CRONACA- Pagina 840

Procede il cantiere della nuova Rsa di La Loggia

ULTIMI SEI MESI DI LAVORI PER LA COSTRUZIONE

Nel corso del primo semestre del 2023 termineranno i lavori per la costruzione della Rsa nel comune di La Loggia (To). La struttura verrà gestita dall’azienda 3AMilano, facente parte del Gruppo di società che fa capo a Massimo Blasoni.

Il termine dei lavori nel cantiere tra via Umberto Saba e via Eugenio Montale è previsto per giugno 2023. L’avvio ufficiale della struttura, con l’ingresso dunque dei primi ospiti, è invece stimato per agosto/settembre 2023.

L’edificio, progettato dall’architetto Federico Toso di Udine, è un edificio di quattro piani e a forma di H, orientato sull’asse est/ovest per il miglior soleggiamento possibile e distribuito in 6 nuclei di cui 2 per piano e distinti per un totale di 120 posti letto.

La società e il Comune di La Loggia hanno stabilito invece che la presentazione ufficiale della struttura sarà prevista per marzo/aprile 2023. In questa occasione verranno divulgati tutti i riferimenti, e-mail e numero di telefono, attraverso cui far recapitare la propria candidatura. A parità di titolo verrà data priorità ai residenti del Comune di La Loggia.

Attualmente la costruzione della struttura è terminata, e si stanno ultimando le finiture interne: pavimenti, controsoffitti e serramenti. In seguito, si procederà anche con la costruzione delle aree verdi esterne, con percorsi e attrezzature sportive, e alla realizzazione di tutte le opere di insediabilità  necessarie a garantire una completa accessibilità e fruibilità della struttura, individuate dallAmministrazione comunale di La Loggia in esecuzione della deliberazione n. 95/2018.

Questo edificio presenterà caratteristiche all’avanguardia per quanto riguarda l’ecosostenibilità e il risparmio energetico. Realizzate in classe energetica A3, produrrà autonomamente circa 165.000 kWh di energia, che corrisponde a oltre il 60% dell’intero fabbisogno, riducendo l’emissione in atmosfera di oltre 69 tonnellate all’anno di anidride carbonica.

«Il nostro gruppo continua a crescere: siamo i secondi in Italia nel nostro della gestione e costruzione di RSA» – dichiara Massimo Blasoni, azionista di maggioranza del Gruppo – «Negli ultimi sei mesi abbiamo aperto la residenza di Torrazza Piemonte e da poche settimane abbiamo presentato ufficialmente anche la nuova struttura di Borgo Ticino. A brevissimo apriremo anche una nuova residenza in Sardegna, a Villacidro».

«La nuova apertura a La Loggia è un traguardo di cui siamo orgogliosi» – dichiara Valentino Bortolussi, responsabile dello sviluppo immobiliare – «Operiamo in un settore, la sanità, che gioca un ruolo fondamentale nel nostro Paese. L’apertura della struttura avrà inoltre un impatto positivo in termini di ricaduta professionale: saranno impiegati dai 50 ai 60 dipendenti».

Lions Venaria dona defibrillatore all’Unitre

Sabato 14 gennaio alle ore 10:30, presso la sede Lions di Via Nazario Sauro 18 a Venaria Reale, si terrà l’inaugurazione del defibrillatore che il Gruppo Leo del Lions Club di Venaria Reale ha donato alla nostra associazione e che sarà installato nella nostra sede.

«È con sommo piacere che abbiamo accolto la notizia che il gruppo Leo del Lions Club di Venaria Reale, il gruppo dei giovani, ha individuato come destinataria della sua azione di solidarietà sociale per il 2022 la nostra associazione attraverso il dono di un defibrillatore – dichiara il presidente dell’Unitre Venaria Reale, Giuseppe Lumetta – . Sabato mattina sarà per noi occasione per un ringraziamento pubblico nei confronti del Lions Club, ma anche verso la Sezione della Croce Verde di Venaria Reale che si è dichiarata disponibile ad organizzare un corso di formazione per alcuni nostri volontari all’uso corretto del dispositivo. Pienamente riconoscenti verso la loro disponibilità a sostenere iniziative volte ad innalzare il livello di sicurezza della nostra sede».

All’evento interverranno:

IGOR DI CARLO, presidente Lions Club Venaria Reale Host

LORENZO SPAGO, responsabile Sezione Croce Verde di Venaria Reale

FABIO GIULIVI, sindaco della Città di Venaria Reale

GIUSEPPE LUMETTA, presidente Unitre di Venaria Reale

Il sindaco della Città di Venaria Reale, Fabio Giulivi afferma Il defibrillatore rappresenta uno strumento salvavita fondamentale e questa nuova installazione va ad aggiungersi alla rete dei circa 30 già presenti in Città, che fa di Venaria un Comune sempre più cardioprotetto. A fronte di un arresto cardiaco è di estrema importanza intervenire in tempi brevissimi, nell’arco dei primi 3 minuti, cosa fondamentale per salvare la persona interessata, consentendo ai soccorsi medici di arrivare. Non possiamo che ringraziare il gruppo Leo del Lions Club di Venaria Reale per questo importante regalo non solo fatto ad Unitre Venaria Reale, ma direi a tutti i venariesi».

Contatti: 011.4591704 (dal lunedì al venerdì, ore 15-18) info@unitrevenaria.it

Foto Mario Alesina

Nuove aree di sosta per il turismo itinerante

Via libera al regolamento per alzare gli standard dei Glamping e delle strutture ricettive all’aperto

Crescono intanto anche i movimenti: arrivi a 300.000 per un totale di 1.300.000 pernottamenti

L’assessore Poggio: «Aumentiamo la qualità dei servizi per attrarre gli escursionisti più esigenti combattendo l’abusivismo»

 

Il Piemonte alza gli standard qualitativi delle strutture ricettive all’aperto con nuove aree di sosta e nuove regole per contrastare l’abusivismo, finalmente anche con la classificazione delle strutture fino a cinque stelle e con l’istituzione per i turisti itineranti di nuove aree di sosta e di servizio che prima non esistevano.

La Regione, insomma, grazie al nuovo regolamento approvato dalla Giunta articolato in 15 punti, apre al turismo glam, il cosiddetto escursionismo di fascino gettonatissimo soprattutto dopo il periodo delle chiusure e rigorosamente all’aria aperta. A partire da quest’anno le imprese del settore potranno, infatti, allestire nuove aree per campeggiatori e camperisti mandando definitivamente in soffitta quelle improvvisate e spesso abusive ai margini delle strade o delle piazzole di sosta.

«Con l’approvazione del nuovo regolamento abbiamo voluto dare un segnale agli operatori che chiedevano la possibilità di attrezzare nuove aree di sosta e servizio, totalmente mancanti nella precedente legislazione piemontese, ma che chiedevano anche regole aggiornate per garantire standard più elevati e contrastare l’abusivismo – ha osservato l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio -. Così facendosiamo andati incontro alla domanda dei turisti più esigenti che cercano caratteristiche esclusive e sicure».

La sfida è dunque quella di mettere un freno all’abusivismo e battere la concorrenza straniera in parte già vinta con l’incremento delle prestazioni alberghiere che ha portato un aumento dei flussi stranieri tornati ai livelli pre Covid nelle terre del Piemonte, ma in parte ancora da conquistare con il turismo itinerante i cui movimenti all’interno delle strutture ricettive all’aperto risultano una componente importante del totale regionale ospitando circa il 9% degli arrivi e il 12% delle presenze con un valore assoluto che, nel 2021, è stato pari a oltre 300.000 arrivi e circa 1.300.000 pernottamenti. Una quota aumentata in particolare nel periodo estivo: nei mesi di luglio e agosto i campeggi accolgono, infatti, circa il 13% degli arrivi e il 20% di pernottamenti.

«I vantaggi riguardano anche le aziende – ha aggiunto l’assessore Poggio – il nuovo regolamento prevede infatti nuove regole per i campeggi Glamping che offrono location degne degli alberghi di lusso. In questo modo – ha concluso l’assessore – siamo andati incontro alle istanze dei privati che chiedevano di potersi rendere disponibili per incrementare l’offerta a patto però di garantire sicurezza e qualità».

Servizi come la pulizia o la sicurezza potranno essere appaltati all’esterno con contratti ad hoc. È previsto anche l’utilizzo di nuovi loghi per identificare la classificazione delle strutture, e di stazioni di sosta intermedie lungo gli itinerari turistici cosiddetti «Posti Tappa».

Trenta daspo da 1 a 5 anni nei confronti di ultrà bianconeri

Nei giorni scorsi sono stati adottati dal Questore di Torino 30 Daspo – da 1 a 5 anni, di cui 8 con obbligo di firma – nei confronti di supporter bianconeri aderenti ai gruppi ultrà della Juventus “San Marco 1988” (ex Drughi), “Gruppo Storico” (ex Tradizione), “Milano 1986” (ex Viking), “Genova” (ex Nab) e “La 12 Curva Sud” (ex Drughi Asti Praia).

Dei provvedimenti interdittivi, 6 sono stati adottati per gli episodi delittuosi verificatisi in occasione della partita Juventus-Inter dello scorso 6 novembre, allorquando gli ultras bianconeri, al fine di riservarsi l’area retrostante la balaustra della curva sud, hanno allontanato con violenza e minacce altri tifosi estranei al contesto ultrà.

Gli altri 24 Daspo sono stati invece emessi a seguito della rissa avvenuta nell’intercinta del settore ospiti dello Stadio Olimpico Grande Torino durante il derby dello scorso 15 ottobre tra sodalizi ultras juventini.

Torino città universitaria: negli appartamenti sfitti lo studentato diffuso

Oggi, mercoledì 11 gennaio,  nel Salone del Rettorato, è stato presentato alla stampa il progetto di residenzialità studentesca Torino Student Housing, promosso dall’Università e dal Politecnico di Torino con l’obiettivo di offrire locazioni di qualità agli studenti fuorisede, mettendo in uso gli appartamenti sfitti in Città. Sono intervenuti Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino, Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino, Jacopo Rosatelli, Assessore al Welfare del Comune di Torino, Carlotta Salerno, Assessora all’Istruzione e Paolo Biancone, Professore ordinario di economia aziendale dell’Università di Torino.

Torino Student Housing nasce sia per dare risposta all’esigenza di studenti fuori sede nazionali e internazionali degli Atenei torinesi di trovare alloggi di qualità, sia per rimettere in uso appartamenti sfitti che molto spesso non sono adeguati né per affitto a lungo termine né a breve poiché da ristrutturare totalmente. Il progetto, che coinvolge stakeholder diversi (proprietari di casa, imprese di ristrutturazione, manutenzione e gestione, ordini professionali, etc.) in un’ottica inclusiva, prevede benefici per tutti gli attori coinvolti, consentendo di migliorare la qualità dell’ospitalitàanche in riferimento al settore turistico e all’housing più in generale.

Secondo le stime dell’Associazione Piccoli Proprietari Immobiliari, nella sola Città di Torino sono circa 50 mila gli appartamenti che, per motivi diversi, sono inutilizzati: alcuni oggetto di eredità in attesa di destinazione, altri per la necessità di importanti ristrutturazioni, altri ancora per inerzia della proprietà nei confronti di una messa in affitto con il rischio di morosità.

La messa in uso di appartamenti distribuiti su tutto il territorio torinese permette di bonificare alcuni quartieri, creando occasioni di aggregazione e presidio, elevando il valore immobiliare e sociale. L’attrazione di un maggior numero di studenti internazionali e nazionali non residenti porta inoltre ad un aumento dei consumi, che si riversa sul territorio con un forte impatto sociale. Gli studenti molto spesso usufruiscono infatti di attività economiche di quartiere (bar, locali, negozi ecc.) creando quindi poli-centri che possono rappresentare ecosistemi innovativi per la Città.

La ristrutturazione funzionale può diventare una forma di circulareconomy che consente il riutilizzo di spazi antropizzati senza il consumo di suolo e con ridotti consumi energetici. Il riutilizzo di arredi e complementi d’arredo attraverso un circuito di economia circolare potrebbe abbattere la produzione dei rifiuti e la messa in uso di attrezzature ancora funzionali. La ristrutturazione degli appartamenti consentirà alle imprese del territorio di sviluppare la propria attività economica facendo lavorare la filiera di fornitura e i professionisti locali.

Il progetto prevede standard di ristrutturazione con livelli di servizio definiti (numero di servizi/studente, dimensione delle stanze, arredi, wifi etc.) con materiali di qualità, ma nello stesso tempo scontati in virtù delle quantità acquisite; un canone sostenibile dell’appartamento indipendentemente dalla localizzazione territoriale e dalle caratteristiche dell’immobile e il supporto per la gestione delle locazioni attraverso l’utilizzo di operatori e piattaforme multilingua verso studenti internazionali, potenziando così l’attrattività degli atenei in contesti internazionali e valorizzando Torino come hubinternazionale di conoscenza e formazione.

Torino Student Housing, partito oggi con il coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder, prevede la creazione di tavoli di lavoro per la definizione di standard di servizio e protocolli di intesa per il perfezionamento delle operazioni. La realizzazione di un cantiere pilota di sperimentazione consentirà poi di analizzare dettagliatamente gli aspetti per la creazione del circolo virtuoso. Infine si partirà operativamente con la ristrutturazione e messa in affitto degli appartamenti che man mano verranno messi a disposizione del progetto da parte dei proprietari.

“I fuori sede che studiano e vivono a Torino, internazionali e nazionali, sono oggi parte significativa e importante della popolazione torinese – dichiara il Rettore di UniTo, Stefano Geuna. Segno anche di come la città sia cambiata negli ultimi anni anche grazie all’Università con la sua crescente attrattività. Sono infatti circa 40 mila le studentesse e gli studenti che hanno scelto i nostri atenei, ponendo anche nuovi bisogni di residenzialità e di socialità. Torino Student Housing rappresenta una grande opportunità per aumentare il potenziale di recettività e gli standard di qualità. Incontrare questi nuovi bisogni è oggi una priorità inderogabile per gli Atenei, che stanno lavorando in questa direzione, ma anche per tutto il territorio, perché studentesse e studenti formati ed in empatia con la città sono il capitale fondamentale sul quale costruire il futuro di Torino”.

“Il progetto – aggiunge il Rettore del Politecnico, Guido Saracco è strategico per consentire agli Atenei del territorio di essere attrattivi non solo in termini di didattica e ricerca, ma anche nel garantire spazi residenziali a studenti fuori sede e stranieri sempre in crescita. Gli studenti stranieri che formiamo ai nostri valori sono una grande opportunità per il Paese di attenuare gli effetti della denatalità. Particolarmente meritorio poi quello che sapremo realizzare per l’accoglienza degli studenti provenienti da Paesi poveri o da zone di guerra”.

“Hanno dimostrato interesse le principali banche del territorio, l’Api, l’associazione proprietari di casa, le centrali cooperative, la Camera di Commercio e gli ordini professionali – sottolinea Paolo Biancone, professore di economia aziendale di Unito e ideatore del progetto -, ogni categoria dovrà fare la sua parte mettendo a disposizione risorse ed entusiasmo. La previsione è quella di mettere a disposizione circa 10.000 appartamenti nell’arco dei prossimi cinque anni”.

“Tutte le azioni che servono a dinamizzare il mercato delle locazioni private dichiarano gli Assessori Carlotta Salerno e Jacopo Rosatelli convincendo i proprietari a mettere a disposizione alloggi sfitti, sono benvenute. Crediamo fortemente nel potenziale delle studentesse e degli studenti universitarie/i, per questo motivo la Città offre loro diversi servizi e spazi affinché l’esperienza di studio sia il più dinamica, stimolante e funzionale possibile. L’iniziativa di Torino Student Housing sposa perfettamente questi obiettivi e come Assessori con delega alla casa, Torino città universitaria e politiche giovanili, non possiamo quindi che fare un plauso agli Atenei Torinesi, auspicando in una collaborazione sempre più sinergica anche sotto questo aspetto”.

“L’iniziativa presentata questa mattina risponde ad una delle esigenze più strategiche per la nostra città – commenta Alessandro Ciro Sciretti, Presidente di Edisu Piemonte -, offrire un mercato immobiliare accessibile, supportando sia la proprietà che gli studenti, è ormai essenziale per proseguire nello sviluppo universitario di Torino. Ringrazio Università e Politecnico per questa iniziativa che Edisu Piemonte sosterrà con determinazione e con le competenze che la nostra struttura matura ogni giorno nell’erogazione del servizio abitativo per la popolazione universitaria piemontese. Infine, in concomitanza del percorso di avvicinamento verso l’Universiade del 2025, potenziare la ricettività torinese aiuterà a promuovere ulteriormente l’attrattività internazionale del nostro territorio”.

In ospedale donna cade da barella e muore: la causa un’emorragia?

Era in Pronto Soccorso di Chivasso da giorni, è caduta dalla barella ed è morta.

La procura verificherà il motivo del decesso dell’anziana, 74 anni. Secondo il medico legale a uccidere la donna sarebbe stata un’emorragia. L’autopsia chiarirà le cause in modo approfondito.

Trenitalia, un unico biglietto per viaggiare in tutta la regione

La nuova promozione full dedicata al trasporto regionale consente di viaggiare su treni regionali e metropolitani

Viaggiare su tutti i treni regionali, regionali veloci e metropolitani della propria Regione con un unico biglietto.

 

Da gennaio 2023 è attiva la promo FULL di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, che consente ai viaggiatori dei treni regionali di avere un biglietto nominativo valido per un intero mese solare, con il quale è possibile usufruire di un numero illimitato di viaggi in seconda classe sui treni regionali, regionali veloci e metropolitani di Trenitalia.

La Promo FULL può essere acquistata nelle regioni Piemonte, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, , Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Veneto. Una nuova opportunità per tutti coloro che scelgono il treno per gli spostamenti quotidiani e per svago e turismo nei giorni festivi con tutto il comfort e l’esperienza di viaggio in maniera multimodale e sostenibile.

Il titolo di viaggio della nuova promozione è valido dal primo giorno fino all’ultimo giorno del mese solare scelto, non può essere rimborsato e non consente né il cambio nominativo né il cambio di data. Inoltre, non è ammessa alcuna riduzione e non è applicabile la riduzione per i ragazzi.

La nuova promozione è solo l’inizio di una serie di azioni che la società capofila del Polo passeggeri del Gruppo FS metterà in campo durante il nuovo anno solare per rendere il viaggio in treno la soluzione migliore e sostenibile per i propri spostamenti. Acquistarla è semplice: basta collegarsi al sito web trenitalia.com, APP Trenitalia e in tutti i canali di vendita Trenitalia.

Tutti i dettagli sul sito trenitalia.com

Assistenza medica, personale carente. La Regione: “nuovi medici convenzionati”

Anche la sanità piemontese vive momenti di difficoltà. I problemi,  annosi, si riscontrano nelle liste d’attesa, oltre che nelle carenze della continuità assistenziale.  Se ne è parlato in Consiglio regionale

«Sul Servizio di Continuità Assistenziale scontiamo ormai un’atavica situazione di carenza di personale dovuta ad una mancata programmazione pluriennale a livello centrale, regolarmente verificata nel riscontro alle ore vacanti pubblicate dalla Regione, a fronte delle quali la risposta risulta estremamente inferiore alle necessità. A livello regionale, per quanto riguarda le ultime ore vacanti pubblicate, su 340 incarichi il numero rimasto vacante è pari a 327».

Così l’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, in risposta ad un’interrogazione sul Servizio di Continuità Assistenziale, in particolare nell’area torinese.

«L’Asl Città di Torino – ha spiegato l’assessore Icardi -, per affrontare in modo adeguato la riorganizzazione attuata a seguito dell’attivazione del Numero unico per le emergenze 116117, ha convenzionato nuovi medici con tutte le forme contrattuali possibili, passando da un monte ore settimanale di 1638 di copertura nel 2018 alle attuali 1800 ore settimanali (monte ore condiviso con le organizzazioni sindacali). In aggiunta a tali risorse è stato costituito un gruppo di altri 20 medici reperibili per sopperire a eventuali assenze dei medici titolari. Inoltre, la Regione, nel dicembre 2021, con lo scopo di introdurre misure necessarie a fronteggiare la carenza di medici, ha  provveduto ad inserire meccanismi di vicariamento di postazioni territoriali, qualora queste risultassero  completamente scoperte».

«Con l’introduzione del servizio 116117 – ha concluso l’assessore regionale alla Sanità -, l’attività di tutto il sistema, compresa quella dei medici, è monitorata in modo puntuale dalla Regione. Va tuttavia precisato che i professionisti che operano in Continuità Assistenziale sono medici convenzionati e la strategia di approccio al paziente è in carico esclusivo al medico stesso, secondo scienza e coscienza. Rispetto alle aree territoriali periferiche caratterizzate da maggiori distanze, nell’area cittadina i punti di erogazione del servizio sono maggiormente prossimi ai pazienti. Da questo derivano le diverse modalità organizzative».

 

Arresto per spaccio a San Salvario

Nei giorni scorsi personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un cittadino marocchino di quarant’anni per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Gli agenti del Commissariato di P.S. Barriera Nizza, hanno notato il soggetto mentre usciva di casa. L’uomo, alla vista dei poliziotti, è entrato immediatamente in un bar di via Saluzzo dove successivamente è stato fermato. Durante il controllo sono state rinvenute delle chiavi che a seguito di accertamenti hanno condotto gli agenti presso il suo domicilio.

Nell’abitazione in uso all’uomo, i poliziotti hanno sequestrato un panetto di hashish di 100 grammi circa, un coltello da cucina e una mannaia, verosimilmente usati per il taglio della sostanza stupefacente, una bilancia, un computer, la somma di 25 euro verosimilmente provento di illecita attività, oltre a due tessere sanitarie di cui non era proprietario e a un telefono cellulare in cui erano presenti numerose foto che ritraevano il soggetto con in mano centinaia di banconote.

In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, il soggetto irregolare sul territorio nazionale è stato tratto in arresto ed è stato denunciato per ricettazione.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

La “Befana del Vigile urbano” aiuta una donna in difficoltà

Un 6 gennaio diverso quello vissuto dalla pattuglia della Polizia Locale inviata in soccorso di una donna di 55 anni che aveva chiamato la Centrale Operativa riferendo di trovarsi in condizioni di salute precarie, senza niente da mangiare in casa e  senza la possibilità di potersi procurare del cibo.

Un’epifania che riporta con la mente a una tradizione che risale agli anni ’50 quando si diffuse l’usanza di recarsi presso le postazioni dei vigili urbani, collocate al centro degli incroci delle città, per portare loro dei doni. Bottiglie di vino, panettoni, pandori, pacchi di pasta erano i doni depositati dai cittadini. Nei giorni successivi una parte dei doni ricevuti dalla popolazione veniva devoluta a scopo benefico dai vigili stessi. Un’usanza che aveva il doppio significato di riconoscenza per il lavoro svolto dai Vigili urbani in città e quello della solidarietà verso le persone meno abbienti.

Nell’immediato, gli agenti della Centrale Operativa, con grande sensibilità e spirito di solidarietà, hanno improvvisato una raccolta fondi per l’acquisto di alimenti e dei generi di primissima necessità occorrenti.

Con il ricavato, la pattuglia si è dunque recata ad acquistare quanto necessario per consentire alla donna di alimentarsi in maniera adeguata e di superare la criticità della situazione. Un semplice gesto di solidarietà insito in quella  tradizione  mai dimenticata dai “vigili urbani” che ha consentito alla donna di passare il giorno di festa senza saltare il pasto, in quella che dovrebbe essere la normalità di tutti i giorni.

Dal giorno successivo, tramite la Protezione Civile della Città e i volontari del Sermig,  si è provveduto ad organizzare, fino a cessate esigenze, un quotidiano servizio di approvvigionamento di alimenti a favore della persona in difficoltà.

Il commento dell’assessora alle politiche per la sicurezza, Gianna Pentenero: “Questa storia rappresenta un esempio di quale ruolo la polizia locale voglia rivestire nella nostra comunità. Da quando ho iniziato a lavorare coi nostri vigili, l’intento comune è quello d’indagare le fragilità nel tessuto cittadino. Gli agenti agiscono così nella formazione dei più giovani così come nelle azioni di prossimità tra le fasce più deboli, nell’attenzione alle violenze di genere e nella prevenzione di bullismo tra ragazzi e ragazze. Questa storia di aiuto e sostegno è un episodio molto significativo per evidenziare attenzioni e professionalità di coloro che ogni giorno scendono in strada con la divisa della Città.”