Canarie una volta alla settimana per tutto l’anno. I passeggeri potranno volare da Torino a Dakar, con scalo a Gran Canaria. La compagnia aerea offre Discover, uno stopover che permette ai passeggeri di visitare due isole nello stesso viaggio, con un piccolo supplemento. Promozione speciale con la quale sarà possibile acquistare biglietti a prezzi molto convenienti per volare dal giorno 11 gennaio al 31 marzo 2023.

La compagnia aerea Binter offre 8.448 posti per volare alle Isole Canarie da Venezia (VCE), Firenze (FLR) e Torino (TRN) durante la stagione autunno-inverno ovvero da novembre a marzo. Binter collega gli aeroporti di Venezia – Marco Polo e Firenze – Amerigo Vespucci a quello di Gran Canaria ogni sabato per tutto l’anno, mentre il collegamento da Torino avviene di martedì. La compagnia aerea, su queste tratte, offre ai passeggeri la possibilità di viaggiare al medesimo  costo in qualsiasi isola delle Canarie, con voli di collegamento senza costi aggiuntivi e, approfittando dell’elevato numero di connessioni quotidiane che agevolano  i trasferimenti interni tra le Isole.

I passeggeri di queste rotte godranno anche di altri vantaggi offerti da Binter, come il servizio di bordo di alta gamma concepito per garantire al cliente un’eccellente esperienza, che comprende un aperitivo gourmet in omaggio durante il volo e un viaggio confortevole a bordo della sua moderna flotta di aeromobili Embraer.

Collegamento con Dakar

Dalla scorsa estate, la compagnia aerea collega Torino al Senegal. La partenza dall’Italia è programmata per ogni martedì alle ore 16:55, con atterraggio a Gran Canaria alle 20:15. Il volo per il Senegal è previsto alle 23.35, con arrivo alle 02.05. Il volo di ritorno da Dakar decolla ogni martedì alle ore 03.05, per la coincidenza del volo dall’aeroporto delle Isole Canarie verso Torino delle ore 11.00, con arrivo nella città italiana alle ore 16.00.

Stopover: due isole in un solo viaggio

La compagnia aerea Binter offre Discover, uno stopover che permette ai passeggeri di visitare due isole nello stesso viaggio, con un piccolo supplemento aggiuntivo. Al momento dell’acquisto, il cliente può scegliere se usufruire dell’opzione durante il viaggio di andata o di ritorno, con una sosta massima di sette giorni.

Il soggiorno può essere effettuato a Gran Canaria prima di raggiungere la destinazione finale in una qualsiasi delle isole dell’arcipelago ove è presente un aeroporto. In questo modo, la compagnia aerea facilita i passeggeri nel creare interessanti itinerari per scoprire, a soli 40 euro in più, due isole delle Canarie con un unico viaggio. Un vantaggio che sarà presto affiancato da offerte esclusive di negozi, hotel, ì autonoleggi e ristoranti dell’isola dello stopover.

Stopover è già disponibile attraverso i diversi canali di vendita della compagnia: www.bintercanarie.it, al numero telefonico +39 0654242546 e nelle agenzie di viaggio, dove è possibile consultare condizioni e prezzi.

Promozione speciale

Binter lancia una promozione speciale con la quale è possibile acquistare biglietti a prezzi molto convenienti per volare dalle tre città italiane alle Isole Canarie, dal giorno 11 gennaio al 31 marzo 2023. Grazie a questa iniziativa, è possibile acquistare i biglietti, dal 14 al 28 novembre, a partire da 87,75 euro, a seconda della tratta, solo se si acquista un biglietto di andata e ritorno.

Svelata la causa della moria di pesci nel Torinese

I campioni d’acqua prelevati e analizzati dall’Arpa nel parco Sabbiune’ a Chivasso non hanno rilevato la presenza di sostanze chimiche  che possano aver fatto morire centinaia  di pesci negli scorsi giorni nel  rio Orchetto. Il solo parametro nell’acqua, oltre all’ammonica prodotta dal metabolismo dei pesci intrappolati, ad essere differente dal fiume Po, a poche decine di metri, è l’ossigeno disciolto, con una considerevole diminuzione nelle acque del rio: questa  la causa della moria per asfissia di così tanti pesci.