CRONACA- Pagina 782

A due Comuni piemontesi il premio Plastic Free 2023

 Sono due i Comuni piemontesi che hanno ottenuto il premio Plastic Free 2023. A ricevere l’ambito riconoscimento, durante la cerimonia tenutasi ieri a Palazzo Re Enzo a Bologna, sono stati Piossasco (TO) che ha bissato il risultato dello scorso anno ottenendo una valutazione di due tartarughe nonché Cuneo (1 tartaruga).

Delle oltre 360 città italiane che hanno avanzato la candidatura a “Plastic Free Onlus”, l’associazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, in 68 hanno superato la valutazione ottenendo l’attestato di virtuosità con 1, 2 o 3 tartarughe, in crescita dai 49 Comuni della prima edizione del 2022.

Il ringraziamento va ai nostri 250.000 volontari, in azione in tutta Italia anche oggi – ha dichiarato Luca De Gaetano, Presidente di Plastic Free – Grazie alla collaborazione tra cittadini e istituzioni, infatti, possiamo premiare quasi 70 Comuni italiani che si sono distinti per il loro operato a tutela dell’ambiente, la lotta contro gli abbandoni illeciti, la sensibilizzazione del territorio, la gestione dei rifiuti urbani e le attività virtuose in sinergia con la nostra onlus. La transizione ecologica – ha aggiunto – è una sfida che possiamo vincere solo con un gioco di squadra tra persone, enti e imprese che ci veda tutti protagonisti“.

In appena tre anni, l’associazione Plastic Free ha realizzato 3.500 appuntamenti di raccolta dove si sono rimossi dall’ambiente ben 3 milioni di chili di plastica e rifiuti che inquinavano coste e territorio italiani. La onlus punta, poi, alla sensibilizzazione dei più giovani grazie ai progetti nelle scuole: sono 118.975 gli studenti sensibilizzati con iniziative dedicate mentre 38 istituti sono divenuti Plastic Free con l’installazione di un depuratore per l’acqua potabile e la donazione di borracce agli alunni. Infine, 165 tartarughe marine sono state salvate da morte certa e oltre 1.000 sono state accompagnate alla nascita. “Risultati che ci riempiono d’orgoglio e che sono il frutto della passione dell’esercito di volontari Plastic Free – conclude il presidente Luca De Gaetano – Il nostro impegno continua al fianco delle Amministrazioni e di tutti coloro che hanno a cuore il futuro del nostro Pianeta“.

Alla premiazione hanno partecipato il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana che ha invitato a “moltiplicare le tartarughe affinché si promuova la cultura del valore contro quella dello spreco” e il vicepresidente della Camera e già ministro dell’Ambiente, l’On. Sergio Costa, che ha annunciato che nelle prossime settimane si terrà un evento a Montecitorio con i “Comuni Plastic Free”. La manifestazione ha ottenuto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Comune di Bologna. 

La prevenzione dell’osteoporosi, incontro pubblico

La Fondazione per l’Osteoporosi, in collaborazione con l’ Associazione Prevenzione Anoressia Torino (Pr.A.To.) e con il patrocinio dell’Accademia di Medicina di Torino, dell’Associazione “Così come sei” e della Fondazione Medicina a Misura di Donna, in connessione con la “Giornata nazionale contro i disturbi del comportamento alimentare (DCA)”, terrà un Incontro di informazione aperto al pubblico su:

LA PREVENZIONE DELL’OSTEOPOROSI

Giovedì 16 marzo, ore 10,30-12,30 Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino, via Po 18

Interverranno, con la moderazione della Prof.ssa Chiara Benedetto, il Prof. Giancarlo Isaia, Presidente della Fondazione Osteoporosi e il Prof. Carlo Campagnoli, Presidente dell’Associazione Pr.A.To., che illusteranno quanto sia cruciale attivare la Prevenzione primaria dell’Osteoporosi nell’adolescenza e nella prima giovinezza, quando cioè le ossa raggiungono il culmine del loro rafforzamento (picco di massa ossea), per effetto dei “fattori di crescita” che  ne stimolano la formazione, e degli ormoni prodotti dalle gonadi, che ne frenano il riassorbimento. In particolare, è stato ampiamente documentato che la sottonutrizione e/o il relativo eccesso di attività fisica (spesso conseguenza della forte spinta all’eccessiva magrezza presente nel mondo occidentale), causando una carenza energetica, interferiscono con la funzione delle gonadi (in modo più evidente nelle ragazze, con blocco delle mestruazioni), e soprattutto inibiscono i “fattori di crescita”, determinando in tal modo una perdita ossea che predispone all’Osteoporosi non solo nelle età più avanzate, ma anche, con rischio di fratture, già in età giovanile.

Nelle decadi successive è inoltre molto importante la Prevenzione secondaria che consiste nell’intercettare la malattia nelle sue fasi iniziali, per un tempestivo intervento terapeutico tramite l’esecuzione della Densitometria Ossea e la valutazione del rischio fratturativo con l’utilizzazione degli appositi algoritmi validati.

www.fondazioneosteoporosi.it e www.prevenzioneanoressia.org .

Morte sulla ferrata: 53enne stroncato da malore improvviso

Il gruppo Speleologico Piemontese e il Servizio Regionale di Elisoccorso, hanno recuperato  un ferratista morto per un malore all’interno dell’Orrido di Foresto,  di Bussoleno. Si tratta un 53enne di Piossasco. L’allarme è stato dato dai compagni di escursione dell’uomo che hanno iniziato con le manovre di rianimazione cardiopolmonare in attesa dell’arrivo dei soccorsi. Ma non è stato possibile salvarlo.

Smog, livello 0 (bianco). Fino a lunedì 13 marzo in vigore le sole limitazioni strutturali

/

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog. Fino a lunedì 13 marzo 2023 – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

 

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambi

No al tunnel In piazza Baldissera arrivano i semafori

Al posto della maxi rotonda di piazza Baldissera ci saranno  i semafori. È la decisione  della Città di Torino che ha bocciato il progetto del tunnel sotto la rotonda che sarebbe troppo costoso: 47 milioni. Piazzare gli impianti semaforici costerà alle casse comunali la più modesta cifra di tre milioni di euro.

Albero cade per il vento e centra un’auto di passaggio

Il forte vento delle scorse ore ha fatto cadere un albero su strada Traforo del Pino. Urtando i fili dell’elettricità ha causato  un  incendio che ha richiesto l’intervento  dei vigili del fuoco di Chieri. Un altro  albero ha colpito una vettura  in marcia. È stata danneggiata ma non ci sono feriti.

“Harmony Lab” Laboratori espressivi e pratico-manuali

Martedì (14 marzo 2023, ore 17.00) l’evento conclusivo alla Fondazione Amendola (Torino)

 

Evento a ingresso libero con esposizione delle opere realizzate dalle ragazze e dai ragazzi.

Si avvia alla conclusione l’esperienza del progetto Harmony Lab: l’evento conclusivo si terrà martedì prossimo (14 marzo 2023) alle ore 17.00 presso la Fondazione Giorgio Amendola (via Tollegno 52 a Torino).

Il 2022, per le ragazze e i ragazzi ospiti delle strutture del Progetto Du Parc,  è stato un anno ricco di iniziative e attività laboratoriali. Il progetto “Harmony Lab”  è stato reso possibile dal finanziamento da parte della Fondazione Crt attraverso il Bando Vivo Meglio.

Il progetto nasce con l’idea di far riconoscere il valore della persona oltre e a prescindere dalle patologie delle quali può essere affetta, che non la definiscono, attraverso attività di tipo creativo. “Harmony Lab” ha garantito ai partecipanti la possibilità di vivere l’esperienza di laboratori espressivi e pratico-manuali per il loro percorso riabilitativo, mai separato dall’obiettivo di un miglioramento delle loro competenze professionali e personali e al contempo di una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità. I laboratori sono diventati  così momenti di scambio e di aggregazione, e percorsi legati al potenziamento delle autonomie personali, sociali, dell’autostima e della fiducia in sé.

La giornata di martedì – organizzata al Progetto Duparc, dalla Cooperativa Terra di Mezzo, dall’Associazione Opereaperte in collaborazione con la Fondazione Giorgio Amendola – ha come obiettivo principale l’incontro con il territorio, il superamento dei pregiudizi e la diffusione di un messaggio di inclusione.

A partire dalle 17.00 sarà possibile ammirare, esposte negli spazi della Fondazione, alcune delle opere realizzate dalle ragazze e dei ragazzi nel corso di un anno di Harmony Lab. Seguirà rinfresco e un momento di confronto sulle tematiche affrontate durante il progetto.

BOILERPLATE
Harmony Lab, ideato da Associazione Opereaperte, Progetto Duparc e dalla Cooperativa Terra di Mezzo, è un progetto che favorisce l’inserimento degli utenti all’interno della società per dar loro la possibilità di vivere al meglio la propria vita. È possibile seguire i lavori dei ragazzi su Facebook cercando l’Associazione Opereaperte e/o Progetto Duparc.

Associazione Opereaperte

In Piazza Vittorio Veneto a Torino torna l’appuntamento mensile con Agriflor

Domenica 12 marzo dalle 9 alle 19 in Piazza Vittorio Veneto a Torino torna l’appuntamento mensile con Agriflor. Saranno oltre 25 i vivaisti e produttori agricoli provenienti da tutto il Piemonte che metteranno in mostra le proprie eccellenze.

Tra le proposte florovivaistiche spiccano le piante aromatiche e i peperoncini, le erbacee perenni, gli arbusti australiani, piante da interno e piante tropicali, orchidee, piante carnivore, da interno e rampicanti.

Spazio anche alle piante ornamentali con le curiosità dei Kokedama, le “perle di muschio” provenienti dal Giappone, un’affascinante e creativa soluzione d’arredo per il proprio appartamento.

Non solo piante e fiori ma anche proposte agroalimentari: miele e nocciole, frutta e verdura di stagione ma anche prodotti naturali per il benessere e pane a lievitazione naturale.

Il prossimo appuntamento con Agriflor è per domenica 23 aprile con le prime proposte primaverili. Il 25 e il 26 marzo presso la Certosa Reale di Collegno si terrà l’edizione 2023 di Follia in Fiore, mentre l’1 e 2 aprile è in programma l’attesissima seconda edizione di “Anteprima Floreal” alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Appuntamenti e iniziative a Nichelino

Fino al 23 marzo 2023

Giornata internazionale della donna

Proseguono, fino al 1° aprile, le iniziative legate alla Giornata Internazionale della Donna:

Domenica 12 marzo Teatro Civico Superga – Via Superga 44

ore 17,30 Spettacolo “Coreografie D’Autrici”. Rassegna coreografica in rosa, targata UISP Piemonte APS per stimolare una nuova prospettiva sul lavoro coreografico al femminile, andando oltre quelle che sono le convenzioni sociali e simboliche. Ingresso a pagamento al costo di 10 euro. Per info e prenotazioni

danza.piemonte@uisp.it – in collaborazione con l’Assessorato allo Sport

Mercoledì 15 marzo Circolo “Primo Maggio” – Via S. Francesco d’Assisi 56

ore 20,30 Riflettiamoci, il gruppo di lettura del collettivo Nichelinoredbench, si riunirà per condividere riflessioni a partire dal libro Perché il femminismo serve anche agli uomini, di Lorenzo Gasparrini (Eris Edizioni). La partecipazione è gratuita e rivolta a tutte le persone interessate alle tematiche di genere

Sabato 18 marzo Biblioteca Civica “G. Arpino” – Via Turati 4/8

ore 10,30 Libere di essere – Storie di donne contro gli stereotipi. Le volontarie e i volontari dell’Associazione culturale Città Incantata, in collaborazione con il collettivo Nichelinoredbench racconteranno storie di emancipazione e lotte per i diritti delle donne, proponendo una selezione di letture a partire da albi illustrati dedicati a questi temi, per ispirare le bambine ed i bambini di ieri e di oggi. L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione

Sabato 1° aprile Centro Sociale N. Grosa – Via Galimberti 3

dalle ore 17,00 alle 19,00 “Il Femminile nelle varie Arti”, reading letterario con diverse autrici e autori

a cura dell’Associazione Circolo Gennargentu – Ingresso libero

 

Biblioteca Civica G. Arpino

Lunedì 13 marzo alle 18.00 nell’ambito della rassegna Incontri con l’Autore, in collaborazione con l’Uni3 di Nichelino, Walter Ferreri (astronomo e divulgatore scientifico) presenta Afferrare il tempo. Il calendario nei secoli: origini, storia, prospettive.

Un viaggio attraverso seimila anni di astronomia e seimila anni di storia. Il calendario è l’anello di congiunzione tra il cielo – con la complessa “orologeria” dei moti apparenti della Luna e del Sole – e le vicende del potere terreno, dal regno di Babilonia all’impero di Roma, dall’autorità pontificia alle rivoluzioni moderne, sia politiche sia scientifiche”.

Biblioteca civica G Arpino via F. Turati 4/8, Nichelino. Ingresso libero. Info: biblioteca@comune.nichelino.to.it

MenSana – Incontri formativi e informativi per una mensa sana, sicura e sostenibile

L’Amministrazione presenta due appuntamenti, all’Open Factory (via del Catello 15, Nichelino), dedicati alla sostenibilità alimentare, a combattere lo spreco e all’educazione alimentare 0-14 anni.

Venerdì 17 marzo alle 17.30 il tema del secondo incontro in programma sarà l’Educazione alimentare 0-14 anni con interventi su aspetti nutrizionali, corretto stile di vita e sana alimentazione.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Gradita la conferma di partecipazione a scolastici@comune.nichelino.to.it

Per maggiori informazioni: https://comune.nichelino.to.it/2023/03/02/mensana-incontri-formativi-e-informativi-per-una-mensa-sana-sicura-e-sostenibile/

Marcia della Pace

Sabato 18 marzo 2023 alle 14.30 Marcia della Pace a Nichelino. Partenza da piazza A. Moro e arrivo in piazza Di Vittorio con interventi di studenti e studentesse delle scuole nichelinesi, letture e musica. Per l’occasione, si invita la cittadinanza ad esporre la bandiera della Pace sul proprio balcone.

Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Mercoledì 22 marzo 2023, per celebrare la Giornata, fiaccolata con partenza alle 20.30 dal Centro Polifunzionale Don Pier Giorgio Ferrero in via Santa Maria, 27 a Moncalieri e arrivo in piazza Di Vittorio a Nichelino.

Città di Nichelino online:

Web www.comune.nichelino.to.it

Facebook https://www.facebook.com/Cittanichelino

Arrestato spacciatore già soggetto a divieto di dimora

La Polizia di Stato ha tratto in arresto un cittadino marocchino di 44 anni gravemente indiziato del reato di spaccio di sostanza stupefacente. Dal 18 febbraio l’uomo era, inoltre, gravato della misura cautelare del divieto di dimora a Torino.

Nell’ambito di mirati servizi volti alla prevenzione e repressione dei reati in materia di sostanze stupefacenti, gli operatori del Commissariato di P.S. “Dora Vanchiglia” hanno notato un soggetto di origine magrebina, appoggiato al muro di uno stabile nei pressi dell’incrocio tra Corso Giulio Cesare e Via Borgo Dora, che per l’atteggiamento, per i dialoghi ed i movimenti con i passanti lasciava verosimilmente ipotizzare che stesse ponendo in essere attività illecite.

Infatti, lo stesso dopo aver dialogato con un altro soggetto si allontanava di qualche metro attraversando Corso Giulio Cesare dove incontrava un terzo individuo in sella ad una bici che gli sporgeva qualcosa di solido. Il presunto spacciatore riattraversava l’incrocio raggiungendo così il primo soggetto al quale cedeva lo stesso involucro che aveva prelevato poco prima ottenendo in cambio alcune banconote di denaro, per poi tornare a posizionarsi nel medesimo luogo.

Mentre una pattuglia ha seguito il presunto acquirente, l’altra ha continuato a monitorare il presunto spacciatore. Il primo, sottoposto a controllo, è stato trovato con un quarto di “panetto” mentre il secondo, è stato trovato con una somma di 500 euro, suddivisa in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività illecita.

Quest’ultimo, arrestato per spaccio di sostanza stupefacente, a seguito dei controlli è risultato esser già destinatario della misura cautelare del divieto di dimora nella città di Torino.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.