Una donna di Torino avrebbe dovuto partorire all’ospedale Sant’Anna, ma la sua bambina è nata in taxi grazie all’aiuto della conducente che la stava portando al San Giovanni Bosco. Viste le contrazioni sempre più forti la tassista ha deciso di dirigersi all’ospedale Maria Vittoria, ma la piccola è nata prima.
Auto cade da cavalcavia. Muore uomo di 35 anni
Sulla tangenziale di Vercelli nei pressi della strada che va a Caresanablot un uomo di 35 anni alla guida della sua auto sarebbe finito giù dal cavalcavia. Soccorso, è stato trasportato dal 118 all’ospedale Sant’Andrea in gravissime condizioni, ed è poi deceduto.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
La Sindone di Torino diventa una web-serie
Roberto Repole, arcivescovo di Torino ha presentato alla Facoltà di Teologia una docu-serie sulla Sindone realizzata dalla Diocesi in collaborazione con l’Officina della Comunicazione e con il sostegno della Fondazione Crt. Insieme a Repole anche il presidente della Fondazione Crt Giovanni Quaglia, il direttore del Centro internazionale di Studi sulla Sindone Gian Maria Zaccone, e il regista Omar Pesenti.
“Nell’epoca moderna – ha osservato Repole – quando si pensa alla Sindone il primo interesse è di tipo scientifico: è vera, non è vera? Un interesse legittimo, ma non dovremmo mai dimenticare che l’interesse scientifico per la Sindone esiste in quanto esiste il Vangelo che racconta di Gesù morto e risorto. Per i credenti in Cristo la Sindone è una sorprendente porta di ingresso a Gesù e al suo mistero”. Le 4 puntate della docu-serie, ciascuna della durata di 9 minuti, saranno disponibili sulla piattaforma Vativision, sui canali delle diocesi italiane, dei network televisivi dell’area piemontese, sui siti della diocesi di Torino, de La Stampa, e dei settimanali piemontesi della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. Oltre alle clip video anche 4 podcast che saranno veicolati sui più importanti canali audio.
Donna cade dalla finestra e muore
In via Barletta 166 a Torino una donna di 65 anni è caduta dalla finestra di casa ed è morta cadendo sulla strada. I soccorsi sanitari del 118 sono giunti sul posto ma non è stato possibile fare nulla. I carabinieri accerteranno le cause del gesto, ma l’ipotesi è che si sia trattato di un atto volontario.
Salda mannaia a un tubo e ferisce i vicini
Ha 70 anni l’uomo di Verbania denunciato dai carabinieri per lesioni personali aggravate, ubriachezza molesta e porto abusivo di oggetti atti a offendere. Nel comune di Premeno, ha aggredito i vicini di casa con i quali ha rapporti difficili, con un’arma artigianale lunga 60 cm. ottenuta saldando una mannaia su un tubo metallico. Ad essere aggredito un uomo di 40 anni che, per deviare l’arma è rimasto ferito a una mano con prognosi di 20 giorni, mentre suo padre era stato colpito sull’avanbraccio con la parte non tagliente dell’arma, non subendo quindi serie conseguenze.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Fino a lunedì 20 febbraio 2023 compreso (prossimo giorno di controllo) resterà in vigore il livello 1 (arancio) delle limitazioni emergenziali.
I dati previsionali forniti da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.
Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.
L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale
Uomo muore colpito da un ramo mentre taglia la legna
Stava raccogliendo legna dopo essere uscito con il suo trattore, ma dall’albero che aveva iniziato a tagliare si è staccato un grosso ramo che lo ha centrato in pieno. È deceduto così un uomo di 58 anni residente in Valsesia.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Polizia locale, controlli serali e notturni a Chieri
SICUREZZA URBANA
Fermato e denunciato dalla Polizia Locale un ragazzo che deteneva sostanze stupefacenti
Individuati gli autori di atti vandalici in un parcheggio cittadino
L’assessore Paolo RAINATO: “Una risposta concreta alle problematiche segnalate dai cittadini”
Nei giorni scorsi una pattuglia della Polizia Locale di Chieri, durante l’espletamento di un servizio specifico di sicurezza urbana, intorno alle ore 23.00, procedeva al controllo di alcuni soggetti che si trovavano in una piazzetta nel centro storico della città. Uno di questi, un ragazzo di 28 anni, si è dimostrato particolarmente nervoso durante gli accertamenti di rito, insospettendo gli agenti, che procedevano ad un più accurato controllo dal quale emergeva che lo stesso era in possesso di 50 gr. di Hashish. L’uomo veniva pertanto deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria, ai sensi dell’art. 73 del DPR n. 309/90, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, con contestuale sequestro penale della sostanza.
«Questo intervento rientra in una serie di servizi mirati che la Polizia Locale sta espletando anche in orario serale e notturno, in accordo con l’Amministrazione Comunale che ha approvato il “Progetto Sicurezza”-commenta il Comandante della Polizia Locale Luigi VELLA– Nei prossimi mesi il nostro personale sarà impegnato a garantire l’intensificazione dell’attività di vigilanza in particolari luoghi sensibili della città di Chieri, già oggetto in passato di vari atti di vandalismo ad opera di alcuni giovani. Proprio in riferimento ad alcuni atti vandalici perpetrati in maniera reiterata in un parcheggio cittadino, grazie anche all’apporto della videosorveglianza urbana, gli operatori della Polizia Locale sono riusciti ad individuare gli autori che saranno ora perseguiti ai sensi di legge. Sarà oggetto dei servizi serali anche il potenziamento dei controlli in tema di polizia stradale e finalizzati al contrasto della guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti».
«Come Giunta abbiamo approvato il “Progetto Sicurezza”, che consente alla nostra Polizia Locale di realizzare attività di controllo del territorio in aggiunta a quelle già previste-dichiara l’assessore alla Viabilità e alla Polizia Locale Paolo RAINATO-sia in riferimento agli eventi strategici di Chieri, dal Carnevale alle fiere, sia, soprattutto, per i controlli serali. Infatti, in alcuni giorni della settimana, due pattuglie di quattro operatori (a cui si aggiunge un ufficiale di coordinamento e un operatore che in sede effettua le verifiche necessarie) svolgono attività di controllo in diverse zone di Chieri oltre ad attività di sicurezza urbana in alcune aree particolarmente critiche, ad esempio via della Pace, via della Gualderia, via Monti, San Giorgio, via dei Giardini, le frazioni, ecc. Si tratta di una risposta concreta alle problematiche che cittadini ci hanno segnalato in più occasioni, in particolare alle “panchine del Sindaco”. Ringrazio il Comandante Vella e tutti i nostri operatori di Polizia Locale per l’importante sforzo messo in campo. Sono certo che queste nuove attività saranno da stimolo agli operatori più giovani assunti da poco, oltre che al personale più esperto. I controlli serali sono parte di un progetto per ora sperimentale, ma è nostra intenzione continuare ad investire dando una continuità allo stesso».
Carica la spesa in auto e viene investita: è grave
Una donna, 43enne, di Biella, è stata coinvolta in un’incidente. Stava caricando la spesa sulla sua auto quando è stata investita da un’altra vettura. Soccorsa dal 1118, è stata trasportata d’urgenza in ospedale dove si trova in gravi condizioni.
NOTIZIE DAL PIEMONTE