CRONACA- Pagina 788

Regione e Comune trovano l’accordo Il nuovo ospedale di Torino si farà alla Pellerina

Entro marzo l’intesa e già ad aprile la gara per il progetto che sarà pronto nella primavera 2024

 

Si è riunito oggi al grattacielo, sede della Regione Piemonte, il tavolo tecnico politico tra Regione e Comune di Torino per programmare il percorso di realizzazione del nuovo ospedale della zona nord ovest della città. Al tavolo hanno partecipato il presidente Alberto Cirio, con l’assessore alla sanità Luigi Genesio Icardi, il sindaco Stefano Lo Russo, con gli assessori al welfare Jacopo Rosatelli e all’Urbanistica Paolo Mazzoleni, insieme al direttore dell’Asl Città di Torino Carlo Picco.

Durante l’incontro, che si è svolto in un clima di cordiale collaborazione, è stato condiviso un percorso che porterà entro la fine di marzo alla firma di un protocollo di intesa tra Regione e Città che prevede un preciso cronoprogramma: già ad aprile l’avvio della gara per l’individuazione del soggetto a cui affidare, entro settembre, la progettazione del nuovo ospedale che dovrà essere realizzata entro la primavera del 2024.

Il primo punto della riunione è stato l’analisi comparativa in base a dati oggettivi tra le diverse ipotesi di localizzazione del nuovo ospedale.

In base ai dati, è stata esclusa l’area dell’ex Thyssen Krupp che, oltre a essere di proprietà di un privato, presenta gravi problemi di compatibilità ambientale a causa della precedente vocazione industriale, oltre a un elevato rischio idrogeologico, come evidenziato anche dai tecnici dell’Aipo. Esclusa anche la zona dell’ex Macello in via Traves, che non rispetta i parametri di sicurezza sanitaria legati ai tempi di intervento del 118 in quanto poco baricentrica rispetto all’area di riferimento del futuro ospedale. Quello del Maria Vittoria è poi il pronto soccorso, in città, che registra il maggior numero di accessi e la localizzazione del nuovo ospedale deve quindi rispettare l’attuale bacino di utenza.

Regione e Comune hanno quindi condiviso che l’area interessata dalla nuova struttura sia il piazzale sterrato delimitato da corso Regina Margherita, corso Lecce e corso Appio Claudio.

Il Comune di Torino ha infatti individuato una soluzione tecnica per le fasce di rispetto acustico, che consente di contenere lo spazio nella zona sterrata attualmente usata per le giostre, senza toccare l’area del parco adiacente. Per il Comune e per la Regione è infatti essenziale che la realizzazione del nuovo ospedale non coinvolga l’area verde della Pellerina. A questo proposito, l’Asl ha sottolineato che, a conclusione dei lavori, il saldo delle aree verdi sarà positivo rispetto alla situazione attuale.

Il nuovo ospedale, oltre a superare le difficoltà sanitarie rappresentate dalla vetustà delle attuali strutture Maria Vittoria e Amedeo di Savoia, rappresenterà un vantaggio anche in termini ambientali e di consumo energetico. Non solo con il risparmio in bolletta, garantito dall’efficienza della nuova infrastruttura, ma soprattutto per le minori emissioni di CO2 con effetti positivi sulla qualità dell’aria il cui miglioramento, hanno ribadito Comune e Regione, è una delle priorità dell’azione di governo delle due amministrazioni.

Regione e Comune hanno poi condiviso la futura vocazione per i due attuali presidi sanitari della zona: l’ospedale Maria Vittoria e l’Amedeo di Savoia. Per quest’ultimo è in corso un progetto di recupero, mentre per il Maria Vittoria sarà conservata la vocazione socio sanitaria.

«Abbiamo definito un percorso chiaro e con un cronoprogramma preciso che supera le criticità e getta le basi per la costruzione di un’altra opera sanitaria strategica a servizio dei cittadini. E come tutte le scelte importanti anche questa la facciamo lavorando insieme» sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

Per l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi, «la soluzione tecnica individuata dal Comune per le fasce di rispetto acustico soddisfa soddisfa pienamente le esigenze sanitarie e consente di ricavare il maggiore spazio necessario all’interno dell’area individuata come la più idonea».

«Siamo soddisfatti – dichiara il sindaco Stefano Lo Russo – del recepimento delle osservazioni e del superamento delle criticità che abbiamo posto a partire dalla completa salvaguardia del parco, dalla garanzia del mantenimento della vocazione socio sanitaria sia dell’Amedeo di Savoia che del Maria Vittoria e dagli indubbi benefici ambientali in termini di riduzione di CO2 che deriveranno dalla realizzazione del nuovo ospedale. La salute dei torinesi è un bene prioritario e l’offerta di qualità del sistema pubblico è condizione strategica per la nostra Città. Il nuovo ospedale darà in questo quadro un contributo fondamentale. L’8 marzo abbiamo convocato sul tema le Commissioni consiliari di competenza ed è prevista anche la condivisione con la Conferenza socio-sanitaria e le rappresentanze territoriali e professionali».

Scambia le etichette al supermercato per pagare meno gli articoli più cari

Un uomo di 33 anni è stato denunciato dai Carabinieri per aver sostituito le etichette di alcuni prodotti alimentari al supermercato. Secondo le prime ricostruzioni, avrebbe staccato l’etichetta da una merce di poco valore e l’avrebbe attaccata su un’altra di costo molto superiore. Poi, però, alla cassa è stato smascherato  dal personale dell’esercizio commerciale. L’episodio è avvenuto a Biella.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Contromano in tangenziale: multa di duemila euro

Ancora un contromano sulla tangenziale torinese. Tragedia evitata domenica mattina, 26 febbraio, verso le ore 11,00, quando una pattuglia della Sottosezione della Polizia stradale di Torino, durante il servizio di vigilanza stradale intercettava un’autovettura che stava percorrendo in senso contrario la carreggiata direzione Torino del raccordo Torino – Pinerolo.

Il veicolo, un Mercedes Viano di core bianco, viaggiava, all’altezza dello svincolo denominato Drosso, a ridosso della corsia di emergenza adiacente al guard rail di destra.

Gli agenti procedevano a bloccare prontamente il veicolo e mettere in sicurezza la circolazione stradale.

Dalla prima ricostruzione della pattuglia intervenuta emergeva che il conducente, una cittadina cinese di 50 anni, stava percorrendo contromano l’ultimo tratto dello svincolo del Drosso immettendosi sul raccordo Torino – Pinerolo, dopo aver percorso un tratto della tangenziale sud di Torino in carreggiata sud.

La stessa, dopo aver riferito agli agenti di aver sbagliato strada e vista la gravità della condotta, veniva sottoposta a tutti gli accertamenti di rito per verificare  l’eventuale abuso di alcol e/o di sostanze stupefacenti, con esito negativo.

Gli veniva quindi, contestata la circolazione contromano, per un totale di oltre 2.000€ di multa e il fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi.

Festa della Francofonia a Torino: un mese di eventi per raccontare il francese

L’Alliance Française Torino presenta l’edizione 2023 della Festa della Francofonia: un viaggio per conoscere culture diverse, accomunate dalla stessa lingua. A Torino una ricca programmazione pensata per promuovere plurilinguismo e diversità culturale, in collaborazione con realtà del territorio, istituzioni internazionali e con scuole piemontesi.

Tra i partner di quest’anno: l’Institut Français Italia, l’Università degli Studi di Torino, la Délégation du Québec en Italie, le Biblioteche civiche Torinesi, il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino, il Centre de la Mémoire d’Oradour sur Glane, Istoreto – Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, A.N.C.R. – Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, il Polo del ‘900 di Torino.

Cartella stampa e immagini
« Avec le temps, va, tout s’en va…»
Questi celebri versi di Léo Ferré ricordano con nostalgia l’inesorabile trascorrere del tempo, tema che prima o poi nella vita tocca ciascuna e ciascuno di noi e che sarà il fil rouge del programma della Francofonia 2023.
Il calendario di quest’anno sarà ricco e vario come nelle precedenti edizioni, ma ecco una selezione per mettere in luce alcuni percorsi specifici. 
Rifletteremo in particolare sull’importanza della memoria per comprendere la nostra epoca alla luce della storia passata e sui possibili modi per coinvolgere le generazioni più giovani in questa riflessione. Un progetto ambizioso, realizzato in collaborazione con il Museo della Resistenza di Torino e con cinque responsabili di musei e centri francesi della memoria.
Ci lasceremo stupire, l’8 marzo, da cortometraggi molto brevi che in pochi minuti esprimeranno un concentrato dell’originalità femminile.
Giocheremo in tutti i tempi con le scuole medie grazie al concorso “Dis-moi dix mots”che declina il Tempo in tutte le sue forme linguistiche.
Infine, ci prenderemo il tempo di condividere un Apéro con il regista Moise Touré per una pausa sospesa. Sono solo alcuni istanti di questo mese della Francofonia che vi invitiamo a scoprire in modo dettagliato nel programma seguente.
Antonia Sandez Negrini

Si cercano comparse in Val di Susa per la serie “Fuochi d’artificio”

È  prodotta da Matrioska e Fandango, le riprese sono previste nei prossimi mesi primaverili.

Dal 4 al 6 marzo sono in programma i casting per trovare comparse adulte, dai 18 agli 80 anni ed anche minori dai 5 ai 16 anni.

Nel dettaglio si cercano: militari veri, persone che sappiano parlare tedesco, uomini dai 25 ai 65 anni biondi con occhi azzurri, persone maggiorenni, residenti a Bardonecchia, Oulx, Exilles, Susa e paesi limitrofi.

I casting si svolgeranno il 4 marzo a Bardonecchia, al Palazzo delle Feste, dalle 10,30 alle 13 e dalle 14 alle 19; il 5 marzo, negli stessi orari, alla Casa delle Culture di Oulx ed il 6 marzo, nella Sala Consiglio del Municipio di Exilles.

“Un’occasione di visibilità importante per l’intero territorio dell’Alta Val di Susa” sottolinea il vice sindaco di Bardonecchia Vittorio Montabone, che ricorda il protocollo di intesa, siglato nei mesi scorsi, tra l’Amministrazione Comunale di Bardonecchia e Film Commission Torino Piemonte, finalizzato proprio a possibili ambientazioni di produzioni cinematografiche e televisive. “Siamo molto contenti di questa opportunità, che conferma l’importanza dell’accordo con Film Commission Torino Piemonte, e siamo sicuri che il nostro territorio saprà rispondere al meglio a questa importante occasione”.

Il Presidente di Film Commission Torino Piemonte Beatrice Borgia ricorda che “nell’ultimo anno, grazie alla propria Rete regionale, FCTP ha rafforzato la collaborazione con molti comuni montani: i protocolli d’intesa siglati permettono di mettere a sistema le potenzialità di ogni territorio. Anche in questo caso troviamo nel Comune di Bardonecchia un importante alleato per il nostro operato e per la valorizzazione dell’audiovisivo piemontese”.

 

Una coppia di Barletta riceve 500 euro per volo in ritardo Ryanair Torino Napoli

Il volo Torino Napoli ha portato un ritardo di oltre 3 ore, cambiando tutti i piani previsti in precedenza.

Anziché atterrare alle 11:15, come previsto, il volo è giunto all’aeroporto di Napoli solamente alle 14:27. Un ritardo di oltre tre ore per una coppia di Barletta, avvenuto il 9 dicembre 2021, che ha portato non pochi disagi ai due viaggiatori e ad altri passeggeri del volo.

Sulla questione è intervenuto il Giudice di Pace di Torino, che, pochi giorni fa, ha condannato Ryanair al pagamento di 500 euro nei confronti dei due passeggeri.

«Il Giudice di Pace di Torino – commentano da ItaliaRimborso, che ha assistito i passeggeri , ha applicato il Regolamento Comunitario 261/2004, che tutela i passeggeri aerei anche in casi di ritardo aereo. Oltre le tre ore di ritardo, infatti, i passeggeri possono richiedere la compensazione pecuniaria. Nella fattispecie non vi erano circostanze di sciopero o di condizioni meteo avverse che incidessero sulla rotta aerea».

ItaliaRimborso punta a far valere i diritti dei viaggiatori ed ancora una volta ha ricevuto una sentenza accolta, accaduto come il 98,1% dei casi. Per attivare l’assistenza, senza alcun prezzo per il passeggero, è possibile farlo agevolmente, compilando il form presente nell’homepage del sito italiarimborso.it.

Auto contro monopattino Donna finisce in ospedale

Nuovo incidente che vede coinvolto un monopattino sulle strade delle città piemontesi. Questa volta è successo  a Biella dove lo scontro è avvenuto con una vettura. I rilievi del caso sono stati effettuati dai Carabinieri. Sul posto il 118 che ha portato  la donna alla guida del monopattino in ospedale per gli accertamenti medici.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Si urina addosso per non farsi perquisire dalla polizia Nascondeva hashish negli slip

Martedì gli agenti della polizia di Stato di Novara hanno visto  tre giovani che, accortisi della pattuglia, hanno tentato di fuggire. I poliziotti li hanno fermati  e li hanno portati in questura per un controllo. Uno dei tre ragazzi ha tentato di evitare la perquisizione  urinandosi addosso. Gli agenti hanno trovato una ventina  di involucri di hashish nella biancheria intima del giovane.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Metropolitana, riaperta la fermata Paradiso

I lavori sono ancora in corso, ma lo stato di avanzamento consente la riapertura in sicurezza. Lungo le banchine sono posizionate tettoie temporanee a protezione della clientela. Il provvedimento si rende necessario fino al completo ripristino della infrastruttura.

Segnaliamo che le scale mobili che collegano atrio e banchina non saranno utilizzabili perché non è possibile posizionare le protezioni anche su questi impianti. Sono sempre disponibili gli ascensori.

Per le persone con disabilità visiva che devono scendere alla stazione Paradiso, consigliamo di salire in testa al treno se viaggiano in direzione Fermi e in coda al treno se viaggiano in direzione Bengasi.

Semaforo antismog, livello 0 (bianco). Fino al 3 marzo solo le misure strutturali

/

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti  da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

Fino a venerdì 3 marzo 2023 – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale