CRONACA- Pagina 878

Rientra dal lavoro e trova la compagna morta in casa

È tornato a casa dopo aver terminato il lavoro e ha trovato  la sua compagna, una 50enne, priva di vita. La tragedia è avvenuta a Biella. L’uomo ha chiamato le forze dell’ordine e il 118. Il decesso è  avvenuto probabilmente  per cause naturali. La polizia di Stato sta svolgendo le indagini.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Persone in difficoltà, siglato protocollo Comune-Arcidiocesi

Siglato a Palazzo Civico il protocollo fra la Città di Torino e l’Arcidiocesi che riconferma la collaborazione attraverso un protocollo per lo sviluppo e la qualificazione dei programmi di welfare. Il Protocollo, che ha validità triennale, è stato firmato dalla Vicensindaca e Assessora al Patrimonio, Michela Favaro, dall’Assessore al Welfare, Jacopo Rosatelli e dal Direttore dell’Ufficio Pastorale della Salute della Diocesi di Torino, don Paolo Fini.

Le iniziative riguarderanno la popolazione in situazione di vulnerabilità sociale e socio-sanitaria per il recupero della loro autonomia sociale, economica, abitativa e lavorativa, secondo i principi di integrazione, affiancamento, sussidiarietà con particolare attenzione per nuclei familiari sottoposti a sfratti esecutivi, persone in condizione di senza dimora specie se anche gravati dalle conseguenze di problematiche sanitarie, uomini o donne abbandonati e soli, rifugiati e richiedenti asilo. In particolare la concessione di 20 unità abitative di proprietà della Città per continuare le sperimentazioni di forme di accoglienza diffusa residenziale e temporanea in grado di fornire la necessaria vicinanza ed il supporto utile per sostenere un percorso di autonomia. Il protocollo valorizza gli apporti della Arcidiocesi di Torino degli enti collegati tra cui la Fondazione Don Mario Operti Onlus, l’Associazione Insieme per Accogliere Onlus, l’Associazione TOmeforwe onlus, la Comunità Sant’Egidio.

La Città e l’Arcidiocesi di Torino – sottolinea la Vicensindaca Michela Favaro – condividono strategie per affrontare, ridurre ed eliminare le condizioni di bisogno e disagio che derivano da difficoltà sociali e condizioni di non autonomia dei più fragili e vulnerabili.

Nel tempo sono stati sperimentati percorsi di collaborazione per lo sviluppo ed è intenzione dell’amministrazione creare ulteriori punti di intesa per lavorare in sinergia per il bene dei torinesi, soprattutto dei più bisognosi”

Quando si parla di grave marginalità, le soluzioni semplici non esistono e vanno disegnate con cura e attenzioni ai bisogni di ciascuno. Ogni persona e ogni nucleo ha bisogno di percorsi di accompagnamento specifici per superare, ad esempio forme di dipendenza da sostanze, da accumulazione seriale oppure la fine di una relazione violenta. Per questo è così necessario il coordinamento con le altre progettualità del Piano di Inclusione Sociale e con i distretti territoriali dal Dipartimento Servizi Sociali, Socio Sanitari, Abitativi e Lavoro” –  aggiunge l’Assessore Jacopo Rosatelli.

Trenitalia: sci, nuovi orari per raggiungere le piste

DALL’11 DICEMBRE AL VIA L’ORARIO INVERNALE

 

  • collegamenti diretti tra Torino e Biella;
  • orari più comodi sulla linea Cuneo-Ventimiglia;
  • agevolazioni dedicate anche per chi viaggia in compagnia degli amici a 4 zampe

La nuova offerta invernale di Trenitalia (Gruppo FS) sarà all’insegna di una mobilità sempre più integrata, multimodale e sostenibile anche dal punto di vista economico e sociale. È la Winter Experience 2022, in vigore da domenica 11 dicembre e presentata questa mattina a Milano da Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia (capogruppo di settore del Polo Passeggeri del Gruppo FS).

FrecceIntercity il Regionale garantiranno collegamenti sempre più capillari tra le principali località piemontesi e italiane. A guidare le nuove offerte della stagione invernale è una sempre maggiore integrazione tra ferro e gomma, per favorire la mobilità collettiva e condivisa.

MONTAGNA DA SCOPRIRE IN TRENO E BUS

Il Polo Passeggeri del Gruppo FS è sempre più vicino agli amanti delle principali mete turistiche piemontesi. Con due Frecciarossa da Roma e Napoli per Oulx e Bardonecchia si possono raggiungere le rinomate località sciistiche della Valsusa e nei fine settimana fino a 10 collegamenti con i FrecciaLink, vestiti di nuova livrea, sarà possibile raggiungere Courmayeur. Confermati anche i treni notturni da Torino verso la Calabria che, nei periodi di ponti e festività, garantiranno maggiori posti al giorno.

Fino al 9 aprile ogni weekend l’Intercity 500 Genova-Torino prolungherà il suo viaggio fino a Bardonecchia con tappe intermedie a Novi Ligure, Alessandria, Asti, Bussoleno Oulx-Cesana. Ritorno da Bardonecchia con l’IC 519 delle ore 16,35.

LEISURE E PENDOLARI

Cresce l’attenzione del Regionale di Trenitalia per i viaggiatori pendolari con nuovi collegamenti regionali: oltre ai due collegamenti tra Asti e Milano, in circolazione da fine agosto, proseguiranno, con nuovi orari dal 12 dicembre, le quattro corse dirette tra Torino e Biella, mentre i sei collegamenti tra Cuneo e Ventimiglia avranno orari più comodi per gli spostamenti quotidiani dei viaggiatori e per consentire agli sciatori di raggiungere le piste da sci della Riserva Bianca. Inoltre, i treni sono attrezzati per ospitare ancora più bici, per offrire agli amanti del ciclismo di montagna – ma non solo – nuove opportunità di utilizzo dei treni della flotta del Regionale nel tempo libero e per turismo.

Nel periodo festivo, il Regionale di Trenitalia Piemonte consentirà di raggiungere i mercatini del Magico Paese di Natale di Asti e di proseguire fino a Govone, con il nuovo servizio combinato treno + bus che collega la stazione della città del Palio con la caratteristica cittadina al confine tra Roero e Monferrato, con un unico biglietto. Per chi arriverà in treno, sconti all’ingresso per accedere agli eventi in calendario. Col treno sarà possibile raggiungere anche i mercatini di Aosta e Stresa.

Per una mobilità sempre più integrata e sostenibile, i collegamenti intermodali treno+bus del Regionale consentiranno di raggiungere le località piemontesi di Neive, uno dei Borghi più belli d‘Italia, Saluzzo, Castagnole delle Lanze, i laghi di Avigliana e il Castello di Miradolo con un servizio dedicato che permetterà di visitare e di riscoprire, in pieno comfort, le bellezze piemontesi.

Per gli amanti dello shopping natalizio ma non solo, le soluzioni integrate treno+bus del Regionale consentiranno di raggiungere senza stress Serravalle Designer Outlet con 22 collegamenti da/per Arquata Scrivia, 14 da/per Novi Ligure e 22 da/per Serravalle e l’outlet, e Mondovicino Outlet Village con 24 collegamenti da Mondovì.

UNA NUOVA ESPERIENZA DI VIAGGIO

 

Viaggiare in treno diventa ancora più divertente e inclusivo. Dal 1° dicembre e fino all’8 gennaio, gli amici a quattro zampe viaggiano gratis tutti i giorni su Frecce e Intercity. A bordo dei treni Regionali il cane al guinzaglio viaggia, dalla scorsa estate, senza più limiti di fascia oraria, con un biglietto, acquistabile anche sui canali digitali di Trenitalia, ridotto del 50% rispetto alla tariffa ordinaria. Gli animali di piccola taglia viaggiano gratis nel trasportino a bordo di tutti i treni di Trenitalia.

Chi viaggia con la famiglia, a bordo di Frecciarossa, Intercity e treni Regionali può trovare posti dedicati ai passeggini. I Regionali Pop e Rock sono dotati anche di un’area nursery dedicata e del “poggiabimbo”.

Con la nuova promo Full del Regionale si viaggia per un intero mese su tutta la rete della regione scelta. Pensata in particolare per chi preferisce garantirsi la flessibilità di viaggiare all’interno di tutta la Regione, la promo FULL è acquistabile sui canali digitali di Trenitalia per i primi tre mesi del 2023, dal 25 dicembre per chi sceglie di utilizzarla a gennaio

E ancora agevolazioni dedicate ai viaggiatori che scelgono di spostarsi con il Regionale grazie alle promozioni Italia in Tour 3 Italia in Tour 5 che consentono di viaggiare 3 o 5 giorni consecutivi ed effettuare un numero illimitato di viaggi in seconda classe sui treni regionali, regionali veloci e su quelli del servizio ferroviario metropolitano (SFM). Per il fine settimana, è possibile usufruire di Weekend Insieme, per viaggi senza limiti a soli 22€ a persona. Inoltre, per gli abbonati regionali, Viaggia con me per spostarsi gratuitamente su tutti i treni regionali insieme a chi ha acquistato un biglietto.

Per chi si sposta con il treno regionale o è in possesso di un abbonamento regionale, sconti per visitare le mostre allestite nel capoluogo piemontese: Frida Kahlo al Mastio della Cittadella, The Golden Age of Rally al Mauto, Dario Argento-The Exhibit al Museo Nazionale del Cinema. Agevolazioni anche per accedere al Museo Egizio o fare shopping al Green Pea il primo green retail park. Riduzioni all’ingresso per le esperienze di Casa Martini a Pessione, per il Bioparco Zoom di Piscina di Pinerolo, per il Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano e ulteriori sconti per fare shopping al Vicolungo The Style Outlets.

NUOVI TRENI PER LA FLOTTA DEL REGIONALE

Prosegue, con il nuovo treno Rock, la consegna di moderni convogli con i quali Trenitalia (Gruppo FS) intende ammodernare la flotta piemontese. Con l’arrivo del decimo treno made in Italy di nuovissima generazione, nei prossimi anni, con l’entrata in servizio di tutti i 71 nuovi treni (Pop e Rock) tra le linee regionali e del Servizio Ferroviario Metropolitano, diminuirà di gran lunga l’età media dei convogli che saranno sempre più moderni e green.

Il Museo del Cinema sostiene le persone con disabilità. Visita guidata

Il Museo Nazionale del Cinema aderisce alla Giornata Internazionale delle persone con disabilità,  in calendario  il 3 dicembre.Per l’occasione propone una visita guidata. Da sempre il Museo è  attento alle esigenze delle differenti tipologie di pubblico e adotta soluzioni espositive e strumenti rivolti a facilitare la partecipazione di tutti i visitatori.

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità propone la visita guidata attraverso un percorso multisensoriale, alla scoperta della Mole Antonelliana, edificio simbolo  di Torino, dei dispositivi e spettacoli ottici del cinema, fino all’avvento dei fratelli Lumiere.

Mara Martellotta

Aggredisce a morsi lavoratori del circo e si barrica nel supermercato

Due lavoratori circensi che stavano allestendo i tendoni sono stati aggrediti a morsi e coltellate, in piazza della Costituzione a Cuneo. L’aggressore è stato  un uomo che dopo si è  barricato in un supermercato creando panico tra i clienti.  L’uomo prima aveva già devastato un negozio, ed è stato alla fine  arrestato dai carabinieri. Uno dei due circensi feriti è stato medicato dai sanitari del 118.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Primo anniversario della base Ryanair a Torino: parte l’operativo invernale più grande di sempre

34 ROTTE TOTALI, 6 NUOVE

Ryanair, la compagnia aerea No.1 in Italia, oggi (01 Dicembre) ha celebrato il primo anniversario della base a Torino e il lancio del suo più grande operativo per l’inverno 2022/2023, che includerà 34 rotte invernali, tra cui 6 nuove destinazioni da non perdere per i city-break, come Stoccolma e Praga. Dall’apertura della base, un anno fa, Ryanair ha investito $200 milioni (2 aeromobili basati) creando più di 60 posti di lavoro diretti e contribuendo all’incremento del traffico con 2 milioni di passeggeri nei primi 12 mesi.

L’operativo di Ryanair per l’inverno 2022/2023 a Torino prevede:

  • Due aeromobili basati
  • $200M di investimenti a Torino
  • 34 rotte, tra cui 6 nuove verso Stoccolma, Vilnius, Manchester, Billund, Praga e Breslavia
  • Più di 230 voli settimanali
  • 60 posti di lavoro diretti (più di 2.000 totali)

Per consentire ai clienti di Torino di prenotare un meritato city-break verso una delle 34 destinazioni invernali, Ryanair ha lanciato una promozione con tariffe a partire da soli €19,99 a tratta per viaggi fino alla fine di marzo 2023, che dovranno essere prenotati su www.Ryanair.com entro la mezzanotte di sabato 3 dicembre.

Mauro Bolla, Country Manager di Ryanair per l’Italia ha dichiarato:

“Siamo lieti di celebrare il primo anniversario della base a Torino con l’annuncio del nostro operativo invernale, che prevede 6 nuove rotte verso fantastiche destinazioni come Billund, Manchester, Praga, Stoccolma, Vilnius e Breslavia, offrendo ai nostri clienti tariffe più convenienti per i loro viaggi invernali.

Dopo aver trasportato 2 milioni di passeggeri dall’apertura della base un anno fa e quasi 13 milioni dal primo volo a Torino nel 1999, Ryanair continua a crescere e a offrire più scelta e maggior affidabilità ai suoi clienti italiani.

Per celebrare il primo anniversario della base, abbiamo lanciato una promozione con tariffe a partire da €19,99 a tratta per viaggi fino alla fine di marzo 2023, che dovranno essere prenotati su www.Ryanair.com entro la mezzanotte di sabato 3 dicembre.”

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport ha commentato: “Siamo molto soddisfatti del primo anno di operatività della base Ryanair, che ha portato importanti risultati in termini di crescita di traffico sul nostro scalo, mantenendo la promessa di raddoppiare i volumi di passeggeri pur in un anno che nel primo trimestre ha ancora subito gli impatti pandemici. Grazie agli investimenti di Ryanair, l’aeroporto di Torino è ripartito con un numero di destinazioni mai così ampio, che hanno aperto nuove occasioni di mobilità per il territorio e per i flussi di turismo incoming in Piemonte, permettendo allo scalo di registrare il suo record di traffico nel mese di agosto. Per festeggiare il primo anno della base Ryanair l’Aeroporto di Torino ha lanciato una promozione parcheggi, valida soltanto per la giornata odierna, che consente di acquistare soste nei nostri parcheggi ufficiali con uno sconto del 50% da sfruttare tra il 2 gennaio e il 31 marzo 2023”.

NUOVE ROTTE W22 TORINO
Stoccolma bisettimanale Mercoledì e sabato
Vilnius bisettimanale Giovedì e domenica
Manchester settimanale Sabato
Billund bisettimanale Mercoledì e sabato
Praga bisettimanale Mercoledì e sabato
Breslavia bisettimanale Lunedì e venerdì
ALTRE ROTTE W22 TORINO
Barcellona 4/settimana Martedì giovedì venerdì e domenica
Bari giornaliero Da lunedì a domenica
Birmingham settimanale Sabato
Brindisi    
Bristol settimanale Sabato
Bruxelles Charleroi 6/settimana Da martedì a domenica
Cagliari 3/settimana Lunedì mercoledì e venerdì
Catania giornaliero Da lunedì a domenica
Copenhagen bisettimanale Lunedì venerdì
Cracovia bisettimanale Martedì sabato
Dublino 3/settimana Lunedì giovedì sabato
Edimburgo settimanale Sabato
Lamezia giornaliero Da lunedì a domenica
Lanzarote bisettimanale Mercoledì domenica
Londra Luton settimanale Sabato
Londra Stansted giornaliero Da lunedì a domenica
Madrid bisettimanale Giovedì domenica
Malaga bisettimanale Martedì sabato
Malta bisettimanale Giovedì domenica
Marrakech bisettimanale Mercoledì domenica
Napoli giornaliero Da lunedì a domenica
Palermo 6/settimana Eccetto il martedì
Parigi Beauvais bisettimanale Lunedì venerdì
Pescara bisettimanale Giovedì domenica
Shannon settimanale Sabato
Siviglia bisettimanale Lunedì venerdì
Trapani bisettimanale Lunedì venerdì
Valencia bisettimanale Martedì sabato

Cerca di nascondere il catalizzatore rubato, la polizia lo scopre

La collaborazione della cittadinanza con le forze di polizia ha consentito a personale del Comm.to di P.S. Madonna di Campagna di sventare, lo scorso venerdì, un furto appena consumato e di arrestare un cittadino italiano di 42 anni.

Infatti, grazie anche alla precisa segnalazione di un residente della zona che, in costante contatto con la centrale operativa, segnalava dei movimenti sospetti di un uomo e di un ragazzo attorno ad una vettura, ha portato al tempestivo intervento sul luogo dei poliziotti del Comm.to Madonna di Campagna in servizio di controllo del territorio.

Gli operatori, dopo aver chiuso l’unica via di fuga ai presunti autori del furto utilizzando la Volante, riuscivano a bloccare un cittadino italiano che stazionava, in piedi, nei pressi dell’auto segnalata, notando al contempo la presenza di un giovane ragazzo sdraiato per terra, il quale alla vista dei poliziotti cercava di disfarsi di un catalizzatore verosimilmente appena troncato dal tubo di scarico dell’autovettura in parola. Gli agenti, infatti, rinvenivano sul posto, a pochi centimetri di distanza, una lama seghettata e un cric, verosimilmente utilizzato per sollevare l’autovettura.

Inoltre, venivano rinvenuti e sequestrati altri 2 seghetti e 3 cric, nella disponibilità del 42enne, nascosti all’interno dell’autovettura, risultata essere provento di furto, con la quale l’uomo era giunto sul posto.

In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di furto aggravato, operato avvalendosi dell’aiuto di un minore non imputabile, il 42enne è stato tratto in arresto.

Misure antismog, continua il livello 1 (arancio). Venerdì 2 dicembre limitazioni sospese causa sciopero generale

I dati previsionali di PM10 nell’aria forniti da Arpa Piemonte confermano che restano in vigore le misure previste dal livello 1 (arancio) delle limitazioni emergenziali fino a venerdì 2 dicembre 2022 (prossimo giorno di controllo).

Nella stessa giornata del 2 dicembre è altresì previsto uno sciopero generale di 24 ore di tutte le categorie pubbliche e private, a cui aderisce l’Organizzazione Territoriale di USB. Pertanto, salvo lo sciopero non venga annullato da parte delle Associazioni Sindacali interessate, in tale data tutte le misure di limitazione del traffico saranno sospese.

 

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

“The Golden Age of Rally”, protagonisti le più celebri automobili e i piloti campioni

In corso al MAUTO, a Torino, la mostra intitolata “The Golden Age of Rally” un viaggio nell’epoca d’oro di questa disciplina sportiva.

Si tratta di un’esposizione inedita nel panorama internazionale, che porta alla ribalta, fino al 2 maggio prossimo, una delle collezioni più importanti al mondo, appartenente alla “Fondazione Gino Macaluso” per l’auto storica,che è  stato un imprenditore, designer e pilota di rally. Si tratta di una figura preminente nel mondo dei motori e l’esposizione da poco inaugurata vuole celebrare il suo  cinquantenario dalla miticadata del 27 ottobre 1972, quando la Rally Race, con Raffaele Pinto, vinse il campionato europeo.

“The Golden Age of Rally – dichiara il presidente del MAUTO Benedetto Camerana – è una celebrazione spettacolare, completa e rigorosa della storia del rally, che conferma l’impegno e la vocazione del Museo nel mondo del motor sport. Questa mostra per la prima volta è anche un tributo a Torino e a tutta l’area del Piemonte che, in questo periodo storico così particolare, ha saputo scoprire automobili e talenti capaci di arrivare fino alle posizioni di vertice del ranking internazionale.

Le squadre e le aziende locali, come FIAT, Lancia, Abarth e Martini, ma anche designer come Gandini,  Giugiaro e Pininfarina, sono i creatori dei simboli più rilevanti nel mondo automobilistico che noi tutti abbiamo il piacere di mostrare al pubblico”.

I protagonisti di “The Golden Age of Rally” sono le auto selezionate e collezionate personalmente da Gino Macaluso. Automobili mitiche che, dagli anni Sessanta agli anni Novanta,hanno vinto le più importanti gare del campionato, dal Rally Montecarlo al Safari Rally, passando attraverso il Rally finlandese dei 1000 laghi e il Rally Sanremo. Si ricorda con piacere uno dei più grandi piloti della storia di questo sport quale è stato Miki Biasion, l’unico italiano ad aver vinto due volte il campionato del mondo di rally nel 1988 e nel 1989.

“A Torino – dichiara Monica Mailander Macaluso – è stata fatta la storia motoristica italiana, di cui questa mostra non vuole soltanto rappresentare il prestigioso lato sportivo, ma anche gli studi approfonditi di una vera e propria cultura umanistica. Di questa mostra si possono ammirare l’innovazione tecnologica e la bellezza di un design d’avanguardia”.

L’esposizione, curata da Stefano Macaluso in collaborazione con Federica Ellena, è concepita come un viaggio esperienziale attraverso un contatto fisico con i diversi “set up” delle automobili e delle piattaforme specifiche che simulano le superfici della strada, che vanno dalla sabbia del Sahara fino alla neve di col de Turini. Sono inoltre previste proiezioni delle gare iconiche che hanno fatto la storia di questo sport e quella dei leggendari protagonisti come il sopracitato Biasion, Mäkinen, Kankkunen,Mouton, Pinto e Sainz, le cui imprese possono essere lette in una speciale Hall of Fame creata per l’occasione di questa mostra, che vuole attrarre e coinvolgere pubblici differenti, offrendo anche nuovi punti di vista per coloro che hanno sempre amato questo sport.

I protagonisti di queste sfide, che sono diventati leggenda, sono diciannove esemplari iconici tra i quali, a partire dagli anni Sessanta, la BMC Mini Cooper S (1966), la Ford Cortina Lotus (1966) e la Ford Escort RS Miki (1969), passando poi in una sala successiva che vede esposte le automobili degli anni Settanta, tra cui la Porsche 911 ST, la Lancia Fulvia Coupé HF 1.6 (1970), la Fiat 124 Spider (1971) e la Fiat 131 Abarth GR.4 (1978). La mostra prosegue con le protagoniste delle grandi sfide effettuate tra gli anni Ottanta e Novanta, tra cui la Lancia Rally 037, diversi modelli di Lancia Delta, con le loro antagoniste Audi Quattro (1981), la Renault R5 Turbo (1981), la Peugeot 205 Turbo 16, proveniente dal Museo L’Aventure Peugeot a Sochaux (Francia) e la Toyota Celica GT – 4 ST 165.

Una outsider della mostra è la Fiat Punto S 1600, vincitrice del Rally di Sanremo nel 2001, punta di diamante del Racing Team creato da Gino Macaluso per partecipare al campionato mondiale di Rally junior.

MARA MARTELLOTTA