CRONACA- Pagina 779

15 milioni per la messa in sicurezza delle aree Altopiano Deltasider e Cimi Montubi

Passo importante per la messa in sicurezza permanente dei siti di proprietà comunale appartenenti all’ex S.I.N. delle Basse di Stura: su proposta dell’Assessora all’Ambiente Chiara Foglietta, la Giunta Comunale ha approvato lo schema di accordo tra Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Piemonte e Città di Torino prendendo contestualmente atto dell’ammissione a finanziamento per la realizzazione degli interventi.

 

I  lavori interesseranno i siti denominati Cimi Montubi ed Altopiano Deltasider, inseriti nel decreto del MITE firmato lo scorso 4 agosto con il quale è stato adottato il piano d’azione per riqualificare i terreni abbandonati di ex aree industriali (i c.d. siti orfani) i cui interventi di bonifica o messa in sicurezza, data l’assenza o inadempienza del responsabile della contaminazione, sono a carico della pubblica amministrazione.

L’obiettivo è favorire il riuso di suolo attualmente compromesso da fenomeni di contaminazione, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo l’economia circolare.

“Un intervento lungamente atteso fin dai primi anni 2000 quando l’area delle Basse di Stura fu classificata sito di rilevanza nazionale per la bonifica e che, a lavori conclusi, ne consentirà finalmente la fruibilità, almeno per i siti comunali”, commenta l’Assessora Foglietta.

Alla progettazione e alla messa in sicurezza dell’Altopiano Deltasider sono state destinate risorse per oltre 7 milioni di euro ai quali vanno aggiunti altri 7 milioni e 800 mila euro per l’area Cimi Montubi. Le somme saranno direttamente erogate alla Città di Torino, il termine per la realizzazione degli interventi è il primo trimestre del 2026.

(pm)

Una targa in memoria del bassista dei Nomadi

Dante Pergreffi, bassista del gruppo I Nomadi fra il 1984 e il 1992, ha da oggi una targa in sua memoria in piazza Villari, nel cuore della Circoscrizione 5. Una collocazione significativa, avvenuta ieri, in quanto il fulcro della piazza è costituito dal giardino che già nel 2017 era stato intitolato al ricordo di Augusto Daolio, voce e leader carismatico del gruppo. I due artisti, peraltro, scomparvero a pochi mesi di distanza uno dall’altro.

Nel corso della cerimonia che ha preceduto lo scoprimento della targa, la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo ha evidenziato come “oggi si sia compiuta un’ideale reunion di amici veri a lungo attesa dai fans torinesi dei Nomadi”, sottolineando che l’impegno civile e cantato dei Nomadi sia stato nei decenni improntato a quegli stessi valori di tolleranza, pace e libertà che “la Città di Torino, da parte sua, cerca di mettere al centro del suo agire, in un momento storico di particolare difficoltà, dove al  solito sono gli ultimi a pagare il prezzo più alto”.

La presidente ha poi espresso l’apprezzamento per il fan club “I Vagabondi della Mole”, “a cui va il merito di avere mosso i primi passi verso lungo viaggio della memoria” nel segno di Dante Pergreffi e Augusto Daolio: “uniti nel cuore, nell’arte e nel destino”, ha concluso la presidente Grippo, i due artisti costituiscono “un modello ispiratore senza tempo per tanti giovani che attraverso la musica – e l’arte in generale – si riconoscono in un linguaggio espressivo per trovare un proprio posto nel mondo”.

La giornata odierna non ha però visto idealmente riuniti soltanto Augusto Daolio e Dante Pergreffi: a scoprire la targa in memoria del loro antico amico e collega, c’erano proprio I Nomadi, guidati da un commosso Beppe Carletti, il tastierista protagonista e testimone della continuità di una storia musicale e civili che prosegue da decenni. Nel corso della cerimonia sono intervenuti anche il presidente della Circoscrizione 5, Enrico Crescimanno, e il vicepresidente dei “Vagabondi della Mole”, Salvatore Sblando.

Dopo lo scoprimento della targa in memoria di Dante Pergreffi (il “Principe Desiderio”, come lo chiamavano affettuosamente nel gruppo), collocata a lato di quella che intitola il giardino ad Augusto Daolio, la cover band “Altri noi” ha eseguito alcuni brani del repertorio storico dei Nomadi, intonati ad alta voce anche da molti fra il centinaio di presenti.

Metropolitana di Torino: orario ridotto fino a domenica mattina compresa

Gtt comunica che nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 marzo il Metro’ di Torino effettuerà dei servizi limitati e delle chiusure anticipate.

Sabat o18 marzo  chiuderà alle 22: ultima partenza da Fermi e Bengasi alle 21:30. Attivo il sevizio Metrobus M1s.

Invece domenica 19 marzo  il servizio sarà limitato dalle 7 alle 12:30; chiusa  la tratta Fermi – Porta Nuova. Domenica saranno attive navette bus sostitutive.

Cassonetti in fiamme a Chieri. Il sindaco: “Sono indignato”

“MA I CONTROLLI SERALI SONO GIÀ UNA RISPOSTA CONCRETA”

«Sono indignato per quanto avvenuto nella serata di ieri in zona via Gualderia, via Massa e via dei Giardini dove dei cassonetti sono stati dati alle fiamme. A novembre avevo incontrato i cittadini di quella zona in occasione di una delle “panchine del Sindaco” e avevo ben compreso le loro preoccupazioni. Una delle risposte concrete a questi episodi sono i controlli serali degli operatori della Polizia Locale, che sono stati attivati da alcune settimane soprattutto in aree considerate particolarmente critiche. Un servizio che ha contribuito a migliorare la situazione, ad esempio sono stati individuati i responsabili di alcuni atti vandalici perpetrati in maniera reiterata in un parcheggio cittadino, e mi auguro lo stesso accada per chi ha incendiato i cassonetti. Ringrazio i carabinieri e la Polizia Locale per il loro costante impegno: in tutti i centri urbani si assiste a un crescendo di atti teppistici che sono espressione di un diffuso disagio e di un malessere non solo sociale ed economico ma educativo e culturale, e che spesso vedono protagonisti giovani, talvolta minorenni. Sappiamo che nessun pattugliamento e nessuna telecamera potrà mai garantire una completa sicurezza ma come amministrazione siamo impegnati in uno sforzo sempre maggiore in tale direzione, sia sul versante della prevenzione sia su quello della deterrenza e della repressione»: lo afferma il Sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero.

 

Bardonecchia ricorda le vittime delle mafie

 

GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

Il 20 e 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

L’ Amministrazione Comunale e l’Associazione Liberamente Insieme Bardonecchia confermano il proprio impegno e desiderano “FARE MEMORIA” con alcuni appuntamenti rivolti a tutta la popolazione.

Lunedì 20 marzo, alle ore 17.30, presso la Sala Viglione del Palazzo delle Feste, si terrà il Consiglio Comunale dei Ragazzi con la narrazione teatrale “Antimafia e legalità”.

Il 21 marzo, alle ore 20.30, presso il Cinema Sabrina, verrà data lettura dei nomi delle Vittime innocenti delle mafie e proiettato il film “Lea” di Marco Tullio Giordana.

Inoltre, sempre martedì 21 marzo, una rappresentanza di studenti delle scuole del territorio insieme ad una delegazione comunale parteciperanno alla Giornata Nazionale a Milano “E’ possibile”, organizzata da Libera ed Avviso Pubblico.

‘L’Amministrazione Comunale- dice il sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti- aderisce con convinzione anche quest’anno alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un’adesione non formale ma che si concretizza in diverse iniziative, realizzate in collaborazione con l’Associazione Liberamente Insieme, che vedono tra i principali protagonisti i più giovani. Siamo convinti, infatti, che la difesa deglla legalità, il No convinto a tutte le mafie, siano messaggi importanti che devono essere condivisi fin dalla più giovane età”.

 

Venaria,”Giornata della Memoria delle vittime innocenti delle Mafie”

Lunedì 20 e martedì 21 marzo 2023 si svolgeranno in Città le iniziative e le celebrazioni per la Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

La Giornata, istituita nel 1996 dall’Associazione Libera di Don Luigi Ciotti, è stata riconosciuta ufficialmente dallo Stato Italiano con la legge n. 20 dell’8 marzo 2017.

Programma

Lunedì 20 marzo

Ore 10:00
Teatro della Concordia, corso Puccini
Lezione-spettacolo “Album 1992” per gli studenti del Liceo Juvarra
Progetto di: Anna Tringali e Giacomo Rossetto. Produzione: Teatro Bresci.

Martedì 21 marzo

  • Ore 11:00
    Sala del Consiglio comunale, piazza Martiri della Libertà 1
    Cerimonia commemorativa con interventi delle autorità: presidente del Consiglio comunale Giuseppe Ferrauto e sindaco Fabio Giulivi
    Durante le cerimonia verrà proiettato un video realizzato dal Presidio Rosario Cusumano di Libera presso il Liceo Juvarra
  • Ore 15:00
    Auditorium del Liceo Juvarra, via Bruno Buozzi 16
    Cineforum con proiezione del film “Anime nere“, in collaborazione con la Pro Loco Altessano – Venaria Reale
    A seguire, dibattito sul tema insieme agli studenti del Liceo Juvarra e alla delegazione dei volontari del Servizio Civile Universale del Piemonte, con la partecipazione delle studentesse del progetto PCTO del giornalino della scuola, che recensiranno l’evento.

Ragazzo di 20 anni si lancia dal grattacielo Sanpaolo e muore sul colpo

È morto a 20 anni il giovane che aveva annunciato l’intenzione di togliersi la vita. Quando gli amici hanno  avvisato le forze dell’ordine ormai era troppo tardi per intervenire. Il ragazzo si è gettato dal terzo piano del grattacielo Intesa Sanpaolo ed è morto sul colpo. La Polizia di Stato sta indagando sulla morte.

Giornalista trovato morto in casa dopo sette mesi

Era morto in casa a Novara da  7 mesi il giornalista  in pensione Pier Attilio Trivulzio. L’uomo, che aveva collaborato con testate nazionali come Ansa e L’Espresso non aveva amici e parenti. Il corpo ormai mummificato  è stato rinvenuto  nell’appartamento dove viveva l’83enne nel quartiere di S. Agabio. Il decesso sarebbe avvenuto per cause naturali.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

“Abilmente”, mille idee di manualità creativa

www.abilmente.org/it/torino

 

Torino, 18 marzo 2023 – Il weekend dedicato alla creatività prosegue ad Abilmente Torino, il Salone delle Idee Creative targato Italian Exhibition Group, in corso aLingotto Fiere fino alle 18:30 di domani, domenica 19 marzo. Un appuntamento che sta coinvolgendo la community di appassionati di manualità creativa del Nord-ovest con la prima edizione primaverile di Torino grazie a un’ampia offerta di materiali, strumenti e novità di più di 130 espositori. Per i crafter accorsi sotto la Mole sono in corso giornate all’insegna del grande divertimento tra centinaia di attività esperienziali, corsi e workshop su tutte le tecniche dei diversi mondi della creatività. In fiera anche mostre e installazioni tessili, un’area laboratorio dedicata alle Arti di Filo, lezioni di scrapbooking e di calligrafia.

IDEE E ISPIRAZIONI DAL PIEMONTE…E NON SOLO

A dare grande soddisfazione al pubblico l’immancabile Via delle Idee, area di Abilmente dov’è possibile farsi ispirare, ideare nuove creazioni, partecipare a corsi, trovare kit creativi e tanti consigli di crafter esperti di tutta Italia, anche se sono davvero tante le ispirazioni provenienti dal Piemonte: dai bijoux colorati di D’Acqua e Vetro di San Mauro (TO), ai fiori essiccati che diventano monili di Fior di Carota Boutique di Bosconero (TO), dai quadretti personalizzati realizzati in carta con la tecnica del quilling della torinese Martina Carta e Riccoli, alle agende fantasy e steampunk di Monica Marianini, di Ponzone (AL). Ma anche associazioni delle Arti di Filo come l’Associazione Amici del Ricamo Bandera di Chieri, e scuole di calligrafia, come l’Associazione culturale Dal Segno alla Scrittura di Torino: a Lingotto Fiere è possibile scoprire e supportare i progetti creativi di artigiani e creativi del territorio.

CORSI E LABORATORI PER TUTTA LA FAMIGLIA

Nell’ultima giornata di manifestazione, tutta la famiglia può divertirsi con tanti corsi tutti da scoprire: per mani più esperte, è possibile seguire laboratori per la decorazione e il restyling di mobili e complementi d’arredo, lezioni di tintura naturale dei filati, corsi di telaio e calligrafia, quilling e crochet. Per i più piccini, in programma letture animate, corsi di mandala e di mosaico, decorazione del legno e le prime tecniche di cucito per realizzare portachiavi e simpatiche tovagliette. I corsi sono disponibili a questo link: www.abilmente.org/it/torino/corsi

ABILMENTE CONTINUA: IL PROSSIMO APPUNTAMENTO È ONLINE

Dopo la data torinese, che chiude il ciclo primaverile di Abilmente dopo i successi di Milano e Vicenza, la primavera della creatività prosegue online dal 5 al 7 maggio con i corsi di Abilmente Academy. Tre giorni di lezioni gratuite con i più esperti e coinvolgenti insegnanti italiani della creatività, che trasmetteranno in diretta lezioni di cucito creativo, bijoux, moda fai da te, patchwork, scrapbooking, cardmaking, origami, cake design, ricamo, decorazione, riciclo creativo, home decor, maglia, uncinetto e tanto altro ancora. Per scoprire come iscriversi è sufficiente visitare l’area dedicata sul sito di Abilmente.

La manifestazione poi si ferma durante l’estate per tornare con ben quattro date autunnali: a Roma dal 21 al 24 settembre, di nuovo a Torino dal 28 settembre al 1° ottobre, a Vicenza dal 12 al 15 ottobre e infine a Milano,dal 2 al 5 novembre.

ABOUT ABILMENTE: ABILMENTE è la grande festa italiana della manualità creativa organizzata da Italian Exhibition Group, punto di riferimento in Italia per le community di crafters e appassionati del Do It Yourself. Aperta al grande pubblico e adatta a tutta la famiglia, nel 2023 ha fissato in calendario sette edizioni (tre nella prima parte dell’anno, a Milano, Vicenza e Torino, e quattro in autunno a Roma, Torino, Vicenza e Milano) e tre giorni di corsi online a maggio.

Le prossime date in programma:

– Abilmente Academy, 5-7 maggio, online

– Abilmente Roma, 21-24 settembre, Fiera di Roma

– Abilmente Torino, 28 settembre-1 ottobre, Lingotto Fiere, Torino

– Abilmente Vicenza, 12-15 ottobre, quartiere fieristico IEG di Vicenza

– Abilmente Milano, 2-5 novembre, Superstudio Maxi, Milano Famagosta

Entra con un pugnale, paura nel centro estetico

La polizia municipale è intervenuta in  un centro estetico di Biella dove era stata segnalata la presenza di una donna armata di coltello. La donna, 65 anni di origini austriache ma residente nel biellese,  ha iniziato ad inveire contro gli agenti con minacce  di morte e insulti di vario genere, dichiarando  di essere in possesso di un coltello e di non aver paura nell’utilizzarlo. Improvvisamente  ha tentato di impugnare il coltello nascosto all’interno della propria borsa ma è stata bloccata dai poliziotti. Il pugnale, con lama fissa di circa 10 cm, è stato recuperato e tolto dalla disponibilità della donna la quale, veniva accompagnata presso gli Uffici della Questura e denunciata.

NOTIZIE DAL PIEMONTE